• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675066Totale letture:
  • 697689Totale visitatori:
  • 634Ieri:
  • 20465Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Socialità"

Piacere e fedeltà: i millennials italiani e il sesso Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2021 9:52 am

Sessualizzazione dell’adolescenza e rinascita dell’amore romantico: sono le due principali caratteristiche del comportamento sessuale dei millennials, come ci raccontano Gianpiero Dalla Zuanna e Daniele Vignoli, questo è quanto emerge dal confronto fra due grandi ricerche sulla sessualità giovanile del 2000 e del 2017

Piacere e fedeltà: i millennials italiani e il sesso

È importante disporre di dati aggiornati sulla sessualità, che da un lato ci aiutano a comprendere uno degli aspetti più importanti del comportamento umano, dall’altro forniscono basi solide per programmare interventi educativi, ad esempio per contrastare le malattie sessualmente trasmissibili, le gravidanze indesiderate, gli episodi di violenza e di discriminazione a sfondo sessuale. In Italia l’ultima ricerca nazionale sulla sessualità […]

Un anno di Covid e il dramma della solitudine Comments
franco.cilenti / Gennaio 31, 2021 9:14 am

Il dramma della solitudine, quella vera e devastante, avviene quando questo stato si vive negli ospedali a seguito di un ricovero. In fase pandemica un ricovero in ospedale è un fendente sul cuore del malato e della sua famiglia. Da inizio pandemia le cronache ci raccontano il dramma che hanno vissuto i malati di Covid e le loro famiglie

Un anno di Covid e il dramma della solitudine

di Alba Vastano – Un anno. Ci portiamo sulle spalle l’esperienza di qualcosa di imprevisto e di terribile che ha sconvolto le nostre vite e ci costringe a vivere la nostra esistenza come mai avremmo pensato. Un anno di pandemia. Un anno di rivoluzione dei nostri passi quotidiani, delle nostre relazioni, delle nostre abitudini. E già ci troviamo a dire […]

Come stiamo? Questo non è un sondaggio Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2021 10:59 am

Franco Berardi qualche giorno fa ha inviato sulla lista di Effimera alcune domande, proponendo l’avvio di un’inchiesta sulle condizioni della nostra esistenza nell’era Covid. Ne è sorta una discussione molto utile e interessante. Gli scopi e la necessità di questa iniziativa erano perfettamente chiari e condivisi da tutte e tutti (come stiamo? come ce la passiamo da un punto di vista economico e psicologico? qual è la qualità della nostra vita quotidiana?) ma ci siamo appassionati a riflettere su forme e modi perché l’idea fosse il più possibile efficace.

Come stiamo? Questo non è un sondaggio

Vi proponiamo, intanto, i quesiti che Bifo ha preparato e le risposte che lui stesso si è dato. Per prima cosa, cominciate con il leggere questo testo, molto bello, di Franco Berardi che, tra interrogativi e riflessioni sui medesimi, dà consistenza (con un pizzico di ironia) a preoccupazioni (e speranze) che si agitano nella testa di noi tuttx – pur […]

A-social Comments
franco.cilenti / Gennaio 2, 2021 11:28 am

Informatica nel 2020 – Rubrica mensile su Lavoro e Salute – Come contrastare l’individualismo asociale? A chi dare un esempio di socialità vera, costruttiva? Come tramandare la capacità combattiva?

A-social

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Parlando di Social Network dovrei fare un pippone accademico su cosa siano i Social e sulle differenze tra Facebook (spionaggio) e Tik-Tok (il coccodrillo). Se vi interessa la tematica trovate ottime nozioni in tutto il web, io mi rifiuto di fare il professore dell’ovvio, specialmente qui. Preferisco dirvi che sono comunissimi siti web identici […]

Il sapere critico non si tocca – Appello pro-BiosLab Comments
franco.cilenti / Agosto 22, 2020 9:34 am

Il Bios è stato un intreccio di persone diverse e di esperienze variegate, ma indubbiamente il filo rosso che ha attraversato, e ricomposto, il divenire delle nostre progettualità, è da sempre stato la centralità attribuita all’elaborazione e alla diffusione di sapere critico e cultura libera e indipendente.

Il sapere critico non si tocca – Appello pro-BiosLab

La mattina del 18 agosto la Questura di Padova ha sgomberato e letteralmente murato il Bioslab da molti anni sottratto all’abbandono e all’incuria a cui l’Inps lo aveva destinato. Non è facile elencare e descrivere le innumerevoli attività e progetti che per 7 anni hanno attraversato lo spazio. La biblioteca di quartiere, lo sportello di supporto legale per migranti, le […]

Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 8:12 am

Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. No, non stiamo parlando di un paese ai tempi dell’isolamento, ma di hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali.

Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno

Qui presentiamo il fenomeno hikokomori in Italia, qui le storie di alcuni di loro. ” Io mi basto, fine pena mai Smetti di chiamarmi tanto io non esco sai Io mi basto, fine pena mai I miei angeli e i miei demoni scaricati col wi-fi. “ Canta Artemix in Hikikomori, un pezzo da 140 mila visualizzazioni che deve molto del […]

LA SCUOLA  SCIALUPPA Comments
franco.cilenti / Luglio 21, 2020 10:35 am

“I principali protagonisti dei processi formativi dell’istituzione scolastica, cioè docenti e studenti, allievi di ogni età, sono relegati a passivi fruitori di scelte compiute altrove, i sedi non scolastiche.” Loretta Deluca, insegnante

LA SCUOLA SCIALUPPA

Dopo mesi di attesa, il ministero dell’istruzione ha finalmente emesso un Piano nazionale per la riapertura delle scuole. Comitati, task force , studi di esperti sono stati elaborati dal ministero in un modesto compendio di indicazioni generiche e generali, assolutamente non esaustive e colme di banalità che, per essere tradotte operativamente, richiedono ancora la costituzione di tavoli, conferenze di servizio, […]

Come si uccide l’empatia nei giovanissimi Comments
franco.cilenti / Luglio 21, 2020 10:30 am

“La violenza ha i suoi banchi scolastici, i suoi corsi, i suoi esami e le sue università. Abbandonati nella solitudine social, i più giovani rischiano di perdere il contatto empatico, emozionale con la realtà: i corpi in rete non si toccano, le immagini scorse con un dito a milioni non hanno spessore, e like dopo like, emoticon dopo emoticon aumenta esponenzialmente l’abisso di analfabetismo dei sentimenti e della percezione, soprattutto oggi che ogni essere umano si porta in tasca, nel formato medio di 5 pollici scarsi, tutta la sua (presunta) esistenza.” Monica Lanfranco

Come si uccide l’empatia nei giovanissimi

Crudeli, spietati, sociopatici, efferati, feroci, brutali: sono gli aggettivi che definiscono gli atti compiuti dagli esseri umani nelle varie guerre sparse nel pianeta. Ci colpiscono sempre, e di più, quando sono coinvolti i minori in qualità di perpetratori, per esempio quei ‘bambini soldato’ che l’Unicef stima in circa 250.000 nel mondo, in crescita di anno in anno. Addestrati al disprezzo […]

Gli apprendisti partigiani del mutualismo Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2020 9:04 am

Durante il lockdown l’impegno solidale dal basso è andato molto oltre i soggetti che già prima della pandemia tentavano di ricostruire i legami sociali. Cosa significa tutto questo? Una tavola rotonda tra esperienze romane

Gli apprendisti partigiani del mutualismo

I giorni del lockdown sono stati attraversati da un’esplosione inaspettata a livello nazionale e internazionale di esperienze di mutuo soccorso. Jacobin Italia le ha seguite da subito con attenzione. Sono state parte centrale de «La cura» che abbiamo proposto sul nostro ultimo numero della rivista. Durante il festival di letteratura sociale Contrattacco si è svolta una tavola rotonda sul mutualismo […]

Finalmente seduto al tavolo di un bar Comments
franco.cilenti / Luglio 17, 2020 8:29 am

Resoconto di un sprazzo dell’imbarbarimento diffuso contro i migranti, un atteggiamento rancoroso che la pandemia ha radicato anche nei comportamenti impliciti ma non meno violenti. Testimonianza da una piccola città della provincia piemontese

Finalmente seduto al tavolo di un bar

Dopo mesi di clausura forzata, io che con gli ambienti di clausura non sono mai andato d’accordo, mi sento per la prima volta di nuovo libero. Quasi libero. Libero, di nome non di fatto, è il noioso giornale che sto leggendo. L’unico presente nel bar. Ma, rimpiangendo Liberazione, lo leggo per la semplice e piacevole sensazione di leggere un qualsiasi […]

Rischio salute docenti, studenti e tutele lavoratori Comments
franco.cilenti / Giugno 7, 2020 9:31 am

Tante ore davanti al pc, aspetti sottovalutati. ” Non basta attaccare quell’etichetta a qualsiasi mansione svolta a casa. Urge una nuova legge sullo smartworking, che ritocchi quella che già esiste (n. 81/2017, “lavoro agile”) per elevare in modo più netto il cosiddetto diritto alla disconnessione a principio assoluto per tutti i contratti di lavoro.” Marilena Pallareti

Rischio salute docenti, studenti e tutele lavoratori

La didattica a distanza in Italia, prima dell’emergenza del coronavirus, sussisteva in via del tutto marginale per una casistica ben definita, come per l’istruzione domiciliare. Poi, in questi mesi, tale strumento, in via straordinaria ed eccezionale ha coinvolto milioni di studenti e l’intero personale scolastico. Trascorrere parecchie ore innanzi a dispositivi elettronici può essere problematico per la salute, tanto per […]

Carceri e Covid-19: se il problema resta l’“ossessione securitaria” Comments
franco.cilenti / Maggio 31, 2020 8:31 am

È uscito il rapporto dell’associazione Antigone sulle carceri italiane. Dalle “rivolte” al sovraffollamento, un’analisi della scarsa trasparenza con cui è stata spesso gestita l’emergenza sanitaria

Carceri e Covid-19: se il problema resta l’“ossessione securitaria”

Si è trattato quasi di un’infodemia al contrario. Se, all’inizio dell’emergenza Covid-19, l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva indicato nella proliferazione incontrollata di notizie e di messaggi allarmistici una possibile causa di panico sociale, per quanto riguarda il nostro sistema carcerario il problema è stata invece la scarsa trasparenza, l’assenza di qualsiasi comunicazione fra interno ed esterno. «Sono molto preoccupata che […]

DISTANTI DALLA DIDATTICA Comments
franco.cilenti / Maggio 8, 2020 9:24 am

Il lavoro a distanza richiederebbe revisione delle norme contrattuali perchè non si conoscono più orari, giorni, disconnessioni. Oggi , nel dramma della pandemia, sembrano disdicevoli queste preoccupazioni: anche gli insegnanti devonodimostrare eroismo, amor di patria e spirito di sacrificio.

DISTANTI DALLA DIDATTICA

Il tema della didattica a distanza (DaD ), con cui si indica l’intensa attività di docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, in questo tempo di epidemia , è spesso al centro di discussioni e dibattiti. Giustamente, perchè denso di implicazioni culturali, sociologiche, pedagogiche, sindacali. Si tratta di una questione ad alto impatto sociale, che coinvolge un […]

Il virus del capitalismo patriarcale Comments
franco.cilenti / Maggio 7, 2020 8:04 am

Son tutto e sostengono tutto, perché tutto arriva coi loro passi e ci raggiunge e ci sorprende. Ecco come sono, le uniche, irripetibili, indispensabili, sofferte, picchiate, Donne negate ma invitte della mia generazione”. Poesia di Louis Sepùlveda

Il virus del capitalismo patriarcale

Una insostenibile pesantezza dell’essere ci accompagna da ormai troppo tempo in questi mesi di coronavirus. Pesantezza che si accalca, senza distanziarsi, sugli insostenibili disagi di chi già non aveva una casa, un lavoro, non aveva acqua e cibo, una relazione soddisfacente, le guerre, le torture, le mutilazioni genitali femminili, le violenze di genere, i femminicidi, di chi fa il lavoro […]

Max Headroom-19. Il sogno del «distanziamento sociale» permanente nella propaganda post-coronavirus Comments
franco.cilenti / Aprile 30, 2020 7:54 am

Non è il lockdown che ha smaterializzato i rapporti umani, ma viceversa, sono le preesistenti condizioni di smaterializzazione (dettate dalle esigenze ideologiche e di profitto) che hanno reso possibile il lockdown.

Max Headroom-19. Il sogno del «distanziamento sociale» permanente nella propaganda post-coronavirus

di Wolf Bukowski, Con una postilla di Wu Ming sull’indossare la mascherina all’aperto. INDICE 1. Un’idea paradossale 2. «La cosa più noiosa è già accaduta» 3. «Normalità» è un campo di battaglia 4. Pro tempore? 5. «Dobbiamo abituarci» 6. Procedere per sfoltimento di pubblico 7. Perché il capitalismo ci vorrebbe senza corpo, se guadagna anche sul nostro corpo? 8. Lo […]

Emergenza sanitaria. Dubbi di costituzionalità di un giudice e di un avvocato Comments
franco.cilenti / Aprile 25, 2020 8:03 am

Il perdurare dello stato di emergenza propone ancora il tema della necessità di un coordinamento del diritto alla salute con gli altri diritti fondamentali della persona, in particolare nell’ottica delle disposizioni del codice della protezione civile. Il dubbio sulla legittimità costituzionali dei provvedimenti restrittivi della libertà personale si coniuga necessariamente con l’auspicio del ritorno alla normalità degli uffici giudiziari

Emergenza sanitaria. Dubbi di costituzionalità di un giudice e di un avvocato

1. In data 31 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri deliberava, per sei mesi dalla data del provvedimento, lo Stato di emergenza “in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. A seguito di detta delibera, su specifica posizione degli istituti scientifici sanitari, sono seguiti una serie di provvedimenti che, oltre a disciplinare i poteri straordinari […]

Con-tatto. Pandemia e salute mentale Comments
franco.cilenti / Aprile 21, 2020 9:51 am

Con-tatto. Pandemia e salute mentale Elisa Melonari 20 Aprile 2020 Facebook Twitter Pinterest Condividi Il disagio psichico è legato anche alle conseguenze della privazione della libertà e all’assenza di contatto fisico, cosa evidente in questi giorni dentro le comunità terapeutiche. Servono strategie solidali per colmare lo spazio che ci separa

Con-tatto. Pandemia e salute mentale

E’ passato più di un mese da quando a causa della diffusione del virus Covid-19 siamo rinchiusi. La soluzione individuata per diluire il contagio, ripartire le infezioni in un arco temporale più lungo per evitare picchi di infetti e mortalità, è stata quella di metterci in quarantena per il nostro bene e per quello altrui. Ci è stato chiesto di […]

Contro lo Stato terapeutico Comments
franco.cilenti / Aprile 21, 2020 9:19 am

Alcune considerazioni su ciò che riteniamo debba essere la salute, la regola, la responsabilità e quindi la libertà e lo facciamo condividendo alcune considerazioni.

Contro lo Stato terapeutico

Sulla medicalizzazione della politica e sulla politicizzazione della medicina Assistiamo in modo evidente in queste settimane al fenomeno di medicalizzazione della società, ovvero alla messa sotto tutela dell’intera vita, che rende la salute un oggetto ambito ma alienato dal soggetto, sofferente o meno. Viene così negata la riflessione autonoma in materia di salute, avendo già predeterminato a quali valori e […]

Covid 19 e sicurezza Comments
franco.cilenti / Aprile 20, 2020 11:35 am

A tutti/e coloro che lottano per la giustizia sociale, per la pace e il disarmo, per l’ambiente, per i diritti, per attualizzare l’antifascismo è stato recapitato un messaggio piuttosto chiaro: siete una minaccia, sarete ancor più “attenzionati” e “contenuti”

Covid 19 e sicurezza

In molti Paesi la pandemia di Covid-19 è già diventata l’occasione per sperimentare forme neo-autoritarie e anti-popolari o per accrescere le strette repressive già in corso. In Ungheria Orban avoca a se tutti i poteri esautorando il parlamento, in Cile la quarantena applicata anche alla vastissima sollevazione popolare che stava ponendo le basi per il superamento della costituzione pinochetista è […]

Comments
franco.cilenti / Aprile 14, 2020 7:11 am

A parte il cinismo di definire “pollai” luoghi nei quali passano (passavano) la maggior parte della loro giornata le nostre bambine e i nostri bambini, di chi è la responsabilità di averle trasformate così, se non dei tagli draconiani alla scuola sull’altare dei vincoli di bilancio e in ossequio alla trappola del debito?

La profondità della crisi sistemica, evidenziata dall’epidemia Covid19, si manifesta nella considerazione con la quale le istituzioni tengono conto dei diritti delle bambine e dei bambini. Non vi è alcuna traccia di loro in nessuno dei molteplici decreti, prodotti a ripetizione dal Presidente del Consiglio, e, quando se ne parla, è esclusivamente in senso negativo, una continua prolusione su quello […]

Non siamo tutti sulla stessa barca Comments
franco.cilenti / Aprile 8, 2020 10:34 am

No, non siamo tutti sulla stessa barca in questo momento. Basta allungare lo sguardo oltre noi stessi. “Si vede nelle storie dei bambini, le case nello sfondo quando sono connessi con i loro insegnanti – scrive Penny, maestra – Chi ha delle belle librerie alle spalle, chi ha un muro buio. Chi viene aiutato dai genitori e chi no. Chi ha materiale a disposizione e chi no. Chi ha un bel giardino in cui correre e giocare e chi no. Chi ha stampanti per lavorare meglio, chi, invece, guarda i compiti sullo schermo nel telefonino (a parte chi deve aspettare che torni la mamma, che è andata a fare le pulizie in qualche casa, con il telefonino)…”

Non siamo tutti sulla stessa barca

Non siamo tutti sulla stessa barca. Non so se ci è chiaro. Certo, potremmo essere tutti colpiti  dal virus. Le persone anziane di più, forse gli uomini di più, forse. Tutti siamo dentro alla distanza sociale. Ci preoccupiamo dei nostri genitori. Mettiamo le mascherine se usciamo per fare la spesa. Ci laviamo le mani. Ma non siamo nella stessa barca. […]

Il rischio adesso è la pandemia della mente Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2020 7:19 am

L’altra emergenza . Si resta immuni, se si accetta di essere segregati. Questa è l’epidemia psichica del coronavirus. Uno shock virale che potrebbe essere devastante se non è affrontato nel segno della solidarietà.

Il rischio adesso è la pandemia della mente

Non è solo un evento epocale, che segna un prima e un poi nella storia. È anche uno shock collettivo che investe i nostri corpi. Non ne seguiamo solo le vicende sullo schermo; ne subiamo gli effetti ogni giorno. Il biovirus assassino, invisibile e incomprensibile, che toglie il respiro e provoca una morte orribile, intacca anche la vita quotidiana in […]

Covid-19 e salute mentale Comments
franco.cilenti / Marzo 28, 2020 8:08 am

Chiudere l’attività ambulatoriale significa lasciare le persone sole, abbandonate, con tutte le difficoltà che già esistevano nel sistema salute mentale in Italia. L’intervista a Fabrizio Starace, presidente SIEP.

Covid-19 e salute mentale

“È solo quando tu e il tuo paziente indossate una mascherina che vi rendete conto di quanto l’assistenza medica dipenda dall’espressione facciale e dalla comunicazione non verbale”, scrive Danielle Ofri, in un recente articolo sul New York Times dal titolo Why Doctors and Nurses Are Anxious and Angry. “Mentre effettuavo i tamponi ai miei primi pazienti per il coronavirus qui al […]

Ma è vero che nel mondo tutti «fanno come l’Italia»? Comments
franco.cilenti / Marzo 28, 2020 7:40 am

Il «divieto di jogging o passeggiata» c’è anche altrove? E l’autocertificazione? Abbiamo dato un’occhiata.

Ma è vero che nel mondo tutti «fanno come l’Italia»?

Infografica diffusa negli Stati Uniti dalla NRPA (National Recreation and Parks Association), marzo 2020. di Wu Ming In questi giorni di emergenza coronavirus, molti organi d’informazione, uomini politici ed «esperti» italiani ci ripetono che «in tutto il mondo l’Italia è un esempio», che tutti i governi – chi prima e chi poi – ci stanno seguendo sulla strada del lockdown […]

Dialogo con i genitori. Didattica a distanza: a cosa serve? Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2020 11:25 am

Nella mia classe, noi insegnanti abbiamo deciso di dare un senso diverso alla famigerata e temuta chat di whatsapp dei genitori., utilizzandola per dire ai bambini che non li abbiamo dimenticati, che dobbiamo fare qualche sacrificio e che possono vincere la noia con quello che usiamo di più a scuola: a fantasia, l’immaginazione, la creatività, e che questo periodo di distanza fisica non ci impedisce di essere “noi”. Nota di un’insegnante pubblicata sul numero di marzo del periodico Lavoro e Salute

Dialogo con i genitori. Didattica a distanza: a cosa serve?

La drammatica diffusione del coronavirus ha richiesto la chiusura delle scuole per diverse settimane Misura indispensabile, assolutamente straordinaria e prolungata, inaspettata e dal notevole impatto sociale. Per le famiglie , è sorto il problema della custodia dei figli più piccoli. Per gli studenti la perdita di ore di lezione è consistente. Si è fatto ricorso, quindi, alla didattica a distanza. […]

Stress da quarantena. 20 consigli dall’ordine degli psicologi per resistere Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2020 10:37 am

L’auto-isolamento imposto a (quasi) tutti gli italiani ha raggiunto le due settimane e comprensibilmente lo stress e la preoccupazione aumentano. Gli spazi sono ristretti, la vecchia routine fatta di ufficio e tempo libero all’aperto, un ricordo, le notizie che ogni giorno raccontano di un numero di morti e di contagiati crescente: sono tanti gli elementi che contribuiscono ad aumentare ansia e stress. Per questo l’Ordine nazionale degli psicologi ha preparato una guida in 20 punti per gestire lo stress causato dal coronavirus.

Stress da quarantena. 20 consigli dall’ordine degli psicologi per resistere

La guida completa si può scaricare gratuitamente sul sito dell’ordine. Riassumiamo qui i punti. 1. GESTIRE LO STRESS E SVILUPPARE RESILIENZA Per svilupparla occorre adottare un atteggiamento costruttivo, organizzarsi restando sensibili ed aperti alle opportunità che la vita può offrire in ogni situazione, anche negativa, senza alienare la propria identità. Ad esempio la casa può essere vista come rifugio anzichè […]

«È colpa di quelli come te se c’è il contagio!». Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2020 8:59 am

Abusi in divisa e strategia del capro espiatorio nei giorni del coronavirus. All’ombra del coronavirus, gli abusi in divisa. Come prima, ma peggio. Storia di una denuncia per presunto reato di passeggiata, con una postilla giuridica.

«È colpa di quelli come te se c’è il contagio!».

Pietro De Vivo* (con una postilla di Luca Casarotti **) Fino a venerdì 20 marzo, prima dell’annuncio della chiusura di tutte le attività produttive, ho continuato ad andare al lavoro, ovviamente rispettando tutte le precauzioni: abito sulla stessa strada dell’ufficio – a pochi numeri civici di distanza –, nei pochi metri che faccio a piedi non incontro nessuno, e in […]

VIVERE LA “QUARANTENA” 5 CONSIGLI UTILI Comments
franco.cilenti / Marzo 23, 2020 4:12 pm

In questi giorni si parla molto degli effetti della quarantena sulle persone. Parliamoci chiaro, stare a casa ogni giorno, un giorno dopo l’altro, senza uscire mai se non per brevi commissioni (sempre con l’ansia del contagio tra l’altro, neanche a dire “una passeggiata rilassante”) non fa bene. Non è naturale.

VIVERE LA “QUARANTENA” 5 CONSIGLI UTILI

Ti ricordi l’ultima volta in cui sei stato recluso in casa così a lungo? Probabilmente era un’influenza o qualcosa di simile. Ma fra qualche giorno saremo fuori tempo massimo anche per quella e diventerà ufficialmente il periodo più lungo della tua vita in cui sei stato chiuso in casa. Praticamente, inizierà per te una fase che non hai mai vissuto. […]

Pandemia e infodemia, i nuovi mostri Comments
franco.cilenti / Marzo 21, 2020 8:34 am

… mentre la nostra routine quotidiana, fatta di lavoro, di corse, di traffico, di mercati, di megastore della globalizzazione ove tutto è possibile, di visite agli amici, di attese alle fermate dei bus, di visite ai musei, di cinema, di teatro, di ristoranti e di cappuccini al bar, di ore di letture nei parchi e di gite nei week end, di manifestazioni di piazza contro il governo ladro e di riunioni di partito, si è bruscamente interrotta a causa della pandemia, la nostra nuova vita da relegati in casa è corrosa dall’infodemia. Insomma siamo sotto scacco sia fuori che dentro casa, caduti in una trappola, che è come una megavoragine che si è aperta all’improvviso, mentre camminavamo per i fatti nostri, tranquilli e certi che nulla avrebbe modificato la nostra esistenza.

Pandemia e infodemia, i nuovi mostri

di Alba vastano – Lo sgomento, in questi giorni, la fa da sovrano nella nostra vita, inaspettatamente sconvolta non da attentati, crolli, terremoti alluvioni, né dal pericolo dell’approvazione del Mes e neppure si prospetta una guerra globale, se non quella economica già in atto da tempo, né dall’ennesima caduta del governo nazionale, a cui peraltro siamo avvezzi. Ѐ sconvolta da […]

Lavorare a casa non è smart Comments
franco.cilenti / Marzo 18, 2020 8:52 am

Smart working o lavoro da casa? La ridefinizione degli stili di vita ai tempi del coronavirus richiede uno sforzo ulteriore nell’usare le parole giuste per capire cosa sta accadendo e come vogliamo disegnare il futuro delle nostre attività

Lavorare a casa non è smart

In questi giorni si sente parlare molto di smart working ma è abbastanza evidente che quello che molti stanno sperimentando lontano dai propri luoghi di lavoro, si presta molto meglio a essere definito come lavoro a distanza, telelavoro, o lavoro da remoto o ancora più precisamente, viste le raccomandazioni a lasciare il meno possibile le abitazioni, lavoro da casa. Lo […]

La viralità del decoro. Comments
franco.cilenti / Marzo 17, 2020 9:05 am

Controllo e autocontrollo sociale ai tempi del Covid-19. Prima puntata (di 2)

La viralità del decoro.

                                          di Wolf Bukowski * Parto da me Il partire da sé è di certo il paradigma imperante nella narrazione del lockdown che stiamo vivendo. Non mi sottraggo, anche se, in seguito, criticherò questo approccio, diventato ormai una neoplasia dell’ego […]

LE LEZIONI TELEMATICHE ALL’EPOCA DEL CORONA VIRUS Comments
franco.cilenti / Marzo 4, 2020 9:06 am

Non crediamo di prendere un abbaglio dicendo che la teledidattica diventerà prassi sistematica, svuotando completamente alcuni dei pochi spazi di aggregazione ancora vivi nella nostra società, l’università e la scuola, facendo aumentare ancora di più l’isolamento e la frammentazione.

LE LEZIONI TELEMATICHE ALL’EPOCA DEL CORONA VIRUS

La diffusione del coronavirus nel nostro paese ci ha portati a vivere in una condizione di emergenza. I provvedimenti varati dal governo e da alcune delle regioni più colpite ci permettono di rilevare ancora una volta la fragilità dell’attuale modello di sviluppo di fronte a uno scenario di crisi (paradigmatica la questione della sanità pubblica), ma anche la capacità di […]

Se vogliamo prevenire le patologie dei figli curiamo prima i genitori Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 8:23 am

“Il Ruolo che rivesto non è solo essere una Docente, ma qualcosa di più. Ruolo fiduciario che mi portano ad avere incontri con Neuropsichiatri, Psicoterapeuti, Assistenti Sociali, Educatori e tante altre figure che ruotano attorno ai nostri giovani. Un “grido educato” ai genitori, agli adulti.” Marilena Pallareti

Se vogliamo prevenire le patologie dei figli curiamo prima i genitori

Stiamo assistendo ad un fallimento del ruolo genitoriale di massa che indirettamente grava sulla salute mentale dei figli. Se mancano i punti di riferimento i figli cresceranno senza una direzione e ci sarà chi compenserà e chi devierà. I disturbi psicopatologici di bambini e adolescenti si stanno aggravando in termini di intensità e di frequenza e non possiamo stare inermi […]

Molestata. Storia di Valentina Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2020 8:59 am

C’è una libertà di cui dovremmo tutte e tutti prenderci cura: quella delle bambine, delle ragazze, delle donne di camminare nelle strade, nelle città senza essere molestate solo perché sono bambine, ragazze, donne

Molestata. Storia di Valentina

Valentina alle 22 di una sera qualunque sta aspettando l’autobus per tornare a casa. La fermata è nel centro della città. La mia Genova. Valentina potrebbe essere mia e vostra figlia, Valentina potrebbe essere una di noi quando era ragazzine. Aveva un cappotto marrone, le scarpe dello stesso colore, un paio di pantaloni beige, una maglietta rossa e una sciarpa […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato