• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621959Totale letture:
    • 1071731Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8034Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Social network"

    Il diritto alla disconnessione, quello vero Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2022 6:53 am

    In un baratto inquietante, acquisiamo diritti che non avremmo neppure saputo immaginare fino a trenta anni fa (magari il diritto a un menu vegano in una mensa) mentre arretriamo su quelli sociali che avevano caratterizzato il Novecento e addirittura perdiamo, avendone solo una confusa percezione, quelli che abbiamo posseduto

    Il diritto alla disconnessione, quello vero

    Qualche mese fa i sindacati, risvegliatisi per qualche attimo dal loro lungo letargo della ragione e del coraggio, hanno messo in evidenza la necessità di difendere il diritto alla disconnessione. Con esso indicavano la possibilità per il malcapitato lavoratore, contento di essere in “lavoro agile” con la stessa consapevolezza del tacchino che vede avvicinarsi il Natale, di avere qualche ora […]

    La mercificazione del dolore Comments
    franco.cilenti / Giugno 21, 2022 7:56 am

    Nel tempo della tv e dei social del dolore i sentimenti sono denudati ed esibiti come merci. Non c’è posto per il silenzio né per il rispetto. I media, infarciti di cronaca nera, si impadroniscono di storie dolorose e soddisfano con poco sforzo gli appetiti di tanti. I casi di più ampia risonanza, di pathos più insistito, spiega Graziella Priulla, riguardano bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che assicurano audience e like. “Opinionisti tuttologi sapientemente scelti e pilotati imbastiscono virulenti processi in mezzo a chiacchiere da salotto e a consigli per gli acquisti…”

    La mercificazione del dolore

    La tarda modernità è caratterizzata dall’esibizione compiaciuta dei casi estremi, come la sociologia segnala da tempo: ormai anche da sedi ufficiali è stata fatta propria la definizione di “tv del dolore”, diventata un vero e proprio genere (il Report dell’Ordine dei giornalisti e dell’Osservatorio di Pavia è del 2015, ma molti fanno risalire l’esordio alla diretta dell’agonia del piccolo Alfredo […]

    I SOCIAL NETWORK TRA REALTA’ E ILLUSIONE Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2022 5:34 am

    Tante persone preferiscono rifugiarsi in una vita virtuale offerta da pochi potenti, dove credono di poter ottenere gratificazioni attraverso like e commenti

    I SOCIAL NETWORK TRA REALTA’ E ILLUSIONE

    Poco prima di morire Umberto Eco disse: «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli».E come si può biasimare il compianto […]

    Facebook come “Stato digitale” Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2022 6:15 am

    Facebook detta norme a proprio completo arbitrio come un sovrano assoluto -sempre in assenza di alcun vincolo morale legato a un qualsivoglia giuramento-, sicché la sua “libertà di impresa” somiglia di più alla libertà degli autoritari che alla libertà dei libertari, diciamo alla libertà dell’”individuo assoluto” caro a Julius Evola

    Facebook come “Stato digitale”

    Abuso di posizione dominante e tutela del consumatore Parto subito dal punto di arrivo, mettendo le carte in tavola: Facebook è uno Stato vero e proprio e non solo simbolicamente o per espressione enfatica; e si tratta in particolare di uno Stato a) autoritario; b) totalitario; c) antidemocratico; d) centralista. Occorre prendere le mosse da quanto vado dicendo da oltre un quindicennio a proposito della nozione di idiocrazia; […]

    La Casa Bianca riunisce gli influencer per farli portavoce della propaganda USA Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 9:17 am

    L’influencer medio è estremamente abile nel sapersi vendere, ma non è detto che questi sia dotato degli strumenti o della rigidità deontologica utile a contrastare le propagande e a rifiutare contratti commerciali dai retroscena controversi.

    La Casa Bianca riunisce gli influencer per farli portavoce della propaganda USA

    La Casa Bianca ha riunito 30 tiktoker per illustrare gli interessi strategici americani relativi alla guerra in Ucraina. Lo ha rivelato recentemente un report del The Washington Post, il quale ha spiegato nei dettagli che l’Amministrazione Biden si sia appoggiata all’associazione Gen Z For Change per selezionare dei top “content creator” utili a portare la narrazione USA sul noto social network. Una iniziativa che […]

    Revenge porn: un fenomeno sistemico Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:30 am

    Immagina di aver terminato una relazione. Tempo dopo scopri che alcune tue foto o video con contenuti espliciti stanno circolando sul web, senza sosta, senza censure e soprattutto senza il tuo consenso. Sono proprio quelli che avevi inviato all* tu* ex partner. Una storia di revenge porn di solito inizia così. 

    Revenge porn: un fenomeno sistemico

    Revenge porn significa letteralmente “vendetta pornografica” e consiste nella condivisione non consensuale di materiale privato in rete al fine di umiliare le persone ritratte nelle immagini o nei video in questione. Secondo le statistiche, il 90% delle persone che subiscono revenge porn sono donne o persone il cui corpo ha espressione di genere femminile, e dunque più suscettibile a dinamiche […]

    Società, giovani, politica e social network Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 12:16 pm

    Come si trasforma la comunicazione e il linguaggio nel web 2.0

    Società, giovani, politica e social network

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ Nella politica la comunicazione ha sempre rappresentato un elemento imprescindibile. Lo stesso Aristotele nella democrazia ateniese ne affermava la stretta relazione, identificando coloro che si occupavano di politica come animali dotati della facoltà di linguaggio e che quest’ultimo serviva proprio ad individuare cosa è utile e cosa è dannoso (e quindi il giusto dall’ingiusto, il […]

    Il “realismo” climatico è il nuovo negazionismo Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2020 8:41 am

    Chi nega il riscaldamento del pianeta ha scelto di puntare sullo scontro tra “realisti” e “allarmisti”. L’obiettivo è trasformare una questione scientifica in un tema politico, e difendere gli interessi di alcune aziende

    Il “realismo” climatico è il nuovo negazionismo

    A giudicare dai titoli sui giornali e dai sondaggi, la consapevolezza della crisi climatica non è mai stata così diffusa. Anche se i social network sono terreno fertile per le tecniche di propaganda, le campagne diffamatorie, gli impostori e le teorie del complotto, le prove sempre più visibili dei cambiamenti climatici e movimenti come Fridays for future ed Extinction rebellion […]

    Le incognite dello smart work al tempo dell’emergenza Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Marzo 17, 2020 9:33 am

    Dagli orari alla questione della privacy e della sicurezza. Con il lavoro agile siamo probabilmente vicini a un cambio di paradigma nell’organizzazione produttiva, per il quale occorre attrezzarsi dal punto di vista sindacale e politico

    Le incognite dello smart work al tempo dell’emergenza Covid-19

    Fra le questioni che l’emergenza Covid-19 sta ponendo ai lavoratori/trici e alle organizzazioni sindacali, vi è il problema del lavoro a distanza. All’interno di una crisi sistemica inedita, che sta già sconvolgendo l’economia reale e ridisegnando i rapporti di forza fra le filiere della catena del valore globale, si intravedono inedite insidie sul modo di lavorare. Fra i punti dell’accordo […]

    Coronavirus: la pacchia dei sovranisti Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2020 10:31 am

    I fomentatori della paura, coloro che affermano di essere amici della nazione, sostenitori delle ragioni e degli interessi del popolo, si dimostrano ancora una volta i peggiori affiliati al club delle notizie false e delle strumentalizzazioni a scopi squallidamente elettorali, di allargamento di un consenso politico. Facciamo anche noi un appello, perché le scempiaggini dei sovranisti e di tutti coloro che abboccano alle false notizie vanno circoscritte nella quarantena della verità scientifica e di ciò che attualmente sappiamo in quanto a prevenzione riguardo al coronavirus.

    Coronavirus: la pacchia dei sovranisti

      Mi sono appena lavato le mani. Poi, come ogni mattina, mi sono seduto davanti a questo computer e sto scrivendo quello che vedete. Tranquilli, l’infezione da Covid-19 non si trasmette leggendo su Internet… O forse sì… Basta scorrere i commenti sui tanto amati ed odiati “social network” per entrare nell’area di possibile contagio da vera e propria stupidità umana […]

    Coronavirus, i media e le evidenze scientifiche Comments
    franco.cilenti / Febbraio 11, 2020 9:04 am

    Il panico innesca sempre gli istinti più bassi e tra questi il razzismo; se c’è una epidemia si cercano subito i colpevoli! Denunciamo le prestazioni sanitarie che non siano EBM, e tutte le fonti che le sostengono, e denunciamo tutte le informazioni che non siano EBN e tutte le agenzie che le trasmettono.

    Coronavirus, i media e le evidenze scientifiche

    Senza voler scomodare Freud che durante il suo soggiorno a Collalbo sull’altopiano del Renon (bellissimo posto delle Dolomiti che anch’io amo frequentare l’estate appena posso) scrisse il suo saggio “Eros e Thanatos”, possiamo però tutti con lui convenire che le due principale pulsioni che muovono l’uomo sono ciò che crea la vita e ciò che la distrugge. E i media, […]

    Incrostazioni mentali Comments
    franco.cilenti / Febbraio 6, 2020 10:44 am

    La nascita di una psicosi collettiva non è mai frutto dell’opera di un singolo individuo. Da qualche settimana la diffusione del coronavirus ha scatenato il panico, ma non dobbiamo dimenticare l’emergenza climatica. Mentre i media seminano allarmismo, lo scioglimento dei ghiacciai sta riportando alla luce virus e batteri molto più pericolosi. Preoccupiamoci di questo.

    Incrostazioni mentali

      La nascita di una psicosi collettiva non è mai frutto dell’opera di un singolo individuo. Le potenzialità espansive di una falsa notizia che dilaga e diventa, questa sì, un virus che si espande senza nessuna possibilità di messa in quarantena e di protezione per chi anche ne rimarrebbe immune, sono affidate essenzialmente a megafoni molto più potenti della voce […]

    Il paurismo in tv, un’arma di distrazione di massa Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 9:48 am

    Non importa che le immagini siano allarmistiche. È sufficiente la continua, martellante, ossessiva riproposizione di una questione come quella, per esempio, dell’immigrazione, per farla apparire come un problema. Questo il contesto mediatico della paura e di come possa essere utilizzata in modo scientifico, razionale e pianificato. Si tratta di una nuova “arma di distrazione di massa” dai potenziali devastanti, nell’intensità e nell’estensione. La politica ne ha fatto strumento “moderno” e adattato ai nuovi paradigmi della civiltà contemporanea che poggia sulle immagini il suo capitello granitico. Alcuni anni addietro fu coniato il neologismo Paurismo. È di grande attualità e oggi potrebbe costituire un nuovo programma politico.

    Il paurismo in tv, un’arma di distrazione di massa

    Nei giorni scorsi il Corriere della Sera, in vista del voto in Emilia, ha titolato “Sardine, la grande festa (e la paura) ” dove abbiamo letto: «Le paure si esorcizzano meglio sentendosi moltitudine … e di paura, tra il pubblico, ieri, ce n’era davvero tanta». Questo termine, la paura, si ripropone di grande attualità come categoria dell’analisi politica. Non solo […]

    Nemico (e) immaginario. Desoggettivazione ed immaginario antisociale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 9:23 am

    Un malessere che ogni giorno si manifesta in modo sconcertante: ludopatie, bullismo on line, misoginia, xenofobia, radicalizzazione religiosa, polarizzazione delle opinioni, violenza. La sofferenza che permea la nostra società e si insinua in modo evidente nelle esperienze mediatiche non deriva in origine dalle macchine. Appare innanzitutto legata a una mutazione antropologica del soggetto, la quale a sua volta è stata determinata, negli ultimi decenni, da una riconfigurazione del sociale a tutto tondo: non solo del nostro rapporto con le macchine, ma anche delle relazioni interpersonali, del mondo del lavoro, dei nostri sistemi di governo.

    Nemico (e) immaginario. Desoggettivazione ed immaginario antisociale

    «Lʼelaborazione simbolica della realtà si è oggi progressivamente impoverita favorendo le epidemie di unimmaginario antisociale che è al centro del processo di soggettivazione proprio perché ne comporta il continuo fallimento. Le infrastrutture digitali della comunicazione, invece di favorire le relazioni interpersonali, sfruttano e amplificano a dismisura proprio queste dinamiche di desoggettivazione» Pablo Calzeroni Agli albori dell’era mediatica digitale, alcuni studiosi […]

    Dentro, contro e oltre Facebook Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 8:43 am

    Dall’oscuramento delle pagine pro-curde è nato un interessante dibattito intorno al social network da 2,4 miliardi di utenti e ai posizionamenti delle soggettività antagoniste. Un ragionamento collettivo in tre battute: cosa è successo; di chi è Facebook; che fare tra dentro e fuori

    Dentro, contro e oltre Facebook

    GUARDIAMO IL SOVRANO, MA È LA GUERRA CIVILE Cosa sta accadendo su Facebook?  Quello che sappiamo: in Italia da metà ottobre è in corso un oscuramento capillare e sistematico di contenuti e pagine che hanno postato contenuti pro-curdi. L’operazione è partita da singoli (una foto di Michele Lapini) e account strettamente legati alla questione curda (Binxet – Sotto il confine; Rete Kurdistan […]

    Tra i politicanti del selfie e la realtà dei fatti Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2019 10:09 am

    Siamo sempre più inondati di notizie, spesso false e costruite ad arte per manipolare l’opinione pubblica, è difficile distinguere le fonti attendibili dalle bufale, fare informazione in Italia è quanto mai complicato poiché si è distrutto un modo etico di vivere e concepirla, oggi le notizie vengono date in modo per lo più funzionale ai giochi dei grossi partiti e agli interessi delle lobby industriali e finanziarie

    Tra i politicanti del selfie e la realtà dei fatti

    “Noi sappiamo quello che è necessario fare per il paese. Peccato che non sappiamo come farci rieleggere una volta che l’abbiamo fatto”. Queste famose parole dette, anni fa, da un’alta carica dell’Unione Europea riassumono perfettamente il cinismo del ruolo di politicante (non politico, quelli si sono estinti ormai da tempo) che marcia implacabilmente sulla faciloneria dell’opinione pubblica, la stessa che oggigiorno si […]

    Dieci raccomandazioni per l’attivismo online Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2019 8:26 am

    Il dibattito e il confronto (anzi, lo scontro) politico si sono spostati in rete. Ecco come farcene una ragione e migliorare il nostro attivismo online. Di Annamaria Testa, esperta di comunicazione

    Dieci raccomandazioni per l’attivismo online

    Partiamo da qualche dato. Come ricorda Stefano Uberti Foppa su lavoce.info, “il 95 per cento degli italiani accede a internet almeno una volta al giorno; il 62 per cento usa la rete come primo veicolo per formarsi una rappresentazione della realtà; l’82 per cento dice di non saper riconoscere una notizia falsa; il 62 per cento legge soprattutto i titoli degli […]

    COSA C’E’ DIETRO I SOCIAL NETWORK? Comments
    franco.cilenti / Maggio 15, 2019 7:35 am

    “Il 13 aprile scorso si è svolto il convegno “La democrazia alla sfida dei social network” promosso da: ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), Costituzione Beni Comuni, Gruppo consiliare “Milano in Comune”” e organizzato da “Idee informazione”.  Un convegno che non ha deluso le aspettative e che, per l’estrema attualità dei temi affrontati, è stato seguito con grande interesse da tutti i presenti.” Vittorio Agnoletto

    COSA C’E’ DIETRO I SOCIAL NETWORK?

    In attesa degli atti completi del convegno, qui potete trovare i testi degli interventi, non ancora rivisti dagli autori, le slides di alcuni relatori e tuta la registrazione video. (E’ più semplice accedere ai video con i browser di Firefox o Google Chrome, piuttsto che con quello di Windows;  in qualche passaggio l’audio può  essere un po’ difficoltoso: non scoraggiatevi, […]

    L’orrore via Facebook Live: cosa fare di fronte al fascismo nei social? Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2019 9:46 am

    Suprematista. Supremazia. Nuova Zelanda. Che colpi di kalashnikov potessero risuonare in un angolo remoto del pianeta, la pacifica parte di un Commonwealth britannico dove non accade mai nulla perché le notizie di crimini efferati, di stragi ispirate da una teoria razzista della società, dalla paranoia e dalla fobia dell’invasione islamica del mondo, sarebbe stata davvero l’ultima delle ciniche scommesse da mettere sul tappeto del gioco di una vita mondiale sempre più autodistruttiva.

    L’orrore via Facebook Live: cosa fare di fronte al fascismo nei social?

    L’attentato terroristico perpetrato da suprematisti bianchi in Nuova Zelanda ha avuto come caratteristica che lo ha reso ancor più brutale la sua trasmissione in diretta Facebook, realizzata da uno degli assassini mentre stava commettendo il crimine. Il fatto di mostrare in tempo reale l’omicidio di decine di persone è indice del fascismo estremo che ha invaso i social network e […]

    Quanto vale la nostra attenzione Comments
    franco.cilenti / Marzo 3, 2019 9:06 am

    I social network e i mezzi di comunicazione vanno a caccia della nostra attenzione perché è scarsa e ha un valore. Bisogna pensarci bene prima di sprecarla su cose insignificanti

    Quanto vale la nostra attenzione

    (David Malan, Getty Images)   Tutte le volte che stiamo attenti a qualcosa che potremmo serenamente ignorare stiamo facendo un investimento poco oculato. Il fatto è che la capacità del nostro cervello di prestare attenzione è grande, sì, ma non infinita. Se stiamo attenti a qualcosa possiamo stare meno, o per niente, attenti a tutto il resto. Se riuscissimo ad aumentare, almeno […]

    Sedotti dalla rete Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2018 9:25 am

    La rete è sicuramente un facilitatore della comunicazione, perché taglia le attese e promuove il tempo reale. Ma quello che ci riporta nella barbarie e ci induce all’isolamento avviene sui social network e tocca vari aspetti: l’overdose del tempo trascorso online, la mole abnorme di commenti, spesso fuorvianti, su un tema iniziale, il bagaglio di informazioni che sono spesse dei fake e le fonti fittizie. In rete, generalmente, non ci si sofferma a leggere un articolo di approfondimento e non si perde tempo a verificare le fonti. Si fanno semplicemente scorrere le news e si presume, erroneamente, di essere bene informati. Lo scopo finale è quello di non farci più uscire di casa, di rubarci l’identità e di trasformarci in mostri virtuali che conducono una vita a doppio binario fra il reale e il virtuale e confonderle? >>> Ne parla Alba Vastano – in questo breve saggio per il periodico Lavoro e Salute – con argomentazioni d’impatto psicologico sullo stato di agibilità nel quotidiano dei naviganti in rete

    Sedotti dalla rete

    – Foto: fonte Eco di Bergamo –  Siamo in pieno caos comunicativo. E la colpa è anche dei social e dell’uso che se ne fa. Ognuno si sente autorizzato, tramite i social network (Facebook è il più frequentato con oltre due miliardi di iscritti ) e il supporto delle tecnologie digitali che accompagnano costantemente il nostro tempo quotidiano, ad esprimere ciò […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA