• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622082Totale letture:
    • 1071809Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8112Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "TTIP"

    Fine della storia o fine della democrazia? Comments
    franco.cilenti / Settembre 2, 2022 6:28 am

    Per costruire una proposta politica complessiva nella quale ogni oppresso e ogni oppressa, ogni sfruttato ed ogni sfruttata, ogni soggettività in movimento possano riconoscersi e convergere in una battaglia comune.

    Fine della storia o fine della democrazia?

    “Il più forte non è mai abbastanza forte per essere sempre il padrone, a meno che non trasformi la sua forza in diritto e l’obbedienza in dovere”(Jean Jacques Rousseau) Nel 1992 il politologo statunitense Francis Fukuyama, ispirato dall’irreversibile dissoluzione dell’Urss, sviluppava, nel suo immeritatamente noto La fine della storia e l’ultimo uomo, la tesi secondo cui, dopo il crollo del […]

    Chi governa la guerra commerciale Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2022 9:26 am

    La guerra commerciale, dopo pandemia e conflitto in Ucraina. Suona come un insostenibile ritorno agli anni ’80: alla guerra fredda, al militarismo, all’indifferenza climatica, con un retrogusto di autarchia. E perdono senso Wto, Banca Mondiale e Fmi come luoghi di governo dell’interdipendenza dei mercati.

    Chi governa la guerra commerciale

    Un insostenibile ritorno agli anni Ottanta: alla guerra fredda, al militarismo, all’indifferenza climatica, con un retrogusto di autarchia che è cosa ben diversa da quella rilocalizzazione produttiva e sovranità alimentare che i movimenti sociali raccomandano da anni ai nostri governi. In tutte le sedi delle politiche economiche e commerciali si chiarisce la volontà – a partire da Palazzo Chigi, passando […]

    La ridefinizione dello scenario sanitario internazionale Comments
    franco.cilenti / Settembre 15, 2021 7:26 am

    Il G20 Salute a guida italiana a fine ottobre avrà la sessione decisiva. Mentre al Sud del mondo arriva solo l’1,6% dei vaccini e il Patto di Roma non ha appoggiato lo stop ai brevetti. A vantaggio di Big Pharma che punta a una endemizzazione, non al superamento della pandemia.

    La ridefinizione dello scenario sanitario internazionale

    A quasi due anni dall’inizio del contagio che piega il mondo, e delle inequivocabili pedagogie che assimilano l’emergenza umana alla emergenza sanitaria del pianeta, la salute domina la scena come scacchiera di una partita geopolitica aspra e confusa. L’annunciato nuovo coronavirus – che oramai tanto nuovo non è più – non avrebbe mai dovuto diventare una pandemia. Lo ha dichiarato […]

    Greenpeace Italia sui nuovi OGM Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2021 8:54 am

    “Ecco le bugie che hanno spinto la Commissione Ue ad aprire la strada ai nuovi Ogm”

    Greenpeace Italia sui nuovi OGM

    Dopo la decisione della Commissione Ue di pubblicare un rapporto sulle nuove tecniche di modifica genetica come Crispr/Cas, con cui indica che potrebbero essere accettate regole più permissive per i “nuovi Ogm”, le associazioni ambientaliste insorgono. Anche perché nel 2018 la Corte di Giustizia Europea aveva stabilito che i nuovi Ogm devono essere regolamentati secondo le vigenti norme Ue sugli Ogm, in […]

    La pandemia dei nuovi Ogm Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2021 8:09 am

    La Commissione europea cede alle pressioni della lobby bio-tech

    La pandemia dei nuovi Ogm

    La Commissione Europea ha fatto un primo passo verso la deregolamentazione dei nuovi ogm. Con uno studio presentato nei giorni scorsi, l’esecutivo europeo ha sottolineato che le nuove tecniche di miglioramento genetico potrebbero ridurre l’uso di pesticidi, in linea con gli obiettivi del Green Deal e della Farm-to-Fork Strategy. La conclusione principale dello studio è che la precedente legislazione sugli OGM […]

    Nuovi Ogm Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2021 8:53 am

    Così la lobby biotech si muove per deregolamentarli in Europa con i soldi di Bill Gates

    Nuovi Ogm

    L’industria delle biotecnologie sta conducendo una battaglia pressante per escludere la sua nuova generazione di tecniche di modificazione genetica dalle normative europee sugli Ogm. A dirlo è un report della Ong Corporate Europe Observatory, che ha scoperto varie nuove tattiche utilizzate dall’industria biotecnologica per preparare il terreno a tale deregolamentazione. “Ciò significherebbe che piante, animali e microrganismi, realizzati utilizzando tecniche […]

    Ogm in Italia? No grazie! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2020 11:07 am

    Nella distrazione prenatalizia la Ministra dell’Agricoltura propone decreti legge a favore della ingegneria genetica di seconda generazione. Il mondo ambientalista protesta. La discussione in Commissione congiunta proseguirà a gennaio fino al voto. Viste le premesse, un’ampia mobilitazione sulla tematica sarà quanto mai necessaria

    Ogm in Italia? No grazie!

    La pericolosità delle posizioni della ministra dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, sono conosciute come è stato di recente dimostrato con il suo sostegno incondizionato alle scelte del Parlamento di Bruxelles in materia di Politica Agricola Comune Europea. Le strategie della Ministra, a detta di molti, sono in linea con le richieste della grande proprietà agricola del nostro paese, mentre la tutela dell’ambiente, […]

    Glifosato nella pasta Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:12 am

    Ecco perché chi dice che non è un problema sbaglia

    Glifosato nella pasta

    “Dov’è la notizia? Se avete fatto tutto questo can can per aver trovato 7 confezioni di spaghetti in cui c’era glifosato ben sotto i limiti di legge, perché sollevare tanto polverone?” Questi sono alcuni dei commenti (per la verità molto minoritari) al test di copertina del Salvagente, appena uscito in edicola sulla pasta. C’è anche chi, come il presidente dei […]

    Accordo Ue-Mercosur Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:42 pm

    Greenpeace svela parte segreta: “Impatto ambientale enorme”

    Accordo Ue-Mercosur

    Greenpeace Germania ha reso pubblica una versione avanzata di quella parte del trattato UE-Mercosur rimasta ancora segreta. Mentre la parte commerciale era già stata resa pubblica e fortemente criticata da associazioni e movimenti, infatti, mancava tutto il contorno, cioè l’accordo di associazione con i principi e le linee di indirizzo che dovrebbero dare la direzione alla parte economica. Il reale […]

    Pfas, l’avvocato Usa delle class action: “Basta ignorarli, sono già dentro di noi e incidono sulle nostre difese naturali dai virus” Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2020 11:11 am

    Robert Bilott a ilfattoquotidiano.it: “Se un contadino è in grado di alzarsi e urlare la verità e se noi siamo capaci di ascoltarlo, allora cambiare il mondo è possibile”

    Pfas, l’avvocato Usa delle class action: “Basta ignorarli, sono già dentro di noi e incidono sulle nostre difese naturali dai virus”

    I Pfas sono un’autostrada che ci conduce in bocca al Covid-19. Questo è il pensiero di Robert Bilott, che i Pfas, con l’equipe scientifica dello studio legale Taft Stettinius e Hollister di Cincinnati, li ha analizzati e oggi cita nuovi studi. “Siamo debolissimi nella battaglia contro il Coronavirus. Siamo arrivati all’appuntamento contro il più micidiale virus di questo secolo in condizioni di grande fragilità immunologica. Una fragilità […]

    Fare profitti con la pandemia Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2020 8:30 am

    I difensori dello status quo neoliberista usano trattati e accordi commerciali per sottrarsi al dibattito pubblico e imporre ancora le loro regole, nonostante i fallimenti del mercato evidenziati dalla crisi sanitaria

    Fare profitti con la pandemia

    na interessante interpretazione di Quinn Slobodian ha di recente messo in questione la proposta di Karl Polanyi, secondo cui l’ideologia neoliberale si condenserebbe nel dogma del mercato come entità capace di autoregolarsi. Quinn Slobodian, con un’accurata ricerca storica che si dipana lungo le oltre 400 pagine del suo Globalists – The End of Empire and the Birth of Neoliberalism, dimostra […]

    Più di un terzo dei ricavi dei 5 big dell’agrofarma deriva da pesticidi tossici Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 10:15 am

    Un’indagine della Ong svizzera Public Eye e di Greenpeace UK rivela che il 35% delle vendite di pesticidi di Basf, Bayer, Corteva, Fmc e Syngenta riguardano sostanze chimiche altamente tossiche per la salute o per l’ambiente.

    Più di un terzo dei ricavi dei 5 big dell’agrofarma deriva da pesticidi tossici

    Un’indagine condotta dalla Ong svizzera Public Eye e dall’unità investigativa Unearthed di Greenpeace UK rivela che il 35% delle vendite di pesticidi delle 5 aziende leader dell’agrofarma Basf, Bayer, Corteva, Fmc e Syngenta riguardano sostanze chimiche altamente tossiche per la salute umana o per l’ambiente. Nel 2018, i cinque membri principali di CropLife, l’associazione internazionale di categoria, hanno realizzato quasi […]

    Quella porta socchiusa ai pesticidi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 7:59 am

    Le pressioni delle imprese e dei governi hanno spinto Bruxelles a indebolire le sue regole: sarà legale importare cibo con residui di sostanze cancerogene vietate in Europa. Proprio mentre, con l’aiuto dell’Italia, la Commissione vuole chiudere un accordo commerciale con gli Stati Uniti

    Quella porta socchiusa ai pesticidi

    Negli ultimi anni l’Unione europea ha approvato regolamenti e criteri per mettere al bando sostanze cancerogene e interferenti endocrini nei pesticidi. Il risultato è che dal 2009, nel vecchio continente, non è più permesso mettere in commercio prodotti alimentari contenenti – in tutto o talvolta in parte – questi composti chimici tossici. L’implementazione completa di queste regole, tuttavia, dovrebbe coprire […]

    Ladri di terra Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2020 8:52 am

    “Sono molto sorpresa di scoprire che il land grabbing sta avvenendo anche in Italia, uno dei principali Paesi di produzione di cibo sano e di qualità. Un Paese in cui i piccoli agricoltori rappresentano ancora il modello agricolo più diffuso e virtuoso. A loro, prima di tutto, dovrebbe essere rivolta l’attenzione politica”. Queste le parole di Hilal Elver, Relatrice Speciale ONU sul diritto all’alimentazione, in queste settimane in missione in Italia. Nella presentazione del report, avvenuta il 31 gennaio a Roma, parla anche di GDO, Xylella e land grabbing

    Ladri di terra

    “L’Italia ha la fortuna di avere ancora piccoli agricoltori. Li dovrebbe proteggere finché ci sono, perché in altri Paesi sono scomparsi del tutto”. L’appello arriva da Hilal Elver, Relatrice Speciale sul Diritto all’Alimentazione dal Consiglio dei Diritti Umani nel 2014, docente universitaria, co-direttrice del Progetto su Cambiamento climatico globale, Sicurezza umana, e Democrazia a cura del Centro per gli Studi […]

    L’Italia dica no al nuovo TTIP: il Governo non svenda la sicurezza del nostro cibo sotto il ricatto dei dazi di Trump! Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 10:23 am

    Il ministro USA dell’Agricoltura da oggi a Roma chiede l’azzeramento del Principio di precauzione e il via libera a cibo ai pesticidi e OGM. Conte rispetti gli impegni presi a Assisi e sul Green New Deal

    L’Italia dica no al nuovo TTIP: il Governo non svenda la sicurezza del nostro cibo sotto il ricatto dei dazi di Trump!

    L’amministrazione Usa lo ha affermato senza ritegno: l’Europa è nel mirino laser di Trump perché chiuda in poche settimane per chiudere un accordo commerciale con gli Stati Uniti che metta le mani sulle regole e i principi più preziosi per la nostra sicurezza alimentare: il Principio di precauzione. Senza un dibattito pubblico né il coinvolgimento dei Parlamenti sotto il ricatto […]

    Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 4:23 pm

    La costruzione dell’alternativa, praticabile qui ed ora, è il compito del Partito della Rifondazione Comunista e di tutta la sinistra antiliberista e anticapitalista. Come mostrano i movimenti globali e come registriamo ogni giorno la situazione sociale non è normalizzata o pacificata ma fortemente segnata dal disorientamento e dalla debolezza di un punto di vista di classe e di sinistra. Noi dobbiamo indicare con forza la prospettiva dell’alternativa – alle destre e al liberismo – e costruire attorno ad esse le necessarie mobilitazioni e convergenze sociali in grado di modificare i rapporti di forza.

    Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica

    La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista saluta con gioia l’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima. Che milioni di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Grazie alle nuove generazioni l’emergenza ambientale è finalmente posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica […]

    La posta in palio è il futuro Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:53 am

    In anni in cui è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo, milioni di giovani hanno scritto sulle strade del pianeta che la rapacità del capitale non possiamo più permettercela, né dobbiamo sostenerla

    La posta in palio è il futuro

    Fino a qualche mese fa ogni volta che sentivo parlare di piazza mi immaginavo un maschio bianco di mezz’età che montava su un palco e agitava la fava a nome del popolo discettando di sostituzione etnica, italianità, identità et similia. Dietro agli schermi, altri maschi bianchi applaudivano e dicevano che il problema dell’Italia era l’arroganza degli immigrati, che non si facevano […]

    PRIMA LA PATRIMONIALE Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:29 am

    Le disuguaglianze sociali sono alla base delle politiche dei governi dell’austerità che hanno operato per disgregare lo stesso concetto di convivenza civile. Il razzismo, e la conseguente ascesa del consenso di massa delle forze sovraniste in Italia e nel resto d’Europa, è determinato dall’aumento senza soluzioni di continuità della ricchezza nelle mani di un’infima minoranza che governa l’economia e la politica attuale. Un governo, ad esempio quello italiano, che si pone questo tema fondamentale dovrebbe dare segnali in questa direzione mettendo in agenda provvedimenti di aggressione alla spudorata accumulazione con conseguente redistribuzione in basso della ricchezza. Nel merito Rifondazione Comunista del Piemonte mette in campo una proposta dettagliata sulla Patrimoniale.

    PRIMA LA PATRIMONIALE

    DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER L’ISTITUZIONE DELLA IMPOSTA DI EQUITA’ SOCIALE (I.E.S.), PER I PATRIMONI CON VALORE DI OLTRE 1 MILIONE DI EURO. PRESENTAZIONE. Negli ultimi venti anni, in Italia, come altrove, abbiamo assistito ad una esplosione delle diseguaglianze in ragione delle politiche portate avanti tanto dai governi di destra, che da quelli di centrosinistra: riduzione delle imposte […]

    Non chiamateci ambientalisti Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 10:08 am

    Non bastano politiche di Green economy, non serve l’ipocrita greenwashing con cui molte aziende inquinanti si rifanno un’immagine facendo al contempo speculazione. Serve un vero cambiamento di mentalità, di visione, un modo diverso di pensare il benessere, in poche parole un diverso modello di sviluppo e di fare società. «Non ci definiamo assolutamente ambientalisti C’è un malinteso. Ovviamente difendiamo la natura, ma…”

    Non chiamateci ambientalisti

    «La gente soffre, la gente muore, interi ecosistemi stanno collassando. Siamo agli inizi di una estinzione di massa e siete in grado di parlare solo di soldi e di raccontare favole su una perenne crescita economica. Come osate?» Sono parole che difficilmente verranno tralasciate nei libri di storia, quelle che la giovane Greta Thunberg ha sbattuto in faccia ai grandi […]

    La caccia agli sciamani Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2019 9:32 am

    Spingere la ratifica di un accordo commerciale disastroso per i diritti e l’ambiente, spacciandolo per uno strumento di tutela del “Made in Italy” agroalimentare: questa la strategia della nuova ministra dell’agricoltura sul CETA. La neo ministra arriva addirittura ad azzardare un accostamento tra i “porti chiusi alle disperazioni” e quelli “chiusi alla contraffazione”, facendo credere che l’accordo commerciale UE-Canada sia lo strumento per evitarli, dimenticando forse il record del 49% della produzione di falsi grana e parmigiano in Canada che è salita a ben 848mila chili, rispetto all’anno precedente, l’ultimo prima dell’entrata in vigore del Ceta del 21 settembre 2017. Il CETA va bloccato e non ratificato, siamo con le associazioni ed i comitati che da anni si battono per contrastare questo commercio predatorio. .

    La caccia agli sciamani

    Il Lazio dice No al #Ceta. Chiediamo al Parlamento di fare lo stesso, difendiamo i nostri produttori e sapori da commercio ingiusto senza regole». Questo Tweet non è di un pericoloso sovranista, ma dell’attuale segretario del Pd Nicola Zingaretti che nel 2017 si unì agli oltre2mila enti locali italiani che chiesero con mozione o delibere, sotto il Governo Gentiloni, di […]

    In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:48 am

    I RAPINATI Senza difese milioni di italiani pagano più volte per curarsi – Con la Flat-Tax e l’Autonomia Differenziata picconano ancora la sanità pubblica – Mucchio umano, lavoratori italiani e migranti negli artigli dello schiavismo. La liberazione inizierà dalla rabbia consapevole dello stato di cose presenti

    In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org Editoriale. Lavorare con la bara accanto Nell’ultimo anno 60 italiani su 100 vivono peggio Quasi venti milioni costretti a pagare per curarsi Sanità integrativa. Lettera aperta a Maurizio Landini Miliardi per fondi integrativi e welfare aziendale Sanità integrativa, no alla distruzione del SSN Rapporto lavoro e occupazione nella sanità Sanità. Quanto dovremmo spendere e non spendiamo? Flat tax: taglia […]

    ARMI NUCLEARI: CONTRIBUISCI ALL’INIZIO DELLA FINE Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:41 am

    Ora esce un film documentario che puoi far vedere gratuitamente ad amici e colleghi. «L’inizio della fine delle armi nucleari» verrà proiettato in anteprima a Milano il 9 luglio e in seguito verrà diffuso a richiesta.

    ARMI NUCLEARI: CONTRIBUISCI ALL’INIZIO DELLA FINE

    Foto di Greenpeace Sei tra le poche persone consapevoli del pericolo che rappresenta l’uso delle armi nucleari? Se esplodono, muoiono non solo chi si trova nelle vicinanze, ma anche chi vive a migliaia di chilometri di distanza, per via del cosiddetto “inverno nucleare”, ossia i repentini cambiamenti climatici causate dalle particelle rilasciate nell’atmosfera, che producono carestie, malattie e morti per […]

    I gruppi della sanità privata in Lombardia Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:11 am

    Il solo valore dei ricoveri del Gruppo San Donato in Lombardia, pesa più del valore dei ricoveri trattati dai sette ospedali pubblici della ex ASL di Milano città.

    I gruppi della sanità privata in Lombardia

    Il posizionamento dei gruppi della sanità privata Questo terzo articolo della serie sulla sanità lombarda è dedicato all’analisi dei più importanti erogatori privati che in Lombardia si sono aggiudicati una fetta consistente della spesa sanitaria (vedi Nota metodologica). La Tabella 1 ci offre la classifica dei principali gruppi della sanità privata che offrono servizi di ricovero e cura.  Se si facesse invece un’analisi che comprendesse oltre alle […]

    Comunicato dell’Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque progetto  di Autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:07 am

    L’Assemblea Nazionale (organizzata da Appello per la scuola pubblica, Autoconvocati della scuola, ASSUR, Comitato 22 marzo per la difesa della scuola pubblica, LIPScuola, Manifesto dei 500) che si è tenuta a Roma il 7 luglio presso il liceo Classico “Tasso” per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, a cui hanno partecipato 200 persone e 70 associazioni di diverse categorie e settori provenienti da 38 città si costituisce in “Comitato provvisorio nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata”.

    Comunicato dell’Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque progetto di Autonomia differenziata

    DICHIARAZIONE CONCLUSIVA DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE PER IL RITIRO DI QUALUNQUE AUTONOMIA DIFFERENZIATA L’unità della Repubblica è oggi in pericolo, rimessa in causa dalle richieste di “autonomia differenziata” che alcune Regioni hanno presentato. Non è la prima volta, negli ultimi vent’anni, che ci troviamo di fronte a proposte che vanno nel senso della “devolution”, dell’ “autonomia”, del “decentramento”. Tuttavia, specialmente grazie alla […]

    Una moviola sui piazzisti di austerità ed euro Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2019 7:59 am

    Una bella moviola forse potrebbe contribuire a mettere linfa reale in confronti sempre più finti quanto più vuoti e gridati? Un bel po’ di ripasso storico, un bagno nelle cronache reali farebbe bene. Non è forse «da questi particolari che si giudica un giocatore»?

    Una moviola sui piazzisti di austerità ed euro

    La Lega e l’Ue. Le fortune ultime di Salvini sono state segnate anche da un deciso, sia pure ondivago, antieuropeismo. Peccato che i leghisti siano stati a lungo tra i piazzisti di Unione europea ed Euro Oltre che dall’odio per l’«altro» – meridionale o migrante che fosse – le fortune ultime di Salvini e della sua Lega, come primo partito […]

    L’estate del Governo del cambiamento: una rinfrescata di austerità Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2019 10:56 am

    Per mantenere le promesse, per garantire a Bruxelles la ferrea applicazione della linea dell’austerità in Italia, il Governo deve fare quello che tutti i Governi degli ultimi trent’anni hanno fatto senza soluzione di continuità: tagliare la spesa sociale per rispettare i vincoli di bilancio. Contro l’ennesimo Governo dell’austerità occorre organizzare una resistenza che parta dalla presa di coscienza della perfetta continuità che lega le attuali forze populiste ai tradizionali partiti di centrodestra e centrosinistra, caduti in disgrazia dopo vent’anni di politiche contro i lavoratori.

    L’estate del Governo del cambiamento: una rinfrescata di austerità

    I barconi? Affondati! La povertà? Abolita! Quando si tratta di comunicazione social questo Governo sa essere schietto, spietatamente immediato, diretto. Il problema è che, quando si passa dalle parole ai fatti, lo stesso Governo si riappropria in fretta e furia di tutto l’armamentario tecnico per dire e non dire, di tutta l’ambiguità tipica del linguaggio istituzionale asciutto, freddo, neutrale. È così che […]

    Cosa sta succedendo nelle carceri? Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2019 10:47 am

    Il Governo ammette: nel 2018, 2.380 innocenti erano stati posti agli arresti. Nel solo 2018, sono state complessivamente 31.970 le persone che sono state oggetto di “Custodia cautelare in carcere” e 23.778 di “Arresti domiciliari”. I dati della “Relazione sull’applicazione delle misure cautelari” che il Governo ha recentemente presentato alla Camera dei Deputati sono impietosi. Nel solo 2018, 1.355 persone sono state poste in custodia cautelare in carcere e altre 1.025 agli arresti domiciliari per poi, pochi mesi dopo, risultare beneficiarie di una sentenza di assoluzione. In termini percentuali, si tratta del 9,30% di tutti i casi definiti nello stesso anno. Non ultimo il caso dei due immigrati irregolari arrestati e poi assolti dal Tribunale di Trapani, dopo quasi un anno di carcere preventivo.

    Cosa sta succedendo nelle carceri?

    Le rivolte nelle carceri di tutta Italia delle ultime settimane, da Poggioreale a Voghera, da Palermo a Rieti, da Agrigento a L’Aquila a Velletri, rappresentano la cartina di tornasole di un sistema malato che è giunto a un punto di non ritorno. Quasi 61.000 persone ammassate in meno di 50.000 posti regolamentari e la chiusura di qualsiasi prospettiva alternativa al […]

    La «svolta»: lavoro impoverito, tagli, obbedienza all’Ue Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2019 10:23 am

    Pentaleghisti. Il decreto «antiprocedura Ue» con il quale vengono bloccati 7,5 miliardi per far calare di qualche decimale il nostro deficit dimostra come il governo non stia confliggendo con l’Europa dell’austerità e delle banche, ma nella realtà vi si adegui pienamente

    La «svolta»: lavoro impoverito, tagli, obbedienza all’Ue

    Anche questo governo impoverisce il lavoro: lo denunciano gli ultimi dati sui working poors. Poveri nonostante lo stipendio. Secondo i dati Eurostat, circa 12 lavoratori italiani su 100 sono a rischio povertà nonostante percepiscano uno stipendio. Si tratta dell’11,7% della forza lavoro, una percentuale ben al di sopra della media Ue, che è del 9,6%. Una vera e propria bomba […]

    Ma questo è un uomo? Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2019 9:08 am

    Oggi nessuno dei governanti europei e extra intende o sa mettere in atto le necessarie politiche di accoglienza ai migranti, né si mettono in campo le strategie necessarie per una migrazione sostenibile. Chiudere i porti e rispedirli a casa loro è la politica dei governi fascisti che bisogna respingere al mittente. Ma sarà mai possibile pensare ad un’Europa più accogliente e in grado di proporre ai governi dei Paesi d’origine interventi congiunti per migliorare la vita di chi invece è costretto a fuggire dalla sua terra d’origine, attraversare il mare a bordo delle carrette della morte, e non può approdare in un porto sicuro perché “l’uomo solo al comando” ha detto NO? Ma questo è un uomo?

    Ma questo è un uomo?

    “Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case/ Voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici/Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango/Che non conosce pace/ che lotta per mezzo pane/ Che muore per un sì o per un no/…. Considerate se questa è una donna senza capelli e senza nome/ senza più forza […]

    Per il Corriere della Sera anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2019 9:05 am

    Revisionismo storico. Le amnesie del Corriere e dei suoi «storici». Il clima che si respira nel paese anche a seguito delle operazioni di revisionismo storico costituiscono un terreno assai fertile per i rigurgiti neofascisti. Il bersaglio di questo anticomunismo è in realtà l’antifascismo come valore condiviso alla base della nostra democrazia e della nostra Costituzione. Furono i comunisti la principale forza dell’antifascismo e della Resistenza e la nostra Costituzione reca in calce la firma del comunista Umberto Terracini

    Per il Corriere della Sera anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa

    A leggere la rubrica «Lo dico al Corriere», di Aldo Cazzullo sul Corriere di ieri, si rimane basiti. A un lettore che gli chiede perché in Italia l’anticomunismo non sia un valore, a differenza dell’antifascismo, il buon Cazzullo dà una risposta sconcertante. Si rammarica che non venga ancora riconosciuto universalmente come «valore» l’anticomunismo, e lo mette, per incoraggiare il lettore, […]

    No all’Autonomia Regionale Differenziata! Assemblea nazionale Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:48 am

    Domani 7 luglio presso il Liceo Tasso di Roma in via Sicilia 168 dalle ore 10.00 alle ore 16.00, si svolgerà un’assemblea nazionale sull’Autonomia regionale differenziata, a cui hanno aderito 114 gruppi e comitati di diverse categorie, associazioni di difesa dei diritti sociali e democratici, che hanno aderito alla proposta lanciata da sette associazioni della scuola. Il fine dell’assemblea, un primo momento di coinvolgimento dei soggetti più accorti sulle conseguenze devastanti della “secessione dei ricchi”, è quello della costruzione di un coordinamento nazionale e di lanciare iniziative di mobilitazione per sventare l’attacco più insidioso che la Costituzione repubblicana abbia mai ricevuto.

    No all’Autonomia Regionale Differenziata! Assemblea nazionale

    “Stanno cambiando il volto dell’Italia e lo stanno facendo nel silenzio generale”. Gianfranco Viesti, docente di Economia all’Università di Bari ed autore del libro “Verso la secessione dei ricchi?” (Edizioni Laterza), è tra i più combattivi nel denunciare le nefaste conseguenze, se fosse varata, della riforma sull’autonomia regionale differenziata, provvedimento che il governo gialloverde ha annunciato e messo in cantiere. […]

    Telecamere sul posto di lavoro: attenti alla tentazione della sorveglianza Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:28 am

    In Italia le Commissioni lavori pubblici e ambiente del Senato hanno approvato un emendamento per installare le telecamere negli asili e nelle case di cura. Nessuno ricorda che lo Statuto dei Lavoratori nel 1970 aveva previsto il controllo a distanza solo con accordo, poi è arrivato Renzi, e il Jobs act ,che ha riscritto la norma prevedendo controlli anche senza l’assenso sindacale. I luoghi di lavoro hanno bisogno di diritti dei lavoratori e organizzazione funzionale al servizio ai cittadini. Le telecamere non rappresentano certo la soluzione del problema, anzi l’aggravano mettendo in atto controlli repressivi del lavoro

    Telecamere sul posto di lavoro: attenti alla tentazione della sorveglianza

    Sono ovunque, o quasi. Guarda, lì, in un angolo del soffitto. Dietro il bancone, il farmacista, il cassiere, questo tecnico informatico. Tipi di palle di neve di vetro, alzate e riempite di nero. Telecamere CCTV, sono lì per proteggerti o monitorarti? ” Nel mondo degli affari, parliamo di videoprotezione, perché ti dicono che sei protetto ” ,dice Caroline Diard, dottore in risorse umane presso la Normandy School […]

    Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:19 am

    Non viene in mente di pensare che i problemi siano ben altri ossia la contrazione del potere di acquisto dei salari e delle pensioni, i bassi salari, il sistema delle deroghe ai contratti nazionali, i comparti di comodo costruiti per assicurare ai sindacati complici il monopolio della rappresentanza, lo scambio diseguale tra salario e benefit, la tendenza del capitalismo italiano a competere solo impoverendo le dinamiche salariali?

    Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni

    Il salario minimo non risolve i problemi di salari troppo bassi e con scarse tutele, non sarà un argine per arrestare le deroghe ai contratti nazionali che consentono, con accordi sindacali, di sottoscrivere intese penalizzanti che rappresentano un arretramento in materia di diritti, salario e condizioni di vita e di lavoro. In ambito liberal, da Confindustria agli ambienti vicini al […]

    Accordo UE-Mercosur: contro i diritti dei popoli e l’ambiente Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:11 am

    In Europa e nel Mercosur difendiamo i servizi pubblici e il diritto delle amministrazioni locali di decidere le loro opzioni societarie e dare la priorità alle aziende locali in caso di appalti ed acquisti pubblici.

    Accordo UE-Mercosur: contro i diritti dei popoli e l’ambiente

    Alla vigilia della riunione del G20 a Osaka, la Commissione europea ribadisce il suo orientamento neoliberista e a favore delle multinazionali con la firma di un ‘”accordo di associazione” con Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay), cioè un Trattato di Libero Commercio (TLC). Come nel caso del TTIP, anche questo trattato è stato negoziato in totale opacità e segretezza, da funzionari […]

    La comandante Carola è libera Comments
    franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:49 am

    Annullato l’arresto per la capitana della Sea Watch 3. La gip di Agrigento: «Ha agito per adempiere al dovere di portare in salvo i migranti», «Lampedusa scelta obbligata, Libia e Tunisia non sono porti sicuri». La rabbia del ministro Salvini sbugiardato su tutta la linea

    La comandante Carola è libera

    L’immagine di Carola Rackete che sfugge alle motovedette della guardia di finanza per attraccare nel porto di Lampedusa, consentendo a 40 migranti di scendere a terra dopo settimane di peregrinazioni, è un’immagine che porta il peso della contingenza storica e politica dei confini e del diritto. È un’immagine che racconta la storia vera dei confini, quella delle navi da guerra […]

    Truffa programmata nella formazione per la sicurezza Comments
    franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:34 am

    Oggi affermare che per ridurre gli infortuni occorre più formazione è un proclama il cui eco si perde in una giungla di sotterfugi di diverso genere e a tutti i livelli, con la complicità, per omissione, di istituzioni miopi se non volutamente cieche.

    Truffa programmata nella formazione per la sicurezza

    In occasione di ogni infortunio che riesce a “bucare” i media, al “mantra” dei “maggiori controlli” (oggettivamente impossibili data la decimazione del personale delle USL negli ultimi 10 anni) si leva anche quello della “formazione” dei lavoratori. Non entriamo nella polemica sui fondi INAIL (soldi dei lavoratori) dati ai datori di lavoro per attuare quello che è un loro obbligo. […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA