• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627217Totale letture:
  • 1073929Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 819Visitatori per mese in corso:
  • 0Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "SU LA TESTA"

La leadership femminile nella patria del maschilismo0
franco.cilenti / Febbraio 3, 2023 7:36 am

Proviamo a mettere a fuoco le caratteristiche della donna di destra, che ci spieghino come mai quella parte della società che è più misogina, arretrata, maschilista possa esprimere una donna al comando. Proviamo quindi a decodificare Giorgia Meloni, a smascherare gli stereotipi che rappresenta.

La leadership femminile nella patria del maschilismo

Una donna al comando, ma è un comando maschile Uno dei commenti più diffusi sull’affermazione elettorale di Giorgia Meloni è stato: ma perché la destra, in tutto il mondo, riesce ad esprimere figure femminili in ruoli di punta e la sinistra no? La domanda è stata posta da voci diverse, molte delle quali femminili, con un approccio non tanto teso […]

Come combattere il risorgente fascismo0
franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 5:36 am

La separazione tra diritti civili e diritti sociali ha aperto la strada ad una contrapposizione tra presunti interessi popolari e libertà dell’individuo. In pratica ha aperto la strada ad una divaricazione tra libertà ed eguaglianza, tra libertà e giustizia.

Come combattere il risorgente fascismo

La crescita della destra radicale, razzista e fascista è tornato ad essere, in larga parte del globo, un fenomeno con cui ci dobbiamo misurare quotidianamente.  In Italia, di fronte a questa ondata nera, a sinistra scatta un riflesso condizionato: il frontismo inteso come la necessità di fare un fronte comune elettorale tra tutte le forze politiche non fasciste al fine […]

Il partito di Meloni tra neofascismo e liberismo0
franco.cilenti / Gennaio 26, 2023 1:04 pm

La continuità tra FdI e il fascismo (quello storico e quello “neo”, che si è organizzato all’interno della Repubblica) si ritrova anche in alcuni elementi cardine del patrimonio ideologico del partito. La visione gerarchica della società che appartiene a FdI è del tutto adattabile all’oltranzismo competitivo proprio del liberismo.

Il partito di Meloni tra neofascismo e liberismo

L’ascesa di Fratelli d’Italia a primo partito e la nomina di Giorgia Meloni alla guida del governo rappresentano indubbiamente una cesura nella storia dell’Italia Repubblicana. Per la prima volta, la massima carica politica è affidata a una figura politica che rivendica la piena continuità con il neofascismo italiano.  Fratelli d’Italia venne fondato proprio per evitare la scomparsa definitiva di quella […]

Giorgia Meloni e la via italiana al nuovo conservatorismo0
franco.cilenti / Gennaio 25, 2023 8:39 am

Ciò che emerge da questo quadro necessariamente sintetico è come l’agenda politica di forze a vario titolo ricollegabili alla destra conservatrice abbia finito per coincidere sempre più spesso con quella degli estremisti di destra

Giorgia Meloni e la via italiana al nuovo conservatorismo

Come il postfascismo, fin dalla “svolta” di Fiuggi, ha potuto archiviare e non mettere in discussione il proprio passato in virtù dell’adesione ai dogmi del liberismo? Si tratta di un percorso reso possibile dalla deriva della destra classica verso posizioni sempre più radicali, come illustrano i casi di Trump, Orbán e forse già di Sarkozy…    Neofascisti, postfascisti, sovranisti o, semplicemente, […]

SU LA TESTA0
franco.cilenti / Gennaio 22, 2023 10:28 am

Pubblicato il nuovo numero del bimestrale diretto da Paolo Ferrero. Il fascismo non è un’opinione è un crimine

SU LA TESTA

Indice 3 EDITORIALE3 Nando Mainardi – Il fascismo ieri e oggi7 interventi8 Guido Caldiron – Giorgia Meloni e la via italiana al nuovo conservatorismo12 Riccardo Cavallo – Alle origini della cultura di destra: la “Konservative Revolution”16 Patrizia Dogliani – Violenza e guerra civile all’origine della presa del potere fascista21 Angelo d’Orsi – La Marcia su Roma, esito dello scontro epocale […]

Si chiama “autonomia differenziata”, ma è la rottura dell’unità del Paese0
franco.cilenti / Ottobre 1, 2022 9:27 am

L’autonomia differenziata, quindi, è già tra noi: nel Paese in cui ci si ammala di cancro più al Nord, ma si muore più al Sud; in cui la regione Lombardia ha privatizzato oltre il 40% della sanità e – nonostante sia stata, in una certa fase del primo lock down, la zona del mondo con il più alto tasso di mortalità nel rapporto tra estensione territoriale ed abitante – chiede voracemente ulteriore autonomia; nel paese della Tav e, contemporaneamente, della linea unica Corato-Andria, con il suo carico di vittime pendolari nel 2016.

Si chiama “autonomia differenziata”, ma è la rottura dell’unità del Paese

Che cosa succederebbe se, in virtù della riforma del Titolo V, le materie (tra cui sanità, sicurezza sul lavoro, beni culturali, infrastrutture, istruzione e ricerca, sicurezza sul lavoro) previste nel terzo comma dell’art. 117 della Costituzione, che attualmente sono di legislazione concorrente stato-regioni, passassero alla legislazione esclusiva regionale? Cosa accadrebbe, inoltre, se le materie previste dal terzo comma dell’articolo 116 […]

SU LA TESTA0
franco.cilenti / Settembre 21, 2022 8:54 am

La crisi della democrazia nel sistema politico e sociale liberista produttore delle catastrofi che stiamo vivendo. Il nuovo numero del bimestrale Su La Testa. Video della presentazione con Paolo Ferrero, Marina Boscaino, Laura Corradi, Dino Greco e Nando Mainardi

SU LA TESTA

Video della presentazione

Fine della storia o fine della democrazia?0
franco.cilenti / Settembre 2, 2022 6:28 am

Per costruire una proposta politica complessiva nella quale ogni oppresso e ogni oppressa, ogni sfruttato ed ogni sfruttata, ogni soggettività in movimento possano riconoscersi e convergere in una battaglia comune.

Fine della storia o fine della democrazia?

“Il più forte non è mai abbastanza forte per essere sempre il padrone, a meno che non trasformi la sua forza in diritto e l’obbedienza in dovere”(Jean Jacques Rousseau) Nel 1992 il politologo statunitense Francis Fukuyama, ispirato dall’irreversibile dissoluzione dell’Urss, sviluppava, nel suo immeritatamente noto La fine della storia e l’ultimo uomo, la tesi secondo cui, dopo il crollo del […]

Il futuro del mercato delle idee. Tra declino dei giornali e trionfo dell’informazione via social0
/ Agosto 9, 2022 9:56 am

Il futuro del mercato delle idee. Tra declino dei giornali e trionfo dell’informazione via social

Un mercato in declino strutturale Se persino “Yomiuri Shimbun”, il quotidiano più letto al mondo, due edizioni al dì, oltre 10 milioni di copie giornaliere diffuse, patisce il fatidico segno meno, è ora di preoccuparsi sul serio. Fuori di battuta, l’industria dei quotidiani in Italia (ai periodici va molto peggio) vive da circa 15 anni una crisi di sostenibilità e […]

La crisi della globalizzazione: la guerra di Putin e la guerra di Biden0
franco.cilenti / Maggio 28, 2022 7:41 am

Le alternative dicotomiche che ci pone il potere sono sempre alternative fasulle: ci impongono sempre di scegliere tra la padella e la brace. La nostra autonomia culturale si fonda al contrario sulla capacità di porsi le domande giuste, le alternative giuste, senza accettare l’organizzazione dell’immaginario fatta dai nostri avversari al fine di perpetuare il loro potere.

La crisi della globalizzazione: la guerra di Putin e la guerra di Biden

La guerra è una aberrazione disumana, non è mai giustificabile. Come saggiamente avevano capito i padri e le madri costituenti, la guerra non può essere considerata una soluzione per risolvere le controversie internazionali. I problemi debbono essere risolti in altro modo e noi ci impegniamo in tal senso. In primo luogo perché il livello di sofferenza prodotto dalla guerra è […]

La guerra di Putin, la guerra di Biden0
franco.cilenti / Maggio 25, 2022 6:47 am

Presentazione in video del numero di maggio del bimestrale SU LA TESTA

La guerra di Putin, la guerra di Biden

COP 26: classi dirigenti e crisi climatica0
franco.cilenti / Febbraio 12, 2022 10:39 am

A Glasgow si sono riproposti trasversalmente, oltre ai conflitti tra grandi potenze e/o aree economiche, anche quelli tra imprese. Caso esemplare di quest’ultimo conflitto è la transizione verso la mobilità elettrica

COP 26: classi dirigenti e crisi climatica

1. Per valutare i risultati della Conferenza COP 26 non credo si debbano utilizzare criteri quali ‘successo’ e ‘fallimento’, in quanto segno di subalternità culturale prima ancora che politica, perché questo sottintenderebbe l’auspicio e la speranza che essa prendesse decisioni atte a contrastare i cambiamenti climatici. Lo svolgimento e i risultati della COP 26, come quelli delle altre conferenze internazionali, vanno piuttosto utilizzati per […]

Cambio climatico: l’impatto negativo della TAV0
franco.cilenti / Febbraio 4, 2022 6:06 am

“Il Movimento NoTav è da quasi 30 anni che si batte contro quest’opera, cercando non solo di impedirne la realizzazione operativamente, ma facendo anche una lunga e lenta opera di informazione della popolazione per comprendere la portata fisica, ecologica, sanitaria ed economica di questo tipo di opere,” Fiorenza Arisio sul nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

Cambio climatico: l’impatto negativo della TAV

L’agenda 2030 dell’ONU si chiama così in quanto, nel 2015, 193 Paesi membri dell’ONU definirono 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. Questa data è importante soprattutto per “l’obiettivo 13”, relativo alla lotta al cambiamento climatico, perché tutti gli studi dei climatologi indicano che per riuscire a contenere l’aumento delle temperature entro 1,5° o 2° è necessario diminuire le […]

L’obiettivo irraggiungibile: risanare l’ambiente nell’economia di rapina0
franco.cilenti / Febbraio 3, 2022 12:05 pm

“È nella ricerca del superamento dell’attuale modello economico e culturale che dobbiamo ripartire se vogliamo salvare l’ambiente e la vita nelle città.” Paolo Berdini sul nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

L’obiettivo irraggiungibile: risanare l’ambiente nell’economia di rapina

La conferenza sul clima che si è svolta di recente a Glasgow è stata per ammissione degli stessi paesi protagonisti, un grande fallimento. Affermare che l’emergenza climatica è un rischio gravissimo per la sopravvivenza stessa della vita sulla terra e in quella stessa sede non riuscire a prendere le decisioni adeguate ad avviare un nuovo modello di economia rispettosa dell’ambiente, è una […]

Un disastro prevedibile0
franco.cilenti / Febbraio 2, 2022 10:03 am

“La soluzione non è quella di augurarsi per il prossimo futuro un virus ancora più aggressivo, in grado di obbligarci a ulteriori lockdown, ma di essere capaci di modificare il nostro stile di vita per garantire un futuro all’umanità, superando un modello fondato su uno sfruttamento indiscriminato delle risorse del pianeta.” Vittorio Agnoletto sul nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

Un disastro prevedibile

Il coro delle cassandre “Non c’è alcun motivo di credere che l’Aids rimarrà l’unico disastro globale della nostra epoca causato da uno strano microbo saltato fuori da un animale. Qualche Cassandra bene informata parla addirittura del Next Big One, il prossimo grande evento, come di un fatto inevitabile (per i sismologi californiani il Big One è il terremoto che farà […]

Non si salva il Mondo senza estirpare il Capitalismo0
franco.cilenti / Febbraio 2, 2022 8:52 am

Il conflitto di questi decenni è stato “filosoficamente” tra riduzionismo e complessità. Il riduzionismo capitalistico si è affermato. Ma una nuova complessità per vivere deve capire che una malattia che si riproduce estendendosi e mangiando tutto non può essere curata ma va rimossa. Tale è il capitalismo. Sul nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

Non si salva il Mondo senza estirpare il Capitalismo

Il capitalismo si cura con il capitalismo? Anche la ventiseiesima Cop di Glasgow non dà una risposta positiva a questa domanda (il capitalismo si cura con il capitalismo?) che ormai dura da decenni, quelli che vanno dalla presa d’atto della crisi climatica ad oggi. A vedere i “non risultati” di questa nuova tappa (sostanzialmente l’accordo è sul fatto che sia un brutto […]

Ceti spuri0
franco.cilenti / Gennaio 19, 2022 9:37 am

Oggi i comportamenti sociali dei ceti medi sono ancora di più in simbiosi con l’andamento della produzione capitalista

Ceti spuri

Persiste nel nostro Paese una mentalità, un atteggiamento, una modalità sociale attraverso la quale si esprimono pratiche verbali e fatti sempre in bilico tra sovversione e richiesta di ordine sociale. Quando andiamo a mangiare in un ristorante, dietro al bancone troviamo spesso appesi tre calendari: Carabinieri, Finanza, Polizia. I proprietari, un particolare tipo di ceto medio all’interno della famiglia piccolo […]

Dove si nasconde il conflitto? Tra frantumazione, criminalizzazione e complottismo0
franco.cilenti / Gennaio 18, 2022 8:28 am

Forse più che altrove l’Italia è il laboratorio di un esperimento che ha ben pochi precedenti ed è rappresentato da Draghi, l’ipertecnico che guida la “ripresa”, che presiede al recovery fund, il premier-guaritore che si è fatto carico delle sorti di un paese malato di pandemia, ma anche, prima ancora, di cattiva politica.

Dove si nasconde il conflitto? Tra frantumazione, criminalizzazione e complottismo

1. Sebbene la pandemia abbia messo allo scoperto le disuguaglianze abissali, il principio esteso dell’indebitamento, la degradazione irreversibile dell’ambiente, le incognite dell’accelerazione tecnica, si continua a parlare oggi di «crescita» per indicare non la cura del mondo, bensì il profitto e l’extraprofitto. E con questo si deve intendere non il prodotto interno lordo, bensì tutto quel che si dovrebbe evitare: crescita di […]

Gli operai del terzo Millennio0
franco.cilenti / Gennaio 15, 2022 9:50 am

La contraddizione fra lavoro e società, fra vissuti lavorativi e vissuti sociali diviene alta, a volte insuperabile, come ci dicono gli indicatori di sofferenza (depressioni, suicidi, etc.)

Gli operai del terzo Millennio

Le nostre ricerche sul campo Abbiamo iniziato, ventisette anni fa, a indagare, con la metodologia dei gruppi di discussione, la soggettività dei lavoratori. Le nostre indagini non si sono limitate alla soggettività di chi lavora rispetto al proprio lavoro e all’azienda nella quale lavora, ma si sono estese anche a temi esterni al lavoro come il rapporto con la politica, ad esempio. […]

Sempre più diseguali0
franco.cilenti / Gennaio 6, 2022 10:10 am

I dati raccontano in dettaglio questa situazione drammatica, ben prima della pandemia. Ad esempio, nel 2019, la diseguaglianza di redditi era più elevata in Italia che negli altri grandi paesi europei posizionandoci in 19esima posizione nella graduatoria degli UE28. Si aggiunge la dimensione familiare, con il reddito totale dei nuclei familiari ricchi di sei volte maggiore a quello dei meno abbienti, e la popolazione a rischio povertà ed esclusione sociale del 25.6%. 

Sempre più diseguali

Qualche mese dopo la pandemia, alcuni raccontavano di come il Covid 19 avesse operato, una sorta di livella, che aveva peggiorato in egual misura le condizioni di vita di tutti. Che fosse un modo per tenere a bada milioni di persone chiuse dentro casa per la prima volta nella storia, o una fiaba a cui qualcuno ha creduto davvero, poco […]

Il caso italiano0
franco.cilenti / Novembre 27, 2021 10:05 am

Per invertire la tendenza, costruendo insieme una prospettiva per tutte e tutti coloro che in mille forme resistono alla barbarie

Il caso italiano

Con questo numero di “Su la testa” cerchiamo di dare un contributo alla comprensione della realtà del nostro Paese, con particolare attenzione alla condizione “materiale e spirituale” del popolo italiano.Non vi troverete quindi i pensieri delle élite – che occupano la totalità dello spazio pubblico e colonizzano il senso comune – ma alcuni spunti per capire meglio la situazione in […]

SU LA TESTA. IL CASO ITALIANO0
franco.cilenti / Novembre 24, 2021 9:30 am

IL NUOVO NUMERO DEL BIMESTRALE “SU LA TESTA”

SU LA TESTA. IL CASO ITALIANO

Indice EDITORIALE 3Paolo Ferrero – Il caso italiano 3 interventi 10Guendalina Anzolin – Sempre più diseguali 11Imma Barbarossa – Dal lavoro a domicilio allo smart working: qualche riflessione femminista 14Sergio Bellucci – La Transizione come dominio digitale o come terreno dei conflitti generatividi nuova generazione 17Piero Bevilacqua – Il Sud di fronte al riscaldamento climatico: rischi e opportunità 21Franco Bortolotti […]

Vent’anni fa… È domani!0
franco.cilenti / Agosto 1, 2021 8:55 am

Genova 2001. Intervento di Vitaliano Della Sala sul numero di luglio del bimestrale SU LA TESTA

Vent’anni fa… È domani!

A mo’ di introduzione…“C’era una volta un leone… Il leone è forte perché gli altri animali sono deboli. Mangia gli altri animali perché questi si lasciano mangiare. Il leone non uccide con gli artigli o con i denti; uccide guardando. Prima si avvicina in silenzio. Poi balza fuori e atterra la preda con una zampata e rimane a guardarla. Fissa […]

Una nuova umanità contro il capitalismo0
franco.cilenti / Luglio 31, 2021 8:42 am

20 anni fa: Genova, una nuova umanità contro il capitalismo

Una nuova umanità contro il capitalismo

Carlo Giuliani, ragazzo. Così una mano ha scritto sulla targa di piazza Alimonda a Genova. A taluni l’indicazione è parsa generica, poco qualificante: si poteva scrivere compagno, per segnare la sua appartenenza. Invece no, ragazzo. Questa definizione non esclude l’essere compagno, anzi. Carlo – assassinato nella sua città per essersi ribellato alla globalizzazione neoliberista, al G8, alla repressione – ci […]

SU LA TESTA0
franco.cilenti / Luglio 30, 2021 10:06 am

20 anni fa: Genova, una nuova umanità contro il capitalismo. Il nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

SU LA TESTA

EDITORIALE Paolo Ferrero – 20 anni fa: Genova, una nuova umanità contro il capitalismo interventi Maurizio Acerbo – Ricordare Genova Vittorio Agnoletto e Antonio Bruno – Un altro mondo è (urgentemente) necessario Marco Bersani – Una stagione ribelle declinata al futuro Norma Bertullacelli – Un’enorme sconfitta, e quel che resta Giordano Bruschi – Ricordi e riflessioni sulle giornata del G8 […]

L’idea del “pubblico” nella lotta per i Consultori0
franco.cilenti / Giugno 15, 2021 10:08 am

Il Consultorio ha molti nemici, come i medici integralisti che fanno obiezione di coscienza e si rifiutano di certificare la richiesta di interruzione di gravidanza da parte della donna o come le organizzazioni Provita che aprono consultori confessionali

L’idea del “pubblico” nella lotta per i Consultori

Consultori familiari o delle donne? La mediazione non placa il conflitto Quando ci riferiamo alla nostra Costituzione e ne esaltiamo i pregi, non leggiamo solo il testo, ma, spesso per dare una interpretazione autentica degli articoli, risaliamo al dibattito che la ha generata e a volte alle lunghe ed aspre contese su singole parole. Così è anche per la legge […]

Lo sdoppiamento virtuale dello spazio pubblico0
franco.cilenti / Giugno 6, 2021 9:35 am

Non è vero che l’innovazione digitale porta a maturazione l’anima progressista del capitalismo. Il progresso dell’Intelligenza Artificiale, degli algoritmi predittivi, e così via, è direttamente proporzionale al conseguimento delle intenzionalità di profitto e di dominio in essi oggettivato

Lo sdoppiamento virtuale dello spazio pubblico

Con l’inizio del terzo millennio l’espansione del continente digitale planetario ha investito l’Italia e coinvolto nell’erosione progressiva dello spazio pubblico gran parte dei suoi cittadini. Con “spazio pubblico” non intendo soltanto quell’insieme di luoghi aperti e reali, ovvero non virtuali, entro cui lo Stato dovrebbe garantire a tutti la libertà di esercitare apertamente i diritti di cittadinanza, d’informazione, di attività […]

La città pubblica e la città privatizzata0
franco.cilenti / Giugno 4, 2021 8:58 am

L’ultimo trentennio rappresenta dunque un’eccezione imposta dall’economia dominante. Di fronte alla crisi economica, ambientale e sociale generata dal liberismo selvaggio, l’unica speranza è di tornare a concepire e ricostruire le città come bene pubblico.

La città pubblica e la città privatizzata

La restaurazione neoliberale ha riguardato tutti gli aspetti dei rapporti sociali, a iniziare dai diritti dei lavoratori, ma è sulla distruzione della struttura dello Stato che si è maggiormente concentrata l’offensiva. “Basta con il pubblico” è stato il punto centrale dell’ideologia vincente e, a partire dagli anni ’90, il welfare urbano è stato cancellato sistematicamente a favore degli interessi privati. […]

Trasformare il “Pubblico” con la partecipazione generativa0
franco.cilenti / Maggio 29, 2021 7:46 am

Le coscienze si risvegliano tramite esperienze di dialogo, di conflitto generativo, di progettazione condivisa.

Trasformare il “Pubblico” con la partecipazione generativa

Il sistema pubblico alle prese con la disgregazione dei legami socialiUno degli effetti perversi del trionfo del pensiero unico del mercato è la disgregazione dei legami sociali e il crescente individualismo che ha offuscato l’idea stessa di comunità.Ormai gli individui si percepiscono come sog-getti isolati in competizione con tutti gli altri non solo per veder riconosciuti i loro diritti fon-damentali, […]

Liberismo e Stato capitalista: miti, utopie e realtà0
franco.cilenti / Maggio 24, 2021 8:34 am

La svolta a 180 gradi nella politica dell’Unione Europea – Lo Stato come capitalista collettivo e l’utopia del liberismo integrale – L’interventismo statale e il fantomatico “governo mondiale delle banche”. Dal bimestrale SU LA TESTA maggio 2021

Liberismo e Stato capitalista: miti, utopie e realtà

Il Draghi accolto in queste settimane come il salvatore della patria non è quello che nel 2011, insieme a Jean Claude Trichet, intimava al governo Berlusconi durissime condizioni di au-sterità e tagli, provocandone la sostituzione con il tecnocrate “lacrime e sangue” Mario Monti. Tra quel Mario e questo c’è la stessa differen-za esistente tra la disastrosa politica di austerità e […]

Pubblico è bello0
franco.cilenti / Maggio 19, 2021 9:26 am

Il liberismo ha voluto le privatizzazioni e vuole uno stato repressivo subalterno al mercato e finanziatore delle imprese. Noi vogliamo allargare la sfera del pubblico a scapito di quella del mercato, vogliamo demercificare la società e costruire una positiva dialettica tra stato e controllo sociale, tra stato ed autogestione sociale.

Pubblico è bello

Prologo Negli anni ‘50 e ‘60 il mondo occidentale era caratterizzato da un forte sviluppo fondato su politiche keynesiane e permeato dall’idea di un miglioramento progressivo delle condizioni di vita. L’american way of life trovava il suo corrispettivo nel miracolo economico italiano e nello sviluppo della società dei consumi.Alla fine degli anni ‘60, a livello mondiale, il movimento operaio ha […]

SU LA TESTA0
franco.cilenti / Marzo 10, 2021 9:16 am

Indicazioni per abbonarsi all’edizione cartacea del bimestrale di cultura politica SU LA TESTA – argomenti per la rifondazione comunista

SU LA TESTA

Care compagne e compagni, in tanti ci avete chiesto di poter avere Su la testa in formato cartaceo. E’ in stampa! Adesso è necessario garantire che la rivista possa essere distribuita e letta. Non avendo le risorse per andare in edicola o in libreria e con il Covid che rende difficilissima la vendita militante, l’abbonamento è l’unico modo in cui […]

Intervista a Citto Maselli0
franco.cilenti / Febbraio 7, 2021 9:34 am

La storia dei comunisti italiani, vissuta e raccontata da Citto Maselli nell’ultimo numero del bimestrale SU LA TESTA

Intervista a Citto Maselli

a cura di Paolo Ferrero – Vista la sua storia ed esperienza, mi è sembrato molto utile ragionare con Citto su alcuni nodi che riguardano il rapporto tra politica e cultura, tra comunismo e cultura. Gli ho posto alcune questioni… Paolo Ferrero Perché un giovane che si interessava di cinema e poi diventa regista si schiera a sinistra, con il […]

Storia, opportunità e pericoli della rete0
franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 10:58 am

In questo momento della storia di Internet un grosso problema è l’accentramento di informazione e potere da parte di grandi operatori che l’hanno reso un posto forse un po’ più simile alla televisione

Storia, opportunità e pericoli della rete

“Stiamo creando un mondo dove tutti possano entrare, senza privilegi o pregiudizi su razza, potere economico, forza militare o luogo di nascita. Stiamo creando un mondo dove chiunque, in ogni dove, possa esprimere le proprie credenze, non importa quanto singolari, senza la paura di vedersi costretto al silenzio o alla conformità.” Queste sono le parole del “Manifesto contro la censura” […]

LA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA SORVEGLIATA0
franco.cilenti / Dicembre 16, 2020 9:45 am

Siamo di fronte a tecnologie digitali della conoscenza che attingono al sapere collettivo come a una risorsa economica, un segmento di “capitale umano” da utilizzare per il profitto.

LA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA SORVEGLIATA

IL MODELLO TECNO-LIBERISTA L’offensiva delle multinazionali del capitalismo digitale sull’istruzione pubblica, iniziata con il distanziamento delle pratiche didattiche in seguito al lockdown e proseguita con l’alternarsi tra aule e case di gruppi di studenti, è l’ultimo e il più evidente passaggio di un potentissimo e vittorioso processo egemonico, peraltro in atto da tempo. Google, Facebook, Apple, Microsoft e così via, […]

Può la (questa) scienza fare pace con la natura?0
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 10:05 am

“Gli sviluppi estremi delle biotecnologie rappresentano in modo emblematico la mercificazione di aspetti fondamentali della Natura, dove il confine fra utilizzazioni per (presunti) scopi civili e implicazioni pericolose (o militari) sfuma.” Angelo Baracca sul numero di novembre del bimestrale SU LA TESTA

Può la (questa) scienza fare pace con la natura?

E il gran risucchio d’aria che s’è levato da tutto questo, non rispetta neppure le vesti trapunte d’oro dei principi e dei prelati; e mette in mostra gambe grasse e gambe magre, gambe uguali alle nostre, insomma. È risultato che i cieli sono vuoti: e a questa constatazione è scoppiata una gran risata d’allegria.[Bertold Brecht, Vita di Galileo] C’era una […]

← Older Entries
© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA