• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2474276Totale letture:
    • 1013154Totale visitatori:
    • 339Ieri:
    • 4986Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "sessualità"

    Le conseguenze sulla salute psico-fisica causate dalla violenza domestica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2022 11:46 am

    Dati allarmanti evidenziano come la violenza contro le donne sia un problema tutt’altro che superato. È necessario promuovere un cambiamento socio-culturale nei comportamenti (linguaggio) maschili e femminili per eliminare pregiudizi, atteggiamenti, condotte e abitudini basati su stereotipi negativi di genere e sull’idea dell’inferiorità della donna.

    Le conseguenze sulla salute psico-fisica causate dalla violenza domestica

    Il workshop La comunicazione dell’ISS per la prevenzione della violenza domestica Il workshop L’evento aveva lo scopo di sensibilizzare gli operatori sanitari coinvolti nella cura e assistenza alle donne e ai bambini che hanno subito violenza, sul tema delle conseguenze sulla salute psico-fisica. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la violenza contro le donne è uno dei principali fattori di […]

    Dal lutto alla rabbia. Una “marea” contro la violenza di genere a Roma Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2021 5:29 am

    100mila persone attraversano le strade della capitale per ribadire l’importanza delle lotte femministe e transfemministe. In testa al corteo numerose realtà dei centri anti-violenza

    Dal lutto alla rabbia. Una “marea” contro la violenza di genere a Roma

    Che rumore fa un silenzio di massa? Come fosse l’attimo appena successivo al passaggio di un’onda, le 100mila persone scese oggi per le strade della capitale alla manifestazione contro la violenza maschile verso le donne e la violenza di genere lanciato da Non Una di Meno si zittiscono improvvisamente all’imbocco di via Merulana, lasciando dietro di sé solo le lontane […]

    Violenza contro le donne: la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna tre giudici italiani Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2021 9:14 am

    Un pronunciamento da parte delle Autorità europee “di condanna di atteggiamenti che ritroviamo spessissimo nelle aule giudiziarie”

    Violenza contro le donne: la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna tre giudici italiani

    Indossare uno slip rosso che spunta mentre cavalca un toro meccanico in un locale pubblico, aver partecipato come attrice a un cortometraggio “intriso di scene di sesso e violenza che la donna aveva dimostrato di reggere senza problemi” e ancora che il comportamento e le esperienze prima e dopo i fatti dimostrassero che nei confronti del sesso la vittima  avesse  […]

    Dall’affossamento del ddl Zan un nuovo movimento lgbtqia+ Comments
    franco.cilenti / Novembre 2, 2021 9:14 am

    Il colpo di grazia che il parlamento ha inferto al disegno di legge segna un punto di non ritorno. Un ciclo si è chiuso. Il movimento può debordare con le sue rivendicazioni. Non è più tempo di deleghe in bianco o rinunce a decidere

    Dall’affossamento del ddl Zan un nuovo movimento lgbtqia+

    Per immaginare cosa accadrà al movimento che chiede moltopiùdiZan bisogna tornare alle ore immediatamente successive all’affossamento parlamentare del ddl.  Bologna. Sono le 20 e la sala del circolo della Pace al Pratello è già piena, l’assemblea del Rivolta Pride era convocata da una settimana per il 27 ottobre, ma il clima è da mobilitazione generale perché proprio oggi hanno affossato […]

    DDL ZAN : HANNO PAURA DELLE LIBERTA’ CIVILI Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2021 6:25 am

    L’arroganza del fronte che si oppone al ddl Zan mostra come le norme, imposte e interiorizzate, trasmesse inconsciamente di generazione in generazione e mantenute nell’immobilità delle leggi di natura, sono quelle che hanno garantito finora al sessismo una sorta di “invisibilità”. Riproponiamo l’intervista a Paola Guazzo, attivista LGBQTI, pubbicata sul numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

    DDL ZAN : HANNO PAURA DELLE LIBERTA’ CIVILI

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ Pdf http://www.lavoroesalute.org/ D: Paola, secondo te, rispetto a 40 anni fa, nella cosiddetta società civile, o meglio nella percezione comune, vi è una maggior apertura e meno pregiudizi verso il mondo dell’omosessualità? R: Secondo me sono cambiate moltissime cose, sia sul piano sociale che su quello giuridico. Abbiamo comunque una legge, pur imperfetta, perché non riconosce […]

    Femminicidi: che differenza c’è, nella sostanza, con i talebani? Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2021 9:11 am

    I femminicidi non diminuiscono, anzi. Si ripetono i casi di uomini che non sopportano il rifiuto di una donna, la sua autonomia e la sua ricerca di libertà e di identità

    Femminicidi: che differenza c’è, nella sostanza, con i talebani?

    Anche in questo ultimo mese, come in tutti i mesi di tutti gli anni, è stato un susseguirsi di uccisioni di donne. Qualche storia si somiglia, molti elementi si ripetono, ma ogni donna è una persona diversa, ognuna ha un volto, ognuna ha la sua storia. Le cronache giornalistiche possono solo accennarle; noi possiamo solo provare a pensare qualcosa, per […]

    Il delitto di Giarre. Romeo e Giulietta in versione Lgbt+ Comments
    franco.cilenti / Luglio 12, 2021 8:05 am

    Recensione del libro di Francesco Lepore*, edito da Rizzoli

    Il delitto di Giarre. Romeo e Giulietta in versione Lgbt+

    “Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente”. William Shakespeare, Romeo e Giulietta Romeo e Giulietta, ovvero l’archetipo dell’amore che sfida le leggi della società e accetta di finire in tragedia pur di esistere e di non piegarsi ad esse. Pensatelo così il delitto di Giarre: due […]

    1 luglio Transfemminista e Transnazionale. Amore e rabbia contro l’attacco patriarcale! Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2021 10:00 am

    L’appello di Non Una di Meno. Il primo luglio – la data ufficiale di uscita della Turchia dalla Convenzione di Istanbul – Non Una di Meno si unirà alle proteste in Turchia, nell’Europa dell’Est e non solo.

    1 luglio Transfemminista e Transnazionale. Amore e rabbia contro l’attacco patriarcale!

    In Italia, in Europa e in tutto il mondo, l’attacco patriarcale e la violenza contro le donne e le soggettività LGBT*QIA+ continuano a intensificarsi. Sappiamo bene che la violenza si manifesta in ogni ambito della nostra vita e in moltissime forme, e di cui i femminicidi sono solo quella più visibile. Solo in Italia, sono oltre 45 le donne uccise […]

    Un Pride eccezionale Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2021 5:39 am

    Decine di migliaia sfilano a Roma in una marcia potente e radicale, senza la struttura rigida di carri e sponsor che negli anni aveva spento l’energia e la creatività della manifestazione

    Un Pride eccezionale

    Avvicinandosi a Piazza Vittorio, provenendo dal quadrante est della città, si capisce presto che il corteo romano del Pride 2021 sarebbe stato potente. Il traffico già a Porta Maggiore è impazzito e da ogni strada laterale sciamano manifestanti a piedi con bandiere e cartelli, evidentemente diretti al concentramento. Piazza Vittorio è stracolma di persone che debordano da ogni lato dei […]

    A favore del DDL Zan, senza esitazioni né paura Comments
    franco.cilenti / Maggio 18, 2021 8:04 am

    Come ci spieghiamo l’incredibile incidenza di vittime di stupri, violenze, transfemminicidi in una popolazione così piccola dal punto di vista numerico? Davvero le donne trans sono il paradigma del patriarcato che invade le nostre vite, oppure si è avviato un meccanismo simile a quello che in altri ambiti individuiamo, magari con un’espressione infelice, come “guerra tra poveri”?

    A favore del DDL Zan, senza esitazioni né paura

    Il Partito della Rifondazione Comunista sostiene l’approvazione del DDL Zan. Non ci può essere incipit diverso per questo scritto. Certo, il nostro sostegno è esterno alle aule parlamentari ed è un sostegno consapevole dei limiti del disegno di legge, di qualsiasi disegno di legge, perché sappiamo bene che non è facile cancellare un’oppressione radicata nei millenni, ma è un sostegno […]

    Sesso e disabilità: perché lo nascondiamo? Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2021 9:03 am

    È necessario smetterla di considerare il sesso un privilegio e appannaggio dell’elite produttiva e pensare che un essere umano, come animale sociale, è anche un animale sessuale e che il sesso, come negli altri animali sociali, non ha solo finalità riproduttive ma anche forti implicazioni sociali e di salute fisica e psicologica.

    Sesso e disabilità: perché lo nascondiamo?

    Quando si parla di autismo ciò che generalmente salta all’occhio è che si immagina quasi sempre l’autistico come un bambino e come un angelo e ciò ha un portato abbastanza importante: si pensa alla persona autistica come una persona priva di sessualità. Ma nella nostra società, purtroppo, questo trattamento non è riservato alle sole persone autistiche, e non a tutti […]

    8 marzo 2021: sciopero globale  delle donne dal lavoro produttivo e riproduttivo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 21, 2021 10:20 am

    Lavorare tutte e tutti per la riuscita di questa giornata sarebbe un buon inizio per una stagione di lotta nuova e difficile, quella che sta inaugurando il governo Draghi per guidare la ristrutturazione capitalistica e patriarcale tramite il Recovery Fund.

    8 marzo 2021: sciopero globale delle donne dal lavoro produttivo e riproduttivo

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Lo scenario italiano dentro cui cadrà l’8 marzo 2021 si preannuncia disastroso per tutte le donne. E non lo dicono le femministe più accanite, ma i freddi numeri delle relazioni statistiche: fra novembre e dicembre 2020 hanno perso il lavoro 99.000 donne, malgrado il perdurare degli ammortizzatori sociali e del blocco dei licenziamenti. Precarie, part-time […]

    Pubblicità sessista: Perché non ne abbiamo bisogno Comments
    franco.cilenti / Febbraio 21, 2021 10:01 am

    Riconoscere un messaggio sessista è difficile per chi viene da una società sessista, ma non è impossibile.

    Pubblicità sessista: Perché non ne abbiamo bisogno

    Nell’immagine vediamo la donna in un costume per giochi di ruolo. Ha un accenno di grembiule, quel minimo che basta per farci cogliere il riferimento a un’addetta alle pulizie. Sta facendo la polvere con la stessa credibilità di una coprotagonista in una commedia sexy all’italiana degli anni ’70: si erge su dei vertiginosi tacchi a spillo, ha una mano delicatamente […]

    Piacere e fedeltà: i millennials italiani e il sesso Comments
    franco.cilenti / Febbraio 21, 2021 9:52 am

    Sessualizzazione dell’adolescenza e rinascita dell’amore romantico: sono le due principali caratteristiche del comportamento sessuale dei millennials, come ci raccontano Gianpiero Dalla Zuanna e Daniele Vignoli, questo è quanto emerge dal confronto fra due grandi ricerche sulla sessualità giovanile del 2000 e del 2017

    Piacere e fedeltà: i millennials italiani e il sesso

    È importante disporre di dati aggiornati sulla sessualità, che da un lato ci aiutano a comprendere uno degli aspetti più importanti del comportamento umano, dall’altro forniscono basi solide per programmare interventi educativi, ad esempio per contrastare le malattie sessualmente trasmissibili, le gravidanze indesiderate, gli episodi di violenza e di discriminazione a sfondo sessuale. In Italia l’ultima ricerca nazionale sulla sessualità […]

    bell hooks: imparare a trasgredire il razzismo e il patriarcato Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2021 12:10 pm

    bell hooks: imparare a trasgredire il razzismo e il patriarcato

    Italia la produzione di bell hooks – il nome che si è data la femminista nera nordamericana Gloria Jean Watkins combinando quelli della madre e della nonna materna – non ha avuto una diffusione editoriale pari a quella di autrici come Judith Butler. Questo fatto non dipende solo dal mercato culturale, ma anche dalla politica della teoria. Butler porta avanti quel […]

    Narrazione violenta Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2020 10:35 am

    Contro la violenza sulle donne. La mela velenosa del revenge porn

    Narrazione violenta

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Le giornate celebrative spesso sono vuote occasioni per ricordare cose che dovrebbero essere ben presenti sempre, tutti i giorni. Però possono anche essere momenti in cui ci si ferma a riflettere , e si richiama l’attenzione della pubblica opinione. In corrispondenza della giornata contro la violenza sulle donne si sono svolte manifestazioni, nonostante le […]

    Tutti i complici del revenge porn Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2020 8:37 am

    Un video in cui una donna fa sesso la danneggia come e più di un video in cui ruba, e molto più di un video in cui scarica immondizia in un corso d’acqua. La nostra civiltà, a parole, si finge emancipata e libertaria.

    Tutti i complici del revenge porn

    In questi giorni si parla molto di revenge porn, per lo scalpore suscitato dalla vicenda della maestra di Torino il cui ex compagno ha diffuso materiale che la ritraeva in atteggiamenti sessuali, causandone il licenziamento dalla scuola dove insegnava. Il modo in cui si usa la parola, in questo e in molti altri casi, è poco onesto; perché presenta le […]

    Villa Inferno Comments
    franco.cilenti / Settembre 5, 2020 9:14 am

    La squallida vicenda del candidato della Lega a Bologna è stata accompagnata, ancora una volta, da odiose coperture mediatiche. «Una delle “nuove” attitudini culturali che alimenta la violenza di genere – scrive Maria G. Di Rienzo in questa analisi sulla violenza di genere e critica dei media – è la presentazione dell’ipersessualizzazione coatta di bambine, ragazze e donne come scelta…»

    Villa Inferno

    Secondo l’Istituto Europeo per l’eguaglianza di genere (Eige) in Europa, dai quindici anni in poi: 1 donna su 3 subisce violenza fisica e/o violenza sessuale, 1 donna su 2 subisce molestie sessuali, 1 donna su 20 è stata stuprata, 1 donna su 5 ha subito stalking, il 95 per cento delle vittime di traffico a scopo di sfruttamento sessuale è […]

    Come si uccide l’empatia nei giovanissimi Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2020 10:30 am

    “La violenza ha i suoi banchi scolastici, i suoi corsi, i suoi esami e le sue università. Abbandonati nella solitudine social, i più giovani rischiano di perdere il contatto empatico, emozionale con la realtà: i corpi in rete non si toccano, le immagini scorse con un dito a milioni non hanno spessore, e like dopo like, emoticon dopo emoticon aumenta esponenzialmente l’abisso di analfabetismo dei sentimenti e della percezione, soprattutto oggi che ogni essere umano si porta in tasca, nel formato medio di 5 pollici scarsi, tutta la sua (presunta) esistenza.” Monica Lanfranco

    Come si uccide l’empatia nei giovanissimi

    Crudeli, spietati, sociopatici, efferati, feroci, brutali: sono gli aggettivi che definiscono gli atti compiuti dagli esseri umani nelle varie guerre sparse nel pianeta. Ci colpiscono sempre, e di più, quando sono coinvolti i minori in qualità di perpetratori, per esempio quei ‘bambini soldato’ che l’Unicef stima in circa 250.000 nel mondo, in crescita di anno in anno. Addestrati al disprezzo […]

    Non Una Di Meno: una presa di parola sulla Legge Zan Comments
    franco.cilenti / Luglio 15, 2020 8:23 am

    Un contributo e una presa di parola di Non Una Di Meno sulla legge contro l’omolesbobitransfobia e il dibattito che si sta sviluppando

    Non Una Di Meno: una presa di parola sulla Legge Zan

    “La violenza è “uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono relegate in una posizione subordinata”, perciò la sua natura è “strutturale” e, “in quanto basata sul genere”, si rivolge, oltre che contro le donne, anche contro le soggettività LGBT*QIPA+, colpendole cioè proprio a partire dalla loro identità e/o scelta di genere e sessuale. Pertanto, oltre […]

    Il ruolo strategico dei consultori familiari Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2020 6:59 am

    Costituiti nel 1975, i consultori familiari si sono adeguati a rispondere ai nuovi bisogni sociali, coinvolgendo una pluralità di figure professionali. Ramona Cavalli ne illustra le caratteristiche emergenti da una recente indagine, ponendo in rilievo anche la permanenza di forti divari regionali che solo un forte impegno può consentire di superare.

    Il ruolo strategico dei consultori familiari

    Al fine di rilanciare il valore strategico dei Consultori Familiari (CF) per la salute pubblica, nel 2017 il Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute ha promosso e finanziato il progetto “Analisi delle attività della rete dei CF per una rivalutazione del loro ruolo con riferimento anche alle problematiche relative all’endometriosi”, affidandone […]

    Baby boom da COVID-19? No. Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2020 8:16 am

    Gira nei media l’idea che l’isolamento forzato imposto dall’emergenza coronavirus produrrà un baby boom alla canonica distanza di 9 mesi, complice un’accresciuta attività sessuale. Letizia Mencarini e Daniele Vignoli argomentano che i figli oggi nascono per complesse decisioni delle coppie e non a causa delle sole pulsioni sessuali, e che le accresciute difficoltà economiche e le maggiori incertezze per il futuro produrranno, semmai, una riduzione della già esangue natalità.

    Baby boom da COVID-19? No.

    Alcune testate giornalistiche di vari paesi (e addirittura anche il ministro della sanità britannico) hanno profetizzato un baby boom legato ad una probabile maggiore attività sessuale nell’isolamento forzato dell’emergenza del Corona virus. Le uniche evidenze al momento, da controlli doganali e dati sulle vendite on-line, riguardano una maggiore vendita on-line di contraccettivi e di sex-toys. Limitandoci all’Italia, possiamo senz’altro affermare […]

    Come stanno le persone Lgbt in Europa Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2019 9:25 am

    L’Agenzia dell’Unione europea per i dirittti fondamentali (Fra) ha da poco lanciato il secondo sondaggio rivolto a persone lesbiche, gay bisessuali, transessuali, intersex e genderqueer con età uguale o superiore ai 15 anni che risiedono nell’Unione europea, in Serbia o in nord Macedonia. Il questionario, che garantisce la riservatezza e l’anonimato delle risposte, ha l’obiettivo di indagare sul rispetto dei diritti fondamentali delle persone che si ritengono Lgbti in Europa.

    Come stanno le persone Lgbt in Europa

    I dati lo registrano da tempo, in Europa la discriminazione basata sul genere è ancora troppa, a partire dal mercato del lavoro. Le risposte delle persone che decideranno di partecipare al sondaggio saranno pertanto fondamentali nel fornire dati sulla situazione attuale, rispetto alla quale una volta raccolti i dati l’agenzia fornirà all’Unione europea suggerimenti e indirizzi di miglioramento. Partecipa al sondaggio ——————————– La discriminazione e le molestie nei confronti […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA