• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "tratta donne migranti"

    La tratta atlantica: lo schiavismo in età moderna Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2022 8:11 am

    23 agosto: «Giornata internazionale per la commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione».

    La tratta atlantica: lo schiavismo in età moderna

    Le isole dello zucchero Con il problema della scarsità della manodopera i conquistatori dell’America si trovarono a fare i conti molto presto. Nei primi anni le braccia da lavoro non mancavano. Gli indiani facevano parte del bottino e Cristoforo Colombo aveva provato a venderne qualche centinaio in Spagna. Senza successo. Del resto, con la conquista del Messico e del Perù […]

    Donne lavoratrici immigrate tra oppressioni e resistenze: generare percorsi di trasformazione sociale Comments
    franco.cilenti / Maggio 1, 2022 7:31 am

    Queste donne, quindi, intersecano vulnerabilità e subalternità legate non solo alle necessità economiche. Tutte hanno infatti raccontato di come siano consapevoli di essere manodopera facilmente ricattabile e di come vengano quotidianamente poste di fronte a scelte escludenti e peggiorative per sé stesse e per la propria famiglia

    Donne lavoratrici immigrate tra oppressioni e resistenze: generare percorsi di trasformazione sociale

    Quali cambiamenti e processi di trasformazione possono essere messi in moto dall’intraprendere un percorso collettivo e autorganizzato di lotta sindacale sul luogo di lavoro, sia per le soggettività che vi prendono parte, sia per la collettività e i territori in cui queste lotte avvengono? È questa la domanda da cui ha preso avvio una ricerca empirica qualitativa che mi ha […]

    Sfruttate nei campi, migranti in agricoltura Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2021 9:04 am

    A Ragusa, in Sicilia, le donne migranti che lavorano nei campi rappresentano una componente consistente, le condizioni in cui vivono oltrepassano il confine dei diritti e della dignità. Eppure gli strumenti per l’emersione ci sono, perché non funzionano? Ne parliamo con un’esperta

    Sfruttate nei campi, migranti in agricoltura

    Migliaia di persone, ogni giorno, vengono sfruttate come braccianti nelle campagne della penisola, le condizioni sono disumane e si muore ancora di fatica, ma nelle analisi, nelle denunce e negli studi sul tema spesso manca la narrazione e la rappresentazione della componente femminile, soprattutto se migrante. Sia in Europa che in Italia la presenza femminile nel mercato del lavoro agricolo non risulta predominante, questo […]

    A Palermo un porto sicuro per le migranti in cerca di un riscatto Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2021 8:23 am

    Un centro offre un luogo protetto per donne straniere, molte delle quali vittime di violenze e della tratta: lì possono confrontarsi ed esprimersi liberamente, costruendo la loro integrazione e il loro futuro

    A Palermo un porto sicuro per le migranti in cerca di un riscatto

    A Palermo dal 15 luglio 2020 ha aperto un luogo – o meglio, un porto sicuro – per assistere le donne straniere e i loro figli, persone che vivono in situazione di particolare disagio sociale. È un luogo dove far emergere e curare le loro sofferenze psicologiche e fisiche, spesso collegate alla violenza e alla tratta di esseri umani. Si […]

    LA STORIA DI NATALIA Comments
    / Aprile 14, 2021 10:42 am

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. A cura di Renato Turturro, tecnico della prevenzione

    LA STORIA DI NATALIA

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Natalia (1) ” Non è un cuore, perdio, è un sandalodi pelle di bufalo che cammina, incessantemente, cammina senzalacerarsi va avanti su sentieri pietrosi.Una barca passa davanti a Varna ” Ohilà,figli d’argento del Mar Nero!” una barca scivola verso il Bosforo Nazim dolcemente carezza la barca e si bruciale mani ›” (2) Quella di […]

    Una donna, senza un nome Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2020 11:16 am

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro a cura di Renato Turturro

    Una donna, senza un nome

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ ‹‹ La donna, una 46enne di origini polacche, è stata soccorsa dai sanitari del 118, che hanno operato con un’ambulanza e l’auto col medico a bordo, e trasportata col codice di massima gravità ››. Questo il trafiletto per lavare la coscienza, poi tutti i perché vanno finire in fondo alla cronologia. Gli organi competenti […]

    Le nigeriane che in Sicilia resistono ai trafficanti Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2020 9:54 am

    Nell’entroterra siciliano una donna nigeriana si batte per salvare chi come lei è stata vittima di tratta

    Le nigeriane che in Sicilia resistono ai trafficanti

    Sui monti della Sicilia una donna nigeriana si batte per salvare le sue concittadine che, come lei, sono state vittime di tratta e costrette a prostituirsi. A gennaio Osas Egbon ha aperto sull’isola una casa rifugio, la prima di questo genere creata da e per le donne nigeriane. Attualmente ospita quattro giovani che hanno una ventina d’anni, una delle quali […]

    Vittime di tratta e riduzione in schiavitù, un’emergenza nell’emergenza Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 9:32 am

    La pandemia ha acuito le violenze, già feroci, perpetrate da parte delle organizzazioni criminali che gestiscono il traffico internazionale di esseri umani. Un fenomeno che riguarda in particolare l’Italia. L’allarme dell’Osservatorio Antitratta

    Vittime di tratta e riduzione in schiavitù, un’emergenza nell’emergenza

    Se l’effetto combinato della pandemia e della recessione economica ha già prodotto effetti molto pesanti per gli occupati nell’economia sommersa, la condizione delle persone oggetto di tratta, grave sfruttamento sessuale e lavorativo appare ancora più grave. Nella cronaca degli ultimi mesi, il tema della prostituzione forzata e del caporalato è passato sotto silenzio, a conferma della sua marginalità nel dibattito […]

    “Un violador en tu camino” in tutte le piazze d’Italia Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2019 10:10 am

    La performance “Un violador en tu camino” è stata ripetuta in numerose città italiane lo scorso fine settimana, dopo aver attraversato le piazze di tutto il mondo. E non si ferma

    “Un violador en tu camino” in tutte le piazze d’Italia

    Finita la performance ci siamo guardate e abbiamo urlato tutte: «ancora, ancora, rifacciamola ancora». Poi ci siamo abbracciate e qualcuna ha pianto. “Un violador en tu camino” è arrivata in Italia prima a Napoli, la scorsa settimana, poi sabato pomeriggio a Roma, nella piazza di fronte al palazzo di Giustizia, e dopo di nuovo a Napoli, Genova, Milano, Bologna, Firenze. Tante altre città la stanno preparando. Più […]

    Il nome di Elvis e la sua morte Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 9:20 am

    Falsa sicurezza e umanità asfissiata. E ora a Elvis, invisibile in vita e la cui morte era finita in poche righe sui giornali, possiamo dedicare lo spazio che merita ogni uomo, soprattutto chi ha avuto una vita troppo dura e finita troppo presto. Anche per colpa nostra, dei silenzi, degli occhi chiusi,

    Il nome di Elvis e la sua morte

    Tutti hanno diritto a un nome. Tutti hanno diritto a una storia. Alle 22,10 di sei giorni fa l’Ansa batte una secca e drammatica notizia. «Due morti in baraccopoli in provincia di Foggia». Mi chiamano dal giornale. Sono stato più volte in quella zona, ho scritto delle condizioni di emarginazione e sfruttamento. Ho i contatti giusti. Mi informo. Chiamo il […]

    Tutti i numeri delle donne migranti Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 9:17 am

    Sole e accompagnate, giovani e giovanissime, pronte a fare impresa, discriminate due volte. Quante sono e come stanno le donne straniere in Italia, secondo gli ultimi dati del Centro Studi e Ricerche Idos

    Tutti i numeri delle donne migranti

    Le donne rappresentano il 51,7% del totale degli stranieri residenti in Italia: sono 2.718.716 (su oltre 5 milioni di stranieri) al 1 gennaio 2019 secondo l’ultimo bilancio demografico dell’Istat. Il 33% di queste risiede nel Nord ovest, il 26% al Centro, il 24% nel Nord est, il 12% al Sud e il 5% nelle Isole. Le dieci nazionalità più rappresentate sono, in ordine decrescente: Romania, Albania, Marocco, […]

    Un grido femminista viaggia attraverso l’Europa. Dichiarazione finale Forum europeo di Bruxelles Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2019 9:11 am

    La lotta viola si diffonde e si muove tra i paesi del Vecchio Continente, testimoniando la forza di un’articolazione femminista che non vuole veder retrocedere i diritti conquistati dalle donne. L’esperienza collettiva delle donne sta costruendo un nuovo orizzonte comune, a partire da una nuova universalità anticapitalista, antimperialista, antirazzista e antipatriarcale, che pone la vita al centro della nostra visione, in modo diversificato.

    Un grido femminista viaggia attraverso l’Europa. Dichiarazione finale Forum europeo di Bruxelles

    L’Europa sta vivendo un periodo sempre più allarmante di crisi politica ed economica. Le sfide stanno diventando sempre più numerose: politiche di austerità, disuguaglianze crescenti, crisi energetica, cambiamenti climatici, gestione della Brexit, crisi migratoria, minacce alla pace, rinnovata enfasi sugli armamenti e razzismo crescente e minaccioso. In questo contesto, il terzo Forum europeo delle forze di sinistra, verdi e progressiste, […]

    Memorandum Italia-Libia, l’ipocrisia del rinnovo “con modifiche” Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2019 10:13 am

    Nonostante anche l’Onu attesti la sistematica violazione dei diritti umani nei campi di detenzione libici, il governo italiano non intende rescindere l’accordo stipulato nel 2017 con la Libia per il «rafforzamento della sicurezza delle frontiere»

    Memorandum Italia-Libia, l’ipocrisia del rinnovo “con modifiche”

    Di fronte al rinnovo del Memorandum osceno tra Italia e sedicente governo libico, quello riconosciuto dalla Comunità internazionale ma che non controlla che parti marginali di quell’immenso Paese, (il quarto in Africa per estensione) c’è da rabbrividire davanti all’ipocrisia governativa. Proviamo a spiegare le ragioni partendo forse da lontano, per arrivare al presente. Un presupposto è necessario. La Libia, come […]

    Contro i lager di Stato Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2019 9:50 am

    Queste strutture, per come sono pensate, per la funzione che svolgono, per l’assenza di garanzie reali, dal diritto alla difesa alla difficoltà per gli operatori dell’informazione di entrarvi e verificare le condizioni di vita, sono irriformabili e vanno chiuse. >>> In edicola il libro “MAI PIÙ La vergogna italiana dei lager per immigrati”

    Contro i lager di Stato

    Per un rincorrersi di coincidenze la neo ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese è stata a lungo prefetto a Milano. Un’esperienza segnata dal tentativo da un lato di non assecondare l’esasperazione del conflitto in salsa leghista – molti sono i provvedimenti repressivi dei Comuni dell’hinterland che la prefetta ha considerato inapplicabili -, e dall’altro lato di assecondare le richieste securitarie provenienti da […]

    La violenza invisibile Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2019 10:15 am

    Quanto pesa sulla subalternità affettiva e intellettuale delle donne dover cercare quotidianamente conferma della loro esistenza e del loro valore in quella che è stata per secoli la misura unica dell’umano perfetto?

    La violenza invisibile

    Roma, 15 luglio 2019: un’assemblea in strada di Lucha y Siesta (foto tratta dalla pag. fb di questa straordinaria casa autogestita da donne) La violenza manifesta -maltrattamenti, stupri, omicidi, persecuzione psicologica – sta uscendo sia pure lentamente dalla cronaca nera per approdare, in qualche rara trasmissione televisiva, al dibattito culturale e politico. Più resistente a lasciarsi stanare è la roccaforte del potere […]

    TERRAGIUSTA – DIARIO DALLA CAPITANATA Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:03 am

    Vita di un abitante del limbo. “Non posso andare avanti, ma neanche tornare indietro. Non posso andare a destra, né a sinistra. So di essere forte, ma se non posso partire da nessun punto, la mia vita non inizia mai”.

    TERRAGIUSTA – DIARIO DALLA CAPITANATA

    M. è un giovane ragazzo originario del Ghana che i medici e operatori della clinica mobile di Medu incontrano in un casolare diroccato tra i campi della Capitanata, dove condivide uno spazio privo di ogni condizione minima di dignità con altri circa cento giovani lavoratori impiegati nei campi per la raccolta del pomodoro. Per lo più senza un contratto o […]

    La sfida per salvare la casa dove si combatte la violenza sulle donne a Roma Comments
    franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:11 am

    La casa rifugio Lucha y siesta rischia lo sfratto, la battaglia per l’acqua di Città del Capo, le storie di chi vive per strada a Roma, com’è la vita delle persone che si svegliano presto la mattina

    La sfida per salvare la casa dove si combatte la violenza sulle donne a Roma

    Avere l’impressione che la maggior parte delle persone faccia finta di non sapere cosa sia la violenza sulle donne le provoca rabbia e la rabbia la spinge a parlare. Luciana (nome di fantasia per proteggerne l’identità) si tocca i capelli corti con insistenza, ha uno sguardo vivace e gli occhi piccoli e neri che si muovono veloci. È arrivato il […]

    In chat con la psicologa Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:39 pm

    Un primo soccorso psicologico gratuito rivolto a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà attraverso una chat protetta che garantisce l’anonimato. È l’idea di Mama Chat, che dal 2017 ha ascoltato e indirizzato più di 3mila donne

    In chat con la psicologa

    Mama Chat, una chat che dal 2017 offre un primo soccorso psicologico a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà e violenza, è tra i 10 progetti finalisti selezionati dal contest di Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne, che in autunno, guidati da un team di esperte ed esperti, incontrerà università e […]

    Caporalato, viaggio tra i campi del Ragusano Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:19 pm

    Marina di Acate, minuscolo borgo marinaro tra Vittoria e Gela, è una sorta di capitale del caporalato. Qui lavorano migliaia di persone, soprattutto di origine romena e magrebina: in quattro anni la Caritas ne ha censite circa duemila, ma i numeri sono probabilmente superiori. Secondo un report pubblicato nel 2018 dalla diocesi di Ragusa, nella piccola frazione marinara un’azienda agricola su due utilizza lavoratori in modo illegale e paga gli operai con paghe comprese tra i 2,5 e i 3 euro l’ora

    Caporalato, viaggio tra i campi del Ragusano

    Ha solo 15 anni ma non passerà un’estate come gli altri. Niente mare o serate con gli amici per Giulia (nome di fantasia), una ragazzina di origine rom che ogni giorno passa dieci ore nelle serre a raccogliere pomodori. Anzi ogni notte, visto che d’estate in Sicilia fa molto caldo: la raccolta, quindi si fa dopo il tramonto. In cambio riceverà una trentina di euro: meno di […]

    Piccoli schiavi invisibili 2019 Comments
    franco.cilenti / Agosto 7, 2019 9:58 am

    La tratta che scotta. Nuovo rapporto di Save the children su tratta e sfruttamento. Il pubblicato qualche giorno fa in occasione della giornata mondiale della tratta, le storie di donne straniere minorenni fuoriuscite dallo sfruttamento lavorativo e sessuale a cui erano state sottoposte. Una emersione che ora è a rischio dopo il Decreto Sicurezza

    Piccoli schiavi invisibili 2019

    Sophia è una delle giovani donne che intraprendono un viaggio dalla Nigeria all’Italia, subendo ripetutamente violenze e abusi, e che poi finiscono nel circuito della prostituzione forzata nel nostro Paese. Sophia è nata a Lagos, ma è cresciuta a Benin City, con un padre disoccupato, la madre commerciante e due fratelli minori. A causa della povertà è stata costretta ad […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA