• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2430015Totale letture:
    • 999490Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2597Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "sindacati infermieristici"

    AUTODIFESA DEL LAVORO PER LA SALUTE Comments
    franco.cilenti / Giugno 26, 2020 8:17 am

    Quegli “eroi” usati e gettati. Prima, disconosciuti; durante, coccolati; dopo, abbandonati nella sanità differenziata con qualche mancia.

    AUTODIFESA DEL LAVORO PER LA SALUTE

    Una delle conseguenze più dirompenti di questi mesi di distanziamento è la disconnessione con le relazioni sociali e quanti danni ha prodotto non verrà mai quantificato perché il peso degli effetti materiali sulla nostra salute sarà solo un dato statistico sul quale si cimenteranno opinionisti e studiosi per produrre volumi che nessuno utilizzerà, neanche a posteriori, per affrontare materialmente, vedi […]

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:45 am

    L’analisi dei dati del Conto Annuale dello Stato dimostra il rapido degrado delle condizioni di lavoro nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, soprattutto nelle Regioni in piano di rientro, con l’accesso alle cure per i cittadini diventato difficile, a causa del prolungamento delle liste d’attesa misurato in semestri se non in anni. Così, in particolare al Sud, sono progressivamente peggiorati gli indici di morbilità e mortalità della popolazione, costretta all’emigrazione sanitaria per soddisfare i propri bisogni di salute.

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA

    Come sempre la sanità è la cenerentola della scena politica, il percorso politico che porterà alla sostituzione della Lega con il PD nel nuovo governo lo conferma. Lo stato delle cose ha portato a riaffermare l’urgenza della lotta politica e sindacale, con gli operatori e i cittadini, per fermare il silenzioso ma concreto processo di privatizzazione della sanità pubblica. Le […]

    Fermiamo il corporatismo dei lavoratori della salute Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2019 9:29 am

    Fermiamo il corporatismo dei lavoratori della salute. La precarizzazione del lavoro dei professionisti della salute, sta avendo un impatto profondo su queste figure e mina la struttura del Servizio Sanitario. La soluzione passa per la presa di coscienza collettiva del proprio ruolo sociale

    Fermiamo il corporatismo dei lavoratori della salute

    Corporatismo. Inizio da questa parola, per provare a mettere insieme un po’ di pezzi che in questo momento risultano sfuggenti. Corporatismo viene dal latino corpus. Si tratta di una parola primordiale, che da un lato indica la sostanzialità dell’oggetto, dall’altro la sua unitarietà. Nella storia è stata usata in vari modi, ma l’utilizzo più affascinante è quello che ne fa […]

    PAESE CHE VAI INFERMIERE/I CHE TROVI (O NON TROVI) Comments
    franco.cilenti / Giugno 28, 2019 8:54 am

    Dall’Europa un esempio di lotta per la sanità pubblica. In Italia gli infermieri sono diventati merce rara a causa delle politiche dei governi da oltre dieci anni: oggi ne mancano all’appello almeno 50mila, tra i 20mila in più che servirebbero negli ospedali e i 30mila aggiuntivi che sul territorio dovrebbero colmare i bisogni di assistenza dettati dalla cronicità e dall’invecchiamento della popolazione. E se il trend non s’inverte, nel 2021 la professione – tra blocchi del turnover, pensionamenti ed eventuali, ulteriori, tagli alla spesa sanitaria – esprimerà una carenza di almeno 63mila infermieri, considerando un aumento del 3% di cronici e non autosufficienti. Il sorprendente sciopero delle infermiere irlandesi

    PAESE CHE VAI INFERMIERE/I CHE TROVI (O NON TROVI)

    Da anni la propaganda mediatica contrappone le lotte sul lavoro nei servizi pubblici ai diritti di cura degli utenti. Ma in Irlanda le operatrici sanitarie mostrano che i loro scioperi difendono tutti Forza e debolezza nelle corsie degli ospedali In un Irlanda dove molti lavoratori non hanno ancora riscontrato alcun beneficio dalla ripresa economica successiva alla crisi, sono le infermiere […]

    Vaccini, scienza, democrazia Comments
    franco.cilenti / Maggio 10, 2019 8:26 am

    Lo spazio di discussione scientifico e di policy che da tempo Epidemiologia & Prevenzione dedica al tema dei vaccini20 va in direzione di un arricchimento del dibattito che, nel suo farsi più trasparente e preciso, può certamente focalizzare meglio i propri obiettivi e giustificarli nei confronti di lettori esperti e laici.

    Vaccini, scienza, democrazia

      Il complesso tema dei vaccini e della loro storia, intessuta di intricate questioni scientifiche, economiche, normative e di politica della scienza, rende difficile articolare ordinatamente i diversi argomenti.1,2 Il tema, peraltro, segnala fortemente la “crisi” di credibilità che la scienza sta affrontando,3,4 soprattutto, ma non solo, nel suo intersecarsi con l’uso istituzionale dei saperi scientifici da porre a fondamento delle […]

    Infermieri legati…e tu slegali subito! Comments
    franco.cilenti / Maggio 3, 2019 7:40 am

    TSO e contenzione malati, Il 13 aprile 2019 l’Infermieristica Italiana ha perso un’occasione storica. “Ancora una volta abbiamo scelto di curare interessi altri. Di aprire il fianco ferito a una non cura. Abbiamo ceduto il passo al compromesso, a una mediazione non virtuosa. Ancora una volta abbiamo scelto di non curare i nostri interessi. Ancora una volta abbiamo scelto di non prenderci cura di noi. Ancora vogliamo dire ai moltissimi colleghi e colleghe che ci raccontano e ci scrivono di turni massacranti, di carichi di lavoro insostenibili, di responsabilità inaffrontabili e quindi di frustrazione, rabbia, disincanto, delusione, solitudine: carissimi colleghi, è tutto collegato, connesso, coerente.” Livia Bicego, Dirigente Infermieristica

    Infermieri legati…e tu slegali subito!

    Il Nuovo Codice deontologico dell’Infermiere approvato dal Comitato centrale della Federazione e dal Consiglio nazionale degli Ordini delle Professioni infermieristiche riuniti a Roma nella seduta del 12 e 13 aprile 2019  presenta, in tema di Contenzione, il seguente articolo: « Art 35 – Contenzione. L’Infermiere riconosce che la contenzione non è atto terapeutico. Essa ha esclusivamente carattere cautelare di natura eccezionale e temporanea; può essere […]

    In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 20, 2018 9:48 am

    > 2- Governo di carnefici > 3- Manovra del popolo? A pagare è sempre il popolo > 4- Impressioni sulla ministra > 4- Le Regioni insoddisfatte della ministra > 5-Note flash per la ministra Giulia Grillo > 6- Nuove idee per il Servizio Sanitario Nazionale > 8- Rapporti pazienti/infermieri. Lettera alla redazione > 9- Cronaca di un giorno in un Pronto Soccorso. Lettera > 10- Il tempo della comunicazione è tempo di cura > 10- Confondere malasanità e mortalità evitabile fa male > 11- Dal lavoro di cura a quello di controllo > 12- Alunni con disabilità “dimenticati” a scuola > 13- I medici e il razzismo in medicina > 15- La sicurezza del governo?  Quella contro i deboli 16- Legge 194: i primi 40 anni del sistema di sorveglianza > 19- Più potere e meno responsabilità, in nome del padre > 20- Vademecum per evitare le liste d’attesa > 22- E ancora si muore di psichiatria > 24- “Malacarne” Donne e manicomio nell’Italia fascista > 25 – Psicofarmaci a go-gò > 26- È ora di iniziare a curare con l’educazione. > 27- Storie di oggi. Il primo fumetto dello Stato Sociale > 28- HIV, TBC, epatiti, la società civile denuncia > 30- Lettera dai luoghi di lavoro: libertà d’opinione > 32- Dallo Stato di diritto allo Stato di polizia > 34- Pubblico impiego, campo di lavoro per nuovi schiavi? > 35- Tante bufale sul TAV. Questa la realtà > 36- Aumentano i morti sul lavoro. Più 8,5% > 37- Lavoratori “spediti” all’estero a rischio > 38- La violenza nei confronti dei lavoratori sanitari > 40- Il preposto. Le sentente della Cassazione > 42- Vittime sui luoghi di lavoro > 43- INSERTO. Sguardi odierni > 44- Femminismo 2018 > 46- Maschio bianco, maschio nero > 48- La civiltà idiota > 52- Misty Copeland – racconto di vita > 54- Provo a mettermi un po’ nei panni…. > 57- I servizi sociali dell’associazione “La Poderosa” > 58- Cosa è Medicina Democratica > 59- Lettera alla redazione. Chiarite chi siete > 60- Presentazione della rivista di storia “Zapruder”

    In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA