• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621990Totale letture:
    • 1071755Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8058Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "sciopero"

    Sciopero in Francia esempio per l’Italia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 20, 2023 9:15 am

    Dalla Francia arriva di nuovo la dimostrazione che si può dire no alle controriforme neoliberiste. Più di due milioni di francesi in piazza, l’ennesimo esempio che non insegna nulla ai sindacati confederali italiani

    Sciopero in Francia esempio per l’Italia

    Dovrebbe essere la prima notizia sulle prime pagine dei giornali e l’apertura dei tg. In Francia un milione di lavoratrici e lavoratori oggi è sceso in piazza con 200 manifestazioni per lo sciopero contro la riforma delle pensioni di Macron, che già l’ha dovuta ritirare due anni fa. Dalla Francia arriva di nuovo la dimostrazione che si può dire no […]

    Diario della crisi. Appunti per una critica del diritto prossimo venturo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2023 9:27 am

    Il capitalismo contemporaneo (delle piattaforme e della finanza) si discosta ormai dalla separazione sociale fra tempo di lavoro e tempo libero; l’intera esistenza dei corpi precari può, dunque deve, essere produttiva, va ricondotta dentro il complessivo processo di valorizzazione. Per questo, specie nell’ambito della crisi (o delle crisi) tutte le forme di dissenso diventano immediatamente nemiche del capitale e, pertanto, criminali.

    Diario della crisi. Appunti per una critica del diritto prossimo venturo

    In questo secondo appuntamento del Diario della crisi – rubrica nata dalla collaborazione tra Effimera, Machina e il periodico El Salto – Gianni Giovannelli analizza la crisi del diritto. L’autore sostiene che non si tratta di una generica stretta repressiva limitata al diritto penale, bensì di una trasformazione più complessiva delle norme ordinamentali, civili, amministrative, lavoristiche, marittime, militari, interstatuali. Soprattutto […]

    Il caso Piacenza. Sindacati o associazioni a delinquere? Comments
    / Agosto 11, 2022 8:21 am

    Il caso Piacenza. Sindacati o associazioni a delinquere?

    L’associazione a delinquere è un delitto che richiede, oltre al numero delle persone e alla stabilità del vincolo associativo, il programma concordato di commettere un numero indeterminato di reati specifici. Sembrano dimenticarlo la Procura e il GIP di Piacenza che la contestano, con tanto di misure cautelari, ai coordinatori di due sindacati della logistica accusandoli di … fare i sindacalisti. […]

    Appello a sostegno dei sindacalisti arrestati Comments
    franco.cilenti / Luglio 29, 2022 9:00 am

    Appello per la raccolta firme in difesa dei sindacalisti arrestati a Piacenza il 19 luglio

    Appello a sostegno dei sindacalisti arrestati

    Per firmare appello per i sindacalisti arrestati: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdW2b_M9zuhj-S0G0O8tbgxqZFutPuK72wzJIdQzfIM-2M4bw/viewform «Il 19 luglio a Piacenza sei militanti del sindacalismo di base (appartenenti a Si Cobas e USB) sono finiti agli arresti domiciliari con l’accusa di aver costituito delle associazioni a delinquere che agivano sotto la copertura dell’attività sindacale. Si tratta dell’ennesimo e più grave attacco ai sindacati che da oltre dieci anni […]

    Fronte dell’Interporto Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2022 7:31 am

    Il vecchio vizio di certi segmenti di magistratura è sempre lo stesso: pesca a strascico dentro un ambiente o un contesto, protratta per anni, con ogni mezzo di indagine possibile; e poi, su questa mole caotica di carte, l’edificazione di un teorema, solitamente debole o fantasioso. Perché il paradosso italiano, negli inferni della logistica, è sempre lo stesso: sono i rivoluzionari “associati a delinquere”, quelli che, in ultima analisi, difendono la legalità e aiutano lo Stato a recuperare enormi introiti facendo emergere il nero e il grigio delle elusioni fiscali e contributive; mentre la buona borghesia della provincia padana ha assistito in compiaciuto silenzio per un quarto di secolo al proliferare di ogni abuso, truffa e illegalità.

    Fronte dell’Interporto

    Sarà curioso leggere un po’ più approfonditamente le carte della Procura piacentina e del Gip Caravelli, relative all’inchiesta che ha portato all’arresto di sei sindacalisti, oltre che ad allungare a dismisura il già ricco carnet di perquisizioni, provvedimenti amministrativi e denunce che la magistratura di quel territorio ha collezionato negli anni, ai danni del movimento operaio della logistica. Perché se […]

    Viva lo sciopero dei macchinisti Comments
    franco.cilenti / Luglio 15, 2022 8:21 am

    Pieno sostegno al quarto sciopero dei macchinisti di Cargo del 15-16 luglio.

    Viva lo sciopero dei macchinisti

    «Se vuoi sapere dove la scarpa stringe il modo migliore è chiedere a chi l’indossa»: è una suggestiva immagine che pare mutuata dalla saggezza popolare. Forse è così ma la frase citata è una indicazione contenuta nella Guida per la prevenzione del distress lavorativo, linea guida adottata dalla UE nel lontano 1999 ed elaborata da esperti della salute occupazionale. Formalmente […]

    GKN: un anno di lotta e convergenza Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2022 9:46 am

    A un anno dall’inzio della lotta della fabbrica di Campi Bisenzio, intervistiamo Matteo Moretti RSU dell’ex GKN: strategie di lotta, stato della vertenza e prospettive verso l’autunno

    GKN: un anno di lotta e convergenza

    Un anno fa, il 9 luglio 2021, scendevate in piazza per la prima volta contro la chiusura e la dismissione della GKN, una vendita che non prevedeva alcun piano di ricollocazione degli operai o riutilizzo della fabbrica. Qual era la situazione della GKN, perché la proprietà voleva chiudere e quali erano le vostre richieste?  Le avvisaglie che il fondo finanziario Melrose, […]

    Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra Comments
    franco.cilenti / Maggio 10, 2022 9:06 am

    “Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi”.

    Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra

    La guerra in Ucraina, alla quale l’Italia partecipa ormai da cobelligerante, è riuscita a fare ciò che anni di appelli all’unità non hanno realizzato, ovvero far scendere in piazza, tutte insieme, le varie sigle sindacali di base e buona parte delle realtà sociali pacifiste, in un movimento compatto contro governo e padronato. Queste diverse realtà si sono date appuntamento a […]

    Venerdì 28 gennaio Giornata di Mobilitazione Nazionale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 9:19 am

    Per combattere il Covid e uscire dalla crisi economica i vaccini non possono bastare. L’Unione Sindacale di Base ha proclamato per il 28 gennaio lo sciopero della sanità pubblica, per assunzioni e stabilizzazione di tutto il personale precario, reinternalizzazione dei servizi dati ai privati

    Venerdì 28 gennaio Giornata di Mobilitazione Nazionale

    Il governo Draghi ha deciso che con il Covid dobbiamo “imparare” a convivere e che la responsabilità della diffusione dei contagi sia tutta da addebitare ai non vaccinati e di fatto scarica su chi lavora il peso e anche gli effetti della nuova impressionante ondata della variante Omicron. La macchina della propaganda batte ormai da settimane sulla necessità di vaccinarsi […]

    LAVORO: FINE ANNO DI LOTTA ALLA UNES DI TRUCAZZANO (MI) Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2021 9:20 am

    Per i lavoratori Unes supportati dal Si Cobas si preannuncia un fine 2021 e inizio 2022 di lotta

    LAVORO: FINE ANNO DI LOTTA ALLA UNES DI TRUCAZZANO (MI)

    Lunedì 27 dicembre 2021 è tornata la polizia in assetto antisommossa per cercare di fermare la mobilitazione dei lavoratori iscritti al Si Cobas ai magazzini Unes di Trucazzano, vicino Milano. Due notti prima erano ripartiti i blocchi dopo l’annuncio della coop Lgd del licenziamento di oltre una quarantina di lavoratori. Da qui la protesta, con blocco dei camion in ingresso. […]

    Lo scandalo dello sciopero generale Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2021 9:25 am

    Cgil e Uil, senza la Cisl, convocano lo sciopero generale per il 16 dicembre, il primo dopo 7 anni. Non sarà sufficiente ad aprire una nuova stagione di conflitto sociale, ma tanto basta a turbare la pax draghiana e i suoi alfieri

    Lo scandalo dello sciopero generale

    Partiamo dai fatti. Il primo è che uno sciopero generale convocato dai confederali non si vedeva dal 2014. Il 12 dicembre di quell’anno Cgil e Uil scesero in piazza contro il Jobs Act voluto da Matteo Renzi. La Cisl non partecipò alla mobilitazione. Non lo farà nemmeno il 16 dicembre prossimo. Fino a poche settimane fa era quasi impossibile prevedere […]

    Il lavoro offeso. Lottiamo per la dignità Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2021 9:30 am

    Un’unica piazza per le tutte le vertenze. Seguiamo l’idea dei lavoratori Gkn. Contro le delocalizzazioni, per un salario minimo europeo, per l’audit sul debito pubblico, prodotto dagli enormi finanziamenti pubblici

    Il lavoro offeso. Lottiamo per la dignità

    L’esercito francese aveva subito la più cocente delle sconfitte: l’imperatore Napoleone III era stato catturato, l’esercito prussiano era giunto sino a Parigi e aveva imposto una resa disonorevole alla Francia imperiale, che pure sembrava proiettata grazie a vent’anni di fasti e successi verso l’egemonia del continente europeo. Il  governo Thiers, nel mezzo di una devastante crisi economica, sociale, politica, chiese […]

    Stati Uniti. Un’ondata di mobilitazioni di lavoratori e lavoratrici Comments
    franco.cilenti / Novembre 2, 2021 9:02 am

    Oggi la resistenza economica dei lavoratori – sia attraverso scioperi organizzati che attraverso il rifiuto di lavori pericolosi, sottopagati e poco attraenti – sta segnando l’agenda politica.

    Stati Uniti. Un’ondata di mobilitazioni di lavoratori e lavoratrici

    Riprendiamo dal sito statunitense The Intercept. Una versione in francese di questo articolo è sul sito www.alencontre.org Un materiale interessante che, insieme con i due testi sulla massa dei lavoratori che si sono dimessi in questi mesi dal proprio lavoro o si rifiutano di tornare ad un lavoro quale che sia, aiuta a comprendere come al declino storico dell’imperialismo statunitense […]

    Se gli operai ci insegnano i nostri diritti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2021 9:46 am

    Dopo aver scoperto che gran parte di chi racconta la lotta della Gkn lavora in modo precario, il Collettivo di fabbrica ha convocato un’assemblea dentro le mura dello stabilimento rivolta ai e alle giornaliste

    Se gli operai ci insegnano i nostri diritti

    Uno degli ultimi contributi scritti da Susan Sontag prima della sua morte è un saggio che racconta il voyerismo dei fotoreporter e il feticcio dell’immagine. La filosofa statunitense accusa i protagonisti della comunicazione di produrre violenze peggiori della guerra stessa: la distorsione della verità. La responsabilità che abbiamo Davanti al dolore degli altri, così si intitola il saggio recentemente ripubblicato […]

    Vaccini, società e conflitto ai tempi della pax draghiana Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2021 10:26 am

    Dalla piazza di sabato scorso di Roma agli scioperi preannunciati, attorno al tema del green pass sta crescendo la tensione nel paese. Ma il vero problema resta la pax draghiana

    Vaccini, società e conflitto ai tempi della pax draghiana

    In vista dell’introduzione di domani del green pass obbligatorio anche sui luoghi di lavoro, non si può che osservare un clima di tensione crescente: sia fra le file dell’esecutivo, che ancora non sa come mediare e gestire il possibile caos nel settore della logistica, sia nelle discussioni che “a sinistra” montano sulla natura del variegato movimento che si oppone alla […]

    “Rimettere al centro i diritti”, voci dallo sciopero generale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 12, 2021 8:43 am

    A Roma e in altre quaranta città italiane, le sigle del sindacalismo di base sono scese in piazza per protestare contro precarietà, delocalizzazioni e il definitivo sblocco dei licenziamenti. Una mobilitazione importante e fortemente partecipata, in cui hanno trovato parola anche associazioni studentesche e attivist* per il diritto all’abitare

    “Rimettere al centro i diritti”, voci dallo sciopero generale

    A Roma sta ancora piovigginando quando, in piazza della Repubblica, iniziano a radunarsi centinaia di persone sotto gli striscioni e le bandiere delle organizzazioni sindacali di base. Dopo anni, infatti, i sindacati indipendenti e conflittuali, dai Cobas alle Camere del Lavoro Autonomo e Precario, dalle sezioni Usb alle rappresentanze Cub, scendono in piazze compatti. Con loro, anche il Movimento per […]

    SOSTENIAMO LO SCIOPERO NAZIONALE DEI SINDACATI DI BASE DELL’11 OTTOBRE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2021 11:53 am

    Il governo non solo eroga valanghe di miliardi alle imprese per sostenere ristrutturazioni a spese dei lavoratori, ma, con lo sblocco dei licenziamenti, l’uscita dal contratto nazionale di Itavia, il mancato contrasto alle delocalizzazioni, l’affidamento a Brunetta della “riforma” della pubblica amministrazione mostra di voler completare l’adeguamento del sistema alle logiche del mercato e al primato dei profitti.

    SOSTENIAMO LO SCIOPERO NAZIONALE DEI SINDACATI DI BASE DELL’11 OTTOBRE

    Per la prima volta l’11 ottobre si terrà uno sciopero nazionale convocato unitariamente da tutte le sigle del sindacalismo di base contro le politiche neoliberiste del governo e una ripresa costruita a suon di licenziamenti, ulteriore precarizzazione del lavoro, aumento dello sfruttamento e della devastazione sociale. Sosteniamo l’iniziativa perché segna un primo passo verso l’unificazione e la generalizzazione delle lotte […]

    Uno sciopero generale, adesso! Comments
    franco.cilenti / Ottobre 6, 2021 9:16 am

    Questo sciopero, per ora, la CGIL non lo vuole fare. Continueremo a rivendicarlo in tutte le sedi, ma ad oggi prendiamo atto che non solo non lo indice, ma continua a dar credito ad un governo di cui ha sostenuto la nascita, rimuovendo le occasioni di conflitto e rinviando sempre il momento della verifica sulla sua reale iniziativa.

    Uno sciopero generale, adesso!

    Il grande corteo di Firenze promosso dal Collettivo di fabbrica e da lavoratori/lavoratrici di GKN, un paio di settimane fa, si è concluso nello splendido contesto di Piazzale Michelangelo con un intervento che ha richiamato la necessità di arrivare in tempi rapidi ad un grande e vero sciopero generale. È proprio vero. Serve adesso uno sciopero generale. Uno sciopero generale […]

    Chi lotta bene, pensa bene e parla bene Comments
    / Agosto 11, 2021 9:01 am

    La storia, le caratteristiche e le prospettive di una lotta che sarà decisiva per le condizioni del lavoro nel nostro paese. Intervista collettiva ai lavoratori della Gkn in assemblea permamente dentro la fabbrica dal giorno del licenziamento

    Chi lotta bene, pensa bene e parla bene

    Questa intervista si è svolta lunedì 26 luglio. Nel frattempo, in data 30 luglio, i dipendenti della Gkn hanno ricevuto una seconda mail dall’azienda in cui gli si chiede di abbandonare lo stabilimento. I lavoratori considerano questa richiesta un’ulteriore provocazione e ci invitano a continuare a sostenerli quanto e più di prima. Campi Bisenzio, Firenze, via Fratelli Cervi. Scendo dalla […]

    Accade a Piacenza: delitto di sciopero Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2021 9:40 am

    L’armamentario è quello degli anni ’50. La polizia scioglie brutalmente un presidio di lavoratori in sciopero. Poi il pubblico ministero e il gip contestano agli scioperanti reati gravissimi con misure cautelari, perquisizioni e minacce di espulsioni. Ma accade a Piacenza, nel marzo 2021.

    Accade a Piacenza: delitto di sciopero

    Capita talvolta che una specifica vicenda giudiziaria non solo riveli informazioni preziose sulla cultura di una parte della magistratura, ma anticipi scenari sociali o politici più estesi, che trascendono il singolo provvedimento (https://volerelaluna.it/talpe/2019/08/13/repressione-giudiziaria-e-movimenti/). La vicenda piacentina legata alla esecuzione, il 10 marzo scorso, di misure coercitive contro i lavoratori in sciopero, aderenti al sindacato Si Cobas, in un comparto particolarmente […]

    26 marzo: sciopero scuola e trasporto pubblico locale Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2021 10:06 am

    Comunicato-stampa di Piero Bernocchi portavoce COBAS – Confederazione dei Comitati di base

    26 marzo: sciopero scuola e trasporto pubblico locale

    Siamo stati facili profeti quando, all’avvento in pompa magna del “sovrano” Draghi, presentato come il risolutore di tutti i drammi sanitari ed economici non risolti dal precedente governo Conte-bis, prevedemmo che la sua “luna di miele” sarebbe durata poco e che a breve ci saremmo ritrovati, malgrado il  metta a disposizione ingenti risorse, di fronte alle stesse precarietà, inefficienze e […]

    Le lotte del Cormôr settant’anni dopo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 10:19 am

    Nel 1950 ci fu il primo grande «sciopero alla rovescia» della storia italiana: una protesta collettiva contro la povertà di donne e uomini che lavorarono al completamento della canalizzazione del torrente Cormôr. Un documentario ne fa riverberare la memoria

    Le lotte del Cormôr settant’anni dopo

    Per quanto altrove se ne sia persa memoria, nel 1950, in una delle terre più povere d’Italia, la Bassa friulana, donne e uomini misero in piedi una grande protesta collettiva contro la loro povertà. Si autorganizzarono in uno sciopero alla rovescia: lavorarono collettivamente al completamento della canalizzazione del torrente Cormôr che, con le sue piene, allagava le campagne rendendone impossibile […]

    Pubblico impiego: che sciopero è stato? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 11:25 am

    “Pubblica amministrazione, uno sciopero fallito per la mancanza di chiarezza sugli obiettivi” Federico Giusti – CUB pubblico impiego

    Pubblico impiego: che sciopero è stato?

    All’indomani dello sciopero nella Pa sono tornati ad incontrarsi cgil cisl uil e Ministro della Pa Fabiana Dadone . Lo sciopero è fallito non solo per il personale in smart working (attualmente il 46% della forza lavoro della Pa viene impiegata in modalità agile) ma perchè non sono stati chiari gli obiettivi di questa iniziativa tanto che i dati forniti […]

    Yoox, “un camion ha cercato di investire le scioperanti” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 11:10 am

    Lo denuncia dall’InterLa mobilitazione delle lavoratrici in appalto del magazzino della griffe dell’abbigliamento di lusso prosegue da settimane e per sabato pomeriggio alle 15.30 è prevista una manifestazione in piazza del Nettuno

    Yoox, “un camion ha cercato di investire le scioperanti”

    “Pochi minuti fa un camion ha cercato di investire le scioperanti provando a forzare il blocco. Lo sciopero non si arresta, blocco fino alla vittoria”. È il messaggio diffuso poco fa sui social network dal Laboratorio Crash, allegando un video girato all’interporto con un telefonino nel quale si vede l’autocarro azionare il clacson e iniziare la marcia nonostante la presenza […]

    Pubblica amministrazione, lo sciopero difficile Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2020 10:25 am

    Per settimane i lavoratori e le lavoratrici della PA sono stati esposti al pubblico ludibrio a causa di presunti privilegi derivanti dallo smart working, dalla lettura dei dati ufficiali del Dipartimento governativo della Funzione pubblica sorgono spontanee alcune riflessioni.

    Pubblica amministrazione, lo sciopero difficile

    Siamo alla vigilia di uno sciopero, indetto da Cgil Cisl Uil, nella Pubblica amministrazione, sciopero che si annuncia alquanto difficile per la presenza di tanti lavoratori e lavoratrici in smartworking e per la campagna denigratoria intrapresa da testate giornalistiche e canali tv . Uno sciopero che sembra legato a pochi euro, tanto ammonta la differenza tra le proposte del Governo […]

    Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2020 9:10 am

    Quando si cercano i colpevoli delle miserevoli condizioni dei lavoratori privati e dei servizi pubblici, occorre rivolgere lo sguardo verso quelli che sono i veri nemici della stragrande maggioranza dei cittadini: coloro che hanno suggerito e implementato i tagli di bilancio e le riforme neoliberiste del mercato del lavoro.

    Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro

    In vista dello sciopero indetto per il 9 dicembre dai sindacati del pubblico impiego, il fuoco di fila dei guardiani dell’austerità non tarda a farsi vivo. Le sigle promotrici, tra le quali troviamo Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, lamentano carenza di fondi stanziati su vari fronti: risorse per lavorare in sicurezza, per avviare una vasta programmazione occupazionale, per stabilizzare i precari, per finanziare […]

    Strofinare strofinare, bisogna pagare bene! Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2020 10:31 am

    Le lavoratrici delle pulizie dell’hotel IBIS Batignolles da sedici mesi in lotta

    Strofinare strofinare, bisogna pagare bene!

    «Il lavoro di migliaia di donne e di uomini che fanno le pulizie in Francia non è per nulla valorizzato. Eppure senza di loro vivremmo nella sporcizia. La sporcizia. Eh sì, è una triste realtà, hanno strofinato, lavato, disinfettato, si sono battute contro il Covid-19. Sono distrutte, veramente stanche. Nell’hotelleria i ritmi sono troppo rapidi, gli si domanda di fare […]

    Decreti sicurezza: non solo immigrazione, via le norme contro chi lotta Comments
    franco.cilenti / Ottobre 12, 2020 8:45 am

    APPELLO URGENTE

    Decreti sicurezza: non solo immigrazione, via le norme contro chi lotta

    Invitiamo chiunque condivida questo appello ad esprimere la propria adesione comunicandola all’indirizzo ricercademocrazia@gmail.com L’aspetto negativo dei Decreti Salvini non consiste solo nelle norme sull’immigrazione che sono appena state modificate, ma si iscrive in un ben determinato percorso di criminalizzazione della povertà, della emarginazione e del dissenso. Le relative norme  vanno eliminate dal nostro ordinamento perché il loro impianto generale contraddice […]

    SULLA CGIL E LANDINI Comments
    franco.cilenti / Agosto 12, 2020 9:36 am

    Landini “I lavoratori mantengano il loro posto di lavoro o sarà scontro sociale”. Crediamo sia deleterio agitare l’azione e rimanere immobili di fronte ai drammi sociali. Fare il sindacato degli ultimi oggi è molto semplice. Si dovrebbe evitare che ci sia un ulteriore ricorso a contratti precari, a contratti a tempo determinato, che il blocco dei licenziamenti sia definitivo, ed evitare che ci siano ennesimi regali alle imprese a fondo perduto. Ma dall’impasse della Cgil pare che la semplicità è difficile a farsi. – Lettera a Lavoro e Salute

    SULLA CGIL E LANDINI

    LETTERA A LAVORO E SALUTE. Caro Franco, conoscendo la tua storica appartenenza sindacale, me la ricordo bene alle Ferriere Fiat quando da operaio dirigevi il periodico “Compagni” e ponevi delle questioni dentro la FLM ma anche con più visione critica le rivolgevi alla Cgil. Parlando con un sindacalista che legge Lavoro e Salute, che non conoscevo, ti chiedo un parere […]

    «Come una grande Ilva». Riparte l’Italia del lavoro. Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2020 8:43 am

    Dagli operai tornati al lavoro senza adeguate protezioni nelle fabbriche della bergamasca ai lavoratori dell’Ilva di Taranto che hanno rischiato di contagiarsi in maniera massiccia continuando a lavorare durante il lockdown e che da oggi sono in cassa integrazione. È la voce del padrone che lo chiede.

    «Come una grande Ilva». Riparte l’Italia del lavoro.

    «Se non avverrà un’altra strage, sarà solo perché il virus è diventato meno pericoloso». F., operaio metalmeccanico, descrive così l’inizio della cosiddetta “Fase 2” nella bergamasca. Sa che l’azienda per cui lavora non sarebbe contenta delle sue parole e chiede l’anonimato. «Le misure di precauzione sono blande e difficili da rispettare, mentre le mascherine vengono usate solo a intermittenza. In […]

    Irrompe la classe operaia Comments
    franco.cilenti / Aprile 14, 2020 7:50 am

    La nuova centralità della working class in tempi di coronavirus (e le scritture per raccontarla)

    Irrompe la classe operaia

    di Wu Ming Negli ultimi due mesi, la working class sembra avere riconquistato una visibilità sui media e una centralità nei discorsi che non aveva da molti anni. L’emergenza coronavirus ha riportato in auge questioni come le condizioni di lavoro, le nocività in fabbrica, il rapporto tra lavoro e salute, tra diritto del lavoro e medicina… La forma presa dal […]

    Come il Coronavirus  ci obbliga a cambiare Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2020 11:50 am

    “Il nuovo clima di collaborazione creato dall’emergenza virus sembra determinare un’occasione quasi unica, per riportare i soggetti principali che fanno e rendono viva la sanità pubblica ad essere protagonisti non solo nella battaglia per salvare il paese ma per determinare e decidere il futuro del nostro sistema sanitario nazionale.” Marco Prina, infermiere e sindacalista, sul numero di marzo di Lavoro e Salute

    Come il Coronavirus ci obbliga a cambiare

    Non c’è dubbio: siamo entrati in una nuova epoca della globalizzazione, quella delle epidemie. E le epidemie in un mondo sempre più collegato saranno foriere di grandi cambiamenti sociali, economici, culturali e politici. Lo è stato in passato (1), lo sarà in questo futuro prossimo. – (1) Citiamo ad esempio la “peste antonina” di vaiolo del III sec., che decimò […]

    Un’altra scossa di repressione Comments
    franco.cilenti / Gennaio 30, 2020 9:22 am

    Repressione. In dodici città italiane viene introdotta l’arma che ha già suscitato proteste negli Stati Uniti, come racconta la maxi inchiesta di Reuters. Altissimo il rischio di abusi. Alcuni organismi internazionali, tra cui la Corte Europea dei Diritti Dell’uomo ed il Comitato ONU per la prevenzione della tortura si sono espressi relativamente alle pericolosità di quest’arma e il rischio di abusi che l’utilizzo può comportare. È giusto che i cittadini si preoccupino per la sicurezza, ma non guardando con paura l’immigrato, il povero o il manifestante, bensì guardando con rabbia i politici e i padroni, chiedendo la sicurezza di poter vivere dignitosamente e liberamente. Una società senza povertà ed emarginazione è una società, oltre che più giusta, anche più sicura.

    Un’altra scossa di repressione

    Circa un anno fa ci siamo occupati della questione della repressione e dell’uso del taser da parte delle forze dell’ordine e di guardie giurate ingaggiate da grandi e piccoli gruppi industriali. Nel frattempo, il Governo è cambiato, da gialloverde(nero) a giallorosa, ‘l’odio’ non è più a Palazzo Chigi, ma la repressione permane. Come vedremo, essa ha un solo obiettivo, comune […]

    Repressione al lavoro Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 9:31 am

    Il drammatico peggioramento della situazione sul piano repressivo-giudiziario, con migliaia di denunce e processi in istruzione o in fase di giudizio ai danni di lavoratori e lavoratrici

    Repressione al lavoro

    La Prato degli operai sfruttati che si ribella alle sanzioni. E il Pd che invoca ordine e repressione “Pretendo che prefetto e questore diano una spiegazione di quanto è accaduto oggi a Prato. E’ inaccettabile che chi ha la responsabilità dell’ordine pubblico abbia consentito ad un corteo di mettere a rischio la città in un sabato pomeriggio in cui le […]

    LA CONTRAPPOSIZIONE TRA PIAZZA E PALAZZO APRE IL VARCO AI MOVIMENTI Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2019 9:57 am

    La vera discontinuità. Per sconfiggere il «senso comune» (non parlerei ancora in questo caso di egemonia culturale) frustrato e incattivito che muove a grandi passi verso la decrescita infelice della democrazia e la sua riscrittura autoritaria è necessaria l’azione di altri soggetti, quelli capaci di coltivare il terreno extraparlamentare, di organizzare lotte, occupare spazi fisici e culturali, trasformare in istituzione le proprie conquiste sul campo

    LA CONTRAPPOSIZIONE TRA PIAZZA E PALAZZO APRE IL VARCO AI MOVIMENTI

    C’è uno schema ossessivamente sbandierato dalla Lega e da Fratelli d’Italia, da cui Berlusconi prende le distanze, ma che il nuovo governo e le forze che lo sostengono, sia pure con toni e intenti opposti, intimamente condividono. Si tratta della contrapposizione tra le regole e i dispositivi della democrazia parlamentare (con i suoi fondamenti costituzionali) e la cosiddetta «piazza». Un […]

    Capitalismo e repressione: un binomio di lunga durata Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:05 am

    Questa escalation repressiva pone in maniera preoccupante l’attualità del fascismo, inteso come sistema di repressione e controllo di ogni forma organizzata di dissenso da parte delle classi subalterne nel capitalismo. Ai nostri giorni, l’aspetto più immediato spesso espresso dalle varie sfaccettature del neofascismo è rappresentato dall’odio e dalle spedizioni punitive contro tutti coloro che sono considerati deboli o emarginabili, come immigrati o omosessuali.

    Capitalismo e repressione: un binomio di lunga durata

    Si sente spesso ripetere, da parte di illuminati opinionisti liberali, che la lotta di classe non è altro che un residuato radioattivo del XX secolo, e che è ormai giunto il momento di rimboccarsi le maniche e lavorare insieme, imprenditori e lavoratori fianco a fianco, per accrescere la produttività delle imprese italiane e attirare (perché no?) investitori internazionali. Questo comportamento […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA