• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1692557Totale letture:
  • 702033Totale visitatori:
  • 824Ieri:
  • 3714Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "tagli sanità"

Quale sicurezza in quale sanità Comments
franco.cilenti / Febbraio 15, 2021 10:59 am

Quali misure per fronteggiare e mitigare le prossime ondate epidemiche? Le 12 ore di lavoro per i turnisti, in conseguenza dell’adozione degli “orari europei”, in un contesto di carenza di personale che dura da 20 anni e di una età media degli operatori superiore ai 50 anni, sono una porta spalancata alla cattiva gestione del rischio epidemico e allo scadimento di qualità per la cura di tutte le altre patologie: in queste condizioni pensare di fermare virus e patologie equivale a voler fermare un treno in corsa con le sole mani.

Quale sicurezza in quale sanità

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Oltre alle misure di ordine generale, a tutela degli operatori sanitari e di tutto il personale del circuito socio-sanitario, occorrerebbe specificare quale tipo di attività sanitaria vede gli operatori esposti a germi e virus patogeni, in misura tipica e precipua, rispetto ad altre attività professionali. Negli istituti di ricerca virale si distinguono infatti fino a […]

In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 10:21 am

La salute non si brevetta. Domande sull’Iniziativa dei Cittadini Europei. Le nostre risposte – Speciale 8 marzo: l’altra faccia di tutti i giorni – Il loro drago al governo – Secsssione in corso –

In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ 3- editoriale Secessione in corso 4- Vaccini e brevetti, l’iniziativa dei cittadini europei 10- Il loro drago. E’ arrivato Draghi 12- Conferenza nazionale con noi lavoratrici e lavoratori 13- Un anno di violenza sulle donne. Fatti e considerazioni 16- Sciopero delle donne dal lavoro produttivo e riproduttivo 18- Violenza vissuta, la storia di Sabrina Prioli […]

Sulla mortalità da Covid19 in Italia Comments
franco.cilenti / Gennaio 23, 2021 10:02 am

Nel 2020 il numero totale degli italiani morti è di 755 mila, raggiunto, dopo il 1918, solo nel 1943. Non tutti sono morti per Covid-19 ma il triste primato del tasso di letalità del Covid19 in Italia va indagato invece che usato, come fa la politica, strumentalmente.

Sulla mortalità da Covid19 in Italia

Un triste primato L’Italia è uno dei tre Paesi al mondo dove il Covid19 fa più vittime [1]. Per un Paese che vanta (vantava?) una delle più alte aspettative di vita e perciò una maggiore quota di anziani e grandi anziani sulla popolazione, per un Paese che era stato (un tempo) di esempio al mondo per efficacia del sistema sanitario, […]

Sanità e precarietà. Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2021 10:17 am

La condizione di precarietà e sfruttamento che riguarda gli specializzandi, dalla formazione al lavoro, e più in generale del pessimo stato in cui versa il nostro sistema sanitario a seguito delle politiche di austerità e privatizzazioni. Intervista con Eleonora, specializzanda di medicina, su noirestiamo.org

Sanità e precarietà.

Alcune notizie recenti riguardanti medici specializzandi e le famose 20000 assunzioni di operatori sanitari durante la prima ondata ci sbattono di nuovo in faccia la crisi di prospettive in cui versa questo modello e le classi dirigenti del nostro Paese, ma più in generale del mondo occidentale. Negli ultimi mesi, dall’inizio della pandemia a ora, abbiamo assistito a un progressivo […]

Siamo tutti Ippocrate Comments
franco.cilenti / Gennaio 4, 2021 10:54 am

Rilanciamo i due documenti del movimento “Siamo tutti Ippocrate” tra i quali una lettera al presidente della Repubblica

Siamo tutti Ippocrate

Carissimi colleghi partecipanti all’iniziativa di Siamo tutti Ippocrate “Buon SSN 2021”, eccovi il fotocollage definitivo inviato insieme alla lettera che segue al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e pc al Ministro della Salute Roberto Speranza e al Presidente FNOMCeO Filippo Anelli. In una sola settimana abbiamo raccolto 700 vostre adesioni da 12 regioni d’Italia! Nel collage non vi ci troverete […]

La falsa retorica dei vaccini Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 9:19 am

La campagna ideologica dei vaccini, tra fautori e contrari, nasconde una realtà ben piu’ complessa ad occultare il depotenziamento della sanità pubblica e della stessa prevenzione, per decenni è stato scientemente indebolito il ruolo di controllo e di indirizzo del pubblico, anzi ormai a gestire welfare e sanità pubblica troviamo , in maniera piu’ o meno occulta, soggetti privati tra Fondazioni e professori universitari per i quali dovrebbe esserci un rapporto esclusivo con il settore pubblico

La falsa retorica dei vaccini

Scardinare la nazionalizzazione della sanità e della industria educativa erano tra i primi obiettivi del neoliberismo, ben prima che prendessero il sopravvento le teorie economiche dei Chicago Boys. La distruzione dello stato sociale, la lenta erosione dei diritti sociali erano i presupposti indispensabili per indebolire il ruolo dello Stato e la sua iniziativa in campo economico e sociale per favorire […]

Sanità in Stato di abbandono Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2020 10:45 am

Appello. Togliamo la Sanità dalle mani dei privati, che speculando hanno già rapinato abbastanza il servizio sanitario.

Sanità in Stato di abbandono

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Mancano oltre 100mila tra infermieri e medici, sono stati soppressi 758 reparti solo negli ultimi 5 anni. Per la ricerca hanno stanziato solo lo 0,2 per cento degli investimenti. Così la politica dei governi sensibili agli affari della sanità privata e religiosa ha dissanguato il sistema sanitario nazionale che da un anno viene chiamato […]

La Valsusa distrutta dal TAV  e abbandonata dalla sanità Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2020 12:57 pm

Sappiamo bene che è improbabile che chi pare avere tutte le intenzioni di smantellare la sanità pubblica, faccia i passi che sono necessari per ridare linfa ai presidi sanitari, ma proprio per questo riteniamo che sia necessario invitare la cittadinanza a mobilitarsi

La Valsusa distrutta dal TAV e abbandonata dalla sanità

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Non c’è limite al peggio. Nel pieno di un’emergenza pandemica senza precedenti, dopo aver fatto poco o nulla di concreto per affrontarne la seconda, ampiamente prevista, ondata epidemica, il presidente della Regione Piemonte Cirio e il suo assessore alla Sanità Icardi si smentiscono l’uno con l’altro rispetto ai trasferimenti del tale o tal altro […]

Rilancio del pubblico per affrontare la pandemia. Sanità, scuole, servizi non bombe! Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 10:16 am

L’emergenza sanitaria con la crescita nella seconda ondata del numero di morti rispetto alla prima dimostra i danni che produce la subalternità della politica alla logica del profitto mascherato come primato dell’economico.

Rilancio del pubblico per affrontare la pandemia. Sanità, scuole, servizi non bombe!

La Direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea ringrazia le compagne e i compagni che in tutta Italia hanno dato vita a iniziative lo scorso sabato 12 dicembre per la campagna per il rilancio del pubblico. La campagna va proseguita nella prossime settimane sviluppando iniziative nelle regioni e nelle città dove non vi sono ancora state e […]

Infermieri in Stato di abbandono. Resilienza Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 10:05 am

Resistere al negazionismo politico del valore delle professioni sanitarie, per affermare un protagonismo sindacale e sociale, ma anche per curare una ferita storica con una relazione solidale tra infermieri, medici e OSS, in un lavoro d’equipe ottimale nella diversità dei ruoli

Infermieri in Stato di abbandono. Resilienza

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Perché gli infermieri non hanno una coscienza sindacale collettiva e riescono solo a produrre limitate aggregazioni d’impianto corporativo, da piccole lobby, inficiando il loro ruolo primario nell’economia di un servizio pubblico vitale? Anche la loro marginale presenza nei sindacati confederali e nei sindacati di base soffre di marginalità e minima capacità di protagonismo programmatico […]

C’era una volta la bella sanità Toscana Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2020 10:29 am

Ora si tratta di ripensare il lavoro professionale. Occorre innanzitutto contrastare la precarietà, urgente, anche in Toscana, un piano di assunzioni per il lavoro stabile eliminando il ricorso al lavoro interinale e le altre forme contrattuali precarizzanti, “internalizzando” le lavoratrici e i lavoratori impiegati con subappalti alle pseudo-cooperative.

C’era una volta la bella sanità Toscana

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ La Toscana per molto tempo ha avuto “fama” di una sanità di eccellenza ed è indubbio che così fosse, e continuerà a essere, in alcuni branche che riguardano la fase acuta della malattia, avendo scelto di investire molto in edilizia ospedaliera e nelle nuove tecnologie sanitarie, cosa di per sé buona, se non fosse […]

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR): uno schiaffo alla sanità pubblica Comments
franco.cilenti / Dicembre 14, 2020 7:27 am

Ci troviamo di fronte a una scelta politica precisa, uno schiaffo alla sanità pubblica nazionale e ai servizi sociali: la rinuncia a rinnovare e potenziare il nostro SSN, per metterlo in grado di tutelare per davvero la salute della popolazione e ridurre le sempre più profonde diseguaglianze sociali.

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR): uno schiaffo alla sanità pubblica

Alle associazioni firmatarie l’Appello “Finanziamenti europei per la ripresa: usarli bene. Priorità: assistenza sociale e sanitaria territoriale” La proposta di PNRR presentata dal Governo riserva agli investimenti per la Salute 9 miliardi: appena il 4,6 % delle enormi risorse messe a disposizione con Next Generation UE (quasi 200 miliardi). E’ una scelta che ha dell’incredibile. La pandemia ha mostrato quanto […]

C’e bisogno di più lavoro pubblico Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:38 pm

RIFONDAZIONE COMUNISTA: AL VIA LA CAMPAGNA NAZIONALE PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO E 500.000 ASSUNZIONI

C’e bisogno di più lavoro pubblico

Oggi sabato 12 dicembre in tutta Italia prende il via la campagna nazionale del Partito della Rifondazione Comunista per il rilancio del pubblico e 500.000 assunzioni. La pandemia ha reso evidente l’insostituibilità di solide e diffuse strutture pubbliche per assicurare le condizioni di base, salute, formazione e ricerca, trasporti, qualità dei servizi e competenze operative. Il pubblico serve, a cittadine […]

Sanità in Lombardia: specchietti per le allodole Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:27 am

Quando parlando di “pubblico” si va verso un’ulteriore privatizzazione del Sistema Sanitario Regionale della Lombardia

Sanità in Lombardia: specchietti per le allodole

Riceviamo dalla professoressa Maria Elisa Sartor un nuovo contributo sulle anomalie del Sistema Sanitario Regionale in Lombardia. Si tratta principalmente di un avvertimento: una richiesta da parte dell’autrice di attenzione sulle trasformazioni in corso nella regione italiana con il più forte e radicato sistema sanitario privato, mentre è attesa entro la fine dell’anno la riconferma della legge regionale n. 23/2015 […]

Calabria, una regione senza sanità Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2020 8:45 am

Un’inchiesta in presa diretta sul disastro del sistema sanitario calabrese. Dopo più di 10 anni di commissariamento i cittadini sono privati di una minima rete di assistenza. Tra pazienti costretti a curarsi altrove e mancanza di strutture, è cresciuta una zona grigia tra sanità privata, politici regionali e malaffare

Calabria, una regione senza sanità

Una diagnosi errata, un intervento chirurgico sbagliato, l’attesa infinita per una risonanza magnetica che non arriva mai. In molte regioni sono situazioni frequenti. In Calabria non c’è una sola persona che possa affermare di non averle vissute sulla propria pelle. Nel loro esodo sanitario verso gli ospedali del nord, i calabresi si riconoscono per queste stimmate. Nei giorni della Covid-19 […]

Cronaca di   una tragedia annunciata Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 10:02 am

Tutti contro tutti, categoria contro categoria, l’economia sommersa che non può essere risarcita, i “ristori” insufficienti, luoghi di lavoro “essenziali” ma insicuri. Niente più eroi infermieri, niente arcobaleni, niente canzoncine dai balconi, questa volta.

Cronaca di una tragedia annunciata

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ I meccanismi di rimozione scattati dopo il primo lockdown hanno determinato, nel paese, una serie di omissioni,imprudenze, scelte personali e politiche che,come si poteva facilmente prevedere, hanno posto le basi per la tragedia in atto in queste settimane. La pandemia che ha sconvolto il nostro sistema, che ci ha reclusi repentinamente nella scorsa primavera,è tornata […]

Bologna/Covid: non sta andando tutto bene Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 9:52 am

In collaborazione con alcune/i professioniste/i della sanità e con l’Assemblea per la salute del territorio proponiamo un primo approfondimento sulle problematiche che sta attraversando la medicina territoriale. A partire da questi spunti iniziali, invitiamo tutte/i le/i cittadine/i e le/gli operatrici/ori sanitarie/i che hanno riflessioni o racconti sulla situazione attuale ad inviarceli per contribuire all’analisi comune.

Bologna/Covid: non sta andando tutto bene

Si parla tanto di Covid, se ne parla da mesi e, ogni volta che la situazione si aggrava, se ne viene quasi ossessionati. In questi giorni al giornale, da diverse situazioni, ci sono arrivati racconti e riflessioni da parte di operatori sanitari, singoli cittadini, comitati e organizzazioni sindacali di base del settore. Molti di quelli che stanno affrontando l’emergenza sanitaria […]

Medicina generale. Questione nazionale Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2020 7:16 am

La seconda ondata ha messo una volta di più in evidenza la storica arretratezza della nostra medicina di famiglia. Con l’eccezione del Veneto.

Medicina generale. Questione nazionale

“Tampone dai medici di famiglia, siglato l’accordo. Speranza: “‘Li ringrazio‘. Saranno fatti negli studi o in altri spazi: 50mila tamponi rapidi antigenici al giorno tra medici e pediatri”. Così titolava Repubblica lo scorso 28 ottobre, riportando i termini di una intesa che prevede lo stanziamento di 30 milioni di euro, con 18 euro al professionista per ogni tampone fatto nel […]

“Sanità pubblica massacrata dai tagli e ruberie” Comments
franco.cilenti / Novembre 19, 2020 8:42 am

“Considero dei criminali gli industriali che hanno premuto affinchè non ci fosse la zona rossa in provincia di Bergamo e anche peggio i politici che gli hanno obbedito. Le misure vanno assunte tenendo conto di criteri sanitari cioè va fatto ciò che è necessario per la salvaguardia della salute di tutti. Compreso chi deve essere curato per patologie diverse dal covid e non può essere assistito perchè gli ospedali sono intasati.” Intervista a Maurizio Acerbo Segretario di Rifondazione Comunista

“Sanità pubblica massacrata dai tagli e ruberie”

Maurizio Acerbo, come si sta a casa dopo un lungo periodo di degenza in ospedale vissuto nella lotta, talvolta impari, con il male del secolo? Quando si è scampato un pericolo si tira un sospiro di sollievo e si assapora ancora di più il valore della vita. La mia degenza non è stata particolarmente drammatica perchè sono stato ricoverato il 17 settembre […]

La cura che non c’è. Il collasso della medicina territoriale durante la pandemia Comments
franco.cilenti / Novembre 19, 2020 8:24 am

«Siamo stati abbandonati dalla sanità». Un viaggio dentro le denunce e le richieste di aiuto dei malati covid domiciliati nelle proprie abitazioni, spesso dimenticati dai presidi di medicina territoriale che non riescono a gestire l’emergenza pandemica

La cura che non c’è. Il collasso della medicina territoriale durante la pandemia

La pandemia di Covid-19 sta cambiando l’Italia, il mondo e ciascuno di noi. Ci ha tolto ogni sicurezza, ci ha vestiti di mascherine e guanti, ci ha privato di abbracci e strette di mani. È un evento che ha costretto tutti a una riflessione sulle relazioni e sul valore dei gesti quotidiani, è piombato come un terremoto destinato a lasciare […]

La Calabria al tempo del virus Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 10:19 am

La lettera che esponenti della società civile, delle organizzazioni e del terzo settore hanno inviato a Conte e Speranza, dando vita a un “Coordinamento di vigilanza sulla sanità in Calabria”

La Calabria al tempo del virus

«La dottrina materialistica che gli uomini sono prodotti dell’ambiente e dell’educazione (…) dimentica che sono proprio gli uomini che modificano l’ambiente e che l’educatore stesso deve essere educato» (Karl Marx, «Tesi su Feuerbach», III, 1845) Il Covid 19 è una catastrofe per il mondo intero, non solo per l’Italia. Per noi calabresi, poi, è una vera jattura. Potrebbe però rivelarsi […]

L’Ordine dei medici chiede di chiudere. Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 9:43 am

Rifondazione Comunista condivide: è necessario per far “respirare” la sanità pubblica.

L’Ordine dei medici chiede di chiudere.

Il governo da maggio non è stato in grado di far attuare quelle poche misure che aveva previsto per fermare la pandemia. Ha inseguito il virus senza impostare un piano di prevenzione di salute pubblica per non inimicarsi Confindustria e poteri regionali. Ora viene travolto. Se non si vuole che vengano travolte anche le vite dei cittadini e il loro […]

Ammalarsi curando gli altri Comments
franco.cilenti / Novembre 7, 2020 9:17 am

Due mesi di sofferenze, quasi abbandonata a se stessa: non fosse stata un’infermiera probabilmente non ce l’avrebbe fatta. E ha rischiato perfino di non vedersi riconoscere l’infortunio sul lavoro

Ammalarsi curando gli altri

Serena, nome di fantasia, ha 47 anni e una voce ferma e sorridente che ogni tanto si incrina, racconta la sua storia con partecipazione e fermezza. Soprattutto con l’amarezza di chi sa di essere viva per puntiglio – il suo – e per fortuna. Descrive condizioni di lavoro, quelle di chi si occupa dell’assistenza domiciliare dei malati, con rabbia: la rabbia […]

Tamponi e tracciamento dei contagi nel caos. Comments
franco.cilenti / Ottobre 29, 2020 8:14 am

E’ la pietra tombale di un sistema (privatista) fallito

Tamponi e tracciamento dei contagi nel caos.

Il Direttore Sanitario dell’ATS di Milano Vittorio Demicheli già due giorni fa, a SkyTg24, diceva: “Non riusciamo a tracciare tutti i contagi… chi sospetta di avere un contatto a rischio o sintomi stia a casa.” Come dire, sbrigatevela da soli, arrangiatevi. E i milanesi, brava gente, si stanno arrabattando e arrangiano – «fanno andà i man». Il 20 ottobre, Andrea […]

La Sanità Pubblica in mano ai privati Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2020 9:01 am

Lavorare al CUP Piemonte. Intervista a Luigi Romeo, operatore e sindacalista

La Sanità Pubblica in mano ai privati

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Il caso del CUP Piemonte è un caso emblematico di un servizio nato nell’epoca della giunta Bresso per dare una prima risposta “sperimentale” alle lunghe liste di attesa sulle prestazioni sanitarie (prenotazioni esami e visite) che si è rivelato sorprendentemente efficace nei primi tempi di gestione pubblica, tanto da diventare progressivamente “fondamentale” per tutta la […]

Una risposta di sinistra alla pandemia e alla crisi sociale Comments
franco.cilenti / Ottobre 24, 2020 8:59 am

Siamo di fronte ad una follia destinata ad aggravare pesantemente la crisi del paese. Per questo noi riteniamo necessario che non solo tutti i soldi stanziati dall’Unione Europea – ovviamente senza prendere in considerazione la trappola del MES –, ma anche quelli derivanti dall’istituzione di una indifferibile tassa sulle grandi ricchezze – siano utilizzati per mettere in sicurezza il popolo italiano sul piano sanitario e sociale e fare una grande riconversione ambientale delle produzioni

Una risposta di sinistra alla pandemia e alla crisi sociale

La fase politica e il dibattito pubblico continuano ad avere al centro l’emergenza sanitaria, sociale e economica determinata dalla pandemia. L’esecutivo Conte esce per il momento rafforzato dal voto amministrativo e regionale e dalla vittoria referendaria ma soprattutto dalla miseria di un’opposizione di destra che ha cavalcato per mesi posizioni negazionista o di minimizzazione alla Trump. Questo non significa che […]

Lombardia. A che gioco giochiamo? Comments
franco.cilenti / Ottobre 22, 2020 8:13 am

Sono oltre quattromila i nuovi positivi registrati oggi in Lombardia, record dall’inizio dell’epidemia. In pratica sono raddoppiati rispetto a ieri, lunedì 20 ottobre. Il dramma è che da marzo a oggi il servizio sanitario non è corso ai ripari a livello organizzativo, non è stato potenziato, così come nulla è stato fatto per la mobilità. Intanto anche la capacità di tracciamento è saltata. Ed oggi, a solo dieci giorni dall’inizio della seconda ondata, la sanità è nuovamente in crisi

Lombardia. A che gioco giochiamo?

Nella giornata di lunedì il governatore Fontana (contraddicendo quanto dichiarato dal segretario stesso del suo partito pochi giorni prima) ha annunciato, previo accordo con il ministro Speranza e il sindaco di Milano Sala, che da giovedì 22 e fino al 13 novembre sarà in vigore il coprifuoco in Lombardia dalle 23 alle 5. La misura viene giustificata con il rialzo […]

I contagi sul lavoro da Covid-19 Comments
franco.cilenti / Ottobre 22, 2020 7:20 am

Sono oltre 54mila. Sanità e Pubblica amministrazione i settori più colpiti

I contagi sul lavoro da Covid-19

I casi di infezione da Covid-19 di origine professionale denunciati all’Inail alla data del 30 settembre sono 54.128, pari a circa il 15% del complesso delle denunce pervenute dall’inizio dell’anno, con un’incidenza del 17,2% rispetto al totale dei contagi nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data e concentrati soprattutto nei mesi di marzo (51,2%) e aprile (33,8%). […]

GUARDARE  IL DITO E  NON LA LUNA Comments
franco.cilenti / Ottobre 21, 2020 9:34 am

Non c’è via uscita da questo teatro dove le porte sono state sbarrate e siamo destinati a morire di inedia o, peggio ancora, di quelle sofferenze terminali prodotte da questo sistema anche, e soprattutto, con il venir meno del diritto alla salvaguardia della nostra salute con la programmata fine della sanità pubblica, come degli omicidi quotidiani sul lavoro?

GUARDARE IL DITO E NON LA LUNA

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Parlare di noi è sempre difficile, non per amore della nostra privacy quanto per sottovalutazione, inconsapevole? del peso che hanno le nostre opinioni, i nostri comportamenti, le nostre scelte verso gli altri, disconoscendo le comuni condizioni che dovrebbero farci introiettare un principio attraverso il quale dedurre una verità elementare: gli altri siamo noi, a prescindere […]

Vaccinarci (contro il capitalismo) salverà il mondo Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 8:31 am

I Paesi ricchi spendono moltissimo per acquistare farmaci sempre più costosi, prodotti da multinazionali che vedono aumentare esponenzialmente i propri profitti.

Vaccinarci (contro il capitalismo) salverà il mondo

Ci siamo già soffermati sulla natura bestiale dei tagli alla sanità pubblica italiana e sugli effetti nefasti di tali tagli sulla vita delle persone. Abbiamo visto che dal 2009 al 2018, nel nostro Paese, c’è stata una riduzione, in termini reali, della spesa sanitaria di circa 26 miliardi: una diminuzione pari, all’incirca, al 12%. Se si considerano spesa corrente e investimenti nel […]

MAI PIU’ COME PRIMA! INSIEME PER LA SOCIETA’ DELLA CURA Comments
franco.cilenti / Ottobre 3, 2020 9:47 am

FIRMA IL MANIFESTO PER UNA SOCIETA’ DELLA CURA

MAI PIU’ COME PRIMA! INSIEME PER LA SOCIETA’ DELLA CURA

Aderisci e partecipa alla convergenza dei movimenti e delle realtà sociali italiane: un Manifesto comune, una piattaforma di priorità concrete nella crisi, una manifestazione nazionale in autunno, un percorso permanente da fare insieme. Porta le tue idee, le tue proposte, le tue lotte, le tue alternative.  Firma il Manifesto scrivendo a:societadellacura@gmail.com Niente può essere più come prima, perché è stato proprio […]

Meno finanziamenti nei contratti di pulizia in sanità Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2020 8:18 am

Invece di eliminare tutti i tagli imposti dalla spending review e concedere agli Enti pubblici e agli Ospedali la possibilità di riscrivere i contratti prevedendo maggiori interventi e servizi di igienizzazione, sanificazione e pulizia.

Meno finanziamenti nei contratti di pulizia in sanità

Il Decreto Semplificazioni interviene anche in merito ai contratti legati ai servizi di pulizia e lavanderia in ambito sanitario o ospedaliero, lo fa introducendo un articolo apposito, il 4 bis. Nei mesi della pandemia non c’è stato alcun provvedimento degli Enti Pubblici finalizzato a riorganizzare i servizi di pulizia intensificando non solo le igienizzazioni (come avvenuto) ma con interventi sull’appalto […]

SANITA’, IERI, OGGI E DOMANI Comments
franco.cilenti / Settembre 24, 2020 8:57 am

Aziendalizzazione e privatizzazione. Loretta Mussi racconta i passaggi del disastro e come invertire la rotta

SANITA’, IERI, OGGI E DOMANI

PREMESSA Nell’Europa che emergeva dalle ceneri della scoda guerra mondiale forte era la consapevolezza da parte dei governi di dover restituire alla popolazione i diritti fondamentali di cui era stata privata per uscire dalla miseria in cui era precipitata l’Europa, garantire a tutti casa, lavoro, istruzione e sanità, concorrere alla ricostruzione delle economie distrutte, stabilizzare le nuove democrazie. A ciò […]

In presa diretta dalla fabbrica del contagio Comments
franco.cilenti / Settembre 24, 2020 7:41 am

Nella storia del Covid-19 a Bergamo c’è ancora molto da scrivere ma quando un libro d’inchiesta è scritto in questo modo diventa esso stesso Storia perché punto di partenza dal quale un domani anche la ricostruzione storica può attingere a piene mani.

In presa diretta dalla fabbrica del contagio

He had summed up–he had judged. “The horror!” Joseph Conrad, Heart of Darkness La vicenda di Bergamo, centro della pandemia mondiale da Covid-19 per molti mesi, è motivo di analisi, articoli e libri che in questo periodo vengono pubblicati in una certa quantità. È difficile dare un giudizio qualitativo a tutto quanto viene scritto per molteplici ragioni. In primo luogo, […]

Salute diseguale con le risposte alla pandemia Comments
franco.cilenti / Settembre 23, 2020 8:02 am

Il Covid-19 ha conseguenze molto disuguali tra le classi sociali, conseguenze che sono crescenti passando dal rischio di contagio a quello delle manifestazioni più gravi del virus. Conoscere i meccanismi di generazione di tali disuguaglianze è il primo passo per adottare politiche e azioni appropriate.

Salute diseguale con le risposte alla pandemia

‘A livella, reciterebbe Totò… Una delle idee più diffuse nell’opinione pubblica riguarda la supposta “democraticità” del virus e la presunta universalità delle misure di risposta delle politiche. “Tutti siamo esposti al contagio, tutti dobbiamo seguire le regole per il suo contenimento”. In effetti, in un momento di crisi, l’empatia prodotta dalla persuasione di condividere un medesimo problema e uno stesso […]

SANITA’ PUBBLICA IN RITIRATA Comments
franco.cilenti / Settembre 22, 2020 8:56 am

Lavoratori delusi e i malati in attesa, la speranza dei privati

SANITA’ PUBBLICA IN RITIRATA

Come abbiamo più volte denunciato, con dati e cognizione di causa in questi mesi di pandemia, niente sarà come prima ma peggio. Il ministero della salute si affida ai privati, anche non convenzionati, per togliersi dagli impicci che gli procurano milioni di cittadini in attesa perenne di visite e interventi. Come primo finanziamento ci sono 800 milioni. Continuiamo ingenuamente a […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato