• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624435Totale letture:
    • 1073113Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 3Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Unione Donne Italiane"

    La 194 non si tocca! Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2022 8:23 am

    La legge 194 vede la luce il 22 maggio 1978. Fino ad allora l’interruzione volontaria di gravidanza era regolata dal Codice Penale ed era considerata un reato. Il ritorno alla clandestinità è un dato che desta preoccupazione prima di tutto per la salute delle donne che sono costrette a ricorrervi e rende evidente quanto siano pesanti le ricadute dell’obiezione di coscienza sulla salute delle donne stesse.

    La 194 non si tocca!

    È questo il tempo di mettere in discussione la legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza (IVG) visti alcuni suoi pesanti limiti?Lo chiedo perchè mi è capitato di leggere o ascoltare voci in tal senso anche all’interno del mondo femminista.Poichè ciò mi ha preoccupato provo a spiegare perché io credo che la 194 vada ancora difesa. La legge 194 vede la […]

    Il Financial Times contro i medici italiani che si rifiutano di praticare l’aborto Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:18 pm

    Il quotidiano britannico ci ricorda come l’Italia, sui diritti delle donne ad abortire, sia ancora al Medioevo. E’ una battaglia legale, certo, basata sul Diritto e sui diritti: ma è innanzitutto una battaglia civile e culturale, purtroppo ritornata prepotentemente attuale.

    Il Financial Times contro i medici italiani che si rifiutano di praticare l’aborto

    Valentina Milluzzo aspettava due gemelli, ma la sua gravidanza si complicò drammaticamente: rischi di aborto spontaneo, infezione, un ricovero di diciassette giorni all’Ospedale Cannizzaro di Catania. Durante quei giorni, come sostiene suo padre, nessuno dei medici intervenne per interrompere la gravidanza: anche se avevano loro stessi dichiarato che i feti non sarebbero sopravvissuti e che quello sarebbe stato, invece, l’unico […]

    In piazza per l’aborto libero e sicuro Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2019 8:36 am

    Ieri in piazza in tutto il mondo: in occasione della giornata mondiale per l’aborto libero e sicuro, il movimento transfemminista Non Una Di Meno ha lanciato cortei, presidi, flash-mob, eventi in molte città e territori d’Italia per l’autodeterminazione e la libertà di scelta sui corpi delle donne e delle soggettività favolose

    In piazza per l’aborto libero e sicuro

    Il 28 settembre è la giornata internazionale dell’aborto sicuro appoggiata anche dalle Nazioni Unite e dalla Federazione internazionale dei ginecologi (Figo). Il giorno fu celebrato per la prima volta come giornata di azione per la depenalizzazione dell’aborto in America Latina e i Caraibi nel 1990 da parte della Campaña 28 Septiembre. NEL MONDO A ridosso della data, una vittoria delle donne e […]

    La sfida per salvare la casa dove si combatte la violenza sulle donne a Roma Comments
    franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:11 am

    La casa rifugio Lucha y siesta rischia lo sfratto, la battaglia per l’acqua di Città del Capo, le storie di chi vive per strada a Roma, com’è la vita delle persone che si svegliano presto la mattina

    La sfida per salvare la casa dove si combatte la violenza sulle donne a Roma

    Avere l’impressione che la maggior parte delle persone faccia finta di non sapere cosa sia la violenza sulle donne le provoca rabbia e la rabbia la spinge a parlare. Luciana (nome di fantasia per proteggerne l’identità) si tocca i capelli corti con insistenza, ha uno sguardo vivace e gli occhi piccoli e neri che si muovono veloci. È arrivato il […]

    Diciannove modi per dire 194 Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2019 9:36 am

    Emozioni e condizionamenti sociali nel libro 194, diciannove modi per dirlo (Giraldi, 2018). Storie e testimonianze di donne che hanno deciso di abortire. Intervista di ingenere.it a Camilla Endrici

    Diciannove modi per dire 194

    Rispetto agli anni in cui la legge che citi nel titolo del tuo libro è nata, l’aborto non è più così presente nel discorso pubblico. E nel privato, quali sono le parole che le donne usano per parlare di aborto, e con chi ne parlano? Premetto che il lavoro che ho fatto non ha la pretesa di essere una ricerca […]

    Come riconoscere la violenza ostetrica Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:43 am

    È anche ripensando il modo che abbiamo di rappresentare il corpo e le sue funzioni che possiamo innescare un processo collettivo e capire che tipo di nascite e che tipo di sanità vogliamo. Una riflessione antropologica

    Come riconoscere la violenza ostetrica

    Mi occupo di parto e di nascita in diverse culture ormai da vent’anni. Ho lavorato in Honduras (1998), in Messico (2000-2009), in Argentina (2016-2017) e in diversi paesi europei. Ho comparato politiche e pratiche che rimandano ora alla medicalizzazione – spesso eccessiva – del nostro modello ospedaliero, ora a un modello non interventista, come quello che sostenta il parto a […]

    Torino: assemblea nazionale Non Una Di Meno 1 e 2 giugno Comments
    franco.cilenti / Maggio 31, 2019 8:27 am

    Vogliamo riflettere sulle pratiche con cui costruiamo le nostre lotte, sulle relazioni che intessiamo, sul tipo di comunicazione che produciamo, sul rapporto con istituzioni, mezzi di comunicazione, organizzazioni politiche.

    Torino: assemblea nazionale Non Una Di Meno 1 e 2 giugno

    Nell’anno appena trascorso Non Una di Meno è stata protagonista di un grande percorso di affermazione politica che ha travalicato i segnali già incredibili raccolti negli anni precedenti. L’abbiamo detto fin dall’inizio e lo ripetiamo con sempre maggiore convinzione: la rivoluzione sarà femminista e transfemminista, o non sarà. Ne troviamo conferma nella nostra quotidianità, nelle lotte che attraversiamo, nelle relazioni, sui […]

    Ma quanto lavoriamo? Comments
    franco.cilenti / Maggio 22, 2019 8:15 am

    In Italia il valore del lavoro di cura svolto dalle famiglie gratuitamente supera i 50 miliardi di euro. La maggior parte di questo lavoro è ancora a carico delle donne che, tra attività retribuite e non, lavorano più degli uomini ma guadagnano meno

    Ma quanto lavoriamo?

    L’Istat ha recentemente pubblicato il suo rapporto sull’uso del tempo.[1] Il rapporto, che mette a confronto i dati sull’uso del tempo degli italiani a partire dal 1988 – anno della prima rilevazione – a oggi, non si limita ad analizzare l’uso del tempo da parte della popolazione, ma attraverso l’analisi della iniqua divisione del lavoro tra uomini e donne fa emergere, ancora una volta, come […]

    Cambiamo il futuro Comments
    franco.cilenti / Maggio 15, 2019 9:07 am

    “Esiste la possibilità di costruire un nuovo paradigma europeo, se l’Europa sa riconoscere le differenze e combattere le ingiustizie, sa accogliere e sa redistribuire risorse, lavoro e cura. Per le donne, insomma, non c’è terreno su cui arretrare. Si può solo cambiare il futuro.” Giulia Rodano

    Cambiamo il futuro

    È difficile sfuggire oggi al senso di stanchezza di fronte alla retorica europeista. È difficile soprattutto per quante hanno fatto della battaglia per la libertà femminile uno degli elementi fondanti non solo dell’agire pubblico, ma anche della propria esistenza nel mondo. Il divario crescente tra la declamazione dell’Europa come spazio di libertà e una realtà delle donne fatta di crescita […]

    IL CONGEDO PER MATERNITÀ NON SI TOCCA! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2018 9:07 am

    Sempre più chiaro è il ruolo che alla donna vogliono fare assume nell’attuale contesto sociopolitico. Si vuole che la donna sia prima di tutto una macchina produttrice: produttrice di reddito e, all’occorrenza, produttrice di figli; figli che, tuttavia, non devono più di tanto intralciare la macchina produttiva, poiché se lo fanno, la donna viene allontanata dal mercato del lavoro.

    IL CONGEDO PER MATERNITÀ NON SI TOCCA!

    Da quando la Camera ha iniziato la discussione sulla legge di bilancio, ora approvata alla Camera, ma ancora soggetta a numerose modifiche prima dell’approvazione definitiva, abbiamo assistito alla bocciatura dell’emendamento che fissava un fondo di 10 milioni di euro per orfani e familiari di vittime di femminicidio, salvo ripensamento dell’ultima ora e alla liberalizzazione del congedo obbligatorio per maternità, di […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA