• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372811Totale letture:
    • 976643Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10243Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Taranto inquinata"

    ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini Comments
    franco.cilenti / Maggio 8, 2022 9:40 am

    Le quattro condanne verso l’Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) confermano Taranto come “zona di sacrificio” dei diritti umani.

    ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini

    Nell’agosto del 2012 la magistratura sequestrò gli impianti siderurgici dell’Ilva di Taranto perché pericolosi.Sono passati quasi dieci anni da quell’intervento della magistratura e la salute dei cittadini di Taranto è ancora a rischio. Parliamo di un rischio sanitario considerato inaccettabile da tutti gli studi epidemiologici fino a ora realizzati.Nonostante il tempo trascorso, i governi hanno dimostrato una pervicace negligenza che […]

    SITI NAZIONALI CONTAMINATI Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2022 7:40 am

    PUGLIA: LE CONSEGUENZE DELL’INQUINAMENTO A BRINDISI, TARANTO E MANFREDONIA. NON SOLO TUMORI MA ANCHE MALATTIE RENALI. BRINDISI IN TESTA PER I RICOVERI

    SITI NAZIONALI CONTAMINATI

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ I SIN e il progetto SENTIERI I siti di interesse nazionali per le bonifiche noti come SIN sono ancora oggetto di osservazione da parte delle istituzioni sanitarie governative e degli enti di ricerca in Italia. I SIN sono aree identificate come di interesse nazionale per il risanamento ambientale dovuto al forte inquinamento del suolo […]

    Miracolo: l’Ex Ilva non è più pericolosa, almeno secondo i suoi legali Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2022 8:30 am

    Il comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti” ha scritto che “solo pensare queste cose è pura follia ma metterle nero su bianco in una richiesta di dissequestro è un’azione criminale perché significa negare l’evidenza dei continui “incidenti” che in questi anni si sono verificati”.

    Miracolo: l’Ex Ilva non è più pericolosa, almeno secondo i suoi legali

    La struttura commissariale dell’Ex Ilva ha presentato alla Corte d’assise di Taranto un’istanza di dissequestro degli impianti dell’area a caldo dello stabilimento siderurgico pugliese. La richiesta, avvenuta in amministrazione straordinaria, verrà valutata dallo stesso organo giudiziario che nel giugno del 2021 inflisse, nell’ambito del processo “Ambiente Svenduto”, 26 condanne (tra dirigenti della fabbrica, manager e politici) per un totale di 270 anni […]

    Morti sul lavoro e danni ambientali Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 9:31 am

    Urgente una legge sulla responsabilità d’impresa. Serve monitorare le attività di impresa, in tutti i passaggi di filiera. Quante vite si sarebbero salvate se i controlli fossero stati effettuati in modo efficace? E se l’impresa capofila fosse stata obbligata per legge ad assicurarsi che le fabbriche in cui si producevano i propri prodotti fossero sicure?

    Morti sul lavoro e danni ambientali

    Nel 2021, in Italia, ci sono stati 1.404 morti sul lavoro. La fragilità delle condizioni di lavoratori e lavoratrici è quanto mai accentuata, e i primissimi giorni di ripresa post pandemica hanno posto un serio problema circa la responsabilità delle imprese: un caso tra tutti, particolarmente emblematico, è stata la morte di Luana D’Orazio. La ventiduenne è deceduta a causa di una […]

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2022 9:55 am

    Il Rapporto ONU cita i bambini come particolarmente vulnerabili agli effetti negativi sulla salute dell’esposizione all’inquinamento e alle sostanze tossiche, ricordando che più di 1 milione di morti premature tra i bambini sotto i 5 anni sono causate ogni anno dall’inquinamento e dalle sostanze tossiche.

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Ha suscitato scalpore l’inclusione dell’area di Taranto tra le zone di sacrificio nel recente Rapporto del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU (12 gennaio 2022), nel contesto della 49a sessione su “Promozione e protezione di tutti i diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali, incluso il diritto allo sviluppo”. Molti si sono chiesti […]

    Pesticidi e rifiuti uccidono 9 milioni di persone all’anno. Il rapporto dell’Onu Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2022 8:09 am

    Nel 2019, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha concluso che l’inquinamento ambientale continuava, mettendo in pericolo la salute dei ricorrenti e, più in generale, quella dell’intera popolazione residente nelle aree a rischio”

    Pesticidi e rifiuti uccidono 9 milioni di persone all’anno. Il rapporto dell’Onu

    “L’inquinamento da parte di Stati e aziende sta contribuendo a più morti a livello globale rispetto a quelli che abbiamo contato con la pandemia da Covid-19”. È quanto si legge in un rapporto redatto delle Nazioni Uniti che sarà presentato il mese prossimo al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. “È necessaria un’azione immediata e ambiziosa per vietare […]

    TARANTO: NUOVI RAPPORTI E SITUAZIONE FERMA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2022 7:29 am

    In questa storia infinita di studi ricordiamo che tutte le analisi del rischio in tutti i contesti sono basate su stime e modelli matematici, che presuppongono ipotesi, approssimazioni e valutazioni. Anche il danno economico dall’eccesso di morti stimato nell’ultimo rapporto OMS si basa su una “stima” di quanto vale la vita di una persona

    TARANTO: NUOVI RAPPORTI E SITUAZIONE FERMA

    Ambiente e salute a Taranto: la storia infinita degli studi Era il 2008 quando Peacelink misurava livelli elevati di diossina nel pecorino dei pascoli vicini all’ILVA attirando l’attenzione delle istituzioni e della popolazione sugli aspetti ambientali e di salute della città. Da allora si sono alternate vicende giudiziarie e scientifiche di cui si possono trovare ampi riscontri nel sito di […]

    ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2022 10:58 am

    La verità dell’organizzazione Mondiale della Sanità sull’inquinamento dell’ex Ilva a Taranto

    ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE

    Lo studio condotto dal Centro Europeo per l’Ambiente e la Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con sede a Bonn, ha confermato quello che già si sapeva: che le sostanze cancerogene e inquinanti dell’ILVA avvelenano il territorio e uccidono lavoratori e cittadini Secondo l’Oms è chiaro che l’acciaieria di Taranto, pur rappresentando un’importante risorsa per il Paese in termini di economia […]

    Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2022 10:14 am

    Per l’attuazione del piano di riconversione degli impianti del sito siderurgico di Taranto, al netto dei problemi impiantistici e di approvvigionamento energetico, restano sul campo le tre clausole sospensive che bisognerà risolvere entro maggio 2022

    Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita

    Il 13 dicembre scorso si è tenuto, presso il ministero dello Sviluppo economico, l’ultimo incontro riguardante l’ex Ilva, alla presenza dei ministri Giorgetti e Orlando, di alcuni funzionari del ministero della Transizione ecologica e del ministero per il Sud, oltre alle istituzioni locali (Regione Puglia e Regione Liguria), all’azienda e alle organizzazioni sindacali. Nell’incontro ci è stato comunicato – prima […]

    Dodici mesi di lotta contro l’inquinamento ILVA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2022 10:31 am

    I video e le informazioni più importanti di un anno che ha segnato la storia di Taranto con condanne esemplari in primo grado. PeaceLink è stata l’associazione di riferimento per tutto il movimento che ha chiesto giustizia e verità e che si è battuto contro il disastro ambientale.

    Dodici mesi di lotta contro l’inquinamento ILVA

    Abbiamo voluto raccogliere le informazioni più importanti di dodici mesi di cittadinanza attiva. In questa bacheca troverete i video e le informazioni più importanti di un anno di lotta. Senza tregua, senza respiro, animato dalla speranza di tutelare i bambini e gli abitanti delle aree esposte agli inquinanti cancerogeni, ma anche i lavoratori dello stabilimento siderurgico di Taranto. Dodici mesi che ha […]

    I genitori di Taranto a Cingolani: “Lei è indegno del ruolo che copre” Comments
    franco.cilenti / Settembre 7, 2021 8:12 am

    I genitori dei bambini di Taranto morti d’inquinamento scrivono al ministro Cingolani, dopo la sua offensiva esternazione contro gli ambientalisti: “per quanto ci riguarda, lei è indegno del ruolo che occupa e vorremmo chiedere le sue dimissioni immediate. Anche per la sua dignità personale”

    I genitori di Taranto a Cingolani: “Lei è indegno del ruolo che copre”

    Egregio Roberto Cingolani, con la sua filippica contro gli ambientalisti, durante il suo intervento al convegno di Italia Viva, ci ha dato l’impressione di voler compiacere il padrone di casa, del quale noi tarantini conserviamo ricordi sgradevoli. In alternativa, le sue parole sono frutto del suo libero pensiero. Ci permettiamo, allora, alcune considerazioni. Colui che desidera un ambiente pulito, scevro da quell’inquinamento (in […]

    Taranto e Portoscuso: i metalli pesanti avvelenano i bambini Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2021 9:52 am

    Più alto è il livello di piombo nel sangue durante l’età infantile, minore è il quoziente intellettivo e, conseguentemente, minore è la possibilità di successo in età adulta.

    Taranto e Portoscuso: i metalli pesanti avvelenano i bambini

    a cura del Gruppo d’Intervento Giuridico Più piombo nel sangue uguale meno intelligenza. Non è una novità assoluta, ma si tratta di un’autorevole conferma. Più alto è il livello di piombo nel sangue durante l’età infantile, minore è il quoziente intellettivo e, conseguentemente, minore è la possibilità di successo in età adulta. Ora lo afferma anche “The effects of the exposure to neurotoxic […]

    Sentenza inquinante per Taranto Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2021 7:37 am

    ILVA. IL CONSIGLIO DI STATO ANNULLA LA SENTENZA DEL TAR DI LECCE. L’AZIENDA PUO’ CONTINUARE A INQUINARE E UCCIDERE PER IL PROFITTO

    Sentenza inquinante per Taranto

    Il Consiglio di Stato annulla sentenza del Tar di Lecce: l’ex Ilva non si ferma. Ancora una volta lo stato non si smentisce: il profitto prima di tutto, prima della salute dei lavoratori e dei cittadini. Accolto il ricorso dell’azienda contro lo spegnimento dell’area a caldo dello stabilimento di Taranto. Gli impianti vanno avanti. Il Consiglio di Stato ha deciso […]

    BRINDISI E TARANTO: STESSI MALI, MISURE DIVERSE Comments
    franco.cilenti / Giugno 20, 2021 10:21 am

    Senza voler sostenere per Brindisi una “via giudiziaria” alla salute, ma solo giustizia per le vittime, il motivo che ha accompagnato gli ultimi decenni di politiche ambientali e sanitarie è stato quello che a Brindisi non vi fossero criticità per la salute.

    BRINDISI E TARANTO: STESSI MALI, MISURE DIVERSE

    Abbiamo appreso dalla stampa locale che, con riferimento all’annosa questione della bonifica del sito Micorosa, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3535/2021 di accoglimento dell’appello proposto dal Comune di Brindisi, ha statuito che gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino debbano gravare sul responsabile della contaminazione, cioè sul soggetto al quale sia imputabile, almeno sotto il […]

    I bambini di Taranto: lettera ai ministri Speranza e Cingolani Comments
    franco.cilenti / Giugno 20, 2021 10:12 am

    Dovete smentire le voci che danno per imminente un nuovo decreto salva-ILVA che sarebbe una grave atto di protervia e di irresponsabilità

    I bambini di Taranto: lettera ai ministri Speranza e Cingolani

    Al Ministro della Salute Roberto Speranza Al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani Oggetto: nuova ricerca sugli effetti neurotossici sinergici di piombo e arsenico sui bambini di Taranto residenti nei quartieri vicini al polo industriale Egregi Ministri, siamo venuti a conoscenza dell’ultima ricerca epidemiologica che certifica un effetto sinergico del piombo e dell’arsenico dei bambini di Taranto più esposti, ossia […]

    Lavoro: omicidi nascosti Comments
    franco.cilenti / Giugno 19, 2021 7:55 am

    Sono stati 17.000 i lavoratori morti sul lavoro nel decennio 2009-2019, una cifra spaventosa, ma che sarà incrementata significativamente se continua così! I casi mortali sono 1.270, 181 in più rispetto ai 1.089 del 2019 (+16,6%). Nel primo quadrimestre del 2021 i morti sul lavoro sono aumentati ancora, il 9,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2020 (dati sottostimati perché non tengono conto dei lavoratori senza contratto, in nero). Va anche tenuto conto che alla strage di oltre 100 lavoratori al mese vanno aggiunte le decine di migliaia di morti per malattie professionali e ambientali: solo per amianto 6.000 ogni anno, 16 ogni giorno!”

    Lavoro: omicidi nascosti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ La comunicazione mainstream utilizza anche la morte sul lavoro quando può fare spettacolo e audience. Su mandato dei padroni, che detengono anche televisioni e grandi giornali, offrono una macabra scenografia che uccide una seconda volta la vittima di un sistema produttivo criminale, relegandola a unico caso da memorizzare. Si potrebbe declinare come ipocrisia ma […]

    In rete il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Giugno 13, 2021 8:07 am

    Nel buio della Stellantis – Oltre 623 omicidi sul lavoro in 161 giorni – “The butterfly effect” e l’autonomia differenziata – LavoroeSalute dialoga con Fausto Bertinotti – Chi e perchè abbandona la sanità pubblica? – Ricerca perchè pubblica? – La Legge contro l’omotransfobia

    In rete il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- LavoroeSalute dialoga con Fausto Bertinotti 6- editoriale L’indignazione sorvegliata 7- Il bimestrale SU LA TESTA 8- Nel buio della Stellantis 11- Stellantis, anatomia di una fusione 13- Noi a Melfi 14- La giravolta. Le acrobazie degli operai 15- Da Fiat a Fca, da Stellantis ad Amazon? 16- L’operaio Gerolamo 17- Tre temi sul […]

    Il muro di gomma Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2021 7:10 am

    A Ustica ci furono 81 morti e vi fu quel vergognoso “muro di gomma” di cui parla Andrea Purgatori. A Taranto ci sono stati 386 morti. Anche qui un muro di gomma. Perizie, controperizie, negazione dell’evidenza fino all’ultimo. Ma quello che più addolora è la solitudine dei familiari delle vittime

    Il muro di gomma

    386 VITTIME CHE GLI ITALIANI NON HANNO SENTITO PROPRIEA Ustica ci furono 81 morti e il fatto sollevò una fortissima attenzione nazionale, anche perché vi fu quel vergognoso “muro di gomma” di cui parla Andrea Purgatori. A Taranto ci sono stati 386 morti. E ho visto lo stesso muro di gomma ergersi. Perizie, controperizie, negazione dell’evidenza fino all’ultimo. Ma quello […]

    La strategia dello stato sull’Ilva è ancora troppo vaga Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2021 8:44 am

    Dopo le condanne per disastro ambientale Taranto si aspetta dei cambiamenti, così come i lavoratori dell’Ilva. Le tecnologie per rendere “pulito” l’acciaio esistono, in Europa molti ci stanno investendo

    La strategia dello stato sull’Ilva è ancora troppo vaga

    Gli altoforni delle acciaierie di Taranto saranno spenti per ordine della magistratura? E lo stato, che ha appena ripreso il controllo dell’Ilva attraverso la neonata azienda Acciaierie d’Italia, ha una strategia per farne un’industria compatibile con la salute della città e di chi ci abita e di chi ci lavora? Sono domande che aspettano risposta dopo la sentenza della corte […]

    SENTENZA DI PRIMO GRADO ILVA DI TARANTO, UN PRIMO, IMPORTANTE PASSO Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2021 9:34 am

    In attesa che la sentenza contro i vertici della fabbrica venga confermata in secondo e terzo grado, siamo convinti che la stessa costituisca una importante spinta nella direzione delle bonifiche e della radicale riconversione produttiva dell’area in direzioni diverse e opposte di quelle finora seguite, e non parliamo esclusivamente di ex Ilva.

    SENTENZA DI PRIMO GRADO ILVA DI TARANTO, UN PRIMO, IMPORTANTE PASSO

    “Adesso pensiamo alla bonifica e alla ricollocazione dei lavoratori sia nelle bonifiche che nella riconversione produttiva dell’area, svincolando dalla monocoltura dell’acciaio, includa la chiusura degli impianti attualmente in esercizio a partire dalla area a caldo”. Riteniamo che sia questo il migliore commento alla storica sentenza di primo grado per l’inquinamento, la morte operaia e per l’intossicazione continuativa delle popolazioni residenti […]

    No al fascismo aziendale. Appello per Riccardo, licenziato dall’ex Ilva per un’opinione Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2021 8:17 am

    All’Arcelor Mittal di Taranto licenziato un operaio per un post in cui invitava a seguire una fiction sulla grave situazione ambientale della fabbrica e della città.

    No al fascismo aziendale. Appello per Riccardo, licenziato dall’ex Ilva per un’opinione

    Negli anni cinquanta Giuseppe di Vittorio chiamava fascismo aziendale quel regime autoritario nei luoghi di lavoro che non solo imponeva alle lavoratrici ed ai lavoratori l’oppressione di durissime condizioni di sfruttamento, ma che colpiva la libertà di pensiero e di espressione, imponendo loro di non manifestare e nascondere le loro opinioni. Oggi quel fascismo aziendale sta tornando e si sta […]

    Taranto: Licenziato operaio Arcelor Mittal (ex Ilva) Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2021 8:25 am

    La colpa è aver condiviso sui social uno screenshot della fiction “Svegliati amore mio”

    Taranto: Licenziato operaio Arcelor Mittal (ex Ilva)

    Licenziato per aver pubblicato un’immagine sui social. E’ successo a Riccardo, operaio dell’ ex-Ilva ora Arcelor Mittal di Taranto, prima sospeso, e poi licenziato per “giusta causa” dall’azienda. La colpa? Aver ricondiviso in un gruppo su Facebook un post che invitava amici e colleghi a vedere la fiction tv “Svegliati amore mio”. La miniserie racconta una vicenda per molti aspetti […]

    Smantellare il destino d’acciaio. Taranto nella falsa dicotomia fra mercato e stato Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2020 8:04 am

    L’accordo Invitalia e ArcelorMittal è la puntuale sintesi dell’attuale congiuntura politica, né più, né meno. Si tratta dell’intervento più spregiudicato finora configurato in difesa della produzione siderurgica inquinante.

    Smantellare il destino d’acciaio. Taranto nella falsa dicotomia fra mercato e stato

    «Torna l’acciaio di Stato»: l’accordo tra Invitalia e ArcelorMittal, la multinazionale che gestisce l’ex Ilva di Taranto, è accolto nel dibattito pubblico e mediatico mainstream con toni enfatici. L’intesa segna l’inizio del percorso che porterebbe lo Stato, in due anni, ad acquisire la maggioranza della società AM InvestCo, attualmente controllata da ArcelorMittal.In sostanza, Invitalia, agenzia di proprietà del Ministero dell’Economia, […]

    Ex Ilva: cosa succede in città Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:11 pm

    Lo stato torna a investire nell’acciaieria di Taranto. Ma non è un ritorno dell’intervento pubblico nella politica industriale: il governo si fa carico dei costi sociali e fa da garante per le produzioni più controverse

    Ex Ilva: cosa succede in città

    E’ stato firmato ieri sera l’accordo tra Invitalia, la società per azioni proprietà del ministero dell’economia, e ArcelorMittal per l’ingresso dello stato nel capitale sociale di ArcelorMittal Italia.  L’intesa arriva in un clima di tensione reso ancora più acuto dall’azione del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci che, insieme ad altri sindaci della provincia, ha consegnato in segno di protesta le […]

    Dalle lotte in difesa della salute e dell’ambiente il progetto per una nuova società Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2020 9:21 am

    Bilancio 2021, scostamento votato ieri: ci sono 24 miliardi del recovery fund tutti a finanziare il piano industria 4.0 senza nessun vincolo per l utilizzo. Confindustria contentissima. Il fatto poi che i soldi europei dovrebbero andare al 37% a finanziare interventi di carattere ambientale passa in cavalleria

    Dalle lotte in difesa della salute e dell’ambiente il progetto per una nuova società

    La contaminazione delle matrici ambientali aria, acqua, suolo è un problema globale conosciuto da tutti, almeno nelle sue forme più eclatanti come la dispersione di materie plastiche nei corsi d’acqua e negli oceani, è diventata parte delle campagne pubblicitarie di greenwashing di società note per il loro importante contributo all’inquinamento di vasti territori. In Italia ed in Europa un punto […]

    Se denunci, ti licenzio. Le pressioni sui lavoratori dell’ex-Ilva Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:58 am

    Nella fabbrica siderurgica più grande d’Europa, sequestrata otto anni fa dalla magistratura perché produceva malattie e morte e che cade ormai a pezzi, gli operai e i delegati sindacali che denunciano l’assenza di sicurezza rischiano il licenziamento

    Se denunci, ti licenzio. Le pressioni sui lavoratori dell’ex-Ilva

    Taranto: «L’inquinamento che vediamo all’esterno, in Città, è la manifestazione visibile della debolezza dei rapporti di forza sindacali, della mancanza di democrazia all’interno della fabbrica», mi disse una volta Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore scomparso troppo presto il 28 novembre del 2017 e che della condizione degli operai dell’Ilva di Taranto si occupava fin dalla metà degli anni ’90. È […]

    Salario-salute  e profitto Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2020 8:12 am

    Una partita aperta, che sarà certamente persa solo se si rinuncerà a giocarla.

    Salario-salute e profitto

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Esiste un nesso evidente tra quanto sostenuto dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi in una lettera dello scorso 28 agosto ai presidenti delle associate confederate e la proposta che Boeri ha avanzato in un articolo pubblicato solo un paio di giorni prima sul quotidiano La Repubblica. Il punto centrale, in entrambi i casi, è il […]

    Taranto: Peacelink a Conte, no a raddoppio base Nato Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:24 pm

    Per Peacelink, “questo ingente investimento militare è una spesa inutile che sottrae risorse ad altri settori civili. Ed è in linea con una strategia controproducente per le potenzialità di riconversione”.

    Taranto: Peacelink a Conte, no a raddoppio base Nato

    In questi anni abbiamo ascoltato i cittadini di Taranto, il loro grido di dolore per l’emergenza sanitaria e ambientale. Durante tutta la nostra lunga esperienza mai un solo cittadino ci ha chiesto che si ampliasse la base Nato. Non era una necessità avvertita da nessuno. Eppure a questa cosa non necessaria il governo ha deciso di destinare 200 milioni. E’ […]

    Glossario del cambiamento climatico, dalla A alla Z Comments
    franco.cilenti / Agosto 16, 2020 9:13 am

    L’intento è divulgativo: la climatologia è una disciplina complessa, con termini tecnici, enormi moli di dati, riviste specialistiche. Gli argomenti di cui tratta però sono divenuti centrali per la sopravvivenza stessa del genere umano. Per questo è fondamentale rendere la comunicazione sul cambiamento climatico più semplice da capire anche a chi sta al di fuori della comunità scientifica.

    Glossario del cambiamento climatico, dalla A alla Z

    Negli ultimi anni il cambiamento climatico è divenuto un tema centrale del nostro tempo. Se ne parla sempre di più, e stiamo iniziando a prendere confidenza con alcuni termini. Per conoscerli tutti, ed essere sicuri di usarli correttamente, abbiamo preparato un glossario del cambiamento climatico. Indice A-C D-F G-L M-R S-Z Valeria Barbi 12/8/2020 https://www.lenius.it

    Taranto oltre l’acciaio. Tredici storie sugli effetti del lockdown Comments
    franco.cilenti / Luglio 2, 2020 8:31 am

    A seguito del blocco delle attività produttive e sociali per prevenire il contagio da Covid-19 il pianeta condivide le sorti che una città del sud Italia, Taranto, vive da anni. Il paradosso è scegliere tra salute e lavoro, tra la vita e la necessità di produrre

    Taranto oltre l’acciaio. Tredici storie sugli effetti del lockdown

    Taranto è la fotografia di molte città italiane a cui il lockdown sta costando caro. La monocultura industriale, diretta conseguenza della presenza di grandi insediamenti come l’ex Ilva, l’Arsenale, la raffineria, sta cedendo lentamente il passo all’investimento nella cultura del mare ma anche in arte, turismo, commercio, enogastronomia, economia verde. La brusca frenata dovuta ai mesi di quarantena forzata, ha […]

    DA AST DI TERNI A MITTAL, SIDERURGIA TORNI PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2020 5:54 am

    È ora di riprenderci settori industriali strategici che in Italia non sono nati per iniziativa privata ma grazie all’intervento pubblico.

    DA AST DI TERNI A MITTAL, SIDERURGIA TORNI PUBBLICA

    L’intenzione dichiarata da Thyssen Krupp di vendere l’Ast di Terni è una grave minaccia  da respingere con forza, non solo per l’occupazione, ma perché l’azienda, i dipendenti diretti, più di 2 mila persone,  e l’indotto di molte migliaia di occupati rappresentano un patrimonio umano e produttivo non solo per l’Umbria, ma per tutto il paese. Ancor più grave è che […]

    Domani è troppo tardi. Taranto oltre l’acciaio al tempo del virus Comments
    franco.cilenti / Aprile 2, 2020 9:28 am

    Il momento è sorprendentemente propizio per un indispensabile esercizio collettivo: chiudere l’industria inquinante e conquistare nuovo welfare

    Domani è troppo tardi. Taranto oltre l’acciaio al tempo del virus

    1. Qualcosa è cambiato La chiusura definitiva dello stabilimento ArcelorMittal di Taranto, l’ex ILVA, è a un passo? Una rapida ricognizione sugli eventi degli ultimi anni suggerirebbe cautela. A partire dal luglio del 2012, gli ultimi otto anni sono stati scanditi da momenti eccezionali, passaggi decisivi, intense attese collettive. Il punto di non ritorno è sembrato, in più occasioni, a […]

    Siti più inquinati d’Italia Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2020 10:27 am

    I numeri di drammatiche bombe sanitarie. Ognuna di queste statistiche è frutto di storie, vicende, lotte, giustizia mai arrivata, drammi di popolazioni che da troppi decenni subiscono l’avvelenamento e la devastazione ambientale

    Siti più inquinati d’Italia

    Il 26 febbraio scorso moltissimi tarantini sono tornati in piazza, ad un anno di distanza dalla precedente analoga manifestazione, per chiedere la tutela della salute e una svolta vera e concreta sull’ex Ilva e l’inquinamento della città. «Tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino»: questo striscione sintetizza tutto il dramma e la voce di Taranto. Uno […]

    IMPAURITI Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 12:04 pm

    Dopo la paura, circoscritta alla fetta democratica della popolazione, per l’aggressione leghista all’Emilia e Romagna è scattata la paura di massa per un virus un pò più aggressivo delle classiche influenze che ogni anno fanno centinaia di morti in Italia tra la popolazione anziana e quella debilitata da altre patologie. I timori si sono trasformati in una psicosi virulenta causata da una spregiudicata e colpevole invasione nelle case del virus dell’allarmismo mediatico, quegli stessi mezzi che hanno trasformato l’informazione sui fatti reali in comunicazione mainstream che se ne frega delle radicate emergenze di questo Paese debilitato, dalle politica di austerità e privatizzazione (anche del diritto alla salute) alla scelta secessionista tramite l’Autonomia Differenziata, dalle migliaia di morti sul lavoro ai tantissimi morti di cancro causa inquinamento (a iniziare dai bambini di Taranto).

    IMPAURITI

    Le paure per le elezioni in Emilia-Romagna sono ormai lontane restano salde le paure fomentate da un sistema politico coercitivo basato sulla percezione emotiva del meno peggio che induce al silenzio le riflessioni sullo stato della democrazia e le condizioni di vita reali e non quelle mistificate dalla comunicazione gemella dei Partiti di governo e dei opposizione parlamentare. La paura […]

    Il capitalismo al tempo del Black Friday Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:01 am

    Il Black Friday è trascorso da poco. Un rito in cui siamo immersi, devoti di un culto che non promette espiazione, ma debito e conseguente colpa. Lavorare meno e consumare in modo consapevole è quello che si dovrebbe fare.

    Il capitalismo al tempo del Black Friday

    Con velocità fulminea, da fenomeno di costume circoscritto e un po’ bizzarro, il Black Friday è divenuto in pochi anni, complice il villaggio globale, evento planetario, con un giro di affari vorticoso. Solo in Italia ha fatto registrare, anno su anno, un incremento di circa il 55% di vendite e ha coinvolto sedici milioni di persone, superando abbondantemente i due […]

    Dal Canada a Taranto: tutti i crimini ambientali della multinazionale che scappa dall’ILVA Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 11:33 am

    L’Ilva di Taranto uccide chi ci lavora dentro: sono morti 208 i morti sul lavoro, dal primo, Giovanni Gentile, il 1° agosto del ’61 quando la fabbrica era ancora in costruzione all’ultimo, Cosimo Massaro, il 10 agosto del 2019; altre centinaia sono morti divorati da cancro, da linfomi, da leucemia. Uccide i bambini dei quartieri Tamburi e Paolo VI, minati nella salute fin dal ventre materno. Solo l’intervento pubblico diretto può garantire rinnovamento e messa a norma degli impianti, tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente e garanzia di mantenimento dei livelli occupazionali.

    Dal Canada a Taranto: tutti i crimini ambientali della multinazionale che scappa dall’ILVA

    Il 31 ottobre del 2018 lo stato italiano firma un contratto, con il gruppo franco-indiano ArcelorMittal, per l’affitto e poi l’acquisto, nel 2021, dell’ex-ILVA. Nel novembre del 2019 la ArcelorMittal annuncia che se ne andrà da Taranto. Senza lo scudo penale, la clausola di “non punibilità” dei gestori dello stabilimento, per eventuali danni ad ambiente e salute causati dall’attività nel […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA