• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1698438Totale letture:
  • 704292Totale visitatori:
  • 783Ieri:
  • 5973Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Servizo sanitario nazionale"

Aborto. La violenza medica di un diritto negato Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 11:09 am

Il problema, più che di coscienza, è politico. Le riserve individuali e personali degli obiettori vengono strumentalizzate per orientare le scelte secondo una precisa visione culturale ed ideologica, che travalica i singoli impedimenti. La violenza “istituzionale”, che legittima con vuoti normativi e mancanze gestionali l’esistenza di, percorsi accidentati per le donne quando si tratta di sessualità e riproduzione, si accompagna a un clima persecutorio che si alimenta di gesti, modalità, trascuratezze

Aborto. La violenza medica di un diritto negato

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ L’obiezione di coscienza si può definire come il rifiuto dell’individuo di adempiere ad una norma giuridica ritenuta ingiusta in base alle proprie convinzioni morali, religiose, o ideologiche. Il rispetto della libertà di pensiero è riconosciuto come diritto inalienabile nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ( artt. 18-19). Le società, però, si organizzano in base ad […]

La congiura contro i dipendenti pubblici Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:49 am

Il 9 dicembre scioperano i dipendenti pubblici. Tra di essi ci sono anche gli infermieri sottopagati e gli operatori sanitari esternalizzati che lavorano notte e giorno per pochi euro all’ora. Eppure sono il bersaglio privilegiato contro cui scagliate invettive con l’obiettivo di addebitargli i costi della crisi

La congiura contro i dipendenti pubblici

Un piano straordinario di occupazione nel pubblico impiego è la priorità con cui la politica e la società italiana dovranno confrontarsi nei prossimi mesi. La carenza degli organici è un dato ormai strutturale, che la crisi sanitaria ha evidenziato con ricadute drammatiche per l’intera collettività. Dalla sanità all’istruzione, dall’università ai servizi sociali, dalle funzioni amministrative degli enti locali alla manutenzione […]

Sanità in Lombardia: specchietti per le allodole Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:27 am

Quando parlando di “pubblico” si va verso un’ulteriore privatizzazione del Sistema Sanitario Regionale della Lombardia

Sanità in Lombardia: specchietti per le allodole

Riceviamo dalla professoressa Maria Elisa Sartor un nuovo contributo sulle anomalie del Sistema Sanitario Regionale in Lombardia. Si tratta principalmente di un avvertimento: una richiesta da parte dell’autrice di attenzione sulle trasformazioni in corso nella regione italiana con il più forte e radicato sistema sanitario privato, mentre è attesa entro la fine dell’anno la riconferma della legge regionale n. 23/2015 […]

Calabria, una regione senza sanità Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2020 8:45 am

Un’inchiesta in presa diretta sul disastro del sistema sanitario calabrese. Dopo più di 10 anni di commissariamento i cittadini sono privati di una minima rete di assistenza. Tra pazienti costretti a curarsi altrove e mancanza di strutture, è cresciuta una zona grigia tra sanità privata, politici regionali e malaffare

Calabria, una regione senza sanità

Una diagnosi errata, un intervento chirurgico sbagliato, l’attesa infinita per una risonanza magnetica che non arriva mai. In molte regioni sono situazioni frequenti. In Calabria non c’è una sola persona che possa affermare di non averle vissute sulla propria pelle. Nel loro esodo sanitario verso gli ospedali del nord, i calabresi si riconoscono per queste stimmate. Nei giorni della Covid-19 […]

La pandemia e il conflitto “Stato-Regioni” portano alla decomposizione dello Stato Comments
franco.cilenti / Novembre 14, 2020 6:14 am

Ci appelliamo al mondo del lavoro e dell’associazionismo, ai settori delle istituzioni nazionali e locali, sensibili all’unità costituzionale, per un unico scopo: l’uscita da questa crisi con la ricostruzione di un Paese che ora sta affondando.

La pandemia e il conflitto “Stato-Regioni” portano alla decomposizione dello Stato

L’ultimo drammatico appello sulla situazione drammatica degli ospedali a causa della pandemia che non rallenta, viene dalle società scientifiche dei medici e degli infermieri di area medica: “Gli ospedali sono ormai vicini al collasso, a causa di due fattori concomitanti: carenza di personale sanitario e mancanza dei posti letto a fronte dell’abnorme afflusso di malati per la rapida e vertiginosa […]

Disuguaglianze sociali e Covid-19 Comments
franco.cilenti / Ottobre 2, 2020 10:08 am

L’epidemia ha evidenziato definitivamente la faglia esistente tra un sistema di cure ospedaliero e uno territoriale. Il primo operativo nell’urgenza, il secondo nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella pianificazione dei percorsi assistenziali locali. Una intervista a Fabrizio Starace, Presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (SIEP)

Disuguaglianze sociali e Covid-19

Per riflettere su servizi assistenziali, disabilità e disuguaglianze sociali durante l’epidemia di Covid-19 ho dialogato con Fabrizio Starace. Presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (SIEP), componente del Consiglio Superiore di Sanità e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Modena è stato membro della task force della Commissione Colao per le politiche sociali ed economiche. Dalle sue parole risulta chiaro che le […]

Sanità privata, arriva la firma Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2020 8:06 am

Una vittoria dei lavoratori. Aris e Aiop siglano la ratifica definitiva. Un risultato ottenuto dopo lo sciopero del 16 settembre. I sindacati: “Si chiude positivamente una vertenza lunga e complessa, in cui gli operatori sanitari hanno dimostrato grande dignità. Vigileremo sulla corretta applicazione del contratto”. Landini: ora rinnovi per tutti

Sanità privata, arriva la firma

E’ arrivata la svolta. Le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata avranno il contratto. Le associazioni dei datori di lavoro, Aris e Aiop, hanno siglato la ratifica definitiva. Si chiude così una vacanza contrattuale durata quattordici anni, tre anni di trattativa e soprattutto una grande mobilitazione del sindacato. Una vertenza lunga e complessa che ottiene il risultato. Aris e Aiop […]

PANDEMIA E DEONTOLOGIA Comments
franco.cilenti / Agosto 1, 2020 9:16 am

I comportamenti che trasmettono tanta sfiducia al malato, che in questo caso non solo deve combattere contro la malattia, ma contro tutto e tutti, fino al punto da interrogarsi: ne vale la pena fare questa battaglia disperata per sopravvivere qualche mese in più?

PANDEMIA E DEONTOLOGIA

Lo stato in cui versa la nostra sanità, a partire dalla nostra Regione Puglia, è inaccettabile, a volte disastroso, non per mancanza di professionisti bravi, che pure ci sono, ma per problemi organizzativi e gestionali. Accadono fatti che mettono in seria discussione le buone pratiche in medicina e soprattutto la deontologia del medico. E’ buona pratica ed è deontologico rifiutarsi […]

Ecco la sanità nel Lazio Comments
franco.cilenti / Luglio 23, 2020 8:32 am

Con la Giunta Zingaretti abbiamo assistito alla nascita delle Mega ASL, ed in realtà si è trattato di vere e proprie annessioni più che di accorpamenti, il cui risultato percepibile, oltre un gigantismo amministrativo, gravi disfunzioni, evidente disorganizzazione e una burocrazia ipertrofica è il venir meno di ogni strategia democratica-partecipativa, con il potere sempre più lontano da operatori e cittadini, esattamente il percorso inverso rispetto al decentramento amministrativo sempre perseguito dalla sinistra.

Ecco la sanità nel Lazio

Il processo di ridimensionamento del SSR nel Lazio dura da più di 25 anni e vi hanno partecipato tutte le amministrazioni che si sono succedute, anche se con pesi e responsabilità diverse. Una evidente accelerazione si è avuta con la Giunta Storace che nel 2002 ha venduto 56 Ospedali alla società Sanim, controllata dalla Regione Lazio, in quel processo denominato […]

Avevamo chiesto di fare presto e bene e così non è stato! Comments
franco.cilenti / Giugno 7, 2020 9:13 am

Il commento della “Rete dei Numeri Pari” sul Decreto Rilancio

Avevamo chiesto di fare presto e bene e così non è stato!

Avevamo chiesto di fare presto e bene. Invece ci ritroviamo con un Decreto arrivato in ritardo, che non interviene minimamente sulle cause che hanno determinato la crisi, non corregge gli errori che il Covid19 ha messo in luce, non investe in settori fondamentali per garantire la sicurezza e la salute ai cittadini. Un dato su tutti: dopo aver tagliato in […]

Diffondere la solidarietà, non il virus Comments
franco.cilenti / Aprile 6, 2020 6:56 am

In occasione del 7 aprile, giornata mondiale della salute, il People’s Health Movement (PHM) lancia una campagna per la tutela della salute e della sanità pubblica.

Diffondere la solidarietà, non il virus

COMUNICATO STAMPA LA CAMPAGNA IN ITALIA Dalla rete italiana del People’s Health Movement (Movimento dei Popoli per la Salute), e come parte della Campagna Dico32 – Salute per tutte e tutti!, un appello per sensibilizzare cittadini, associazioni e istituzioni sull’importanza di un piano di tutela della salute e del Servizio Sanitario Nazionale, anche alla luce delle criticità che il diffondersi del Covid-19 ha […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato