Per costruire una proposta politica complessiva nella quale ogni oppresso e ogni oppressa, ogni sfruttato ed ogni sfruttata, ogni soggettività in movimento possano riconoscersi e convergere in una battaglia comune.
Fine della storia o fine della democrazia?
“Il più forte non è mai abbastanza forte per essere sempre il padrone, a meno che non trasformi la sua forza in diritto e l’obbedienza in dovere”(Jean Jacques Rousseau) Nel 1992 il politologo statunitense Francis Fukuyama, ispirato dall’irreversibile dissoluzione dell’Urss, sviluppava, nel suo immeritatamente noto La fine della storia e l’ultimo uomo, la tesi secondo cui, dopo il crollo del […]