• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624433Totale letture:
    • 1073111Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 1Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "sblocco licenziamenti"

    Stellantis, dal Sud al Nord Italia gli operai si ribellano alla strategia capitalistica Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2022 9:19 am

    Se queste sono le condizioni non c’è che da augurarsi una ripresa delle lotte, della solidarietà, per evitare il ritorno a condizioni di lavoro ottocentesche, così come sta già accadendo.

    Stellantis, dal Sud al Nord Italia gli operai si ribellano alla strategia capitalistica

    Qualcosa inizia a scricchiolare nella fragile pace sociale delle aziende Stellantis in Italia. Pomigliano, Melfi, Mirafiori, migliaia di operai costretti a lavorare a ritmi insostenibili, meno di un minuto ad operazione,  con un caldo tale da svenire. Dopo mesi di silenzio, a Pomigliano, in Campania, sul turno centrale di venerdì scorso, gli operai hanno reagito a queste condizioni disumane di […]

    CONSIGLI PER UN CONGRESSO SOCIALMENTE UTILE Comments
    franco.cilenti / Maggio 26, 2022 4:46 am

    C’è bisogno di mettere in discussione decenni di…… C’è bisogno di non fare più quello che è avvenuto in questi ultimi anni……….. C’è bisogno di riprendere a fare il proprio mestiere di sindacalisti……………….

    CONSIGLI PER UN CONGRESSO SOCIALMENTE UTILE

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ C’è bisogno di mettere in discussione decenni di: responsabilità, di compatibilità, di rassegnazione al meno peggio, di accettazione dei vincoli imposti dalle leggi antisciopero e dai sistemi contrattuali; concertazione a tutti i costi, di sottomissione alla politica, di introiezione della sconfitta, di rassegnazione alla precarietà, alle privatizzazioni, alle chiusure di interi settori produttivi; verticalizzazione […]

    Rapporto Oxfam: lavoro sempre più povero tra pandemia e guerra Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2022 5:36 am

    Il rapporto Oxfam delinea una situazione drammatica del lavoro in Italia, in rapido e ulteriore deterioramento, dopo gli choc economici partiti dalla crisi del 2008, per la pandemia e la guerra.

    Rapporto Oxfam: lavoro sempre più povero tra pandemia e guerra

    Lavoratori “invisibili”, sfruttati, precarizzati, dai diritti e dignità profondamente erosi e “valore sociale” scarsamente riconosciuto. Il rapporto Oxfam Italia pubblicato nei giorni scorsi, redatto da Mikhail Maslennikov, Policy Advisor dell’organizzazione internazionale che si batte contro la povertà e le disuguaglianze in oltre 90 paesi, restituisce una fotografia delle moderne forme di sfruttamento lavorativo e di un mercato del lavoro nazionale […]

    Miliardo Yida: scarti di vite operaie per l’economia ‘verde’ Comments
    franco.cilenti / Maggio 12, 2022 9:22 am

    La lotta contro licenziamenti e condizioni di lavoro insicure alla Miliardo Yida di Alessandria ha portato alla luce la brutale situazione di sfruttamento anche nell’industria più “moderna” e “verde”. Ottavia Salvador ce ne offre un quadro grazie a delle significative testimonianze operaie che ha raccolto. Su lavocedellelotte.it

    Miliardo Yida: scarti di vite operaie per l’economia ‘verde’

    “Debbono perder sangue, ma non debbono crepare” B. Brecht, Santa Giovanna dei Macelli La realtà di sfruttamento dietro l’economia “verde” e “circolare” Nella pianura di Pontecurone, in provincia di Alessandria, opera la Miliardo Yida, un’azienda che ricicla rifiuti di plastica, carta, cartone per la futura trasformazione in nuovi prodotti. Leggendone il sito sembra di trovarsi di fronte a una storia […]

    Lavoratrici e Lavoratori per l’Alternativa Comments
    franco.cilenti / Maggio 10, 2022 9:38 am

    Aggiungi la tua firma di lavoratrice, lavoratore, RSU, RLS, alle centinaia che hanno già firmato. Video della prima assemblea nazionale con decine di brevi interventi

    Lavoratrici e Lavoratori per l’Alternativa

    La prima assemblea nazionale del 9 maggio la puoi ascoltare su https://youtu.be/cf5SBa0KHLw LETTERA APERTA DI LAVORATRICI E LAVORATORI, PER L’ALTERNATIVA Siamo lavoratrici e lavoratori di questo paese; viviamo con grande sofferenza e preoccupazione il dramma del ritorno della guerra in Europa in conseguenza della criminale aggressione di Putin; contrastiamo l’idea che la pace si costruisca con la guerra e sosteniamo […]

    Primo Maggio, “ma c’è davvero da festeggiare?” Comments
    franco.cilenti / Maggio 1, 2022 7:18 am

    Intervista al sindacato Clap. Dopo due anni di pandemia le condizioni del lavoro nel nostro paese e, nello specifico, nella capitale sono notevolmente peggiorate. La ricorrenza di oggi ci indica le necessità di estendere le lotte per i diritti a ogni settore

    Primo Maggio, “ma c’è davvero da festeggiare?”

    La crisi pandemica non è più all’ordine del giorno eppure, guardando verso la Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, è inevitabile rendersi conto che questi lunghissimi anni di crisi non sono stati indifferenti per la situazione del lavoro a Roma e in Italia, in generale. Il precariato dilagante, lo sviluppo incontrollato della gig economy, l’aumento vertiginoso del costo di vita […]

    La giornata di Firenze ha offerto una speranza Comments
    franco.cilenti / Aprile 2, 2022 6:14 am

    Una delle assenze che più ha colpito nella bella giornata di Firenze, è stata infatti la mancata presenza delle maggiori organizzazioni sindacali, a partire dalla FIOM e della CGIL, che pure sono i riferimenti della lotta della GKN.

    La giornata di Firenze ha offerto una speranza

    Per chi è stato a Firenze lo scorso sabato è stata davvero una bella giornata. I numeri dei partecipanti alla manifestazione promossa dagli “insorgenti” della GKN, è stata davvero enorme e hanno risposto in pieno all’aspettativa che ognuno di noi, magari segretamente, si auspicava. Una presenza multiforme con una articolazione di soggettività che andava da centri sociali, forze politiche, organizzazioni, […]

    Il corteo «Insorgiamo» e la lezione del Collettivo di fabbrica ex-Gkn Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2022 9:47 am

    IL SIGNIFICATO DELLA GRANDE MANIFESTAZIONE NAZIONALE INDETTA A FIRENZE IL 26 MARZO

    Il corteo «Insorgiamo» e la lezione del Collettivo di fabbrica ex-Gkn

    Sabato per le vie di Firenze e fino a piazza Santa Croce è sfilato un lungo corteo con circa 30.000 persone – fatto soprattutto di giovani, ma anche di lavoratori e pensionati – sotto lo slogan “INSORGIAMO”. Un corteo duro… conflittuale  di battaglia… partecipato… gridato  anche con rabbia … che non vedevo dagli anni 70… nato dal basso sotto la […]

    LETTERA APERTA DI LAVORATRICI E LAVORATORI PER L’ALTERNATIVA Comments
    franco.cilenti / Marzo 15, 2022 9:14 am

    Da anni subiamo una micidiale offensiva tesa a sminuire il valore e il ruolo sociale del lavoro, una riscrittura sostanziale della costituzione materiale del Paese e l’affermazione del capitale e dell’impresa come elementi fondanti di una società senza socialità; da anni subiamo il rovesciamento nel suo contrario della Costituzione della Repubblica fondata sul lavoro, uno sradicamento dalle fondamenta della casa comune.

    LETTERA APERTA DI LAVORATRICI E LAVORATORI PER L’ALTERNATIVA

    Siamo lavoratrici e lavoratori di questo paese; viviamo con grande sofferenza e preoccupazione il dramma del ritorno della guerra in Europa in conseguenza della criminale aggressione di Putin; contrastiamo l’idea che la pace si costruisca con la guerra e sosteniamo con forza un’immediata ripresa dei negoziati, unica via per fermare la criminale escalation in atto, foriera di morte e distruzione […]

    “Invertire la logica di un sistema che usa e getta persone e ambiente”. Comments
    franco.cilenti / Marzo 15, 2022 8:37 am

    Intervista a Francesco Iorio della GKN “Abbiamo conosciuto moltissime lotte in Italia e faremo in modo che il 26 marzo a Firenze dal palco possano intervenire tutte e tutti. Non è solo una lotta nostra, anzi, vogliamo che sia condivisa. Ci siamo coordinati bene anche con i giovani che lottano per difendere l’ambiente e il pianeta. Fridays For Future manifesterà il giorno prima, venerdì 25 e noi chiediamo a tutti e tutte di essere in entrambe le piazze”. Su pressenza.com

    “Invertire la logica di un sistema che usa e getta persone e ambiente”.

    Milano Sud, centro sociale Zam, capolinea della metropolitana, a pochi passi la campagna e le risaie. Ieri c’erano un centinaio di persone, soprattutto giovani, a partecipare alla due giorni antifascista per la quale era stata montata una grandissima tenda, in parte anche riscaldata. Un’ottima organizzazione. Alle 19, dopo un pomeriggio di interventi sulle pratiche antifasciste a Milano e altrove, tutti […]

    Operai ieri e oggi Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2022 6:50 am

    Ribellarsi è giusto e necessario, Dagli albori del movimento operaio italiano alla lotta del Collettivo di fabbrica GKN. Editoriale di Dino Greco sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Operai ieri e oggi

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Tutto ha inizio quando Il Tribunale del Lavoro di Firenze revoca i licenziamenti collettivi intimati dalla Gkn di Campi Bisenzio a tutti i propri 422 dipendenti, semplicemente attraverso una e-mail: una riedizione dell’ottocentesco licenziamento ad nutum (letteralmente: “al cenno”).Roba ordinaria, in questi tempi di revanscismo padronale.Ma questa volta la novità c’è, ed ha una […]

    Le convergenze di GKN e Fridays For Future Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2022 9:55 am

    Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti: lo Sciopero Globale del 25 marzo per la giustizia climatica e la Mobilitazione nazionale “Insorgiamo” del 26 marzo a Firenze. Due giorni che sfidano ogni tentativo di contrapporre questione sociale e questione ambientale, e che si fondono idealmente in un’unica giornata di lotta.

    Le convergenze di GKN e Fridays For Future

    La crisi climatica è una crisi del clima ma soprattutto delle relazioni determinate dall’essere umano. E’ il risultato di uno sviluppo sociale che tutt’oggi altera e peggiora la vita delle persone, contaminando il loro rapporto con il lavoro, la precarietà, la sanità, la mobilità, con l’ambiente e con la cura dell’altro. E’ l’attuale modo di produzione e consumo ad essere […]

    Insieme verso il 25 e 26 marzo: dichiarazione congiunta Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2022 9:56 am

    Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti: lo Sciopero Globale del 25 marzo per la giustizia climatica e la Mobilitazione nazionale “Insorgiamo” del 26 marzo a Firenze. Due giorni che sfidano ogni tentativo di contrapporre questione sociale e questione ambientale, e che si fondono idealmente in un’unica giornata di lotta.

    Insieme verso il 25 e 26 marzo: dichiarazione congiunta Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn

    [Roma/Firenze 2 marzo 2022] La crisi climatica è una crisi del clima ma soprattutto delle relazioni determinate dall’essere umano. E’ il risultato di uno sviluppo sociale che tutt’oggi altera e peggiora la vita delle persone, contaminando il loro rapporto con il lavoro, la precarietà, la sanità, la mobilità, con l’ambiente e con la cura dell’altro. E’ l’attuale modo di produzione […]

    Guerra ai giovani Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2022 9:24 am

    Le cause della disoccupazione giovanile in Italia. Si tratta di uno scenario che si pone in radicale controtendenza rispetto a quanto fatto dai Governi italiani degli ultimi decenni, incluso l’attuale

    Guerra ai giovani

    L’aumento della disoccupazione giovanile, secondo la visione dominante, è da imputarsi al mancato incontro fra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l’offerta di lavoro proveniente dai lavoratori. Questi ultimi – si sostiene – ricevono da scuola e Università una formazione generalista, eccessivamente calibrata sull’acquisizione di conoscenze e poco attenta alla trasmissione di competenze. Le competenze – il saper […]

    La precarietà aumenta le disuguaglianze e danneggia la produttività: parola del Fondo Monetario Internazionale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2022 11:11 am

    Al danno si aggiunge la beffa. Le riforme strutturali del mercato del lavoro sono state imposte con la scusa ed il pretesto di modernizzare il Paese e renderlo finalmente competitivo sui mercati internazionali. L’effetto ottenuto, però, è stato esattamente l’opposto: la produttività del lavoro in Italia è stata frenata proprio da quelle riforme che, secondo i cantori dell’economia di mercato, avrebbero dovuto portarci in un mondo nuovo e pieno di opportunità.

    La precarietà aumenta le disuguaglianze e danneggia la produttività: parola del Fondo Monetario Internazionale

    Un recentissimo lavoro del Fondo Monetario Internazionale (FMI) fornisce un quadro drammatico sulle disuguaglianze in Italia. Come d’altronde è ben noto, gli ultimi quarant’anni hanno visto un esplodere di tale fenomeno, con un aumento sensibile delle disparità in termini di guadagni che ha portato alla creazione di una vera e propria voragine tra i pochi privilegiati e la grande maggioranza della popolazione. […]

    377 Operai al macero Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2022 7:32 am

    La triste e oscura truffa ai danni delle lavoratrici e dei lavoratori Embraco. Intervista a Ugo Bolognesi della Fiom-Cgil a cura di Elio Limberti sul numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

    377 Operai al macero

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org I meno giovani dei lettori forse ricordano i frigoriferi FIAT, proprio la medesima produttrice della 500. Era il 1938 quando l’azienda degli Agnelli acquistava dalla Westinghouse la licenza per assemblare frigoriferi domestici. Nel tempo, la produzione dei compressori (i motori dei frigo) venne resa autonoma con la creazione dell’Aspera Motors poi, più semplicemente, Aspera SpA. […]

    Salari e prezzi: come difenderci dal carovita? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2022 8:36 am

    Cosa ne traiamo per il presente? Siamo partiti dall’impennata del tasso di inflazione verificatasi all’inizio del 2022, un valore sconosciuto da circa 30 anni. Abbiamo visto come sul Corriere si mette in guardia il lettore da una possibile ripresa delle rivendicazioni salariali

    Salari e prezzi: come difenderci dal carovita?

    Qualche giorno fa, sulle pagine della rubrica economica del Corriere della Sera, è apparso un articolo di Dario Di Vico che ci è utile per comprendere a quale tipo di retorica – e dunque di lotta politica – stanno andando incontro i lavoratori e le lavoratrici italiani. L’argomento, al centro del dibattito di questi giorni, è la vampata di inflazione, […]

    Cronaca nera Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2022 12:17 pm

    Il loro modus operandi Elezione di Mattarella il sintomo della patologia democratica. Ma le cure?

    Cronaca nera

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org La affannosa elezione del Capo dello Stato ha squadernato una crisi del sistema democratico inedita della quale sembra essere consapevole un settore minoritario delle élites italiane. Non si può analizzare l’attualità se non partendo a ritroso da due discorsi: l’ultimo, ufficiale, del Capo dello Stato di fronte ai grandi elettori nel contesto del giuramento e […]

    Il lavoro povero e la povertà della politica economica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2022 11:35 am

    Per combattere disoccupazione e lavoro povero, non bastano la buona volontà e politiche compatibili con i vincoli attuali. Occorre una decisa inversione di marcia: spesa pubblica, controllo dei movimenti di capitale e stringente regolamentazione dei rapporti di lavoro, con forte limitazione dei contratti a termine e reintroduzione degli obblighi di reintegrazione nel posto di lavoro preesistenti alla riforma del Jobs Act.

    Il lavoro povero e la povertà della politica economica

    Sono state di recente pubblicate le conclusioni del Gruppo di lavoro “Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa”, elaborate da un gruppo di esperti su iniziativa del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, nel quale si evidenziano alcuni aspetti preoccupanti delle condizioni economiche dei lavoratori nel nostro Paese. Un aspetto che emerge in maniera, ahinoi, particolarmente lampante, è il progressivo […]

    Sciopero di sopravvivenza o di conflitto? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2022 11:05 am

    Dopo lo sciopero generale di Cgil e Uil nulla è cambiato nelle relazioni tra governo e sindacati, tra sindacati e confindustria, tra media e realtà del mondo del lavoro. La scelta sindacale di fare uno sciopero dopo oltre un decennio di passiva concertazione è stata archiviata mentre, anche utilizzando la pandemia, si destruttura la Costituzione fondata sul lavoro, si negano i diritti elementari alla salute con la silenziosa privatizzazione della sanità pubblica, si prosegue con il disegno secessionista dell’Autonomia Differenziata, si assiste alla macelleria dei morti sul lavoro, si continua senza sosta a bruciare migliaia di posti di lavoro come i libri si bruciavano durante il nazifascismo. Si affiderà la Presidenza della fu Repubblica antifascista a interpreti della sua negazione

    Sciopero di sopravvivenza o di conflitto?

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org L’editoriale del numero di novembre del 21 entrava nel merito di una strategia del sindacato necessaria per non morire di inedia. Titolava “Sindacato, strategia di lotta o estinzione”, oggi, dopo lo sciopero generale, il primo dopo un decennio, dipinto dai media mainstream, da tutto il quadro politico al governo e, giustamente (fanno i loro interessi), dai […]

    LA MACCHINA DEL TEMPO Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2022 8:37 am

    Sindacati, governo, sciopero generale. Le contorsioni politico-istituzionali relative all’elezione del Presidente della Repubblica, e della contemporanea soluzione del problema di chi porterà avanti un’azione di governo che è espressione di una gestione dell’esistente basata sulle politiche della UE e delle classi dominanti, e che è contemporaneamente il sintomo, di per sé, delle profonde difficoltà di chi oggi gestisce il potere, di fronte ad una crisi di sistema diventata ormai, sotto le forme più disparate, permanente e che rischia, se non fermata, di travolgerci tutti e tutte.

    LA MACCHINA DEL TEMPO

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org Il 2021 si è concluso con un evento importante: dopo 7 anni, il 16 dicembre 2021 è stato dichiarato lo Sciopero Generale da parte di due delle più grandi organizzazioni sindacali del Paese, CGIL e UIL.Uno sciopero forse inatteso quando ormai anche il sindacato confederale sembrava essere preda inerte dell’incantesimo del Mago Draghi. Uno sciopero sulla […]

    Donne e lavoro: la ripresa delle disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2022 7:40 am

    La battaglia per il lavoro dignitoso delle donne, la nostra battaglia, è una parte della battaglia per il lavoro dignitoso di tutte e tutti.

    Donne e lavoro: la ripresa delle disuguaglianze

    covid, Crisi, disoccupazione, disuguaglianze, donne, femminile, genere, Lavoro, occupa, occupazione femminile, posti di lavoro, precarietà, C’è un mito che aleggia sulle nostre vite, dall’ormai lontano marzo 2020: la pandemia, una sciagura biblica che ha luogo nei tempi moderni, colpirebbe trasversalmente e indistintamente tutti. Una piaga che non si fermerebbe davanti a nulla e a nessuno, affliggendo in egual modo ricchi […]

    Dalla coincidenza alla convergenza: lotta operaia e giustizia climatica alla Gkn Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2022 10:34 am

    Il 23 dicembre 2021 un nuovo proprietario ha acquistato la Gkn di Campi Bisenzio, la fabbrica di semiassi per autoveicoli occupata dagli operai dal 9 luglio, a seguito dell’annuncio da parte della precedente proprietà – il fondo di investimenti britannico Melrose – della chiusura e del licenziamento di tutti i dipendenti. L’arrivo di un nuovo proprietario rappresenta certamente un importante risultato della mobilitazione, che si poneva in primo luogo l’obiettivo della salvaguardia dei posti di lavoro. Tuttavia, il futuro dello stabilimento resta incerto, a partire da quale sarà la sua destinazione produttiva.

    Dalla coincidenza alla convergenza: lotta operaia e giustizia climatica alla Gkn

    Incontro con Emanuele Leonardi e Mimmo Perrotta [cronistoria minimale: 9 luglio 24 luglio 11 agosto 18 settembre] Durante questi mesi di intensa mobilitazione, il collettivo operaio, con il supporto di ingegneri ed economisti solidali, ha elaborato – e continua a elaborare – proposte per un nuovo piano industriale, nell’ambito di un Polo Pubblico della Mobilità Sostenibile. I dettagli del PPMS […]

    Povertà: una scelta politica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2022 10:25 am

    Il Covid ha colpito i più deboli che si sono vieppiù indeboliti, secondo un orientamento da tempo in atto che vede un progressivo peggioramento economico degli strati più vulnerabili della popolazione a tutto vantaggio di chi più ha.

    Povertà: una scelta politica

    Ricchezza e povertà negli Stati Uniti e in Italia: alcuni dati La povertà non è una catastrofe naturale, ma –nella stragrande maggioranza dei casi- una precisa scelta politica. L’affermazione è particolarmente vera se si prendono in considerazione società affluenti quali quelle occidentali e in particolare gli Stati Uniti – il paese più ricco del mondo- o l’Italia. Alcuni pochi dati sulla […]

    Lavoro e Salute gennaio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2022 10:30 am

    In rete il nuovo numero del mensile Lavoro e Salute. Morti sul lavoro, strage continua per il capitalismo – Costituzione, faro al lumicino. Intervista a Paolo Maddalena – Trasmissione 37e2 su Radio Popolare. Intervista a Cora Ranci – Autonomia differenziata e abbandono del sud – Autonomia differenziata e abbandono del sud – Contro la “medicina scolastica”: per la “tutela della salute” – Giulio Alfredo Maccacaro: l’umanità di uno scienziato

    Lavoro e Salute gennaio

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale/1 Alla ricerca della socialità perduta5- editoriale/2 Sciopero di sopravvivenza o di conflitto?6- Costituzione, faro al lumicino. Intervista a Paolo Maddalena  11- Trasmissione 37e2 su Radio Popolare. Intervista a Cora Ranci14- Autonomia differenziata e abbandono del sud17- Autonomia differenziata, il colpo alla nuca ai diritti già colpiti      SANITA’ E AMBIENTE18- editoriale/3 Pandemia. […]

    Note sulla borghesia italiana Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2022 12:57 pm

    Interi pezzi del nostro sistema industriale sono stati ceduti al capitale straniero senza che si registrasse peraltro una qualche reciprocità. I ricchi preferiscono portare i capitali all’estero piuttosto che investire all’estero dall’Italia.

    Note sulla borghesia italiana

    Scrivere in modo esauriente della borghesia italiana ci sembrerebbe un impegno troppo vasto per poter essere esaurito in queste poche pagine; abbiamo scelto quindi, nell’ambito comunque di un approccio storico, di mettere l’accento solo su alcuni aspetti tra i più significativi del tema. Bisogna a questo punto premettere che abbiamo certo presente come il borghese non sia soltanto il capitalista e che […]

    La Costituzione, un faro al lumicino. Intervista al professor Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2022 10:19 am

    Intervista al professor Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale. “I danni che Draghi sta apportando all’economia italiana sono incalcolabili. Si pensi che egli non si preoccupa dei licenziamenti che stanno avvenendo in massa e, come già detto, ha addirittura ritenuta legittima l’ infausta e incostituzionale “delocalizzazione di impresa”. In proposito ricordo che l’art. 41 della Costituzione sancisce che “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla libertà , alla sicurezza, alla dignità umana” (Paolo Maddalena).

    La Costituzione, un faro al lumicino. Intervista al professor Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org Intervista a cura di Alba Vastano – Immensa confusione e sconcerto dilaga nel mondo, specie in quest’ultimo (auspicabile) e un po’ disperato colpo di coda della pandemia che imperversa ormai da un biennio, limitando di fatto la normalità della vita di tutti i popoli. In Italia, di ora in ora, riceviamo, tramite i monitor […]

    Sempre più diseguali Comments
    franco.cilenti / Gennaio 6, 2022 10:10 am

    I dati raccontano in dettaglio questa situazione drammatica, ben prima della pandemia. Ad esempio, nel 2019, la diseguaglianza di redditi era più elevata in Italia che negli altri grandi paesi europei posizionandoci in 19esima posizione nella graduatoria degli UE28. Si aggiunge la dimensione familiare, con il reddito totale dei nuclei familiari ricchi di sei volte maggiore a quello dei meno abbienti, e la popolazione a rischio povertà ed esclusione sociale del 25.6%. 

    Sempre più diseguali

    Qualche mese dopo la pandemia, alcuni raccontavano di come il Covid 19 avesse operato, una sorta di livella, che aveva peggiorato in egual misura le condizioni di vita di tutti. Che fosse un modo per tenere a bada milioni di persone chiuse dentro casa per la prima volta nella storia, o una fiaba a cui qualcuno ha creduto davvero, poco […]

    Licenziamenti AIR ITALY Comments
    franco.cilenti / Gennaio 5, 2022 10:01 am

    PER 1322 DIPENDENTI AIR ITALY IL NUOVO ANNO “REGALA” LETTERE DI LICENZIAMENTO

    Licenziamenti AIR ITALY

    Il 2022 è iniziato tragicamente per 1322 dipendenti Air Italy che hanno ricevuto oggi, lunedì 3 gennaio 2022, altrettante lettere di licenziamento. A 48 ore dalla scadenza della cassa integrazione, che non è stata prorogata, arrivano tutte le lettere di licenziamento collettivo per gli oltre 1300 dipendenti dell’ormai ex compagnia aerea sardo-qatariota Air Italy. Già a fine anno Air Italy […]

    Diventare urgenza contro lo stato d’emergenza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 5, 2022 9:49 am

    Ci troviamo oggi di fronte a quella che è divenuta una sindemia, una condizione in cui l’interazione tra diverse vulnerabilità/criticità rafforza e aggrava ciascuna di esse. Il rischio è quello di alimentare una guerra tra poveri e di trascurare gli effetti iatrogeni di provvedimenti presi unicamente dalla necessità di tutelare gli interessi dei padroni.

    Diventare urgenza contro lo stato d’emergenza

    Avevamo provato a dirlo che il green pass non era una misura sanitaria e che il criterio del doppio binario tra “vaccinati” e “non vaccinati” si sarebbe rivelato non solo eticamente inaccettabile, ma assolutamente inefficace e controproducente in termini epidemiologici, di profilassi, prevenzione e salute pubblica. Con l’approssimarsi dell’inverno il riacutizzarsi della situazione e la possibilità di nuova pressione sul […]

    La pandemia è il soldo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 1, 2022 10:36 am

    Una riforma del fisco che premia i redditi medio alti, i rincari monstre in bolletta, il boom delle spese militari e il liberi tutti rispetto alla pandemia. Per l’ennesima volta, in questo finale di 2021, il governo ha anteposto l’economia a salute e benessere dei cittadini più vulnerabili

    La pandemia è il soldo

    Si chiude l’anno con una riforma del fisco che porterà a una riduzione media del prelievo per 27,8 milioni di contribuenti pari a 264 euro l’anno. Ma sarà maggiore per i redditi medio alti (quelli tra 42 e 54mila euro): 765 euro. Il 20% delle famiglie più povere è sostanzialmente escluso dai benefici per effetto dell’incapienza fiscale. Si è deciso […]

    GKN: IL COLLETTIVO DI FABBRICA NON SMOBILITA. ANZI, RILANCIA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 1, 2022 10:05 am

    Il collettivo di fabbrica della GKN di Campi Bisenzio non smobilita e prosegue la lotta.

    GKN: IL COLLETTIVO DI FABBRICA NON SMOBILITA. ANZI, RILANCIA

    Dopo che la stampa e il governo ha presentato come soddisfacente e risolutivo il tavolo di mercoledì 29 dicembre al Ministero dello Sviluppo Economico sulla vertenza, di fatto il primo incontro ufficiale dopo l’acquisizione delle quote dello stabilimento da parte della società con a capo Francesco Borgomeo, lavoratrici e lavoratori mantengono il presidio agli ingressi. I sindacati inoltre chiedono “un […]

    LAVORO: FINE ANNO DI LOTTA ALLA UNES DI TRUCAZZANO (MI) Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2021 9:20 am

    Per i lavoratori Unes supportati dal Si Cobas si preannuncia un fine 2021 e inizio 2022 di lotta

    LAVORO: FINE ANNO DI LOTTA ALLA UNES DI TRUCAZZANO (MI)

    Lunedì 27 dicembre 2021 è tornata la polizia in assetto antisommossa per cercare di fermare la mobilitazione dei lavoratori iscritti al Si Cobas ai magazzini Unes di Trucazzano, vicino Milano. Due notti prima erano ripartiti i blocchi dopo l’annuncio della coop Lgd del licenziamento di oltre una quarantina di lavoratori. Da qui la protesta, con blocco dei camion in ingresso. […]

    La lotta “GKN” di Campi Bisenzio non è finita Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2021 1:27 pm

    In fabbrica l’assemblea permanente resta convocata. Evitare lo spettacolo sulle loro teste e sulla loro pelle è la richiesta principale. Il ritmo lo danno loro. Perché la fabbrica è loro e delle loro famiglie. Del territorio, appunto, quindi di chi ci vive.

    La lotta “GKN” di Campi Bisenzio non è finita

    In GKN il Natale arriva durante il turno di notte, quello 22.00-06.00, sotto una pioggia costante e una temperatura che si è fortunatamente alzata di qualche grado. Come già si poteva capire ascoltando le conferenze stampa e leggendo le dichiarazioni, entrando non troviamo aria di vittoria, anzi. La consapevolezza è di aver condotto una lotta scegliendo le mosse con lucidità, […]

    La repubblica di Confindustria Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2021 9:28 am

    In questo paese chi rappresenta milioni di lavoratori e lavoratrici – i sindacati – viene dipinto come corporativo, mentre l’associazione portavoce di qualche migliaio di imprenditori viene considerata portatrice dell’interesse generale. Un paradosso con radici lontane

    La repubblica di Confindustria

    Quante volte abbiamo sentito l’espressione «Parti Sociali»? La frase «il governo convoca le parti sociali» rimanda immediatamente alla concertazione, a un tavolo in cui i portavoce di interessi di parte – in teoria contrapposti – discutono, con la mediazione di una parte terza, in teoria rappresentante di un interesse collettivo. In teoria. Perché questo impianto teorico da molto tempo sembra […]

    Gkn passa di mano. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2021 9:17 am

    Ufficiale il passaggio di Gkn da Melrose a Borgomeo. Il commento del Collettivo di fabbrica. I lavoratori: «Non si smobilita»

    Gkn passa di mano.

    Qf Spa (Gruppo Borgomeo) comunica di aver acquisito il 100% di Gkn Driveline Firenze. «Fine del rischio licenziamenti. L’azienda ritira la messa in liquidazione. Viene ritirata l’impugnazione contro il ricorso vinto dai sindacati sulla vecchia procedura di licenziamento», afferma in una nota il nuovo padrone Francesco Borgomeo. Con indiscrezioni di stampa e una breve mail generica di qualche riga, è […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA