• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422417Totale letture:
    • 996469Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14721Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica"

    Disuguaglianze sociali e Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Ottobre 2, 2020 10:08 am

    L’epidemia ha evidenziato definitivamente la faglia esistente tra un sistema di cure ospedaliero e uno territoriale. Il primo operativo nell’urgenza, il secondo nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella pianificazione dei percorsi assistenziali locali. Una intervista a Fabrizio Starace, Presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (SIEP)

    Disuguaglianze sociali e Covid-19

    Per riflettere su servizi assistenziali, disabilità e disuguaglianze sociali durante l’epidemia di Covid-19 ho dialogato con Fabrizio Starace. Presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (SIEP), componente del Consiglio Superiore di Sanità e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Modena è stato membro della task force della Commissione Colao per le politiche sociali ed economiche. Dalle sue parole risulta chiaro che le […]

    Standard di personale per i Dipartimenti di Salute Mentale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 3, 2020 8:04 am

    Un’analisi della consistenza numerica delle equipe di lavoro nei Dipartimenti di Salute Mentale e del rapporto tra fabbisogno assistenziale e capacità di risposta da parte dei Servizi. In Italia, i rari standard di riferimento reperibili nelle normative regionali sono puntualmente disattesi, anche quando attengono a criteri per l’accreditamento dei servizi. Essendovi una stretta correlazione tra la consistenza numerica del personale in servizio e la capacità assistenziale che i servizi esprimono (al netto naturalmente delle caratteristiche “naturali” delle reti sociali e di sostegno non psichiatriche esistenti sui territori) è possibile assumere che questa estrema flessibilità costituisca una strategia non esplicita di governo della domanda. In altri termini, la riduzione del personale determina una selezione a maglie sempre più strette dei bisogni che saranno “presi in carico” dai servizi pubblici, con il conseguente dirottamento di una quota sempre più rilevante di utenza a strutture e professionisti privati. Anche le caratteristiche dell’intervento assumeranno dimensioni e tempi sempre più limitati, nel maldestro tentativo di traslare alla Salute Mentale di Comunità un’aspirazione turbo-prestazionale di stampo vetero-fordista, e privilegiando approcci fondati sulla polarità “visita ambulatoriale-ricovero” che riconoscono nel farmaco lo strumento d’azione privilegiato.

    Standard di personale per i Dipartimenti di Salute Mentale

      L’articolo, pubblicato nel Volume “Lineamenti di Management in Psichiatria”, a cura di W. Di Munzio per Idelson Napoli, è consultabile al link Domanda di salute mentale e capacità di risposta dei dsm italiani. 18/12/2019 siep.it

    “ROMPIAMO IL SILENZIO” SULL’ASSISTENZA PSICHIATRICA Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:45 am

    Il mondo dell’assistenza psichiatrica in Puglia è in fermento. Operatori familiari ed utenti da alcuni anni hanno costituito il Movimento Rompiamo il Silenzio “per una trasformazione culturale e organizzativa a favore della Salute Mentale Pugliese”.

    “ROMPIAMO IL SILENZIO” SULL’ASSISTENZA PSICHIATRICA

    Il mondo dell’assistenza psichiatrica in Puglia è in fermento. Operatori familiari ed utenti da alcuni anni hanno costituito il Movimento Rompiamo il Silenzio “per una trasformazione culturale e organizzativa a favore della Salute Mentale Pugliese”. Il Movimento sostiene che la spesa in salute mentale attualmente è orientata quasi esclusivamente sul “posto letto a retta”, con costi alti ed elevato rischio […]

    Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [1] Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2019 9:25 am

    Alessia de Stefano, psichiatra, referente romana del Forum Salute Mentale, facendo un trasloco ha fatto un prezioso ritrovamento. Tra gli scatoloni è infatti riapparso il dodicesimo numero dell’Espresso, uscito il 12 marzo 1971 e contenente il Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti, documento curato da Franco e Franca Basaglia. Seppure alcune definizioni risultino certamente superate, quella che riproponiamo è una pubblicazione integrale, in dieci puntate estive. Iniziamo oggi con l’introduzione alla ricerca.

    Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [1]

    Il 12 febbraio scorso, dopo due anni e mezzo di indagini, il pubblico ministero ha chiesto al giudice istruttore del tribunale di Gorizia l’incriminazione di Franco Basaglia, il più famoso psichiatra italiano, anzi un papa dell’antipsichiatria europea, come lo ha definito, inpropriamente [sic], Le Monde. Se il giudice accetterà le argomentazioni del pubblico ministero, il professor Basaglia sarà processato, insieme con uno dei […]

    MORIRE DI CLASSE Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:34 am

    La propaganda che vuole imporre muri ai confini e porti chiusi rinforza essenzialmente la strategia che vuole mettere a disposizione del sistema nazionale di imprese una forza lavoro a basso costo e ricattabile con il conseguente carico di sofferenze e malattie, che pregiudicano anche la tutela della salute collettiva delle nostre comunità.

    MORIRE DI CLASSE

    Fu pubblicato per la prima volta in Italia nel 1969; è un’opera che critica le condizioni in cui si trovavano gli ospedali psichiatrici italiani dell’epoca, pubblicato da Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia con fotografie in bianco e nero di Carla Cerati e Gianni Borengo Gardin. Il libro contiene un’introduzione di Basaglia e testi di Goffman, Foucault, Fanon e altri. […]

    Salute Mentale: dai dati alle informazioni Comments
    franco.cilenti / Luglio 12, 2019 7:53 am

    Mentre la recente Conferenza Nazionale per la Salute Mentale di Roma ha fornito un’importante occasione di confronto aperto e partecipazione democratica, per valutare lo stato delle politiche e dei servizi per la salute mentale, il rispetto dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e le proposte per affermare il diritto alla tutela della salute. Dieci le proposte contenute nel documento conclusivo, ritenute necessarie «per aprire un confronto con le Istituzioni (Governo, Regioni, Comuni, Parlamento) e proseguire la mobilitazione per affermare diritti, libertà e servizi per la salute mentale»

    Salute Mentale: dai dati alle informazioni

    Il 26 giugno u.s. sono stati finalmente pubblicati i dati del Sistema Informativo Salute Mentale attesi dall’inizio dell’anno. In questo articolo una sintesi ad uso di quanti non hanno il tempo di leggere ed interpretare le 189 pagine del Rapporto ministeriale ma vogliono sapere in che direzione sta andando il Sistema di Cura per la Salute Mentale in Italia e su quali […]

    Ho visto un uomo legato al letto per otto giorni Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2019 9:36 am

    Mi chiamo Enrico Bronzo, ho partecipato alla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale che si è svolta a Roma nel mese di giugno presso l’Università La Sapienza, sono della Comunità di Sant’Egidio e partecipo da circa 25 anni alle sue attività. Ho partecipato alla tavola rotonda sulla contenzione meccanica, e desidero inviare il mio modesto contributo. Non ho in realtà relazionato alla tavola rotonda per un problema di orario, ma tutti gli interventi a cui ho assistito sono stati molto interessanti. Ci vogliamo in qualche modo inserire in questa battaglia di civiltà e contro ogni violenza.

    Ho visto un uomo legato al letto per otto giorni

    La Comunità di Sant’Egidio, fin dalla sua fondazione, è sempre stata vicino ai poveri e alla sofferenza, tra cui anche le persone con patologie psichiatriche che oltre a causare sofferenze per la persona e i familiari creano separazione e solitudine. Siamo impegnati a seguire, quindi, persone con patologie psichiatriche, rompendo l’isolamento, dando dignità e incentivando la socializzazione. Molte persone sono […]

    La Resistenza è, sempre Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2019 7:33 am

    “Sono una cittadina, sono una storica e sono una persona che ha esperienza di sofferenza mentale. I muri del pregiudizio sono fuori, nella società, intorno a noi, e molto spesso anche dentro di noi: dobbiamo lottare contro lo stigma. Per acquistare sicurezza, forza, orgoglio addirittura, anche dall’esperienza della sofferenza, se attraverso essa, in un passaggio più o meno difficile, più o meno tortuoso, viviamo il cambiamento verso uno stadio di vita migliore, più accettabile, che può portare anche a fasi lunghe di benessere e salute mentale.”

    La Resistenza è, sempre

    Sono una cittadina, sono una storica e sono una persona che ha esperienza di sofferenza mentale – io vivo l’esperienza di sentire le voci – mi sento coinvolta, in maniera particolarmente forte, totalizzante a partecipare a questo incontro. Dobbiamo denunciare le difficoltà che riguardano in questo momento l’ambito della salute mentale pubblica in Regione e in Italia: infatti essa è […]

    LE INTERNATE Comments
    franco.cilenti / Maggio 22, 2019 8:28 am

    «La vulnerabilità delle donne sole era altissima; senza la protezione maritale si era costantemente esposte al pericolo dell’internamento, in quanto il controllo sociale su tale tipologia femminile era più alto e più impietoso, quasi che la società stessa avesse bisogno di difendersi e vigilare su queste donne incontrollabili e incontrollate da un autorità maschile che ne indirizzasse le scelte e le decisioni» Dal libro Luride, agitate, criminali, di Candida Carrino

    LE INTERNATE

    «È un fatto universalmente noto che uno scapolo provvisto di un cospicuo patrimonio non possa fare a meno di prendere moglie»[1]. Questo è il famoso incipit di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Vi chiedo ora di fare un piccolo esercizio: se invece del maschile “scapolo” vi fosse scritto “zitella”, quale sarebbe il fatto universalmente noto? C’è una forte dissimmetria e una differente […]

    Il Veneto è già fuori dalla Costituzione italiana Comments
    franco.cilenti / Maggio 11, 2019 9:34 am

    Torna l’antica psichiatria in Veneto: dobbiamo reagire. Per contrastare questa drammatica situazione non smettiamo di mobilitarci, e lo faremo anche il 24 maggio durante la tappa veneziana della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, prima giornata della decima edizione del Festival dei matti (X edizione 24-26 maggio, Gli anni. Legami di generazioni), in un incontro intitolato Diritti distorti.

    Il Veneto è già fuori dalla Costituzione italiana

    La Regione Veneto con la delibera 32 del 13 marzo 2019 (vedi) ribadisce la sua radicale distanza da politiche di salute mentale degne di questo nome, insistendo nel riproporre logiche psichiatriche miopi, antiquate e del tutto estranee allo spirito della riforma che nel 1978 ha cancellato i manicomi in Italia e sciolto i dispositivi che misconoscevano, per chi vive un […]

    APPELLO PER LA SALUTE MENTALE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 4, 2016 7:17 am

    Convinti come siamo che la Salute Mentale sia un bene esigibile individuale e collettivo, e condizione per lo sviluppo economico e sociale della comunità, chiediamo che venga riaffermata con atti concreti la responsabilità pubblica delle politiche per la Salute Mentale e sia garantito ildiritto dei cittadini a conoscere le condizioni effettive del sistema di cura per la salute mentale nel contesto regionale e nazionale.

    APPELLO PER LA SALUTE MENTALE

    Ai Presidenti Regioni Ai Presidenti PP.AA. Al Ministro alla Salute Rivolgiamo un appello urgente per richiamare l’attenzione di Governo, Parlamento e Assemblee Regionali sulle drammatiche condizioni del Sistema di Cura per la Salute Mentale in Italia. I tagli alla sanità operati negli ultimi anni, le restrizioni al turn-over del personale, la riduzione dei centri di reponsabilità per l’accorpamento delle ASL, […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA