• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372835Totale letture:
    • 976651Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10251Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "SI Cobas"

    Miliardo Yida: scarti di vite operaie per l’economia ‘verde’ Comments
    franco.cilenti / Maggio 12, 2022 9:22 am

    La lotta contro licenziamenti e condizioni di lavoro insicure alla Miliardo Yida di Alessandria ha portato alla luce la brutale situazione di sfruttamento anche nell’industria più “moderna” e “verde”. Ottavia Salvador ce ne offre un quadro grazie a delle significative testimonianze operaie che ha raccolto. Su lavocedellelotte.it

    Miliardo Yida: scarti di vite operaie per l’economia ‘verde’

    “Debbono perder sangue, ma non debbono crepare” B. Brecht, Santa Giovanna dei Macelli La realtà di sfruttamento dietro l’economia “verde” e “circolare” Nella pianura di Pontecurone, in provincia di Alessandria, opera la Miliardo Yida, un’azienda che ricicla rifiuti di plastica, carta, cartone per la futura trasformazione in nuovi prodotti. Leggendone il sito sembra di trovarsi di fronte a una storia […]

    Prato: si allarga lo sciopero contro il supersfruttamento Comments
    franco.cilenti / Maggio 10, 2022 9:00 am

    Due comunicati del SI Cobas Prato e Firenze sul ciclo di scioperi che si è aperto a Prato nelle scorse settimane. Il primo descrive la situazione della DIGI Accessori i cui lavoratori dal 6 maggio portano avanti agitazioni e scioperi, il secondo invece l’allargamento dello sciopero che è andato a colpire altre due ditte dell’indotto: la Ruentex e la Gruccia Creation.

    Prato: si allarga lo sciopero contro il supersfruttamento

    La DIGI Accessori è legata a doppio filo alla Dreamland – già passata all’onore delle cronache nazionali per l’aggressione con mazze da baseball subita dai lavoratori che protestavano contro lo sfruttamento lo scorso ottobre 2021 – e alla Gruccia Creations – nel 2019 già teatro di un altra aggressione violenta contro operai in sciopero. Tra i “capi” della DIGI Accessori […]

    Primo maggio a Prato e nuove lotte nel tessile a Campi Bisenzio Comments
    franco.cilenti / Aprile 25, 2022 8:09 am

    Hanno lavorato per anni 12 ore al giorno, senza un giorno di riposo. Niente ferie, niente malattie pagate. Niente diritti. Il giorno di “pasquetta” – festività nazionale – si sono rifiutati di lavorare. Il loro padrone li ha licenziati tutti con un messaggio “WhatsApp”: “se non venite oggi siete fuori per sempre”. Nei giorni precedenti avevano richiesto di lavorare anche loro otto ore per cinque giorni, come sempre più operai – grazie agli scioperi di questi anni – lavorano nel distretto. La risposta è arrivata con un altro messaggio WhatsApp: “se volete lavorare 8 ore, trovate lavoro da un altra parte”.

    Primo maggio a Prato e nuove lotte nel tessile a Campi Bisenzio

    Condividiamo alcuni aggiornamenti dal SI Cobas di Prato e Firenze. Il primo articolo riguarda la convocazione del Primo Maggio di Lotta 8×5, il secondo una nuova vertenza in corso a Campi Bisenzio sempre nel settore del tessile. Perchè il Primo Maggio? Il Primo Maggio nasce 150 anni fa dalle lotte e dagli scioperi delle operaie e operai negli Stati Uniti. […]

    Per il diritto al dissenso, solidarietà a Eddy, Mimì, Maria, Antonio e Ciro Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2022 12:00 pm

    Appello pubblico contro gli avvisi orali notificati a Eddy, Mimì, Maria, Antonio e Ciro che minacciano le libertà personali e sindacali e il diritto al dissenso di tutti e tutte.

    Per il diritto al dissenso, solidarietà a Eddy, Mimì, Maria, Antonio e Ciro

    Il 23 febbraio 2022 a Napoli sono stati notificati degli “avvisi orali” dalla Questura di Napoli ad Eddy, Mimì, Maria, Antonio e Ciro, protagonisti/e del movimento di lotta per il lavoro “Disoccupati 7 Novembre” e del sindacato intercategoriale “Si Cobas”. Avvisi orali che esortano al buon comportamento e in cui il questore in persona “intima di tenere una condotta conforme […]

    LAVORO: FINE ANNO DI LOTTA ALLA UNES DI TRUCAZZANO (MI) Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2021 9:20 am

    Per i lavoratori Unes supportati dal Si Cobas si preannuncia un fine 2021 e inizio 2022 di lotta

    LAVORO: FINE ANNO DI LOTTA ALLA UNES DI TRUCAZZANO (MI)

    Lunedì 27 dicembre 2021 è tornata la polizia in assetto antisommossa per cercare di fermare la mobilitazione dei lavoratori iscritti al Si Cobas ai magazzini Unes di Trucazzano, vicino Milano. Due notti prima erano ripartiti i blocchi dopo l’annuncio della coop Lgd del licenziamento di oltre una quarantina di lavoratori. Da qui la protesta, con blocco dei camion in ingresso. […]

    A Modena prosegue la repressione contro lavoratori e lavoratrici Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2021 7:40 am

    REPRESSIONE CONTRO I SI.COBAS, DAI MAXIPROCESSI ALLE RITORSIONI DELLA QUESTURA CONTRO CHI LOTTA

    A Modena prosegue la repressione contro lavoratori e lavoratrici

    A Modena prosegue la repressione contro lavoratori e lavoratrici attivi nel sindacato di base e conflittuale Si.Cobas. Nella giornata di questo 6 dicembre 2021 si è tenuta la seconda udienza del maciprocesso  che vede imputati 86 lavoratori iscritti al Si Cobas per aver preso parte agli scioperi davanti ai cancelli della Alcar Uno, grande azienda del gruppo Levoni che tratta […]

    Un venerdì nero per Amazon Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2021 7:44 am

    Il sindacato scende in campo il prossimo 26 novembre: «Tutti uniti nel blocco delle attività nel giorno del Black Friday».

    Un venerdì nero per Amazon

    l S.I. Cobas nazionale ha deciso nei suoi organi di vertice di scendere in campo per il “black Friday” del prossimo 26 novembre, coordinandosi con oltre mille realtà sindacali in tutto il mondo (Germania, Francia, Stati Uniti, Giappone…) nell’ambito della campagna “make Amazon pay”. «L’obiettivo dichiarato – spiega il coordinamento nazionale S.I. Cobas – è il modello di lavoro precario promosso […]

    Abbiamo buttato via la paura. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2021 8:00 am

    Più di cinquecento persone sabato hanno invaso le strade del Macrolotto per rispondere all’aggressione mafiosa di lunedì durante lo sciopero alla #Dreamland:

    Abbiamo buttato via la paura.

    https://www.facebook.com/SiCobasFirenze/videos/560491015023629 Un risultato straordinario per una manifestazione organizzata in appena 48 ore.  Prato reagisce a mafia e sfruttamento, con un corteo che ha paralizzato prima il Macrolotto1 e poi il Macrolotto2, sfilando tra i vialoni e i capannoni delle ditte tessili. Il messaggio è chiaro: abbiamo buttato via la paura. In prima fila gli operai del distretto protagonisti delle lotte […]

    Contro lo squadrismo aziendale nel distretto tessile Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2021 7:36 am

    La manifestazione di sabato 16 ottobre ha denunciato quello che è successo alla Dreamland e che è già successo alla Texprint, alla Gruccia Creations, alla DS di Montemurlo. Operai che manifestano pacificamente aggrediti da sgherri armati capitanati dai padroni delle aziende. Operai che finiscono in ospedale per aver rivendicato di lavorare 8×5 e non più 12×7. Quello che è successo alla Dreamland è successo perché fino ad ora, e tutt’ora, queste aggressioni di matrice mafiosa si sono consumate nell’indifferenza, nel silenzio delle istituzioni e della politica, nell’inerzia della Questura, nelle complicità sempre meno celati di cui questo sistema di sfruttamento gode sul territorio.

    Contro lo squadrismo aziendale nel distretto tessile

    Nel 2018 alla DS di Montemurlo due delegati sindacali venivano aggrediti con spranghe, coltelli e bottiglie. Le loro denunce finivano nel vuoto. Oggi sono gli operai sotto processo per essere usciti un giorno di luglio dalla loro fabbrica per conquistare un contratto regolare. Nel 2019 alla GrucciaCreations, gruccificio di via dello Sprone, azienda collegata alla stessa proprietà della Dreamland un […]

    Trucazzano (Milano): Fogli di via agli operai licenziati Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2021 9:56 am

    Stato di Polizia nei luoghi di lavoro. Non c’è retorica nel sostenere che quanto sta succedendo a Trucazzano rappresenta “un ulteriore salto di qualità della repressione statale” – finora i fogli di via, frutto della legislazione fascista del 1931, erano stati usati contro i militanti solidali con la lotta operaia. In questo caso, invece, vengono emessi dalla questura di Milano contro i lavoratori licenziati!, ai quali si vieta di protestare contro il proprio licenziamento.

    Trucazzano (Milano): Fogli di via agli operai licenziati

    E’ chiara la differenza? Riproponiamo ora la domanda che ponemmo nell’aprile scorso davanti alle violenze padronali e di polizia al magazzino FedEx di San Giuliano Milanese (ben prima dell’uccisione di Adil Belakhdim): come mai tutto tace? Negli scorsi mesi in tanti, anche a livello istituzionale e governativo, hanno espresso la loro condanna per l’omicidio di Adil Belakhdim a Biandrate (NO) […]

    Da dove viene l’omicidio di Adil Comments
    franco.cilenti / Giugno 20, 2021 12:14 pm

    Una serie di articoli inchiesta su “Jacobin Italia” per capire il retroterra di sfruttamento che ha portato all’omicidio del sindacalista del SICobas

    Da dove viene l’omicidio di Adil

    Il terribile omicidio di Adil Belakhdim, 37 anni, coordinatore dei Si Cobas di Novara, ammazzato da un camion durante una manifestazione dei lavoratori della logistica davanti ai cancelli della Lidl di Biandrate, non è frutto di un incidente né di una scheggia impazzita. Questo terribile omicidio segue infatti l’attacco squadrista subito qualche giorno fa dai facchini in sciopero della TNT-FedEx, […]

    Repressione a Fedex Piacenza,  la verità: i lacrimogeni della Questura sparati direttamente in faccia ai lavoratori Comments
    franco.cilenti / Aprile 9, 2021 6:40 am

    A più di una settimana dalla liberazione di Arafat e Carlo e dal significativo ridimensionamento operato dal Tribunale di Bologna nei confronti del teorema repressivo ordito contro il SI Cobas dalla procura di Piacenza, grazie ai nostri legali siamo finalmente venuti in possesso delle immagini dello sciopero dello scorso 1 febbraio alla Fedex di Piacenza, da cui hanno preso il via le inchieste contro i lavoratori.

    Repressione a Fedex Piacenza, la verità: i lacrimogeni della Questura sparati direttamente in faccia ai lavoratori

    Nelle immagini emerge chiaramente come il presidio si stava svolgendo in maniera del tutto pacifica con la quasi totalità dei lavoratori seduti a terra, allorquando (dal minuto 0:50) le forze dell’ordine hanno aggredito brutalmente gli scioperanti con un lancio di lacrimogeni puntati direttamente sulle teste e sui volti dei facchini: https://www.facebook.com/watch/?v=1063230267499403 Il video, girato dalla stessa Questura di Piacenza la […]

    Prato: Texprint licenzia i lavoratori in sciopero dopo aver tentato di portarli in tribunale Comments
    franco.cilenti / Aprile 4, 2021 8:35 am

    Alla vergogna non c’è mai fine. Dopo mesi di sciopero dei lavoratori Texprint, con rivendicazioni che hanno a che fare con una minima dignità delle condizioni di lavoro, l’azienda ha deciso di licenziare i 18 operai che stanno portando avanti la battaglia. La linea della fermezza intrapresa dalla dirigenza della fabbrica fin dall’inizio e sostenuta con scenette da teatro dell’assurdo a mezzo stampa è la dimostrazione dell’importanza di questa lotta. Quanto temono istituzioni e imprenditori che si muovono con metodi mafiosi è che l’insubordinazione dei lavoratori Texprint possa aprire una breccia dentro lo sfruttamento semischiavistico che coinvolge quasi per intero il macrolotto del tessile di Prato.

    Prato: Texprint licenzia i lavoratori in sciopero dopo aver tentato di portarli in tribunale

    Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti del SI Cobas di Prato e Firenze: #TEXPRINT PROVA A PORTARCI IN TRIBUNALE, POI CI RIPENSA, E LICENZIA TUTTI I LAVORATORI IN SCIOPERO (TRAMITE WHATSAPP) Texprint, e il suo pool di avvocati che cresce giorno dopo giorno, rinunciano al ricorso da loro stessi richiesto il giorno prima dell’udienza. L’azienda aveva in primis richiesto alla Giudice […]

    Accade a Piacenza: delitto di sciopero Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2021 9:40 am

    L’armamentario è quello degli anni ’50. La polizia scioglie brutalmente un presidio di lavoratori in sciopero. Poi il pubblico ministero e il gip contestano agli scioperanti reati gravissimi con misure cautelari, perquisizioni e minacce di espulsioni. Ma accade a Piacenza, nel marzo 2021.

    Accade a Piacenza: delitto di sciopero

    Capita talvolta che una specifica vicenda giudiziaria non solo riveli informazioni preziose sulla cultura di una parte della magistratura, ma anticipi scenari sociali o politici più estesi, che trascendono il singolo provvedimento (https://volerelaluna.it/talpe/2019/08/13/repressione-giudiziaria-e-movimenti/). La vicenda piacentina legata alla esecuzione, il 10 marzo scorso, di misure coercitive contro i lavoratori in sciopero, aderenti al sindacato Si Cobas, in un comparto particolarmente […]

    O il lavoro o la vita Comments
    FrancoCile / Marzo 24, 2021 9:47 am

    La pandemia ha fatto lievitare il fatturato delle aziende di vendita online ma ha mostrato il lato oscuro del sistema produttivo, soprattutto per le donne. Il caso della Yoox di Bologna

    O il lavoro o la vita

    «Non ci lasciano quella che si può chiamare una vita», è quanto affermano in un comunicato dal sito del coordinamento migranti le operaie dell’azienda Yoox, colosso di moda online con sede a Bologna, che protestano da mesi per un lavoro dignitoso. Si oppongono a turni disumani non spezzati dalla pausa pranzo e sono diventate un simbolo della battaglia per i […]

    AAA Associazione a delinquere cercasi Comments
    FrancoCile / Marzo 23, 2021 9:44 am

    Che tipo di lettura possiamo dare, di questa nuova stagione repressiva? Innanzitutto è chiaro che si è aperto un cantiere emiliano, che affiancherà stabilmente quello già avviato in Val di Susa molti anni fa.

    AAA Associazione a delinquere cercasi

    Ed eccoci arrivati al dunque. Molti dei nodi di cui si dibatteva nei mesi scorsi stanno giungendo inesorabilmente al pettine: escono, cioè, dalla dimensione delle ipotesi e delle analisi, precipitando sui famosi “rapporti di produzione” e sulle catene di comando che strutturano la società. Del resto, tutta la decretazione speciale, i coprifuoco, la militarizzazione dei territori, la passivizzazione di massa […]

    Appello sugli arresti dei sindacalisti di Piacenza Comments
    franco.cilenti / Marzo 20, 2021 9:04 am

    Carlo Pallavicini e Mohamed Arafat, i due sindacalisti arrestati, sono tra le persone che da oltre dieci anni costruiscono questo percorso di riscatto sociale, equità e dignità. Hanno giocato un ruolo fondamentale sia nell’organizzazione delle singole vertenze quanto nel far conoscere al grande pubblico questo lato sommerso del capitalismo 4.0.

    Appello sugli arresti dei sindacalisti di Piacenza

    Il 10 marzo a Piacenza 29 persone sono finite sotto processo per uno sciopero in un magazzino della logistica, due di loro sono tutt’ora agli arresti domiciliari, cinque sono state allontanate dalle loro famiglie con il divieto di dimora, ad altre persone migranti è stato agito il ricatto del permesso di soggiorno. Questi sindacalisti e questi lavoratori appartengono al sindacato […]

    La repressione politica dei lavoratori della logistica a Piacenza Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2021 9:43 am

    Piacenza: Tremila lavoratori, lavoratrici e solidali per la manifestazione del Si Cobas contro la repressione. Lo scorso 10 marzo due sindacalisti Si Cobas dello stabilimento TNT–FedEx sono stati messi agli arresti domiciliari. Parlano gli avvocati che stanno seguendo la vicenda per capire i motivi dell’inchiesta e i prossimi passi

    La repressione politica dei lavoratori della logistica a Piacenza

    La pandemia ha chiuso in casa l’Italia, dando una spinta epocale al commercio online. L’aumento di acquisti da casa ha aumentato i profitti delle grandi aziende del settore come Amazon, Dhl e FedEx, con un aumento degli impiegati — per i quali, però, non è quasi mai seguito un aumento di stipendio, diritti o benessere proporzionale agli introiti dei loro datori […]

    Prato: Violenza inaudita della polizia contro gli operai Texprint in sciopero Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2021 7:47 am

    Si Cobas: sabato 13 marzo manifestazione a Piacenza. Prima risposta all’operazione repressiva. Carlo e Arafat liberi!

    Prato: Violenza inaudita della polizia contro gli operai Texprint in sciopero

    Sabato alle 14.30 manifestazione  a Piacenza. E’ la prima risposta dei Si Cobas all’operazione repressiva di oggi contro lavoratori Tnt – FedEx e sindacalisti, con i due coordinatori locali, Carlo e Arafat, messi ai domiciliari. L’accusa è di avere lottato, assieme a decine di operaie e operai. Il tutto si traduce nell’ipotesi di resistenza aggravata, lesione personale aggravata e violenza […]

    Texprint Prato: «mai più schiavi» Comments
    franco.cilenti / Marzo 3, 2021 8:06 am

    Turni di 12 ore al giorno per 7 giorni la settimana, lavoro nero infortuni gravi e la negazione del diritto al riposo, alle ferie, alla malattia. Ultim’ora da Radio Onda d’urto e il racconto di Si Cobas

    Texprint Prato: «mai più schiavi»

    Racconta Radio Onda d’urto che stamattina la polizia in antisommossa è tornata (dopo l’intervento fallito di ieri) ai cancelli di Texprint, azienda tessile di Prato dove da molti giorni va avanti la lotta e il picchetto di Si Cobas e lavoratori. Ieri cariche con 2 operai feriti portati in Questura, ma il blocco è andato avanti. Sempre gli stessi i […]

    Conferenza nazionale lavoratrici e lavoratori Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 12:32 pm

    Nel lavoro di oggi e di domani. Con noi lavoratrici e lavoratori. Sabato 27 febbraio ore 14-19 Domenica 28 febbraio ore 9.30-13

    Conferenza nazionale lavoratrici e lavoratori

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Le lavoratrici e i Lavoratori di Rifondazione Comunista si (e vi!) danno appuntamento il 27.02.2021. Dopo alcuni anni ( sicuramenti troppi), torna la Conferenza nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori comunisti. E lo fa con una marcia in piu’: questo importante appuntamento infatti è stato preparato e preceduto da un lavoro collettivo di ricostruzione ed […]

    Prato: lavoratori di Texprint in sciopero da un mese, scontri e tensioni Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:28 am

    A Prato da oltre un mese è in corso lo sciopero dei lavoratori di Texprint per richiedere condizioni dignitose di lavoro e maggiori diritti.

    Prato: lavoratori di Texprint in sciopero da un mese, scontri e tensioni

    Le rivendicazioni degli operai sono chiare: lavorare otto ore al giorno per 5 giorni a settimana, invece che 12 ore per 7 giorni, rispetto del Ccnl, regolarizzazione dei contratti e dignità. Diritto ai giorni di riposo, alle ferie e alla malattia pagate, alla tredicesima, come stabilito dai contratti nazionali. La necessità di mettere la parola fine al caporalato nel distretto […]

    Quale sicurezza in quale sanità Comments
    franco.cilenti / Febbraio 15, 2021 10:59 am

    Quali misure per fronteggiare e mitigare le prossime ondate epidemiche? Le 12 ore di lavoro per i turnisti, in conseguenza dell’adozione degli “orari europei”, in un contesto di carenza di personale che dura da 20 anni e di una età media degli operatori superiore ai 50 anni, sono una porta spalancata alla cattiva gestione del rischio epidemico e allo scadimento di qualità per la cura di tutte le altre patologie: in queste condizioni pensare di fermare virus e patologie equivale a voler fermare un treno in corsa con le sole mani.

    Quale sicurezza in quale sanità

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Oltre alle misure di ordine generale, a tutela degli operatori sanitari e di tutto il personale del circuito socio-sanitario, occorrerebbe specificare quale tipo di attività sanitaria vede gli operatori esposti a germi e virus patogeni, in misura tipica e precipua, rispetto ad altre attività professionali. Negli istituti di ricerca virale si distinguono infatti fino a […]

    Yoox, “un camion ha cercato di investire le scioperanti” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 11:10 am

    Lo denuncia dall’InterLa mobilitazione delle lavoratrici in appalto del magazzino della griffe dell’abbigliamento di lusso prosegue da settimane e per sabato pomeriggio alle 15.30 è prevista una manifestazione in piazza del Nettuno

    Yoox, “un camion ha cercato di investire le scioperanti”

    “Pochi minuti fa un camion ha cercato di investire le scioperanti provando a forzare il blocco. Lo sciopero non si arresta, blocco fino alla vittoria”. È il messaggio diffuso poco fa sui social network dal Laboratorio Crash, allegando un video girato all’interporto con un telefonino nel quale si vede l’autocarro azionare il clacson e iniziare la marcia nonostante la presenza […]

    Lavorare al tempo del Covid Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2020 8:52 am

    Oltre a non abbassare la guardia al virus bisogna guardarsi dalle mire padronali e rivendicare: sicurezza sul luoghi da lavoro, aumenti salariali, riduzione dell’orario di lavoro e dell’età pensionabile, estensione degli ammortizzatori sociali a tutti i disoccupati

    Lavorare al tempo del Covid

    Dopo la “pausa” estiva, caratterizzata da un ricercato ottimismo, si ripresenta un’ondata epidemica a crescita esponenziale. Quello che i ricercatori paventavano – ma istituzioni e satelliti sanitari politicizzati hanno colpevolmente sottostimato – si è ripresentato. L’epidemia Covid-19 è riemersa di giorno in giorno con dati che azzerano i facili ottimismi utili a giustificare scelte attente solo alla salvaguardia della produzione […]

    Maxiprocessi, zamponi e tortellini Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2020 7:44 am

    Maxiprocesso contro gli scioperi in Italpizza a Modena. Inizia un procedimento penale per 67 persone che si sono trovate a difendere un principio di giustizia davanti ai cancelli di Italpizza.

    Maxiprocessi, zamponi e tortellini

    Dici “maxiprocesso” e vengono alla mente le memorie complicate degli anni ’80 – Michele Greco e Pippo Calò dietro il gabbione dell’aula bunker di una Palermo insanguinata, centinaia di imputati, gli elicotteri volteggianti sui tetti del palazzo di giustizia. Bene, dimentichiamoci di quell’anticaglia. Ci sono un paio di nuovi maxiprocessi in pista; lo scenario sarà meno melodrammatico e di telecamere […]

    Coronavirus: Stop al lavoro senza sicurezza, fermato il coordinatore Si Cobas Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2020 8:37 am

    Operai fuori dalle fabbriche in diverse aziende della provincia. All’Emiliana Serbatoi di Campogalliano agenti anti-sommossa hanno bloccato Enrico Semprini

    Coronavirus: Stop al lavoro senza sicurezza, fermato il coordinatore Si Cobas

    ‘Si allarga il fronte degli scioperi a Modena per la salute dei lavoratori: in tutte le aziende in sciopero interviene la Digos per identificare gli scioperanti. Se stiamo ammassati in fabbrica non c’è problema, ma se usciamo sul piazzale sono botte e denunce. All’Emiliana Serbatoi di Campogalliano, dove era in corso uno sciopero, la polizia è intervenuta in assetto antisommossa […]

    Tortona/Coop: due mesi di lotta dei S. I. Cobas Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2020 9:44 am

    Aggiornamenti sulla lotta dei lavoratori S.I. COBAS nel centro logistico di Tortona [COOP] dal 5/12/2019 al 22/01/2020

    Tortona/Coop: due mesi di lotta dei S. I. Cobas

    La COOP vanta -nella sua pubblicità- un codice etico che varrebbe per tutte le merci, comprese le prestazioni lavorative. Ma i lavoratori del centro logistico di Tortona, che da anni movimentano carichi di deperibili per 10 ore al giorno e 5,50 euro all’ora, non sembrano convinti che l’etica sbandierata corrisponda alla realtà. Trancemedia.eu segue la storia di questo confronto, a […]

    IL SISTEMA DI CAPORALATO DI UNIEURO Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 9:37 am

    Storie del nuovo sfruttamento: Lavoratori in subappalto per conto di Unieuro in stato di agitazione, stipendi non pagati da ottobre, situazione disperata, alcuni costretti a lasciare la casa e a dormire in magazzino.

    IL SISTEMA DI CAPORALATO DI UNIEURO

    La protesta dei lavoratori in subappalto davanti a Unieuro (Foto di Luca Cellini) Se qualcuno avesse perso l’ultimo film di Ken Loach leggendo questa storia potrebbe avere un’idea della trama di “Sorry we missed you”. Questa che raccontiamo è una storia di sfruttamento estremo, di lavoratori impegnati 7 giorni su 7, con giornate lavorative che, per rientrare nei tempi dettati […]

    Repressione al lavoro Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 9:31 am

    Il drammatico peggioramento della situazione sul piano repressivo-giudiziario, con migliaia di denunce e processi in istruzione o in fase di giudizio ai danni di lavoratori e lavoratrici

    Repressione al lavoro

    La Prato degli operai sfruttati che si ribella alle sanzioni. E il Pd che invoca ordine e repressione “Pretendo che prefetto e questore diano una spiegazione di quanto è accaduto oggi a Prato. E’ inaccettabile che chi ha la responsabilità dell’ordine pubblico abbia consentito ad un corteo di mettere a rischio la città in un sabato pomeriggio in cui le […]

    L’insalata dello sfruttamento Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2020 9:41 am

    Si moltiplicano le vertenze sindacali aperte da lavoratori stranieri, soprattutto indiani e pakistani, nel settore dell’agroindustria italiana. L’ultima vicenda para-schiavistica venuta alla luce grazie al sindacato autonomo Si Cobas è quella dei 140 lavoratori licenziati dalla Ambruosi-Viscardi, azienda con il quartiere generale in provincia di Fermo, nelle Marche, che produce insalate in busta destinate a riempire gli scaffali della grande distribuzione

    L’insalata dello sfruttamento

    «Per alcuni anni siamo stati costretti a lavorare anche 16 ore al giorno. In un mese arrivavamo a sostenere quasi 340 ore di lavoro. Lavoravamo spesso anche la domenica. Eravamo tutti stranieri, ci sembrava normale lavorare così tanto. I sindacati in fabbrica non si sono mai visti, per anni e anni non abbiamo mai fatto una assemblea. Solo lavoro, lavoro, […]

    “Solidarietà a chi sciopera”, due ragazze multate a Prato Comments
    franco.cilenti / Dicembre 29, 2019 8:17 am

    Le multe sono conseguenza dell’applicazione del decreto sicurezza voluto dall’allora ministro Salvini e votato da M5S. Norme liberticide che sono state pensate per colpire la protesta sociale. Per il 7 gennaio prossimo è stata indetta un’assemblea pubblica, in vista di una intera giornata di mobilitazione il 18 gennaio.

    “Solidarietà a chi sciopera”, due ragazze multate a Prato

    Reato di Solidarietà. Anche due 18enni sanzionate per aver manifestato con gli operai sfruttati in lotta da mesi. Applicata la norma del decreto Sicurezza: 4 mila euro per «blocco alla circolazione» C’è stato bisogno della lettera aperta di due studentesse toscane di 17 e 18 anni iscritte a due licei fiorentini, per dare un minimo di visibilità alle 21 multe […]

    La terribile normalità della morte a domicilio Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 7:31 am

    Solo nei primi dieci mesi del 2019 25 incidenti hanno colpito lavoratori e lavoratrici delle consegne: quattro di loro hanno perso la vita. 20 dicembre 2019. Alle 18, un nutrito gruppo di giovani, di origine italiana e non, si ritrova in piazza Statuto a Torino, biciclette alla mano e con degli strani cubi sulle spalle. Qualche centinaio di chilometri più a sud, ventuno lettere della questura di Prato raggiungono altrettante persone, tutte provenienti da paesi molto lontani dal nostro. La distanza tra questi due luoghi non deve confondere. Abbiamo a che fare con un’unica storia: lo sfruttamento della vita di chi conta poco nella società italiana.

    La terribile normalità della morte a domicilio

    I fatti Cos’è che non dobbiamo consegnare all’oblio? Siamo tra il nord e il centro Italia, a Torino e Prato per l’esattezza. Nel quartiere residenziale San Donato del capoluogo piemontese un fattorino dell’azienda del food delivery Glovo viene investito da un automobilista che, dopo aver trascinato per svariati metri quel corpo inerte, si dà alla fuga. Il lavoratore si chiama Zohaib, […]

    Multe contro i lavoratori di Prato, il decreto sicurezza va abrogato! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2019 2:05 pm

    ” I lavoratori rivendicano la cancellazione delle 21 multe 4’000 euro che hanno colpito gli operai della Tintoria Superlativa in sciopero contro il lavoro nero, turni di 12 ore per 7 giorni la settimana, la negazione delle ferie e delle malattie e di tutti i diritti minimi previsti dalle leggi italiane. Lavoratori che non ricevevano stipendio da 7 mesi sono stati pure multati. Le multe – come denunciano i compagni del Si.Cobas – sono conseguenza dell’applicazione del decreto sicurezza voluto dall’allora ministro Salvini e votato da M5S. Il presidente Conte che ha scoperto di aver un cuore che gli batte a sinistra dovrebbe immediatamente mettere all’ordine del giorno del suo governo l’abrogazione di queste norme liberticide che sono state pensate per colpire la protesta sociale. Chiediamo l’abrogazione dei decreti sicurezza e l’annullamento delle multe. Ci indigna che la maggioranza di governo anche su questo punto stia ancora cincischiando. Dov’è la discontinuità?” Maurizio Acerbo, segretario nazionale- Antonello Patta, responsabile nazionale lavoro Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Multe contro i lavoratori di Prato, il decreto sicurezza va abrogato!

    Passato il Governo Conte sono rimasti i decreti legge approvati tra i quali il Pacchetto sicurezza. Non è la prima volta che le smemorate opposizioni, salite al potere, dimenticano i buoni propositi e anche la peggior legge approvata non viene abrogata, è già accaduto con le nome emergenziali negli anni settanta e ottanta, la storia si ripete con i due […]

    Le battaglie dei lavoratori al porto di Napoli Comments
    franco.cilenti / Agosto 31, 2019 8:16 am

    Licenziamenti e paure Lo sciopero nazionale ha reso evidente che molti lavoratori hanno paura di prendere posizione. Un sentimento abbastanza prevedibile se si considera quello che succede nello scalo napoletano da qualche anno. “La paura è tanta”, spiega Giuseppe D’Alesio, coordinatore del sindacato SiCobas, “inversamente proporzionale al desiderio di esporsi.

    Le battaglie dei lavoratori al porto di Napoli

    Sicurezza dei lavoratori, strapotere delle multinazionali, stallo sul contratto nazionale. Il porto di Napoli è un luogo di osservazione privilegiato per provare a capire cosa succede anche in altri scali italiani. Per cominciare, bisogna fare un passo indietro e tornare al 23 maggio scorso, giorno in cui i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato uno sciopero nazionale nel settore. […]

    Oltre il distretto Comments
    franco.cilenti / Luglio 15, 2019 9:35 am

    La città di Prato da modello produttivo è divenuta negli ultimi mesi laboratorio di repressione sindacale. Ci sono anche vittorie di una classe multietnica tutta ancora da raccontare

    Oltre il distretto

    Prato non è più il distretto tessile che conoscevamo dai libri di Giacomo Becattini e nemmeno uno dei casi di terza Italia di Bagnasco, quell’Italia che si faceva forte di un sistema di piccole imprese che governava processi produttivi e di un’amministrazione locale stabile (guidata per lo più da Pci insieme al Psi in questo caso). Prato è cambiata e sta cambiando ancora, […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA