• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1791934Totale letture:
  • 739095Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16666Visitatori per mese in corso:
  • 12Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Troika europea"

Una lezione dall’Unione Europea: con la concorrenza sulle tasse vincono solo i profitti Comments
franco.cilenti / Giugno 1, 2020 8:19 am

L’esistenza di paradisi fiscali o di enormi differenziali salariali infatti non solo provoca la delocalizzazione dei profitti e delle attività produttive, ma contemporaneamente spinge in modo inesorabile tutti i Paesi ad abbassare le aliquote fiscali sul capitale, in particolare sulle grandi società, strutturalmente più mobili e dotate dei mezzi finanziari e organizzativi che consentono rapidi e indolori spostamenti geografici delle proprie sedi fiscali o dei propri siti produttivi.

Una lezione dall’Unione Europea: con la concorrenza sulle tasse vincono solo i profitti

Il recente caso dei 6,3 miliardi di euro di garanzie pubbliche richiesti da Fiat-Chrysler (FCA) a copertura del rischio di insolvenza su un debito contratto con Intesa-SanPaolo ha accesso un dibattito politico sul ruolo delle società multinazionali nei sistemi economici contemporanei. Persino commentatori di orientamento manifestamente liberista (si veda, ad esempio, l’uscita dell’economista Francesco Giavazzi) hanno mostrato un certo imbarazzo […]

La crisi del Coronavirus e le conseguenze per le politiche europee Comments
franco.cilenti / Maggio 15, 2020 8:39 am

La crisi sanitaria che il mondo sta affrontando alza il velo sui di una crisi strutturale già esistente e che il Partito della Sinistra Europea non ha cessato di denunciare e si è assunto il compito di proporre un modello alternativo per questa Europa a seguito della diffusione del Covid-19. Per questo, è stata creata una piattaforma e stiamo lavorando molto attivamente per svilupparla, il più rapidamente e nel miglior modo possibile, concentrandoci non solo sulle soluzioni all’attuale crisi, ma anche in una prospettiva a lungo termine, per una trasformazione della economica in senso pubblico, sociale ed ecologico. È importante ripensare il ruolo delle istituzioni europee e globali, garantire investimenti nella direzione di un nuovo patto verde e sociale, proteggere i lavoratori e promuovere un futuro centrato sui bisogni umani e non solo sul profitto.

La crisi del Coronavirus e le conseguenze per le politiche europee

La situazione causata dalla pandemia di COVID-19 sta sconvolgendo tutta l’umanità. Quasi tutti i paesi hanno adottato misure drastiche per evitare la contrazione della malattia e contenere la pandemia. Tutti gli sforzi possibili devono, in effetti, essere fatti per proteggere la popolazione. Tali misure richiedono un coordinamento. Ma manca ancora un efficace coordinamento europeo da parte delle sue istituzioni, così […]

Le conseguenze economiche del coronavirus Comments
FrancoCile / Marzo 15, 2020 6:21 am

Cosa possiamo imparare e cosa possiamo cambiare di fronte all’epidemia di coronavirus? Riscopriamo che la salute è un bene pubblico globale, che la sanità pubblica e il welfare state sono attività fondamentali, alternative al mercato, che ci aspetta una seria crisi dell’economia, della finanza e dell’Europa.

Le conseguenze economiche del coronavirus

  L’epidemia di coronavirus sta cambiando rapidamente condizioni sanitarie, abitudini di vita, relazioni sociali e attività economiche. L’Organizzazione mondiale della sanità riporta nei primi 52 giorni dell’epidemia 133 mila contagi e 5000 morti nel mondo; il numero di nuovi contagiati per ogni persona infetta è stimato tra 2 e 4; a livello mondiale siamo ancora in una fase di crescita […]

Il Coronavirus e la crisi dell’ordine neoliberale Comments
franco.cilenti / Marzo 11, 2020 9:32 am

Il coronavirus ha reso evidenti le fragilità del modello neoliberale e la sua incapacità di assicurare benessere e sicurezza. Tutto lascia pensare che la crisi che stiamo attraversando sfocerà in una definitiva crisi di legittimità del neoliberalismo. Sta a noi sfruttare le possibilità che abbiamo di fronte per rompere le catene dell’ordine del discorso neoliberale e delineare un’alternativa.

Il Coronavirus e la crisi dell’ordine neoliberale

La crisi provocata dalla diffusione dell’epidemia di Coronavirus ha  evidenziato non solo la nostra vulnerabilità di fronte a un’emergenza sanitaria cui non riusciamo a far pienamente fronte, ma l’assenza di consolidati “anticorpi sociali”. A fronte di centinaia di attività che rischiano il fallimento e di milioni di persone, tra precari, parasubordinati e dipendenti del settore privato che rischiano di rimanere […]

Dalla Grecia alla Spagna: non alzare la testa, non alzare i salari Comments
franco.cilenti / Febbraio 15, 2020 11:26 am

Quello che i bollettini delle Banche Centrali, le raccomandazioni del Fondo Monetario Internazionale o gli interventi dei vari reazionari di turno vorrebbero far passare come una scelta tecnica obbligata per evitare che si dia il via a una spirale inflazionistica appare dunque come qualcosa di totalmente diverso.

Dalla Grecia alla Spagna: non alzare la testa, non alzare i salari

Puntuale come le sciagure, cieca e premonitrice come Tiresia, è arrivata l’ammonizione della Banca Centrale Spagnola al neo insediato governo progressista di Spagna. Il nuovo esecutivo una settimana fa, circa, ha varato l’aumento del salario minimo e si appresta, nelle intenzioni, a modificare almeno in parte le contro-misure del lavoro varate dai precedenti governi dopo la drammatica crisi che ha […]

Che succede in giro? Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2020 9:38 am

Dall’Irlanda, alla Turingia, dalla Francia alla Spagna, le forze e le idee della sinistra europea sono protagoniste nelle crisi sociali e politiche. Che prospettiva si possono dare in Europa? E in Italia? > Video/editoriale

Che succede in giro?

Mentre in Francia continua la mobilitazione contro i provvedimenti annunciati dal presidente francese, i dati che questi provvedimenti potrebbero causare vengono qui illustrati Anche i consensi verso il presidente mostrano un calo nei sondaggi, ma tutto questo non ferma la scelta di Macron di perseguire la strada intrapresa. qui i sondaggi ELABE per BFMTV « LʼOpinion en direct » Con […]

Fermare il MES per aprire la strada a un’altra Europa Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2020 8:26 am

I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi.

Fermare il MES per aprire la strada a un’altra Europa

Entro il prossimo mese di aprile, secondo il calendario dell’Eurogruppo, la riforma del MES dovrà essere approvata dagli Stati membri dell’Eurozona e poi ratificata dai Parlamenti nazionali. Il MES (Meccanismo Europeo di stabilità) è attivo dal luglio 2012 come Fondo salva-Stati, ed è l’evoluzione di precedenti meccanismi, il FESF (Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria) e il MESF (Meccanismo Europeo di […]

Francia, la repressione di Macron Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2020 10:53 am

La questione della governance autoritaria è oggi una questione che riguarda l’intero movimento operaio, vittima collettiva della repressione a tutto campo che continua a svilupparsi, con una notevole accelerazione dopo il movimento dei Gilet Gialli. Una questione che deve ovviamente, in primo luogo, essere oggetto di una lotta democratica, per la libertà di manifestare, per la difesa dei diritti più elementari, ma che è anche una questione profondamente politica, a condizione che sia considerata come tale.

Francia, la repressione di Macron

Daniel Bensaid ha scritto di Lenin che Lenin “comprende appieno che le contraddizioni economiche e sociali si esprimono politicamente, in modo trasformato, ‘condensato e spostato’, e che il compito del partito è quello di decifrare nella vita politica, anche dalle angolazioni più inaspettate, il modo in cui si manifestano le contraddizioni profonde. ”L’aumento dell’uso della violenza da parte delle forze di […]

Francia: un anno di Gilet Jaunes Comments
franco.cilenti / Febbraio 3, 2020 9:27 am

“Facciamo come in Francia” in un paese come il nostro che ha subito lo stillicidio di misure antipopolari dell’ultimo quindicennio senza una forte opposizione sociale e sindacale. L’esempio francese può contribuire a modificare il senso comune di settori delle classi lavoratrici e dell’opinione pubblica. Non solo perché mostra che l’azione collettiva, la lotta sociale, il movimento operaio non sono ferrivecchi del secolo scorso ma anche perché fa emergere che misure presentate come “tecniche” e quindi indiscutibili sono il frutto dei rapporti di forza tra le classi.

Francia: un anno di Gilet Jaunes

                      Erano 300.000 quando, un anno fa, cominciò il movimento dei gilets jaunes. Rivelò al potere che l’aveva dimenticata, un’altra Francia, quella delle periferie metropolitane disindustrializzate e dei grandi spazi del centro del paese privi di servizi ed il proletariato precario e pensionato che vi dimorava. La classe dirigente francese […]

L’ascesa della destra e le responsabilità degli economisti progressisti Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2020 8:50 am

“……dovrebbero però spiegarci perché non è possibile tassare un po’ i ricchi per creare lavoro; e perché dovendo scegliere fra i molti problemi di cui occuparsi si è ritenuto che quello della riduzione del debito pubblico fosse il più importante; e quali spese devono essere abolite per far sì che lo Stato spenda ogni anno 65 miliardi in meno di quanto ottiene da tasse e imposte. E anche perché una persona che deve arrangiarsi da sola, senza un aiuto sufficiente da parte dello Stato, che non ha mai conosciuto il fascismo ma ha conosciuto Monti e Fornero, dovrebbe opporsi a Salvini solo perché Salvini è fascista.” Guido Ortona

L’ascesa della destra e le responsabilità degli economisti progressisti

Premessa Mi pare che la situazione politica del nostro paese possa essere riassunta come segue. Il popolo è molto arrabbiato con la classe politica e in particolare con il governo: e con ragione, perché il governo non è capace di risolvere i problemi che assillano la vita quotidiana di tante persone normali. Uno dei più importanti, anche perché da esso […]

Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 10:02 am

La ricchezza dei primi 21 miliardari italiani dell’elenco stilato annualmente dal giornale statunitense Forbes (fotografata a marzo 2018) equivaleva alla ricchezza netta detenuta (a fine giugno 2018) dal 20% più povero della popolazione (ovvero 107,1 miliardi di euro). L’evoluzione della quota di ricchezza detenuta dall’1% più ricco italiano mostra un trend di crescita a partire dal 2009, ad eccezione del calo verificatosi nel 2016 e 2017. La quota di ricchezza detenuta a metà 2018 (24,33%) supera di circa 1,5% quella detenuta dal top 1% a inizio del nuovo millennio.

Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone

                                        dall’ultimo rapporto di Oxfam International* A dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria i miliardari sono più ricchi che mai e la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. Nel 2018, soltanto 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi […]

La grande rimozione europea Comments
franco.cilenti / Gennaio 2, 2020 9:12 am

Guerra, colonialismo, razzismo, autoritarismo ed austerity. Dall’oblio, dalla mistificazione e dalla manipolazione della storia non può venire fuori nulla di buono e questo dovrebbero capirlo pure quelli che stanno Bruxelles ed a Francoforte. Ma soprattutto dovremmo iniziare a capirlo noi.

La grande rimozione europea

La storia dei paesi europei dalla fine della seconda guerra mondiale ai nostri giorni è costellata di orrori, tragedie e buchi neri e noi – proprio mentre è appena trascorso la cinquantennale della strage di piazza Fontana – ne sappiamo qualcosa. Lungi dall’aver segnato una discontinuità rispetto a quella storia, L’Unione Europea, così come è stata concepita e strutturata, sembra […]

AUTONOMIA DIFFERENZIATA  Una necessità del capitale europeo. Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:49 pm

Per un’analisi dell’autonomia differenziata come necessità dell’Unione Europea di istituzionalizzare le dinamiche centro-periferia funzionali alla riorganizzazione del capitale europeo a seguito della crisi economica. Un nuovo e violento attacco agli interessi delle classi popolari che colpisce con particolare forza le giovani generazioni cresciute a sud della crisi. Comprendere i processi in atto per agire: dai posti di lavoro alle periferie, fino all’università e ai luoghi della formazione, la lotta è una sola!

AUTONOMIA DIFFERENZIATA Una necessità del capitale europeo.

  INDICE 1. INTRODUZIONE PAG. 6 2. LE RADICI DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA PAG. 10 3. L’AUTONOMIA NEL QUADRO EUROPEO: INDIVIDUARE GLI INTERESSI DI CLASSE PAG. 14 4. LA PARTITA CRUCIALE NEL MONDO DELLA FORMAZIONE E DELLA RICERCA PAG. 21 4.1 Scuola PAG. 24 4.2 Università e ricerca PAG. 28 3 5. L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DI CENTRI E PERIFERIE PAG. 34 5.1 Il circolo […]

Il congresso della Sinistra Europea Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2019 8:58 am

Per l’alternativa al liberismo e al sovranismo, due facce della stessa medaglia. Nata nel 2004 a Roma sotto l’impulso di Rifondazione Comunista, in questi anni la Sinistra Europea si è molto sviluppata e a Malaga saranno presenti i delegati di 23 partiti dei diversi paesi europei, in rappresentanza di quasi un milione di iscritti.

Il congresso della Sinistra Europea

Il sole caldo e la lunga spiaggia di Benalmedena, a pochi km da Malaga, hanno accolto i delegati all’ultimo congresso del Partito della Sinistra Europea. Un congresso non facile per una sinistra indebolita nelle scorse elezioni europee e iniziato all’indomani della sconfitta Labourista in Gran Bretagna. L’intervento del presidente uscente Gregor Gysi ha delineato lo scenario in cui ci troviamo, […]

Fiscal Compact: la stretta finale sulle condizioni del proletariato europeo Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 10:10 am

Di fatto, quello che fa il Fiscal Compact è estendere, rafforzare e radicalizzare la normativa esistente (a partire dal Patto di stabilità e crescita), e istituzionalizzare su base permanente il “regime di austerità” che è stato imposto in Europa in seguito alla crisi. Si tratta così di ricostruire un percorso solidale e comunitario alla unione europea ricollegandosi a ritroso a quei valori fondanti le Costituzioni democratiche che erano, esse si, il possibile viatico ad una Europa che si integrava grazie al proprio modello sociale e democratico.

Fiscal Compact: la stretta finale sulle condizioni del proletariato europeo

Il 2 marzo 2012 è stato sottoscritto da tutti i 17 paesi facenti parte dell’eurozona (dall’1 gennaio 2014 si è aggiunta la Lettonia, che lo aveva già firmato), il Fiscal Compact, tra il silenzio dei media in Italia. È stato anche firmato da 7 altri membri dell’Unione Europea non appartenenti all’eurozona, cioè Bulgaria, Danimarca, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia. Non […]

Facciamo come la Francia Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 11:07 am

Il grande sciopero generale in Francia contro la “riforma” delle pensioni di Macron è un segnale anche per l’Italia. Lo sciopero francese ci dice che si possono e si devono difendere i diritti sociali e del lavoro. Come in Francia, rivendichiamo per tutte e tutti il diritto di andare in pensione entro i 62 anni di età e le donne anche prima in considerazione del lavoro di cura che svolgono. Lo sciopero francese ci dice che l’abolizione della legge Fornero è un obiettivo da rilanciare. Aboliamo legge Fornero non quota 100 che è troppo poco e non per tutte/i. Questo governo, che si dimostra non essere affatto portatore di cambiamento, sembra avere come unico obiettivo, anche attraverso l’imposizione del MES, di rispettare i parametri imposti da UE facendone pagare le spese ai ceti già più fragili e impoveriti.

Facciamo come la Francia

Come nel maggio del 1968, la Francia indica la strada giusta su cui incamminarsi per uscire dallo schifo in cui viviamo. In Francia giovedì è cominciato uno sciopero generale contro la “riforma” delle pensioni che vuole introdurre in Francia una sorta di legge Fornero. Lo sciopero proclamato da molte sigle sindacali, a partire dalla CGT ha avuto adesioni altissime e continua oggi, domani, dopodomani… Ai cortei […]

MES: ancora il primato della finanza Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:47 am

La modifica al Meccanismo Europeo di Stabilità in queste ore sottoposto al vaglio del parlamento italiano, rappresenta un importante passaggio per il nostro paese. Le sue ricadute avranno impatto, oltre che nella definizione degli spazi di manovra economica dello Stato e delle amministrazioni locali, anche nella vita dei cittadini. Riteniamo quindi necessario sottrarre la discussione su questo tema alla semplificazione alla quale stiamo assistendo in queste ore e riteniamo che vada fatta una discussione che possa far comprendere le ricadute che questo provvedimento produrrà. Soprattutto riteniamo inaccettabile che l’Unione Europea assuma come unico rapporto tra gli Stati meccanismi economici privi di un controllo democratico, appaltando al mercato la costruzione di una comunità europea che dovrebbe, al contrario, prevedere meccanismi di solidarietà e di politiche che favoriscano il riequilibrio degli scompensi economici e sociali prodotti dalle pratiche di austerity fin qui messe in atto.

MES: ancora il primato della finanza

I politici non sempre dicono la verità, ma ogni tanto hanno la capacità di attrarre l’attenzione su tematiche che i cittadini farebbero bene a seguire di più. Un caso del genere si è verificato di recente quando è stato portato alla ribalta ciò che i media hanno battezzato “Trattato salva Stati”, il cui vero nome è “Trattato per il meccanismo […]

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:35 am

Lo sciopero generale del 5 dicembre in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha raggiunto adesioni altissime sia nel settore pubblico che in quello privato. Ma oltre il dato sindacale, le mobilitazioni stanno attingendo a un immaginario del conflitto inaugurato dal movimento dei Gilets Jaunes

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte

La dimensione dello sciopero del 5 dicembre è stata storica, sia nel settore pubblico che in quello privato. La stessa portata, più o meno a seconda del settore, del primo giorno di quello del 1995. Mentre ci troviamo in una situazione sociale e politica completamente differente. Infatti, non solo ci siamo arrivati dopo tre pesanti sconfitte sindacali (Legge sul lavoro […]

Le sardine e la politica dominante Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:24 am

Il populismo di destra è una patologia sociale che può essere contrastata solo in presenza di risposte in tema di diritti sociali, lavoro, redditi, pensioni, sanità; solo in presenza di un’azione di contrasto alle ruberie e alle disuguaglianze sociali venute avanti in anni di sciagurate politiche neoliberiste da parte delle forze di centrodestra e centrosinistra.

Le sardine e la politica dominante

In prossimità di ogni Elezioni spuntano gli “antipopulisti” mordi e fuggi. Piazze piene ovunque, ma non sufficienti per abbattere le Destre. Serve riempire le Urne con progetti di reale mutualismo sociale. Ero rimasta ai tempi in cui si scendeva in piazza perché “non ci rappresenta nessuno” e la libertà è partecipazione. Invece da giorni scopro che bisogna scendere in piazza […]

La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:42 am

Il mondo del lavoro è stato frantumato e sistematicamente svalorizzato. Il “diritto a competere” ha sostituito la solidarietà di classe e di fatto ha promosso il diritto a farsi sfruttare. Il livello di collaborazione scientifica soffre enormemente l’asservimento alla competizione aziendale e la non ricezione delle acquisizioni raggiunte per mancanza di volontà politica. La competizione è il veleno che ci propina il neoliberalismo da 30 anni e che ci ha resi gli uni nemici degli altri. Alternativa alla competizione è la cooperazione, che è l’approccio opposto alla vita e alla società.

La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni

Per un’Italia più giusta, più verde, più competitiva”. Così recita lo slogan per il tesseramento al Pd che circola in questi giorni. Con il rispetto dovuto, però viene da interrogarsi sull’accostamento di aggettivi che fa quello che resta uno dei principali partiti italiani, il più grande tra quelli che si definiscono progressisti e che ha in sé la memoria comunista […]

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:28 am

Il lavoratore che perderà il posto finirà per perdere anche il welfare, e anche per questo sarà indotto a comportarsi come gli operai di Krupp: accetterà i beni e servizi concessi dal datore di lavoro in cambio della rinuncia alla lotta politica. A conferma di quanto il futuro radioso che ci aspetta sia un drammatico ritorno al passato.

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento

1. Dal compromesso keynesiano al lavoro neoliberale La relazione di lavoro deve assomigliare a una qualunque relazione di mercato: lo pretende l’ortodossia neoliberale, secondo cui l’incontro di domanda e offerta di lavoro deve essere libera tanto quanto l’incontro della domanda e dell’offerta di una merce qualsiasi. Non vi può essere attenzione alcuna per la parte debole della relazione, privata così […]

Lo scontro con Confindustria e il governo “populista” Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2018 8:18 am

Lo scontro tra Confindustria e Salvini, non dovrebbe essere nascosto, come sembra, leggendo alcuni quotidiani di oggi. Può essere all’opposto usato per cercare di capire di più non solo la manovra e il suo rapporto con quelle precedenti, ma i caratteri di questo governo, e a trarne qualche indicazione sul da farsi.

Lo scontro con Confindustria e il governo “populista”

  Le grandi opere, i soldi di Salvini e quelli di Renzi Nello scontro che si è determinato c’è certo in ballo prima di tutto la richiesta di contrastare qualsiasi rimessa in discussione delle grandi opere come la Tav: inutili e dannose per la collettività, ma utilissime a far girare soldi tra appalti e studi di fattibilità. Tanto più prima […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato