• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422264Totale letture:
    • 996425Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14677Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "storia"

    La spettacolarizzazione della guerra e la fabbrica del falso Comments
    franco.cilenti / Maggio 8, 2022 6:52 am

    Intervista ad Angelo d’Orsi. Anteprima del numero di maggio del mensile Lavoro e Salute

    La spettacolarizzazione della guerra e la fabbrica del falso

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Intervista a cura di Alba Vastano Un biennio di pandemia. Una guerra ad un nemico invisibile quanto letale. Ne usciamo, forse, da questa guerra che ha mietuto vittime in tutto il Pianeta. Ed è di nuovo guerra, ma questa volta il nemico, i nemici, sono fin troppo visibili e belligeranti. ‘ Non ci si […]

    La rimozione del colonialismo dall’immaginario italiano Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2022 10:03 am

    Il Paese negli ultimi trent’anni è profondamente cambiato ed è interessante notare in conclusione come siano proprio le figlie e i figli di persone giunte in Italia ma che qui sono cresciuti, a porre l’attenzione su questi nessi. Voci che ci rimandano ad un passato che si vorrebbe rimosso. 

    La rimozione del colonialismo dall’immaginario italiano

    Ben dentro il ventunesimo secolo, può sembrare che la questione coloniale –  che per l’Italia si è conclusa con il trattato di pace che ha chiuso la Seconda guerra mondiale –  sia un tema obsoleto che non attraversa e non riguarda l’oggi. Ma è davvero così o la cultura, l’immaginario e le pratiche che si sono sedimentate durante il nostro […]

    Italia: la colonizzazione dei cervelli Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2022 7:41 am

    Questa offensiva non è avvenuta solo sul terreno politico, ma ha aggredito e plasmato le culture, gli stili di vita, il senso comune, l’antropologia del popolo italiano. Essa è stata veicolata da telegiornali e dibattiti politici, e, soprattutto, attraverso i talk show, le pagine culturali dei giornali, gli spettacoli di intrattenimento, “inchieste” pilotate, romanzi e film “storici” che rovesciavano la realtà.

    Italia: la colonizzazione dei cervelli

    In Italia, negli anni Settanta e Ottanta, esistevano il più grande partito comunista e il più forte movimento operaio dell’occidente. Oggi no. Nel fare i conti con questo cambiamento, è opportuno sottolineare come, in questi ultimi quarant’anni, l’offensiva neoliberista sia stata diretta contro la forza materiale del movimento operaio e comunista, ma anche volta alla distruzione delle “ragioni” di chi […]

    Resistenza, Anpi e intellettuali (minuscoli): dieci spunti di riflessione Comments
    franco.cilenti / Aprile 25, 2022 2:20 pm

    Contributo di Monica Quirico sul 25 Aprile. Nemico pubblico numero uno – Maiuscole e minuscole – Solidarietà a senso unico – Quale Resistenza? – Strategie complementari di manipolazione della storia – La resa degli intellettuali – Acribia filologica a corrente alternata – Il capro espiatorio – L’Anpi, la Costituzione e la democrazia – La Resistenza come promessa

    Resistenza, Anpi e intellettuali (minuscoli): dieci spunti di riflessione

    I. Nemico pubblico numero uno. Il linciaggio, personale oltre che politico, cui è sottoposto da settimane il presidente dell’Anpi, Gianfranco Pagliarulo, ha pochi precedenti nella storia repubblicana; che a compierlo siano per lo più giornalisti, intellettuali e politici “progressisti” (alcuni con trascorsi rivoluzionari), a cui la destra ben volentieri delega il lavoro sporco, rende la vicenda paradigmatica dell’imbarbarimento del sistema […]

    Per Valerio Evangelisti, un rivoluzionario giusto Comments
    franco.cilenti / Aprile 20, 2022 8:05 am

    Ci ha lasciato Valerio Evangelisti, un compagno di quelli imprescindibili. Rimangono i suoi libri, i suoi articoli, l’esempio del suo rigore. Era un comunista che non ha mai perso la bussola. Lo voglio ricordare con un articolo bellissimo del 2003. Ai tempi dell’aggressione occidentale all’Iraq quelli come noi venivano accusati come al solito di essere antiamericani. Valerio rispose come poteva fare solo l’autore della trilogia americana. (Maurizio Acerbo)

    Per Valerio Evangelisti, un rivoluzionario giusto

    La notizia della morte di Valerio Evangelisti ha bloccato le tante e i tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Insieme al dolore c’è anche la consapevolezza della fortuna di averlo letto e incontrato. Alle lacrime dobbiamo accompagnare la lotta, non fermarci. Per questo, con un po’ di imposizione della volontà, oggi in consiglio comunale a Firenze abbiamo voluto […]

    Appello :Una vergogna tutta italiana. No al ddl che istituisce l’orgoglio nazifascista Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2022 10:22 am

    Consideriamo questo atto del Parlamento infamante per la memoria del nostro paese, per il sacrificio di quelle persone che questo Paese hanno aiutato a liberarsi dal regime fascista compresi quegli alpini che sopravvissuto alla ritirata dalla Russia e che dopo l’8 settembre parteciparono alla Resistenza.

    Appello :Una vergogna tutta italiana. No al ddl che istituisce l’orgoglio nazifascista

    Per Adesioni ita.retemadri@gmail.com madricontrorepressione.lince@gmail.com Mai ci saremmo aspettate che le massime istituzioni di questo paese arrivassero a un oltraggio e un tradimento della Carta Costituzionale, come quelli consumati con l’approvazione  del ddl  n. 1371, sull’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, già approvato dalla Camera lunedì 25 giugno 2019 e poi al Senato martedì 5 aprile […]

    Alpini, si scrive memoria, si legge revisionismo storico Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2022 9:24 am

    La “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini” è un oltraggio alla storia, alla Repubblica e anche alle penne nere

    Alpini, si scrive memoria, si legge revisionismo storico

    Paradosso italiano: mentre, indotti o meno, stiamo perdendo la memoria storica (“un tempo senza storia” ha definito Adriano Prosperi l’epoca che stiamo vivendo) si moltiplicano i giorni della memoria, del ricordo et similia. Il nostro calendario civile si riempie di celebrazioni talvolta vuote, talvolta manovrate, talvolta vergognose, come quella che vi sto per raccontare. Alla chetichella, senza far rumore, come […]

    La strage di Odessa diventa un rogo senza colpevoli: su Wikipedia si riscrive la storia Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2022 10:47 am

    Nella pagina del “rogo” le fonti vengono utilizzate in maniera selettiva e parziale facendo emergere le sole colpe dei manifestanti filo-russi negli scontri andati in scena nella giornata del 2 maggio 2014

    La strage di Odessa diventa un rogo senza colpevoli: su Wikipedia si riscrive la storia

    Nella versione italiana dell’enciclopedia online Wikipedia è stata totalmente modificata la pagina relativa al massacro avvenuto ad Odessa, Ucraina, il 2 maggio del 2014, quando 48 persone persero la vita nella Casa dei Sindacati della città dove avevano trovato rifugio in seguito agli scontri tra manifestanti in favore del nuovo governo filo-occidentale e sostenitori del precedente governo filo-russo deposto. Le […]

    L’aggressore dall’interno Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2022 9:06 am

    L’aggressione sferrata all’Ucraina si accompagna alla distruzione, in Russia, di tutte le esperienze di autorganizzazione sociale: si punta a “risolvere” la crisi interna con la guerra. Spunti di Monica Quirico da una videoconferenza sulla Russia di Putin.

    L’aggressore dall’interno

    Il Movimento socialista russo, nato nel 2011 dalla fusione di diversi gruppi comunisti, socialisti e anticapitalisti, ha organizzato, il 27 marzo, una videoconferenza in inglese, dal titolo L’aggressore dall’interno (Inside the aggressor), cui hanno partecipato alcuni studiosi e giornalisti russi (con l’eccezione di una sociologa francese). L’idea alla base dell’iniziativa era quella di condividere con un pubblico internazionale riflessioni dall’interno, […]

    Alabama Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2022 8:25 am

    Recensione del libro di Alessandro Barbero, a cura dello scrittore Giorgio Bona sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Alabama

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Alabama, romanzo di Alessandro Barbero edito da Sellerio ci racconta uno dei periodi più tesi e violenti della storia americana durante la guerra di secessione. Il libro narra di un eccidio di neri e la voce della memoria è di Dick Stanton, un soldato di colore dell’esercito del sud, in fin di vita, che […]

    Memoria e neofascismo Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2022 10:18 am

    UNIRE SCIENZA STORICA E CITTADINANZA CRITICA CONTRO LE VULGATE FALSO-PROPAGANDISTICHE. Intervista di Alberto Deambrogio allo storico Davide Conti, sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Memoria e neofascismo

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Intervista a cura di Alberto Deambrogio Davide Conti, storico, è consulente della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980), già consulente della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage del 28 maggio 1974) e già consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica. È inoltre autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a […]

    Ieri, oggi (e domani?) Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2022 9:12 am

    Il Potere non agisce dove non conviene, proprio come Mussolini. No alla guerra, ma non a tutte le guerre. Sì ai profughi, ma non a tutti i profughi. No ai dittatori, ma non a tutti i dittatori. No alla corruzione, ma la corruzione continua a dilagare, vedi le punte dell’iceberg dei cantieri del PNNR

    Ieri, oggi (e domani?)

    Non si creda che durante il ventennio il regime fascista fosse un organismo omogeneo, pervaso da esaltazione e adorazione per il Duce sul cavallo bianco, come vagheggiava Sofia Loren in Una giornata particolare. O meglio, nell’immaginario popolare era certamente diffusa questa riduzione comica del Potere, ma la ragnatela che avvolgeva il paese con la sua trama demagogica e la sua […]

    L’Europa nel gorgo dei nazionalismi Comments
    franco.cilenti / Marzo 5, 2022 10:40 am

    Il revanscismo russo rientra in una vicenda storica iniziata nel 1914, che il comunismo non è riuscito a interrompere

    L’Europa nel gorgo dei nazionalismi

    Non c’è dubbio che Putin stia conducendo una guerra di aggressione e che le sanzioni nei suoi confronti siano giustificate. Tuttavia l’autorevolezza morale e politica di chi le sta imponendo è prossima allo zero. Sono gli stessi Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Francia (e l’Italia come ruota di scorta) che hanno invaso e distrutto, o contribuito a distruggere, quattro […]

    “Le bufale le ho inventate io” Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2022 9:35 am

    Teorie del complotto, fake news e razzismo sembrano essere di gran moda, oggi, nel 2022. Già, le bufale, mica una novità di Internet, ma un sistema di comunicazione creato un secolo fa da Mussolini… Lo storico Francesco Filippi ricostruisce il filo che lega la propaganda del regime fascista, costruita da Mussolini come un algoritmo, alle fake news di oggi: “Il modello di comunicazione resta lo stesso”

    “Le bufale le ho inventate io”

    Francesco Filippi, lei è uno storico della memoria, e per Bollati Boringhieri ha pubblicato “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo”: non ci starà suggerendo che il mondo della comunicazione, dominato dai social, è intrecciato con un filo al periodo fascista Perché siamo ancora qui ad analizzare il modo di stare sulla scena […]

    I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2022 10:08 am

    Al “dimenticare”, oggi più che mai si deve opporre “ricordare”, affinché la memoria sia un legame fra le generazioni. Eppure, delle centinaia di luoghi di prigionia e di sterminio che hanno infestato l’Europa, gran parte è rimasta priva di qualsiasi targa di riconoscimento, spesso per rimuovere un passato di complicità. Questo vale anche in Italia, dove risalta la conservazione della Risiera di San Sabba, dichiarata monumento nazionale nel 1965.

    I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono

    Meditate che questo è stato Vi comando queste parole.Scolpitele nel vostro cuoreStando in casa andando per via,Coricandovi, alzandovi.Ripetetele ai vostri figli.O vi si sfaccia la casa,La malattia vi impedisca,I vostri nati torcano il viso da voi.(Primo Levi. Se questo è un uomo. De Silva, Torino 1947) Si chiude così la poesia che ricalca i testi biblici di Deuteronomio 6,4-9 e del […]

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 7:49 am

    Le parole d’ordine “devi ricordare”, “la memoria è un dovere” perché “senza memoria le generazioni non hanno futuro” non devono essere parole vuote, dobbiamo fare i conti anche con le dimenticanze e i silenzi di questi anni.

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste

    Il Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ha istituito “Il giorno della memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti: con due semplici articoli il Parlamento ha voluto istituire un giorno nel quale si organizzano cerimonie, iniziative, incontri soprattutto rivolti alle scuole […]

    I martiri Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2021 6:44 am

    Recensione del libro “I martiri” sulla storia recente della Romania. A cura di Giorgio Bona per Lavoro e Salute

    I martiri

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Romanzo di esordio di Alessio Orgera, autore già finalista alla XXXIII edizione del Premio Calvino e che attualmente vive a Madrid occupandosi di cooperazione internazionale. Con “I martiri” ci conduce nella Romania nell’anno 1989 e racconta le turbolente giornate che hanno preceduto l’abbattimento del regime e la caduta di Nicolae Ceausescu. L’autore prende spunto […]

    7 novembre Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2021 8:54 am

    La storia in cammino

    7 novembre

    Centoquattro anni fa l’assalto al cielo. La rivoluzione bolscevica del 1917 ci parla ancora oggi. Parlò a milioni e milioni di sfruttati in tutto il pianeta dimostrando che una rivoluzione di operai e contadini fosse possibile. Parlò ai milioni di militari al fronte, chiedendo pace e pane. Parlò ai popoli oppressi dal colonialismo, mostrando la via per la libertà.Parla a […]

    Il revisionismo strumento egemonico per preservare il dominio di classe Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2021 10:04 am

    “Siamo davanti alla chiusura di un cerchio: il conglomerato di potere – finanziario, politico, culturale e mediatico – che ci cinge d’assedio, usa il revisionismo, anche nella sua forma estrema, quella che ho chiamato “rovescismo”, tanto nella produzione di testi (non dimentichiamo i libri infami di Giampaolo Pansa), quanto nella divulgazione giornalistica, quanto infine nell’azione legislativa e giudiziaria” Angelo d’Orsi

    Il revisionismo strumento egemonico per preservare il dominio di classe

    Uno spettro si aggira per l’Europa: ahimè, non si tratta del comunismo, bensì del revisionismo. Una pratica che iniziata nella ricerca storica, si è poi diffusa all’ambito politico, trovando in giornalisti e “comunicatori” i suoi vessilliferi. In storiografia si è fatto inizialmente strada, in quanto pareva che il revisionismo fosse la stessa cosa della “revisione”, che è una pratica irrinunciabile […]

    Ieri, ora e sempre fratelli Cervi Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2021 7:51 am

    Dopo il 25 luglio del 1943, per l’arresto di Mussolini, offrirono pastasciutta a tutto il paese. Oggi la storia di questa famiglia assume nuova vitalità di fronte a una politica che guarda con imbarazzo la matrice resistenziale della Repubblica

    Ieri, ora e sempre fratelli Cervi

    La memoria dei fratelli Cervi ha a sua volta una storia, che nei tre quarti di secolo di vita dell’Italia repubblicana si intreccia con quella, irta di ostacoli, del «paradigma antifascista». Mentre in tutta Italia si organizzano «pastasciuttate» in ricordo di quella che i Cervi offrirono alla popolazione per celebrare la caduta del fascismo del 25 luglio 1943, ne scrive […]

    La sofferenza e la rabbia Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2021 8:00 am

    Il problema del ricordo e dell’oblio, e del documentario e della biografia, e dell’immagine, di nuovo interrogati.

    La sofferenza e la rabbia

    Luglio 1944: l’Armata Rossa entra a Lublino e, per la prima volta, prende controllo di un campo di sterminio nazista, Majdanek, dove un milione e mezzo di prigionieri hanno trovato la morte; i forni ormai sono stati dati alle fiamme dai soldati tedeschi e i sovietici spalancano gli occhi sui soli resti, su cumuli di cenere frammisti a ossa (salme […]

    Caso Persichetti: la ricerca storica deve essere libera e indipendente Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2021 7:20 am

    Una memoria condivisa costituisce una condizione ineludibile per costruire una consapevolezza comune e affrontare così nelle migliori delle condizioni le tante e difficili sfide dei nostri giorni.

    Caso Persichetti: la ricerca storica deve essere libera e indipendente

    Il periodo comunemente definito degli “anni di piombo” è uno dei più complessi, interessanti e drammatici della nostra storia recente. Io l’ho vissuto da militante di quella che all’epoca si chiamava la “nuova sinistra”, contrastando sempre con forza l’opzione della lotta armata che, sulla base della mia cultura politica di stampo prettamente leninista, consideravo completamente sbagliata, oltre che foriera di […]

    Come il nazismo ha creato il moderno manager Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2021 8:32 am

    Il profilo di Nazismo e management di Chapoutot, come di Modernità e Olocausto di Bauman, un saggio di storiografia civile e non solo un saggio di storia

    Come il nazismo ha creato il moderno manager

    Nazismo e management di Johan Chapoutot è un libro spinoso, urticante, ma indispensabile per capire le lunghe radici del tempo presente. Non capita spesso nella saggistica storica. Un precedente illustre è Modernità e Olocausto di Zygmunt Bauman, libro che ha stentato molto a divenire un luogo culturale. Non perché quel libro sia non compiuto, ma perché mettere in questione il […]

    L’avanzata  del neofascismo  nelle istituzioni Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2021 7:47 am

    “Siamo di fronte ad un’operazione pericolosissima di manipolazione storica; mi preoccupa soprattutto la “pedagogia populista ” che può influenzare tante ragazze e tanti giovani. Vi è un rovesciamento del campo storico: i fascisti assassini diventano vittime dei partigiani.” Giovanni Russo Spena

    L’avanzata del neofascismo nelle istituzioni

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Togliatti, scrivendo del fascismo, pose la bruciante domanda:”come questo è stato possibile, come questo può venir meno“? Gramsci rilevava: “non esiste una essenza del fascismo nel fascismo stesso“. E polemizzava con Croce che erroneamente sosteneva che il fascismo era solo una parentesi della storia democratica. Gramsci guardava, infatti, alle radici del fascismo; in parte […]

    Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2021 9:02 am

    Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 aprile 1941. Durante l’occupazione fascista e nazista, e fino alla Liberazione nel 1945, in questo territorio si contano circa un milione di morti.

    Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano

    Presidenza della Repubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Difesa Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale APPELLO ALLE ISTITUZIONI PER UN RICONOSCIMENTO UFFICIALE DEI CRIMINI FASCISTI IN OCCASIONE DELL’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’INVASIONE DELLA JUGOSLAVIA DA PARTE DELL’ESERCITO ITALIANO Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 […]

    Nuovi strumenti contro i fascismi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:01 am

    I luoghi degli eccidi fascisti portano con sé le tracce di una memoria che non si può cancellare: dal Comune di Sant’Anna di Stazzema una proposta per non dimenticare

    Nuovi strumenti contro i fascismi

    All’uscita del Memoriale italiano di Auschwtiz, ora trasferito a Firenze, il visitatore è accompagnato dalle parole di Liliana Segre, scritte su una lastra appesa a una parete: «Salvarli dall’oblio non significa soltanto onorare un debito storico verso quei nostri concittadini di allora, ma anche aiutare gli italiani di oggi a respingere la tentazione dell’indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano». […]

    10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa Comments
    franco.cilenti / Febbraio 9, 2021 9:49 am

    A tutto coloro che oggi pretendono di assimilare il comunismo al fascismo, agli amministratori che accettano labari di formazioni fasciste e collaborazioniste alle manifestazioni ufficiali, ai magistrati che minimizzano i saluti romani in quanto non rappresenterebbero apologia di fascismo

    10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa

    Va innanzitutto detto che è necessario distinguere tra storia e memoria: la storia è una materia scientifica, una raccolta di fatti inequivocabili: le interpretazioni e le valutazioni possono poi essere diverse (e sono queste che creano “memoria), ma è un dato di fatto, ad esempio, che il 28 ottobre si compì la Marcia su Roma, evento che per i fascisti […]

    La “morte del comunismo” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 9:37 am

    Questa storiografia anticomunista è giunta a giustificare implicitamente i fascismi come risposta al bolscevismo, con non poca responsabilità nel revival dell’estrema destra che ben conosciamo.

    La “morte del comunismo”

    “È che io mi chiedo: se il comunismo è morto, com’è che i poveri ci sono ancora?” Groucho a Dylan Dog Il 2021 è un anno di anniversari importanti. Accanto al centenario della fondazione del PCI e ai trent’anni dalla nascita del nostro partito, ce ne sono almeno altri due che aiuteranno ad allargare lo spazio della nostra riflessione. Il […]

    Ricordiamo i crimini del colonialismo italiano. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 9:56 am

    In vista di Yekatit 12|Febbraio 19, Il nostro primo contributo consiste in una mappa, in perenne lavorazione, dove abbiamo localizzato vie, lapidi, edifici, monumenti e altri aspetti del paesaggio che sono legati, di nome e di fatto, alla stagione coloniale italiana. (wumingfoundation.com)

    Ricordiamo i crimini del colonialismo italiano.

    Il prossimo 19 febbraio (Yekatit 12, nel calendario etiope) ricorrerà l’84° anniversario del massacro di Addis Abeba, uno dei peggiori crimini mai compiuti dal Regno d’Italia nelle sue colonie. La vicenda, dopo decenni di oblio e sottovalutazione, è ormai abbastanza nota, anche grazie alla traduzione italiana della monografia di Ian Campbell, Il massacro di Addis Abeba. Una vergogna italiana, pubblicata […]

    Può la (questa) scienza fare pace con la natura? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 10:05 am

    “Gli sviluppi estremi delle biotecnologie rappresentano in modo emblematico la mercificazione di aspetti fondamentali della Natura, dove il confine fra utilizzazioni per (presunti) scopi civili e implicazioni pericolose (o militari) sfuma.” Angelo Baracca sul numero di novembre del bimestrale SU LA TESTA

    Può la (questa) scienza fare pace con la natura?

    E il gran risucchio d’aria che s’è levato da tutto questo, non rispetta neppure le vesti trapunte d’oro dei principi e dei prelati; e mette in mostra gambe grasse e gambe magre, gambe uguali alle nostre, insomma. È risultato che i cieli sono vuoti: e a questa constatazione è scoppiata una gran risata d’allegria.[Bertold Brecht, Vita di Galileo] C’era una […]

    I rifugi della memoria Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:45 am

    18 gennaio 1974: un corpo attraversa la finestra dall’interno verso l’esterno di una sede della Brigada Político-Social, la polizia segreta franchista, atterrando tre piani più sotto. Succede a Valladolid, città dov’è nato quel corpo. Appartiene al 22enne José Luis Cancho, attivista del clandestino Partido del Trabajo de España e membro della Joven Guardia Roja. Suicidio? Così doveva sembrare secondo quattro agenti della Brigada che lo avevano torturato per oltre 20 ore e, credendolo morto, decisero di buttarlo giù.

    I rifugi della memoria

    Invecchio e il mio vocabolario si impoverisce. Più smetto di fare (andare al cinema, visitare chiese, viaggiare…) meno parole mi si affacciano in testa. Queste parole tratte dal libro di Josè Luis Gancho, “I rifugi della memoria”, ci fanno pensare. Una vita senza un minimo di azione è una vita che impoverisce la mente. Gli stimoli bisogna cercarli, perché nulla […]

    Il razzismo dei buoni (e delle buone) Comments
    franco.cilenti / Ottobre 7, 2020 7:30 am

    Il caso della discriminazione razziale nell’illustrazione di un testo per le elementari, segnala che il razzismo non è una semplice colpa individuale ma un fenomeno strutturale da combattere politicamente

    Il razzismo dei buoni (e delle buone)

    Conosciamo il copione dei giochi da bambini: ci sono i buoni e i cattivi. Si mescolano, si rincorrono, si combattono – ma in fondo hanno sempre bisogno gli uni degli altri. Uno schema simile si applica spesso alla retorica politica. Persino in un paese profondamente cinico come l’Italia di oggi si avverte la necessità occasionale di prestare tributo alla purezza […]

    L’Italia anticipò in Etiopia gli orrori della guerra mondiale Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2020 8:37 am

    «The Shadow King» di Maaza Mengiste, libro candidato al Booker Prize, segnala un crescente interesse storico verso la guerra coloniale fascista in Etiopia. Quella violenza genocida si trasferì poi sul suolo europeo

    L’Italia anticipò in Etiopia gli orrori della guerra mondiale

    All’inizio del 1934, mentre gli Stati uniti e l’Europa erano impantanati nella Grande depressione, il leader fascista Benito Mussolini veniva acclamato da diversi magnati dei media e intellettuali pubblici occidentali. Di fronte al dramma della crisi economica, si elogiavano i «successi» dello stato corporativo mussoliniano – che teoricamente surclassava il modello economico delle democrazie occidentali. Eminenti autori come Sir Philip […]

    “Storie di partigiani senza confini” Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2020 8:14 am

    Un libro importante sulla storia rimossa della resistenza in Jugoslavia

    “Storie di partigiani senza confini”

    “Come ti chiami?” – chiesero i partigiani – “Chiamatemi come vi pare, anche diavolo!” – rispose Eustachio Votto. Eustachio, contadino pugliese classe 1916, nel maggio del 1941 presta servizio presso un presidio d’occupazione dell’esercito italiano in Dalmazia sulla foce della Neretva col grado di sergente. Non è ancora diventato “Diavolo”: chiamato alla leva nel 1935 il regime fascista lo aveva […]

    In rete il numero di marzo del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Marzo 23, 2020 3:04 pm

    Dopo decenni di tagli e privatizzazioni ora diamo l’antiruggine alla sanità pubblica e togliamo il piede di porco dalle mani degli affaristi

    In rete il numero di marzo del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org 3- editoriale. Quale pena per chi ha tagliato la sanità?5- Rubrica”il diritto e il rovescio”6- Comunità d’intenti in soccorso della sanità pubblica9- Autonomia differenziata ed epidemia10- Otto domande ai seguaci del liberismo11- Regionalismo differenziato e sanità14- Come il Coronavirus ci obbliga a cambiare16- Soldi Pubblici per arricchire il Privato17- Coronavirus e cambiamenti climatici SANITA’18- La lotta per la vita […]

    ‘E allora le Foibe?’ Comments
    franco.cilenti / Marzo 13, 2020 6:22 pm

    Intervista a Eric Gobetti a cura di Alba Vastano. “La volontà dei neofascisti è quella di ignorare tutto quello che è avvenuto prima per soffermarsi solo sulle violenze commesse dai partigiani in parte nell’autunno del 1943 e soprattutto alla fine della guerra. In questo modo si finisce per identificare tutte le vittime come fasciste (cosa che non è del tutto vera) e soprattutto i fascisti solo come vittime, quando invece sono gli iniziatori della violenza in queste terre. Quello che è successo a Torino ma anche in altre occasioni e ad altri colleghi è proprio il tentativo di impedirci di parlare di storia, ovvero di far capire cosa è successo veramente prima, durante e dopo la guerra. Il loro scopo è quello di impedire che si sappia la verità, di mantenere la gente nell’ignoranza e poter diffondere comodamente i loro slogan nazionalisti che hanno ben poca attinenza con la realtà dei fatti” Eric Gobetti

    ‘E allora le Foibe?’

    Viviamo un tempo eccezionale, in uno Stato d’eccezione. Un tempo buio e colmo di interrogativi sul futuro dell’umanità tutta, segnata oggi da uno stato di fragilità che accomuna, che ci dovrebbe accomunare. Cosa ci lascerà in eredità questa fase storica che ci obbliga a blindare le nostre vite, la nostra socialità? Non ci è dato di conoscerlo. Nel frattempo potremmo […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA