• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621539Totale letture:
    • 1071520Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7823Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "The Lancet"

    La Coppa in Qatar è utile alla salute? Comments
    franco.cilenti / Novembre 20, 2022 11:30 am

    Violazioni dei diritti umani contro i lavoratori migranti e le persone LGBTQ+. Aziende sponsor che traggono profitto da stili di vita malsani, oltre ad essere i principali inquinatori di carbonio. Questo mondiale farà davvero bene alla salute? La domanda (e le risposte) in un editoriale di The Lancet del 19 novembre 2022 (1).

    La Coppa in Qatar è utile alla salute?

    La Coppa del Mondo FIFA 2022 in Qatar,  al via il 20 novembre, è stata salutata da Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, come “un’opportunità unica per mostrare come lo sport può promuovere la salute“. L’OMS, il Ministero della sanità pubblica del Qatar, la FIFA e il comitato organizzatore sperano di creare un’ “Eredità per lo sport e la salute” […]

    Quale stato di salute del pianeta, del clima e delle popolazioni Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2022 10:08 am

    Non solo il cambiamento climatico costringe masse crescenti di esseri umani alla migrazione, ma nessuna regione del globo si può salvare separatamente e contro le altre. Come le pandemie le conseguenze del degrado complessivo della vita sul nostro pianeta, superano i muri fisici, tecnologici, finanziari e militari che erigono quelle regioni che pensano di difendere le proprie condizioni di vita trasformandosi in fortezze, operando come centri regolatori del flusso di risorse necessarie alla propria riproduzione

    Quale stato di salute del pianeta, del clima e delle popolazioni

    Lo stato di salute del pianeta, del clima e quello delle popolazioni sono ovviamente strettamente correlati, anche se ne possiamo essere convinti senza particolari argomentazione, come di una verità di per sé evidente, il rapporto della rivista  Lancet ‘  The 2022 report of the Lancet Countdown on health and climate change: health at the mercy of fossil fuels’1 ce ne […]

    Cosa direbbe il nostro Sistema Sanitario Nazionale se potesse parlare? Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2022 9:21 am

    Per molti politici che propugnano la primazìa del privato sul sistema sanitario pubblico conviene analizzare i dati e le ricerche scientifiche. L’ideologia alberga sempre tra coloro che rifiutano le dimostrazioni e le analisi serie.

    Cosa direbbe il nostro Sistema Sanitario Nazionale se potesse parlare?

    COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED PIMONTE – 22 settembre 2022 Aumento della mortalità con le esternalizzazioni: la lezione del Regno Unito Al termine di questa ennesima sguaiata campagna elettorale avremmo voluto sentire il parere delnostro Sistema Sanitario Nazionale.Se il nostro SSN potesse tramutarsi per qualche minuto in un essere senziente essoallargherebbe le braccia, ammutolito dalla bassezza del dibattito politico.In Italia il […]

    Autismo: l’ISS non riconosce l’autorevolezza delle Società Scientifiche europee Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2022 6:05 am

    «È inaccettabile – scrive Carlo Hanau – che un documento riconosciuto internazionalmente a tutti i livelli, come la Linea Guida sull’Autismo dell’ESCAP (Società Europea di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza), venga giudicato non idoneo dall’Istituto Superiore di Sanità, neppure per prenderne spunto, dopo una valutazione, tra l’altro, attuata tramite una procedura inadeguata a soddisfare i criteri stessi dell’Istituto Superiore di Sanità»

    Autismo: l’ISS non riconosce l’autorevolezza delle Società Scientifiche europee

    Da quasi un anno, con l’Associazione presieduta da chi scrive [APRI-Associazione Cimadori per la Ricerca Italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale, N.d.R.], abbiamo presentato un’istanza al Capo dello Stato e una petizione contro le prime quattro Raccomandazioni dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità)  sugli psicofarmaci per i bambini con autismo [se ne legga già anche sulle nostre […]

    COVID-19. Cosa ci aspetta Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2022 6:27 am

    Ora non è il momento di voltare le spalle al COVID-19. È tempo di impegnarsi con vigore, raddoppiare gli sforzi per porre fine alla fase acuta della pandemia nel 2022 per tutti. Dall’editoriale di Lancet del 7 maggio 2022, COVID-19: the next phase and beyond

    COVID-19. Cosa ci aspetta

    Dopo aver vissuto per più di 2 anni con COVID-19, con oltre 6,2 milioni di decessi confermati (ma probabilmente molti di più, con una stima di 20 milioni di morti in eccesso) e oltre 510 milioni di casi confermati, il mondo è a un punto critico. L’onda omicron, con la sua elevata trasmissibilità e un decorso più mite rispetto alle […]

    Antibiotico-resistenza, la pandemia nascosta Comments
    franco.cilenti / Marzo 5, 2022 11:57 am

    L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitarie principali e che più destano preoccupazione a livello globale; una “pandemia nascosta”, di cui quasi non si parla ma che secondo i dati causa centinaia di migliaia di morti ogni anno. La pandemia di Covid-19, inoltre, ha da una parte determinato una diminuzione delle prescrizioni rispetto ma dall’altra ha portato un aumento dell’acquisto diretto, in particolare di antibiotici della classe dei macrolidi, fra cui soprattutto l’azitromicina.

    Antibiotico-resistenza, la pandemia nascosta

    Durante il mese di gennaio, alla ribalta di giornali e televisioni è arrivata la notizia che l’azitromicina, un antibiotico molto diffuso soprattutto per combattere le infezioni delle vie aeree, risultava ormai introvabile in moltissime farmacie. Un vero e proprio assalto a questo farmaco, dovuto all’ondata di Covid-19 che la variante Omicron ha abbattuto sull’Italia tra la fine del 2021 e […]

    Cuba forma gratis medici stranieri, a patto che tornino a casa ad aiutare i deboli Comments
    franco.cilenti / Febbraio 19, 2022 9:50 am

    Da oltre mezzo secolo, nonostante le difficoltà economiche, l’embargo e i tentati colpi di stato orditi dagli Usa, Cuba ha messo la formazione e la medicina alla base del proprio sviluppo.

    Cuba forma gratis medici stranieri, a patto che tornino a casa ad aiutare i deboli

    Joyce Malanda vuole diventare una dottoressa per aiutare le persone nel sud-est di Raleigh dove è cresciuta, in particolare quelle che faticano ad avere accesso alle cure mediche, in un paese, gli Stati Uniti, dove anche il diritto alla salute rimane tale fino a che si è in grado di pagare. Malanda, purtroppo questo lo sa bene: suo padre è morto quando […]

    Lancet: Riconoscere gli errori dell’Italia nella risposta della salute pubblica al COVID-19 Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2022 1:36 pm

    L’articolo su Lancet conferma quello che noi di Rifondazione Comunista abbiamo sempre denunciato. La decisione di non istituire la zona rossa nei comuni di Alzano e Nembro ha causato terribili conseguenze in termini di morti e diffusione del contagio. Anzi aggraverebbe il bilancio già pesante che è trapelato dalla perizia del professor Crisanti di 2000/4000 morti evitabili in quanto per l’autorevole rivista scientifica avrebbe causato conseguenze su scala assai più vasta. La giunta regionale lombarda di destra guidata da Attilio Fontana decise di non fare la zona rossa per non far arrabbiare Confindustria. L’allora presidente del consiglio Conte e il ministro Speranza non la imposero.

    Lancet: Riconoscere gli errori dell’Italia nella risposta della salute pubblica al COVID-19

    Pubblichiamo la traduzione dell’articolo di Chiara Alfieri, Marc Egrot, Alice Desclaux e Kelley Sams dal sito della rivista scientifica The Lancet Il Giorno dei Morti in Italia quest’anno non è stato solo un momento per ricordare, ma anche per chiedere giustizia per le vite perse a causa del COVID-19. Il 2 novembre 2021 i membri dell’Associazione #Sereni (detta anche Serena e […]

    La scienza e la politica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2022 8:30 am

    In questa pandemia la scienza ha fatto il suo dovere, mentre la politica ci sta portando al disastro

    La scienza e la politica

    The Lancet nell’editoriale dell’ultimo numero del 2021 si chiede “Covid-19: where do we go from here? (ovvero: “Dove andremo a finire?”). Il lettore non troverà una risposta definitiva, ma alla fine aleggia un cupo pessimismo perchè – questo è Il senso dell’articolo –  in questa pandemia la scienza ha fatto il suo dovere (riuscendo a produrre in tempi record nuovi […]

    LA SCIENZA, LA MEDICINA, LA GIUSTIZIA SONO NEUTRALI? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2021 9:08 am

    La scienza, la medicina, la giustizia sono neutrali, al di sopra delle parti o al servizio del potere? Alcune semplici riflessioni

    LA SCIENZA, LA MEDICINA, LA GIUSTIZIA SONO NEUTRALI?

    Il profitto è la molla, il fondamento e l’obiettivo di tutta la società capitalista. Per i borghesi, i padroni, il profitto viene prima di tutto, prima della salute e della vita del proletariato e delle masse popolari. Pagare gli scienziati, i tecnici, per ricerche finalizzate a realizzare il massimo profitto in ogni campo economico della società e una delle spese […]

    INQUINAMENTO DA PARTICOLATO Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2021 11:05 am

    THE LANCET: MIGLIAIA DI MORTI IN TUTTA EUROPA PER INQUINAMENTO DA POLVERI SOTTILI E BIOSSIDO DI AZOTO

    INQUINAMENTO DA PARTICOLATO

    A Brescia si potrebbero evitare 232 morti all’anno per inquinamento dell’aria se fossero rispettate le linee guida dell’OMS. A sancirlo una ricerca pubblicata del Barcelona institute for global health, pubblicato mercoledì 10 novembre sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet: nel report sono analizzati i decessi da Pm 2,5 e da biossido di azoto (No2) in mille città europee. Brescia si […]

    Sul futuro del Green Pass Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2021 8:22 am

    Sebbene il Covid-19 sia al centro delle attenzioni mediatiche pochi sembrano consapevoli che il profilo epidemiologico dell’Italia è tra i migliori in Europa, che non siamo in una situazione allarmante, che il contenuto aumento estivo dei contagi non è stato seguito da una crescita delle ospedalizzazioni e dei decessi. Secondo alcuni scienziati e scienziate non ha senso oggi in Italia una misura come il Green pass istituzionalizzato ed esteso a tutti gli ambiti della vita. “Il timore è che in realtà si stia usando il Green pass come scorciatoia per non investire sulla sanità – scrivono Sara Gandini e Clementina Sasso – Questo immane sforzo organizzativo ed economico potrebbe essere indirizzato sulle altre misure di prevenzione che riguardano anche le altre patologie rispetto alle quali non abbiamo smesso di morire e il cui accesso alla prevenzione e alle cure è molto peggiorato negli ultimi anni…”

    Sul futuro del Green Pass

    a medicina e l’epidemiologia non sono scienze esatte ma si basano su misure di probabilità che dipendono dalla variabilità del reale. Le conoscenze si muovono per continue approssimazioni e soprattutto in una pandemia è molto difficile fare previsioni che, infatti, per la stragrande maggioranza, si sono rivelate sbagliate. È importante allora studiare il profilo epidemiologico attuale, facendo tesoro delle conoscenze […]

    Vaccini. Le inerzie letali Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2021 7:54 am

    Questa pandemia sarà ricordata anche per la mancanza di decisioni rapide in direzione dell’equità e dell’inclusione. Un’inerzia globale e locale, ingiustificata e colposa, se commisurata alla gravità della situazione

    Vaccini. Le inerzie letali

    “I vaccini sono un bene comune globale. È prioritario aumentare la loro produzione, garantendone la sicurezza, e abbattere gli ostacoli che limitano le campagne vaccinali”. Parole del premier Mario Draghi nel giorno in cui “l’Unione Europea – annuncia Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione 2021 – è pronta a sostenere la sospensione dei brevetti […]

    Le origini oscure del virus. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 8:50 am

    Seconda parte. Nessuna ricerca internazionale indipendente ci ha dato finora informazioni certe sulla vera origine del virus SARS-2 che ha causato la pandemia del Covid-19. Non si tratta, naturalmente, di pura curiosità scientifica e, naturalmente, neppure solo di una pur sacrosanta critica politica sulle priorità della ricerca.

    Le origini oscure del virus.

    Quel che è in discussione, in questo come in altri aspetti dell’incubo che ha trovato il mondo intero a dir poco impreparato, è qualcosa di molto più essenziale: quali lezioni possiamo trarre rispetto alla prevenzione dell’insorgere di nuove pandemie? Come rispondere senza conoscere le cause? Come abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, a proposito dell’ipotesi avanzata dalla ricerca […]

    Coronavirus in Africa: quali conseguenze? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 9:31 am

    Tipicamente hanno una popolazione giovane e i pochi anziani vivono con il resto della famiglia, evitando così il grande numero di contagi registratosi nelle case per anziani europee. Un altro fattore è sicuramente l’esperienza consolidata nella gestione di altre malattie infettive come l’HIV e l’ebola.

    Coronavirus in Africa: quali conseguenze?

    Fino a pochi mesi fa gli esperti avevano espresso preoccupazione per l’espansione dell’attuale coronavirus in Africa, pensando al peggio. Ma sembrerebbe che nel continente la pandemia non abbia causato la grave crisi sanitaria che ci si aspettava. Infatti, i contagi sono pochi e la mortalità è bassissima. Alla luce di questo fatto, la Covid-19 può essere ancora vista come una […]

    Il vaccino ci aiuterà ma non ci libererà dalle pandemie Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2020 8:55 am

    Covid-19. L’argomento più dibattuto è quello dei rischi e al momento non possiamo avere dati certi: i numeri sono piccoli, e gli effetti più temuti arrivano a lungo termine. La pandemia non è un “incidente biologico” da curare con farmaci e vaccini, ma il sintomo di una malattia, cronica e rapidamente progressiva, dell’intera biosfera

    Il vaccino ci aiuterà ma non ci libererà dalle pandemie

    Non sembrano essere in molti, in questi giorni, a rendersi conto che l’Italia è tornata, come nel marzo scorso, il paese in cui la pandemia miete più vittime. Eppure i dati epidemiologici sono eloquenti: per numero dei contagi abbiamo raggiunto l’ottavo posto, ma l’indice di letalità è secondo solo a Messico e Iran e in linea con Gran Bretagna e […]

    Corte di giustizia europea boccia ignavia governi e regioni Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2020 8:34 am

    Meriterebbero una condanna penale. L’elenco delle aree fuorilegge riguarda Roma, Napoli, Milano, Brescia, Bergamo e la pianura lombarda, tanta parte del Veneto, Torino, Palermo, aree vaste dell’Emilia Romagna.

    Corte di giustizia europea boccia ignavia governi e regioni

    La Corte di giustizia europea ha giustamente condannato l’Italia per violazione della direttiva sulla qualità aria. Si tratta di una bocciatura senza appello per i governi nazionali e regionali. Le classi dirigenti di questo paese andrebbero processate sul piano penale visto che, secondo l’autorevole rivista scientifica internazionale The Lancet, nel 2016 eravamo (e probabilmente lo siamo rimasti) primi in Europa […]

    NUOVO PATTO SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2020 9:36 am

    The Lancet pubblica l’appello di MEDU: rivedere il modello dei megacentri di accoglienza in Europa

    NUOVO PATTO SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO

    Gli enormi centri di accoglienza come Mineo e Moria hanno effetti devastanti sulla salute mentale di rifugiati e richiedenti asilo. Forte sovraffollamento; isolamento geografico e sociale; permanenza molto lunga, in attesa dell’ottenimento del permesso di soggiorno; difficoltà di accesso all’assistenza sanitaria e ai servizi sociali; episodi di degrado sociale e violenza. Queste alcune delle caratteristiche dei megacentri di accoglienza che, in un […]

    Donne al centro della ripartenza Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2020 9:16 am

    Covid19: parlano Flavia Bustreo, esperta di salute pubblica, da oltre vent’anni nell’Organizzazione mondiale della sanità ed Elisa Fornalé, professoressa di giurisprudenza presso il World Trade Institute dell’Università di Berna

    Donne al centro della ripartenza

    Contrariamente a quanto sembrano suggerire le statistiche, non ci sono dati certi che supportino l’ipotesi che le donne siano state meno colpite degli uomini dal virus Covid19. Il dato statistico, vero, secondo cui le vittime del virus fossero principalmente uomini anziani con patologie pregresse ha alimentato l’erronea – o, almeno, non del tutto corretta – convinzione che le donne e i bambini […]

    Telemedicina e Covid-19: un’occasione mancata? Comments
    franco.cilenti / Maggio 18, 2020 7:59 am

    La pandemia da Covid-19 ha determinato un forte incremento nell’utilizzo della telemedicina in molti paesi, essenzialmente per due finalità: il triage da remoto dei casi sospetti per decidere sul ricovero in ospedale; il controllo dei pazienti a domicilio. Gli autori, dopo aver sottolineato che la teleassistenza protegge dal rischio di contagio i pazienti, i medici e la comunità lamentano che in Italia il ricorso alla telemedicina nella corrente epidemia sia stato molto marginale.

    Telemedicina e Covid-19: un’occasione mancata?

    La diffusione della telemedicina. Una recente analisi ha stimato che in occasione della pandemia il ricorso alla telemedicina negli USA è aumentato di ben dieci volte, così da configurare una delle più grandi trasformazioni mai avvenute nella storia della sanità americana (P.Webster in The Lancet, 2020). L’utilizzo della telemedicina ha consentito agli ospedali americani di seguire anche pazienti ricoverati in […]

    #COVID19PALESTINE Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2020 11:21 am

    LA VIOLENZA STRUTTURALE NEI TERRITORI OCCUPATI AGGRAVERA’ GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA. L’APPELLO SU THE LANCET DI ALCUNI RICERCATORI PER FERMARLA

    #COVID19PALESTINE

    Alcuni ricercatori palestinesi, statunitensi e norvegesi con due distinte lettere a The Lancet denunciano condizioni discriminanti che riguardano i territori occupati della Palestina. Nella prima lettera(1) si denuncia che il sito della Johns Hopkins University, diventato riferimento mondiale per la presentazione dell’evoluzione dei dati dei contagi e dei decessi del COVID-19, presentava i dati dei Territori Occupati uniti a quelli […]

    Coronavirus: alcuni strumenti per saperne di più Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2020 11:17 am

    Per combattere il coronavirus 2019-nCoV la parola d’ordine di molti ricercatori, editori scientifici e charities è stata condivisione

    Coronavirus: alcuni strumenti per saperne di più

    Tutti i risultati e i dati preliminari rilevanti per la ricerca sul virus sono stati messi a disposizione di tutti. Qui le raccolte degli articoli scientifici resi disponibili, la mappa interattiva dei casi aggiornata in tempo reale e la segnalazione di articoli di stampa, anche non specialistica, particolarmente utili. (leggi tutto) www.epiprev.it

    Conflitti d’interesse in medicina Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:58 am

    I benefici promessi per i cittadini e il Servizio sanitario dalle linee guida potevano essere inficiati dalla scarsa accuratezza nella loro preparazione (mancanza di prove solide), dalle priorità scelte nelle raccomandazioni (il bene del malato o il controllo dei costi? questioni interne al mondo della medicina, di manager o politici?). “La sensazione è che, nonostante la letteratura documenti in maniera esaustiva e ormai da anni le offese che la mancanza di trasparenza arreca all’integrità della ricerca, l’atteggiamento dei clinici è ancora superficiale, e prevalentemente burocratico”.

    Conflitti d’interesse in medicina

    “I conflitti di interesse (COI) sono pervasivi in medicina e la loro influenza sulle linee guida cliniche cruciali per la cura dei pazienti rappresentano una preoccupazione a livello mondiale. Solo il 26 per cento delle linee guida di pratica clinica cinese pubblicate nel 2017 ha rivelato COI. E Ramy Saleh e colleghi hanno scoperto che 44 (l’85%) dei 52 primi […]

    POVERTA’ E SALUTE Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2019 8:38 am

    It’s time for #HealthForAll. L’idea dell’Universal Health Coverage lanciata dalle Nazioni Unite nel 2012 non è riuscita a riparare i danni prodotti dalle ricette neo-liberiste: ancora la metà della popolazione mondiale non riesce ad accedere ai servizi sanitari essenziali.

    POVERTA’ E SALUTE

    Il prossimo 23 settembre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si riunirà per discutere di Universal Health Coverage: un’occasione importante per fare il punto sullo stato dell’arte riguardo all’ambizioso obiettivo della “copertura sanitaria universale”.    Va ricordato che l’idea dell’ Universal Health Coverage (UHC) venne introdotta nella risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dedicata a Global Health and Foreign Policy e approvata il 6 dicembre 2012. Nella risoluzione si raccomandava che […]

    I cambiamenti climatici e l’impatto sulla salute Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2019 8:30 am

    A causa del cambiamento climatico, i sottogruppi più vulnerabili delle popolazioni (anziani, soggetti con malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie croniche e coloro che vivono nelle aree urbane) sono esposti a rischi più elevati in tutte le regioni del mondo. I cambiamenti climatici interferiscono direttamente ed indirettamente con un’ampia varietà di malattie agendo come una forza moltiplicatrice: sono, ad esempio, un fattore determinante per la diffusione di malattie infettive, poiché alterano le condizioni ambientali favorendo la replicazione dei vettori che trasmettono il patogeno. Le calamità naturali. La sicurezza alimentare e la malnutrizione.

    I cambiamenti climatici e l’impatto sulla salute

    Lo scorso dicembre The Lancet ha pubblicato un corposo rapporto, “The Lancet Countdown”[1] dedicato ai cambiamenti climatici e salute. Il rapporto è il frutto della collaborazione di 27 istituzioni accademiche, delle Nazioni Unite e di molteplici agenzie intergovernative di cinque continenti. Hanno preso parte al lavoro i massimi esperti nel campo della scienza del clima, dell’ecologia, della geografia, dell’economia, dell’energia, dell’alimentazione, delle […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA