• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2417696Totale letture:
    • 994626Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12878Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "ttip. ceta"

    La Corte di giustizia della Ue dà il via libera all’arbitrato previsto dal CETA. Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2019 7:57 am

    “Si tratta di un meccanismo costruito su misura per gli investitori esteri, a scapito della sovranità degli Stati e dei diritti dei cittadini” Monica Di sisto

    La Corte di giustizia della Ue dà il via libera all’arbitrato previsto dal CETA.

    La Corte di giustizia della Ue dà il via libera all’arbitrato previsto dal CETA, l’accordo di libero scambio fra l’Unione europea e il Canada. Secondo un parere diffuso oggi, la procedura di risoluzione delle controversie fra investitori e Stati prevista dall’accordo è compatibile col diritto dell’Unione. Si tratta in sostanza di un meccanismo di risoluzione delle controversie che permette alle aziende […]

    Chiediamo un referendum europeo sul CETA Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2016 8:19 am

    Dichiarazione degli ATTAC europei sul CETA. I popoli europei e i loro parlamenti siano effettivamente consultati, poiché le conseguenze del CETA oltrepassano di gran lunga i temi riguardanti il commercio e gli investimenti e mettono al contrario a rischio dei diritti umani elementari (alimentazione, salute, lavoro, ambiente,

    Chiediamo un referendum europeo sul CETA

    Il trattato di libero scambio fra l’Unione Europea e il Canada, CETA, riveste una grande importanza per il futuro delle nostre società poiché, se fosse ratificato: – accentuerebbe lo strapotere dell’agrobusiness sulla produzione agricola, privilegiando le produzioni di « bassa qualità » e ostacolando l’agricoltura contadina di qualità; –   porterebbe a un degrado delle norme alimentari, sanitarie e fito-sanitarie così come delle […]

    CETA: Strasburgo senza vergogna, bocciato ricorso alla Corte di Giustizia Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2016 8:01 am

    Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa – gruppo GUE/NGL, dichiara:«Purtroppo oggi in aula a Strasburgo, la sessione plenaria del Parlamento Europeo ha dato vita ad un’altra brutta pagina per l’istituzione di cui faccio parte, votando a maggioranza contro l’ipotesi di postporre il voto sul CETA, il trattato economico tra Ue e Canada, e contro la possibilità di ricorrere alla Corte di giustizia europea per stabilirne la compatibilità coi trattati UE. Una maggioranza, o meglio una “larga intesa” tra popolari e socialisti, centrodestra e centrosinistra, si è assunta oggi la responsabilità di “accelerare” l’iter di questo trattato che minaccia la salute, i diritti e le democrazie. Noi del gruppo della Sinistra Unitaria Europea (GUE/NGL) abbiamo ovviamente votato per chiedere più tempo per poter discutere del CETA, continueremo nonostante il voto di oggi a dare battaglia, dentro e fuori le aule del Parlamento UE».

    CETA: Strasburgo senza vergogna, bocciato ricorso alla Corte di Giustizia

    Con 419 voti contrari e 258 favorevoli, il Parlamento europeo ha da poco bocciato la proposta di far esprimere la Corte di Giustizia Europea sulla compatibilità del CETA, l’Accordo di libero scambio tra Canada e Unione Europea in via di ratifica, con i Trattati Europei. Dopo aver impedito all’aula di discuterne poco più di due giorni fa, una netta maggioranza […]

    Chiedi ai Deputati di votare contro il CETA! Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2016 8:15 am

    Cari amici, La nostra iniziativa di contrasto al CETA ha rovinato i piani del governo europeo di introdurre inosservato e un poco alla volta legislazioni tossiche e pericolose. Dobbiamo approfittare della maggiore attenzione del pubblico delle ultime settimane e aumentare i nostri sforzi: accendiamo i riflettori sui membri del Parlamento e induciamoli a votare contro il CETA! L’entrata in vigore del trattato UE-Canada è ora più lontana di quanto non fosse poche settimane fa.

    Chiedi ai Deputati di votare contro il CETA!

    Il parlamento della Vallonia ha promesso che ratificherà il CETA senza sostanziali modifiche all’ICS, la corte speciale per gli investitori dove multinazionali straniere possono chiamare in causa gli stati europei per perdita di profitti. L’intero processo di ratificazione, quindi, parte includendo questi tribunali, una vera bomba ad orologeria. Il Belgio richiederà comunque il parere legale della Corte Europea di Giustizia […]

    La salute va in soffitta con l’Art. 32 Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2016 6:14 am

    Votare NO fa bene alla salute. La modifica del Titolo V ha come obiettivo la sanità. Tutti i fallimenti del Titolo V sulla nostra sanità. Il fine vero del nuovo Titolo V, per ragioni di sostenibilità, è negare l’art 32 della Costituzione. Il diritto alla salute per questo governo è finanziariamente insostenibile per cui non può che essere ridimensionato.

    La salute va in soffitta con l’Art. 32

    La forma di governo è il modello organizzativo assunto dallo Stato per esercitare il potere sovrano. La novità del Titolo V riguarda la modifica della forma di governo. Essa, diceva Aristotele, per essere compresa deve essere ricondotta al suo fine. In sanità abbiamo avuto diverse forme di governo organizzate in diversi modi per diversi fini. Nel 1978 (riforma sanitaria) il […]

    Mentre il dito indica il Ttip, l’Unione e il Canada firmano il Ceta Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2016 6:30 am

    CETA: Trattato di libero commercio tra Unione Europea e Canada, sostanzialmente simile al TTIP uguale la previsione di tribunali privati, aventi prerogative di giudizio e di sanzione rispondenti alle proprie regole e non alle leggi dei parlamenti. Il CETA lo abbiamo definito “il cavallo di Troia” lo strumento di sfondamento per far passare gli altri trattati di libero commercio, tant’è che mentre sembra che le trattative sul TTIP abbiano una battuta di arresto, prosegue a marce forzate il CETA!

    Mentre il dito indica il Ttip, l’Unione e il Canada firmano il Ceta

    Come quando qualcuno ti indica qualcosa da guardare e, intanto, te la combina proprio sotto gli occhi. Sembra qualcosa di simile quello che succede con i trattati commerciali Ceta e Ttip. A fine agosto arriva l’annuncio di Sigmar Gabriel, vice cancelliere e ministro dell’Economia tedesco: «Ritengo che i negoziati con gli Stati Uniti siano de facto falliti, anche se nessuno […]

    Ceta: il cavallo di troia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2016 9:59 am

    Sarà un autunno caldo e la mobilitazione per fermare Ceta e Ttip non potrà che incrociare la battaglia per il No al referendum costituzionale. Perché entrambi parlano di democrazia: una cosa troppo seria per lasciarla in mano agli interessi finanziari.

    Ceta: il cavallo di troia

      Mentre il Ttip sembra in netta difficoltà (ma massima attenzione ai colpi di coda di una sua approvazione «light» – ministro Calenda lancia in resta – nel prossimo incontro del 3 ottobre a New York), diventa sempre più concreto il «piano B» delle grandi multinazionali e delle lobby finanziarie per far rientrare dalla finestra quello che per ora, grazie […]

    “TTIP fallito”. Stop TTIP Italia: “importante risultato, ma occhi aperti” Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2016 8:13 am

    Se davvero ha ragione Sigmar Gabriel, il ministro all’economia tedesco nonché vice cancelliere, quando dice che il TTIP in realtà sia ormai saltato, beh, ci sarebbe da aprire le bottiglie migliori. E non solo perché il trattato economico tra USA e Europa (il TTIP, appunto) è la sintesi del turbocapitalismo per leccare il deretano dei potenti ma anche perché il TTIP non è mai diventato popolare. Mentre qualcuno con molta fatica cercava di raccontare quanto fosse prepotente il tentativo di appiattire le regole degli scambi di commerciali in onore del nord America ma anche perché un fallimento del genere sarebbe frutto dell’iniziativa politica europea che, per una volta, decide di non fare politica seguendo le addizioni.

    “TTIP fallito”. Stop TTIP Italia: “importante risultato, ma occhi aperti”

    “Il TTIP è fallito”: così il Ministro dell’economia tedesco Sigmar Gabriel Stop TTIP Italia: “importante risultato, ma non abbassiamo la guardia. E prossimo Consiglio Europeo di Bratislava metta la parola fine su TTIP e CETA” C’è voluta la dichiarazione del vice cancelliere tedesco e ministro dell’Economia, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, per mettere la parola fine ai negoziati sul TTIP, l’accordo […]

    COME STA LA POLITICA SANITARIA? Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2016 6:58 am

    La politica sanitaria sembra un parente povero di cui è preferibile tacere nel dibattito pubblico; la stessa Unione Europea appare, da questo punto di vista, latitante, sebbene si tratti indubbiamente di una delle priorità per i cittadini di tutti i Paesi d’Europa.

    COME STA LA POLITICA SANITARIA?

    BRUXELLES. E’ stata condotta un’indagine sulla “Salute nel dibattito politico” e si leggono risultati interessanti. Il tema è indubbiamente una delle priorità dei cittadini di tutti i Paesi dell’Unione Europea. La salute è anche un campo interdisciplinare che coinvolge addetti ai lavori, economisti, associazioni dei consumatori, sindacati e partiti. Intanto gli intervistati ritengono che sia la Francia il Paese con […]

    TTIP e CETA rallentati: primo passo, ora mobilitiamoci per dire STOP Comments
    franco.cilenti / Luglio 12, 2016 6:28 am

    TTIP e CETA, l’Italia li vuole: non è il momento di abbassare la guardia, prosegue la mobilitazione. Il 13 luglio la Commissione europea presenterà a Roma la valutazione d’impatto del Ttip sullo sviluppo sostenibile, in tutta Italia si svolgeranno iniziative creative per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica

    TTIP e CETA rallentati: primo passo, ora mobilitiamoci per dire STOP

    Stop TTIP Italia: “rallentamento negoziato TTIP e ratifica CETA prime vittorie, ma non bastano. Mobilitazioni dal 13 luglio” E intanto 67 ONG inviano lettera al Presidente del Parlamento EU: i negoziatori ignorano le risoluzioni parlamentari E un appello ad un’agenda “positiva” sul commercio: il 13 luglio mobilitiamoci per bloccare TTIP e CETA e per un’altra idea di economia e di […]

    TTIP e CETA in crisi, è il momento di insistere Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2016 6:11 am

    APPELLO. TTIP e CETA pianificheranno per legge la sovranità schiavista dei poteri delle multinazionali sulle condizioni di lavoro, di salute e di tutti gli aspetti della vita dei popoli europei. Fermare la dittatura del capitalismo è uno spartiacque tra civiltà e l’oscurantismo del medioevo. FIRMATE L’APPELLO. Intanto la Francia ribadisce il no al Ttip: “L’accordo Ttip sarebbe imporre un punto di vista che non solo potrebbe essere terreno fertile per il populismo, ma rappresenterebbe un male per la nostra economia (…) Ora non deve essere stipulato alcun accordo di libero scambio se non rispetta gli interessi dell’Unione Europea. L’Europa deve essere intransigente. La Francia sarà vigile. Apertamente dichiaro che ora non può esserci nessun accordo. Questo accordo sta andando dalla parte sbagliata” ha affermato Valls. Una affermazione e un punto di vista completamente diverso da quello assai più servile del governo italiano verso il Ttip. “Non capisco come sia possibile chiedere di fermare le trattative con gli Stati Uniti, il primo partner economico dell’Unione europea, quello che ha gli standard di sicurezza di più alti” ha dichiarato il ministro dello sviluppo economico Calenda intervenendo alcuni gorni fa alla Camera.

    TTIP e CETA in crisi, è il momento di insistere

    I trattati commerciali tra Unione europea, Stati uniti e Canada stanno entrando in crisi. È il momento di rilanciare le nostre campagne e di insistere. Venerdì gli osservatori delle Nazioni unite hanno detto che gli accordi TTIP (Ue-Usa) e CETA (Ue-Canada) “non hanno alcuna legittimità democratica, perché sono preparati in totale segretezza, escludendo alcuni soggetti fondamentali, come i sindacati, le […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA