• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622082Totale letture:
    • 1071809Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8112Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "sanità pubblica"

    Cambiare rotta, cambiare passo, cambiare facce Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 5:47 am

    Intervista a Rosa Rinaldi ( Rifondazione comunista – Unione popolare), candidata alla Presidenza della Regione Lazio per le elezioni regionali del 12 e 13 febbraio. “ L’opposizione al PD e al centro sinistra si è sviluppata nel Paese. Lo dicono i risultati elettorali delle ultime elezioni per il Parlamento. Bisogna rompere l’equivoco. Si è aperta da anni un’altra storia. La natura del PD e del Centro Sinistra è in netta discontinuità con la storia del PCI e della sinistra. Sempre più le politiche cui si ispirano sono di stampo liberal/liberista.” (Rosa Rinaldi)

    Cambiare rotta, cambiare passo, cambiare facce

    Ci risiamo. Si vota di nuovo, il 12 e il 13 Febbraio. Questa volta in due Regioni, Lazio e Lombardia, per il rinnovo del Consiglio regionale e per eleggere i nuovi Presidenti delle due Regioni. Unione popolare, dopo la sconfitta del 25 Settembre alle politiche, ha continuato a consolidare il suo percorso per radicarsi nei territori e si potrà presentare, […]

    Lo stato di salute degli italiani Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 5:45 am

    Privatizzazione della sanità pubblica: la fossa comune della guerra contro il diritto alla salute. Stracciare l’abito della sanità pubblica, confezionato dalla Legge 833 del 1978, è stato una stata una violenza compiuta da atti osceni negli ultimi tre decenni, in particolare tra le “mura domestiche” dei governi nazionali e di quelli regionali e regionali, atti che hanno origine, comunque, da una crepa presente nella stessa Legge che già prevedeva il ricorso attivo delle strutture private

    Lo stato di salute degli italiani

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ La spesa sanitaria privata è in costante aumento: nel 2020 è stata di 43 miliardi (con un ulteriore boom probabilmente dovuto all’epidemia di covid), nel 2019 era di 39,5 miliardi, nel 2005 era di 25 miliardi. In media nel 2019 ogni italiano (bambini compresi) ha speso di tasca propria 640 euro per curarsi […]

    Sosteniamo Smarketing Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2023 7:46 am

    ART32 – La salute pubblica, bene comune in 40 manifesti. Aiutaci a diffondere la mostra nelle scuole e nelle biblioteche crowdfunding (produzionidalbasso.com)

    Sosteniamo Smarketing

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Il Progetto VIDEO https://youtu.be/x7uusrA5brw La Salute Pubblica è un Bene comune.Per questo abbiamo chiesto ad alcune decine di graphic designer sensibili alla questione, diversi per tecniche e per provenienza, di realizzare dei manifesti ispirati all’articolo 32 della Costituzione italiana. ART32 : SE NON L’AVETE CAPITO ANCORA CHE LA SALUTE SI PUO’ DIFENDERE SOLO […]

    Salari più bassi, contratti meno equi. Ecco i dati del lavoro in Italia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2023 1:23 pm

    Da l’ultimo dossier del Forum Disuguaglianze e Diversità l’incidenza dei bassi salari sul totale dei lavoratori italiani è aumentata da 25.9 punti percentuali nel 1990 a 32.2 punti percentuali nel 2017. La povertà lavorativa è maggiore tra donne, giovani, residenti al Sud e lavoratori part-time. Di seguito, nota sul Rapporto Opsan – La sanità non è per tutti

    Salari più bassi, contratti meno equi. Ecco i dati del lavoro in Italia

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Non basta lavorare per essere al riparo dalla povertà. L’Italia, infatti, è l’unico dei paesi Ocse in cui c’è stata una riduzione del salario medio tra il 1990 e il 2020 (circa 3 punti percentuali) e nello stesso periodo sono aumentate anche le disuguaglianze salariali: nel periodo tra il 1990 ed il 2017 l’indice di Gini […]

    Autonomia e presidenzialismo, un pericolo da scongiurare Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2023 1:04 pm

    L’incontro promosso dalla Cgil. Serve una grande mobilitazione per evitare che i progetti di riforma stravolgano la Costituzione

    Autonomia e presidenzialismo, un pericolo da scongiurare

    Concordano i partecipanti all’incontro su presidenzialismo e autonomia promosso dalla Cgil nazionale: occorre avviare una grande mobilitazione unitaria per impedire che i progetti di riforma stravolgano la Costituzione, rompendo con l’assetto di democrazia partecipata e parlamentare del ’48. Non solo. Il diverso assetto istituzione e di forma di governo proposto dalla maggioranza in Parlamento, ma non nel Paese, romperebbe l’unità nazionale, renderebbe i diritti […]

    Don Chisciotte e la sanità pubblica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 20, 2023 9:25 am

    Le scelte politiche e le gestioni aziendali oggi ci dicono chiaramente che tutti possiamo fare tutto e nessuno è indispensabile: è un sistema sanitario dove si vuole fare tutto nonostante manchino le risorse, dove nascono progetti ambiziosi senza avere le persone che li possono realizzare.

    Don Chisciotte e la sanità pubblica

    Torniamo a scrivere di salute, di Sistema Sanitario Nazionale, del nostro stato di salute durante un periodo di epidemia influenzale, l’ennesima emergenza sanitaria che si abbatte su un sistema già reso fragile dall’impatto col COVID, dopo anni di tagli e revisioni, senza un posto fisso nell’agenda politica di chi ci governa, da molto tempo. Poi compaiono due articoli sulle pagine […]

    Lo stato di salute della sanità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2023 4:31 am

    A poco meno di tre anni dall’inizio della pandemia di Covid19 intervista su infoaut.org a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese.

    Lo stato di salute della sanità

    Proviamo a fare un po’ il punto: dopo la fine delle fasi più acute della pandemia quali fenomeni si riscontrano all’interno della sanità pubblica ospedaliera? La speranza di tutti i lavoratori della sanità durante il Covid è stata che finalmente l’ attenzione dell’opinione pubblica  e le scelte politiche  si concentrassero sui problemi della sanità.  Questo perché il taglio dei posti […]

    Basaglia? In Lombardia non è mai arrivato Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2023 9:45 am

    Guardata spesso come modello sanitario dalle altre Regioni, sulla salute mentale la Lombardia segna il passo: a dirlo è la psichiatra basagliana Carla Ferrari Aggradi. La rivoluzione che ha portato alla Legge 180/78 qua si è bloccata sul nascere e alcune strutture utilizzano ancora l’approccio medicalizzante

    Basaglia? In Lombardia non è mai arrivato

    Alla Lombardia, in molti ambiti, si guarda come a un modello. Questa affermazione, però, non vale per i servizi di salute mentale, che rimangono ancorati – secondo la psichiatra e psicoterapeuta bresciana Carla Ferrari Aggradi, basagliana della prima ora – a sistemi antecedenti alla Legge 180. Le idee provenienti da Trieste, infatti, non hanno trovato terreno fertile sul suolo lombardo e, […]

    Legge di Bilancio e DDL Calderoli: lo spezzatino della Repubblica è servito! Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2023 10:26 am

    In questi mesi si sono moltiplicate le voci di dissenso, dalla lotta del Comitato nazionale contro Ogni Autonomia differenziata, ai sindaci del Sud, alle associazioni e ordini professionali, ai sindacati, ai movimenti che operano sul piano dei diritti umani, alle forze politiche di sinistra e di opposizione, ai rappresentanti istituzionali e sociali, alle comunità del Mezzogiorno che lottano contro l’impoverimento economico, lo svantaggio sociale e il pregiudizio culturale.

    Legge di Bilancio e DDL Calderoli: lo spezzatino della Repubblica è servito!

    La prospettiva disegnata in sequenza dalla legge di Bilancio 2023 e dalla proposta di Legge Calderoli offre un quadro a dir poco allarmante di un Paese ulteriormente diseguale, con livelli di povertà insostenibili, un deficit preoccupante di democrazia e un grave squilibrio dei poteri. Finanziaria e LEP La Legge di Bilancio appena approvata dedica i commi dal 791 all’801 ai […]

    Perché il 2023 rischia di essere un anno molto pesante per la sanità pubblica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 5, 2023 10:54 am

    Norme pensate e scritte male e la mancanza di una politica sanitaria davvero universalistica stanno creando un’ennesima situazione insostenibile per i bilanci regionali che favorisce solo la privatizzazione. L’ultimo caso è quello del cosiddetto “pay back”, con il rischio di un buco miliardario

    Perché il 2023 rischia di essere un anno molto pesante per la sanità pubblica

    Oltre al mancato adeguamento all’inflazione, con una spesa complessiva che sale da 124 a 126 miliardi di euro, a fronte di un aumento dei prezzi ben superiore al 10% e con bollette energetiche stellari, e ai mancati rimborsi alle Regioni per il Covid-19, si profila per la sanità pubblica il tema del cosiddetto “pay back”. Si tratta cioè dell’applicazione di […]

    Sempre e solo austerità nella sanità pubblica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2023 6:21 am

    Il governo Meloni prosegue, ovviamente, sulla strada dell’austerità riportando i valori della spesa sanitaria pubblica in termini di Pil al di sotto dei valori pre-pandemia con conseguenze potenzialmente disastrose per i cittadini dopo decenni di tagli a partire dal governo Monti al governo Draghi

    Sempre e solo austerità nella sanità pubblica

    È stata approvata al Senato la legge di bilancio per il 2023 e ritorna l’austerità nella spesa sanitaria1. La legge di bilancio appena varata ha previsto alcuni aumenti per il finanziamento del Fondo sanitario nazionale pari a 2,15 miliardi nel 2023; 2,3 miliardi nel 2024 e 2,6 miliardi nel 20252. Tuttavia questi aumenti andranno principalmente a coprire l’incremento del costo […]

    La Giacarta della sanità pubblica Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2022 10:50 am

    Federico Greco e Mirko Melchiorre sono due dei tre registi che nel 2017 hanno diretto PIIGS – un fortunato documentario in cui il cinema veniva messo al servizio della divulgazione economica per svelare i meccanismi perversi dell’austerità europea. Nella nuova pellicola, in sala in questi giorni, raccontano la storia della chiusura nel 2010 dell’ospedale di Cariati, un comune della provincia cosentina

    La Giacarta della sanità pubblica

    C’era una volta in Italia è un film documentario sulla distruzione della sanità pubblica, ma si apre con le immagini del colpo di stato in Cile. La seconda parte del titolo, inoltre, contiene una minaccia: Giacarta sta arrivando. Si riferisce all’assassinio, da parte dell’esercito indonesiano sostenuto dal governo Usa, di circa un milione di civili nell’ambito della politica di contrasto […]

    Dalla Legge di Bilancio regali al calcio e calci alla salute pubblica! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2022 10:39 am

    Alla faccia del ministro Schillaci e dei suoi emendamenti fantasma. Se il buongiorno del Ministro è questo c’è poco da stare allegri e tanto da lottare, per conquistare una Sanità pubblica degna di questo nome.

    Dalla Legge di Bilancio regali al calcio e calci alla salute pubblica!

    In una Legge di Bilancio disastrosa, che dileggia i poveri ma salva le società milionarie di calcio, punisce i lavoratori dipendenti ma avvantaggia gli evasori, non poteva mancare l’ennesimo e ulteriore attacco alla salute pubblica. Dei 2,2 miliardi previsti nella manovra per la Sanità, ben più della metà serviranno a compensare il caro bollette e il carovita, lasciando poche centinaia […]

    Appunti su una questione cruciale: la figura del medico di Medicina generale nel SSN Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2022 10:33 am

    Sul ruolo del medico di medicina generale. “Il tutto in un ‘ottica di razionalizzazione che restituirebbe ai medici di medicina generale la professionalità perduta, comporterebbe dei risparmi enormi, decongestionerebbe gli ospedali e i pronto-soccorso e contribuirebbe a salvare la Sanità pubblica” Riflessioni di Roberto Gramiccia sul numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute

    Appunti su una questione cruciale: la figura del medico di Medicina generale nel SSN

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO IN PDF http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ E’ bene precisare che quelle che seguiranno sono soltanto alcune note che traggono spunto dall’articolata riflessione di Maurizio Bardi su Lavoro e Salute, che ho letto con grande interesse e alla quale rinvio per un inquadramento generale del problema cruciale del ruolo e delle caratteristiche che dovrebbe avere la figura del […]

    Ogni Autonomia Differenziata è violenza contro i poveri Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2022 12:13 pm

    Nessuna mediazione contro la secessione. La divisione in atto, per soddisfare gli animi secessionisti delle Giunte del nord, viene programmata dagli ultimi quattro governi e coperta dalla maggior parte dell’esercito suddito dell’informazione stampata e televisiva, obeso di conflitti d’interesse, e corruzione e dalla quasi totalità degli zombi in un Parlamento a distanza siderale anche dalla cultura liberale del primo della storia d’Italia

    Ogni Autonomia Differenziata è violenza contro i poveri

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ Il NO all’Autonomia Differenziata è la madre di tutte le lotte, per la democrazia sostanziale e le condizioni egualitarie di vita di tutte e tutti?Potremmo anche usare con “battaglie” una forma di espressione militaresca per dare l’idea dello scontro unilaterale che gli attuali poteri istituzionali, nazionali e regionali, hanno intrapreso da alcuni anni […]

    21 dicembre, ore 16, Giornata di mobilitazione per l’unità della Repubblica, contro l’Autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2022 8:19 am

    CONTRO OGNI AUTONOMIA DIFFERENZIATA. 700 realtà sociali e sindacali della campagna “Non per noi ma per tutti e tutte” saranno in piazza a Roma, oggi, mercoledi 21 dicembre, dalle ore 16 alle ore 19

    21 dicembre, ore 16, Giornata di mobilitazione per l’unità della Repubblica, contro l’Autonomia differenziata

    Presidio il 21 dicembre 2022, Roma, dalle 16 alle 19Piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon Per il ritiro della bozza di legge Calderoli!Per il ritiro dell!art. 143 della Legge di Bilancio! Link all’evento https://www.facebook.com/events/451287263839723/?acontext=%7B Il Tavolo Nazionale NO-Autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica el’uguaglianza dei diritti, già mobilitato a fronte della bozza di attuazione del 3° commadell’art. 116 della Costituzione […]

    Nel Molise la sanità pubblica è stata suicidata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2022 7:33 am

    Tutti sanno che in Molise se si viene colpiti da un infarto o da un ictus o si è vittime di un incidente grave, rimane una lapide, e allora che si fa? Sebbene una larga fetta di popolazione accetti ormai con rassegnazione la catastrofe sanitaria in atto, occorre però registrare qualche segnale positivo.

    Nel Molise la sanità pubblica è stata suicidata

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ Dove eravamo rimasti? Alla fine del 2021 la situazione sanitaria in Molise, in piano di rientro da oltre 13 anni, registrava l’assenza di un centro Covid (unico caso in Italia), con conseguente intasamento dell’ospedale hub di Campobasso, una carenza di medici ospedalieri generalizzata che ha portato alla chiusura parziale o totale di molti […]

    Dopo la resa al privato. Per una nuova sanità pubblica Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2022 11:38 am

    Il coraggio di riaffermare che un sistema finanziato dai cittadini deve essere pubblico e non finanziatore occulto di sistemi privati che esprimono altri interessi e finalità e che pure potranno trovare spazi ma totalmente al di fuori dalla fiscalità generale.

    Dopo la resa al privato. Per una nuova sanità pubblica

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ Da qui lanciamo una proposta Una domanda ricorrente rivolta a chi ha partecipato attivamente all’emergenza sanitaria è che cosa veramente ha imparato, cosa si porterà dentro nei prossimi anni nella propria pratica professionale e di vita. Le risposte, intuitivamente, potranno essere molte e apparentemente in contraddizione tra loro, ma saranno tutte percorse da […]

    Cure primarie e partecipazione comunitaria Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2022 11:28 am

    La partecipazione delle comunità è considerata ormai diffusamente un requisito fondamentale nell’organizzazione delle Cure Primarie. Ma vi sono modi molto diversi di intendere i concetti di “comunità” e di “partecipazione comunitaria”. L’esperienza della Medicina di Gruppo “Julian Tudor Hart” a Barco, un quartiere della periferia nord di Ferrara.

    Cure primarie e partecipazione comunitaria

    In un recente articolo[1] abbiamo raccontato l’esperienza della Medicina di Gruppo “Julian Tudor Hart” (da ora “JTH”) a Barco, un quartiere della periferia nord di Ferrara, e fucina di diversi progetti sperimentali orientati dai principi di Primary Health Care. In particolare, ci eravamo soffermate sulle attività del Distretto Geoeducativo legato all’ambulatorio, ovvero un dispositivo di ricerca e di formazione che […]

    I regali di Natale del Governo Meloni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2022 10:33 am

    La parte fiscale della legge di bilancio non accresce solamente le iniquità del nostro già malmesso sistema fiscale, ma è un ulteriore attacco al mondo del lavoro dipendente (ormai il solo, insieme ai pensionati, ad essere rimasto nell’alveo della progressività fiscale).

    I regali di Natale del Governo Meloni

    Il Governo Meloni è nel pieno di un’offensiva violenta e senza quartiere contro i pensionati, le fasce meno abbienti della popolazione e la sanità pubblica, coerentemente con un progetto politico che mira a disciplinare i lavoratori ed erodere i residui di stato sociale che ancora resistono nel nostro Paese. Nulla di tutto questo avviene per caso, d’altronde, ma è semplicemente […]

    Giornata di mobilitazione per l’unità della Repubblica, contro l’Autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 17, 2022 11:26 am

    Il momento è grave: la bozza Calderoli e l’art. 143 della Legge di bilancio, produrrebbero un effetto micidiale sulla coesione nazionale. Presidio il 21 dicembre 2022, Roma, dalle 16 alle 19 Piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon.

    Giornata di mobilitazione per l’unità della Repubblica, contro l’Autonomia differenziata

    Per il ritiro della bozza di legge Calderoli!Per il ritiro dell!art. 143 della Legge di Bilancio! Il Tavolo Nazionale NO-Autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti, già mobilitato a fronte della bozza di attuazione del 3° comma dell’art. 116 della Costituzione circolata nelle scorse settimane, intende lanciare l’allarme rispetto a una novità particolarmente grave contenuta nell’articolo 143 […]

    Medici di medicina generale e medicina di territorio: un sistema al collasso Comments
    franco.cilenti / Dicembre 17, 2022 11:15 am

    I servizi sociosanitari sui quali il MMG poteva contare per la gestione dei propri assistiti, come consultori, servizi psichiatrici, servizi sociali, medicina scolastica e del lavoro, igiene ambientale, si sono progressivamente svuotati: di personale, di competenze e, in ultimo, di funzione.

    Medici di medicina generale e medicina di territorio: un sistema al collasso

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ In questo intervento trascurerò volutamente la medicina del territorio per concentrarmi sulla medicina generale. Naturalmente lo farò dal mio punto di vista che è quello di un medico di medicina generale (da ora MMG) che opera in una medicina di gruppo, nello stesso studio, con due colleghe, in un quartiere semicentrale di Milano.Come […]

    Sanità definanziata, i pronto soccorso già al collasso Comments
    franco.cilenti / Dicembre 17, 2022 11:04 am

    Da decenni la sanità pubblica viene de-finanziata. Quest’anno non va meglio e i pronto soccorso sono già al collasso da Nord a Sud. Operatori e sindacati in piazza

    Sanità definanziata, i pronto soccorso già al collasso

    C’è un nuovo topic, dal Polesine all’Abruzzo, ed è “pronto soccorso al collasso”. Il combinato disposto della coda della pandemia da Covid-19 e della nuova emergenza influenzale ha saturato i reparti di urgenza e emergenza negli ospedali ancor prima del picco dell’infezione da coronavirus australiano previsto a gennaio dopo i contatti delle feste. Secondo alcune fonti sindacali ci sarebbero 300 […]

    La medicina nelle zone rurali Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2022 9:55 am

    La “rural health” è un tema di grande attualità e può offrire un campo di riflessioni e sperimentazioni innovative. A livello globale si stima che 2 miliardi di persone che vivono nelle aree rurali non abbiano un adeguato accesso ai servizi sanitari essenziali. Anche per questo motivo osserviamo una massiccia emigrazione di popolazione dalle aree rurali verso le travagliate “banlieue” suburbane.

    La medicina nelle zone rurali

    Lo scorso ottobre centoventi delegati provenienti da 25 Paesi Europei si sono riuniti a  Catania per partecipare all’ “11th EURIPA Rural Health Forum”. L’ EURIPA (European Rural and Isolated Practitioners Association – https://euripa.woncaeurope.org/ ) è un network di WONCA Europe, la società scientifica e accademica che rappresenta più di 120.000 medici di famiglia in Europa. La rete è stata fondata […]

    Dati sconfortanti sull’accesso alle cure per le persone con disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2022 9:48 am

    Il 63,3% delle persone con disabilità deve uscire dalla propria Regione anche per effettuare delle semplici visite di routine, mentre il 79,6% deve rivolgersi a più di una struttura sanitaria prima di ricevere un’assistenza adeguata: sono allarmanti e sconfortanti insieme i dati sull’accesso alle cure delle persone con disabilità in Italia, contenuti in uno studio condotto dall’Istituto Serafico di Assisi, centro di eccellenza per la riabilitazione, la ricerca e l’innovazione medico-scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali gravi e gravissime

    Dati sconfortanti sull’accesso alle cure per le persone con disabilità

    Il 63,3% delle persone con disabilità deve uscire dalla propria Regione anche per effettuare delle semplici visite di routine, mentre il 79,6% deve rivolgersi a più di una struttura sanitaria prima di ricevere un’assistenza adeguata: sono allarmanti e sconfortanti insieme i dati sull’accesso alle cure delle persone con disabilità in Italia contenuti in uno studio condotto dall’Istituto Serafico di Assisi, […]

    Attacco al SSN. Svegliamoci! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2022 5:58 am

    Se i Governi Conte/Draghi avevano di fatto eliminato la sanità pubblica dal tetto delle priorità, con il Governo Meloni la musica non cambia, la tendenza si conferma e, per alcuni aspetti, si accentua. Stanno scippando al popolo italiano una delle più importanti conquiste sociali

    Attacco al SSN. Svegliamoci!

    Il nostro sistema sanitario è arrivato stremato all’appuntamento con la pandemia. Debilitato da anni di continui tagli, di blocco degli organici e di attacchi al servizio pubblico (vedi A mani nude). E di riflesso si era levata una prepotente, unanime, richiesta «Mai più tagli al nostro Servizio sanitario nazionale!». Si era ipotizzato un investimento di 30 miliardi di euro per […]

    In rete il numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2022 5:10 am

    > Alla sagra di governo in palio i resti della sanità pubblica > Proposta di nuova sanità pubblica > Il sistema sanitario pubblico è al collasso > Appunti sul ruolo dei medici > Molise, la sanità è stata suicidata > Ogni Autonomia Differenziata è violenza contro i poveri > Vita e potere del malessere > Lavoro tra ricatti e illegalità > La scuola etichetta i fragili > APPELLO Associazioni per la salute e la sicurezza sul lavoro > Historia magistra vitae… Intervista allo storico Angelo d’Orsi > Libro in allegato. Tossicodipendenza, una testimonianza “Smetto quando voglio, o quando vuole lei?”

    In rete il numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ 3- editoriale E’ neofascismo solo istituzionale4- Historia magistra vitae… Intervista allo storico Angelo d’Orsi9- AAA Cercasi Leader. La pasionaria della corte10- Ogni Autonomia Differenziata è violenza contro i poveri 13- Per una nuova sanità pubblica. Da qui lanciamo una proposta15- Medici di Medicina generale. Il sistema pubblico è al collasso19- Appunti sui Medici […]

    CPR BARI: LA VIOLAZIONE DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA È PALESE Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2022 6:47 am

    CPR: prendere atto, finalmente, che di carceri si tratta, e con questo “legittimare” una grave discriminazione tra persone, particolarmente insopportabile in quanto basata, sostanzialmente, anche sulla nazionalità di provenienza.

    CPR BARI: LA VIOLAZIONE DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA È PALESE

    LETTERA APERTA Al Sindaco di Bari Al Presidente della Regione Puglia Al Direttore Generale Asl Bari Al Direttore Dipartimento Prevenzione Asl Bari Al Giudice di Sorveglianza del Tribunale di Bari Alla Rete Nazionale NO CPR Non imiteremo quei cittadini tedeschi che dopo il 1945 interrogati sui lager hanno detto “non sapevamo niente”; spesso si abusa nel proporre similitudini insostenibili; è […]

    Disuguaglianze sanitarie: 20 anni di vita in meno per le persone con disabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2022 6:41 am

    Le persone con disabilità (oggi stimate in 1 miliardo e 300 milioni) hanno un’aspettativa di vita che risulta minore fino a 20 anni rispetto a quella degli altri, a causa delle disuguaglianze sanitarie sistemiche e persistenti. Infatti, il maggior rischio di sviluppare patologie croniche (doppio per asma, depressione, diabete, obesità, malattie orali e ictus) è dovuto a fattori evitabili, iniqui e ingiusti e non alla condizione di disabilità e alle menomazioni. Lo dice il “Rapporto globale sull’equità sanitaria per le persone con disabilità”, diffuso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

    Disuguaglianze sanitarie: 20 anni di vita in meno per le persone con disabilità

    In occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato il “Rapporto globale sull’equità sanitaria per le persone con disabilità” (Global report on health equity for persons with disabilities, disponibile integralmente, in inglese, a questo link).Il corposo documento mostra come, a livello mondiale, il numero delle persone con disabilità significative sia salito a […]

    “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”: perché la sanità pubblica rischia l’estinzione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2022 9:49 am

    Il film chiarisce il percorso storico a livello globale per la privatizzazione del settore sanitario: illumina su manovre di capitani d’industria, coadiuvati da esponenti di governo, per raggiungere accordi denunciati in documenti resi noti da Julian Assange

    “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”: perché la sanità pubblica rischia l’estinzione

    Esce in sala il 5 dicembre il documentario “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” di Federico Greco e Mirko Melchiorre, due giovani registi romani che hanno fatto assurgere a simbolo universale la lotta per la riapertura dell’ospedale pubblico di Cariati, in Calabria.  La prima parte del titolo sta a significare “c’era una volta in Italia” la sanità pubblica.  “Giacarta sta arrivando” riprende […]

    Il presidente Giorgia Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 9:27 am

    Una locandina da riprodurre in formato A3 e affiggere ovunque. Da portare nelle manifestazioni di piazza, come nei presidi di lotta e di denuncia contro questo governo fotocopia del precedente

    Il presidente Giorgia

    Chi finanzia la salute globale? Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2022 9:11 am

    Se qualche ottimista ritenesse che i grandi processi decisionali che determinano le scelte e le strategie della cosiddetta Global Health siano guidati dagli organismi pubblici deputati alla salute come diritto e bene pubblico, dovrebbe rivedere al ribasso il proprio ottimismo.

    Chi finanzia la salute globale?

    Una ricerca pubblicata nell’ottobre di quest’anno da POLITICO, l’autorevole sito che incrocia Politica, Policies e dinamiche di Potere, mette in evidenza come le organizzazioni non governative, for profit e non profit, abbiano un peso decisionale maggiore di quello dei governi nazionali e delle organizzazioni intergovernative, quali le agenzie delle Nazioni Unite (1). Lancet Global Health nell’ editoriale del primo di novembre […]

    Sanità, dalla delusione alla rabbia Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 8:58 am

    Il 2 dicembre sciopero generale, sabato 3 manifestazione nazionale a Roma dei sindacati di base

    Sanità, dalla delusione alla rabbia

    Con l’arrivo delle buste paga di novembre si è potuto constatare quanto irrisori siano i reali importi degli arretrati contrattuali e verificare la reale entità degli aumenti mensili. La delusione, per le centinaia di migliaia di operatori sanitari, di personale amministrativo e tecnico è stata grande. Ingannati da mesi di propaganda con la quale i sindacati firmatari del contratto hanno […]

    LEGGE FINANZIARIA DELLA DESTRA: UNA MANOVRA CONTRO I POVERI, IL LAVORO, LE DONNE. SALVI I PROFITTI DEGLI SPECULATORI SUL GAS. Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2022 11:59 am

    Si premia l’evasione fiscale con  nuovi condoni e la si incentiva con il tetto del contante a 5 mila euro; si continua a non colpire gli extra profitti (vedi le aziende dell’energia), favorendo la speculazione. Tutto ciò mentre continua l’aumento delle spese militari, si continua vergognosamente a non tassare le grandi ricchezze.

    LEGGE FINANZIARIA DELLA DESTRA: UNA MANOVRA CONTRO I POVERI, IL LAVORO, LE DONNE. SALVI I PROFITTI DEGLI SPECULATORI SUL GAS.

    Svanite come neve al sole le promesse elettorali, la finanziaria del governo delle destre si pone in perfetta continuità con l’austerità del governo Draghi del quale mantiene i tagli alla scuola  e  alla sanità a cui i soldi destinati non bastano nemmeno per coprire gli aumenti delle bollette e l’aumento dei costi generali dovuto all’inflazione. Ma ciò che si può […]

    Un bambino nato a Caltanissetta ha 3,7 anni in meno di aspettativa di vita di chi nasce a Firenze. La mappa della povertà infantile Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2022 9:55 am

    Un milione e 400 mila bambini in povertà assoluta significa oltre alla povertà materiale ed educativa la povertà di salute.

    Un bambino nato a Caltanissetta ha 3,7 anni in meno di aspettativa di vita di chi nasce a Firenze. La mappa della povertà infantile

    La XIII edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, dal titolo “Come stai?”, curata da Save the Children fotografa le condizioni di vita di bambini, bambine e adolescenti nel nostro Paese. Il quadro che ne emerge è sconcertante. In Italia, dove quasi un milione e quattrocentomila bambini vivono in povertà assoluta, il 14,2% del totale ma arriva al 16% nel sud, si […]

    I costi usurai della sanità privata in Italia Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2022 6:13 am

    Oltre 150 milioni le prestazioni sanitarie pagate di tasca propria dagli italiani, mentre 7 cittadini su 10 hanno speso 17 miliardi per acquistare farmaci; oltre 7 miliardi hanno speso 6 cittadini su 10 visite specialistiche; 8 miliardi la spesa di 4 cittadini su 10 per prestazioni odontoiatriche; quasi 4 miliardi 5 su 10 per prestazioni diagnostiche e analisi di laboratorio; 1 miliardo per protesi e presidi

    I costi usurai della sanità privata in Italia

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org Oggi il Servizio Sanitario è spinto dai decisori politici ad essere inefficace, in particolare per la mancanza di personale medico e infermieristico. Negli ultimi 30 anni sono stati tagliati oltre 70.000 medici e operatori sanitari, 80.000 posti letto e sono stati chiusi circa 300 ospedali e un numero ancora sconosciuto di struttre di Medicina […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA