• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621932Totale letture:
    • 1071715Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8018Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "scuola di classe"

    Il tritacarne del profitto uccide un altro giovane in Alternanza Scuola-Lavoro Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2022 9:02 am

    Uno studente, Giuliano de Seta, muore schiacciato da lastra di metallo durante uno stage in azienda. Nove mesi fa, il 21 gennaio, un altro giovane 18enne, Lorenzo Parelli, è morto nel suo ultimo giorno di stage in una azienda meccanica di Lauzacco, in provincia di Udine, travolto una putrella. Giuseppe Lenoci aveva invece 16 quando, un mese dopo, morì mentre si trovava a bordo di un furgone schiantatosi contro un albero. Anche lui stava facendo una stage nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro.

    Il tritacarne del profitto uccide un altro giovane in Alternanza Scuola-Lavoro

    Dopo Lorenzo e Giuseppe è il terzo ragazzo nel giro di poco tempo che muore durante l’alternanza scuola-lavoro. I giornali titolano sulle proprie pagine “operaio 18enne travolto da una lastra”, ma questo giovane frequentava un tecnico della zona ed era in fabbrica per maturare i crediti formativi. Dunque perché definirlo operaio? Per occultare il fatto che si trattasse di un […]

    “Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene” Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2022 5:22 am

    Il comunicato condiviso degli studenti e delle studentesse torinesi che si sono mobilitati contro l’alternanza scuola-lavoro sugli arresti a Torino

    “Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene”

    Era gennaio quando la notizia di Lorenzo Parelli morto durante uno stage in alternanza scuola-lavoro squarciò il velo della normalità alla quale dovremmo essere abituati secondo chi comanda. Lorenzo aveva 18 anni e quel giorno invece di andare a scuola morì schiacciato da una putrella, sul posto di lavoro deciso dal suo istituto scolastico. Da quel momento in tantissime città […]

    «È tempo di riscatto». Migliaia di studenti a Roma contestano il Miur Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2021 10:24 am

    A Roma dall’inizio dell’anno sono stati occupati oltre 40 istituti: una capacità di mobilitazione e autogestione dal basso che stamattina ha dato vita a un partecipato corteo nelle strade della capitale

    «È tempo di riscatto». Migliaia di studenti a Roma contestano il Miur

    Sono assiepati sugli scalini della metro o nel parchetto di fronte alla piramide Cestia: migliaia di studenti dei licei romani sono scesi stamattina in piazza per un lungo e partecipato corteo che aveva come obiettivo la sede del Miur. Per almeno un’ora buona hanno riempito piazzale Ostiense, con la massa che piano piano si ingrossava e gruppuscoli dei vari licei […]

    Professionale amore mio. Scuola al crepuscolo? Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2021 7:18 am

    La politica scolastica fin qui seguita dimostra che il capitalismo crepuscolare non è più in grado di esercitare un’egemonia e opta per la formazione di una neo plebe ignorante e facilmente manipolabile, calcolando anche il rischio di forme di ribellismo fuorvianti.

    Professionale amore mio. Scuola al crepuscolo?

    Chi ha recentemente affermato che i modesti risultati delle prove INVALSI dimostrerebbero la scarsa qualità dei professori italiani – soprattutto in relazione alle drammatiche prove in professionali e “scuole di frontiera” – probabilmente non è mai entrato in una di queste scuole o, se lo ha fatto, ha capito poco o niente di come funzionano le cose. In Italia ci […]

    Lo status sociale degli insegnanti in Italia Comments
    franco.cilenti / Giugno 20, 2021 9:42 am

    Lo status sociale degli insegnanti italiani si colloca ad un livello molto più basso rispetto a quello di quasi tutti i 35 Paesi presi in esame.

    Lo status sociale degli insegnanti in Italia

    La scuola è il posto nel quale un Paese fa il suo più importante investimento sui suoi giovani (e non solo sui giovani) e quindi sul suo futuro. La rappresentazione che spesso viene fatta in Italia attesta che la scuola italiana è fatta in gran parte di buoni insegnanti la cui bravura viene spesso azzerata nel mare magnum di una organizzazione burocratica […]

    Bocconi boys, ancora voi? Ma non dovevamo vederci più? Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2021 9:05 am

    È sempre più evidente a tutti quindi che il modello di società che i Bocconi Boys giustificano e divulgano è in crisi sistemica, incapace di soddisfare le necessità basiche della popolazione e la cui unica prospettiva di sviluppo è basata sul regresso della condizione materiale, sociale e culturale dell’intera Umanità.

    Bocconi boys, ancora voi? Ma non dovevamo vederci più?

    Ma, nonostante tutto questo, la borghesia inglese […], che si arricchisce direttamente sulla miseria degli operai, non vuol sapere nulla di questa miseria. Essa, che si sente una classe potente […] si vergogna di mettere a nudo dinnanzi agli occhi del mondo la piaga dell’Inghilterra; non vuole confessare a sé stessa che gli operai sono miseri, altrimenti essa, la classe […]

    Un anno di pandemia: la scuola Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2021 10:14 am

    Il vissuto di docenti senza allievi

    Un anno di pandemia: la scuola

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo…/ Febbraio 2020. Improvvisa, inaudita, la chiusura delle scuole sembrava un provvedimento estremo quanto temporaneo. Un prolungamento delle vacanze di carnevale appena concluse. Nessuno immaginava quale terremoto avrebbe rappresentato. Nel paese, una forte ondata di commozione, paura e speranza ha riempito i balconi di arcobaleni. Il mondo della scuola si è mobilitato in fretta, insegnanti e […]

    DaD, acronimo di disuguaglianza a distanza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 11:08 am

    Fa rabbia lo slogan: “Non lasciamo indietro nessuno.” Questo forse capita nelle scuole di élite dei quartieri bene della nostra variegata Italia. Nei quartieri di frontiera, ma anche mediamente poveri e difficili, o semplicemente eterogenei, con la Dad succede che gli ultimi rimangono ultimi. Perciò indietro e si perdono.

    DaD, acronimo di disuguaglianza a distanza

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ La pandemia del Coronavirus ha generato la Didattica a distanza sostenuta da molti una modalità funzionale e positiva, specialmente nella società di oggi.  La differenza in questo periodo è che ogni realtà formativa dalla scuola dall’infanzia all’universitaria è chiamata ad attivare questa forma di insegnamento che sta quindi mostrando in larga scala i suoi pochi vantaggi e molti […]

    La scuola nella pandemia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2020 9:10 am

    il “coraggio di cambiare” di Azzolina e Bonomi. La seconda ondata di Covid-19, ansie ed istanze di un’intera classe, quella de* docent* precar*, che come è italica tradizione viene sfruttata e marginalizzata all’occorrenza

    La scuola nella pandemia

    Scuola e contesto pandemico Ormai è diventata una questione personale, ove l’interesse pubblico – qualunque esso sia – viene marginalizzato. Il concorso straordinario docenti che prenderà il via il prossimo 22 ottobre è l’obiettivo politico personale della Ministra Azzolina, rispetto a cui nulla conta il contesto reale del Paese, la seconda ondata di Sars-Cov2, ansie ed istanze di un’intera classe, […]

    IL RITORNO A SCUOLA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 8:31 am

    Non c’è futuro per l’Europa se non sarà capace di scommettere sulla crescita culturale e scientifica dei suoi giovani. Il ritorno a scuola dopo questi sette mesi difficili diventa quindi anche una sfida culturale e pedagogica a ripensare e reinventare l’organizzazione, la didattica e le sue professioni.

    IL RITORNO A SCUOLA

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 La scuola italiana ha riaperto gradualmente dopo quasi sette mesi di chiusura, in un’epoca educativa senza precedenti. Le denunce e le polemiche su ritardi, errori e reali difficoltà, che hanno segnato la gestione ministeriale della ripartenza, non hanno offuscato l’energia e la carica emotiva che ha animato il nuovo incontro tra studenti e insegnanti. Purtroppo […]

    Next generation EU, i soldi non fanno la felicità Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2020 8:53 am

    Questa è la battaglia che abbiamo intenzione di combattere, con la ferma convinzione della sua necessità e soprattutto della sua urgenza. Se non sapremo imprimere un netto cambiamento di rotta all’università, e attraverso di essa a tutta la società, saremo inevitabilmente schiacciati da un sistema che, mai come oggi, ha dimostrato di essere una reale minaccia per l’Umanità stessa.

    Next generation EU, i soldi non fanno la felicità

    Con il prolungarsi dell’emergenza pandemica e l’aggravarsi delle condizioni di crisi sociale ed economica, si fanno sempre più insistenti le voci che, da tutto l’arco parlamentare e specialmente da parte dei partiti di governo, invocano l’utilizzo del fondo Next Generation EU (meglio noto come Recovery Fund) alla stregua di una panacea per tutti i mali che affliggono il nostro paese. […]

    Il Piano Colao e l’università, ovvero del neoliberalismo che affoga Comments
    franco.cilenti / Giugno 21, 2020 8:06 am

    Il piano elaborato dal comitato di esperti voluto dal governo non presenta altro che le vecchie ricette del neoliberalismo, soprattutto per il mondo accademico. Serve allora un’esplosione di lotte nuove e radicali per sbarazzarsi di questo sistema

    Il Piano Colao e l’università, ovvero del neoliberalismo che affoga

    Non sono passati che pochi mesi da quando il dibattito pubblico e politico era focalizzato sul concedere o meno lo scudo penale ad ArcelorMittal, la più importante multinazionale della produzione dell’acciaio, proprietaria dell’Ilva di Taranto. L’azienda sosteneva che non ci sarebbero state le condizioni di un finanziamento qualora non le fosse stata concessa l’immunità penale. Nonostante questo obbrobrio giuridico sia […]

    LA SCUOLA NON E’ UN’AZIENDA! Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2020 8:05 am

    La tecnologia non è affatto una cultura neutrale causa il monopolio del capitale, complice la ritirata delle istituzioni pubbliche. La didattica a distanza è una epocale occasione per i poteri dominanti di riaffermare la selezione di classe ottocentesca favorita dal venir meno della pedagogia di massa causa abbandono scolastico. Questa politica va fermata ora! Appunti di Marilena Pallareti

    LA SCUOLA NON E’ UN’AZIENDA!

    Il virus coronato è solo un pretesto per altri scopi, poiché gran parte degli edifici scolastici non sono a norma e risultano rischiosi e pericolosi da decenni. Emergenza infinita. Didattica telematica: non istruire, ma intrattenere, pilotare al ribasso il sapere per tutti, in palese violazione dei dettami costituzionali. Risultato: analfabetismo funzionale, previsto, pianificato e voluto dai politicanti eterodiretti che albergano […]

    Scuola a rischio Comments
    franco.cilenti / Maggio 27, 2020 8:53 am

    La pandemia rappresenta per la scuola la classica ultima goccia. Ma il vaso era già colmo, e anche porre riparo all’ultima goccia, non risolverebbe le difficoltà che sono state ignorate e lasciate alla solita arte di arrangiarsi dei lavoratori.

    Scuola a rischio

    Parlare di “opportunità”,di “occasione” a proposito di una pandemia suona piuttosto indecente. Oltre 30.000 morti in Italia, una devastante crisi economica, il tracollo culturale e sociale di un paese in lockdown per due mesi, in continua oscillazione dal tragico al ridicolo, tra comportamenti individuali, posizioni politiche, interpretazione di norme, forme di delazione, deliri giornalistici ecc. Ecco, di fronte a tutto […]

    Immaginare la Fase 3 della scuola Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2020 5:12 am

    Questo mondo popolato da piccoli, ingrigiti Shylock quotidiani è il mondo nel quale si attua o meno non solo il diritto costituzionale all’istruzione, al sapere, ma anche quello a una vita degna di essere vissuta: al suo interno è regolamentata l’attività di produzione del sapere, di maturazione dell’autonoma capacità critica, di sviluppo della capacità di imparare a imparare.

    Immaginare la Fase 3 della scuola

    Due punti fermi, per cominciare: anche per la scuola nulla dovrà essere come prima, perché non dovremo permettere che lo sia. Anche per la scuola non dovremo tornare alla normalità, perché era la normalità il problema. È stato detto che questa pandemia agisce come un pettine a contropelo sulla società: porta in superficie, visibili a tutt@, quei nodi che non […]

    Il circolo vizioso tra bassa istruzione e povertà: se nasci povero e da genitori senza titolo di studio, morirai povero e senza titolo di studio. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 8:53 am

    Se nasci povero e da genitori senza titoli di studio morirai povero e senza titoli di studio. Fin dalla scuola superiore inizia la selezione di classe soprattutto con la maggiore polarizzazione tra scuole di serie A e di serie B che negli ultimi anni è ancora aumentata con l’introduzione dell’Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107) che sarà “buona alternanza” nelle scuole di alto livello dove le famiglie ricche possono addirittura spendere soldi per un’alternanza scuola lavoro all’estero, e significherà friggere patatine al McDonald’s nelle scuole dequalificate di fasce periferiche.

    Il circolo vizioso tra bassa istruzione e povertà: se nasci povero e da genitori senza titolo di studio, morirai povero e senza titolo di studio.

    In questo nuovo articolo della rubrica di Equilibrio Precario vogliamo occuparci della connessione tra disuguaglianze sociali ed istruzione andando a decostruire una narrazione dominante che presenta il mondo della formazione come fondato su una brillante meritocrazia che premia sempre i più bravi e “giustamente” lascia indietro chi non ha le “skills” per affrontare un mondo del lavoro flessibile che richiede […]

    Un ministro, il mestiere di storico e «la versione libresca del Trono di Spade» Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2019 8:35 am

    Nei giorni scorsi, i media nazionali hanno dato spazio a una dichiarazione del ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti sul modo in cui, a suo parere, andrebbe insegnata la storia. Il passato non va ridotto a un elenco di battaglie, questa in sintesi la posizione del ministro, ma vanno raccontati anche gli eventi politico-istituzionali più importanti: vanno anche raccontate le curiosità biografiche dei grandi personaggi storici, così da renderceli più familiari, più umani. Insistere sulla dimensione bellica della storia, sempre secondo Fioramonti, avrebbe l’effetto di… alimentare il conflitto nella società.

    Un ministro, il mestiere di storico e «la versione libresca del Trono di Spade»

      Il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki* ha preso spunto dalle dichiarazioni di Fioramonti, per riprendere il filo della riflessione sul metodo storico che aveva trovato una prima sintesi nella guida Questo chi lo dice? E perché?, ad oggi uno dei suoi testi più letti e scaricati. La riflessione suscitata dalle parole del ministro riguarda due aspetti fondamentali del metodo storico, ossia la […]

    La scuola buona e di tutti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 6, 2019 8:52 am

    C’era una volta la scuola, quella che produceva saperi nella quale studenti e insegnanti sapevano indignarsi, organizzarsi, informarsi, spiegare, manifestare contro il realismo capitalista che generava un uso del passato come nostalgia di un futuro perduto, e una generalizzata “retromania”, cioè lo sguardo rivolto a un passato nostalgico e retrò nell’immaginario sociale. Oggi, invece, c’è un passato remoto cui ritornare per ricostruire un senso comune generazionale, per l’oggi e il domani

    La scuola buona e di tutti

    C’era una volta una SCUOLA: tutti la conoscevano, tutti sapevano dove stava, tutti sapevano che lavoro faceva, tutti la rispettavano. Era una buona scuola! Un brutto giorno però arrivarono degli esperti di sottrazioni e cominciarono a dire che bisognava risparmiare perché c’era la crisi. Dissero che nella parola SCUOLA c’erano troppe vocali e troppe consonanti e che bisognava semplificare ed […]

    Davanti ai miei studenti. Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2019 9:05 am

    Primo giorno di scuola “Penso ai miei studenti. Il 16 settembre 2019 in Emilia Romagna è il primo giorno di lezione a scuola. Entro la settimana rivedrò le mie classi dello scorso anno scolastico. Non sono figli miei, ma a loro posso trasmettere e lasciare anch’io una piccola traccia di umanità. Perché poi, in fondo, è questo che conta: lasciare qualcosa. Anche solo qualche “storta sillaba” come scrisse Montale. Non per “aprire mondi”, ma per scorgere la possibilità di diventare attori della propria esistenza.” Marilena Pallareti

    Davanti ai miei studenti.

    Il 16 settembre, conoscerò la mia classe 1° e dirò questo ai ragazzi. Ciao, sento di avere alcune cose importanti da dirvi. Dentro di voi anche se pensate di non avere niente di speciale, avete tanto. E anche dentro di te, di te, di te. Qualcosa di assolutamente unico, irripetibile. Qualcosa che se solo venisse fuori il mondo intero non […]

    “Nidi gratis e scuola di qualità? Non prendiamoci per il culo” Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 8:36 am

    Oltre un milione di bimbi sono esclusi dal diritto all’asilo nido. Le scuole non aprono per tutti. E di sicuro non aprono per oltre un milione di piccoli fino a tre anni per i quali, semplicemente e drammaticamente, non ci sono posti, perché ‘respinti’, tra una scarsa offerta pubblica, in progressivo definanziamento, e l’esosa richiesta privata.

    “Nidi gratis e scuola di qualità? Non prendiamoci per il culo”

    Un nuovo patto con l’Europa, asili nido gratuti e per tutti\e, scuola di qualità, infrastrutture e investimenti nella ricerca, non passa giorno in cui il presidente del Consiglio passi inosservato annunciando grandi obiettivi da perseguire con il Governo da lui presieduto. Ma andando oltre le enunciazioni e i titoli dei giornali, la realtà assume connotati ben diversi, ad esempio sugli […]

    Monfalcone, schedati gli insegnanti critici Comments
    franco.cilenti / Agosto 6, 2019 10:23 am

    La sindaca leghista Cisint non accetta chi contesta le sue ordinanze in stile podestà, come l’esclusione dei bambini stranieri dalle scuole materne e del manifesto e dell’Avvenire dalla biblioteca comunale

    Monfalcone, schedati gli insegnanti critici

    Prima di tutto se la prese con i n della scuola materna, fissando una quota massima di presenza in classe (pari al 45%) e così lasciandone a casa sessanta. Poi fu la volta dei quotidiani il manifesto e Avvenire, cacciati dalla biblioteca comunale perché probabilmente rei di simpatizzare troppo con gli ultimi, i più deboli. Dopodiché decise di cancellare 936 stranieri dall’anagrafe del […]

    Gli Student Hotel e la creatività del capitale Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2019 10:05 am

    Mentre il diritto allo studio viene attaccato trasformandolo in «debito d’onore», in diverse città d’Europa nascono studentati privati di lusso. Sono l’ennesimo tentativo di far diventare qualsiasi esperienza di vita un’esperienza di consumo

    Gli Student Hotel e la creatività del capitale

    Amsterdam, Dresda, Berlino, Firenze, Parigi. In alcune città gli Student Hotel sono già sbarcati, in molte altre arriveranno presto, come a Lisbona, Barcellona, Tolosa. In Italia si conta di aprirne almeno altri cinque nei prossimi due anni. Ma cosa sono gli Student Hotel? Stando al nome sembrerebbero dei semplici alloggi per studenti, ma a ben guardare sono molto altro: luoghi […]

    Il governo “dimentica” un milione di bambini in povertà assoluta Comments
    franco.cilenti / Giugno 28, 2019 8:32 am

    I bisogni e le esigenze di tantissimi bambini sono del tutto negati nell’Italia del 2019. La povertà è tutt’altro che abolita checché ne dica la propaganda giallonera. Ma anche il Reddito di inclusione concepito dal precedente governo di centrosinistra non è stato nemmeno una misura di tamponamento come appare del tutto evidente dai dati Istat che riguardano il 2018. E nessuno osserva la realtà dalla parte dei più giovani. I governi continuano a non preoccuparsi del loro futuro.

    Il governo “dimentica” un milione di bambini in povertà assoluta

    Quasi un milione e trecentomila minori in Italia sono in una condizione di povertà assoluta. Questo dato giganteggia ai nostri occhi in queste settimane in cui si discute di procedura di infrazione, di debito e di illusori escamotage per rimettere in sesto i conti con strumenti di “finanza creativa” come i mini bot. Così mentre Salvini spranga i porti e […]

    A chi conviene lo Student Hotel? Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2019 9:00 am

    C’è qualcuno a cui conviene lo Student Hotel. La società olandese, i costruttori, i palazzinari di Roma, chi trae profitti dalla movida locale, i teorici del “decoro” urbano e dei centri-vetrina, i promotori delle università di élite. Mentre no, a dispetto del nome, a troppi studenti non conviene.

    A chi conviene lo Student Hotel?

    Da circa un anno il progetto “The Student Hotel” (THS) è sbarcato in Italia. Si tratta di una catena privata internazionale di studentati di lusso con «camere di design, sorprendenti spazi di co-working, un ristorante stellare e una lussuosa palestra». THS ha sede in Olanda, si rivolge al mercato degli studenti fuori sede e si presenta in una veste smart: […]

    Perché la videosorveglianza non è una soluzione Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2019 8:33 am

    L’arsenale dello spavento e la pratica quotidiana della penalità hanno ormai preso il sopravvento colonizzando l’immaginario collettivo

    Perché la videosorveglianza non è una soluzione

    Per riprendere Focault (Sorvegliare e Punire) potremmo asserire che l’arsenale dello spavento e la pratica quotidiana della penalità abbiano ormai preso il sopravvento colonizzando l’immaginario collettivo.  Ed enfatizzare la paura è un’arma straordinaria per omologare le masse e i comportamenti individuali a determinate condotte, per renderci docili esecutori di ordini superiori. Senza dilungarci ulteriormente focalizziamo l’attenzione su alcuni aspetti dei […]

    Non nel mio nome Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2019 7:34 am

    L’approvazione di un emendamento che stanzia specifiche risorse, rilancia forse il dibattito sull’opportunità o meno dell’installazione delle videocamere nei luoghi che ospitano bambini, anziani e persone con disabilità. I temi dei diritti umani tornano ad essere centrali e meritevoli di raccogliere contenuti e prospettive anche radicalmente differenti. Volentieri ospitiamo questa riflessione di Mario Paolini, augurandoci che, come auspicato dall’Autore, possa favorire un proficuo confronto

    Non nel mio nome

    Voglio esprimere tutto il mio turbamento a voce alta, sperando che rompendo il silenzio emergano altre voci e contribuiscano ad un dibattito serio e alla necessaria consapevolezza. In questi giorni, in sede di conversione del Decreto Legge cosiddetto “sblocca cantieri”, sono stati istituiti due fondi finalizzati all’istallazione della videosorveglianza nelle scuole d’infanzia e nelle strutture residenziali per disabili e anziani. Questa operazione accelera l’approvazione dello […]

    Telecamere negli asili nido e nelle residenze per anziani? Vi spieghiamo perchè NO Comments
    franco.cilenti / Giugno 4, 2019 7:02 am

    La tutela dell’infanzia, del diversamente abile  e degli anziani dovrebbe essere un valore aggiunto e non  soggetta alle regole del contenimento di spesa e del risparmio, questi ambienti hanno bisogni di ben altro e le telecamere non rappresentano certo la soluzione del problema.oltre a ridurre la cura alla persona e i percorsi educativi a logiche sbagliate che con i diritti alla salute e all’istruzione non hanno nulla a che vedere

    Telecamere negli asili nido e nelle residenze per anziani? Vi spieghiamo perchè NO

    Le Commissioni lavori pubblici e ambiente del Senato hanno approvato un emendamento  per installare le telecamere negli asili e nelle case di cura. Nessuno ricorda che lo Statuto dei Lavoratori nel 1970 aveva previsto il controllo a distanza solo con accordo , poi è arrivato Renzi, e il Jobs act ,che ha riscritto la norma prevedendo controlli anche senza l’assenso […]

    Il caso di Rosa Maria dell’Aria e la libertà d’insegnamento Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2019 8:55 am

    L’episodio di Rosa Maria è un avvertimento per tutti noi e per tutti voi; noi che, anche in questo caso, continuiamo a rappresentare l’avanguardia della mobilitazione per la libertà e la democrazia in Italia, come dimostra la prontissima e partecipatissima reazione alla vicenda di Palermo, che non deve cessare di impegnarci. Voi, che siete invitati a comprendere che la difesa dei principi costituzionali della scuola pubblica è portata avanti, con fatica e sacrifico, anche per difendere la vostra libertà, comunque la pensiate; e la tenuta democratica del Paese.

    Il caso di Rosa Maria dell’Aria e la libertà d’insegnamento

    Lei si chiama Rosa Maria dell’Aria. È una docente dell’istituto tecnico industriale Vittorio Emanuele III di Palermo. I suoi studenti della IIE hanno prodotto, per celebrare il giorno della memoria, il 27 gennaio scorso, un video. In alcune slides di quel lavoro, si accosta la promulgazione delle leggi razziali al decreto sicurezza di Salvini; con quanta aggressività o assenza di […]

    Quale scuola? Comments
    franco.cilenti / Maggio 23, 2019 7:45 am

    Il cambiamento in profondità della società ha bisogno prima di tutto di una trasformazione radicale del fare scuola, negli obiettivi, nelle forme e nei contenuti. Qualcuno, occorre ammetterlo, si era illuso che con Cinquestelle al governo qualcosa sarebbe andato in quella direzione. In realtà, secondo Giuseppe Campagnoli – tra i primi firmatari del Manifesto dell’educazione diffusa – è evidente a tutti che il loro disegno generale, “l’idea di scuola, di società, di vita non accenna minimamente a ripudiare l’economia mercantile…” . Che fare? “Non bisogna lasciarsi distrarre ma continuare per una strada che forse non troverà tanti autentici sostenitori se non dal basso, nei gruppi, nelle associazioni, nelle persone di buona volontà…”

    Quale scuola?

    Come contraltare avvilente alle nostre idee sulla necessaria rivoluzione in campo educativo, quale prodromo di una rivoluzione più ampia in campo sociale e culturale, è divertente annotare, a partire dalla vacua sezione riguardante l’istruzione del famigerato “Contratto di governo”, i passi che si stanno facendo in questo campo delicato e importante della vita delle persone. L’aveva annunciato l’ineffabile ministro che […]

    Scuola: Sottosopra Press! Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2019 8:15 am

    Nasce Sottosopra Press! Mensile di controinformazione, la voce dissonante che risuona dentro e fuori le mura della nostra università.

    Scuola: Sottosopra Press!

    Leggi sul computer,, oppure Scarica il file per l’autostampa (stampa fronte retro + rilegatura lato corto)

    Libertà di insegnamento Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2019 8:06 am

    a vicenda di Rosa Maria dell’Aria ha messo in luce il volto becero e violento di chi ci governa. Di fronte a tali soprusi, che minacciano la debole democrazia italiana, serve una forte e consapevole mobilitazione del mondo della scuola, docenti e studenti uniti, del lavoro e della società civile. Prima che sia troppo tardi.

    Libertà di insegnamento

    La vicenda di Rosa Maria Dell’Aria, docente di Lettere dell’istituto tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo, sospesa dal ministero dell’Istruzione per quindici giorni con stipendio dimezzato, è di una gravità inaudita e senza precedenti nella storia dell’Italia repubblicana e democratica. La professoressa è stata, infatti, duramente sanzionata per non aver controllato e censurato il lavoro di ricerca svolto da alcuni suoi […]

    Studiare paga (anche in Italia) Comments
    franco.cilenti / Maggio 15, 2019 8:17 am

    Studiare conviene, sia in termini di reddito (da lavoro e totale), sia in termini di probabilità di occupazione. Un osservatore “miope”, con un orizzonte temporale troppo corto (come potrebbe essere un ventenne che ragiona nell’arco dei successivi 10-15 anni) può ricavare l’impressione opposta, e quindi smettere troppo presto di studiare. Ma nel lungo periodo, come mostra Daniele Checchi, studiare è (ancora) un ottimo investimento.

    Studiare paga (anche in Italia)

    In un contributo recente (Checchi, 2019) si è approfondito il tema del rendimento dell’istruzione, ovverosia se convenga ancora oggi investire tempo e risorse per acquisire titoli di studio più elevati. Se si utilizzano i dati raccolti dall’Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane, condotta bi-annualmente su un campione rappresentativo della popolazione italiana, liberamente accessibile con finalità di ricerca¹, con riferimento al […]

    Contributo per una politica europea sulla cultura Comments
    franco.cilenti / Maggio 15, 2019 8:09 am

    Rifondazione comunista sostiene un’Europa che sia legata alle necessità e allo sviluppo dei popoli, all’affermazione di una politica per la cultura che si basi sulla ricchezza, la pluralità e le specificità che affondano le loro radici nelle nostre tante e diverse storie, sulle straordinarie e forti originalità che ne derivano, sulla creatività come motore fondamentale dello sviluppo sia intellettuale che materiale del nostro continente. La cultura e la conoscenza sono tra gli strumenti che contribuiscono alla formazione dei livelli di coscienza degli individui, strumenti di crescita individuale e collettiva, di consapevolezza critica, di conoscenza della realtà. Per questo tra le disuguaglianze sociali c’è anche l’accesso ai saperi e alla cultura.

    Contributo per una politica europea sulla cultura

    I seguenti punti vogliono essere un contributo per l’elaborazione di un programma per una politica europea sulla cultura 1. L’Europa riconosce che la cultura è un diritto fondamentale di tutti i cittadini, come sancito dall’articolo 27 della Dichiarazione universale dei diritti umani, e che come tale va garantito dalle legislazioni nazionali e da quelle europee: a tutti va garantito il diritto di […]

    La regionalizzazione è una balcanizzazione inaccettabile. Comments
    franco.cilenti / Aprile 10, 2019 7:10 am

    Altro che libertà d’insegnamento. Qui non solo viene liquidata la libertà di insegnamento, ma vengono rimessi in causa anche i diritti costituzionale e le libertà individuali.

    La regionalizzazione è una balcanizzazione inaccettabile.

    Il governo si appresta a varare un provvedimento micidiale con il quale la scuola della Repubblica viene liquidata completamente. Il progetto di regionalizzazione smantella  la scuola e l’istruzione viene delegata completamente alle regioni. Si tratta di una frammentazione inaccettabile che determinerà delle disparità e delle diseguaglianze nel sistema di istruzione e nell’intero paese, mai viste. Una vera e propria balcanizzazione […]

    CYBERWAR: LA NUOVA FRONTIERA DELLA GUERRA Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2018 9:01 am

    Alle origini – Che cosa è la cyber war – La gravità del rischio – I cyberweapons, gli obiettivi – Un prossimo cyberwar arms race? – Rischi di attacchi informatici alle armi nucleari

    CYBERWAR: LA NUOVA FRONTIERA DELLA GUERRA

    Mentre noi siamo impegnati per il disarmo, contro la produzione e il commercio di armi, per l’eliminazione totale delle armi nucleari e della loro minaccia, la guerra stia cambiando radicalmente i connotati che conosciamo (o pensiamo di conoscere), assumendo caratteristiche sempre più subdole e incontrollabili, sviluppando tipi di “armi” che non riusciamo neanche a immaginare, ed è perfino difficile definire. […]

    Libertà di parola, la solitudine del mondo operaio Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2018 8:53 am

    La mobilitazione contro il rilicenziamento dei cinque operai di Pomigliano. Il 30 settembre a Napoli si terrà un convegno e un’assemblea spettacolo su questi temi

    Libertà di parola, la solitudine del mondo operaio

    La vicenda del rilicenziamento dei cinque operai di Pomigliano da parte di Fca è nota. All’immediato licenziamento degli operai (colpevoli di aver rappresentato un Marchionne in effige che si impicca da sè) aveva fatto seguito una sentenza di reintegro da parte del tribunale di Napoli, contro cui Fca ha fatto ricorso in Cassazione. La sentenza di questo autorevole organo della […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA