• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626528Totale letture:
  • 1073654Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 544Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "sinistra"

Sul continuo rilancio della mobilitazione popolare in Francia0
franco.cilenti / Gennaio 25, 2023 8:25 am

Anche in Italia non mancano le resistenze, per esempio quelle dei lavoratori della logistica (anche tragiche come nel caso di Ahmed Abdel Salam durante il picchetto a Piacenza) e in altri casi, come per i NO-MUOS o i NO-TAV e ancora altri

Sul continuo rilancio della mobilitazione popolare in Francia

Come spiegare il continuo rilancio della mobilitazione popolare in Francia? È una domanda che vale la pena porsi, in particolare in Italia dove la possibilità di questo tipo di mobilitazioni sembra estinta e irriproducibile. Il primo elemento per rispondere lo si trova nella sequenza di mobilitazioni che si è avuta in Francia. Senza risalire a tempi remoti (la rivoluzione francese, […]

Il fascismo ieri e oggi0
franco.cilenti / Gennaio 24, 2023 5:29 am

Contrastare la narrazione neofascista del governo Meloni è compito una sinistra di alternativa in grado di lavorare sul terreno sociale, di investire nella costruzione dei conflitti e di muoversi non “nel cielo della politica” ma di “scendere” sul terreno della quotidianità, della materialità e di sensibilità che si muovono sempre più al di fuori degli schemi di un discorso pubblico che procede a senso unico

Il fascismo ieri e oggi

Abbiamo deciso di dedicare questo numero di “Su la testa” al fascismo in settimane in cui diversi eventi si intrecciavano richiamandone il presente e il passato: da una parte il centenario della marcia su Roma, e dall’altra la vittoria alle elezioni politiche di Fratelli d’Italia, ovvero della forza politica che – seppure con modalità “mimetiche”, ma neanche più di tanto […]

De Magistris: “L’Unione popolare è l’unica vera alternativa alle destre”0
/ Agosto 6, 2022 12:09 pm

De Magistris: “L’Unione popolare è l’unica vera alternativa alle destre”

Giustizia climatica e sociale. Diritti sociali e civili. Beni comuni. Bisogni e benessere non solo materiale delle persone. Fratellanza e solidarietà fra i popoli. Europa delle culture e delle differenze. L’ex magistrato e sindaco di Napoli presenta il programma della formazione che riunisce Potere al Popolo, Rifondazione Comunista, il gruppo parlamentare ManifestA e molte realtà sociali e intellettuali Ex magistrato, […]

Unione Popolare0
franco.cilenti / Luglio 9, 2022 8:40 am

In cammino per un’Altra Italia, nella società e alle prossime elezioni

Unione Popolare

DIRETTA SU https://www.facebook.com/gruppoManifestA/videos/1395113970990932/ Siamo milioni in Italia a ripudiare la guerra e l’Italia in guerra.Condanniamo l’aggressione del Governo russo all’Ucraina, come ogni intervento militare delle grandi potenze e della NATO, perché le guerre causano sempre distruzione, colpendo in primis la popolazione civile e portando morte, sofferenza e odio tra i popoli.Siamo contrari alla decisione del governo e della maggioranza del […]

DI FRONTE AL FALLIMENTO DI DRAGHI, COSTRUIRE L’ALTERNATIVA DI SINISTRA0
franco.cilenti / Gennaio 11, 2022 10:19 am

Le diseguaglianze territoriali non possono che aumentare con l’impostazione delle misure previste dal PNRR, per l’iniqua distribuzione delle risorse e per i criteri dei bandi, che continuano a privilegiare i territori già avvantaggiati penalizzando il Mezzogiorno.

DI FRONTE AL FALLIMENTO DI DRAGHI, COSTRUIRE L’ALTERNATIVA DI SINISTRA

L’anno che sta cominciando si apre con la crisi della narrazione che è stata costruita intorno al governo Draghi. Siamo di fronte al palese fallimento di un esecutivo che non ha dato risposta alle emergenze sociali, non ha avviato riforme che riducessero le disuguaglianze, non ha rilanciato il ruolo del pubblico e dello stato sociale. La recrudescenza della pandemia non può essere solo […]

Buon anno a un’altra Italia0
franco.cilenti / Gennaio 2, 2022 8:53 am

La convergenza delle lotte e dei movimenti è necessaria per costruire un’efficace opposizione sociale al governo e un’alternativa ai poli politici esistenti.

Buon anno a un’altra Italia

Care compagne e cari compagni, nell’augurarvi un 2022 di salute, diritti, solidarietà, pace sento il dovere di ricordare che nel nuovo anno ci sarà bisogno soprattutto di lotta. Il 2021 si è chiuso con una recrudescenza della pandemia e le misure sbagliate di un governo che non ha investito per il rilancio della sanità pubblica né per affrontare il sovraffollamento […]

Il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute0
franco.cilenti / Novembre 12, 2021 8:03 am

Sanità disperanza – A cosa servono i medici di base – Rotte balcaniche, umanità Rotta – No all’istruzione differenziata – La sceneggiata del governo sui morti sul lavoro – Nucleare di ennesima generazione? – Fascismo oggi

Il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale Work Pass4- editoriale/2 Repubblica del drago?6- No all’istruzione differenziata11- SU LA TESTA bimestrale, numero di ottobre12- Nucleare di ennesima generazione? Il problema non cambia!14- Sinistra domani. Intervista a Paolo Berdini17- Fascismo oggi. Ritorno al passato. Parla Alessandra Kersevan20- L’atlante delle disuguaglianze sulle malattie croniche 21- Sanità disperanza. I sabotatori della salute25- Convegno. […]

Milano alle urne0
franco.cilenti / Settembre 22, 2021 8:42 am

La sinistra di Milano non è quella raccontata dal suo attuale sindaco

Milano alle urne

Ormai da mesi giornali e mezzi di informazione mainstream parlano di Beppe Sala come l’unico sindaco di Milano per il passato e per il futuro, spingendosi a dire, in una sorta di profezia da far realizzare in anticipo, che – data la debolezza del centro destra – neanche ci sarà bisogno di andare al ballottaggio. Nel capoluogo lombardo, come nel […]

LavoroeSalute dialoga con Fausto Bertinotti0
franco.cilenti / Giugno 14, 2021 7:57 am

Lo stato di cose presenti, il cammino della lotta al capitalismo. Intervista a cura di Alberto Deambrogio

LavoroeSalute dialoga con Fausto Bertinotti

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Questa intervista a Fausto Bertinotti è nata da una riflessione all’interno della redazione di Lavoro e Salute. Spesso ci capita di trattare e approfondire una quantità di temi legati a questa o quella contingenza politica, a questo o quel problema sanitario o sociale. Abbiamo invece sentito, in questo caso, l’esigenza di uno scarto, di […]

RANIERO PANZIERI0
franco.cilenti / Marzo 27, 2021 11:17 am

Idee di nuova sinistra. Recensione di Sergio Dalmasso per Lavoro e Salute

RANIERO PANZIERI

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo…/ Paolo Ferrero ripubblica, aggiornato, un importante testo sulla grande figura di Raniero Panzieri, uscito nel 2006 per Punto Rosso, con il titolo Un uomo di frontiera, contenente testimonianze, una breve antologia, una nota biografica, la prefazione di Marco Revelli, l’introduzione dello stesso Ferrero. La ripubblicazione di questo testo, ampliato ed aggiornato, costituisce uno dei pochi […]

Praticare l’opposizione, costruire l’alternativa. Il tempo è ora0
franco.cilenti / Marzo 20, 2021 10:02 am

Il governo Draghi esprime la convergenza di centrodestra, centrosinistra e movimento 5 stelle attorno alle politiche neoliberiste. Non si tratta di una novità assoluta: le diversità tra i poli politici oggi esistenti hanno il loro baricentro all’interno del “pensiero unico”.

Praticare l’opposizione, costruire l’alternativa. Il tempo è ora

Noi, compagne e compagni del Partito della Rifondazione Comunista, impegnate/i a costruire la più ampia e unitaria opposizione al governo Draghi, riteniamo urgente aprire una fase di dialogo e di ascolto reciproco fra tutte le donne e gli uomini che condividono l’urgenza della costruzione dell’alternativa. Confidiamo che questa “chiamata di emergenza” possa essere utile alla definizione e alla nascita di una prospettiva unitaria, in un […]

Gigi, l’uomo, l’attore, il compagno0
franco.cilenti / Novembre 3, 2020 8:50 am

”Dalla crisi non si esce con l’odio, la rabbia: quelle sono solo le conseguenze. La soluzione, invece, è l’amore, è il fare tornare di moda le persone perbene.” Gigi Proietti

Gigi, l’uomo, l’attore, il compagno

Di Alba Vastano – Non amo i necrologi. Hanno spesso quel velo di ipocrisia melenso e, talvolta, stucchevole. Al caro estinto sono dovute commemorazioni accompagnate da frasi di elogio e di riconoscimento di opere, parole e azioni che, raramente, gli avremmo riconosciuto in vita. A dire il vero le commemorazioni funebri e le lodi alla persona che se n’è andata […]

Una indimenticabile luce che ci riguarda e che resta0
franco.cilenti / Settembre 21, 2020 9:31 am

“Senza Rossana Rossanda ci sentiamo oggi più soli. È stata un punto di riferimento imprescindibile. La perdita della compagna Rossana Rossanda priva l’intero paese di una delle più grandi militanti e intellettuali della sinistra e quindi della democrazia. Per chi non rinuncia a dirsi comunista lascia un’eredita’ preziosa di pensiero critico, complesso, appassionato, libero indispensabile per affrontare questi tempi di sconfitta e fuga nelle semplificazioni e nelle abiure. La sua lunga storia di “comunista ortodossa” come ultimamente ha preferito definirsi pur avendo, prima di molti altri e in maniera eretica, compreso la crisi del socialismo reale e la necessità di leggere la realtà, le trasformazioni del capitalismo e la stessa classe senza partire da dogmi predefiniti. Ci mancherà la sua lucidità puntuale, spesso scomoda e controcorrente, la mai sopita criticità non solo verso il pensiero dominante ma anche verso gli identitarismi settari. Mentre il grosso della sinistra italiana abbandonava il terreno del socialismo e del comunismo l’eretica Rossanda ne difese la storia e le ragioni di fondo proprio perché la critica mai manichea e la riflessione l’aveva praticata in anticipo. E così fu anche per i movimenti del lungo sessantotto italiano. E sulle pagine del Manifesto in maniera mai codina ha saputo interpretare e interloquire con tutti i movimenti sempre col coraggio di andare controcorrente mettendo in guardia dalle mode superficiali. La maniera con cui ha riflettuto sulla storia dei comunisti rappresenta un esempio eccezionale di rigore. Ci mancherà la sua intransigenza intellettuale e morale, la sua combattività inarrestabile, la sua scelta di restare sempre e comunque “dalla parte del torto” Grazie Rossana per tutto quello che sei stata capace di insegnarci.” La segreteria nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Una indimenticabile luce che ci riguarda e che resta

Nella notte Rossana Rossanda ci ha lasciato. Non è una perdita scontata, in qualche modo attesa viste le sue gravi condizioni fisiche e l’età. E’, e resterà, una ferita aperta. Dopo l’ultima drammatica crisi economica de il manifesto alla fine del 2012, generazionale e politica, negli ultimi anni era tornata a scrivere e ad essere in qualche modo presente sul suo […]

LUCIO LIBERTINI lungo viaggio nella  sinistra italiana0
franco.cilenti / Luglio 25, 2020 9:05 am

Presentazione del libro sulla storia politica di Lucio Libertini, uno dei fondatori di Rifondazione Comunista, a cura dell’autore, Sergio Dalmasso, per Lavoro e Salute

LUCIO LIBERTINI lungo viaggio nella sinistra italiana

Nei suoi ultimi anni, Lucio Libertini (Catania 1922- Roma 1993) aveva intenzione di scrivere la propria biografia politica, Lungo viaggio nella sinistra italiana. I pressanti impegni politici (tutt* ricordano la sua generosità) e la morte improvvisa (agosto1993) hanno impedito che il testo andasse oltre le prime pagine ed un schema, scritto a mano. Il mio libro non è una biografia. […]

Il primo numero della rivista SU LA TESTA0
franco.cilenti / Luglio 2, 2020 9:32 am

Argomenti per la Rifondazione Comunista. Questo numero è centrato sul tema: “Coronavirus, segnalatore d’incendio” Scadenza bimestrale. Il secondo numero verterà attorno al tema del LAVORO

Il primo numero della rivista SU LA TESTA

Si tratta di una rivista promossa dal Dipartimento Cultura e Formazione del Partito, che sarà disponibile on-line, composta in PDF e quindi scaricabile e stampabile. Questo numero è centrato sul tema: “Coronavirus, segnalatore d’incendio”. Evidenzia come il coronavirus oltre ad essere una tragedia in sé, abbia avuto la funzione di rendere evidente i disastri insiti nel modello di sviluppo neoliberista […]

La sinistra e l’economia: da Sraffa e Keynes alla riforma del MES0
franco.cilenti / Novembre 26, 2019 10:57 am

Intervista a Sergio Cesaratto a cura di Alba Vastano. “Ora si rischia di allarmare nuovamente i mercati. Le banche italiane e straniere ci penserebbero due volte ad acquistare titoli di un Paese che potrebbe essere assoggettato a ristrutturazione del debito. Di qui i timori del governatore di Bankitalia Ignazio Visco, di Patuelli e dell’on. Giampaolo Galli e di tanti altri. Una ristrutturazione del debito colpirebbe duramente le banche e i risparmiatori. Ѐ una strategia folle” (Sergio Cesaratto)

La sinistra e l’economia: da Sraffa e Keynes alla riforma del MES

Un mese e la riforma del MES, il fondo salva Stati, verrà attuata. Vorremmo così non fosse, ma ci sono tutti i presupposti che lasciano pensare ad un amarissimo dono di Natale che l’Europa sta per propinarci. Per comprendere i meccanismi della riforma e le conseguenze che piomberanno come una mannaia sull’economia italiana, già compromessa da un enorme debito, ne […]

La lotta di classe si è fermata a Maastricht0
franco.cilenti / Ottobre 15, 2019 10:04 am

Si è affermata la falsa percezione di essere partecipi di un benessere collettivo e per tutti che altro non è che l’anticamera per una successiva contro-offensiva capitalistica, quella che ancora oggi vediamo dispiegarsi.

La lotta di classe si è fermata a Maastricht

Siamo vicini al varo della prima manovra finanziaria da parte del neonato Governo, la quale, a dispetto degli annunci, si prospetta di nuovo sotto il segno dell’austerità. Se da un lato c’è l’urgenza politica di non dare tregua al nuovo esecutivo (nuovo solo a parole e sempre identico a sé stesso nelle politiche antipopolari applicate), dall’altro non bisogna perdere la prospettiva sulle grandi […]

Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso0
franco.cilenti / Maggio 31, 2019 8:05 am

Un teorema costruito su deleteri pregiudizi culturali, su una visione segregante della società, sprezzante nei confronti tanto dell’immigrato quanto del lavoratore autoctono, nonché su una lettura liberista del sistema economico. Una concezione del mondo in cui l’immigrato è e deve restare l’ultima ruota del carro, costretto a svolgere lavori temporanei, dequalificati e mal pagati e a supplire alle inevitabili carenze di uno stato sociale ormai a brandelli.

Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso

Il tema immigrazione è, da ormai molti anni, ostaggio di un pericoloso scontro retorico tra due visioni apparentemente diverse, ma del tutto convergenti nel vedere nello straniero un oggetto, un mero strumento da valutare nel suo impatto sul benessere economico degli italiani. All’odiosa schiera, sempre più nutrita, degli xenofobi di professione e dei fomentatori di odio, coloro che nello straniero […]

Gran Torino. La Sinistra al tempo del populismo0
franco.cilenti / Febbraio 22, 2019 8:33 am

Il 9 e 10 marzo si terrà a Torino presso il Circolo Arci La Poderosa, Via Salerno 15/a un importante Convegno europeo su “la Sinistra al tempo dei populismi”. Il 2019 sarà un anno decisivo per le sorti dell’Europa e dunque per gli equilibri mondiali. A 30 anni dal 1989 che fu celebrato come la vittoria della libertà, la nascita di un nuovo Mondo (e di una nuova Europa), addirittura come la fine della Storia, la realtà appare purtroppo ben diversa. Dopo anni di politiche ordoliberiste che hanno gravemente peggiorato le condizioni di vita e di lavoro delle classi lavoratrici e devastato il tessuto sociale europeo, l’Europa rischia di vedere il prevalere nelle prossime elezioni europee di destre xenofobe, nazionaliste e populiste che possono prendere in mano la UE per farne un soggetto liberista e nazionalista insieme. È fondamentale capire le cause di questo rischio drammatico e mettersi in condizione, come sinistre alternative, di rappresentare il cuore e il motore di una risposta anche a fronte della crisi del socialismo europeo che ha grandissime responsabilità in ciò che sta accadendo. L’Italia è il primo grande Paese fondatore del processo di integrazione europea che ha visto l’affermarsi di un governo populista di destra.

Gran Torino. La Sinistra al tempo del populismo

Siamo ormai alla vigilia di un passaggio elettorale che (forse?) cambierà il quadro politico che ha dominato per questi venti anni lo scenario europeo. La crisi economica e le risposte di politiche di austerità hanno segnato anche una crisi di credibilità della Unione Europea, da parte di sempre più ampi strati delle popolazioni europee e del sostegno che fin dal […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA