Dall’Europa un esempio di lotta per la sanità pubblica. In Italia gli infermieri sono diventati merce rara a causa delle politiche dei governi da oltre dieci anni: oggi ne mancano all’appello almeno 50mila, tra i 20mila in più che servirebbero negli ospedali e i 30mila aggiuntivi che sul territorio dovrebbero colmare i bisogni di assistenza dettati dalla cronicità e dall’invecchiamento della popolazione. E se il trend non s’inverte, nel 2021 la professione – tra blocchi del turnover, pensionamenti ed eventuali, ulteriori, tagli alla spesa sanitaria – esprimerà una carenza di almeno 63mila infermieri, considerando un aumento del 3% di cronici e non autosufficienti. Il sorprendente sciopero delle infermiere irlandesi
PAESE CHE VAI INFERMIERE/I CHE TROVI (O NON TROVI)
Da anni la propaganda mediatica contrappone le lotte sul lavoro nei servizi pubblici ai diritti di cura degli utenti. Ma in Irlanda le operatrici sanitarie mostrano che i loro scioperi difendono tutti Forza e debolezza nelle corsie degli ospedali In un Irlanda dove molti lavoratori non hanno ancora riscontrato alcun beneficio dalla ripresa economica successiva alla crisi, sono le infermiere […]