• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.632)
  • Blog (8.565)
    • Altra Informazione (6.851)
    • Comitati di Lotta (6.513)
    • Cronache di Lavoro (6.772)
    • Cronache Politiche (6.976)
    • Cronache Sindacali (6.223)
    • Cronache Sinistra Europea (5.205)
    • Cronache Sociali (6.829)
    • Culture (4.068)
    • Editoria Libera (2.521)
    • Movimenti di Liberazione (770)
    • Politiche di Rifondazione (6.338)
    • Storia e Lotte (3.257)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (313)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.213)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Il rispetto

    Salvini pasquale. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.
  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1679387Totale letture:
  • 698996Totale visitatori:
  • 642Ieri:
  • 677Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "sanità piemonte"

PANDEMIA E SALUTE MENTALE Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2021 12:10 pm

Quale è la direzione verso cui si muovono i servizi? Quale il modello che li ispira? I dati suggeriscono modelli incentrati sulla sedazione della sofferenza psichica, sullo spegnimento delle emozioni e sulla esclusione/reclusione del sofferente. Ci opponiamo a questi modelli lesivi dei diritti delle persone

PANDEMIA E SALUTE MENTALE

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ «Cambiare il mondo non basta. Lo facciamo comunque. E, in larga misura, questo cambiamento avviene persino senza la nostra collaborazione. Nostro compito è anche interpretarlo. E ciò, precisamente, per cambiare il cambiamento. Affinché il mondo non continui a cambiare senza di noi. E, alla fine, non si cambi in un mondo senza di noi.» G. […]

Più commercio meno salute Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 9:53 am

Biella, un territorio devastato economicamente socialmente di politiche scellerate attuate, pianurizzazione delocalizzazioni, una devastazione delle vallate del territorio nel quale aumentano povertà, diseguaglianze disagio sociale.

Più commercio meno salute

Nei giorni scorsi a Biella, inaugurazione del centro commerciale Globo, abbigliamento, calzature ecc., nello stabile ex Mercatone, in via Carso, inaugurazione di un nuovo supermercato AlDI, a 50 metri ex Pettinatura , in tempi brevissimi apertura di un altro centro la Rinascente. Alle inaugurazioni hanno partecipato centinaia di persone, tutto mentre le scuole sono chiuse, scelte che il sindaco di […]

La Valsusa distrutta dal TAV  e abbandonata dalla sanità Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2020 12:57 pm

Sappiamo bene che è improbabile che chi pare avere tutte le intenzioni di smantellare la sanità pubblica, faccia i passi che sono necessari per ridare linfa ai presidi sanitari, ma proprio per questo riteniamo che sia necessario invitare la cittadinanza a mobilitarsi

La Valsusa distrutta dal TAV e abbandonata dalla sanità

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Non c’è limite al peggio. Nel pieno di un’emergenza pandemica senza precedenti, dopo aver fatto poco o nulla di concreto per affrontarne la seconda, ampiamente prevista, ondata epidemica, il presidente della Regione Piemonte Cirio e il suo assessore alla Sanità Icardi si smentiscono l’uno con l’altro rispetto ai trasferimenti del tale o tal altro […]

Pensieri di una infermiera Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2020 9:07 am

Lettera a Lavoro e Salute. “Non ho mai pensato di essere un eroe”. Pubblicata sul numero di novembre del mensile

Pensieri di una infermiera

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Sinceramente non immaginavo che questa sera, una sera qualsiasi di fine ottobre dell’anno del Covid, mi sarei trovata immersa in questi pensieri. Cercherò di fare ordine nella mia confusione mentale. A fine febbraio di questo 2020 sarebbe iniziato un periodo di incertezza, paura, dolore, direi quasi torpore, o forse anche sopore, alternato a narcosi, destinato […]

La cura che non c’è. Il collasso della medicina territoriale durante la pandemia Comments
franco.cilenti / Novembre 19, 2020 8:24 am

«Siamo stati abbandonati dalla sanità». Un viaggio dentro le denunce e le richieste di aiuto dei malati covid domiciliati nelle proprie abitazioni, spesso dimenticati dai presidi di medicina territoriale che non riescono a gestire l’emergenza pandemica

La cura che non c’è. Il collasso della medicina territoriale durante la pandemia

La pandemia di Covid-19 sta cambiando l’Italia, il mondo e ciascuno di noi. Ci ha tolto ogni sicurezza, ci ha vestiti di mascherine e guanti, ci ha privato di abbracci e strette di mani. È un evento che ha costretto tutti a una riflessione sulle relazioni e sul valore dei gesti quotidiani, è piombato come un terremoto destinato a lasciare […]

In rete il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Novembre 14, 2020 7:44 am

Decreto sicurezza, botte alle lotte – Mai un decreto contro le morti sul lavoro – Autarchia differenziata – Senza respiro: intervista a Vittorio Agnoletto – Testimonianze dal fronte di guerra al lavoro – Tra pandemia e smart working, la rabbia degli ultimi

In rete il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ 3- editoriale Governo e sindacati su paralleli binari morti 6- Decreto sicurezza. Botte alle lotte 10- Sindacato, strategia di lotta o estinzione 11- Crisi: soluzioni in Italia 11- In Italia c’è bisogno di più pubblico 12- Autarchia differenziata: diritti non più uguali per tutti 18- Il coma della Regione Piemonte 18- Pandemia e disuguaglianze 19- […]

La grottesca rivolta dei “governatori” Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2020 8:31 am

Le Regioni hanno totalmente fallito nella gestione dell’unico vero compito cui devono assolvere: il governo del sistema sanitario. L’impreparazione con cui si sono fatte sorprendere dalla seconda ondata della pandemia è imperdonabile. Ma l’unica preoccupazione dei “governatori” sembra quella di rivendicare un regionalismo a senso unico.

La grottesca rivolta dei “governatori”

Uno Stato debolissimo. Un Presidente della Repubblica inascoltato. Un Governo tremebondo. Un Parlamento inesistente. Venti Regioni contro, a prescindere. Tra le vittime del Covid, impossibile non annoverare l’insieme delle istituzioni costituzionali. La tragicommedia che ha accompagnato l’approvazione del dPCM del 3 novembre 2020 – l’ennesimo nel volgere di pochissimi giorni, ma in effetti il primo che prende finalmente atto della […]

La Sanità Pubblica in mano ai privati Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2020 9:01 am

Lavorare al CUP Piemonte. Intervista a Luigi Romeo, operatore e sindacalista

La Sanità Pubblica in mano ai privati

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Il caso del CUP Piemonte è un caso emblematico di un servizio nato nell’epoca della giunta Bresso per dare una prima risposta “sperimentale” alle lunghe liste di attesa sulle prestazioni sanitarie (prenotazioni esami e visite) che si è rivelato sorprendentemente efficace nei primi tempi di gestione pubblica, tanto da diventare progressivamente “fondamentale” per tutta la […]

Covid e sicurezza sul lavoro Comments
franco.cilenti / Settembre 23, 2020 8:17 am

I dati delle denunce all’ Inail per esposizione professionale a Coronavirus aggiornati al 31 agosto 2020.

Covid e sicurezza sul lavoro

La Scheda 

SANITA’ PUBBLICA IN RITIRATA Comments
franco.cilenti / Settembre 22, 2020 8:56 am

Lavoratori delusi e i malati in attesa, la speranza dei privati

SANITA’ PUBBLICA IN RITIRATA

Come abbiamo più volte denunciato, con dati e cognizione di causa in questi mesi di pandemia, niente sarà come prima ma peggio. Il ministero della salute si affida ai privati, anche non convenzionati, per togliersi dagli impicci che gli procurano milioni di cittadini in attesa perenne di visite e interventi. Come primo finanziamento ci sono 800 milioni. Continuiamo ingenuamente a […]

“Racconto il mio inferno covid  di medico  in Valsusa” Comments
franco.cilenti / Settembre 16, 2020 8:14 am

….Poi tutto, in un amen, precipita: ecco i primi colleghi malati, i reparti che si riempiono, le ordinanze sempre più restrittive, chiudono le scuole, chiudono le fabbriche…un’ondata ci travolge….. e sul territorio siamo completamente isolati.

“Racconto il mio inferno covid di medico in Valsusa”

Tutto è cominciato tra l’iralità generale, da Oriente arrivava una notizia esotica, uno strano virus in Cina, si accusavano i cinesi di mangiare topi vivi….qualche Paziente che per lavoro doveva recarsi in Cina mi chiede consiglio…io farfuglio qualcosa, non troppo convito, sulla base del mio precario buon senso, poi a fine febbraio i primi casi anche in Italia e i […]

COME POSSIAMO SALVARE LA SANITA’ PUBBLICA Comments
franco.cilenti / Agosto 11, 2020 9:00 am

Riproponiamo – da Lavoro e Salute cartaceo – il lungo viaggio con Loretta Mussi nella sanità depredata. Si parte dal progetto eversivo in atto con L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA continua con il racconto del servizio sanitario destrutturato negli anni. Infine, le proposte su COME POSSIAMO SALVARLO. Alla fine del viaggio una ricerca su I GHETTI DELLE RSA a cura della redazione

COME POSSIAMO SALVARE LA SANITA’ PUBBLICA

L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA È EVERSIVA. INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA, AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE, NEGA IL DIRITTO ALLA SALUTE da pagina 12 a pagina 14 ———————————- LA PANDEMIA HA FATTO EMERGERE I DANNI ARRECATI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DA DEFINANZIAMENTO, PRIVATIZZAZIONE, REGIONALIZZAZIONE. COME POSSIAMO SALVARLO. da pagina 15 a pagina 25 ———————————– I GHETTI DEGLI ANZIANI SANITA’ TERRITORIALE E COVID: L’ANELLO DEBOLE DELLE […]

Covid, sono 51.363 i contagi sul lavoro. I dati dell’Inail parlano di 276 casi mortali Comments
franco.cilenti / Agosto 8, 2020 7:56 am

Il 9,9% dei casi mortali codificati riguarda i tecnici della salute (il 62% sono infermieri), seguiti dai medici (8,5%), dagli operatori socio-sanitari (6,6%), dagli operatori socio-assistenziali e dal personale non qualificato nei servizi sanitari (3,8% per entrambe le categorie).

Covid, sono 51.363 i contagi sul lavoro. I dati dell’Inail parlano di 276 casi mortali

Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail dall’inizio dell’epidemia con 276 casi mortali denunciati. Lo rileva l’Istituto spiegando che al 31 luglio sono stati denunciati 1.377 casi di contagio in più rispetto alla fine di giugno. I casi mortali denunciati nel complesso sono 276 con 24 casi segnalati nel mese di luglio. I casi mortali riguardano soprattutto […]

Ancora tante domande senza risposta sull’emergenza Covid Comments
franco.cilenti / Agosto 7, 2020 9:36 am

Il federalismo bipartisan, che vorrebbero completare con l’Autonomia Differenziata, ha distrutto il Servizio Sanitario Nazionale con i conseguenti effetti mortali per migliaia di persone.

Ancora tante domande senza risposta sull’emergenza Covid

La desecretazione anticipata rispetto ai tempi previsti, delle 200 pagine dei verbali del Comitato Tecnico Scientifico, struttura fondamentale durante il periodo di emergenza covid 19 lascia ancora troppe domande in sospeso. Pur apprezzando la decisione di rendere fruibili i materiali, da studiare attentamente, restano inevase alcune domande: Se il presidente del consiglio ha scelto il 9 marzo di procedere ad […]

Percorsi conflittuali per il diritto alla salute Comments
franco.cilenti / Agosto 5, 2020 9:41 am

La lotta per difendere il diritto a una sanità pubblica universale deve diventare l’emergenza primaria. La privatizzazione diffusa in atto viene ormai spudoratamente dichiarata da quelle Regioni che chiedono l’autonomia per completarla definitivamente, aiutate da questo governo che recentemente ha delegato alle strutture private, anche non convenzionate, le liste d’attesa dopo la quarantena, già precedentemente enormi. L’unità d’intenti e d’azione tra le lavoratrici e i lavoratori della sanità con i cittadini è vitale per obiettivi concreti.

Percorsi conflittuali per il diritto alla salute

La esperienza dei comitati di salute pubblica rappresenta in fieri uno strumento importante per ricostruire percorsi conflittuali e aggregativi a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, per rivendicare concretamente il diritto alla salute e alla istruzione Come abbattere le liste di attesa in sanità? Ci si accorge solo ora delle migliaia di cittadini che attendono da mesi esami e […]

SANITA’ PUBBLICA BIELLESE: PRIMA NON LA SI FA FUNZIONARE, POI LA SI REGALA AL MERCATO PRIVATO Comments
franco.cilenti / Agosto 1, 2020 9:01 am

La politica scellerata del partito trasversale degli affari la fermerà soltanto una forte mobilitazione collettiva dei cittadini utenti lasciati al “si salvi chi può”, insieme alle lavoratrici ed ai lavoratori della Sanità presi in giro dopo esser stati proclamati eroi dalla ipocrita retorica del potere.

SANITA’ PUBBLICA BIELLESE: PRIMA NON LA SI FA FUNZIONARE, POI LA SI REGALA AL MERCATO PRIVATO

COMUNICATO STAMPA C’è un virus che potrebbe diventare più potente del covid 19, è il degrado della sanità pubblica, praticato scientificamente a partire dal rendere impossibile di fatto l’accesso alle cure.Chi in questi giorni deve fare una visita più complessa di un semplice prelievo, visita che potrebbe essere anche salvavita, tipo elettrocardiogramma, angiotac coronarica, controllo oncologico, deveprenotare tramite il Cup […]

La sanità pubblica e la prevenzione dopo il Covid-19 Comments
franco.cilenti / Luglio 24, 2020 8:31 am

La risposta italiana alla pandemia di SARS-CoV-2 è stata soprattutto la ricerca del “paziente zero”; il modello “centrato sui pazienti” e sul ruolo degli ospedali ha prevalso rispetto al modello “centrato sulla comunità”. Ora occorre rovesciare quest’approccio e investire sulla prevenzione.

La sanità pubblica e la prevenzione dopo il Covid-19

Da quando, il 9 gennaio 2020, il Center for Disease Control cinese ha annunciato l’isolamento del nuovo coronavirus SARS-2 come fonte del cluster di polmoniti gravi nella città di Wuhan [1], tutto il Servizio sanitario italiano si è mobilitato in attesa del paziente zero. Il suo identikit era chiaro: un cinese, in arrivo via aerea direttamente da Pechino o Shangai. […]

Cuba in Italia Comments
franco.cilenti / Luglio 23, 2020 8:45 am

A Torino un grande “Grazie Cuba” proiettato sul simbolo architettonico della città, la Mole Antonelliana

Cuba in Italia

Martedi sera, 21 luglio, alle 22 la Mole Antonelliana di Torino si è illuminata per celebrare il ritorno a casa della Brigada Medica “Henry Reeve”. Un atto in onore dei trentotto medici cubani intervenuti per tre mesi a Torino nella lotta contro il #covid. Il ministero della Sanità cubano ha riferito che in Piemonte i membri del contingente hanno effettuato […]

NULLA SARA’ COME PRIMA? PEGGIO! Comments
franco.cilenti / Luglio 20, 2020 7:11 am

IN PIEMONTE LA GIUNTA AFFIDA OSPEDALI PUBBLICI AI PRIVATI

NULLA SARA’ COME PRIMA? PEGGIO!

Ci risiamo. Qualcuno forse ricorda che nello scorso mese di febbraio, poco prima dell’inizio dell’emergenza coronavirus, tenne banco nel dibattito pubblico la proposta di privatizzare i pronto soccorso. L’intemerata dell’Assessore regionale alla Sanità del Piemonte, di cui si sono per ora perse le tracce, era in realtà un chiaro ammiccamento a settori privati affinchè potessero pensare di gestire non tanto […]

4 luglio 2020: Presidio al Ministero della Salute Comments
franco.cilenti / Luglio 4, 2020 8:59 am

Con la Pandemia Covid-19 sono emersi, ancora di più, i disastri prodotti dalla modifica del titolo V della Costituzione. Oggi, malgrado il dramma del Coronavirus, la maggioranza delle forze politiche vuole andare avanti sul progetto del “regionalismo differenziato” impoverendo ancora di più il sistema sanitario di tutte le regioni.

4 luglio 2020: Presidio al Ministero della Salute

L’INIZIATIVA E’ STATA ORGANIZZATA PREVEDENDO TUTTE LE INDICAZIONI PER MANTENERE IL DISTANZIAMENTO E LE DISPOSIZIONI ANTI-CONTAGIO. 4 luglio 2020 ore 10,30 Ministero della salute Lungotevere Ripa,1 (Trastevere, dalla stazione Termini autobus 75 o 170 poi 10 minuti a piedi). Roma, 2 Luglio 2020 COMUNICATO STAMPA Presidio a Roma sabato 4 luglio di 27 Associazioni del Coordinamento Nazionale per il Diritto […]

I GHETTI DEGLI ANZIANI Comments
franco.cilenti / Giugno 28, 2020 9:07 am

Una lettura dell’impostazione del nostro SSN sulle performance alla luce delle scelte regionali (vedi Lombardia che ha abbattuto le spese sulla sanità territoriale dal 2016); pesante presenza di grandi imprese nel settore in parte legate a gruppi finanziari ( fonte di investimento ad alta resa di profitto e sostanzialmente agevolata dalle risorse pubblice); ruolo marginalizzato del terzo settore che ha funzionato da testa d’ariete per privatizzare le RSA a bassa qualità dell’assistenza per carenza di personale sanitario; possibile crisi occupazionale legata all’emergenza covid e alla crescita della diffidenza del ricovero nelle famiglie. Idee e suggerimenti per trasformarle in strutture pubbliche.

I GHETTI DEGLI ANZIANI

SANITA’ TERRITORIALE E COVID: L’ANELLO DEBOLE DELLE RSA E’ notorio che le RSA sono state uno degli anelli deboli del Sistema Sanitario nell’emergenza Covid.. Queste sono diventate facile preda del Coronavirus per ragioni legate alle caratteristiche specifiche della loro gestione privatistica all’interno di un servizio che si vorrebbe pubblico, evidenziando maggiori insufficienze rispetto ad altri settori della sanità a livello […]

Regione Piemonte: l’Ordine dei Medici esprime forte preoccupazione Comments
franco.cilenti / Maggio 21, 2020 8:28 am

Tutti noi, ora più che mai, abbiamo bisogno di un sistema sanitario in grado di esprimere tutta la propria eccellenza. Abbiamo bisogno di personale medico e sanitario riposato, concentrato, al massimo delle proprie capacità: la Regione Piemonte ci sta garantendo tutto questo? Cosa ne pensa l’Ordine dei Medici? I gravi problemi, emersi durante quest’emergenza epidemica, hanno creato gravi dubbi sulle reali competenze e capacità di questa giunta piemontese.

Regione Piemonte: l’Ordine dei Medici esprime forte preoccupazione

Anche l’Ordine dei Medici esprime forti preoccupazioni sulla situazione di grave carenza del personale nel Sistema Sanitario piemontese. “Alla cortese attenzione del Presidente della Regione Piemonte – Dott. Cirio e dell’Assessore alla Sanità – Dott. Icardi. con la presente la federazione Regionale degli Ordini dei Medici del Piemonte Vi scrive al fine di porre l’attenzione sul tema della grave carenza […]

La sanità è un bene pubblico se assicura qualità ai cittadini e sicurezza a chi ci lavora Comments
franco.cilenti / Maggio 4, 2020 11:07 am

Quale paura c’è se la magistratura cercherà di far luce? Forse, l’unico timore, con delle ragioni giustificate, è che potrebbe finire come per il processo sulla bomba di Piazza Fontana: dopo 50 anni i veri colpevoli sono ancora da condannare.

La sanità è un bene pubblico se assicura qualità ai cittadini e sicurezza a chi ci lavora

La gestione dell’emergenza Covid-19 ha messo in luce, drammaticamente, il diverso carattere dei sistemi regionali al Nord in maniera impressionante. I sistemi ospedalocentrici (Lombardia e Piemonte) escono duramente sconfitti, rispetto agli altri, come quello veneto o parzialmente quello emiliano. La progressione dei morti, più dei contagi, dimostra la fallacia di questi sistemi. Il maggior deficit è legato alla prevenzione primaria […]

Cosa farò domani? La domanda di tante persone con disabilità Comments
franco.cilenti / Maggio 4, 2020 9:48 am

«Nell’affrontare la “fase 2” dell’emergenza coronavirus, il Governo non considera categorie di minoranza, quali le famiglie, i bambini, gli studenti o le persone con disabilità»: lo dichiarano dall’Associazione Culturale torinese I Buffoni di Corte, che da anni propone progetti educativi, ricreativi e formativi per persone con disabilità cognitiva e motoria. Per questo, dunque, la stessa Associazione ha deciso di lanciare sul web una campagna di protesta incentrata su un video cui hanno dato voce oltre ottocento persone, basato sulla domanda «Cosa farò domani?»

Cosa farò domani? La domanda di tante persone con disabilità

«Nell’affrontare la “fase 2” dell’emergenza coronavirus, il Governo fornisce indicazioni sulla ripresa delle attività di categorie maggiormente rappresentate sul territorio italiano, mentre non considera minimamente categorie di minoranza, quali le famiglie, i bambini, gli studenti o le persone con disabilità»: lo si legge in una nota diffusa dall’Associazione Culturale I Buffoni di Corte, impegnata da molti anni sul territorio di […]

Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 9:29 am

In tutta Europa sono in atto da diversi anni politiche di austerità che aumentano le disuguaglianze sociali e di salute. Nel nostro Paese tutti i Governi e le Regioni, hanno tagliato i finanziamenti alla sanità pubblica peggiorando la qualità e l’accessibilità ai servizi, le condizioni di lavoro ,aumentato le coperture sanitarie assicurative private o mutualistiche agevolate da politiche di defiscalizzazione e inserite nei contratti di lavoro. Contemporaneamente viene incentivato l’ingresso in sanità di gruppi privati, con un obiettivo chiaro: fare profitto sulla nostra salute. Il settore della Sanità è stato individuato dal grande capitale finanziario come un campo strategico di investimenti a patto che si restringa il ruolo dello Stato e del Servizio Pubblico.

Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata

In Piemonte la Sanità è rientrata dai deficit pregressi attraverso la riduzione dei servizi, la chiusura di ospedali riducendo le risorse per la prevenzione, i servizi territoriali, l’ assistenza ai soggetti deboli. Oltre ai problemi legati alle liste di attesa, oggi abbiamo un’ emergenza per la carenza dei medici e infermieri negli ospedali. Si stima che lasceranno il lavoro per […]

IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 3:12 pm

La violenza maschile, la violenza legislativa. Donne, diritti, e femminicidio – La secessione differenziata delle tribù – Sicurezza sul lavoro, Come fermare il cronoprogramma di omicidi? – Da lotta individuale a lotta di classe, nasce il movimento Infermieri in cambiamento – Liste d’attesa? Un manuale per evitarle – Intervista all’economista Sergio Cesaratto

IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

www.lavoroesalute.org Fare un mensile? Vogliamo provarci Chi siamo Editoriale. Gli altri siamo noi Le “sardine” e la lotta alle destre populiste Disuguaglianza e voto nelle regioni: un’ondata populista? Intervista all’economista Sergio Cesaratto La secessione differenziata delle tribù regionali Sanità «differenziata». i 4 NO a Speranza Il governo torna alla carica con l’autonomia differenziata SANITA’ Il cammino del Piemonte in direzione […]

La giungla dei ticket Comments
franco.cilenti / Ottobre 9, 2019 9:26 am

La stortura di fondo sta nella graduale e continua trasformazione del ticket da un mezzo per disincentivare gli sprechi a una tassa, peggio della flat tax.

La giungla dei ticket

Il ticket sui farmaci e accertamenti diagnostici è ormai un terreno di confronto anche all’interno dell’attuale governo. Si tratta di un groviglio, di una selva di provvedimenti nazionali e regionali, da cui è difficile uscire anche perché il suo gettito, che si avvicina ai tre miliardi, non è facilmente rimodulabile; dall’altro canto tale balzello (“mettono le mani nelle tasche degli italiani”, […]

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 4:23 pm

La costruzione dell’alternativa, praticabile qui ed ora, è il compito del Partito della Rifondazione Comunista e di tutta la sinistra antiliberista e anticapitalista. Come mostrano i movimenti globali e come registriamo ogni giorno la situazione sociale non è normalizzata o pacificata ma fortemente segnata dal disorientamento e dalla debolezza di un punto di vista di classe e di sinistra. Noi dobbiamo indicare con forza la prospettiva dell’alternativa – alle destre e al liberismo – e costruire attorno ad esse le necessarie mobilitazioni e convergenze sociali in grado di modificare i rapporti di forza.

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica

La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista saluta con gioia l’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima. Che milioni di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Grazie alle nuove generazioni l’emergenza ambientale è finalmente posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica […]

Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 10:47 am

A tanti la nomina del nuovo ministro della salute pare una “rivoluzione” a confronto con gli ultimi governi. Da dichiarazioni in dichiarazioni il ministro alimenta l’attenzione, ad esempio quella sui ticket che comunque i ticket sono confermati, dimenticando che la sanità pubblica viene già ampiamente finanziata dalla fiscalità generale però utilizzata in maggior parte con storni verso la sanità privata (vedi convenzioni che fanno proliferare strutture concorrenti), prestazioni inappropriate con i DRG,e tutta una serie di altre deviazioni, anche corruttive. Il neoministro dovrebbe avere più coraggio pur nella certezza (nostra) che non sarebbe ascoltato da questo governo imperliberista, basta leggere la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF), per capire le intenzioni anche sulla sanità pubblica. Intenzioni aggravate anche dalle dichiarazioni di Speranza sulla secessione di matrice leghista con l’autonomia differenziata, che a suo parere va confermata perchè questo governo la farà “giusta e solidale”.

Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra

Toglietevi la curiosità, digitate «ministri della salute», andate su wikipedia, e troverete una lunga lista che vi dirà senza ombra di dubbio che negli ultimi 20 anni le politiche sanitarie sono state decise soprattutto da governi di centro-sinistra. Se, assumiamo la sinistra, semplicemente come una cultura politica progressista e riformatrice che promuove la sanità pubblica come bene comune, sorge una […]

Big Pharma controlla medici ed enti sanitari Comments
franco.cilenti / Settembre 30, 2019 7:41 am

Sapevate che Big Pharma finanzia medici, associazioni scientifiche, universita’….? Vi siete chiesti perchè l’Agenzia Europea del Farmaco ora ordina controlli a tappeto su tutti i farmaci in commercio, mentre i controlli a tappetto andrebbero realizzati preventivamente ? In questi giorni si è saputo che la spesa per i farmaci oncologici in italia, in un anno, e’ aumentata di 659 milioni; vi siete chiesti quali siano le vere ragioni ?

Big Pharma controlla medici ed enti sanitari

L’allarme lanciato dall’Ema, l’Agenzia Europea del Farmaco, per il rischio che alcuni farmaci possano contenere sostanza potenzialmente cancerogene, ripropone ancora una volta al centro del dibattito pubblico, il complesso rapporto tra le multinazionali del farmaco e le istituzioni sanitarie. Nelle stesse ore giungeva la notizia che in Italia in un anno, nel 2018 sul 2017, la spesa per i farmaci […]

AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:45 am

L’analisi dei dati del Conto Annuale dello Stato dimostra il rapido degrado delle condizioni di lavoro nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, soprattutto nelle Regioni in piano di rientro, con l’accesso alle cure per i cittadini diventato difficile, a causa del prolungamento delle liste d’attesa misurato in semestri se non in anni. Così, in particolare al Sud, sono progressivamente peggiorati gli indici di morbilità e mortalità della popolazione, costretta all’emigrazione sanitaria per soddisfare i propri bisogni di salute.

AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA

Come sempre la sanità è la cenerentola della scena politica, il percorso politico che porterà alla sostituzione della Lega con il PD nel nuovo governo lo conferma. Lo stato delle cose ha portato a riaffermare l’urgenza della lotta politica e sindacale, con gli operatori e i cittadini, per fermare il silenzioso ma concreto processo di privatizzazione della sanità pubblica. Le […]

L’istant book sull’allarme sui 700 farmaci antiacido Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:26 am

L’elenco completo dei medicinali a base di ranitidina ritirati dal mercato o sconsigliati dall’Autorità italiana del farmaco. E le risposte alle domande più frequenti dei migliaia di italiani che in queste ore si stanno chiedendo cosa rischiamo e cosa debbono fare per assumere un farmaco senza pericoli

L’istant book sull’allarme sui 700 farmaci antiacido

SCARICA GRATIS LA VERSIONE DIGITALE https://ilsalvagente.it

Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo Comments
franco.cilenti / Settembre 17, 2019 10:30 am

“Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Bene, li prendiamo in parola e diamo loro dei suggerimenti sulla strada da intraprendere, ne siamo titolati da 35 anni di impegno giornalistico, politico e sindacale, che potrebbe farci affermare: finalmente fatti e non solo parole. Sarebbe un segnale anche iniziare a dichiarare di volerla intraprendere.

Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo

Un primo punto di vista su questo nuovo governo e sulla reale volontà di cambiamento del drammatico stato di cose in questa Italia abbruttita fino alla barbarie, e non solo dal governo 5Stelle/Lega ma anche dalle politiche dei governi precedenti che hanno seminato per la dissolvenza dei diritti sociali, dal lavoro alla salute fino a mettere in discussione il diritto […]

Mobilità sanitaria: 4,6 miliardi di euro si spostano dal sud al nord Comments
franco.cilenti / Agosto 2, 2019 8:07 am

Sanità, vale 5 miliardi il nomadismo dal Sud negli ospedali del Nord. Per curarsi fuori regione gli italiani spostano 4,6 miliardi l’anno e il flusso di denaro segue la ben nota direzione, da Sud a Nord. A incassare l’88% del saldo attivo sono infatti le 3 regioni capofila dell’Autonomia differenziata, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. E’ quanto emerge da un nuovo report della Fondazione Gimbe. Per le compensazioni finanziarie dovute a ricoveri, day hospital, specialistica ambulatoriale e farmaceutica, le Regioni hanno rendicontato 4.578,5 milioni nel solo 2017. Tra quelle con maggiore ‘indice di fuga’, il Lazio (13,2%) e la Campania (10,3%) che insieme contribuiscono a circa 1/4 della mobilità passiva.

Mobilità sanitaria: 4,6 miliardi di euro si spostano dal sud al nord

Il report dell’osservatorio Gimbe analizza crediti, debiti e saldi delle regioni sulla mobilità sanitaria 2017 documentando un fenomeno dalle enormi implicazioni sanitarie, sociali, etiche ed economiche che coinvolge ogni anno quasi un milione di pazienti, oltre ai familiari. Il fiume di denaro scorre prevalentemente da sud a nord: infatti l’88% del saldo in attivo alimenta le casse di Lombardia, Emilia […]

Fermiamo il corporatismo dei lavoratori della salute Comments
franco.cilenti / Luglio 9, 2019 9:29 am

Fermiamo il corporatismo dei lavoratori della salute. La precarizzazione del lavoro dei professionisti della salute, sta avendo un impatto profondo su queste figure e mina la struttura del Servizio Sanitario. La soluzione passa per la presa di coscienza collettiva del proprio ruolo sociale

Fermiamo il corporatismo dei lavoratori della salute

Corporatismo. Inizio da questa parola, per provare a mettere insieme un po’ di pezzi che in questo momento risultano sfuggenti. Corporatismo viene dal latino corpus. Si tratta di una parola primordiale, che da un lato indica la sostanzialità dell’oggetto, dall’altro la sua unitarietà. Nella storia è stata usata in vari modi, ma l’utilizzo più affascinante è quello che ne fa […]

In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:48 am

I RAPINATI Senza difese milioni di italiani pagano più volte per curarsi – Con la Flat-Tax e l’Autonomia Differenziata picconano ancora la sanità pubblica – Mucchio umano, lavoratori italiani e migranti negli artigli dello schiavismo. La liberazione inizierà dalla rabbia consapevole dello stato di cose presenti

In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org Editoriale. Lavorare con la bara accanto Nell’ultimo anno 60 italiani su 100 vivono peggio Quasi venti milioni costretti a pagare per curarsi Sanità integrativa. Lettera aperta a Maurizio Landini Miliardi per fondi integrativi e welfare aziendale Sanità integrativa, no alla distruzione del SSN Rapporto lavoro e occupazione nella sanità Sanità. Quanto dovremmo spendere e non spendiamo? Flat tax: taglia […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato