• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1698783Totale letture:
  • 704439Totale visitatori:
  • 832Ieri:
  • 6120Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "solidarietà"

La solidarietà non è reato Comments
franco.cilenti / Marzo 6, 2021 8:50 am

A fianco di Gian Andrea, Lorena e dei 4 coinvolti nell’inchiesta “agaish”.

La solidarietà non è reato

Riceviamo e pubblichiamo invitando compagne e compagni delle università a sottoscrivere l’appello che segue. Siamo un gruppo di ricercatori e ricercatrici, studios* dei processi migratori contemporanei e delle dinamiche sempre più violente che si sviluppano attorno alle frontiere. Da molti anni denunciamo le continue violazioni dei diritti umani e dei trattati in materia di protezione internazionale di cui gli stati […]

Indumenti usati ed economia sociale Comments
franco.cilenti / Marzo 4, 2021 8:56 am

Cosa c’è dietro la raccolta di abiti usati per beneficienza, solidarietà ma anche sfruttamento e danni ambientali, tanto che la Commissione parlamentare Ecomafie se ne sta occupando. Le linee guida proposte in vista dell’obbligatorietà della raccolta differenziata di indumenti.

Indumenti usati ed economia sociale

In Italia tradizionalmente la donazione degli abiti usati è sempre stata fatta tramite le parrocchie o altri enti caritatevoli che si occupavano di distribuirli ai bisognosi. Parallelamente, e specialmente a partire dalla seconda guerra mondiale e nel distretto di Ercolano-Resina, si è però rafforzato un mercato di importazione di abiti usati da paesi più ricchi: le cosiddette “pezze americane”. Negli […]

Caregiver e vaccinazioni: dove non arriva la burocrazia, arriva la solidarietà Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 7:52 am

Con la sua valenza simbolica, il bel gesto del novantunenne Giovanni, che ha ceduto il posto per il proprio vaccino anti-Covid alla madre di un giovane con grave disabilità, può riuscire a cogliere le contraddizioni del sistema, e a dar risalto a istanze che sino ad oggi non hanno travato accoglimento. In altre parole, che sia la buona occasione per fare includere finalmente anche i/le caregiver delle persone con grave disabilità tra i soggetti che devono essere vaccinati prioritariamente?

Caregiver e vaccinazioni: dove non arriva la burocrazia, arriva la solidarietà

Dove non arriva la burocrazia, può arrivare la solidarietà. Nei giorni scorsi, infatti, avevamo dato spazio, in altra sede rispetto a questa, all’appello rivolto ai vertici della Regione Toscana dalla Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità di Massa Carrara affinché nel programma regionale della Toscana per le vaccinazioni anti-Covid, venissero inclusi/e prioritariamente anche i/le caregiver delle persone con grave disabilità. […]

Trieste: La solidarietà è reato. Perquisizione nelle abitazioni di attivisti solidali Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2021 9:21 am

Ieri mattina all’alba la polizia è andata in casa di Lorena Fornasir e di Gian Andrea Franchi, noti per le azioni di solidarietà con i migranti della rotta balcanica a Trieste. Sono formalmente imputati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Hanno sequestrato loro i telefoni. Lorena Fornasir è l’autrice del Manifesto “Un ponte di corpi” che convoca donne e uomini a chiedere l’apertura delle frontiere: il 6 marzo “Un ponte di corpi” attraverserà l’Italia dal sud al nord. Un’azione per gridare contro le violenze e i respingimenti di cui sono vittime ogni giorno donne e uomini della rotta balcanica

Trieste: La solidarietà è reato. Perquisizione nelle abitazioni di attivisti solidali

Linea d’Ombra, un’associazione di volontari che da due anni si occupa di aiutare i migranti che arrivano a Trieste attraverso la “rotta balcanica”, è finita sotto inchiesta. All’alba agenti della Questura e della Digos hanno effettuato una perquisizione nell’abitazione di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir, animatori del gruppo che effettua periodici viaggi oltre confine. Sono stati sequestrati i loro […]

Mutualismo e forme di lotta Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:46 am

Il mutualismo è una forma di lotta anticapitalista e di contropotere, in concreto un embrione di paese nel paese, un fare comunità in modo alternativo al senso comune dominante. Il suo obiettivo è di impattare i luoghi reali, territorialmente definiti, dell’aggregazione, dai quartieri di periferia ai centri storici delle città, puntando a farli vivere come luoghi di convivialità, di resistenza e pratiche solidali. di Loredana Marino

Mutualismo e forme di lotta

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Provvisorie conclusioni, nuove speranze. Ce n’est qu’un debut! Circa un anno fa, quasi incuranti di quanto stava avvenendo in Cina, abbiamo sentito parlare del coronavirus e del salto di specie, abbiamo cominciato a conoscere un nuovo linguaggio già a partire dalla dichiarazione di pandemia globale redatta dell’OMS. Quarantena, distanziamento sociale, lockdown, accompagnati dagli hashtag: “io […]

La città “decorosa” Comments
franco.cilenti / Febbraio 10, 2021 9:31 am

Il decoro si sostanzia nel rendere invisibili i poveri, cacciandoli dai salotti buoni, disgregando ed annullando i luoghi dell’economia informale con cui campano, distruggendo le baraccopoli, sgomberando i posti occupati, formali ed informali della città.

La città “decorosa”

La cacciata dei senzatetto dal centro cittadino a Torino è solo l’ultimo tassello del puzzle della città decorosa voluta da Chiara Appendino, nel solco delle giunte targate PD che hanno governato per decenni Torino. Il decoro si sostanzia nel rendere invisibili i poveri, cacciandoli dai salotti buoni, disgregando ed annullando i luoghi dell’economia informale con cui campano, distruggendo le baraccopoli, […]

Ribaltare l’ordine esistente. Sex work e mutualismo durante la pandemia Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 10:38 am

Durante l’emergenza Covid-19, in numero città italiane sono state avviate esperienze di collaborazione e mutualismo dal basso per garantire diritti alle comunità di lavoratori e lavoratrici sessuali. Una panoramica del fenomeno da nord a sud, con le voci del Mit di Bologna, Ombre Rosse – Napoli e B-Side Pride

Ribaltare l’ordine esistente. Sex work e mutualismo durante la pandemia

L’attivazione della campagna Nessuna da Sola – promossa dal comitato dei diritti civili delle prostitute e Ombre Rosse – a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori sessuali, tra le categorie meno tutelate e quindi più duramente colpite dall’emergenza Covid-19, si è resa strumento indispensabile non solo per arginare le situazioni di maggiore vulnerabilità, ma anche per sostenere una presa di […]

Amarsi un po’. Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2020 11:10 am

Al via la campagna della Coalizione Italiana per i Diritti e le Libertà Civili che vuole raccontare le storie di impegno civile e di solidarietà umana durante la crisi COVID 19.

Amarsi un po’.

Luigi Cavanna, Valeria Kone e Khassim Diagne, Mariateresa Gallea. Sono le loro storie ad aprire Amarsi un po’, la campagna che abbiamo lanciato lunedì mattina per raccontare la forza della società civile dentro e oltre la pandemia. Il Prof. Luigi Cavanna – Direttore del Dipartimento di oncologia-ematologia presso la Azienda USL di Piacenza – fin dallo scoppio della pandemia ha […]

“TAMPONIAMO ROSARNO”, PROSEGUE LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI DELLA FCEI E DI MEDU Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2020 9:02 am

Le due organizzazioni hanno lanciato un crowdfunding per implementare lo screening delle persone più vulnerabili nella Piana di Gioia Tauro in Calabria

“TAMPONIAMO ROSARNO”, PROSEGUE LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI DELLA FCEI E DI MEDU

Rosarno (RC), 21 dicembre 2020 – Si chiama “TamponiAMO Rosarno” la nuova campagna di raccolta fondi lanciata da Medici per i Diritti Umani (MEDU) con Mediterranean Hope, il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Obiettivo del crowdfunding, avviato sulla piattaforma buonacausa.org, è quello di poter acquistare un numero sufficiente di tamponi per uno screening il più possibile completo […]

La lingua della terra Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2020 9:54 am

Il filo conduttore del racconto rivela quel sentimento di solidarietà che la nostra civiltà sembra avere smarrito. Recensione di Giorgio Bona

La lingua della terra

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ È un mondo che sta scomparendo quello che scorre tra le pagine del libro di Giacomo Revelli, ambientato in quella terra di Liguria dove, appena ti allontani un po’ dalla costa, ambiente per tradizione a forte attrazione turistica, e ti sposti di pochissimo nell’entroterra ecco, ti si apre davanti agli occhi un’altra realtà. Più genuina, […]

«Una vendetta di stato». Comments
franco.cilenti / Novembre 18, 2020 11:27 am

Nicoletta Dosio racconta i suoi undici mesi di arresto. Di ritorno alla lotta valsusina invita a unire lotte sociali e ambientali nell’epoca della Covid19

«Una vendetta di stato».

A dicembre scorso l’arresto di Nicoletta Dosio, donna di 74 anni di Bussoleno, aveva provocato un’ondata di solidarietà e proteste in tutto il paese. Nicoletta è finalmente tornata libera dopo aver scontato la sua pena detentiva di 11 mesi. L’abbiamo intervistata per avere una testimonianza di questo momento storico nelle carceri italiane e per conoscere la sua prospettiva per il […]

La normale quotidianità dell’utopia Comments
franco.cilenti / Novembre 3, 2020 8:38 am

Il libro di Tiziana Barillà, Mimì capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace

La normale quotidianità dell’utopia

«Non sono buone azioni quelle che qui ho cercato di raccontare, e che giorno dopo giorno si praticano a Riace, ma buone idee. E le idee, e ancor più gli ideali, non sono abiti che si cambiano a seconda della moda del momento ma scarpe – talvolta scomode, già – per camminare domandando». Così Tiziana Barillà conclude il racconto/inchiesta sull’esperienza […]

Comincia l’8 novembre l’European Forum 2020. Sarà on line. Registratevi! Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 7:59 am

Il programma dei dibattiti con forum, seminari, workshop e assemblee si trova sul sito web del forum.

Comincia l’8 novembre l’European Forum 2020. Sarà on line. Registratevi!

L ‘edizione 2020 del Forum Europeo inizierà il 8 novembre e continuerà tutto il mese online. Il forum è uno spazio in cui le voci di sinistra, verdi e progressiste possono discutere le soluzioni alternative alle crisi attuali in Europa. Nelle precedenti edizioni si era tenuto a Marsiglia, Bilbao, Bruxelles e nel 2020 avrebbe dovuto tenersi a Atene. A causa […]

La democrazia della cura Comments
franco.cilenti / Ottobre 24, 2020 8:06 am

Per una gestione dal basso dell’emergenza sanitaria

La democrazia della cura

Poche voci critiche hanno evidenziato il conflitto istituzionale che si è venuto a creare con la pubblicazione del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 18 ottobre in cui il governo nazionale, tra gli altri provvedimenti adottati per fronteggiare la nuova fase di emergenza sanitaria, ha demandato ai sindaci e dunque ai Comuni la facoltà di proclamare il […]

Rimaflow, un’esperienza formidabile Comments
franco.cilenti / Ottobre 15, 2020 10:29 am

Dieci anni di lotte, sofferenze, ingiustizie, resistenza. Una volta tanto sembra esserci il lieto fine: come nei migliori film di Ken Loach, escono rafforzati e traboccanti di solidarietà dal ricatto e dall’attacco violento di Unicredit. Da un anno non sono più “fuorilegge”

Rimaflow, un’esperienza formidabile

Marzo scorso, tutti a casa. Anche le lezioni di italiano dei vari CPIA (scuole di italiano come seconda lingua) sparsi per l’Italia si attivano e lavorano online per quanto possibile. Un maestro concentra le lezioni di un gruppo tra mezzogiorno e le due e in questo modo gli studenti si collegano dall’Australia, dall’Argentina, dallo Sri Lanka, dalla Francia e da […]

Perché il rifugio solidale di Briançon continui a vivere! Comments
franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 9:22 am

Da anni migliaia di migranti – donne, uomini e bambini – attraversano, a rischio della vita, il confine alpino tra Italia e Francia e vengono accolti nel rifugio solidale di Briançon gestito da volontari e associazioni. Oggi il nuovo sindaco della città vuole chiudere il rifugio. Per evitarlo un appello di associazioni e intellettuali.

Perché il rifugio solidale di Briançon continui a vivere!

Negli ultimi cinque anni più di 11.000 uomini, donne e bambini costretti all’esilio hanno attraversato, a rischio della loro vita, la frontiera alpina franco-italiana, di notte, al freddo dell’inverno, in mezzo a montagne di cui ignoravano i pericoli. Tutti sono transitati, per una o due notti, a Briançon, breve tappa nel loro viaggio migratorio. Uno slancio di solidarietà, svolto da […]

Lettera di Dana dal carcere Comments
franco.cilenti / Settembre 30, 2020 9:35 am

La nostra è una lotta per il futuro di tutti!

Lettera di Dana dal carcere

Car* tutt*, sono al sesto giorno di detenzione ed ho iniziato a comprendere i complessi meccanismi che regolano la vita delle detenute. Anzi, mi correggo, inizialmente sono complessi, poi capisci un paio di principi base e tutto diventa più chiaro. Mi spiegherò meglio dopo. Al mattino mi sveglio ancora convinta di essere a casa, poi non appena lo sguardo mette […]

Se l’individualismo esasperato prevale sulla coesione sociale Comments
FrancoCile / Settembre 4, 2020 1:07 pm

La Rivista delle Politiche Sociali analizza la complicata fase che stanno attraversando le società post-industriali e globalizzate. A preoccupare in particolare è la tendenziale esclusione dai sistemi pubblici di welfare di quote di popolazione sempre più rilevanti

Se l’individualismo esasperato prevale sulla coesione sociale

“Logoramento dei legami sociali, welfare e solidarietà di base”. Analizza la complicata fase che stanno attraversando le società post-industriali e globalizzate il nuovo numero di RPS, la Rivista delle Politiche sociali. La sezione “Tema” del volume, curata da Ugo Ascoli e Giovanni Battista Sgritta e articolata in otto saggi, si sofferma in particolare sulle crescenti disuguaglianze, la marginalizzazione di interi […]

MANIFESTO : USCIRE DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO, COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLA CURA Comments
franco.cilenti / Agosto 5, 2020 9:34 am

Rilanciamo la bozza del manifesto promosso da ATTAC Italia e condiviso in un incontro web il 31.07.2020 anche da Medicina Democratica. Riteniamo che i contenuti siano un ottimo e idoneo “cappello” al manifesto sul diritto alla salute che abbiamo promosso, integrandosi tra loro in modo ottimale, la prevenzione (in sanità) è la cura nella società …… ma tutto è migliorabile. In vista di un ulteriore incontro a fine agosto, è possibile, entro il 10 agosto, proporre modifiche inviando una mail a monicadisisto@gmail.com Buona partecipazione

MANIFESTO : USCIRE DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO, COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLA CURA

Premessa Per la prima volta una crisi economica e sociale è stata causata da un evento ambientale naturale: un virus ha in brevissimo tempo contagiato l’intero pianeta, costringendo all’auto-reclusione metà della popolazione mondiale e interrompendo attività produttive, finanziarie, commerciali, sociali e culturali. La pandemia è la dimostrazione più evidente della crisi sistemica in atto e richiede in tempi estremamente brevi […]

NO ALLE SANZIONI CONTRO IL VENEZUELA! Campagna europea contro le sanzioni Comments
franco.cilenti / Agosto 5, 2020 7:58 am

Noi sottoscritte/i riteniamo che le misure coercitive unilaterali attuate e intensificate dal presidente Trump contro il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela siano illegali e ingiustificate. Inoltre, nelle attuali circostanze che l’umanità sta affrontando con la pandemia di Covid-19, diventano misure disumane che minano lo sforzo internazionale per superare l’attuale difficile situazione. Questa decisione potrebbe costare la vita a molte-i Venezuelane-i e negare al Venezuela l’accesso al cibo, alle medicine e alle forniture sanitarie essenziali. IL VIDEO DELLA CAMPAGNA

NO ALLE SANZIONI CONTRO IL VENEZUELA! Campagna europea contro le sanzioni

!NO A LAS SANCIONES CONTRA VENEZUELA!!Campaña Europea Contra las Sanciones a Venezuela!SEMINARIO ZOOM: Jueves 6 de Agosto de 2020 6pm – Reino Unido7pm – Europa Continental (CET)Venezuela – 1 pm Enlace Zoom: https://us02web.zoom.us/j/86917062951?pwd=RUY0Y1p6OWRxZjZZWEVlZlUyVWxhZz09   Enlace Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=mxbO29HcZnY Dr Francisco Dominguez National Secretary width=device-width, initial-scale=1, maximum-scale=1 Venezuela Solidarity Campaign (UK) Le firme di adesione alla campagna dovranno essere inviate il prima possibile a: nosanciones@gmail.com Noi […]

Basta mascalzonate. Non sono i migranti che attentano alla salute pubblica Comments
franco.cilenti / Agosto 1, 2020 8:35 am

Finiamola con le mascalzonate, con la falsificazione della realtà e delle responsabilità. I pericoli per la salute pubblica che vanno combattuti- tagli alla sanità, privatizzazioni, incompetenze, ecc – sono tutti qui, in casa nostra”

Basta mascalzonate. Non sono i migranti che attentano alla salute pubblica

“Basta mascalzonate. Alberto Cirio sa benissimo che i pochi migranti richiedenti asilo in arrivo in Piemonte, sottoposti preventivamente a controlli sanitari, non rappresentano di per sé un pericolo per la salute pubblica. Ma il presidente di una giunta regionale che in emergenza Covid ha fatto acqua da tutte le parti ha bisogno di occultare pesanti responsabilità di ordine politico” Questo […]

Gli apprendisti partigiani del mutualismo Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2020 9:04 am

Durante il lockdown l’impegno solidale dal basso è andato molto oltre i soggetti che già prima della pandemia tentavano di ricostruire i legami sociali. Cosa significa tutto questo? Una tavola rotonda tra esperienze romane

Gli apprendisti partigiani del mutualismo

I giorni del lockdown sono stati attraversati da un’esplosione inaspettata a livello nazionale e internazionale di esperienze di mutuo soccorso. Jacobin Italia le ha seguite da subito con attenzione. Sono state parte centrale de «La cura» che abbiamo proposto sul nostro ultimo numero della rivista. Durante il festival di letteratura sociale Contrattacco si è svolta una tavola rotonda sul mutualismo […]

Il Lambretta di Milano è sotto sgombero: una lettera aperta alla città Comments
franco.cilenti / Luglio 15, 2020 7:48 am

La lettera del centro sociale milanese che denuncia la messa sotto sgombero di una realtà sociale che è punto di riferimento per tante e tanti e che, durante la pandemia, ha avviato numerose iniziative di mutualismo e supporto autogestito per chi si trova in difficoltà

Il Lambretta di Milano è sotto sgombero: una lettera aperta alla città

Ciao a tutte e tutti. Siamo stati informati che è iniziata una procedura di sgombero dello stabile del Lambretta in via Edolo 10. Attualmente non abbiamo idea delle tempistiche dello sgombero. L’edificio che attualmente ospita il collettivo Lambretta, base operativa e magazzino della Brigata Lena-Modotti, appartiene alla famiglia Pellegrini. Ciò che troviamo incredibile è che in un momento come questo, […]

Campagna Internazionale per la sospensione delle Sanzioni al Venezuela Comments
franco.cilenti / Luglio 6, 2020 8:46 am

Noi sottoscritte/i riteniamo che le misure coercitive unilaterali attuate e intensificate dal presidente Trump contro il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela siano illegali e ingiustificate. Inoltre, nelle attuali circostanze che l’umanità sta affrontando con la pandemia di Covid-19, diventano misure disumane che minano lo sforzo internazionale per superare l’attuale difficile situazione. Questa decisione potrebbe costare la vita a molte-i Venezuelane-i e negare al Venezuela l’accesso al cibo, alle medicine e alle forniture sanitarie essenziali.

Campagna Internazionale per la sospensione delle Sanzioni al Venezuela

Le firme di adesione alla campagna dovranno essere inviate il prima possibile a: nosanciones@gmail.com Noi sottoscritte/i riteniamo che le misure coercitive unilaterali attuate e intensificate dal presidente Trump contro il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela siano illegali e ingiustificate. Inoltre, nelle attuali circostanze che l’umanità sta affrontando con la pandemia di Covid-19, diventano misure disumane che minano lo sforzo […]

Stato di emergenza dichiarato sulla Ocean Viking. Richiesto lo sbarco immediato Comments
franco.cilenti / Luglio 4, 2020 8:32 am

La Ocean Viking ha informato le autorità italiane della dichiarazione dello stato d’emergenza alle 15.25 di venerdì 3 luglio.

Stato di emergenza dichiarato sulla Ocean Viking. Richiesto lo sbarco immediato

Dopo sette richieste di assegnazione di POS (luogo sicuro) alle autorità marittime competenti nella scorsa settimana e sei tentativi di suicidio da parte dei sopravvissuti in 24 ore, il Comandante della Ocean Viking ha dichiarato lo stato di emergenza per la nave. La situazione a bordo è deteriorata al punto che la sicurezza dei 180 sopravvissuti e dell’equipaggio a bordo […]

Non basta il senso di colpa serve la solidarietà Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 9:06 am

Per cambiare davvero le cose i bianchi non possono limitarsi a una presa di coscienza individuale del proprio privilegio. Per smantellare le fondamenta sociali e istituzionali del razzismo serve la partecipazione attiva e solidale al movimento

Non basta il senso di colpa serve la solidarietà

elle grandi metropoli e nelle città di ogni Stato della nazione sono scoppiate proteste intrise di rabbia e amarezza. Nel 2020 – decenni dopo il movimento per i diritti civili e le rivolte urbane degli anni Sessanta, e sei anni dopo l’esplosione del movimento Black Lives Matter – la cruda verità è che le vite nere negli Stati uniti ancora […]

La solidarietà è la cura. La giustizia sociale è il vaccino Comments
franco.cilenti / Maggio 13, 2020 9:38 am

Il sistema-mondo, il neoliberismo e il malsviluppo alla luce della pandemia. Il Covid-19 come catalizzatore-rivelatore di come funziona il mondo. Alcune considerazioni e alcune alternative.Transnational Institute

La solidarietà è la cura. La giustizia sociale è il vaccino

1. Alcune premesse metodologiche Molti contributi, analisi e proposte, attorno alla pandemia e alla crisi in atto si sono prodotti nel mondo. Il pensiero nella sinistra mondiale è stato ed è ricco, fecondo di proposte. Ha delineato scenari, prospettive e alternative. La presente svolta storica avrà conseguenze di enorme portata. La dialettica è materia scolastica, filosofica propriamente. L’attuale preoccupante passaggio […]

Cuba aiuta la sanità italiana Comments
franco.cilenti / Maggio 3, 2020 9:41 am

La Brigata Henry Reeve è specializzata nell’intervento in situazioni di crisi provocate da disastri naturali o dal manifestarsi di importanti epidemie. Essa fu creata all’indomani dell’urgano Katrina che si abbattè disastrosamente in Lousiana, per offrire soccorso e collaborazione agli Stati Uniti in quel difficile momento, che però rifiutarono sdegnosamente l’offerta.

Cuba aiuta la sanità italiana

Che la sanità a Cuba fosse un modello apprezzato in gran parte del mondo, a partire dall’Organizzazione Mondiale della Sanità era un fatto noto. Un modello basato essenzialmente sulla capillarità di intervento e che affonda le sue radici nella prevenzione, nella competenza professionale ed etica dei suoi protagonisti (siano essi medici o paramedici), impreziosita da una elevatissima competenza nella ricerca […]

franco.cilenti / Aprile 30, 2020 9:39 am

Sabato 2 maggio (ore 15,30) video conferenza con Irma Dioli, presidente Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba; José Carlos Rodríguez Ruiz, Ambasciatore di Cuba in Italia; Carlos Ricardo Pérez Diaz, capo della Brigata medica cubana a Crema; Marta Ayala Ávila, vicedirettrice generale del Centro di ingegneria genetica e biotecnologia di Cuba; Maurizio Acerbo, segretario nazionale Partito della Rifondazione Comunista;

La sanità a Cuba. Un’altra storia

Un piccolo paese sottoposto da quasi sessant’anni, dagli Stati Uniti, ad un criminale blocco delle relazioni commerciali, è ai primi posti a livello mondiale per la qualità dei suoi servizi sanitari. Ovunque, medici, infermieri, scienziati di Cuba, sono presenti portando la loro solidarietà concreta e la loro eccellenza sanitaria, al servizio di chi ne abbia bisogno. Due brigate di medici, […]

Cuba: abbiamo dimostrato che si è potuto, si può e si potrà Comments
franco.cilenti / Aprile 28, 2020 1:58 pm

Nel mezzo dell’emergenza, con i Paesi più ricchi del pianeta messi in ginocchio dal diffondersi del Coronavirus, una piccola isola caraibica torna agli onori delle cronache. Mentre il sistema sanitario italiano era vicino al collasso, ad aiutare in maniera solidale e disinteressata il nostro Paese è arrivato il personale medico e infermieristico cubano. Ma Cuba, oggi, non deve esserci di esempio solo per questa stupenda manifestazione di solidarietà.

Cuba: abbiamo dimostrato che si è potuto, si può e si potrà

Di fronte a un modello economico neoliberista che mostra la sua totale incapacità di occuparsi della salute e del benessere della stragrande maggioranza della popolazione, diventa prioritario interrogarsi su un’alternativa di sistema. Ospitiamo con molto piacere un’intervista a José Luis Rodríguez, uno strettissimo collaboratore di Fidel Castro e Ministro dell’Economia di Cuba durante gli anni difficili del Período Especial. Ora […]

La pandemia prova la necessità di cooperazione nonostante le differenze politiche Comments
franco.cilenti / Aprile 19, 2020 7:39 am

Dichiarazione del Ministero degli Affari Esteri di Cuba

La pandemia prova la necessità di cooperazione nonostante le differenze politiche

L’impatto del COVID19 può essere già misurato e si potrà valutare nel futuro dall’impressionante numero di persone contagiate, dalle cifre inaccettabili di persone decedute, dal danno indiscutibile cagionato all’economia mondiale, alla produzione, al commercio, all’occupazione e alle entrate personali di milioni di persone. Si tratta di una crisi che supera con larghezza l’ambito sanitario. La pandemia arriva e si diffonde […]

Rifondazione Comunista ringrazia la Brigada Médica “Henry Reeve” Comments
franco.cilenti / Aprile 13, 2020 8:26 am

“In Italia, come sapete, la vostra brigata è stata ricevuta con molta emozione e speranza. Uno dei paesi più “sviluppati” del mondo ha chiesto il vostro appoggio e Cuba ha risposto in maniera solidale e fraterna.”

Rifondazione Comunista ringrazia la Brigada Médica “Henry Reeve”

Roma, 9 aprile 2020 All’attenzione della Brigata “Henry Reeve” Care-i compagne-i, Permetteci di trasmettere il nostro ringraziamento personale e del Partito della Rifondazione Comunista- Sinistra Europea a tutta la Brigata medica “Henry Reeve” per il vostro esempio umanitario e solidale. Siete in prima fila in questa battaglia per la vita, a fianco del popolo italiano. Conosciamo l’impegno che il vostro […]

Ai fratelli e alle sorelle dei movimenti e delle organizzazioni popolari – Papa Francesco Comments
franco.cilenti / Aprile 13, 2020 8:18 am

“Continuate a lottare e a prendervi cura l’uno dell’altro come fratelli. Prego per voi, prego con voi e chiedo a Dio nostro Padre di benedirvi, di colmarvi del suo amore, e di proteggervi lungo il cammino, dandovi quella forza che ci permette di non cadere e che non delude: la speranza. “

Ai fratelli e alle sorelle dei movimenti e delle organizzazioni popolari – Papa Francesco

Cari amici, Ricordo spesso i nostri incontri: due in Vaticano e uno a Santa Cruz de la Sierra, e confesso che questa “memoria” mi fa bene, mi avvicina a voi, mi fa ripensare ai tanti dialoghi avvenuti durante quegli incontri, ai tanti sogni che lì sono nati e cresciuti, molti dei quali sono poi diventati realtà. Ora, in mezzo a […]

Cent’anni di isolamento. Come l’«emergenza nomadi» prosegue nell’emergenza coronavirus Comments
franco.cilenti / Aprile 2, 2020 9:06 am

«La situazione in generale è critica», conclude Guenda, «Per chi vive alla giornata, non c’è possibilità di sostentamento. C’è chi ha provato ad uscire per racimolare qualcosa dai cassonetti, ma ha dovuto fare retromarcia: dai palazzi gli tiravano i sassi, intimando di stare a casa».

Cent’anni di isolamento. Come l’«emergenza nomadi» prosegue nell’emergenza coronavirus

di Nexus* 1. Una bufala al quadrato La voce inizia a gonfiarsi nel penultimo weekend di marzo. Dice che diversi rom provenienti dal campo di Salone e «un rom» residente in una casa popolare del Quarticciolo sono ricoverati allo Spallanzani dall’11 marzo scorso poiché affetti da coronavirus. La voce diventa notizia, rilanciata da diverse testate, e spinge la Direzione Sanitaria […]

Teen Immigration: la prima generazione di ragazzi che migrano soli in Europa Comments
franco.cilenti / Aprile 1, 2020 9:23 am

L’immigrazione nei paesi europei di minorenni è un fenomeno importante e in continuo mutamento. Anna Granata ed Elena Granata sottolineano che oggi, questa Teen immigration, composta da ragazze e ragazzi abituati a muoversi tra più culture, plurilingui e nativi digitali, può rappresentare una notevole opportunità di rilancio sociale e demografico per un paese che invecchia come l’Italia.

Teen Immigration: la prima generazione di ragazzi che migrano soli in Europa

Mai l’Europa, in tutta la sua lunga storia, ha conosciuto un’immigrazione di pionieri minorenni provenienti da paesi extraeuropei ed europei, aperta al mondo e ignara delle sue mete, nativa digitale e plurilingue, informata della propria storia politica e civile e insieme attenta ai cambiamenti. Non si può non evidenziare, nella dinamica delle migrazioni internazionali, la differenza tra questa generazione e […]

L’esodo dei medici del Sud verso gli ospedali del Nord. L’Italia si stringe e unisce nel momento più buio Comments
franco.cilenti / Aprile 1, 2020 8:34 am

Un Sud generoso, coraggioso e presente che, chiamato, non ha fatto mancare, come sempre, il proprio contributo.

L’esodo dei medici del Sud verso gli ospedali del Nord. L’Italia si stringe e unisce nel momento più buio

Trolley in mano e mascherina sul volto, medici, infermieri ed operatori socio sanitari da ogni parte d’Italia rispondono alle disperate richieste di aiuto e di rinforzo lanciate dai medici del Nord e dal Governo. “I primi 21 medici volontari sono arrivati a Bergamo – commentava su Facebook qualche giorno fa il ministro per gli Affari regionali e Autonomie Francesco Boccia […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato