• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2470541Totale letture:
    • 1011975Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3807Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "statuto dei lavoratori"

    Dallo Statuto dei lavoratori allo Statuto albertino Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2022 7:56 am

    Gli arresti e le denunce contro i sindacalisti della logistica si inseriscono nel processo di ristrutturazione del settore e nel tentativo di restringere il diritto di sciopero: vorrebbero tornare a prima del Novecento

    Dallo Statuto dei lavoratori allo Statuto albertino

    «Il capitalista sostiene il suo diritto come compratore, quando cerca di prolungare questa giornata il più che gli è possibile e di fare di due giorni uno solo. D’altra parte la natura speciale della merce venduta esige che il suo consumo per il compratore non sia illimitato, e il lavoratore sostiene il suo diritto come venditore, quando vuole restringere la […]

    Un lavoro organizzato per uccidere Comments
    franco.cilenti / Maggio 26, 2022 4:15 am

    PERCHE’ LE MORTI ED INFORTUNI SUL LAVORO AUMENTANO ? RISPOSTA: PERCHE’ SONO PROGRAMMATI DAL SISTEMA PRODUTTIVO

    Un lavoro organizzato per uccidere

    L’ultimo morto di lavoro – scrivo il 24 maggio – si chiamava Alessandro Zabeo ed era un portuale precario interinale di 34 anni, caduto da un’altezza di oltre tre metri all’interno di una nave  container ormeggiata a Porto Marghera. Secondo i dati INAIL nei primi tre mesi del 2022 gli infortuni sul lavoro sono saliti del 46,6% passando dai 109.662 casi dei […]

    La precarietà aumenta le disuguaglianze e danneggia la produttività: parola del Fondo Monetario Internazionale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2022 11:11 am

    Al danno si aggiunge la beffa. Le riforme strutturali del mercato del lavoro sono state imposte con la scusa ed il pretesto di modernizzare il Paese e renderlo finalmente competitivo sui mercati internazionali. L’effetto ottenuto, però, è stato esattamente l’opposto: la produttività del lavoro in Italia è stata frenata proprio da quelle riforme che, secondo i cantori dell’economia di mercato, avrebbero dovuto portarci in un mondo nuovo e pieno di opportunità.

    La precarietà aumenta le disuguaglianze e danneggia la produttività: parola del Fondo Monetario Internazionale

    Un recentissimo lavoro del Fondo Monetario Internazionale (FMI) fornisce un quadro drammatico sulle disuguaglianze in Italia. Come d’altronde è ben noto, gli ultimi quarant’anni hanno visto un esplodere di tale fenomeno, con un aumento sensibile delle disparità in termini di guadagni che ha portato alla creazione di una vera e propria voragine tra i pochi privilegiati e la grande maggioranza della popolazione. […]

    IL 1° MAGGIO DI PIETRO ICHINO: SI SALVI CHI PUO’ Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2021 6:46 am

    In occasione di questo Primo Maggio altre velenose stupidaggini di un economista padronale che da trent’anni seduce le confederazioni sindacali e molesta i diritti del lavoro

    IL 1° MAGGIO DI PIETRO ICHINO: SI SALVI CHI PUO’

    Anche quest’anno, come da consolidata tradizione, Pietro Ichino ha inteso contribuire alla festa dei lavoratori “a modo suo”! In questo senso, nel 2016 esultava 1 per un aumento dell’occupazione pari all’1,2 per cento e una diminuzione della disoccupazione dal 13 all’11,4 per cento, dimenticando, però, uno stato del mercato letteralmente “drogato” dallo sgravio fiscale sul costo del lavoro introdotto dal […]

    RIPRISTINARE PER INTERO L’ARTICOLO 18 Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2021 6:30 am

    CORTE COSTITUZIONALE. SENTENZA PICCOLO PASSO, MA NON BASTA. RIPRISTINARE E ESTENDERE TUTELE

    RIPRISTINARE PER INTERO L’ARTICOLO 18

    La sentenza della Corte costituzionale che ha cancellato la modifica dell’articolo 18 voluta dal governo Monti nel 2012 è un fatto positivo ma costituisce solo un piccolo passo. La norma cancellata fu approvata nel 2012 dalla maggioranza che sosteneva quel governo con il voto del PD e del centrodestra. A ispirarla la famigerata lettera della BCE di Trichet e Draghi. […]

    LA FURIA ICONOCLASTA DI PIETRO “IL LICENZIATORE” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 9:33 am

    Intanto, una recentissima sentenza del Tribunale di Palermo ha disposto la reintegra di un rider (piattaforma di riferimento, la spagnola Glovo) con contratto di lavoro subordinato (con applicazione del Ccnl del Terziario); risarcimento del danno e differenze retributive tra quanto guadagnato con contratto autonomo e quanto, invece, gli sarebbe spettato con un contratto di lavoro subordinato. Nota per Lavoro e Salute, di Renato Fioretti

    LA FURIA ICONOCLASTA DI PIETRO “IL LICENZIATORE”

    Non si placa, né si presume preveda alcuna soluzione di continuità, la furia iconoclasta (1) di Pietro Ichino nei confronti delle tutele e garanzie di cui (per il momento) ancora godono i lavoratori italiani; in particolare coloro che, prima dei famigerati decreti di cui al Jobs-act, potevano contare su di un rapporto di lavoro subordinato “classico”: full time e a […]

    Per uno Statuto europeo dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori Comments
    franco.cilenti / Agosto 19, 2020 7:54 pm

    Ancora una volta è l’organizzazione della produzione che plasma le relazioni economiche e sociali. Per sociale intendiamo il diritto del lavoro

    Per uno Statuto europeo dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori

    Nel dibattito in corso da anni sui cambiamenti che si propongono nell’ambito del diritto del lavoro e sindacale per far fronte ai grandi mutamenti produttivi e sociali, sotto l’incedere della crisi economica del 2008 ed ora di quella della pandemia Covid-19, non sempre le affermazioni correnti sono suffragate dai contenuti e dai dati normativi, né sono supportate da sufficienti conoscenze […]

    LAVORO SMART, VITE PRIGIONIERE? Comments
    franco.cilenti / Luglio 20, 2020 8:33 am

    E’ urgente garantire i diritti di agibilità sindacale perchè nella sua estensione lo smart-working ha già mostrato il suo lato alienante, claustrofobico e di autosfruttamento.

    LAVORO SMART, VITE PRIGIONIERE?

    Il ricatto che i lavoratori sono costretti ad accettare in silenzio è la cambiale in bianco nelle mani dei datori di lavoro e da almeno un ventennio rappresenta la sostanza di cui è fatta la produzione industriale e alimentare in Italia. Il picco del periodo pandemico che abbiamo vissuto lo conferma spudoratamente. Le misure anti-contagio messe in atto sono state […]

    Smart-working, telelavoro e lavoro da casa Comments
    franco.cilenti / Luglio 19, 2020 9:27 am

    Inchiesta del PRC sulle modalità da lavoro remoto molto diverse tra loro che spesso vengono confuse e sovrapposte

    Smart-working, telelavoro e lavoro da casa

    Spesso per semplificare si tende a confondere o peggio a sostituire il concetto di telelavoro con quello di smart working, traducibile in italiano con l’espressione “lavoro agile”. In realtà i due approcci, sebbene resi possibili da strumenti informatici simili, differiscono molto l’uno dall’altro. Non solo sul piano teorico, ma anche nella prassi e specialmente nella normativa che regola i rapporti […]

    Narrare il proletariato fa bene al proletariato: ‘Chav’ e altri scritti. Un invito alla lettura Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2020 8:20 am

    “A cinque decenni dall’approvazione dello Statuto dei lavoratori il mondo del lavoro è cambiato molto. In peggio purtroppo. Sono cambiate le norme e le condizioni di uomini e donne che ogni giorno cercano faticosamente di cucire le proprie esistenze sopra una trama e un ordito che li inchioda sempre più alla precarietà. Essi sono ormai variabile dipendente a livelli che sfiorano la schiavitù. Il diamante del lavoro, le cui facce preziose sono messe a valore solo da chi le domina, ha bisogno di ridefinire percorsi e identità, costruire soggettività, produrre lotte consapevoli. Da questo punto di vista anche la letteratura può e deve fare la sua parte liberamente.” Alberto Deambrogio

    Narrare il proletariato fa bene al proletariato: ‘Chav’ e altri scritti. Un invito alla lettura

    In questi ultimi anni molti e autorevoli osservatori provenienti da diverse aree disciplinari hanno sostenuto che i cambiamenti intervenuti all’interno della formazione sociale hanno ricevuto attenzioni dal lato scientifico (sociologico, economico, psicologico ecc.), ma quasi nessuna dal lato artistico letterario. Avremmo in qualche modo a disposizione una messe di informazioni e di teorie critiche relative a quella che Dardot e […]

    Smart-working e lavoro digitale: come rompere l’hikikomori lavorativo? Comments
    franco.cilenti / Giugno 1, 2020 9:23 am

    Garantire l’agibilità sindacale con il diffondersi del lavoro digitale, problema reso più urgente dalla pandemia

    Smart-working e lavoro digitale: come rompere l’hikikomori lavorativo?

    1. Negli studi psicologici, e nell’immaginario sociale, molto si discute del diffondersi di una sindrome denominata Hikikomori (ritiro sociale); il fenomeno, studiato in Giappone per la prima volta negli anni ’90, consiste nella progressiva autoreclusione di giovani adulti, pressati da contesti e regole sociali fortemente competitivi. Metaforicamente, di fronte ad alcune forme di lavoro, sembra si possa parlare di una […]

    Sanità senza diritto….di parola critica Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2020 5:48 am

    “Io, Marco Lenzoni, infermiere, Responsabile Sicurezza sul Lavoro accusato di aver violato i “vincoli di fedeltà aziendali” per aver difeso la sicurezza sul lavoro…”. L’intervento qui riportato è la testimonianza di un infermiere. È, a quanto ci risulta, solo uno tra molti che hanno criticato le modalità adottate dalle varie ATS (o ASL) nei confronti di operatori e pazienti.

    Sanità senza diritto….di parola critica

    Andrà tutto bene? Sicuramente per qualcuno sì. Ma abbiamo come l’impressione che quel qualcuno siano sempre gli stessi, mentre per tutti gli altri sarebbe meglio dire “andrà tutto come sempre”. E l’intervento che riportiamo lo dimostra. Chiunque, dipendente di qualsiasi pubblica amministrazione, osi esprimere critiche in merito alle gestioni dell’Ente di cui è dipendente viene immediatamente sottoposto al giudizio del […]

    NEL 50° DELLO STATUTO RESTITUITE AI LAVORATORI L’ARTICOLO 18 Comments
    franco.cilenti / Maggio 22, 2020 8:28 am

    Il frutto di decenni di lotte è stato oggetto di un costante attacco da parte della politica al servizio del capitale a partire dagli anni ’90, ma i governi del centrodestra che provarono ripetutamente a manomettere l’articolo 18 non ci riuscirono. Alla fine ci sono voluti il governo Monti, sostenuto dal Pd di Bersani insieme alla destra dopo una lettera di Mario Draghi, e poi l’orrendo governo Renzi per stravolgere e svuotare definitivamente lo statuto.

    NEL 50° DELLO STATUTO RESTITUITE AI LAVORATORI L’ARTICOLO 18

    50 anni fa la più grande conquista della classe lavoratrice italiana dopo la Costituzione. Purtroppo oggi non c’è nulla da festeggiare ma solo da esprimere rabbia e anche più che legittimo rancore verso chi ha tradito lavoratrici e lavoratori. Usiamo termini forti perchè è ora di smetterla con un’ipocrita buonismo nei confronti di chi si è reso responsabile del peggioramento […]

    RIFLESSIONE SULL’OTTO MARZO 2020 E OLTRE Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2020 9:49 am

    La dignità del lavoro nei luoghi di lavoro passa anche con rinnovi contrattuali del lavoro sociale svolto da donne, uomini in tutti i luoghi di lavoro per questo bisogna ripristinare lo Statuto dei Lavoratori.

    RIFLESSIONE SULL’OTTO MARZO 2020 E OLTRE

    Ancora una volta si è consumata la cosidetta FESTA DELLA DONNA, in realtà come evidenziato da scritti articoli di giornali le interviste alle donne, per celebrare questa giornata le donne hanno lottato duramente sono state arrestate picchiate, per rivendicare il diritto di voto, sui luoghi di lavoro discriminate sui luoghi di lavoro, tanto da indurre le donne a scioperi durissimi […]

    Come sarebbe un giorno senza sindacato? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 11:10 am

    La campagna tesseramento 2020 punta a comunicare con chiarezza l’importanza del sindacato e il suo ruolo. Alle lavoratrici e ai lavoratori la libertà di immaginare lo scenario più “nero” in cui si potrebbero ritrovare se smettessero di organizzarsi nel sindacato – il cui significato è “insieme con giustizia”. Un giorno senza sindacato è senza dubbio un giorno buio, una notizia con risvolti da prima pagina. Uno scenario “apocalittico”, possibile ma evitabile se tante lavoratrici e tanti lavoratori continuano a impegnarsi nel sindacato e a sostenerlo con il tesseramento. La Fiom è da quasi 120 anni l’organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici, impegnata nella difesa dei loro diritti, con il solo programma di continuare a farlo “in mezzo a tutte le tempeste”. L’errore più grande che si possa fare è darlo per scontato. Ogni rinnovo o nuova tessera è una garanzia in più per il lavoro di tutti. Perché non ci sia mai anche un solo giorno senza sindacato.

    Come sarebbe un giorno senza sindacato?

    Come sarebbe un giorno senza sindacato? Sarebbe un mondo migliore, come spiegano alcuni teorici della deregulation del mondo del lavoro o piuttosto, verrebbe a mancare un fondamentale strumento di emancipazione per i lavoratori. E senza il sindacato, molti dei diritti che diamo per scontati? Se l’è chiesto la Fiom, il sindacato dei metalmeccanici della Cgil, che su questo tema ha […]

    Le ingannevoli innovazioni dell’industria 4.0 Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 9:48 am

    L’uso dei braccialetti elettronici viene propagandato come utile a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, ma in realtà ne aumenta lo sfruttamento e il controllo

    Le ingannevoli innovazioni dell’industria 4.0

    La tecnologia di produzione è quindi determinata due volte dalle relazioni sociali di produzione: in primo luogo, è progettata e messa in opera secondo l’ideologia e il potere sociale di coloro che prendono queste decisioni; e in secondo luogo, il suo effettivo utilizzo nella produzione è determinato dalle vicissitudini delle lotte tra le classi nei luoghi di produzione. (David Noble,1986) […]

    Esuberi & rottamazioni … che fare? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 8:39 am

    Dev’essere chiaro per tutti che le forze, che oggi si sono insediate al governo del nostro paese, non hanno alcuna possibilità di tornare indietro dalla strada su cui si sono avviate e che è la strada del domino totalitario dello stato per conto dei grossi interessi capitalistici; e che perciò la sola possibilità offerta a chi non vuole soggiacere a questa nuova edizione del regime fascista che si profila, è di opporvisi con tutte le proprie energie, non per tornare indietro o per stare fermi, ma per allearsi con tutte le forze decise a creare un nuovo equilibrio che segni un passo avanti sulla strada della democrazia e del progresso.

    Esuberi & rottamazioni … che fare?

    Esuberi più recenti, come riportati dalla stampa, senza pretesa di completezza SAFILO annuncio di 700 esuberi in Italia e chiusura stabilimento di Martignacco (Udine) Nonostante la previsione di vendite in leggera crescita nei prossimi cinque anni, l’azienda ha avviato un programma di ristrutturazione industriale. L’amministratore delegato Angelo Trocchia ha affermato che punterà su “una crescita più significativa del nostro business e-commerce direct-to-consumer“. […]

    Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 3, 2020 9:08 am

    Dopo un anno di conflitto durissimo viene siglato nel dicembre ’69 il contratto nazionale dei metalmeccanici, conquistando molti diritti presto codificati dallo Statuto dei Lavoratori. Una grande lezione dal movimento operaio.

    Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia

    3° e ultima parte. 1° parte pubblicata il 25 scorso, 2° parte il 30  Tre cose importanti avvengono nel luglio 1969. La prima è la riunione di tutti i nostri iscritti e delegati che abbiamo fatto per l’approvazione dell’ipotesi di piattaforma contrattuale, decidendo l’impostazione che corrispondeva all’orientamento dei lavoratori della Mirafiori. La seconda è l’assemblea nazionale dei delegati Fim, Fiom e Uilm […]

    La Trilogia Working Class: scrivere per non farsi togliere la pelle Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2019 4:13 am

    Provano a negare l’esistenza della classe solo per toglierci la pelle. Ma la pelle ci dice quel che siamo, da dove veniamo, che cosa soffriamo. La letteratura working class parte dalla pelle.

    La Trilogia Working Class: scrivere per non farsi togliere la pelle

    INDICE Introduzione: Things Are Different Now 1. A che serve la narrativa working class? 2. Ma insomma, cos’è questa letteratura working class? La risposta di WCL 3. Intrecciare la narrativa working class con le categorie di femminismo, genere ed etnicità 4. Raccontare il reale oltre il realismo 5. Come non raccontare la classe operaia (per non diventare un «traditore di classe») 6. […]

    Buio a ferragosto: reagire, subito Comments
    franco.cilenti / Agosto 17, 2019 8:28 am

    Il governo, ormai in crisi, ha dimostrato una totale indifferenza alle vere e comprovate emergenze del nostro paese che, purtroppo, non possono essere licenziate con i soliti slogan privi di ogni valenza politica e sociale: ricatto occupazionale attraverso la distruzione dello Statuto dei Lavoratori, morti sul lavoro (482 nei primi 6 mesi del 2019 in crescita rispetto al 2018), evasione fiscale, un sistema sanitario orientato al profitto del privato a scapito delle fasce deboli, la pubblica istruzione in sfacelo, un sistema mafioso i cui profitti sommersi si avvicinano sempre più al PIL del paese, infiltrato in ogni aspetto della vita dei cittadini, soprattutto attraverso la costruzione delle “grandi opere” tanto devastanti quanto inutili.

    Buio a ferragosto: reagire, subito

    Sulla soglia del ferragosto, che tradizionalmente rappresenta un periodo di riposo e di sospensione degli affanni quotidiani, due grandi minacce hanno oscurato i cieli del nostro Paese creando il buio a mezzogiorno. La temperatura a terra giungeva in Puglia e in Sardegna a punte di 51 gradi, mentre il termometro politico sforava ogni limite, costringendo a richiamare in servizio i […]

    Working it (mettercela tutta?) Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2019 9:06 am

    Nell’anno del suo centenario l’Ilo pubblica una radiografia dei 3,3 miliardi di lavoratori, il 58% della popolazione mondiale. Molto al di sotto di quella potenziale: 2,2 miliardi, come gli abitanti dell’India più metà dei cinesi, vive di rendita o a spese degli altri sei decimi dell’umanità.

    Working it (mettercela tutta?)

    Non sempre le prime pagine di The Economist sono allegre. Quella di fine maggio 2019 era però colorata e attraente e accompagnava il titolo “The great jobs boom” che chiedeva attenzione. Boom dei lavori, proprio quando il lavoro in Italia è oggetto di diffuse preoccupazioni, per il passato, il presente e l’incerto futuro? Tra l’altro c’è un vago ricordo che il settimanale faccia capo […]

    Telecamere negli asili nido e nelle residenze per anziani? Vi spieghiamo perchè NO Comments
    franco.cilenti / Giugno 4, 2019 7:02 am

    La tutela dell’infanzia, del diversamente abile  e degli anziani dovrebbe essere un valore aggiunto e non  soggetta alle regole del contenimento di spesa e del risparmio, questi ambienti hanno bisogni di ben altro e le telecamere non rappresentano certo la soluzione del problema.oltre a ridurre la cura alla persona e i percorsi educativi a logiche sbagliate che con i diritti alla salute e all’istruzione non hanno nulla a che vedere

    Telecamere negli asili nido e nelle residenze per anziani? Vi spieghiamo perchè NO

    Le Commissioni lavori pubblici e ambiente del Senato hanno approvato un emendamento  per installare le telecamere negli asili e nelle case di cura. Nessuno ricorda che lo Statuto dei Lavoratori nel 1970 aveva previsto il controllo a distanza solo con accordo , poi è arrivato Renzi, e il Jobs act ,che ha riscritto la norma prevedendo controlli anche senza l’assenso […]

    Quando il controllo sui lavoratori diventa sempre piu’ asfissiante Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2019 8:02 am

    Le normative degli ultimi anni frenano l’espressione del libero pensiero pena sanzioni fino al licenziamento quando la parola non è in linea con la politica delle amministrazioni, spesso cieca e deleteria nei confronti dei bisogni dei cittadini e degli stessi lavoratori.

    Quando il controllo sui lavoratori diventa sempre piu’ asfissiante

    Il grande fratello non è una trasmissione televisiva ma realtà, dallo Statuto dei lavoratori del 1970 sono trascorsi quasi 50 anni, i controlli sui lavoratori sono diventati sempre piu’ pressanti e invasivi, l’apporto della tecnologia li ha trasformati in strumenti  con cui incutere paura e rassegnazione ,soprattutto nell’era dei licenziamenti illegittimi senza obbligo di riassunzione. Badge sostituito dalle impronte digitali […]

    Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere. Comments
    franco.cilenti / Settembre 1, 2017 10:20 am

    La realtà e la propaganda propagata dai giornali e TV della corte governativa. Intanto, a Bologna lavoro a rischio per 31 dipendenti dei centri per l’impiego nella Citta’ metropolitana di Bologna. L’azienda Conform, che gestisce il servizio di prima assistenza a chi si presenta nei sette centri per l’impiego bolognesi, ha deciso di aprire le procedure di licenziamento per tutto il personale che opera sotto le Due Torri. >>> L’imbroglio dei numeri e la propaganda sulla ripresa economica.

    Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere.

    “Voi avete idea di come si fanno le statistiche dal lato dell’Istat sul metodo Eurostat? Con un campione con mille telefonate. Ti chiamano a casa e ti dicono: ‘Sei disoccupato?’. Risposta dell’intervistato: ‘Vai a quel paese!’. Risposta registrata dall’Istat: ‘Molto disoccupato'”. Così l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti all’Assemblea annuale della Confcommercio nel 2009 ironizzava sulle indagini relative all’occupazione. Perplessità che […]

    GUERRA CONTRO I POVERI Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2017 10:56 am

    Mentre in Italia il governo continua il gioco sporco su lavoro con il solito calderone in cui i lavoratori e i pensionati perderanno comunque.

    GUERRA CONTRO I POVERI

    Mini vertice UE – Africa per il problema migratorio. Prove tecniche di ordinaria disumanità.. e nuovo colonialismo Non troviamo altro modo per definire nella sostanza il significato del “vertice di Parigi”. Un’iniziativa che gronda ipocrisia nel modo con cui è presentata. E che sancisce la vocazione dell’Europa a coniugare la propria “guerra contro i poveri” con una forma inedita di […]

    La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2017 10:39 am

    Un governo a corto di idee, che prova a replicare quanto fatto negli ultimi anni, nonostante l’aumento occupazionale rimanga residuale nelle quantità e scarso dal punto di vista qualitativo. Assumere giovani in un modello produttivo caratterizzato da servizi a basso costo, turismo e ristorazione non potrà garantire buona occupazione, ma lavoro sempre più povero e diseguale, indipendentemente dal titolo di studio, dalle evocate competenze individuali.

    La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro

    Qualche giorno fa, sulle pagine de Il Sole 24 ore (era il 23 Agosto) , abbiamo letto l’ articolo di Marco Leonardi, consigliere economico della presidenza del Consiglio, secondo cui se si riducono i costi di licenziamento solo per i nuovi contratti (come ha fatto il Jobs Act) i lavoratori che non sono ancora occupati ma stanno cercando un’occupazione potranno […]

    Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri Comments
    franco.cilenti / Agosto 28, 2017 11:04 am

    Oggi la guerra a donne e uomini migranti, contro le povere e i poveri, si è consumata a Roma, Capitale di Italia. Non hanno più neanche bisogno di invisibilizzare – di esternalizzare, collocando le frontiere di Europa fuori dall’Europa – la repressione, il razzismo, il neoliberismo che si è fatto Stato. Non hanno bisogno di farlo perché quella che è accaduta oggi non è una parentesi: le foto di piazza Indipendenza sono l’autobiografia della nazione, come disse Gobetti del fascismo. >>> Torino 1917, come la rivolta per il pane diventò uno sciopero generale contro la guerra. Il racconto di Teresa Noce

    Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri

    Cento anni fa, il 21 agosto del 1917, donne e uomini proletari/e di Torino insorsero spontaneamente contro la mancanza di pane ma immediatamente la protesta si trasformò in sciopero generale contro la guerra.  Il 23 agosto è indetto uno sciopero generale che paralizzerà la città. La classe operaia, guidata da cortei di donne, saccheggerà negozi, caserme e la Chiesa della […]

    Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli… Comments
    franco.cilenti / Agosto 26, 2017 8:11 am

    Bergamo. Lettera di una lavoratrice che racconta l’assurda normalità della discriminazione di genere durante un colloquio di lavoro. Non è purtroppo la prima volta che questo tipo di discriminazione accade e che ci venga segnalato. Ma a costo di ripeterci vogliamo mantenere alta l’attenzione lasciando la parola alle lavoratrici!

    Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli…

    Sostenere colloqui di lavoro non è mai divertente, soprattutto se hai necessità reale di lavorare. Lo è ancora di meno se chi seleziona il personale ti rivolge domande sulla tua volontà di avere figli. Sono una studentessa universitaria e ho sostenuto qualche settimana fa un primo colloquio con una cooperativa bergamasca che si occupa di servizi alla prima infanzia, disabilità, […]

    SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma Comments
    franco.cilenti / Agosto 25, 2017 8:52 am

    “Lo sgombero dei rifugiati che dormivano in piazza Indipendenza a Roma, dopo essere state cacciati 4 giorni fa dallo stabile che occupavano, è semplicemente una barbarie. Le immagini delle forze dell’ordine che con gli idranti e le cariche si scagliavano contro un gruppo in cui erano presenti anche donne e bambini sono vergognose. In questo agosto dell’infamia governo e opposizioni fanno a gara nella guerra ai migranti, con la Meloni che rivendica il merito delle operazioni della polizia del governo PD. Ricordiamo che nel 2016 l’allora ministro degli Interni Alfano aveva messo lo sgombero dell’immobile di via Curtatone tra gli obiettivi prioritari della Prefettura. La giunta Raggi si rende corresponsabile di un nuovo episodio di repressione inaudita verso chi invece aveva diritto all’accoglienza. Con colpevole ignavia la giunta Raggi non ha contrastato uno sgombero che aveva come scopo solo quello di garantire un’operazione immobiliare speculativa, sul solito immobile pubblico svenduto a privati negli anni scorsi e di non aver predisposto un’alternativa per gli sgomberati. Come Rifondazione Comunista parteciperemo e invitiamo a partecipare alla manifestazione con i rifugiati sabato 26 alle 15 da Piazza Esquilino“. Maurizio Acerbo segretario nazionale e Stefano Galieni, responsabile Movimenti, Pace ed Immigrazione di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma

    Questa mattina, dopo 5 giorni in cui gli unici segni di “efficienza” sono venuti dall’imponente schieramento di uomini e mezzi delle forze dell’ordine, gli uomini e le donne eritrei ed etiopi che erano stati lasciati all’addiaccio nei giardini di Piazza Indipendenza sono stati brutalmente sgomberati.  In questi giorni, oltre che la violenza e l’indifferenza con cui sono stati trattati gli occupanti […]

    Tagli alla sanita’. Come una guerra! Mortalità +15% nel 2017, stiamo tornando ai livelli del 1944! Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2017 10:47 pm

    “La notizia che la mortalità in Italia e’ cresciuta del 15% nei primi tre mesi del 2017 non sembra preoccupare, mentre dovrebbe dominare le prime pagine dei giornali ed essere al centro dei talk show televisivi. Se continua questo trend a fine anno torneremo ai livelli del 1944, secondo l’allarme lanciato dal demografo Blangiardo su Avvenire. Questi dati ci dicono quanto criminali siano state le politiche di taglio del welfare e della sanità portate avanti dai governi che si sono succeduti di centrodestra e centrosinistra, da Berlusconi fino a Renzi e Gentiloni. Si sta distruggendo la sanità pubblica per favorire i privati sulla pelle di milioni di cittadine e cittadine. Le politiche neoliberiste condivise praticamente da tutte le forze politiche stanno avendo un impatto sociale devastante. Anche il decremento della natalità deriva da queste politiche che producono disoccupazione, precarietà, lavori sottopagati, paura del futuro. Se aumentano le morti e diminuiscono le nascite non è per colpa degli immigrati ma delle politiche condivise anche dalle forze che propagandano xenofobia e razzismo. Bisogna costruire una nuova sinistra popolare alternativa rispetto alle politiche e alle classi dirigenti responsabili di questo disastro sociale.” Maurizio Acerbo segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Tagli alla sanita’. Come una guerra! Mortalità +15% nel 2017, stiamo tornando ai livelli del 1944!

    Tagliano il pubblico per favorire il privato Così saltano anche le cure d’emergenza Intervista a Ivan Cavicchi L’esperto di politiche sanitarie e la crisi drammatica dei presidi ospedalieri “Dovrebbe essere il luogo d’accesso alle prime cure e agli accertamenti necessari, per essere poi trasferiti nei reparti competenti, ma molto spesso non è così”. Per il professor Ivan Cavicchi, docente di […]

    Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2017 8:02 am

    Gli infermieri sono apprezzati, ma crisi e carenze mettono a rischio ospedale e territorio. La carenza è evidente, la situazione è maggiormente a rischio nelle Regioni in piano di rientro che rappresentano oltre il 47% dei cittadini italiani.

    Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro

    Undici milioni di persone hanno rinunciato alle cure delle proprie patologie, 6,3 milioni gli italiani hanno pagato in nero, senza fattura (per intero o in parte) le prestazioni infermieristiche private, quindi fuori dalle strutture pubbliche. Anche questo dato la dice lunga sulla scissione tra bisogni dei rappresentati e politiche dei rappresentanti, protese a far sì che ognuno pensi per sé, […]

    I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:41 am

    I tre imbroglioni rimettono i voucher «Quello che sta accadendo sui voucher è di una gravità inaudita e va oltre ogni decenza. E’ la prima volta nella storia della Repubblica che un governo abroga una legge per evitare di sottoporsi al voto referendario e nel giro di un mese la ripropone, persino negli stessi giorni in cui si sarebbe dovuto votare! E’ risibile la cosiddetta limitazione dei voucher alle aziende sotto ai 5 dipendenti, in un paese in cui la dimensione media di impresa è di 3,7 dipendenti. Ed è gravissimo che ci si predisponga a generalizzare per tutte le imprese una delle peggiori forme di precarietà: il “lavoro intermittente”, quello in cui le lavoratrici e i lavoratori mettono a disposizione tutto il proprio tempo di vita nell’attesa di essere chiamati per qualche giorno o qualche ora. Il governo vuole cancellare i limiti che oggi circoscrivono il lavoro a chiamata sotto i 25 e sopra i 55 anni di età. Un’operazione di maquillage sui voucher mentre si generalizzano le peggiori forme di precarietà. Un governo nemico dei diritti del lavoro e che sfregia ogni regola democratica. Parteciperemo a tutte le mobilitazioni contro quello che sta avvenendo, a partire dai presidi indetti per oggi dalla CGIL. Vanno mandati a casa, loro e le politiche liberiste e autoritarie che distruggono diritti e vita delle persone e imbarbariscono sempre di più la società». Roberta Fantozzi, responsabile nazionale Politiche economiche di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente

    Grazie allo spauracchio “referendum”, agitato dalla CGIL, dal 17 marzo abbiamo assistito all’improvvisa e totale abrogazione della disciplina del lavoro accessorio, che ha determinato un vuoto normativo che riguardava la possibilità, per le imprese, di gestire efficacemente le esigenze di prestazioni di lavoro saltuarie, caratterizzate da ampia flessibilità e soprattutto basso costo. Ma il governo ovviamente non si da per […]

    E adesso non si fanno più prigionieri Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:30 am

    Nello stesso mare in cui muoiono ogni giorno centinaia di migranti, si sono riuniti a Taormina sabato 27 “i regnanti del ventunesimo secolo” per decidere nuovi respingimenti, alzare nuovi muri, costruire nuove carceri. Gli obesi di potere del G7 hanno sfacciatamente esibito tra lussi, concerti, pranzi di gala e zone vietate, il loro dominio sugli uomini e le donne del pianeta, per negare il diritto dei popoli all’autodeterminazione, ad un ambiente sano e non inquinato, ad una economia liberata dalla speculazione finanziaria e dal ritorno al lavoro servile e schiavistico.

    E adesso non si fanno più prigionieri

          Il primo G7 con Donald Trump è stato esattamente quello che doveva essere: una sentenza di condanna per 7 miliardi di persone. O meglio, la sua formalizzazione. I cosiddetti “grandi”, sul palcoscenico di Taormina, hanno avuto la possibilità di dare la solenne formalizzazione della nuova fase in cui ci hanno precipitati con 40 anni di politiche neoliberiste. […]

    Parole e Segni di Prevenzione Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:22 am

    Progetto per la produzione di documentazione di prevenzione da HIV/AIDS accessibile per le persone sorde. La Lila Piemonte onlus in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino Onlus, vuole attuare un progetto per la creazione di materiale informativo su HIV/AIDS accessibile per la popolazione sorda. Le persone Sorde hanno infatti notoriamente un accesso non completo alla lingua italiana, sia scritta sia orale, poichè conoscono un vocabolario ridotto e spesso rigido fraintendono molti significati sintattici. Crediamo fortemente che la prevenzione debba essere accessibile a tutti, per questo ci vogliamo impegnare nella realizzazione di questo materiale, ma per farlo ci serve il tuo sostegno, puoi aiutarci con una donazione della somma che vuoi tu ma anche condividendo questo progetto con i tuoi amici e sui social. Grazie infinite dalla Lila Piemonte

    Parole e Segni di Prevenzione

    Di cosa si tratta La Lila Piemonte  onlus in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino Onlus, vuole attuare un progetto per la creazione di materiale informativo su HIV/AIDS accessibile per la popolazione sorda. Le persone Sorde hanno infatti notoriamente un accesso non completo alla lingua italiana, sia scritta sia orale, poichè conoscono un vocabolario ridotto e spesso […]

    monologo di un etilista Comments
    franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:55 am

    Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini – Dodicesima parte sul numero di maggio

    monologo di un etilista

    Dodicesima parte In strada guardò in faccia al mondo . Si dice che l’amore possegga i colori giusti per dipingere la realtà, in modo che sia sopportabile e accessibile il passaggio. Al bar, l’aspettava Daniele, il barista di tutti –Carissimo Professore, che piacere vederti! In questi giorni anche Romeo ha chiesto di te, pare che ti vedano in pochi, invece […]

    Fermato dalla polizia? Ecco i tuoi diritti Comments
    franco.cilenti / Maggio 27, 2017 7:47 am

    Da Antigone, Know Your Rights: breve guida ai tuoi diritti davanti alle forze di polizia

    Fermato dalla polizia? Ecco i tuoi diritti

    Vademecum da scaricare  Nel 2015 in Italia quasi 1 milione di persone sono state arrestate o fermate dalle forze di polizia. Un numero piuttosto impressionante di individui è stato insomma oggetto di provvedimenti temporanei restrittivi della libertà personale ad opera delle forze dell’ordine e si è quindi trovata a transitare in caserme e stazioni di polizia. Per questo, in collaborazione con la […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA