• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425106Totale letture:
    • 997566Totale visitatori:
    • 277Ieri:
    • 673Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Stefano Galieni"

    Il delitto di non rubare quando si ha fame Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2022 8:49 am

    Vale ancora il buon Fabrizio De Andrè quando cantava “Ci hanno insegnato la meraviglia / verso la gente che ruba il pane / ora sappiamo che è un delitto / il non rubare quando si ha fame.

    Il delitto di non rubare quando si ha fame

    La notizia risale al 16 maggio scorso ed a dargli rilievo è stato il New York Times, non certo un bollettino al soldo di Putin e dei suoi oligarchi. Il Dipartimento di Stato degli Usa aveva da poco chiesto a 14 Paesi africani di non acquistare il grano venduto dai russi, in quanto proveniente dai territori ucraini occupati militarmente e […]

    Mensile Lavoro e Salute, aprile 22 Comments
    franco.cilenti / Aprile 10, 2022 12:49 pm

    In rete il numero di aprile del mensile Lavoro e Salute. Ucraina: le bombe di TV e giornali – La pistola Taser – I 35 giorni dell’autunno 80 Intervista a Cristiano Ferrarese – Bombe sui palestinesi Intervista a Yousef Salman – Desaparecidos. Intervista al Console Enrico Calamai – Polo Nato di ricerca bellica a Torino – Lo stato di salute precaria della sanità italiana – Sanità toscana? Quando la montagna partorì il topolino – Lettera aperta di lavoratrici e lavoratori, per l’alternativa

    Mensile Lavoro e Salute, aprile 22

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale Ucraina: le bombe di TV e giornali7- La pistola Taser, il bavaglio elettrico al dissenso8- editoriale/2 Accoglienza ipocrita e sfruttamento badanti ucraine9- Come aderire all’associazione Medicina Democratica10- I 35 giorni dell’autunno 80. Intervista a Cristiano Ferrarese13- Bombe sui palestinesi. Intervista a Yousef Salman17- Desaparecidos. Intervista al Console Enrico Calamai20- Desaparecidos, testimonianza di […]

    Le bombe di TV e giornali Comments
    franco.cilenti / Aprile 9, 2022 6:54 am

    Anteprima del numero di aprile del mensile Lavoro e Salute

    Le bombe di TV e giornali

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Trascorso ormai più di un mese dall’invasione russa in Ucraina, si può trarre un bilancio di come la stampa e i mezzi di informazione di massa stiano raccontando quella guerra. Due presupposti, per comprendere le diverse fasi, sono però necessari: i mezzi di informazione mainstream debbono innanzitutto vendere il proprio prodotto e orientare lettrici/lettori […]

    Bergamo, due anni dopo Comments
    franco.cilenti / Marzo 25, 2022 8:07 am

    Ritrovarsi due anni dopo con i parenti delle vittime, con i loro coraggiosi legali, con i pochi rappresentanti di istituzioni e forze politiche che non si sono voltati dall’altra parte, con giornaliste e giornalisti che hanno cercato di fare il proprio mestiere, procura un effetto difficile da raccontare

    Bergamo, due anni dopo

    Osio di Sotto, paesino della bergamasca a pochi chilometri da Dalmine, un tempo noto polo industriale della zona. 18 marzo 2022, due anni prima, nella stessa data, durante la notte, la città di Bergamo veniva attraversata da camion militari carichi di dolore e di morte. Erano le vittime del Covid, o meglio ancora dell’ignavia delle istituzioni, locali, regionali e nazionali, […]

    Quale tutela per quali profughi Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2022 9:32 am

    Da 21 anni di crisi umanitarie che hanno investito l’Europa ce ne sono state così tante che è impossibile ricostruirle tutte. Ma vuoi che non accadevano in un territorio ritenuto, al di là delle convenzioni, Europa, vuoi che non sempre se ne è raccontata la portata

    Quale tutela per quali profughi

    La direttiva europea 55/2001 approvata il 20 luglio di quell’anno, è definita in gergo una “dormiente”. Nata per far fronte a due anni di esodo di massa delle popolazioni kosovare successivo ai bombardamenti NATO su Belgrado, era servita per affrontare, anche togliendo impacci burocratici, a quelle che potevano essere emergenze future. Stabiliva una “protezione temporanea” nel caso di arrivo massiccio […]

    Migranti: Il business della vergogna Comments
    franco.cilenti / Febbraio 19, 2022 9:38 am

    Dalla Gran Bretagna alla Serbia, dalla Spagna alla Grecia. Un team di ricercatori europei ha analizzato le condizioni di vita nei centri per il rimpatrio dei migranti durante la pandemia nei Paesi dell’Ue e non solo. “Sono strutture da abolire, servono solo come spauracchio”.

    Migranti: Il business della vergogna

    La Commissaria europea per i diritti umani, Dunja Mijatovié, all’esplodere della pandemia aveva chiesto ai governi degli Stati membri di sospendere il trattenimento nei centri per il rimpatrio presenti, a vario titolo, nei 27 Paesi dell’Unione. Le motivazioni della raccomandazione erano dettate dal fatto che la chiusura delle frontiere avrebbe impedito di effettuare i rimpatri e che i problemi di […]

    Rosarno 2010. I giorni della vergogna che non si è mai interrotta Comments
    FrancoCile / Gennaio 13, 2022 10:03 am

    Sono passati 12 anni dai giorni che sconvolsero non solo un piccolo paesone calabrese situato ai margini della Piana di Gioia Tauro, ma che ebbero riverberi di carattere nazionale e internazionale

    Rosarno 2010. I giorni della vergogna che non si è mai interrotta

    Sono passati 12 anni dai giorni che sconvolsero non solo un piccolo paesone calabrese situato ai margini della Piana di Gioia Tauro, ma che ebbero riverberi di carattere nazionale e internazionale. Già da tanto tempo l’area è un crocevia fondamentale per chi si guadagna la giornata raccogliendo soprattutto arance e olive, soprattutto cittadini immigrati, rifugiati, richiedenti asilo, persone che scendono […]

    Aboliamo Frontex Comments
    franco.cilenti / Dicembre 11, 2021 8:28 am

    La campagna Abolish Frontex, nella lettera aperta indirizzata alla Commissione, al Consiglio, al Parlamento Europeo e alla leadership di Frontex, ha sottolineato le pratiche inumane e illegali della “Fortezza Europa”, le quali dal 1993 hanno causato 44.764 morti

    Aboliamo Frontex

    “Mai con Frontex”, un appello, che nasce da alcuni docenti universitari italiani dopo la notizia che l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) e il consorzio italiano composto da Associazione Ithaca, Dist (Dipartimento Inter-ateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino e Ithaca Srl (società controllata dall’omonima associazione) hanno siglato, nel luglio 2021, “un […]

    11/9, vent’anni di memoria selettiva Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2021 8:20 am

    Dove eravamo? (non solo l’11 settembre)

    11/9, vent’anni di memoria selettiva

    Quasi tutti ricordiamo più o meno esattamente dove eravamo e cosa stavamo faceva l’11 settembre di 20 anni fa, quando le terribili immagini delle twin towers abbattute irrompevano nella nostra vita. Ma chi ha ricordo del 7 ottobre, quando la vendetta Usa piombò soprattutto sulla popolazione civile di uno dei Paesi più poveri del pianeta? Ci riferiamo all’Afghanistan reo di […]

    Genova: Piazza Alimonda, 20 luglio tra passato, presente e futuro Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2021 9:04 am

    Si torna da Genova con l’idea che un altro mondo sia urgente e possibile oltre che necessario. Reduci del G8 e nuove generazioni, partendo da questo, una prospettiva comune possono anche provare a costruirla.

    Genova: Piazza Alimonda, 20 luglio tra passato, presente e futuro

    Venti anni costituiscono una distanza immensa nell’era digitale in cui tutto si consuma rapidamente. Ma ancora, soprattutto per chi è figlia/o del secolo scorso, resta una difficoltà a far divenire storia questa distanza. Non è cronaca e non è storia, non permette ancora analisi che vadano oltre la memorialistica, ma lo stesso raccontare quell’”io c’ero” nei giorni drammatici e splendidi […]

    Morti di fatica Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2021 8:38 am

    Storie tragiche e dimenticate che sovente non incontrano un sindacato capace di farsi carico dei lavoratori.

    Morti di fatica

    C’è un elenco macabro di cui poco si tiene conto. Ad ogni estate, da tanti anni ormai, soprattutto quando il caldo comincia a divenire insopportabile, muoiono lavoratori e lavoratrici nei campi, dimenticati in pochi trafiletti. Un tempo erano le donne del Sud a pagare il costo più alto di una fatica immensa, dall’alba al tramonto, per pochi spiccioli e spesso […]

    Intercettare giornalisti e avvocati e impedire i soccorsi in mare. Salvini? no Minniti Comments
    franco.cilenti / Aprile 6, 2021 7:11 am

    L’ex ministro dopo aver ospitato al Viminale un trafficante di esseri umani come Bija, dopo aver premuto per impedire ai giornalisti di svolgere il proprio lavoro mettendo anche a repentaglio la vita delle fonti dopo aver violato anche l’intangibilità del rapporto fra legale e assistito, ora che diventerà un cittadino comune, potrà finire anche lui in tribunale, dall’altra parte del banco? Quella degli imputati?

    Intercettare giornalisti e avvocati e impedire i soccorsi in mare. Salvini? no Minniti

    Lo SCO (Servizio Centrale Operativo) è solitamente impegnato in lavori di intelligence, di difesa della sicurezza nazionale, contro mafie e minacce del terrorismo internazionale ed è alle dirette dipendenze del ministero dell’Interno. Ma capita, in questo assurdo paese in cui le regole democratiche sembrano ridotte a carta straccia e non da oggi, che lo Sco venga utilizzato anche per altro. […]

    Le invisibili. Lo sfruttamento del lavoro delle donne Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2021 9:11 am

    Quando il welfare diventa privato in un paese in cui il lavoro di cura, considerato ad esclusivo appannaggio femminile, è considerato dovuto e gratuito da consumare nell’ambito interfamiliare, si ottengono questi risultati.

    Le invisibili. Lo sfruttamento del lavoro delle donne

    In un paese in cui si parla tanto di famiglia ma in cui il welfare è ridotto all’osso, da anni gran parte del lavoro di assistenza alle famiglie che hanno anziani non completamente autosufficienti in casa o bambini a cui non si riesce ad accudire, è affidata a persone provenienti da altri paesi. Ma non solo, anche la pulizia della […]

    Il futuro passa per i diritti Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 10:19 am

    L’Italia, la Germania e non solo, sono Paesi che data l’età media alta, necessiteranno anche per ragioni strettamente imprenditoriali di nuova forza lavoro. La si preferisce in nero, ricattabile nel gioco atroce fra caporalato e offerte della criminalità organizzata o si può pensare ad un’Europa in cui arrivino lavoratrici e lavoratori con contratti regolari che non entrerebbero in competizione con i lavoratori autoctoni?

    Il futuro passa per i diritti

    L’ennesima occasione mancata. Il Next Generation Recovery Fund, come è complesso ma necessario chiamarlo, poteva essere un’occasione per ragionare di futuro anche parlando di immigrazione ma da quelle orecchie maggioranza e opposizione sembrano non volerci sentire. E mentre i Paesi di Visegrad protestano perché nelle linee guida UE saranno maggiormente obbligati a rispettare su tale tema i vincoli di solidarietà, […]

    Trent’anni e li dimostra Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2020 9:43 am

    C’è un numero enorme di persone in movimento, in pochi diretti in Europa, quindi, utile ripeterlo, risulta sempre più assurdo parlare di sostituzione etnica o di invasione per quanto riguarda il Vecchio continente, peraltro il più opulento del pianeta.

    Trent’anni e li dimostra

    Il 18 dicembre del 1990 veniva ratificata alle Nazioni Unite la “Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, entrata poi in vigore nel 2003. Si tratta di un testo estremamente moderato nei toni e negli obiettivi che mirava, in origine, unicamente a tutelare, indipendentemente dal loro statuto migratorio (regolarità o meno dei […]

    Riforma “Lamorgese”, un “Giano bifronte” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2020 8:26 am

    In gran parte sono incentrate sulla “sicurezza” sul controllo / repressione del dissenso sociale, dai blocchi stradali, ai picchetti, all’occupazione di stabili eccetera.

    Riforma “Lamorgese”, un “Giano bifronte”

    Dovendo fare un bilancio, il decreto Lamorgese di riforma delle “leggi Salvini” per come arriva in parlamento è un bicchiere mezzo vuoto. O meglio, come afferma l’ottimo Sergio Bontempelli che lo analizza sul sito dell’Associazione Diritti e Frontiere (www.a-dif.org), leggendolo ci si trova di fronte ad un “Giano bifronte”. Si pensi ad esempio a come resta inalterato l’approccio rispetto al […]

    Imagine – Un altro mondo è possibile Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2020 9:27 am

    Festa nazionale di Rifondazione Comunista 10-15 settembre 2020 Teatro Tenda di Firenze, Tuscany Hall Teatro Di Firenze.

    Imagine – Un altro mondo è possibile

    Giovedì 10 settembre 2020 Ore 19.00 Dallo stato sociale allo stato penale: superare il carcere è ancora possibile? Luca Maggiora, Osservatorio carcere Camera Penale di Firenze Massimo Lensi, Associazione Progetto Firenze Vincenzo Russo, cappellano di Sollicciano  Antonella Tuoni, direttrice Casa Circondariale Mario Gozzini di Firenze Introduce e coordina Dmitrij Palagi, Consigliere comunale a Firenze di Sinistra Progetto Comune Ore 21.15 […]

    Lampedusa Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2020 8:41 am

    Sbarrare il Mediterraneo è semplicemente impossibile, come è inutile provare a chiudere la porta di Lampedusa.

    Lampedusa

    “Emergenza Lampedusa”. Se qualcuno provasse a digitare su un qualsiasi motore di ricerca queste due parole potrebbe riempire volumi e volumi di storie, vicende tragiche o grottesche, dimostrazioni croniche di incapacità a risolvere problemi, dichiarazioni vuote e dettate da assenza di memoria. Diverse quando a parlare sono dirigenti politici al potere o all’opposizione, quasi che gli errori fatti non siano […]

    AAA Allarme sociale cercasi, astenersi perditempo Comments
    franco.cilenti / Agosto 1, 2020 8:27 am

    Questo significa non mostrare la totale inadeguatezza della classe politica dominante da tanti anni a questa parte, non solo nella gestione delle questioni migratorie ma in un più generale contesto di rapporto con gli altri paesi vicini.

    AAA Allarme sociale cercasi, astenersi perditempo

    E all’improvviso si scopre, l’opinione pubblica nostrana, la politica delle istituzioni e non solo, che i problemi relativi al tentativo di fuggire da Paesi in cui la crisi, quella vera, porta alla fame, non sono mai stati affrontati. Seguendo il percorso delle decisioni prese dal governo e dai suoi massimi esponenti in questa settimana, nel silenzio delle istituzioni europee, sembra […]

    Ma chi turba i sogni di Salvini, Meloni e Minniti? Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2020 7:45 am

    Molte e molti che hanno presentato la domanda di regolarizzazione sono in realtà presenti in Italia da tanti anni, hanno magari perso il lavoro e con esso il diritto a restare in Italia, hanno pagato la crisi e dovrebbero, secondo il legislatore, continuare a pagarla ancora restando a farsi sfruttare nell’invisibilità.

    Ma chi turba i sogni di Salvini, Meloni e Minniti?

    In piena pandemia il governo portoghese optò, con tutti i limiti derivanti da un apparato burocratico poliziesco e da difficoltà oggettive, per una scelta controcorrente rispetto alle politiche migratorie applicate nell’UE. Chiunque aveva avviato le pratiche per la regolarizzazione della propria presenza sul territorio nazionale diventava temporaneamente regolare. La misura, che scadrà il 31 luglio, dovrebbe avere una proroga. Da […]

    La memoria di Genova Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2020 9:05 am

    Recuperare la memoria è forse il modo migliore per fare passi avanti, fornire fonti e strumenti in chi oggi si affaccia alla vita e all’impegno politico è un comune dovere.

    La memoria di Genova

    Chi nei giorni del G8 di Genova non poteva esserci, perché troppo giovane o forse non ancora nato e magari vorrebbe saperne di più si ritrova oggi con un grave handicap. Se cerca le fonti ritrova i quotidiani e i servizi dei media mainstream, qualche filmato, qualche libro anche di buon livello come quello di Lorenzo Guadagnucci ma poi poco […]

    Partimmo un di’ Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2020 7:48 am

    Ad inizio luglio la situazione è divenuta ingestibile, numerosi naufraghi hanno tentato il suicidio gettandosi in mare e ricevendo come unica risposta la visita di un medico e di un mediatore.

    Partimmo un di’

    «Siamo tornati ai tempi del “piano Minniti”. Si adottano prassi differenziate e si reagisce diversamente in base a quali sono le navi che chiedono di approdare. Con l’aggiunta che il governo non agisce in prima persona ma indirizza organi amministrativi periferici, come le capitanerie di porto, per contrastare o quantomeno limitare il soccorso in mare». A parlare in maniera così […]

    Il coronavirus peggiora il dramma dell’immigrazione (video) Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2020 7:04 am

    L’attenzione di tutt* è concentrata sul lockdown; ma sulle sponde della Grecia non si placa il dramma dell’immigrazione dalle coste turche.

    Il coronavirus peggiora il dramma dell’immigrazione (video)

    Stefano galieni Responsabile PRC Area Comunicazione, pace immigrazione e movimenti 1/4/2020http://web.rifondazione.it

    Che fine faranno quei migranti rinchiusi nei Cpr e a rischio contagio? Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2020 7:15 am

    Una vera e propria bomba sociale rischia di esplodere negli otto centri di permanenza per il rimpatrio che rimangono aperti nonostante le richieste di chiusura della Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa Duna Mijatović e di sindaci come quello di Gradisca d’Isonzo

    Che fine faranno quei migranti rinchiusi nei Cpr e a rischio contagio?

    Circa 450 persone in Italia, alcune migliaia in Europa. Cosa conta la loro vita in tempi di Covid-19, quando, se parliamo in termini numerici, si fronteggia una delle peggiori catastrofi del secolo? Si tratta dei rinchiusi, pardon degli “ospiti” nei Cpr o degli altri acronimi con cui vengono indicati i centri di detenzione per migranti destinati al rimpatrio in Unione […]

    Un Paese senza nuovi cittadini è un Paese senza futuro Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 12:08 pm

    P.S. Per una curiosa coincidenza questo primo marzo 2020 entrerà in vigore una nuova legge sull’immigrazione che faciliterà ingressi soprattutto per sopperire a riempire comparti occupazionali che lamentano scarsità di persone. Chiaramente non è la agognata libertà di circolazione e corrisponde ad una esigenza stringente del mercato del lavoro. Si tratta di prospettive legate sia al lavoro altamente qualificato sia a mansioni meno retribuite ma comunque in condizioni di vita certamente migliori e con maggiori garanzie anche per il proprio futuro. Il Paese nel 2035 potrebbe aver bisogno, a causa del progressivo invecchiamento e della bassa natalità di circa 4 milioni di persone abili al lavoro e pronte a sostituire gli attuali occupati. Ah dimenticavamo, non si tratta dell’Italia ma della Germania.

    Un Paese senza nuovi cittadini è un Paese senza futuro

    Il 17 gennaio di 10 anni fa, nel 2010, a Milano veniva presentato un manifesto programmatico che sembrava poter scuotere, dalle fondamenta, le questioni inerenti l’immigrazione in Italia. Pochi giorni prima c’era stata a Rosarno, in Calabria, la rivolta delle persone sfruttate nei campi e attaccate da ‘ndranghetisti e razzisti. Non era la prima volta che capitava, ma in quel […]

    Dal rogo del Vulpitta ai nuovi Cpr, 20 anni di galere Comments
    franco.cilenti / Dicembre 29, 2019 8:29 am

    L’11 gennaio, dopo un primo presidio a pochi giorni dall’apertura, si terrà una manifestazione a Gradisca D’Isonzo, il 18 una assemblea regionale a Milano per fermare l’apertura di Corelli. Ci auguriamo che sia solo l’inizio.

    Dal rogo del Vulpitta ai nuovi Cpr, 20 anni di galere

    Rabah, Nashreddine, Jamel, Ramsi, Lofti e Nasim, sei nomi che oggi forse non dicono nulla. Erano i nomi di 6 ragazzi tunisini rinchiusi nel dicembre 1999 nell’allora Centro di Permanenza Temporanea ed Assistenza, (CPTA),  “Serraino Vulpitta” a Trapani, un mini carcere ricavato da un’ala di un vecchio ospizio. Stavano per essere rimpatriati, tentarono la fuga il 28 dicembre, vennero presi […]

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 11:11 am

    Le prospettive di una lotta fondamentale. Intervista a Marina Boscaino, portavoce nazionale del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica.

    Da poco tempo la compagna Marina Boscaino è divenuta ufficialmente portavoce del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”. Le abbiamo posto alcune domande utili a fare un bilancio tanto sulla loro preziosa campagna quanto sulle prospettive di questo pericolosissimo impianto legislativo Ci fai intanto un bilancio delle mobilitazioni che il Comitato nazionale per il ritiro di qualunque autonomia […]

    Battaglia partigiana Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:56 am

    L’Italia ebbe l’occasione per promuovere e accompagnare un processo di pace concedendo l’asilo politico ad Ocalan e respingendo le pressioni che vennero da parte del governo degli Stati Uniti, che furono pubbliche, pesantissime e che furono veicolate anche da tre ministri del governo italiano (Esteri, Difesa e Commercio con l’Estero), da alti funzionari dello stato italiano e da importanti imprese italiane. Le pressioni del governo D’Alema affinché il Presidente Ocalan abbandonasse l’Italia, la non concessione dell’asilo da parte del governo e le istruzioni che il governo diede all’Avvocatura dello Stato per sostenere nel processo che si svolse nell’ottobre del 1999 la NON CONCESSIONE DELL’ASILO ad Ocalan

    Battaglia partigiana

    Il primo novembre del 2014, mentre infuriavano i combattimenti nel Rojava attaccato dalle milizie dell’allora forte ISIS, in centinaia di città del mondo ci furono manifestazioni di piazza al grido di “salvare Kobane”, quella che stava divenendo la città martire della resistenza. A difendere la città uomini e donne, soprattutto donne, non solo curde ma delle tante minoranze presenti nell’area, […]

    Contro i lager di Stato Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2019 9:50 am

    Queste strutture, per come sono pensate, per la funzione che svolgono, per l’assenza di garanzie reali, dal diritto alla difesa alla difficoltà per gli operatori dell’informazione di entrarvi e verificare le condizioni di vita, sono irriformabili e vanno chiuse. >>> In edicola il libro “MAI PIÙ La vergogna italiana dei lager per immigrati”

    Contro i lager di Stato

    Per un rincorrersi di coincidenze la neo ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese è stata a lungo prefetto a Milano. Un’esperienza segnata dal tentativo da un lato di non assecondare l’esasperazione del conflitto in salsa leghista – molti sono i provvedimenti repressivi dei Comuni dell’hinterland che la prefetta ha considerato inapplicabili -, e dall’altro lato di assecondare le richieste securitarie provenienti da […]

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2019 8:50 am

    Mentre in Italia si dibatte ancora sull’identità fondata sul tortellino e sul crocifisso, a Bruxelles c’è un commissario allo Stile di vita per una Europa fortezza, precaria e piena di paure. Noi invece vogliamo essere liberi: di nascere e diventare cittadini, di muoverci, di pensare. Per questo chiediamo una legge di cittadinanza, subito. Un segno di discontinuità, un gesto di civiltà

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    E ora, almeno lo ius culturae di Alessia Gasparini e Leonardo Filippi Marwa Mahmoud, la traduttrice di mondi di Amarilda Dhrami Legge di cittadinanza, c’è ius e ius di Stefano Galieni Il coraggio di fare una legge giusta di Eric Gad Diritti negati e razzismo di Stato di Domenico Fargnoli Lo “stile” sovranista che piace a Von der Leyen di Roberto Musacchio Christian Raimo: Alle radici […]

    Da Minniti a Salvini, da Ursula Von Der Meyen a Conte, migranti senza speranze? Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 10:25 am

    Vertice di Malta, poche luci e tante ombre oscure. Sembra delinearsi il fatto che non solo gli accordi sottoscritti da Minniti nel febbraio 2017 vadano rafforzati, tramite ulteriori investimenti, per fermare le partenze ma che, le stesse navi delle Ong, già soggette al Codice di condotta sempre dell’esponente Pd, che ne limitava fortemente l’azione, ora avranno un nuovo obbligo in più.

    Da Minniti a Salvini, da Ursula Von Der Meyen a Conte, migranti senza speranze?

    Il Vertice di Malta che si è tenuto lunedì 23 settembre è stato giustamente definito da Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci “fondamentalmente mediatico”. Dopo che è stato reso pubblico il documento ufficiale emerso, ma soprattutto in attesa di quando, l’8 ottobre a Lussemburgo, alla presenza di tutti i Ministri dell’Interno UE, si potranno prendere decisioni più impegnative, un bilancio va […]

    Europa über alles Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2019 8:56 am

    Il tentativo, tutto politico ed economico è quello di risolvere le grandi contraddizioni che attraversano l’UE dopo troppi anni di politiche di austerità e mentre si manifesta la problematica situazione tedesca, provando a rafforzare una idea di potenza europea.

    Europa über alles

      La definizione degli incarichi e della composizione intera della nuova Commissione Europea, organo decisionale supremo dell’UE e che quindi assumerà gran parte del reale potere decisionale per i prossimi 5 anni, segna inequivocabilmente una svolta a destra. Ursula von Der Leyen, dopo aver rassicurato con messaggi inclusivi, le forze che potevano appoggiarne la candidatura, ha composto una squadra in cui sembrano prevalere i falchi […]

    IL CUORE DELL’ALTERNATIVA Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2019 10:11 am

    Festa nazionale di Rifondazione Comunista/Sinistra Europea, dal 17 al 22 settembre 2019 a Firenze. Giardini del Tuscany Hall, via Fabrizio De Andrè

    IL CUORE DELL’ALTERNATIVA

    Programma: Martedì 17 settembre, ore 18.00 Apertura della festa con un’assemblea sul tema dell’emergenza abitativa, con le realtà sociali del territorio fiorentino. Martedì 17 settembre, ore 21.00 Si chiamava Palestina, presentazione del libro di Cecilia Dalla Negra, con l’autrice, il Presidente della Comunità Palestinese a Firenze Abed Daas e un rappresentante dell’Associazione di Amicizia Italo-Palestinese. Coordina Manuela Ciriello, Segreteria provinciale PRC Firenze Mercoledì 18 settembre, ore […]

    Decreto sicurezza bis: criminalizzare e reprimere Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2019 9:21 am

    Mentre Salvini tiene in ostaggio i naufraghi ed i marinai della Gregoretti. “Al momento a noi compete la verifica della situazione a bordo – spiega a Repubblica il procuratore che sta ascoltando il comandante della nave per capire quale sia la situazione sulla Gregoretti . Abbiamo ricevuto informazioni dalla Capitaneria di porto che testimoniano condizioni delicate difficilmente tollerabili ancora. I migranti sono tenuti sul ponte scoperto, esposti al sole e al vento, a Catania hanno ricevuto dalla Croce Rossa dei kit di emergenza e un rifornimento di viveri e farmaci che sono già in esaurimento. E sono troppi per essere tenuti a bada in piena sicurezza dagli uomini dell’equipaggio. È evidente che la nave è in un pontile militare ma devono essere portati a terra in tempi rapidissimi”.

    Decreto sicurezza bis: criminalizzare e reprimere

    Il Decreto legge sicurezza bis (Dl 53/2019) sta per essere approvato alla Camera dei Deputati, dopo essere passato dalle commissioni riunite “Affari Costituzionali” e “Giustizia”. Un percorso gia’ dall’inizio accidentato, che ha poi  risentito dell’effervescenza politica e di dinamiche estranee al provvedimento stesso. Il dibattito c’è stato ma alla fine, a colpi di emendamenti, il testo uscito è assai peggiore […]

    La “bella Rifondazione” in piazza con gli Indivisibili Comments
    franco.cilenti / Novembre 16, 2018 7:37 am

    Nel grande corteo contro il decreto Salvini a Roma il 10 novembre tante sigle in rappresentanza numerosa di oltre 300 associazioni, comitati e movimenti, fra cui lo spezzone corposo di Rifondazione comunista. Il cammino dell’Italia ribelle, nonostante siamo diventati “invisibili” per gran parte del circo mediatico nostrano. Non ci rassegniamo a questa narrazione distorta e riparliamo di quella piazza in questo articolo di una giornalista presente alla manifestazione

    La “bella Rifondazione” in piazza con gli Indivisibili

    Una piazza bellissima e una manifestazione molto partecipata quella del 10 Novembre a Roma contro il razzismo di Stato, contro il famigerato decreto Salvini, contro un governo nato da un accordicchio che ha messo posticciamente insieme una forza razzista con una populista. In 50 mila, o forse più,  sotto l’hastag Indivisibili, proprio per evidenziare che non c’è alcuna volontà di […]

    San Basilio 40 anni dopo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2016 7:31 am

    Di chi sono le responsabilità sui fatti di San Basilio. “Non si tratta di razzismo, anche se la gente purtroppo viene bombardata quotidianamente anche dal potere, a prescindere da chi governa, perché è chiaro che c’è una destra xenofoba e razzista che soffia sul fuoco ma c’è un’altra forma di xenofobia che magari anche i governi di centrosinistra attuano, non lo dicono ma le attuano perché se poi applicano politiche neo liberiste che affamano la gente è normale che la percezione che si dà è comunque quella che lo stato sociale te lo toglie chi è più povero di te, mentre in realtà lo stato sociale lo tolgono i governi che si succedono nel nostro paese, che accettano le imposizioni del Fondo Monetario, della Banca Centrale Europea, dell’Unione Europea e quant’altro”. Michele Giglio, uno degli abitanti del quartiere, attivista dell’Asia Usb e della Carovana delle Periferie.

    San Basilio 40 anni dopo

    Parto dal passato perché forse poco conosco il presente. Ma parto dal passato perché credo non si possa capire il presente senza conoscere il passato. Parlo in prima persona, perché a volte è la voce propria che deve assumersi la responsabilità di quanto si afferma, non la freddezza di un articolo. Ho avuto il privilegio di crescere a S. Basilio […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA