A causa del cambiamento climatico, i sottogruppi più vulnerabili delle popolazioni (anziani, soggetti con malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie croniche e coloro che vivono nelle aree urbane) sono esposti a rischi più elevati in tutte le regioni del mondo. I cambiamenti climatici interferiscono direttamente ed indirettamente con un’ampia varietà di malattie agendo come una forza moltiplicatrice: sono, ad esempio, un fattore determinante per la diffusione di malattie infettive, poiché alterano le condizioni ambientali favorendo la replicazione dei vettori che trasmettono il patogeno. Le calamità naturali. La sicurezza alimentare e la malnutrizione.
I cambiamenti climatici e l’impatto sulla salute
Lo scorso dicembre The Lancet ha pubblicato un corposo rapporto, “The Lancet Countdown”[1] dedicato ai cambiamenti climatici e salute. Il rapporto è il frutto della collaborazione di 27 istituzioni accademiche, delle Nazioni Unite e di molteplici agenzie intergovernative di cinque continenti. Hanno preso parte al lavoro i massimi esperti nel campo della scienza del clima, dell’ecologia, della geografia, dell’economia, dell’energia, dell’alimentazione, delle […]