• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370252Totale letture:
    • 975637Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9237Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "servizi pubblici"

    Stop DDL Concorrenza: le mobilitazioni per l’acqua, i beni comuni e i servizi pubblici Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2022 7:40 am

    Respingiamo il DDL Concorrenza a partire dall’art. 6 e dai provvedimenti su sanità, servizi sociali, trasporti, rifiuti, energia, porti e telecomunicazioni. 14 maggio: invitiamo alla più ampia e partecipata mobilitazione per impedire un esito di diffuse privatizzazioni.

    Stop DDL Concorrenza: le mobilitazioni per l’acqua, i beni comuni e i servizi pubblici

    STOP DDL CONCORRENZA: Decine di iniziative per la mobilitazione nazionale “Per l’acqua, i beni comuni e i servizi pubblici e contro il DDL Concorrenza” La Campagna “Fermare il DDL Concorrenza, difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia” ha lanciato per sabato 14 maggio una giornata di mobilitazione nazionale nei territori per ribadire con forza la contrarietà al DDL Concorrenza attualmente all’esame del Senato. Sono decine le […]

    No al DDL Concorrenza Comments
    franco.cilenti / Maggio 12, 2022 7:03 am

    Autonomia regionale differenziata e Disegno di Legge sulla Concorrenza: nuove diseguaglianze e privatizzazioni. Editoriale di Marco Bersani sul numero di maggio del mensile Lavoro e Salute

    No al DDL Concorrenza

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ “Andrà tutto bene!” avevano annunciato i governi, quando un minuscolo essere vivente, il Coronavirus-2, inceppando tutti i meccanismi della globalizzazione, aveva rinchiuso in casa più di metà della popolazione mondiale e bloccato tutti i flussi economici, produttivi, dei trasporti e della comunicazione. E’ andata così bene che, dopo oltre 500 milioni di contagi, 6 […]

    No autonomia differenziata, no al ddl “concorrenza e mercato” Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2022 5:40 am

    Fermare il disegno di legge sull’Autonomia Regionale Differenziata! Fermare il disegno di legge sulla Concorrenza e il Mercato! Appello ai Comuni (e alle istituzioni decentrate all’interno dei Comuni)

    No autonomia differenziata, no al ddl “concorrenza e mercato”

    Il Comune è l’ente locale che rappresenta la comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo e la coesione sociale. Per le sue caratteristiche di centro abitativo nel quale si svolge la vita pubblica dei suoi abitanti, viene definito come il luogo della democrazia di prossimità. Negli ultimi tre decenni, questo ruolo dei Comuni è stato messo pesantemente […]

    LAVORO: “CLAUSOLA SOCIALE” FACOLTATIVA? A RISCHIO UN MILIONE DI LAVORATRICI E LAVORATORI DEGLI APPALTI PUBBLICI Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2022 5:31 am

    Un milione di lavoratori e lavoratrici a rischio precarietà: 350mila solo in Lombardia. Si tratta di dipendenti impegnati nel settore pulizie, mense collettive, vigilanza, musei e tanto altro ancora in appalto per tutto il comparto pubblico.

    LAVORO: “CLAUSOLA SOCIALE” FACOLTATIVA? A RISCHIO UN MILIONE DI LAVORATRICI E LAVORATORI DEGLI APPALTI PUBBLICI

    Il nuovo codice degli appalti (una delle “riforme” che Governo e Commissione Europea hanno concordato in sede di PNRR) è già stato approvato al Senato e ora è sbarcato alla Camera. Il testo, denunciano i sindacati confederali, “elimina l’obbligo di inserire nei bandi di gara degli appalti ad alta intensità di manodopera una clausola sociale che ha il fine di […]

    Guerra, clima, povertà nascosti sotto il tappeto Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2022 5:23 am

    Il governo propone un bilancio neutrale senza misurarsi con nessuna delle sfide che dobbiamo affrontare, indipendentemente dalla guerra che accelera i processi. Non programma la domanda, non aumenta la spesa, non taglia gli extra profitti. E gli italiani per far fronte all’inflazione si mangiano i risparmi.

    Guerra, clima, povertà nascosti sotto il tappeto

    Premessa Agli economisti è capitato raramente di studiare un documento economico e finanziario (DEF) così modesto. L’impianto del DEF del governo Draghi sarebbe coerente se avessimo un sistema economico ben posizionato, una inflazione un poco alta data la dinamica di crescita, dei livelli di occupazione, indipendenza tecnologica e materie prime importanti. Solo a queste condizioni si giustificherebbe la necessità di […]

    Servizi differenziati ai cittadini Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2022 8:02 am

    Il Corriere del Veneto nell’edizione del primo aprile ci informa che i Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) (mai definiti dalla modifica del Titolo V della Costituzione), grazie alla ministra di FI Gelmini ora “vanno in soffitta”. E purtroppo non è un pesce d’aprile…

    Servizi differenziati ai cittadini

    Chi si richiama agli art. 116 e 117 della Costituzione per affermare che l’autonomia differenziata va realizzata, guarda caso dimentica sempre di dire che la definizione dei Lep attende dal 2001. Anche loro sono previsti (art. 117, comma 2, lett. m), ma evidentemente non risultano graditi perché troppo costosi all’Asse del Nord e pertanto vengono messi in “soffitta”. Ricordo che […]

    L’art. 6 del disegno di legge sulla concorrenza, i servizi pubblici locali e la Costituzione Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2022 7:37 am

    Attraverso la privatizzazione dei servizi pubblici locali, si svuota l’autonomia territoriale e si indebolisce il compito della Repubblica di rimuovere gli ostacoli, il cuore stesso del progetto costituzionale.

    L’art. 6 del disegno di legge sulla concorrenza, i servizi pubblici locali e la Costituzione

    L’articolo 6 del disegno di legge sulla concorrenza (A.S. 2469, Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021), recante “Delega in materia di servizi pubblici locali”, si propone, come si legge nella Relazione che accompagna il disegno, di «armonizzare la normativa nazionale con i principi dell’ordinamento UE, di un’abrogazione referendaria, nonché di una consistente attività ermeneutica da parte della […]

    Fermare il DDL Concorrenza Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2022 8:21 am

    Difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia – Appello per una campagna comune

    Fermare il DDL Concorrenza

    Per aderire scrivere a: segreteria@acquabenecomune.org Come se la pandemia non avesse evidenziato i fallimenti del mercato e la necessità di una radicale inversione di rotta, il governo Draghi accelera nell’approvazione del disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, riforma messa in campo per poter accedere ai fondi europei del PNRR. Si tratta di un manifesto ideologico che, dietro la riproposizione […]

    22 marzo 2022: giornata mondiale dell’acqua Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2022 8:34 am

    Fermare il Ddl Concorrenza, difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia. Sono in gioco i nostri diritti fondamentali, il diritto a una vita dignitosa e a un futuro diverso per tutte e tutti. Non possiamo consegnarlo agli indici di Borsa.

    22 marzo 2022: giornata mondiale dell’acqua

    Come se la pandemia non avesse evidenziato i fallimenti del mercato e la necessità di una radicale inversione di rotta, il governo Draghi accelera nell’approvazione del disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, riforma messa in campo per poter accedere ai fondi europei del PNRR. Si tratta di un manifesto ideologico che, dietro la riproposizione del mantra “crescita, competitività, concorrenza” […]

    Dalla Direttiva Bolkestein al Ddl Concorrenza: l’attacco ai servizi pubblici Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2022 11:56 am

    È in gioco il perimetro pubblico, la nostra capacità di rispondere alle difficoltà aperte dalla crisi economica, climatica, sociale, sanitaria.

    Dalla Direttiva Bolkestein al Ddl Concorrenza: l’attacco ai servizi pubblici

    Il 13 gennaio 2004 la Commissione europea guidata da Romano Prodi presentò la proposta di direttiva relativa ai servizi del mercato interno, conosciuta da allora come Direttiva Bolkestein, dal nome del liberale e liberista commissario olandese al mercato interno, Frits Bolkestein.  La direttiva fu il primo tentativo europeo, strutturato, di uscire dalla ipocrisia della neutralità europea tra pubblico e privato; […]

    Autonomia Differenziata, il colpo alla nuca ai diritti già colpiti Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 9:36 am

    Quando nacque il progetto secessionista? Uno stralcio dalla memoria, le parole di un democristiano onesto

    Autonomia Differenziata, il colpo alla nuca ai diritti già colpiti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org L’autonomia differenziata infrange l’unità nazionale voluta dalla Costituzione del 1947 e attua quella secessione dei ricchi avviata nel 2001 dalla riforma del titolo quinto della Costituzione. Quando nacque questo progetto? Nel 1975, quando Guido Fanti, allora presidente comunista dell’Emilia Romagna, propose una lega (patto federativo) tra le regioni padane Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto ed Emilia e […]

    Venerdì 28 gennaio Giornata di Mobilitazione Nazionale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 9:19 am

    Per combattere il Covid e uscire dalla crisi economica i vaccini non possono bastare. L’Unione Sindacale di Base ha proclamato per il 28 gennaio lo sciopero della sanità pubblica, per assunzioni e stabilizzazione di tutto il personale precario, reinternalizzazione dei servizi dati ai privati

    Venerdì 28 gennaio Giornata di Mobilitazione Nazionale

    Il governo Draghi ha deciso che con il Covid dobbiamo “imparare” a convivere e che la responsabilità della diffusione dei contagi sia tutta da addebitare ai non vaccinati e di fatto scarica su chi lavora il peso e anche gli effetti della nuova impressionante ondata della variante Omicron. La macchina della propaganda batte ormai da settimane sulla necessità di vaccinarsi […]

    La privatizzazione nascosta dei servizi pubblici locali Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 9:12 am

    La privatizzazione strisciante dei servizi pubblici racchiusa all’interno del disegno di legge delega concorrenza ha iniziato in sordina il suo iter presso le commissioni parlamentari. Si tratta di una controriforma che minaccia di vanificare l’esito del referendum del 2011 sull’acqua pubblica e di inaugurare una nuova stagione liberista.

    La privatizzazione nascosta dei servizi pubblici locali

    La privatizzazione strisciante dei servizi pubblici racchiusa all’interno del disegno di legge delega concorrenza ha iniziato in sordina il suo iter presso le commissioni parlamentari. Si tratta di una controriforma che minaccia di vanificare l’esito del referendum del 2011 sull’acqua pubblica e di inaugurare una nuova stagione liberista proprio negli ambiti sociali che di più hanno pagato il prezzo dei […]

    Un’altra Europa con Giavazzi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2022 10:40 am

    Niente di nuovo sotto il sole, ma un salto di qualità nella quotidiana lotta di classe dalle classi dominanti europee contro le classi subalterne.

    Un’altra Europa con Giavazzi

    Negli ultimi giorni del 2021, il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron hanno preso carta e penna e scritto una lettera al Financial Times, dall’altisonante titolo “Le regole fiscali dell’Unione Europea vanno riformate, se vogliamo mettere in sicurezza la ripresa”. Una lettura superficiale della missiva potrebbe far pensare a un attacco, garbato […]

    Emilio Molinari: un accorato appello per l’acqua Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2022 8:53 am

    “Di Maio e altri chiedono che il Forum mondiale dell’acqua venga tenuto in Italia. Si tratta di un evento enorme, prodotto dalle lobbies delle multinazionali: una vergogna. Noi chiediamo con forza che non si svolga in Italia e tanto meno ad Assisi, città di Sorella Acqua e del Santo che si spoglia e dà tutto ai poveri… sarebbe blasfemo.” Emilio Molinari

    Emilio Molinari: un accorato appello per l’acqua

    Emilio Molinari ci chiama, vuole fare un appello: fin dalle sue prime parole si sente l’ansia che lo accompagna, il tempo che passa e il poco tempo che lui ha, l’urgenza di un vecchio (nel più bel senso del termine) che vede lontano e coglie i pericoli immensi e imminenti. La necessità di arginare, resistere. Un grido. Spiegaci, Emilio. Quello […]

    Buon anno a un’altra Italia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 2, 2022 8:53 am

    La convergenza delle lotte e dei movimenti è necessaria per costruire un’efficace opposizione sociale al governo e un’alternativa ai poli politici esistenti.

    Buon anno a un’altra Italia

    Care compagne e cari compagni, nell’augurarvi un 2022 di salute, diritti, solidarietà, pace sento il dovere di ricordare che nel nuovo anno ci sarà bisogno soprattutto di lotta. Il 2021 si è chiuso con una recrudescenza della pandemia e le misure sbagliate di un governo che non ha investito per il rilancio della sanità pubblica né per affrontare il sovraffollamento […]

    DdL Concorrenza: per i Comuni il Mercato è legge Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2021 8:59 am

    Se il ddl Concorrenza dovesse passare, assisteremmo al tramonto del servizio pubblico locale per come è stato fin qui (malgrado i fieri colpi già ricevuti) concepito. La gestione comunale diretta verrebbe resa sempre più residuale, fino a scomparire definitivamente.

    DdL Concorrenza: per i Comuni il Mercato è legge

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ “Ma allora, siamo ancora nell’ambito delle politiche neo-liberiste, oppure, col PNRR, siamo dentro una fase di politiche espansive, quasi keynesiane?”. Chi avesse questo dubbio, non ha che da leggersi il DDL Concorrenza, approvato dal governo lo scorso 4 novembre, precisamente all’art.6.Esso vincola il governo a presentare entro 6 mesi un Decreto legislativo di […]

    I silenziosi conflitti che innervano il Terzo settore Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2021 8:30 am

    “Oggi i lavoratori e le lavoratrici delle cooperative sono a rischio di povertà, quando si ammalano o invecchiano e non riescono a svolgere un secondo lavoro, oppure quando non riescono a sviluppare un sapere professionale tale da consentirgli la prospettiva di una seconda attività, che non di rado rimane nel sociale.” Intervista di Eugenio Donnici a Mario Piras, operatore con molti anni di esperienza nelle cooperative sociali.

    I silenziosi conflitti che innervano il Terzo settore

    Il Terzo settore venne alla luce nei primi anni settanta del secolo scorso, quando iniziarono i primi segnali di crisi del Welfare state; in quel periodo entrarono in scena gruppi di volontari cattolici e laici, soprattutto nell’ambito socio-sanitario, con l’intento di provare a soddisfare i crescenti bisogni sociali che il sistema statale non riusciva più a garantire, per una serie […]

    In rete il numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Dicembre 11, 2021 9:21 am

    Vaccini pubblici, intervista a Fabrizio Chiodo – Acqua, mercificazione, negazione, intervista a Emilio Molinari – I pericoli di un Paese Differenziato, intervista a Furio Honsell – Sanità, qui Molise – Governo, falso in bilancio – Coverno, concorrenza ai servizi pubblici – Sicurezza sul lavoro, Decreto palliativo – Inserto sui veleni Pfas

    In rete il numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ PS. L’inserto sui veleni PFAS nell’archivio SOMMARIO 3- editoriale No secessione, la madre di tutte le lotte per la civiltà4- Acqua, mercificazione, rimozione. Intervista a Emilio Molinari10- Vaccini pubblici. Intervista a Fabrizio Chiodo13- Come aderire all’associazione Medicina Democratica14- No Autonomia Differenziata. Comunicato dei Comitati NO AD15- I pericoli di un Paese Differenziato. Intervista a […]

    Irpef, una controriforma che aggrava le disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2021 7:57 am

    A conferma delle più fosche previsioni, l’attuale Premier – con la complicità della silente “ammucchiata” che lo sostiene – non ha operato alcuna soluzione di continuità rispetto al più recente passato! Il recente Ddl sulla “concorrenza” – in linea con la sua smania di “razionalizzare privatizzando” – aveva già chiaramente indicato quali fossero gli obiettivi del “banchiere solitario al comando” rispetto alle riforme economiche ritenute più urgenti; la sua ipotesi di “riforma fiscale” ne conferma il quadro e gli obiettivi.

    Irpef, una controriforma che aggrava le disuguaglianze

    Per alcuni potrà apparire strano, ma c’è stato un tempo in cui il nostro era un altro paese.Un paese diverso, nel quale le parole avevano un senso compiuto e la politica – che, delle stesse, si nutre – ne esaltava il significato.Cosicché, nel corso della tanto vituperata 1° Repubblica, al termine “riforme” ne associavamo pratiche politiche tese a realizzare provvedimenti […]

    Sullo sciopero del 16 dicembre Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2021 8:16 am

    “Proclamato lo sciopero generale di Cgil e Uil per il 16 dicembre. Non abbiamo avuto ragione noi ma voi avete avuto torto. Non abbiamo avuto ragione perché lo sciopero generale andava proclamato prima e con ben altra preparazione. Ma avete avuto torto voi a farvi paralizzare finora dalla CISL, a dirci che eravamo degli illusi a immaginare e a chiedere lo sciopero generale. Ma della nostra ragione e del vostro torto, alla storia non interessa proprio nulla. Lo sciopero generale emerge oggettivamente da una esigenza sociale. E per essere efficace deve essere generalizzato e deve essere un processo. E forse questa data non avrà queste caratteristiche. Ma non ci facevamo alcuna illusione. E per questo noi il 16 scioperiamo, attraversiamo questa data convergendo e insorgendo. E invitiamo tutti a fare altrettanto. Il percorso continua. #insorgiamo” Collettivo di fabbrica GKN

    Sullo sciopero del 16 dicembre

    A Febbraio sale al governo il regista delle controriforme degli ultimi dieci anni. Il Mario Draghi della famigerata lettera della BCE del 2011, quella che ha comandato la legge Fornero, il Jobs Act e un susseguirsi di tagli alla spesa pubblica. L’afflusso di soldi provenienti dal PNRR doveva essere gestito da un uomo del sistema finanziario e imprenditoriale europeo, che […]

    NORD E SUD: UNA STORIA A DUE VELOCITA’ Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2021 11:15 am

    Negli anni 80 si è iniziata ad accentuare la differenza tra nord e sud per due motivi in particolare, da un lato una progressiva finanziarizzazione dell’intervento pubblico mentre al nord si poteva contare su un maggiore accesso al credito, su un’imprenditoria diffusa e su una pubblica amministrazione maggiormente funzionante. Commento in radio di Francesco Festa, ricercatore indipendente di Storia Contemporanea e curatore per Derive Approdi dei volumi sulle autonomie meridionali.

    NORD E SUD: UNA STORIA A DUE VELOCITA’

    La Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) ha presentato il rapporto del 2021 che riguarda la ripresa economica del territorio italiano nel primo periodo considerabile “post” pandemico. È evidente che la famosa ripartenza assuma sin da subito una doppia velocità tagliando l’Italia in due e ricalcando la storia di un’economia strutturalmente divisa tra nord e sud. La crescita […]

    SABATO NO DRAGHI DAY, MANIFESTAZIONI IN TUTTA ITALIA Comments
    franco.cilenti / Dicembre 3, 2021 6:35 am

    Questa mobilitazione come una parte di un processo più ampio di generalizzazione delle lotte assolutamente necessario, per questo diciamo alle confederazioni sindacali che il tempo dei tavoli è finito, che serve lo sciopero generale

    SABATO NO DRAGHI DAY, MANIFESTAZIONI IN TUTTA ITALIA

    Rifondazione Comunista partecipa e invita a partecipare al NO DRAGHI DAY, la giornata di mobilitazione nazionale indetta unitariamente per il 4 dicembre dai sindacati di base per protestare contro le misure economiche del governo Draghi, in particolare la manovra di bilancio e contro le direttive del Viminale che attaccano la libertà di manifestare.La manovra del governo prosegue sulla linea neoliberista […]

    No al ddl Concorrenza! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 3, 2021 6:14 am

    Intervista a Riccardo Cacchione, coordinatore nazionale USB-Taxi. Una ‘voce’ per la difesa della categoria e del trasporto pubblico “…mentre in maniera ipocrita nella premessa dell’art.8 si richiamano i dettami dell’attuale legge di settore (L.21/92 art.1) l’inserimento in un processo dove sarà il “libero mercato” a determinare la sopravvivenza dei tassisti, da un lato e i costi per l’utenza, dichiarano oltre ogni ragionevole dubbio quali sono le vere intenzioni di questo disegno”

    No al ddl Concorrenza!

    A cura di Alba Vastano Agitazione in alcune specifiche categorie di lavoratori e, in particolare, nell’ambito della categoria dei tassisti italiani contro la riforma del trasporto pubblico locale non di linea. Agitazione che ha trovato voce e protesta unanime nelle categorie interessate per far sì che avvenga lo stralcio dell’art.8 del ddl concorrenza. Lo sciopero nazionale del 24 Novembre, come […]

    Il caso italiano Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2021 10:05 am

    Per invertire la tendenza, costruendo insieme una prospettiva per tutte e tutti coloro che in mille forme resistono alla barbarie

    Il caso italiano

    Con questo numero di “Su la testa” cerchiamo di dare un contributo alla comprensione della realtà del nostro Paese, con particolare attenzione alla condizione “materiale e spirituale” del popolo italiano.Non vi troverete quindi i pensieri delle élite – che occupano la totalità dello spazio pubblico e colonizzano il senso comune – ma alcuni spunti per capire meglio la situazione in […]

    DRAGHI È SEMPRE DRAGHI Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2021 12:17 pm

    Adesso tutti gli editorialisti e i politicanti si complimenteranno. Meritano solo pernacchie questi servitori dell’opinione dominante che hanno sostenuto e votato per tanto tempo pseudoriforme antipopolari. Le parole di Draghi rappresentano la conferma del fallimento della politica perseguita dal centrosinistra europeo e ancor di più di quello italiano che hanno condiviso con la destra una sistematica distruzione dei diritti delle classi lavoratrici e popolari e dello stato sociale.

    DRAGHI È SEMPRE DRAGHI

    “Le regole di bilancio in vigore fino alla pandemia, gi allora non erano sufficienti, erano regole procicliche che per certi aspetti aggravavano il problema invece di aiutare a risolverli. Una revisione era necessaria, oggi inevitabile“. Così il Presidente del Consiglio Mario Draghi, nella conferenza stampa con Macron. Dunque avevamo ragione noi di Rifondazione Comunista che abbiamo votato contro i trattati […]

    FERMARE IL DDL CONCORRENZA, DIFENDERE BENI COMUNI E SERVIZI PUBBLICI Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2021 12:02 pm

    COMUNICATO STAMPA Rete delle Città in Comune, Attac Italia, Forum Italiano Movimenti per l’acqua, Giuristi Democratici, Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata

    FERMARE IL DDL CONCORRENZA, DIFENDERE BENI COMUNI E SERVIZI PUBBLICI

    Comunicato congiunto di Rete delle Città in Comune, Forum Italiano Movimenti per l’acqua, Attac Italia, Giuristi Democratici, Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata 24 novembre. Il Ddl concorrenza rappresenta un attacco frontale ai beni comuni e ai diritti delle persone e delle comunità locali, perché prevede la privatizzazione di tutti i servizi pubblici comunali, proprio quei servizi che […]

    Work Pass Comments
    franco.cilenti / Novembre 20, 2021 10:51 am

    Per non dimenticare fatti che determinano una regressione dei rapporti politici e sindacali in questo Paese che ingoia velocemente parole e accadimenti sociali, ingozzati da un sistema di informazione obeso di conflitti d’interesse e corruzione

    Work Pass

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Non vi pare che il nostro Paese sia alla frutta, ma quella marcia!È successo un fatto epocale e sarebbe intelligente non dimenticarsene nonostante siano passate alcune settimane. Siamo al paradosso che chi s’indigna è chi ha fatto marcire il Paese prima dalle poltrone di istituzioni europee distruggendo anche la Grecia, passando per club di […]

    Privatizzazione dei servizi, un furto senza destrezza Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2021 9:55 am

    Il ddl sulla concorrenza disegna un settore pubblico a cui è praticamente vietato gestire qualsiasi cosa, anche i monopoli naturali. Ma il sistema delle concessioni è strutturalmente più costoso della gestione pubblica e praticamente ingestibile: i controlli, nella pratica, sono impossibili. E allora perché? Per ideologia e per favorire un capitalismo al riparo dalla concorrenza

    Privatizzazione dei servizi, un furto senza destrezza

    Il provvedimento sulla concorrenza è pessimo quanto ci si poteva aspettare. Disegna un settore pubblico a cui è praticamente vietato gestire qualsiasi cosa, anche i monopoli naturali. Il suo compito deve essere esclusivamente quello di stabilire le regole e controllare: poco importa che l’esperienza abbia dimostrato chiaramente che questo surrogato del mercato non ha funzionato quasi mai, è costoso e […]

    Ddl Concorrenza: Attac Italia predispone un Odg da presentare nei Consigli Comunali Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2021 7:40 am

    Il Governo Draghi ha approvato il Disegno di Legge sulla concorrenza e il mercato. All’interno di questo, è prevista (art. 6) una spinta fortissima alla privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali. Si tratta di un attacco feroce e determinato ai diritti delle persone, ai beni comuni e alle comunità locali. Si tratta di un tradimento della volontà popolare su acqua e beni comuni espressa nel referendum del 2011. Si tratta di uno stravolgimento del ruolo dei Comuni, trasformati in enti il cui unico compito diventa mettere sul mercato beni comuni e servizi pubblici.

    Ddl Concorrenza: Attac Italia predispone un Odg da presentare nei Consigli Comunali

    Occorre opporsi con determinazione nella società e dentro le istituzioni. Di seguito, proponiamo un Ordine del Giorno da far presentare ed approvare nei Consigli Comunali Lo mettiamo a disposizione di tutte le realtà interessate, che sono libere di presentarlo a nome proprio e, eventualmente, di adattarlo a seconda delle esigenze specifiche. Vi chiediamo solo la cortesia di segnalare a segreteria@attac.org i Comuni […]

    Si scrive concorrenza, si legge monopolio privato Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2021 7:32 am

    In definitiva, nel settore dei Servizi Pubblici Locali la tanto decantata concorrenza si traduce concretamente in una intensificazione del processo di privatizzazione

    Si scrive concorrenza, si legge monopolio privato

    Il Consiglio dei Ministri ha recentemente varato il Disegno di Legge per il Mercato e la Concorrenza. Un altro tassello delle condizionalità europee va così al suo posto. Come abbiamo detto a più riprese, l’elargizione delle risorse messe a disposizione dalle istituzioni europee attraverso il programma Next Generation EU è strettamente subordinata all’adempimento di una lista lunga e dettagliatissima di […]

    PNRR e manovra economica: l’ordoliberismo in salsa draghiana Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2021 8:10 am

    L’impianto del disegno di legge mira alla liberalizzazione, in realtà privatizzazione o logica del pubblico ispirata ai criteri della profittabilità, dei servizi pubblici locali, intesi nella loro globalità.

    PNRR e manovra economica: l’ordoliberismo in salsa draghiana

    Le previsioni ottimistiche del governo e della maggioranza che lo compone continuano a imperversare. Il 2021 viene accreditato di un tasso di crescita del 6%, superiore alle previsioni di  solo di qualche mese fa che lo stimavano al 4,5%. Il dato certamente colpisce, visto che tale incremento nell’arco di un solo anno non si verificava dal 1976. Ma siamo veramente […]

    Draghi all’assalto della democrazia Comments
    franco.cilenti / Novembre 10, 2021 9:09 am

    Il pranzo è servito e il governo Draghi – non contento di aver imposto un Parlamento embedded,  totalmente allineato alle sue scelte politiche sul post pandemia – prova a risolvere anche l’altro polo del problema, rappresentato dal conflitto sociale.

    Draghi all’assalto della democrazia

    Come nel più prevedibile dei copioni di teatro, dopo aver sapientemente preparato il terreno per un paio di mesi, il cerchio si chiude e il governo Draghi-Lamorgese porta l’affondo finale: nell’Italia della ripresa-resilienza sarà vietato manifestare. L’esito è stato preparato attraverso diverse tappe. La prima avviene il 9 ottobre, quando una “sconsiderata” gestione dell’ordine pubblico a Roma permette un assalto […]

    Il “modello” dietro la legge di bilancio del governo Draghi Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2021 9:57 am

    Dall’analisi della Nadef, risulta chiara l’impostazione del governo Draghi basata sulla crescita del settore privato o meglio ispirata al modello della “supply side economics” che tanti danni ha causato in Italia fino alla pandemia.

    Il “modello” dietro la legge di bilancio del governo Draghi

    Negli anni ’60 e ‘70 del secolo scorso la Relazione annuale della Banca d’Italia era oggetto di attenta analisi da parte di illustri economisti: si voleva enucleare il “modello” analitico alla base delle scelte dell’istituto di emissione. Senza pretendere di giungere allo stesso livello di approfondimento, non è forse inutile tentare di evidenziare le linee essenziali dei documenti programmatici alla […]

    ‘Andrà tutto bene se poi facciamo il socialismo’ Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2021 8:17 am

    Intervista a Paolo Berdini sulle recenti amministrative a Roma e sulle politiche nazionali. “Sono convinto che è proprio all’interno delle città che emergeranno con ancora maggior forza le disuguaglianze sociali. Le politiche di privatizzazione del governo Draghi troveranno piena applicazione nel campo dei servizi urbani che –in ossequio alle direttive europee- verranno posti in concorrenza e, di fatto, privatizzati”

    ‘Andrà tutto bene se poi facciamo il socialismo’

    Intervista a cura di Alba Vastano Passata questa tornata elettorale delle amministrative che vede la disfatta delle liste di sinistra radicale in quasi tutte le città in cui si è votato. Roma in primis, dove si riaffaccia superbamente l’area Pd e prende il Campidoglio. La giunta Gualtieri apporterà dei cambiamenti positivi per risollevare dalle macerie strutturali la città ridotta alle […]

    Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2021 10:09 am

    Un attacco feroce e determinato ai diritti delle persone, ai beni comuni e alle comunità locali. Di questo si tratta.

    Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali

    Era atteso da tempo. Faceva parte delle stringenti “condizionalità” richieste dalla Commissione Europea per accedere ai fondi del Next Generation Eu. Era uno degli assi portanti per i quali Draghi è stato definito da Confindustria “l’uomo della necessità”. Era fortemente voluto dalle lobby finanziarie. Ed è arrivato. Il disegno di legge sulla concorrenza e il mercato. Un nuovo bastimento carico […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA