• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2419580Totale letture:
    • 995376Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13628Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "SPRAR"

    Estate 2020, quando l’Italia scatenò la caccia all’“untore nero” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 14, 2020 8:06 am

    Condizioni disumane che non sono assolutamente mutate nei tre lunghi anni trascorsi prima che venisse decisa e formalizzata la chiusura di uno dei moderni lager della sporca guerra Ue ai migranti.

    Estate 2020, quando l’Italia scatenò la caccia all’“untore nero”

    In questi ultimi mesi abbiamo assistito ad una vera e propria caccia all’untore nero. “I migranti stanno trasmettendo il Covid-19 agli italiani” il leit motiv estivo. Una narrazione falsa e xenofoba che ha visto “autorevoli” protagonisti il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e il suo maggior concorrente alla rielezione, il sindaco metropolitano di Messina Cateno De Luca. Al seguito, […]

    Vergognosa censura della fiction su Mimmo Lucano Comments
    franco.cilenti / Ottobre 14, 2020 7:45 am

    La Rai ha trasmesso in prima serata una fiction come Red Land di aperta apologia del nazifascismo e censura una storia di accoglienza di cui la nostra Repubblica dovrebbe andare orgogliosa.

    Vergognosa censura della fiction su Mimmo Lucano

    Il servizio pubblico offre quotidianamente spazio a razzisti, negazionisti e a indagati prescritti per reati infamanti ma continua a censurare la fiction sull’esperienza di Riace e di Mimmo Lucano. Per l’ennesima volta apprendiamo che la fiction in cui si raccontano le vicende di Riace, con attore protagonista Beppe Fiorello, già pronta dal 2018, non troverà posto nel palinsesto neanche nei […]

    Si scrive decreto Lamorgese si legge “Salvini tris” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 8:22 am

    Accoglienza, rimpatri, daspo urbano. Ecco cosa prevede il nuovo decreto Immigrazione. Non cambia nulla, o quasi, rispetto ai decreti Salvini

    Si scrive decreto Lamorgese si legge “Salvini tris”

    Salvini è un ragazzo fortunato, il nuovo decreto giallo-rosa che pretende di superare i suoi due decreti, salva i suoi sforzi di criminalizzare le lotte sociali e passa una “romanella”, nemmeno troppo convinta, sul senso razzista degli articoli che mortificano la condizione dei richiedenti asilo e dei migranti. Immutate, infatti, le pene vergognose per il reato di blocco stradale (fino […]

    Ma quanto cambieranno i “decreti Salvini”? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 7, 2020 7:07 am

    I decreti Salvini cambiano ma l’impronta securitaria resta. Vanno chiusi i Centri Per il Rimpatrio, colossi di sofferenza e affari in cui si riducono lievemente i tempi di detenzione ma di cui si provvede, in piena pandemia, a riaumentare il numero. Serve una riforma per l’accesso alla cittadinanza per chi è nato e cresciuto in Italia. Serve un approccio radicalmente diverso all’immigrazione che si ponga l’obiettivo di farla finita con una legge obsoleta e fallimentare come la Bossi Fini

    Ma quanto cambieranno i “decreti Salvini”?

    Il Pd parla con trionfalismo di “cancellazione dei decreti Salvini”, il M5S di “risultato importante”, dal centro destra si tuona contro un governo “buonista” che mette il Paese nelle mani dei “clandestini”, come se nessuno avesse davvero letto la proposta di dispositivi sull’immigrazione, presentata dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese e approvata in Consiglio dei Ministri. Perché a leggere i 9 […]

    I decreti sicurezza dietro il focolaio dell’ex caserma di Treviso Comments
    franco.cilenti / Agosto 3, 2020 8:03 am

    I migranti hanno manifestato per il rischio contagi. Ora la Lega li accusa. E già a giugno le associazioni denunciavano il sovraffollamento nel centro, dovuto all’abolizione degli Sprar

    I decreti sicurezza dietro il focolaio dell’ex caserma di Treviso

    Succede quando l’accoglienza finisce in caserma, quando il Covid non esiste e, se esiste, lo diffondono i migranti. Succede al centro di accoglienza situato nell’ex caserma Serena di Dosson di Casier, piccolo borgo a ridosso di Treviso, oggi trasformatosi in uno dei più pericolosi focolai di infezione del Veneto. Gli ultimi tamponi effettuati dall’Ulss tra venerdì e sabato mattina hanno […]

    Abrogare i “decreti sicurezza” Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2020 9:17 am

    «Chi ha a cuore la sicurezza, la democrazia e la funzionalità» del Paese deve chiedere l’abrogazione dei cosiddetti decreti sicurezza che hanno prodotto effetti opposti a quelli dichiarati aumentando marginalità e insicurezza. A dirlo è anche, per bocca del suo segretario, un sindacato di polizia, il SILP.

    Abrogare i “decreti sicurezza”

    due cosiddetti “decreti sicurezza”, varati dal precedente Governo dietro forti pressioni politiche dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini e approvati a scatola chiusa dalla maggioranza parlamentare dell’epoca, hanno tradito in primo luogo gli obiettivi che demagogicamente e artatamente sono stati propagandati per approvarli: garantire maggiore sicurezza ai cittadini e dare alle forze di polizia la capacità di operare in maniera più concreta, rapida e incisiva.  Pur valutando […]

    Italia, coronavirus, c’è qualcuno che deve andare al lavoro Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2020 10:03 am

    Una serie d’interviste sulla condizione attuale delle persone in relazione al mondo del lavoro alla luce dell’emergenza sanitaria.

    Italia, coronavirus, c’è qualcuno che deve andare al lavoro

    L’Italia sta attraversando un periodo straordinario. La maggior parte delle persone sono in clausura obbligatoria da almeno un mese. Grazie ai decreti emessi dal Primo ministro è possibile lavorare da casa per alcuni settori. Tuttavia ci sono delle persone che non possono svolgere il loro lavoro in questa modalità, dunque devono uscire di casa ogni giorno. Il sistema dell’accoglienza per […]

    Italia, Paese di immigrati Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2019 9:33 am

    Domani manifestazione nazionale a Roma per l’abolizione delle leggi Minniti-Orlando-Salvini. Ore 14, Colosseo. La manifestazione nasce dal confronto e dall’intersezione di diversi spazi e momenti politici nazionali, consci che non esistono compagini di governo “amiche” e che il “problema” non si sia risolto con la (temporanea?) sostituzione di Salvini agli Interni: infatti il nuovo Governo esprime piena continuità a partire dal primo atto di Di Maio alla Farnesina, l’emanazione di un provvedimento con cui, per velocizzare i rimpatri, si rendono esecutive le norme contenute nel primo decreto Salvini sui cosiddetti Paesi di origine “sicuri”. Una mobilitazione che sia aperta, plurale, pacifica ed inclusiva per tutte le reti nazionali, realtà di movimento, associazioni, sindacati conflittuali, collettivi ed anche singolarità che in tutta Italia si sono mobilitate o sentono l’urgenza di farlo al più presto.

    Italia, Paese di immigrati

    La grottesca leggenda della “sostituzione etnica”, che secondo la destra sovranista minaccerebbe l’uomo bianco occidentale, e specificamente quello italico, è troppo inverosimile per meritare una confutazione scientifica.Anche se il ricorso al termine “etnia”, e non a quello di “razza”, tradisce il fatto che i propalatori hanno avuto notizia della demolizione di quel termine e di quella nozione, operata dalla scienza […]

    CARA DI MINEO, L’INESORABILE AGONIA DI UN MODELLO INCAPACE DI GARANTIRE DIRITTI E DIGNITÀ Comments
    franco.cilenti / Agosto 11, 2019 11:33 am

    Visto dall’esterno il centro sembra più una baraccopoli con decine di container di lamiere di zinco accatastate, tendostrutture, recinzioni e cancellate divisorie. “Si tratta di un moderno e infame lager per le politiche governative di contenimento e controllo dell’immigrazione, aperto nell’agosto 2014 e ampliato tre anni dopo con un’area riservata alle procedure di identificazione, detenzione ed espulsione dei migranti indesiderati”, denuncia la sociologa Tania Poguisch dell’associazione Migralab di Messina. “Condizioni di vita insostenibili, disumane; un inferno invisibile, ben protetto dagli occhi della città da invalicabili mura”.

    CARA DI MINEO, L’INESORABILE AGONIA DI UN MODELLO INCAPACE DI GARANTIRE DIRITTI E DIGNITÀ

    I numeri non consentono false interpretazioni. Dall’1 gennaio al 30 aprile 2019 sono sbarcati 812 migranti in fuga dalle guerre e dai crimini socio-ambientali del continente africano. Erano stati 9.467 nello stesso periodo del 2018. Di contro, i morti in mare nella rotta del Mediterraneo centrale nel primo quadrimestre di quest’anno sono stati 257, un po’ di più, 379, nel […]

    Piccoli schiavi invisibili 2019 Comments
    franco.cilenti / Agosto 7, 2019 9:58 am

    La tratta che scotta. Nuovo rapporto di Save the children su tratta e sfruttamento. Il pubblicato qualche giorno fa in occasione della giornata mondiale della tratta, le storie di donne straniere minorenni fuoriuscite dallo sfruttamento lavorativo e sessuale a cui erano state sottoposte. Una emersione che ora è a rischio dopo il Decreto Sicurezza

    Piccoli schiavi invisibili 2019

    Sophia è una delle giovani donne che intraprendono un viaggio dalla Nigeria all’Italia, subendo ripetutamente violenze e abusi, e che poi finiscono nel circuito della prostituzione forzata nel nostro Paese. Sophia è nata a Lagos, ma è cresciuta a Benin City, con un padre disoccupato, la madre commerciante e due fratelli minori. A causa della povertà è stata costretta ad […]

    NEI PAESI DEL CILENTO CHE RIVIVONO CON L’ACCOGLIENZA Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:06 am

    Gli Sprar di Ottati e Ogliastro. I migranti si sono inseriti e tornano servizi e lavoro. Ma ora il problema è il dl sicurezza. La cittadina conta 400 abitanti e si trova sotto i monti Alburni, in quella porzione di Campania sconosciuta, fatta di aria da vetta, fiumi freddi, centri storici abbandonati. Grazie al progetto tornano nel paese i servizi smantellati dall’estinzione del welfare pubblico.

    NEI PAESI DEL CILENTO CHE RIVIVONO CON L’ACCOGLIENZA

    Uscire dal mare è ancora l’incubo del passato che tormenta la notte di Nadia, una vita da schiava nelle case dei ricchi di Casablanca. Dalla Libia all’Italia in dodici giorni, dopo l’inferno osceno del viaggio in mare. Ci dice che essere ancora viva è per lei una fortuna immensa. Che oggi chissà se l’avrebbero salvata come allora, quando riuscì a […]

    Quando la perdita dei posti di lavoro non conta. La fine dell’accoglienza in Italia Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2019 9:57 am

    Il sistema d’accoglienza italiano è certamente segnato da malaffare e abusi. Nel mare magnum, però, esistono anche esperienze virtuose. Sono quelle messe maggiormente sotto attacco dal decreto sicurezza e dai tagli di Salvini, che si tradurranno in maggiore marginalità dei rifugiati e nella perdita di migliaia di posti di lavoro

    Quando la perdita dei posti di lavoro non conta. La fine dell’accoglienza in Italia

    Ci sono storie che non riescono a raggiungere mediaticamente il cuore e la testa dell’opinione pubblica. Non sono infatti una “risorsa” spendibile per ogni scopo: ai media per attirare lettori e ai politici per ottenere consenso. Parlare e scrivere oggi della perdita di lavoro dei tantissimi operatori e professionisti dell’accoglienza non fa notizia come fa invece “la paura dello straniero”. […]

    La ritirata dell’Italia dal Global Compact for Migration Comments
    franco.cilenti / Dicembre 3, 2018 8:27 am

    Il governo “Salvini-De Maio” dopo aver portato a casa la legge della vergogna, il “Pacchetto Sicurezza”(dl 113) convertito in legge con 336 voti, che stravolge la Costituzione per quanto riguarda i diritti dei migranti e gli spazi di democrazia per chi dissente o è povero, ha deciso di portare su scala globale le proprie posizioni xenofobe. Salvini non andrà infatti a Marrakech dove sarà ratificato il “Global Compact” promosso dall’Onu per favorire, anche se in maniera labile, la possibilità per i richiedenti asilo di uscire regolarmente dai paesi in fuga. La stessa posizione del presidente USA a cui sempre più spesso i gialloverdi sembrano volersi ispirare. Un altro passo per portare l’Italia fuori dalla comunità internazionale, per aumentare diseguaglianze e repressione, per produrre nuovi lutti. In due giorni due scelte di cui pagheremo a lungo le conseguenze.

    La ritirata dell’Italia dal Global Compact for Migration

    L’Italia non firmerà il Global Compact for Migration, un documento non vincolante alla cui stesura ha contribuito, una bussola per indicare in quale direzione procedere per far sì che la mobilità umana sia fattore di sviluppo, e avvenga in un contesto sicuro, ordinato e regolare. Ci avviciniamo sempre di più alle posizioni del gruppo di Visegrad, nella stolta convinzione che […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA