• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1580211Totale letture:
  • 668187Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13384Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "smart working"

Pandemia, smart working e rabbia sociale Comments
franco.cilenti / Novembre 13, 2020 9:29 am

C’è chi ha perso il lavoro perché l’azienda ha chiuso i battenti. C’è chi non riceve da mesi la cassa integrazione e non sa come pagare le utenze e fare la spesa. Ci sono gli anziani, isolati che non ricevono alcun aiuto dai servizi sociali. C’è la rabbia che si converte in odio verso le istituzioni, verso la politica tutta, verso il governo all included. C’è un popolo sfinito che si sente abbandonato dallo Stato, dal Paese dove ha sempre lavorato e pagato le tasse. Allora è possibile che quelle persone, avvilite, terrorizzate, lasciate sole, inizino a provare una rabbia che si tramuta in odio sociale.

Pandemia, smart working e rabbia sociale

Alba Vastano – Gli effetti nefasti della pandemia colpiscono duro in due direzioni. Quelle che sono le basi della vita: lavoro e salute. Sì, primum vivere, deinde philosphari. Se per philosophari, però, oggi, con la pandemia in corso, si voglia intendere una diversa accezione del termine, ovvero la sussistenza, forse, subito dopo l’assicurarsi il respiro occorrerebbe la garanzia di poter […]

Smartworking e nuovi spazi di lavoro: come cambiano i beni collettivi locali Comments
franco.cilenti / Novembre 5, 2020 8:30 am

Il lockdown ha favorito l’introduzione, in forme diverse, del lavoro agile, riflette sul rapporto tra smart working ed economie locali e sostiene che il diffondersi di nuovi luoghi di lavoro richiede di ripensare i beni collettivi locali consolidati nelle nostre aree produttive nonché di promuovere nuove infrastrutture fisiche e sociali per le aree residenziali, anche in direzione della ‘città dei 15 minuti’. Pais si interroga inoltre sulle forme di governance locale delle nuove economie urbane, anche a partire dalle sperimentazioni in corso.

Smartworking e nuovi spazi di lavoro: come cambiano i beni collettivi locali

Il lavoro in remoto in questi mesi ha consentito di mantenere in attività una quota significativa di aziende e di preservare il posto di lavoro di milioni di lavoratori. Al tempo stesso, ha portato a sperimentare forme alternative di organizzazione del lavoro. Il Rapporto Istat 2020 ci mostra che prima della pandemia (nel 2019) solo lo 0,8 per cento degli […]

AGIRE PUBBLICO BENE COMUNE Comments
franco.cilenti / Ottobre 22, 2020 7:36 am

Qualità del lavoro pubblico e partecipazione dei cittadini per rilanciare il pubblico ed estendere i servizi.SABATO 24 OTTOBRE 2020 DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 18:30

AGIRE PUBBLICO BENE COMUNE

Introduzione di Antonello Patta – responsabile nazionale lavoro Partito Della Rifondazione Comunista. Interverranno: Per la scuola – Renata Puleo – ex dirigente scolastica Per la sanità – Loretta Mussi – medico Per la Funzione Pubblica Serena Sorrentino – segretaria nazionale Fp Cgil Nazionale– Il lavoro di cura e questione di genere Carlotta Cossutta – ricercatrice universitaria Interventi di lavoratrici e […]

Covid: «Va bene tutto» Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 8:18 am

Come un messaggio in bottiglia sulla «seconda ondata». Quello che è certo è che stiamo fottendo una generazione. E chissà che tra qualche anno non ce la faccia pagare con gli interessi, scatenando una vendetta da fare impallidire il ’68.

Covid: «Va bene tutto»

«Finché possiamo dire: “quest’è il peggio”, vuol dir che il peggio può ancora venire». W. Shakespeare, Re Lear La desolazione di Piazza San Francesco ti sorprende una sera di fine luglio, mentre attraversi in bicicletta il centro di Bologna, per andare da tua madre a riparare un rubinetto. Lo spazio di fronte alla facciata gotica della chiesa è serrato da […]

Quando salute e sicurezza sono condizionate dal profitto Comments
franco.cilenti / Ottobre 12, 2020 8:30 am

E nel frattempo è venuto meno l’obbligo di sorveglianza sanitaria eccezionale indebolendo cosi’ il ricorso “obbligato” al medico competente.

Quando salute e sicurezza sono condizionate dal profitto

Arriva la proroga della versione “semplificata” dello smart working, fruibile in un numero maggiore di situazioni e l’ utilizzo rafforzato e ricorrente delle mascherine. Le regole anti covid relative alle attività lavorative registrano alcune novità per effetto di due provvedimenti, uno già in vigore mentre l’altro lo sarà a breve. Ma nel frattempo i contagi sono in continuo aumento interessando […]

CONTRATTI PANDEMICI Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 7:00 am

Saranno ancora i lavoratori a pagare l’ennesima crisi capitalista? Lo vedremo nei prossimi contratti dopo il calo della produzione causa covid

CONTRATTI PANDEMICI

Riusciranno i nuovi contratti a recuperare il potere di acquisto? Domanda  dalla risposta scontata perchè con gli attuali meccanismi il recupero non è possibile. Non mancano dati statistici che dimostrano come gli ultimi rinnovi non abbiano permesso alcun recupero, vale per il Pubblico Impiego dopo 9 anni di ingiustificabile blocco della contrattazione, vale per tutti quei contratti del privato che […]

Per una ripresa ribelle e femminista Comments
franco.cilenti / Ottobre 2, 2020 9:57 am

Dati e ricerche pubblicati negli ultimi mesi confermano che la crisi generata dalla pandemia colpisce le donne più che gli uomini. Ripartire dalle infrastrutture sociali è il primo passo per una ripresa ribelle e femminista

Per una ripresa ribelle e femminista

Subito dopo la grande crisi del 1929, uno dei padri dell’economia moderna, John Maynard Keynes, scriveva nel 1931: “Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova epoca. Nel frattempo, se vogliamo veramente fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, importuni, pericolosi, ribelli nei confronti di chi ci ha preceduto”. Quella frase torna di estrema attualità oggi, nell’affrontare in ottica ‘ribelle’ […]

Smart Working e ricerca: l’opinione dei protagonisti Comments
franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 8:49 am

Lo smart va analizzato da un altro punto di vista, non piu’ una forma di lavoro pensata per l’epoca pandemica ma all’interno dei processi di ristrutturazione del lavoro . E ad incentivare lo smart non sarà certo il benessere dei lavoratori ma la ricerca di nuove forme di sfruttamento basate sulla flessibilità. Oggi viene vissuto da molti come soluzione positiva a prescindere, lo dimostra un’indagine condotta sui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia durante il periodo di lockdown

Smart Working e ricerca: l’opinione dei protagonisti

Una eredità del Covid-19 sarà quella di spingere e diffondere il telelavoro, o smart working. Di Tullio e Pisacane danno conto dei risultati di un’indagine condotta sui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia durante il periodo di lockdown, dei vantaggi e delle difficoltà incontrate. Ne risulta, nel  complesso, un bilancio positivo. A fine […]

SI FINIRA’ PER LAVORARE CON LA BARA ACCANTO? Comments
franco.cilenti / Settembre 28, 2020 9:04 am

Contributo di Lavoro e Salute, sulla pagina FB “Sicurezza sul lavoro” della Cgil, alla costruzione di una efficace azione sindacale per il contrasto alle morti sul lavoro e delle malattie professionali.

SI FINIRA’ PER LAVORARE CON LA BARA ACCANTO?

In Italia si è stabilizzato, dal punto di vista politico, un dogma: la morte prematura degli ultimi come eventi normali, sia quando si assiste alle stragi dei migranti sia di fronte alla media di tre morti al giorno sul lavoro. Un dogma fondato sul verbo dettato all’inizio di questo secolo dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) “I poveri devono morire prima”. […]

Smart working, in morte del mondo del lavoro Comments
franco.cilenti / Settembre 25, 2020 7:12 am

Lo Smart come anticamera per una ristrutturazione del lavoro, come fine delle relazioni sindacali e individualizzazione dei contratti, è la strada intrapresa dagli imprenditori supportati dal governo

Smart working, in morte del mondo del lavoro

Lo smart working non è una conquista dei lavoratori, la riduzione dell’orario settimanale a parità di salario potrà essere declinata in termini diversi da quelli tradizionali, quando era un obiettivo da perseguire per ampliare la forza lavoro occupata e ridurre lo sfruttamento padronale, nell’immediato futuro potrebbe diventare un obiettivo padronale come la settimana breve. Le nostre affermazioni speriamo siano utili […]

Nella fabbrica dell’algoritmo Comments
franco.cilenti / Settembre 22, 2020 8:30 am

TEMPI PRESENTI. Intervista sul Manifesto a Antonio Casilli, sociologo dell’università Télécom Paris e autore di «Schiavi del clic» per Feltrinelli. L’intelligenza artificiale si basa su milioni di lavoratori digitali del clic e su miliardi di utenti delle piattaforme.

Nella fabbrica dell’algoritmo

Come Godot, l’automazione non arriva mai. È una promessa che disciplina il lavoro di chi crea le app e gli algoritmi. L’intelligenza artificiale è fondata sulla forza lavoro di milioni di lavoratori digitali del clic e di miliardi di utenti delle piattaforme. Questo è il cuore del libro di Antonio Casilli Schiavi del clic, titolo scelto per l’originale francese, l’evocativo […]

Non chiamatelo smart working Comments
franco.cilenti / Settembre 12, 2020 9:12 am

Improvvisato, desiderato, occasionale o governato: cosa dicono i primi dati sull’esperienza del lavoro da casa durante e dopo il lockdown in Italia

Non chiamatelo smart working

Una risorsa per le aziende – con l’abbattimento di spese per i transfert e i buoni pasto, con la riduzione dei costi di energia e utenze e la possibilità di rimodellare gli ambienti e risparmiare anche su fitti e pulizia. Un rischio e un’opportunità per le lavoratrici e i lavoratori, che con il lavoro da remoto hanno potuto continuare a lavorare […]

Non torneremo a essere ancelle Comments
franco.cilenti / Settembre 10, 2020 7:38 am

Per le donne lavorare da casa negli ultimi mesi è stato particolarmente faticoso. Quali rischi e opportunità dovremmo tenere in conto, dentro e oltre la pandemia

Non torneremo a essere ancelle

Indagini, interviste, osservazioni sull’esperienza di parenti e amici ci confermano che per le donne questi mesi di lavoro da casa sono stati particolarmente faticosi. In molte famiglie, anche se entrambi i genitori erano in smartworking, è alle donne che è toccata la maggior parte del lavoro domestico e della cura dei bambini a casa per la chiusura delle scuole. Si […]

Contro tutti i lavoratori: vecchi, giovani, donne e uomini Comments
franco.cilenti / Settembre 6, 2020 10:41 am

Tutto per rinfocolare quella cultura che ad ogni costo vorrebbe nascondere, tramite finte dicotomie e vacui capri espiatori, l’unico vero scontro esistente, quello tra sfruttati e sfruttatori.

Contro tutti i lavoratori: vecchi, giovani, donne e uomini

Da mesi ormai le sirene dei difensori più strenui del libero mercato suonano, scandalizzate, ogni qual volta si parla della norma sul blocco dei licenziamenti, introdotta dal Governo per i mesi della quarantena forzata, prorogata poi per tutto il 2020 a seguito della gravissima crisi economica innescata dalla pandemia e dalle relative misure di contenimento dei contagi. Su quella norma […]

Il sindacato alla prova dello smart working Comments
franco.cilenti / Settembre 4, 2020 9:25 am

Il sindacato alla prova dello smart working. Il lavoro agile non deve diventare un modo per isolare i lavoratori e offrire ulteriore deregolamentazione alle aziende. Ma per impedirlo servono piattaforme radicali e un nuovo ruolo sindacale in vertenze territoriali, ambientali e di genere

Il sindacato alla prova dello smart working

La remotizzazione del lavoro, complessivamente intesa nelle forme di lavoro agile (legge 81/2017), telelavoro o terze modalità ibride, è diventata una modalità organizzativa comune acquistando significati nuovi e imprevisti. Pensato prima della pandemia, il lavoro agile era uno strumento dedicato ai lavoratori dipendenti con mansioni a progetto/obiettivo, non legati a un turno fisso, allo scopo dichiarato di favorire la conciliazione […]

Il decreto di agosto e quella santa alleanza del potere che lascerà insoddisfatti i reali bisogni del paese Comments
franco.cilenti / Agosto 2, 2020 8:41 am

La scelta di campo diventa piu’ che mai dirimente per rimettere un gioco una opzione di classe, consapevoli che i patti e i compromessi da 40 anni a questa parte hanno solo indebolito il potere di acquisto e di contrattazione dei lavoratori e delle lavoratrici

Il decreto di agosto e quella santa alleanza del potere che lascerà insoddisfatti i reali bisogni del paese

Il decreto di agosto dovrà affrontare e risolvere innumerevoli problemi, ad esempio ampliare e potenziare gli ammortizzatori sociali consentendone un accesso rapido soprattutto ai lavoratori e alle lavoratrici che, dopo mesi, attendono ancora i soldi. La decisione della direzione Inps di riaprire gli sportelli al pubblico è stata dettata da ragioni di carattere politico e di opportunità a fronte di […]

Lavoro, poco smart e molto precario Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 7:54 am

Lavoro, dal telelavoro in cerca di regole al disastro sociale del lavoro precario e informale

Lavoro, poco smart e molto precario

In un suo breve intervento, pubblicato sul sito collettiva.it Il segretario generale della GCIL Funzione Pubblica, Serena Sorrentino affronta i problemi sollevati dall’espansione delle forme di lavoro remoto durante la quarantena imposta per limitare la diffusione della pandemia Covid-19. “Durante la pandemia tante lavoratrici e lavoratori hanno continuato a lavorare per garantire i servizi essenziali ai cittadini – esordisce -. […]

Due cose sulle dimissioni volontarie Comments
franco.cilenti / Luglio 25, 2020 8:09 am

Ci sono almeno due aspetti di cui dovremmo tener conto quando leggiamo i dati sui genitori con figli piccoli che si dimettono volontariamente, è importante considerarli se vogliamo misurare correttamente il gap di genere

Due cose sulle dimissioni volontarie

Secondo i dati diffusi a giugno dall’Ispettorato nazionale del lavoro sulle dimissioni volontarie i genitori che nel 2019 si sono dimessi lasciando volontariamente il lavoro nei primi tre anni di vita dei figli[1] in Italia sono state 49.008 (+ 4% dal 2018), di cui  37.611 madri (35.963 nel 2018) e 13.947 padri (erano 13.488 nel 2018). Rispetto all’anno precedente crescono quindi le dimissioni di […]

LAVORO SMART, VITE PRIGIONIERE? Comments
franco.cilenti / Luglio 20, 2020 8:33 am

E’ urgente garantire i diritti di agibilità sindacale perchè nella sua estensione lo smart-working ha già mostrato il suo lato alienante, claustrofobico e di autosfruttamento.

LAVORO SMART, VITE PRIGIONIERE?

Il ricatto che i lavoratori sono costretti ad accettare in silenzio è la cambiale in bianco nelle mani dei datori di lavoro e da almeno un ventennio rappresenta la sostanza di cui è fatta la produzione industriale e alimentare in Italia. Il picco del periodo pandemico che abbiamo vissuto lo conferma spudoratamente. Le misure anti-contagio messe in atto sono state […]

Il genere al tempo del COVID-19 Comments
franco.cilenti / Luglio 20, 2020 7:47 am

La situazione delle donne a causa della pandemia si è terribilmente aggravata e l’analisi svolta dall’ISTAT a febbraio 2020, oltre a mostrare le tante discriminazioni e disparità presenti nelle politiche del lavoro, evidenzia una totale assenza delle Istituzioni nella presa in carico di tali criticità.

Il genere al tempo del COVID-19

Nell’era del COVID19 la provenienza geografica, il genere[1] e la classe sociale hanno rappresentato fattori determinanti nell’aumento di disuguaglianze, discriminazioni e carenze di opportunità. Nella totale incertezza in cui ci siamo trovati a vivere le cose sicure sono rimaste quelle non monetizzabili e quelle che avremmo voluto vedere scomparire: le disparità, le ingiustizie, il non rispetto dei diritti fondamentali nell’emergenza […]

Smart-working, telelavoro e lavoro da casa Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2020 9:27 am

Inchiesta del PRC sulle modalità da lavoro remoto molto diverse tra loro che spesso vengono confuse e sovrapposte

Smart-working, telelavoro e lavoro da casa

Spesso per semplificare si tende a confondere o peggio a sostituire il concetto di telelavoro con quello di smart working, traducibile in italiano con l’espressione “lavoro agile”. In realtà i due approcci, sebbene resi possibili da strumenti informatici simili, differiscono molto l’uno dall’altro. Non solo sul piano teorico, ma anche nella prassi e specialmente nella normativa che regola i rapporti […]

Classe e coscienza Comments
franco.cilenti / Luglio 15, 2020 1:07 pm

“La coscienza di classe non è data una volta per tutte e il suo cammino non è segnato da un’evoluzione progressiva, da livelli più bassi via via verso livelli più elevati. In situazioni molto diverse tra loro, in termini di obiettivi, di forme di lotta e di collegate forme di coscienza di classe, possiamo annoverare sia processi “rivoluzionari”, sia processi “riformisti”, scontri di classe che coinvolgono gli sfruttatori diretti o anche le loro espressioni politiche e le istituzioni dello Stato.” Alberto Deambrogio

Classe e coscienza

Negli ultimi anni, ormai più di dieci, abbiamo assistito a diversi tentativi di ricostruzione di una sinistra di alternativa. Tutte queste prove, perlomeno sul terreno politico-elettorale, hanno dato esiti negativi. L’“ultimo treno” non preso è rappresentato dall’“Altra Europa per Tsipras”, che nonostante la buona performance alle elezioni europee non è riuscita a consolidarsi e istituirsi come un punto di riferimento […]

Un governo di semplice facciata Comments
franco.cilenti / Luglio 14, 2020 8:28 am

L’inadeguatezza del governo emerge sulla fase 3 mentre la situazione economica e sociale del paese peggiora di mese in mese. Confindustria ormai ha sposato la linea dell’opposizione a Conte e ai sindacati, riscoprendo il ruolo dimenticato del “sovversivismo delle classi dirigenti” che giusto un secolo fa alimentò il fascismo, oggi al più può favorire il grande ritorno di una destra stracciona sempre più autoritaria e corrotta. E il sindacato, rallentato dalle silenziose crisi interne, rischia di rimanere alla finestra.

Un governo di semplice facciata

Alla fine il Governo Conte con i suoi Stati Generali ha partorito il classico topolino. Così ha fatto, dopo tante attese, dopo aver archiviato fra imbarazzati silenzi l’altrettanto deficitario piano Colao, un prodotto incompleto, senza proposte di spesa e cronoprogrammi, ma con tante suggestioni improponibili fra condoni, sanatorie, scudi legali, nuove privatizzazioni sotto traccia. Chi si aspettava da parte del […]

In rete il numero di luglio di Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Luglio 11, 2020 6:30 pm

CONTEntiamoci o lottiamo per riconquistare i molti diritti soppressi – La situazione economica e sociale peggiora: la faccia di questo governo – Crisi: Il governo pensa alla pistola Taser

In rete il numero di luglio di Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org ANCHE IN VERSIONE INTERATTIVA www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio-2020 3- editoriale No lotta? No lavoro! 4- Un governo di semplice facciata 4- Un operaio vive 5 anni in meno di un dirigente 7- Il virus è di classe. Si allargano le differenze sociali 8- La scuola scialuppa 9- Autonomia differenziata. Il silenzio interessato 10- Ecco la sanità nel Lazio 12- “Era solo vento; […]

Part time pubblici e privati Comments
franco.cilenti / Luglio 11, 2020 9:09 am

Gli ultimi dati sul part time nel settore pubblico e privato confermano le debolezze strutturali del nostro sistema produttivo, che penalizza ancora soprattutto l’occupazione delle donne. Un’analisi di genere

Part time pubblici e privati

Il part time in Italia è in aggregato una percentuale innocua, attestandosi nel 2019 al 19% del totale degli occupati (dipendenti e indipendenti), pur avendo subito un incremento importante negli anni di crisi economica (nel 2005 l’incidenza era del 13%). Prima dell’emergenza da Covid19 una persona occupata su cinque era part time, una percentuale di poco inferiore alla media europea. […]

Usciamo dal silenzio Comments
franco.cilenti / Luglio 11, 2020 8:58 am

Lodate e ringraziate durante il lockdown. E poi scaricate dalla politica. Le donne, le più colpite dalla crisi economica, fanno rete per ripensare insieme una società più inclusiva e democratica. Dove l’identità femminile sia finalmente riconosciuta. >>> In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Usciamo dal silenzio

Le donne, insieme ai giovani, sono le più colpite dalla crisi economica seguita alla pandemia da Covid-19. Moltissime hanno perso il lavoro perché impiegate nei servizi, nel turismo, e nei settori economici che più hanno risentito del lockdown. Ma non solo per questo. Chi invece durante la quarantena non ha mai smesso di lavorare, insieme allo smart work ha dovuto […]

Smart working: oasi di libertà o nuova frontiera dello sfruttamento? Comments
franco.cilenti / Luglio 10, 2020 7:56 am

A partire dal lockdown, vi è stata un’espansione senza precedenti del lavoro smart. E molti studi anticipano che, di qui a breve e indipendentemente dall’andamento futuro del COVID-19, sarà sempre di più il nuovo modo di lavorare. In particolare, ovviamente, nel settore terziario. Se all’inizio in molte e molti hanno senz’altro apprezzato la possibilità di conciliare tempi di lavoro e tempi di vita, con forza stanno emergendo ora insidie, disuguaglianze contraddizioni. Con l’editoriale a seguire, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario indicano luci e ombre dello smart working e aprono la discussione, da sviluppare con le lotte e la contrattazione.

Smart working: oasi di libertà o nuova frontiera dello sfruttamento?

L’emergenza pandemica in corso e le misure adottate dal governo, a partire dal decreto del primo marzo 2020 e la deroga all’accordo individuale previsto dalla legge 81/2017, hanno fortemente incentivato l’adozione dello smart working come modalità di lavoro ordinaria, in particolar modo nelle PA. A ben vedere il fenomeno è antecedente alla crisi. Come riporta l’Osservatorio Smart Working del Politecnico […]

Madri che si dimettono, indignarsi non basta più Comments
franco.cilenti / Luglio 4, 2020 8:25 am

I nuovi dati sulle dimissioni volontarie in Italia confermano una tendenza ormai stabile da anni nel nostro paese: le madri lasciano il lavoro per prendersi cura dei figli.

Madri che si dimettono, indignarsi non basta più

In questi giorni, improvvisamente, abbiamo scoperto di avere un problema con le donne. O meglio, con la genitorialità. L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato la sua relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri e, nelle ultime ore, si sono moltiplicati gli interventi, le dichiarazioni, gli articoli. Quasi come fosse una notizia.  […]

Covid: ‘Scarpe rotte, eppur bisogna andar’ Comments
franco.cilenti / Luglio 2, 2020 7:48 am

Intervista di Alba Vastano ad Ascanio Celestini per Lavoro e Salute cartaceo, in anteprima sul blog. “Se ripensiamo in maniera socialista (non sovietica stalinista, ovviamente) alla nostra comunità, mettendo il capitale in fondo all’ordine del giorno, forse abbiamo veramente la speranza che nessuno resti indietro. Temo che altrimenti davvero l’alternativa sarà la barbarie” Ascanio Celestini

Covid: ‘Scarpe rotte, eppur bisogna andar’

Intervista di Alba Vastano – Non è l’enfasi del personaggio. Ѐ la fotografia dell’arte dell’attore, della sua passione per il teatro. Le narrazioni teatrali di Ascanio Celestini sono affascinanti. C’è ben poco che mi fa concentrare di più, in una pièce teatrale, dei suoi racconti lunghissimi. E in tutto quel tempo, a volte un’ora e passa che parla solo lui, […]

Quando lo sfruttamento si fa smart Comments
franco.cilenti / Giugno 28, 2020 8:22 am

Come ogni innovazione tecnologica o di processo, lo smart working e il telelavoro possono essere indirizzati, tramite strumenti legislativi e amministrativi e attraverso orientamenti giurisprudenziali, in maniera tale da favorire o sfavorire i lavoratori.

Quando lo sfruttamento si fa smart

L’emergenza COVID-19 ha portato alla ribalta un concetto, quello di “smart working” o “lavoro agile”, che fino a poco prima dell’emergenza interessava una parte minoritaria dei lavoratori. Come noto, molte attività sono state svolte dai lavoratori – anche su input del Governo – fuori dall’usuale luogo di lavoro (generalmente in casa, data la pressoché totale impossibilità di uscire durante il […]

Restare a casa, con i bambini Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 9:40 am

Com’è andata alle madri lavoratrici durante la pandemia?

Restare a casa, con i bambini

La pandemia ci ha insegnato una lezione importante sulla divisione di genere del lavoro domestico: madri e padri si sono trovati costretti ad affrontare insieme le conseguenze di una nuova organizzazione del lavoro di cura e del lavoro retribuito, imposta dall’isolamento forzato che ha rinchiuso tutti noi tra le mura domestiche per quasi due mesi. Prima di questo momento, ad […]

Il prezzo più alto lo stiamo già pagando Comments
franco.cilenti / Giugno 22, 2020 8:14 am

Le misure adottate dai governi per controllare la diffusione del Covid-19 stanno aumentando il divario di genere, non solo in termini di occupazione, ma anche di equilibrio tra vita e lavoro e di sicurezza finanziaria, il tutto a svantaggio delle donne. Lo conferma un’indagine europea

Il prezzo più alto lo stiamo già pagando

Saranno le prospettive lavorative delle donne a essere maggiormente danneggiate, e le prime statistiche ufficiali sul mercato del lavoro sembrano preannunciarlo. I recenti dati Istat sull’andamento del mercato del lavoro confermano che sono le donne a essere maggiormente esposte alle devastanti conseguenze economiche e sociali innescate dall’attuale crisi. Le variazioni registrate tra marzo e aprile 2020 in termini di riduzione degli occupati […]

In rete il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute Comments
FrancoCile / Giugno 21, 2020 12:23 pm

ECCO IL PIANO COLAOBRODO DEI DIRITTI RESIDUI I padroni dettano e i loro tecnici nel governo scrivono – Le difficoltà della fase 3 – Autodifesa del lavoro per la salute – Un lungo viaggio con Loretta Mussi nella sanità depredata. Si parte dal progetto eversivo in atto con L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA continua con il racconto del servizio sanitario destrutturato negli anni. Infine, le proposte su COME POSSIAMO SALVARLO Alla fine del viaggio una ricerca su I GHETTI DELLE RSA

In rete il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 3- editoriale Autodifesa del lavoro per la salute 4- Strage ThyssenKrupp: giustizia di classe 5- La Corte dei Conti europea boccia il TAV 6- Piano Colao: Confindustria detta, i tecnici scrivono 8- Fase 3: le difficoltà da Bruxelles a Roma SANITA’ 12- L’autonomia differenziata è eversiva 15- Come possiamo salvare il servizio sanitario 26- Sanità Bassa Val Susa: cosa […]

Per il nuovo umanesimo… “digitale” Comments
franco.cilenti / Giugno 21, 2020 7:58 am

Per uscire da questa inerzia culturale in cui siamo più o meno tutti piombati, finendo come pesci ubriachi nel mondo della rete, senza più riuscire ad emergere nel mondo reale, occorrerà liberare le intelligenze, di cui tutti noi pensanti siamo dotati, dal pensiero unico. Occorrerà non smettere di leggere libri, quelli veri fatti di carta da odorare, da stringere, da evidenziare, da farli nostri fino in fondo all’ultimo neurone. E leggere, leggere “fino a quando l’immagine di una nave piena di profughi e senza un porto che li accoglie sarà un’immagine che ci fa vomitare” (A. Baricco). Allora saremo davvero il nuovo Umanesimo. Allora Il ‘digitale’ sarà un optional che sapremo governare. Solo allora potremo entrare,con dignità, nel nuovo umanesimo digitale.

Per il nuovo umanesimo… “digitale”

di Alba Vastano – Siamo tutti connessi. Anzi iperconnessi. In molti lo sono fino a h.24/24. L’iper ce l’ha imposto e potenziato l’esplodere e il dilagare repentino e improvviso della pandemia. O online o isolati da tutto. Con il lockdown di 2 mesi e passa, infine, la rete ci ha permesso, in versione ‘ai domiciliari’, di spaziare nei nostri territori […]

Alla gender equality serve più del family act Comments
franco.cilenti / Giugno 19, 2020 7:22 am

Congedi di paternità, genitorialità e smart-working. Cosa dice il family act appena approvato dal consiglio dei ministri e perché non è abbastanza per garantire la parità dentro e fuori dalle case 17/06/2020

Alla gender equality serve più del family act

L’emergenza creata dalla pandemia, con la chiusura delle scuole e la difficoltà di usufruire delle reti familiari (i nonni), ha evidenziato l’inadeguatezza del modello di work-life balance dato che l’effetto del maggior peso del lavoro di cura è ricaduto sulle madri. Pure il ricorso al telelavoro imposto per esigenze di salute pubblica ha in realtà sovraccaricato di responsabilità prevalentemente le […]

Covid ed economia: ciò che si sa, ciò che ci aspetta Comments
franco.cilenti / Giugno 5, 2020 8:53 am

Dalla caduta del Pil all’aumento del debito, della povertà e delle disuguaglianze, fino alle trasformazioni del lavoro, della produzione e dei mercati internazionali: ciò che sta succedendo nel mondo a causa della pandemia. E ciò che possiamo ragionevolmente attenderci nel prossimo futuro.

Covid ed economia: ciò che si sa, ciò che ci aspetta

Da diversi mesi si moltiplicano gli scritti sulle conseguenze del coronavirus: si diffondono le previsioni, si moltiplicano appelli, speranze o previsioni più o meno negative. Nessuno può veramente sapere cosa succederà nei prossimi mesi e anni. In questo contributo ci limiteremo a individuare alcuni, e solo alcuni, tra i fatti economici e sociali che stanno accadendo e che è molto […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato