• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626284Totale letture:
  • 1073632Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 522Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Taranto"

La testimonianza di Celeste Fortunato. Ha portato al Prefetto di Taranto la voce dei pazienti di oncoematologia0
franco.cilenti / Gennaio 23, 2023 7:01 am

Ha incontrato il Prefetto di Taranto con una delegazione del Coordinamento Taranto che si batte contro il nuovo scudo penale concesso all’ILVA e istituito dal Decreto Legge 2/2023. Su peacelink.it il discorso di questa mamma affetta da una grave forma di leucemia.

La testimonianza di Celeste Fortunato. Ha portato al Prefetto di Taranto la voce dei pazienti di oncoematologia

Quella che riportiamo qui è la testimonianza di Celeste Fortunato, mamma tarantina affetta da una grave forma di leucemia. Ha incontrato il Prefetto di Taranto con una delegazione del Coordinamento Taranto che si batte contro il nuovo scudo penale istituito dal Decreto Legge 2/2023. “Ci sono – ha detto Celeste Fortunato – tante ricerche che dimostrano come a Taranto, man mano […]

Decreto Salva Ilva: il Governo sacrifica di nuovo la gente di Taranto sull’altare degli interessi economici0
franco.cilenti / Gennaio 5, 2023 11:00 am

Il 28 dicembre il Governo ha varato il decreto Salva Ilva, che sostanzialmente garantisce la continuità dell’attività produttiva anche quando dovessero emergere criticità ed emergenze dal punto di vista dell’inquinamento. Secondo l’attivismo tarantino si tratta di un passo indietro di dieci anni, caratterizzato fra l’altro da fortissimi dubbi in termini di legittimità e costituzionalità.

Decreto Salva Ilva: il Governo sacrifica di nuovo la gente di Taranto sull’altare degli interessi economici

Taranto, Puglia – “Perseverare diabolicum est. Tanto più che questa volta le norme adottate vengono riproposte dopo la loro bocciatura da parte dalle massime autorità giurisdizionali, con conseguente condanna dello Stato Italiano, per ben cinque volte, da parte della CEDU (è tuttora in corso un procedimento presso il Consiglio d’Europa per controllare l’esecuzione di tali sentenze). Esse inoltre sono palesemente […]

Le cose innominabili0
franco.cilenti / Novembre 25, 2022 8:45 am

Recensione del romanzo di Girolamo De Michele su Taranto, “Una storia del sud che mostra una delle vergogne del paese intero, una lacuna tremenda di cui si parla ma non si ovvia, del profitto che vale più della vita, di una catastrofe ambientale con l’assenza della politica e delle istituzioni su questo enorme problema”, a cura di Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

Le cose innominabili

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org Girolamo De Michele racconta di sé: nato tra le diossine di una città del sud ora vivo tra le emissioni nocive di una città del centro nord in una nazione nel sud dell’Europa.Può bastare. Siamo a Taranto e e la parola d’ordine è: Ilva.Cosa rappresenta l’Ilva per Taranto e viceversa?Entriamo dentro il romanzo perché […]

Vuoti a perdere!0
franco.cilenti / Novembre 22, 2022 9:49 am

Acciaierie d’Italia, ambiente, Arcelor Mittal, benzene, biopolitica, cancro, classe, crisi, diossine, diritto alla salute, economia, ex Ilva, ex Italsider, fabbrica, Franco Oriolo, gas serra, Gruppo Riva, idrocarburi, Inquinamento, Invitalia, lavoro, lotta biopolitica, operai, polveri, Precarietà, REddito di base incondizionato, ricatto, ricatto salariale, salario, salute, sfruttamento, sindacati, Taranto, territorio, vita

Vuoti a perdere!

– Ma in questo mondo conta solo il profitto? – Ma no! C’è anche il lucro! (Altan) Qualche tempo fa (febbraio 2019) si concludeva un intervento sul problema ambientale e di sfruttamento della ex Ilva Arcelor Mittal: “… solo il cinismo di Arcelor Mittal potrebbe “salvare Taranto”. Secondo una prassi consumata, il gruppo dopo aver succhiato incentivi e sussidi pubblici […]

I “WIND DAYS” A TARANTO: FINALMENTE IN REVISIONE LE MISURE DI SALUTE PUBBLICA RACCOMANDATE ALLA POPOLAZIONE DEL QUARTIERE TAMBURI0
franco.cilenti / Agosto 31, 2022 8:45 am

Due studi scientifici internazionali, tre interventi a congressi nazionali ed internazionali, diverse sollecitazioni alle istituzioni, vari interventi mediatici tra cui quello della nostra associazione. Finalmente dopo oltre 2 anni sono oggetto di revisione le misure di salute pubblica raccomandate alla popolazione dei Tamburi durante i giorni cosiddetti wind days.

I “WIND DAYS” A TARANTO: FINALMENTE IN REVISIONE LE MISURE DI SALUTE PUBBLICA RACCOMANDATE ALLA POPOLAZIONE DEL QUARTIERE TAMBURI

Il fatto Durante i giorni di vento intenso da Nord-Ovest (cosiddetti “wind days”), il quartiere Tamburi di Taranto è invaso da polveri provenienti dalla zona industriale. Nel 2012 la Regione Puglia ha promulgato una legge contenente prescrizioni per le aziende, al fine di ridurre le concentrazioni di PM10 e benzo(a)pirene, da mettere in atto in tali giorni. In aggiunta, per […]

La guerra, la crisi ecologico-climatica e il lavoro nel sistema-mondo contemporaneo. Le alternative0
/ Agosto 16, 2022 7:48 am

La guerra, la crisi ecologico-climatica e il lavoro nel sistema-mondo contemporaneo. Le alternative

È lo sforzo di sempre. Affrontare le questioni particolari, ma avendo presente costantemente l’esigenza dello sguardo complessivo, lo “spirito di generalizzazione”, come diceva a suo tempo Marx. È la dialettica astratto-concreto. Quello spirito che cerca subito le connessioni, le interazioni, le interdipendenze entro il sistema, entro la storia ed entro  la società. Ancor più nel caso del sistema capitalistico. Sistema per […]

Benzene: cos’è e come si forma il cancerogeno che spaventa Taranto0
/ Agosto 11, 2022 8:50 am

Benzene: cos’è e come si forma il cancerogeno che spaventa Taranto

Nonostante le evidenze dei picchi di benzene del quartiere Tamburi di Taranto e l’elevata mortalità infantile della città pugliese, il governo Draghi ha appena approvato l’ennesimo decreto salva Ilva. Nell’aprile del 2022 Arpa Puglia ha diffuso un dossier sul benzene, con tanto di riferimenti normativi internazionali e citazioni a vari protocolli e studi di ricerca. Il documento ha destato preoccupazione […]

SITI NAZIONALI CONTAMINATI0
franco.cilenti / Aprile 26, 2022 7:40 am

PUGLIA: LE CONSEGUENZE DELL’INQUINAMENTO A BRINDISI, TARANTO E MANFREDONIA. NON SOLO TUMORI MA ANCHE MALATTIE RENALI. BRINDISI IN TESTA PER I RICOVERI

SITI NAZIONALI CONTAMINATI

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ I SIN e il progetto SENTIERI I siti di interesse nazionali per le bonifiche noti come SIN sono ancora oggetto di osservazione da parte delle istituzioni sanitarie governative e degli enti di ricerca in Italia. I SIN sono aree identificate come di interesse nazionale per il risanamento ambientale dovuto al forte inquinamento del suolo […]

Sistema-mondo. Questione ambientale e lavoro. Tre dimensioni fondamentali del nostro tempo.0
franco.cilenti / Aprile 22, 2022 9:54 am

Il capitalismo e la nostra società sono alle prese con la crisi complessiva, sociale, ecologico-climatica, epidemiologica. L’auspicio è pertanto che le forze sociali, politiche, culturali alternative operino nella direzione di un “soggetto sociale complessivo”, come tendenza, come fine a cui tendere, consci della grande difficoltà del compito.

Sistema-mondo. Questione ambientale e lavoro. Tre dimensioni fondamentali del nostro tempo.

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ di Giorgio Riolo In questa relazione inizio col fare alcune considerazioni, a grandi linee, su nozioni ritenute importanti, la cui conoscenza risulta utile riguardo al tema del nostro incontro. Come si dice, per “rifarci alcuni fondamentali”.In seguito, nella parte centrale, propriamente dirò della stretta connessione tra economia ed ecologia, tra giustizia ecologico-climatica e giustizia […]

Miracolo: l’Ex Ilva non è più pericolosa, almeno secondo i suoi legali0
franco.cilenti / Aprile 7, 2022 8:30 am

Il comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti” ha scritto che “solo pensare queste cose è pura follia ma metterle nero su bianco in una richiesta di dissequestro è un’azione criminale perché significa negare l’evidenza dei continui “incidenti” che in questi anni si sono verificati”.

Miracolo: l’Ex Ilva non è più pericolosa, almeno secondo i suoi legali

La struttura commissariale dell’Ex Ilva ha presentato alla Corte d’assise di Taranto un’istanza di dissequestro degli impianti dell’area a caldo dello stabilimento siderurgico pugliese. La richiesta, avvenuta in amministrazione straordinaria, verrà valutata dallo stesso organo giudiziario che nel giugno del 2021 inflisse, nell’ambito del processo “Ambiente Svenduto”, 26 condanne (tra dirigenti della fabbrica, manager e politici) per un totale di 270 anni […]

SITI NAZIONALI CONTAMINATI0
franco.cilenti / Marzo 16, 2022 10:04 am

NON SOLO TUMORI MA ANCHE MALATTIE RENALI. BRINDISI IN TESTA PER I RICOVERI

SITI NAZIONALI CONTAMINATI

I SIN e il progetto SENTIERI I siti di interesse nazionali per le bonifiche noti come SIN sono ancora oggetto di osservazione da parte delle istituzioni sanitarie governative e degli enti di ricerca in Italia. I SIN sono aree identificate come di interesse nazionale per il risanamento ambientale dovuto al forte inquinamento del suolo e delle acque. Le aree sono […]

TARANTO: NUOVI RAPPORTI E SITUAZIONE FERMA0
franco.cilenti / Gennaio 27, 2022 7:29 am

In questa storia infinita di studi ricordiamo che tutte le analisi del rischio in tutti i contesti sono basate su stime e modelli matematici, che presuppongono ipotesi, approssimazioni e valutazioni. Anche il danno economico dall’eccesso di morti stimato nell’ultimo rapporto OMS si basa su una “stima” di quanto vale la vita di una persona

TARANTO: NUOVI RAPPORTI E SITUAZIONE FERMA

Ambiente e salute a Taranto: la storia infinita degli studi Era il 2008 quando Peacelink misurava livelli elevati di diossina nel pecorino dei pascoli vicini all’ILVA attirando l’attenzione delle istituzioni e della popolazione sugli aspetti ambientali e di salute della città. Da allora si sono alternate vicende giudiziarie e scientifiche di cui si possono trovare ampi riscontri nel sito di […]

ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE0
franco.cilenti / Gennaio 25, 2022 10:58 am

La verità dell’organizzazione Mondiale della Sanità sull’inquinamento dell’ex Ilva a Taranto

ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE

Lo studio condotto dal Centro Europeo per l’Ambiente e la Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con sede a Bonn, ha confermato quello che già si sapeva: che le sostanze cancerogene e inquinanti dell’ILVA avvelenano il territorio e uccidono lavoratori e cittadini Secondo l’Oms è chiaro che l’acciaieria di Taranto, pur rappresentando un’importante risorsa per il Paese in termini di economia […]

Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita0
franco.cilenti / Gennaio 7, 2022 10:14 am

Per l’attuazione del piano di riconversione degli impianti del sito siderurgico di Taranto, al netto dei problemi impiantistici e di approvvigionamento energetico, restano sul campo le tre clausole sospensive che bisognerà risolvere entro maggio 2022

Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita

Il 13 dicembre scorso si è tenuto, presso il ministero dello Sviluppo economico, l’ultimo incontro riguardante l’ex Ilva, alla presenza dei ministri Giorgetti e Orlando, di alcuni funzionari del ministero della Transizione ecologica e del ministero per il Sud, oltre alle istituzioni locali (Regione Puglia e Regione Liguria), all’azienda e alle organizzazioni sindacali. Nell’incontro ci è stato comunicato – prima […]

SENTENZA DI PRIMO GRADO ILVA DI TARANTO, UN PRIMO, IMPORTANTE PASSO0
franco.cilenti / Giugno 2, 2021 9:34 am

In attesa che la sentenza contro i vertici della fabbrica venga confermata in secondo e terzo grado, siamo convinti che la stessa costituisca una importante spinta nella direzione delle bonifiche e della radicale riconversione produttiva dell’area in direzioni diverse e opposte di quelle finora seguite, e non parliamo esclusivamente di ex Ilva.

SENTENZA DI PRIMO GRADO ILVA DI TARANTO, UN PRIMO, IMPORTANTE PASSO

“Adesso pensiamo alla bonifica e alla ricollocazione dei lavoratori sia nelle bonifiche che nella riconversione produttiva dell’area, svincolando dalla monocoltura dell’acciaio, includa la chiusura degli impianti attualmente in esercizio a partire dalla area a caldo”. Riteniamo che sia questo il migliore commento alla storica sentenza di primo grado per l’inquinamento, la morte operaia e per l’intossicazione continuativa delle popolazioni residenti […]

L’ILVA produce di meno ma inquina di più nel 20200
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:01 am

PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l’incompatibilità con la salute pubblica dell’area a caldo dell’ILVA.

L’ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020

+ 128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto—PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) tutta la documentazione ufficiale per sottolineare l’incompatibilità con la salute pubblica dell’attuale area a caldo dell’ILVA.— I DATI DELL’INQUINAMENTO […]

Puglia: amianto nell’acqua pubblica e la proposta di una mappa nazionale0
franco.cilenti / Settembre 18, 2020 9:53 am

Ci rivolgiamo ai cittadini, alle associazioni ambientaliste, ai medici di base, agli Ordini dei Medici, alla sanità pubblica perché segnalino riscontri e problemi

Puglia: amianto nell’acqua pubblica e la proposta di una mappa nazionale

«Siticulosa Apulia» secondo Orazio ma almeno che sia «asbestos free» (libera da amianto) Rpartiamo con le nostre iniziative per una acqua veramente potabile che, per essere tale, deve essere priva di amianto. Non che l’amianto in Italia sia l’unico problema, in particolar se ci troviamo in province come Vicenza, Verona, Alessandria e… l’elenco sarebbe molto lungo. Preso atto di ritardi, […]

Siti più inquinati d’Italia0
franco.cilenti / Marzo 11, 2020 10:27 am

I numeri di drammatiche bombe sanitarie. Ognuna di queste statistiche è frutto di storie, vicende, lotte, giustizia mai arrivata, drammi di popolazioni che da troppi decenni subiscono l’avvelenamento e la devastazione ambientale

Siti più inquinati d’Italia

Il 26 febbraio scorso moltissimi tarantini sono tornati in piazza, ad un anno di distanza dalla precedente analoga manifestazione, per chiedere la tutela della salute e una svolta vera e concreta sull’ex Ilva e l’inquinamento della città. «Tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino»: questo striscione sintetizza tutto il dramma e la voce di Taranto. Uno […]

Da Taranto a Rosignano: i veleni capitali0
franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 9:22 am

Solo attraverso il rifiuto delle logiche di mercato e la presenza di uno Stato pianificatore, si può pensare una riconversione industriale rispettosa dell’ambiente, dei lavoratori e di tutte le popolazioni che vivono a contatto con i siti produttivi.

Da Taranto a Rosignano: i veleni capitali

Nel bel mezzo della Toscana costiera, nel livornese, in località Rosignano marittimo, vi è una spiaggia dai colori caraibici, sabbia bianca e mare cristallino. A chiunque verrebbe voglia di farsi un lungo bagno ristoratore su quei lidi, ma meglio fermarsi prima ancora di arrivare… Quei colori cristallini sono prodotti dai materiali di scarico di una multinazionale chimica, la Solvay, che riversa […]

AMIANTO: STORIE D’ITALIA, DALL’ABRUZZESE SVOA ALL’ILVA DI TARANTO0
franco.cilenti / Novembre 26, 2019 10:23 am

Per una storia dell’industria italiana, nell’eterno ricatto tra salute e lavoro. L’Osservatorio Nazionale Amianto nel giugno scorso ha reso noto che, solo nel 2017, le malattie legate all’amianto hanno ucciso 6mila persone mentre decine di migliaia sono state le persone ammalatesi.

AMIANTO: STORIE D’ITALIA, DALL’ABRUZZESE SVOA ALL’ILVA DI TARANTO

Amianto. Una parola che per anni ha animato le cronache nazionali, facendo emergere storie le più diverse. Oggi quella che è una vera strage silenziosa sembra non interessare più. I riflettori si sono abbondantemente spenti e quando se ne sente parlare spesso è solo per le proteste per uno smaltimento costoso e “burocratizzato”. Eppure continua a seminare morte. E ad […]

Il ricatto dell’Ilva0
franco.cilenti / Novembre 6, 2019 10:51 am

Il dilemma dell’Ilva, quel mortale aut-aut tra lavoro e ambiente appare irrisolvibile, allora, solo rimanendo all’interno della struttura istituzionale europea fatta di vincoli soffocanti che determinano la forzata dismissione del ruolo dello Stato nell’economia.

Il ricatto dell’Ilva

Torna tragicamente agli onori della cronaca l’annosa vicenda dell’Ilva di Taranto. Gli attuali proprietari del sito pugliese – il gruppo franco-indiano ArcelorMittal, un colosso del settore siderurgico che fattura oltre 70 miliardi di dollari l’anno – hanno annunciato di lasciare gli stabilimenti. Si tratta, per ora, dell’ultimo capitolo di una storia lunga e travagliata. Proviamo a fare un po’ di luce sulla vicenda e sugli […]

A Taranto 600 bambini nati malformati0
franco.cilenti / Giugno 6, 2019 8:14 am

Ecco di dati scomodi che sono stati presentati pubblicamente a maggio A Taranto 600 bambini nati malformati. Un dato non presentato pubblicamente ai giornalisti prima delle elezioni europee. Il dato era stato confinato in un angolino della Valutazione Danno Sanitario ILVA, che quasi nessuno ha letto. E così l’informazione non è diventata una notizia.

A Taranto 600 bambini nati malformati

Il M5s doveva aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno. Adesso che sono al governo hanno tenuto nel cassetto il nuovo studio epidemiologico Sentieri. Uno studio già pronto di cui era stata annunciata la presentazione ufficiale per maggio. In questo nuovo studio sono censiti 600 casi di malformazioni congenite infantili a Taranto.Perché far slittare tutto a luglio? Temevano di perdere […]

TARANTO: INQUINA ANCHE ARCELORMITTAL0
franco.cilenti / Aprile 24, 2019 10:58 am

Con la gestione Arcelor Mittal c’è meno inquinamento a Taranto rispetto al periodo dei Commissari Ilva? La Regione Puglia ha chiesto un riesame dell’AIA (anche per accorciare i tempi) ma il Ministero dell’Ambiente non ha acconsentito.

TARANTO: INQUINA ANCHE ARCELORMITTAL

Con la gestione Arcelor Mittal c’è meno inquinamento a Taranto rispetto al periodo dei Commissari Ilva? Proviamo a rispondere a questa domanda con un report specifico. Abbiamo finalmente un quadro completo dei primi cinque mesi di gestione ArcelorMittal a Taranto. Quelli che pubblichiamo sono i dati Arpa-Ispra della cokeria per il periodo che va dal giorno 1 novembre 2018 al 31 […]

SI CONTINUA A MORIRE A TARANTO0
franco.cilenti / Aprile 16, 2019 8:00 am

Il convegno nazionale “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita“. Il convegno di Taranto è stato occasione di confronto con diverse realtà come Manfredonia, Salerno, Sesto San Giovanni, Castellanza, Matera, Savona, Firenze, Brindisi, per affrontare le specificità di queste realtà emblematiche

SI CONTINUA A MORIRE A TARANTO

Medicina Democratica ha messo a disposizione – su www.medicinademocratica.org/wp/ – le slides di alcuni interventi (Enzo Ferrara, FMLU Uniti, Annibale Biggeri, Lucia Bisceglia, Maurizio Portaluri, Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro di Castellanza, Giulia Malavasi) al Convegno di Taranto. QUESTO IL COMUNICATO STAMPA CONCLUSIVO La provincia di Taranto è al primo posto fra tutte le 107 provincie italiane per decessi causati […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA