• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.065)
  • Blog (6.080)
    • Altra Informazione (4.372)
    • Comitati di Lotta (4.035)
    • Cronache di Lavoro (4.298)
    • Cronache Politiche (4.497)
    • Cronache Sindacali (3.789)
    • Cronache Sinistra Europea (2.733)
    • Cronache Sociali (4.359)
    • Culture (1.686)
    • Editoria Libera (525)
    • Movimenti di Liberazione (483)
    • Politiche di Rifondazione (3.891)
    • Storia e Lotte (887)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.561)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (494)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (48)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Immacolata

    Vucjak (Bosnia). Oggi per Repubblica.
  • ArcelorMittal Christmas card

    Taranto. Oggi per Repubblica.
  • Medioman

    Oggi per Repubblica.
  • Campioni

    La nazionale di basket per atleti con sindrome di Down ha vinto i mondiali. La vignetta oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 808719Totale letture:
  • 1311Letture di ieri:
  • 23740Letture scorso mese:
  • 4752La scorsa settimana:
  • 8936Visitatori per mese:
  • 618Visitatori per giorno:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "sanità ligure"

PAESE CHE VAI INFERMIERE/I CHE TROVI (O NON TROVI) commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 8:54 am

Dall’Europa un esempio di lotta per la sanità pubblica. In Italia gli infermieri sono diventati merce rara a causa delle politiche dei governi da oltre dieci anni: oggi ne mancano all’appello almeno 50mila, tra i 20mila in più che servirebbero negli ospedali e i 30mila aggiuntivi che sul territorio dovrebbero colmare i bisogni di assistenza dettati dalla cronicità e dall’invecchiamento della popolazione. E se il trend non s’inverte, nel 2021 la professione – tra blocchi del turnover, pensionamenti ed eventuali, ulteriori, tagli alla spesa sanitaria – esprimerà una carenza di almeno 63mila infermieri, considerando un aumento del 3% di cronici e non autosufficienti. Il sorprendente sciopero delle infermiere irlandesi

PAESE CHE VAI INFERMIERE/I CHE TROVI (O NON TROVI)

Da anni la propaganda mediatica contrappone le lotte sul lavoro nei servizi pubblici ai diritti di cura degli utenti. Ma in Irlanda le operatrici sanitarie mostrano che i loro scioperi difendono tutti Forza e debolezza nelle corsie degli ospedali In un Irlanda dove molti lavoratori non hanno ancora riscontrato alcun beneficio dalla ripresa economica successiva alla crisi, sono le infermiere […]

Lombardia. Pubblico e Privato a confronto commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 8:43 am

Lo sbilanciamento a favore del privato nel sistema sanitario lombardo. Dalla metà degli anni novanta al 2018, i posti-letto pubblici sono stati più che dimezzati e nello stesso arco temporale, in parallelo, i posti-letto privati sono considerevolmente aumentati.

Lombardia. Pubblico e Privato a confronto

In Lombardia, con il succedersi di governi di orientamento politico-partitico di centro-destra, è avvenuto un considerevole sbilanciamento a favore del privato all’interno del SSR. Le evidenze che provano la consistenza di tale sbilanciamento sono numerose. In questo articolo ne presenterò solo alcune. Si tratta innanzitutto di informazioni già note ai lettori dei quotidiani, in quanto riportate dai principali giornali del […]

Verso la privatizzazione della sanità: oltre 4 miliardi di agevolazioni fiscali per fondi integrativi e welfare aziendale commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 8:37 am

Un fiume di denaro pubblico sotto forma di incentivi fiscali alimenta profitti privati senza integrare realmente l’offerta dei livelli essenziali di assistenza, permettendo l’espansione di un servizio sanitario “parallelo” che aumenta le diseguaglianze, non riduce la spesa delle famiglie e alimenta il consumismo sanitario. La crisi di sostenibilità del servizio sanitario nazionale e la grave carenza di personale impongono alla politica di spezzare questo circolo vizioso indirizzando queste risorse al rilancio della sanità pubblica, evitando di rendersi complice della sua privatizzazione.

Verso la privatizzazione della sanità: oltre 4 miliardi di agevolazioni fiscali per fondi integrativi e welfare aziendale

Nel gennaio 2019, con il report sulla sanità integrativa e con l’audizione parlamentare nell’ambito della “Indagine conoscitiva in materia di fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale”, la Fondazione GIMBE ha invocato un riordino legislativo per restituire alla sanità integrativa il suo ruolo originale, ovvero rimborsare esclusivamente prestazioni non incluse nei LEA, evitando che il denaro pubblico, sotto forma di incentivi […]

Il governo “dimentica” un milione di bambini in povertà assoluta commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 8:32 am

I bisogni e le esigenze di tantissimi bambini sono del tutto negati nell’Italia del 2019. La povertà è tutt’altro che abolita checché ne dica la propaganda giallonera. Ma anche il Reddito di inclusione concepito dal precedente governo di centrosinistra non è stato nemmeno una misura di tamponamento come appare del tutto evidente dai dati Istat che riguardano il 2018. E nessuno osserva la realtà dalla parte dei più giovani. I governi continuano a non preoccuparsi del loro futuro.

Il governo “dimentica” un milione di bambini in povertà assoluta

Quasi un milione e trecentomila minori in Italia sono in una condizione di povertà assoluta. Questo dato giganteggia ai nostri occhi in queste settimane in cui si discute di procedura di infrazione, di debito e di illusori escamotage per rimettere in sesto i conti con strumenti di “finanza creativa” come i mini bot. Così mentre Salvini spranga i porti e […]

L’euro sfiderà il dollaro? commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 9:24 am

La folle sfida di Trump all’Iran sposta sul piano militare la contesa espressa prima in dazi e sanzioni: le scosse della transizione verso un mondo polarizzato ad Oriente. E solo in Francia si è capito che l’euro potrebbe giocare le sue carte uscendo dal cono d’ombra del dollaro.

L’euro sfiderà il dollaro?

 Le possibili conseguenze delle decisioni di Trump Come ha scritto The Economist nel suo numero del 7 giugno 2019,  gli Stati Uniti, sotto la presidenza Trump, stanno militarizzando i loro strumenti economici trasformandoli in armi,  un mezzo questo per riaffermare il loro potere nel mondo. L’imposizione di tariffe punitive, il collocamento nella lista nera di aziende tecnologiche cinesi, la minaccia di isolamento di imprese […]

Il debito italiano si può ripudiare? commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 9:18 am

Nuova finanza pubblica. Il debito non è una calamità naturale, né l’effetto di una spesa sociale troppo alta: la sua odiosità discende dalla sua composizione e dagli effetti antipopolari che ne discendono. Il caso Italia.

Il debito italiano si può ripudiare?

«Se Salvini volesse davvero combattere contro Bruxelles, come afferma, dovrebbe spingere affinché il governo smetta di rimborsare i 360 miliardi di euro di titoli italiani, detenuti dalla Bce. Mi potrà smentire, ma credo che non lo farà, altrimenti entrerebbe in contraddizione con i banchieri italiani e le istituzioni finanziarie che lo sostengono». Così lo storico e politologo Eric Toussaint, di […]

Genova : dopo la vittoria dei camalli e di chi lotta per la pace commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 8:43 am

Armatori e businessmen del porto chiedono repressione per difendere la loro libertà di traffico di armamenti e i loro pennivendoli fanno finta di non sapere che non sono solo i portuali e chi lotta per la pace a Genova a mobilitarsi contro le forniture di armamenti ai paesi che come l’Arabia saudita sta sterminando il popolo yemenita. Già i dockers di diversi porti del nord Europa si sono mobilitati esattamente come i portuali genovesi.

Genova : dopo la vittoria dei camalli e di chi lotta per la pace

Dopo la vittoria dei camalli e di chi lotta per la pace bloccando due volte il carico di armamenti su due navi sauditedestinate a rifornire la guerra di sterminio contro il popolo yemenita, come c’era da aspettarsi, non poteva mancare il pennivendolo al servizio di armatori e businessmen del porto per chiedere senza ambasce la repressione contro i camalli e chi lotta […]

Lavoro: la dignità perduta commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 8:32 am

Le imprese del settore del cemento, grazie a questa causale, potrebbero allora continuare a disporre di forza lavoro a tempo determinato e poco tutelata. E’ vero sì che un lavoratore assunto a tempo determinato con una motivazione illegittima si vedrebbe trasformato il rapporto di lavoro, qualora si rivolgesse a un giudice, a tempo indeterminato. Tuttavia, affrontare una causa di lavoro richiede tempo e denaro, cose che i lavoratori precari non hanno e che, per di più, sono in grado di intimorirlo.

Lavoro: la dignità perduta

Il 29 maggio scorso i sindacati confederali e la Federmaco (la federazione composta dai datori di lavoro del settore del cemento) hanno siglato il nuovo contratto nazionale del settore del cemento scaduto il 31 dicembre 2018 e riguardante circa 8.500 addetti tra lavoratori del cemento e tra lavoratori della calce e del gesso. Il rilievo della notizia risiede nel fatto che il […]

Lavoratori sulla Nuova Via della Seta commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 8:27 am

Pur in assenza di analisi sistematiche sull’impatto degli investimenti cinesi su relazioni industriali e diritti dei lavoratori all’estero, questa breve e parziale panoramica della letteratura esistente ci permette di trarre alcune conclusioni preliminari. Importante è che si contrastino quelle narrazioni semplicistiche e opportunistiche che cercano di trasformare preoccupazioni legittime di natura economica e politica in aperta ostilità nei confronti dell’anello più debole dell’avventura cinese all’estero: i lavoratori.

Lavoratori sulla Nuova Via della Seta

Sin dal momento dell’annuncio nel settembre del 2013, la ‘Nuova Via della Seta’ delle autorità cinesi ha suscitato controversie. Se da un lato questo piano da un trilione di dollari ha ricevuto un caloroso benvenuto da parte di élite politiche e gruppi d’interesse in molti degli oltre settanta Paesi coinvolti, dall’altro non sono mancati appelli alla prudenza. Da un punto […]

Medicina di genere. Perché nel Piano del Ministero non si parla di salute e sicurezza sul lavoro? commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 8:20 am

Del lavoro delle donne si parla soltanto nel periodo della gravidanza, in rapporto esclusivamente ai rischi del nascituro. Anche la tutela della fertilità di coppia rispetto ai possibili rischi occupazionali, ha una scarsa attenzione. Anche gli infortuni e le malattie professionali che riguardano le donne non sono sufficientemente presi in considerazione. Ancora minore è l’attenzione data agli eventi patologici connessi ai lavori domestici

Medicina di genere. Perché nel Piano del Ministero non si parla di salute e sicurezza sul lavoro?

Nel Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, pubblicato dal Ministero della Salute il 21 giugno scorso, manca un chiaro cenno anche ai percorsi di prevenzione, a nostro avviso senza esclusione di quelli previsti anche nel Testo Unico 81/2008 sulla salute e sicurezza del lavoro. “Il piano, dice, infatti, il Ministero della Salute nella presentazione, si propone […]

LA SALUTE E’ UN NOSTRO DIRITTO E ALLORA DIFENDIAMOCI! commenti
franco.cilenti / giugno 25, 2019 9:43 am

Manuale di autodifesa – Pubblichiamo l’opuscolo “La salute é un nostro diritto, e allora difendiamoci!” Proposto dalla trasmissione sulla salute di Radio Popolare, “37e2”, da Medicina Democratica e dall’associazione “Senza limiti”.

LA SALUTE E’ UN NOSTRO DIRITTO E ALLORA DIFENDIAMOCI!

PERCHE’ QUESTO MANUALE DI AUTODIFESA ? perché vogliamo mettere al centro il diritto delle Persone ad essere curate difendere la sanità pubblica far applicare una legge dello Stato contro lo scandalo delle incivili liste di attesa che costringe i malati ad attese insopportabili e li spinge a rivolgersi al mercato della sanità privata fornire strumenti per garantire il proprio diritto […]

La salute bene comune. Anzi no commenti
franco.cilenti / giugno 25, 2019 9:35 am

Ai cittadini è stata instillata l’idea che la salute è un costo e non un diritto, che il SSN non è sostenibile, che un sistema universalistico, come quello fondato nel 1978, è un lusso che non ci possiamo permettere, che – alla fine, per sicurezza – è meglio ricorrere a un’assicurazione privata.

La salute bene comune. Anzi no

Un affollato ascensore di un ospedale fiorentino. Nella discesa verso il pianoterra un signore di circa 50 anni ha cominciato a inveire contro chi gli aveva comunicato che l’intervento chirurgico di cui aveva urgente bisogno era stato fissato per il giugno 2020, tra un anno. “E quando sono andato a chiedere spiegazioni di un’attesa così lunga mi hanno chiuso la porta […]

Come stanno le persone Lgbt in Europa commenti
franco.cilenti / giugno 25, 2019 9:25 am

L’Agenzia dell’Unione europea per i dirittti fondamentali (Fra) ha da poco lanciato il secondo sondaggio rivolto a persone lesbiche, gay bisessuali, transessuali, intersex e genderqueer con età uguale o superiore ai 15 anni che risiedono nell’Unione europea, in Serbia o in nord Macedonia. Il questionario, che garantisce la riservatezza e l’anonimato delle risposte, ha l’obiettivo di indagare sul rispetto dei diritti fondamentali delle persone che si ritengono Lgbti in Europa.

Come stanno le persone Lgbt in Europa

I dati lo registrano da tempo, in Europa la discriminazione basata sul genere è ancora troppa, a partire dal mercato del lavoro. Le risposte delle persone che decideranno di partecipare al sondaggio saranno pertanto fondamentali nel fornire dati sulla situazione attuale, rispetto alla quale una volta raccolti i dati l’agenzia fornirà all’Unione europea suggerimenti e indirizzi di miglioramento. Partecipa al sondaggio ——————————– La discriminazione e le molestie nei confronti […]

Dalla legge Fornero a quota 100: la stagione degli eccessi commenti
franco.cilenti / giugno 25, 2019 9:16 am

Il pensionamento anticipato denominato “quota 100” è stato presentato come la cancellazione della legge Fornero. In realtà non è così. Si tratta, infatti, di uno strumento che si affianca all’offerta previdenziale esistente, senza sostituirla, e che interessa solo 140.000 persone (meno della metà della stima del Governo).

Dalla legge Fornero a quota 100: la stagione degli eccessi

Premessa Con il decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019 convertito in legge n. 26 del 28 marzo 2019, il legislatore previdenziale cambia di nuovo rotta e come sovente accade in questa materia lo fa senza tener conto di ciò che è stato, di ciò che è e di ciò che sarà. Lasciando a commentatori più illustri le valutazioni […]

Minibot, debito e monete locali commenti
franco.cilenti / giugno 25, 2019 9:03 am

La proposta della Lega di utilizzare titoli di stato di taglio minore per il pagamento dei debiti della Pubblicazione Amministrazione verso imprese private è l’ennesima bufala demagogica perché la moneta utilizzabile sarebbe comunque l’Euro.

Minibot, debito e monete locali

La discussione che si è aperta sui cosiddetti Minibot può consentire di fare un minimo di chiarezza sui due temi sempre più spesso all’ordine del giorno: il finanziamento del debito pubblico e i ruoli che la moneta può svolgere oltre a quelli tradizionali di mezzo di scambio e di unità di conto. Il finanziamento del debito pubblico, prima dell’avvento delle […]

Appello. NO ad una nuova “direttiva della vergogna” commenti
franco.cilenti / giugno 22, 2019 9:13 am

Firma l’appello. No alla Fortezza Europa in nostro nome. E in Italia con il decreto Sicurezza bis si consolida un regime reazionario.

Appello. NO ad una nuova “direttiva della vergogna”

Le avvisaglie sono già arrivate nel settembre 2018. A fine maggio scorso è stato definito un testo che ha costituito una base di discussione del Consiglio dei Ministri dell’Interno dell’UE che si è riunito a Lussemburgo il 6 e 7 giugno scorso. Il testo di cui parliamo è la nuova versione della Direttiva Rimpatri (115 UE) che nel 2008 definiva […]

Il tribunale di Torino respinge la sorveglianza speciale per chi ha lottato per il popolo curdo commenti
franco.cilenti / giugno 22, 2019 9:02 am

Arriva finalmente la sentenza attesa che smonta il teorema persecutorio. Rimangono indagini aperte per tre attivisti impegnati in lotte sociali nel territorio

Il tribunale di Torino respinge la sorveglianza speciale per chi ha lottato per il popolo curdo

Il tribunale di Torino si è finalmente espresso sul caso dei cinque internazionalisti di ritorno da una permanenza a fianco a YPG e YPJ in Siria del Nord, per i quali il pubblico ministero aveva chiesto la disposizione della misura eccezionale della sorveglianza speciale, come avevamo raccontato nel mese di febbraio con questa intervista a uno di loro. Secondo il teorema […]

Ora di religione, anche i sindacati confederali in ginocchio dai vescovi commenti
franco.cilenti / giugno 22, 2019 8:57 am

Il posto pubblico viene così negato a chi non è battezzato, a chi non è credente, alle ragazze madri, a chi si è sposato in comune, a chi è unito civilmente o ha partner dello stesso sesso, a chi sostiene l’importanza diritti civili quali l’aborto, il divorzio, l’accesso ai contraccettivi e alla contraccezione d’emergenza.

Ora di religione, anche i sindacati confederali in ginocchio dai vescovi

Sedici anni fa la laicità della scuola pubblica segnò un deciso passo indietro. Con la legge 186/2003 il secondo governo Berlusconi regalò il posto fisso agli insegnanti di religione cattolica, che fino a quel momento, essendo la loro una materia opzionale, avevano al massimo contratti annuali. L’anno successivo ne furono assunti in ruolo circa 14mila, con quello che si può […]

Volete la Flat tax? Addio al Servizio sanitario nazionale commenti
franco.cilenti / giugno 22, 2019 8:50 am

La flat tax avrebbe effetti devastanti sul Servizio sanitario nazionale. La diminuzione delle entrate dello Stato comporterebbe, infatti, l’impossibilità di garantire la sanità pubblica ai titolari di redditi medi che dovrebbero ricorrere a sistemi assicurativi o mutualistici e aprirebbe la strada a una sanità di serie A e a una di serie B.

Volete la Flat tax? Addio al Servizio sanitario nazionale

Due «voci dal sen fuggite» aiutano a inquadrare con rara efficacia gli effetti – devastanti – che l’introduzione di una qualsiasi forma di Flat tax avrebbe sul Servizio sanitario nazionale (tralasciando come sia possibile conciliare una tassa per definizione «piatta» con il principio costituzionale della progressività delle imposte). Sarebbe un colpo ferale al già martoriato Sistema sanitario minato da una […]

Dieta e salute globale commenti
franco.cilenti / giugno 22, 2019 8:45 am

Si stima che ben 11 milioni di morti nel 2017 siano dovute alla scorretta alimentazione. Più di un terzo di queste sono attribuibili specificamente a 3 fattori: altissimo consumo di sodio, basso consumo di cereali integrali e basso consumo di frutta. Tutto come prima.

Dieta e salute globale

Pochi, pochissimi, contesterebbero il fatto che la dieta e la nutrizione abbiano un impatto cruciale sulla salute umana. Ma, come al solito, il diavolo è nei dettagli: esiste una dieta ottimale? Di conseguenza, cosa possiamo considerare come sub-ottimale? Quali componenti della dieta sono più importanti? E su quali cibi dovremmo investire, visto l’allarme clima e le sue conseguenze sulla salute […]

Ribellarsi facendo commenti
franco.cilenti / giugno 22, 2019 8:39 am

I genitori del quartiere Tamburi di Taranto che occupano la scuola per difendersi dai veleni. Un partecipato sit-in a Sulmona che blocca il sopralluogo di Snam e Saipem perché il territorio è di chi lo vive non di chi lo vuole devastare per profitto. Alcuni No Tav settantenni che fanno incursione nel cantiere per l’alta velocità di Chiomonte. Diecimila persone che si riprendono Venezia al grido «Fuori le grandi navi dalla Laguna!». E poi le azioni e le proteste dei No Tap, delle Mamme No Pfas, dei No Muos, degli antimilitaristi sardi, dei comitati in difesa degli ulivi del Salento… La cattiva notizia è che tutto questo è accaduto nelle ultime settimane ma i media sono spesso distratti e riducono il fare politica alla vita del governo. La buona notizia è che ovunque, e in molti modi diversi, migliaia di persone comuni hanno cominciato a riprendere il destino della propria vita in mano

Ribellarsi facendo

Un fiume di centocinquanta mamme no Pfas (acronimo che indica le sostanze perfluoroalchiliche) a Roma dal papa, con le loro t-shirt azzurre come l’acqua pura che vorremmo avere. Francesca, mamma tarantina, occupa il tavolo della giunta comunale per ribadire il diritto alla vita di tutti bambini, anche quelli di Taranto. I genitori del quartiere Tamburi, esasperati dall’assenza delle istituzioni, occupano […]

Referendum sull’acqua, otto anni fa commenti
franco.cilenti / giugno 22, 2019 8:32 am

Sono passati otto anni da quando 27 milioni di italiani, un popolo, si pronunciarono per l’acqua pubblica e ora il Parlamento sta per cancellare in sordina la legge di iniziativa popolare.

Referendum sull’acqua, otto anni fa

  Sono passati otto anni e sembra un secolo per gente che ha perso la memoria. Eppure otto anni fa, il 12/13 di giugno, 27 milioni di italiani si pronunciavano per l’acqua pubblica. Un popolo si recò alle urne, un popolo vero, non sospinto dai partiti che remavano tutti contro, non sollecitati dai talk show, quasi tutti altrettanto contro, solo […]

Lettera aperta a Maurizio Landini commenti
franco.cilenti / giugno 21, 2019 7:50 am

Su sanità pubblica e interessi aziendali. Dal business nascosto della sanità integrativa sono chiari gli interessi per i big della sanità privata italiana, che in questo modo mettono in tasca un gigantesco portafoglio di clienti, che assai difficilmente (per usare un eufemismo) si sarebbero riusciti a procurare, in modo autonomo, sul mercato. Invece, per lavoratori ed imprese. Non sono polizze opzionali, bensì assicurazioni obbligatorie stipulate per contratto da tutti gli occupati di un particolare settore. Questi strumenti infatti, sempre più spesso, vengono inseriti direttamente in numerosi accordi collettivi nazionali, a spese dei datori di lavoro. La Cgil, in un documento del 2017 stilato dall’Area contrattazione e welfare, ne ha censiti circa 40, per una platea di sei milioni di lavoratori iscritti.

Lettera aperta a Maurizio Landini

Caro compagno Maurizio Landini, Ti scrivo a nome e per conto di Medicina Democratica e delle Reti per la salute in cui Md è presente (Rete Sostenibilità e Salute, Campagnadico32, Rete europea contro la commercializzazione e la privatizzazione della salute) per esprimere una preoccupazione e fare una proposta in merito al cd welfare aziendale. Sicuramente sei informato e a conoscenza […]

Nessuna invasione commenti
franco.cilenti / giugno 21, 2019 7:34 am

I numeri sull’immigrazione smentiscono molti dei luoghi comuni veicolati dalla retorica politica. Basta uno sguardo ai nuovi dati dell’Osservatorio romano sulle migrazioni per controbatterli uno per uno

Nessuna invasione

Nell’attuale società della comunicazione, in cui tutti sembrano avere potere di parola su tutto e in cui si fa sempre più profonda la distanza tra quello che si crede e la realtà, contrastare le false rappresentazioni delle migrazioni diventa sempre più complesso. E ancora più complesso diventa restituirne un’immagine che tenga conto non solo delle emergenze, ma anche di chi è parte […]

Flat tax: tagliare le tasse ai ricchi per tagliare i servizi a tutti commenti
franco.cilenti / giugno 21, 2019 7:28 am

Il sistema fiscale italiano, in definitiva, richiederebbe una riforma radicale, proprio nella direzione opposta a quella perseguita dal disegno della flat tax. Una riforma popolare che difenda i lavoratori e i soggetti più poveri dovrebbe prevedere: un innalzamento della no tax area; un drastico abbassamento delle aliquote su redditi bassi e medi; una maggiore gradualità e progressività, con un maggior numero di aliquote; una più ampia forbice di reddito interessata, ben oltre l’inadeguata soglia dei 75.000€ prevista oggi, per permettere di tassare in modo pesante i redditi milionari; la ricomprensione nel disegno della progressività di tutti i redditi, ad oggi volutamente sottratti all’Irpef tramite una giungla di regimi paralleli che favorisce i veri milionari e i redditi da capitale.

Flat tax: tagliare le tasse ai ricchi per tagliare i servizi a tutti

Mentre cerca di dissimulare la propria fedeltà all’austerità e al rigore fiscale imposti dall’Europa con le chiacchere sui Minibot e qualche fasullo scontro politico con le alte sfere di Bruxelles, il governo gialloverde, a conduzione sempre più leghista, mostra senza remore la propria natura liberista e reazionaria. Per di più, proprio su quelle sfere della decisione politica che restano, almeno in parte, fuori dal perimetro della […]

La moda rumena commenti
franco.cilenti / giugno 21, 2019 7:23 am

I lavoratori dell’abbigliamento in Romania guadagnano solo il 14 per cento di un salario che potrebbe essere definito almeno “dignitoso”. Le principali destinazioni di esportazione dell’abbigliamento “Made in Romania” sono l’Italia, il Regno Unito, la Spagna, la Francia, la Germania e il Belgio. I marchi rilevati durante le indagini spaziano da discount e aziende di fast fashion a marchi del lusso di alta gamma, tra cui Armani, Aldi, Asos, Benetton, C&A, Dolce & Gabbana, Esprit, H&M, Hugo Boss, Louis Vuitton, Levi Strauss, Next, Marks & Spencer, Primark e Zara (Inditex). Per questo i familiari di quei lavoratori sono costretti a cercare impieghi precari, al nero e spesso umilianti in Europa occidentale. Il nuovo rapporto della Clean Clothes Campaign

La moda rumena

I marchi dell’Europa occidentale approfittano della povertà salariale in Romania: il più grande produttore di moda d’Europa. I lavoratori dell’abbigliamento in Romania guadagnano solo il 14 per cento del salario “dignitoso“. Per questo motivo i loro familiari sono costretti a cercare lavori precari in Europa occidentale. Il nuovo rapporto della Clean Clothes Campaign dedicato alla Romania analizza ampie ricerche che coprono gli ultimi sei anni, con particolare attenzione al periodo 2017-2018. Quasi mezzo […]

L’importanza della vittoria dei Camalli genovesi commenti
franco.cilenti / giugno 21, 2019 7:05 am

La vittoria ottenuta il 20 maggio, dimostra che l’unità tra lavoratori può raggiungere risultati importanti attraverso le lotte contro la prepotenza delle multinazionali, in una parola del capitalismo. Il CALP riferisce che le apparecchiature non imbarcate dopo lo sciopero, sulla Bahri Yanbu, sono ufficialmente classificate come “armi” dal Ministero degli Esteri.

L’importanza della vittoria dei Camalli genovesi

Nei giorni scorsi, nel più totale silenzio dei mezzi di comunicazione main stream, una compagnia di trasporto che opera nel porto di Genova, ha cercato per due volte di imbarcare generatori elettrici per uso militare, da inviare in Arabia Saudita. Con ogni evidenza queste apparecchiature militari sono legate alla guerra che l’Arabia sta facendo alle popolazioni dello Yemen e che […]

“Ѐ tutta colpa di Rifondazione”? commenti
franco.cilenti / giugno 21, 2019 6:55 am

Almeno un decennio di sconfitte hanno segnato profondamente la sinistra radicale, area politica a cui, fra le altre forze in campo, appartiene il partito della Rifondazione comunista. Non è ambizioso, né presuntuoso affermare che Rifondazione è al momento, in Italia, il maggiore partito della sinistra radicale. E per l’organizzazione, e per le strutture esistenti, e per l’impegno politico abbondantemente profuso da un capillare lavoro dei suoi militanti su tutti i territori del Paese. Eppure il partito è in sofferenza, specie dopo le ultime sconfitte elettorali che, con quel ripetuto 1% e rotti, sembrano destinarlo all’invisibilità. Ma davvero  le responsabilità sono da addebitarsi all’ incapacità di Rifondazione , della sua classe dirigente e dei militanti di radicarsi nei territori per essere riconosciuti credibili? Oppure è la visione, il pensiero comune che si è modificato nel tempo e che induce a pensare che la forma partito e il comunismo, con i suoi principi fondamentali d’ispirazione marxista leninista, siano ormai obsoleti a causa di una complessità di fattori ormai noti, come la disintermediazione e il populismo dilagante? A questi quesiti e sulle recenti sconfitte elettorali, risponde Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione comunista

“Ѐ tutta colpa di Rifondazione”?

Segretario, partiamo dal 26 maggio. La sconfitta della lista La Sinistra è stata deludente oltre ogni aspettativa. Da quanto hai dichiarato ad apertura del tuo intervento all’assemblea del 9, te l’aspettavi. Molti compagni e compagne che hanno partecipato con entusiasmo alla compagna elettorale erano più fiduciosi nel raggiungere il quorum. Ci spieghi i motivi per pensare ad una clamorosa sconfitta, […]

Per Mimmo Lucano commenti
franco.cilenti / giugno 19, 2019 12:04 pm

Ora che il processo contro Mimmo Lucano e altre 26 persone è cominciato nascono alcune domande. Si era mai vista nei processi di ‘ndrangheta una militarizzazione di Locri come quella del primo giorno di processo? Viminale e prefettura di Reggio Calabria si sono costituiti parte civile contro Lucano: lo hanno fatto nei processi contro la ‘ndrangheta? Intanto ecco cosa è possibile fare per sostenere il sogno di Riace

Per Mimmo Lucano

Il Presidio per Mimmo Lucano “Restiamo Umani” è andato bene, ma soprattutto è stato importante riuscire a raccogliere una vasta rete di adesioni intorno all’obiettivo del Presidio: il processo che si è aperto a Locri contro Lucano e Riace. Questa rete è un patrimonio straordinario, variegato e trasversale come lo è il consenso che Mimmo Lucano è stato capace di raccogliere intorno a […]

Altro che “prima gli italiani”! La verità sul disegno leghista di autonomia differenziata commenti
franco.cilenti / giugno 19, 2019 11:53 am

Il governo giallo – verde nel suo furore contro la democrazia costituzionale, porta avanti la linea della secessione, a cui si aggiunge in larga parte il PD, stiamo, così, giungendo ad un passaggio che costituisce, se non lo blocchiamo, una mutazione definitiva della nostra architettura istituzionale. Tenendo finora il tema sotto traccia, la Lega vuol chiudere la trattativa a breve, evitando una necessaria discussione politica diffusa, una consultazione di massa, una decisionalità di popolo, l’espressione di una “sovranità popolare” prevista dall’art. 1 della Costituzione.

Altro che “prima gli italiani”! La verità sul disegno leghista di autonomia differenziata

  La madre di tutte le riforme messe in campo dalla maggioranza gialloverde è il cd regionalismo differenziato. Non si attua attraverso riforme formalmente costituzionali, ma con lo speciale procedimento previsto dall’art. 116, comma 3, della Costituzione, per cui “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate […]

LA RABBIA DI TRUMP CONTRO DRAGHI commenti
franco.cilenti / giugno 19, 2019 11:35 am

Intanto, Salvini si prepara a un braccio di ferro con la Ue non certo in nome di una politica anticiclica di spesa pubblica – che se ci fosse sarebbe sacrosanta – ma per una tassa piatta che avvantaggerebbe solo i ricchi. Si può dire che la flat tax è in parte già operativa. Salvini ne vuole fare la regola generale. Le conseguenze le abbiamo già viste. Il primo round della flat tax, il forfait del 15% per le persone fisiche con attività di impresa e ricavi fino a 65mila euro annui, fa sì che un professionista pagherà 10mila euro in meno di tasse di un lavoratore dipendente con reddito analogo e due figli a carico.

LA RABBIA DI TRUMP CONTRO DRAGHI

Matteo Salvini torna gongolante e minaccioso dal suo viaggio lampo negli States, dove non ha incontrato il presidente – non è da tutti – ma in compenso il suo vice Pence e il segretario di Stato Pompeo. Comunque gente tosta, specialmente il secondo. Obiettivo dichiarato e raggiunto: Italia first nella speciale classifica degli alleati degli Usa. Contemporaneamente Trump imbraccia lo smartphone e […]

Facebook privatizza anche la moneta? commenti
franco.cilenti / giugno 19, 2019 11:22 am

Libra dovrebbe utilizzare questo sistema affiancando però delle caratteristiche che Bitcoin non ha. Nelle intenzioni del consorzio che lo ha lanciato (si chiama Libra Association e ha sede in Svizzera) la nuova cripto-valuta non avrebbe le fluttuazioni “libere” a cui ci ha abituato Bitcoin, ma sarebbe in qualche modo “agganciata” a valute tradizionali.

Facebook privatizza anche la moneta?

Se qualcuno pensava che la libera circolazione dei capitali avesse raggiunto il suo culmine grazie alle politiche ultra-liberiste degli ultimi 30 anni, sappia che si sbagliava di grosso. Quello a cui potremmo assistere nel prossimo futuro potrebbe essere una vera rivoluzione copernicana nel mondo finanziario. Si chiama Libra e nelle intenzioni dei suoi creatori (Mark Zuckerberg in primis) dovrebbe essere […]

La trappola ideologica del debito, uno strumento di dominio commenti
franco.cilenti / giugno 19, 2019 11:16 am

L’enfasi sul debito pubblico non mira alla stabilità finanziaria dei paesi, bensì ad impedire politiche di spesa che contrastino l’ideologia dell’austerità e a favorire deregolamentazione del lavoro, privatizzazione dei servizi pubblici e sottrazione di democrazia. La prefazione di Marco Bersani al volume “Il sistema. Storia del debito sovrano e del suo ripudio” di Eric Toussaint, in questi giorni in libreria per Bordeaux edizioni.

La trappola ideologica del debito, uno strumento di dominio

  Questo libro, che il lettore italiano può finalmente avere tra le mani, è un testo fondamentale. Non solo per la statura intellettuale di chi lo ha scritto – g, presidente di Cadtm internazionale, è forse il maggior esperto esistente in tema di debito pubblico – ma, soprattutto perché, dentro la ricostruzione dettagliata – e politica – del debito come […]

La Francia sperimenta la cannabis terapeutica commenti
franco.cilenti / giugno 18, 2019 9:03 am

Anche la Francia apre alla cannabis terapeutica. Nelle prossime settimane partirà una sperimentazione biennale, per il momento limitata a cancro, alcuni tipi di epilessia, sclerosi multipla, cure palliative e del dolore che non rispondono ai trattamenti abituali.

La Francia sperimenta la cannabis terapeutica

Il Senato francese, quasi all’unanimità, lo scorso 28 maggio ha dato il via libera alla sperimentazione dell’uso della cannabis terapeutica. Il programma sperimentale durerà circa 2 anni, ma per partire dovrà attendere l’approvazione definitiva da parte del ministero della salute. Come riporta France24 la cannabis terapeutica potrebbe quindi presto essere legalmente disponibile in Francia. Secondo le associazioni dei pazienti, sarebbero tra 300.000 […]

Donne che votano Salvini commenti
franco.cilenti / giugno 18, 2019 8:42 am

In Italia le donne che vanno a votare sono meno degli uomini, una costante che si è consolidata negli anni. Secondo un’indagine di Quorum/YouTrend, alle ultime elezioni europee più del 30 per cento di queste ha scelto la Lega di Salvini

Donne che votano Salvini

Le elezioni del 26 maggio hanno visto quella che può essere considerata la quarta rivoluzione elettorale in sei anni (2013, 2014, 2018 ed ora 2019). Di fronte a questo sommovimento il sistema politico italiano presenta una costante: una sotto-rappresentazione delle donne. Questo è vero sotto molteplici aspetti. È evidente tra gli eletti: in attesa di conferme, lo scenario più probabile vede […]

Sanità, abbattere le liste d’attesa è possibile. Lettera aperta alla ministra Giulia Grillo commenti
franco.cilenti / giugno 18, 2019 8:30 am

Ottenere una visita medica o un esame specialistico in tempi adeguati all’esigenza di cura è diventato molto difficile perchè siamo tutti costretti a fare i conti con lunghissime liste di attesa. Questo costringe spesso chi ha necessità a doversele pagare ricorrendo alla sanità privata o all’intramoenia (attività privata negli ospedali pubblici) oppure ci si rivolge al Pronto Soccorso come soluzione immediata.

Sanità, abbattere le liste d’attesa è possibile. Lettera aperta alla ministra Giulia Grillo

Egregia signora ministra, come Le è noto il disagio maggiormente lamentato dai cittadini utenti del Servizio Sanitario Nazionale è dato dai lunghissimi tempi di attesa per ottenere visite specialistiche o esami diagnostici. Questa situazione, pur con qualche differenza, coinvolge molte regioni. Purtroppo in Regione Lombardia la situazione peggiora sempre più sia per la mancata sostituzione del personale medico andato in pensione, sia per manovre a nostro […]

← Older Entries
Newer Entries →
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto