• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.634)
  • Blog (8.580)
    • Altra Informazione (6.866)
    • Comitati di Lotta (6.528)
    • Cronache di Lavoro (6.787)
    • Cronache Politiche (6.991)
    • Cronache Sindacali (6.237)
    • Cronache Sinistra Europea (5.220)
    • Cronache Sociali (6.844)
    • Culture (4.083)
    • Editoria Libera (2.536)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.352)
    • Storia e Lotte (3.272)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (316)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.221)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.236)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (22)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1688883Totale letture:
  • 700754Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2435Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Scioperi in Francia"

Francia, la repressione di Macron Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2020 10:53 am

La questione della governance autoritaria è oggi una questione che riguarda l’intero movimento operaio, vittima collettiva della repressione a tutto campo che continua a svilupparsi, con una notevole accelerazione dopo il movimento dei Gilet Gialli. Una questione che deve ovviamente, in primo luogo, essere oggetto di una lotta democratica, per la libertà di manifestare, per la difesa dei diritti più elementari, ma che è anche una questione profondamente politica, a condizione che sia considerata come tale.

Francia, la repressione di Macron

Daniel Bensaid ha scritto di Lenin che Lenin “comprende appieno che le contraddizioni economiche e sociali si esprimono politicamente, in modo trasformato, ‘condensato e spostato’, e che il compito del partito è quello di decifrare nella vita politica, anche dalle angolazioni più inaspettate, il modo in cui si manifestano le contraddizioni profonde. ”L’aumento dell’uso della violenza da parte delle forze di […]

Esuberi & rottamazioni … che fare? Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 8:39 am

Dev’essere chiaro per tutti che le forze, che oggi si sono insediate al governo del nostro paese, non hanno alcuna possibilità di tornare indietro dalla strada su cui si sono avviate e che è la strada del domino totalitario dello stato per conto dei grossi interessi capitalistici; e che perciò la sola possibilità offerta a chi non vuole soggiacere a questa nuova edizione del regime fascista che si profila, è di opporvisi con tutte le proprie energie, non per tornare indietro o per stare fermi, ma per allearsi con tutte le forze decise a creare un nuovo equilibrio che segni un passo avanti sulla strada della democrazia e del progresso.

Esuberi & rottamazioni … che fare?

Esuberi più recenti, come riportati dalla stampa, senza pretesa di completezza SAFILO annuncio di 700 esuberi in Italia e chiusura stabilimento di Martignacco (Udine) Nonostante la previsione di vendite in leggera crescita nei prossimi cinque anni, l’azienda ha avviato un programma di ristrutturazione industriale. L’amministratore delegato Angelo Trocchia ha affermato che punterà su “una crescita più significativa del nostro business e-commerce direct-to-consumer“. […]

Perché le proteste non sono tutte uguali Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2019 11:33 am

Mobilitazione e lotta di classe: cosa è in gioco nelle recenti proteste in America Latina? Fondamentale guardare alla composizione sociale delle rivolte, anche in Europa con gli scioperi in Francia. Mentre in Italia, nelle stesse condizioni sociali e politiche francesi, la protesta è deconflittualizzata nei ranghi del meno peggio.

Perché le proteste non sono tutte uguali

Negli ultimi due mesi parte dell’America Latina è stata travolta da un’ondata di proteste. Prima Ecuador, poi Cile e infine Bolivia hanno visto mobilitazioni sociali contro il governo su buona parte del loro territorio. Una gran parte delle analisi apparse nei media tradizionali mette sullo stesso piano la natura delle proteste nei tre paesi, raccogliendo le diverse richieste sotto un unico vago […]

Fiscal Compact: la stretta finale sulle condizioni del proletariato europeo Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 10:10 am

Di fatto, quello che fa il Fiscal Compact è estendere, rafforzare e radicalizzare la normativa esistente (a partire dal Patto di stabilità e crescita), e istituzionalizzare su base permanente il “regime di austerità” che è stato imposto in Europa in seguito alla crisi. Si tratta così di ricostruire un percorso solidale e comunitario alla unione europea ricollegandosi a ritroso a quei valori fondanti le Costituzioni democratiche che erano, esse si, il possibile viatico ad una Europa che si integrava grazie al proprio modello sociale e democratico.

Fiscal Compact: la stretta finale sulle condizioni del proletariato europeo

Il 2 marzo 2012 è stato sottoscritto da tutti i 17 paesi facenti parte dell’eurozona (dall’1 gennaio 2014 si è aggiunta la Lettonia, che lo aveva già firmato), il Fiscal Compact, tra il silenzio dei media in Italia. È stato anche firmato da 7 altri membri dell’Unione Europea non appartenenti all’eurozona, cioè Bulgaria, Danimarca, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia. Non […]

Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 9:47 am

Pubblichiamo il comunicato del Partito Comunista Francese sulla mobilitazione nazionale del 17 dicembre, 13° giorno dello sciopero a oltranza contro la riforma delle pensioni di Macron. Una mobilitazione storica: il governo deve ritirare la sua riforma prima delle vacanze di Natale! >>> Il video della mobilitazione

Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni

  La mobilitazione di questo 17 dicembre contro il progetto di riforma Macron ha superato quella del 5 dicembre e ha raggiunto un livello storico, eccezionale. I salariati che hanno scelto di manifestare, nonostante le manovre di divisione condotte dal Primo Ministro e dal suo governo, sono sempre più numerosi: operatori sanitari e dell’istruzione nazionale, vigili del fuoco, lavoratori dei […]

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 8:32 am

Come organizzare il conflitto in una forza lavoro che ha perso il senso di appartenenza alla classe. E dunque come ricostruire una condizione politica negata dalla frammentazione e dall’individualizzazione. Il conflitto oggi è praticabile indipendentemente dallo statuto del lavoratore, sia esso dipendente, autonomo o precario.

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto

Fare conflitto e negoziare. È il messaggio che Sergio Bologna lancia alle giovani generazioni, e non solo, nel libro Ritorno a Trieste. Scritti over 80, 2017-2019 (Asterios, pp. 320, euro 25). «Da qui i nostri discorsi debbono partire – scrive – ma che fatica doversi sbarazzare di idiozie, luoghi comuni, elucubrazioni accademiche, discussioni inutili, falsi obbiettivi… prima di raggiungere finalmente il punto […]

La grève générale può fermare Macron Comments
franco.cilenti / Dicembre 10, 2019 10:57 am

Da venerdì la Francia è investita da una lotta imponente di lavoratori di diversi settori contro l’attacco al sistema pensionistico. Il presidente vorrebbe diventare la «Thatcher francese» ma gli scioperi possono bloccare il suo tentativo di smantellare il welfare

La grève générale può fermare Macron

Non c’è nessun dubbio sull’importanza degli scioperi dello scorso venerdì in Francia. Gli eventi del 5 dicembre hanno rappresentato un potente contraccolpo all’assalto alle pensioni sferrato da Emmanuel Macron, e hanno dimostrato che ci sono milioni di persone pronte a resistere al suo piano di smantellamento del welfare francese. Composta da mobilitazioni locali in centinaia di cittadine e città in […]

Facciamo come la Francia Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 11:07 am

Il grande sciopero generale in Francia contro la “riforma” delle pensioni di Macron è un segnale anche per l’Italia. Lo sciopero francese ci dice che si possono e si devono difendere i diritti sociali e del lavoro. Come in Francia, rivendichiamo per tutte e tutti il diritto di andare in pensione entro i 62 anni di età e le donne anche prima in considerazione del lavoro di cura che svolgono. Lo sciopero francese ci dice che l’abolizione della legge Fornero è un obiettivo da rilanciare. Aboliamo legge Fornero non quota 100 che è troppo poco e non per tutte/i. Questo governo, che si dimostra non essere affatto portatore di cambiamento, sembra avere come unico obiettivo, anche attraverso l’imposizione del MES, di rispettare i parametri imposti da UE facendone pagare le spese ai ceti già più fragili e impoveriti.

Facciamo come la Francia

Come nel maggio del 1968, la Francia indica la strada giusta su cui incamminarsi per uscire dallo schifo in cui viviamo. In Francia giovedì è cominciato uno sciopero generale contro la “riforma” delle pensioni che vuole introdurre in Francia una sorta di legge Fornero. Lo sciopero proclamato da molte sigle sindacali, a partire dalla CGT ha avuto adesioni altissime e continua oggi, domani, dopodomani… Ai cortei […]

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:35 am

Lo sciopero generale del 5 dicembre in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha raggiunto adesioni altissime sia nel settore pubblico che in quello privato. Ma oltre il dato sindacale, le mobilitazioni stanno attingendo a un immaginario del conflitto inaugurato dal movimento dei Gilets Jaunes

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte

La dimensione dello sciopero del 5 dicembre è stata storica, sia nel settore pubblico che in quello privato. La stessa portata, più o meno a seconda del settore, del primo giorno di quello del 1995. Mentre ci troviamo in una situazione sociale e politica completamente differente. Infatti, non solo ci siamo arrivati dopo tre pesanti sconfitte sindacali (Legge sul lavoro […]

Gli appelli dei Gilets Jaunes dalla quarta “Assemblea delle assemblee” Comments
franco.cilenti / Novembre 11, 2019 11:40 am

In Francia dopo tre giorni di intense discussioni, l’incontro si è concluso con la stesura di tre appelli nei quali i Gilets Jaunes rilanciano la mobilitazione. “Da ormai un anno, noi Gilets Jaunes siamo in lotta per la giustizia sociale, la giustizia fiscale, la giustizia ecologica, la democrazia diretta, la libertà e la dignità, per diventare protagonisti del nostro futuro. Un anno dopo, numerose rivolte stanno avendo luogo ovunque nel mondo”

Gli appelli dei Gilets Jaunes dalla quarta “Assemblea delle assemblee”

Dopo tre giorni di intense discussioni, la 4° Assemblea delle Assemblee (AdA) dei Gilets Jaunes, tenutasi dall’1 al 3 novembre a Montpellier, si è conclusa con la stesura di tre importanti appelli che pubblichiamo qui di seguito. Più di 600 persone – delegate da più di 200 gruppi locali – si sono riunite in plenaria per votare in modo consultativo […]

Sciopero generale in Francia: gilet gialli con le bandiere rosse della CGT Comments
franco.cilenti / Febbraio 6, 2019 10:33 am

La lotta di classe non fa notizia in Italia. Sulle homepage dei principali quotidiani italiani dello sciopero francese nessuna traccia. Solo la foto di Di Battista e Di Maio che vanno a Parigi a incontrare dei presunti leader dei gilet gialli che ovviamente non erano nei cortei. Come in Italia, Le politiche neo-liberiste in Francia hanno falcidiato i redditi e indebolito lo stato sociale in misura notevolissima. L’arricchimento dei pochi è stato palese e massiccio

Sciopero generale in Francia: gilet gialli con le bandiere rosse della CGT

Secondo Le Monde 300.000 persone avrebbero partecipato alle manifestazioni per lo sciopero generale di 24 ore in Francia indetto da CGT, Solidaire. FSU. Uno sciopero sociale che ha visto la saldatura tra parte del movimento dei gilet gialli e il sindacato comunista. Secondo il segretario generale della CGT Philippe Martinez in più di 30 dipartimenti le mobilitazioni sono state comuni. […]

Messaggio da parte dei lavoratori e delle lavoratrici francesi in lotta Comments
franco.cilenti / Luglio 13, 2016 7:16 am

Su iniziativa del sindacato CGT (Confédération Générale du Travail), alcuni militanti/e del movimento sociale e sindacalisti/e hanno fatto dei video in varie lingue internazionali per spiegare la legge di riforma del lavoro. I video sono in nove lingue (arabo, francese, portoghese, spagnolo, tedesco, russo, greco, inglese e italiano). L’idea è di rinforzare la solidarietà rispondendo ai moltissimi messaggi ricevuti da parte di compagni e compagne stranieri e facendo conoscere la nostra lotta all’estero. Se credete, potete diffondere i video sulle vostre reti. Cari saluti

Messaggio da parte dei lavoratori e delle lavoratrici francesi in lotta

http://infocomcgt.fr/images/medias/mailing/2016_07_00_Non_a_la_loi_travail_inter/content.html ENGLISH (Google traduction) Hello, On the initiative of the Trade Union CGT (Confederation General of labour), workers and union members have made some videos in various international languages to explain the work act. There are 9 languages (Arabic, French, Portuguese, Spanish, German, Russian, Greek, English and Italian) … The idea is one of solidarity by responding to the many […]

La Francia e noi: perché il Luglio francese parla all’Ottobre italiano Comments
franco.cilenti / Luglio 12, 2016 7:30 am

Eppure in Italia le condizioni sociali e di lavoro sono peggiori. La Francia non ha sin qui conosciuto i livelli di frammentazione del mondo del lavoro che connotano la situazione italiana: le leggi della precarietà che dal pacchetto Treu alla legge 30 fino al Jobs Act hanno portato la moltiplicazione delle tipologie contrattuali ad un livello parossistico, indebolendo enormemente la possibilità di costruire un fronte comune del mondo del lavoro. 8 mesi che hanno cambiato il paese, la condizione materiale, i rapporti di forza nella società: mentre si rendeva infinitamente più dura la vita delle persone e più ricattabile la condizione delle lavoratrici e dei lavoratori, mentre si trasformavano in legge i dettami folli dell’austerità e del neoliberismo, il livello del conflitto sociale nel nostro paese era tra i più bassi.

La Francia e noi: perché il Luglio francese parla all’Ottobre italiano

Il progetto di legge sul lavoro El-Khomri, del quale tanto si è parlato in questi mesi, è quasi giunto in porto: con l’annuncio, il 5 luglio scorso, di Valls di un nuovo ricorso al famigerato articolo 49.3 (che permette al Governo di legiferare anche in assenza di una maggioranza parlamentare) e il mancato raggiungimento delle 58 firme di deputati necessarie […]

La Francia e l’Italia, il sindacato e la politica. Comments
franco.cilenti / Giugno 16, 2016 9:11 am

A proposito dell’intervista di Maurizio Landini a Huffington Post . 8 mesi che hanno cambiato il paese, la condizione materiale, i rapporti di forza nella società: mentre si rendeva infinitamente più dura la vita delle persone e più ricattabile la condizione delle lavoratrici e dei lavoratori, mentre si trasformavano in legge i dettami folli dell’austerità e del neoliberismo, il livello del conflitto sociale nel nostro paese era tra i più bassi.

La Francia e l’Italia, il sindacato e la politica.

In un’intervista di ieri all’Huffington Post, Maurizio Landini risponde ad una delle domande che gli eventi degli ultimi mesi hanno squadernato sotto i nostri occhi: perché in Francia sì e qui no? Perché contro la Loi Travail un movimento che dura ormai da oltre tre mesi sta andando avanti tra scioperi di settore e generali, blocchi e occupazioni, con un […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato