• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.607)
    • Altra Informazione (6.893)
    • Comitati di Lotta (6.554)
    • Cronache di Lavoro (6.812)
    • Cronache Politiche (7.017)
    • Cronache Sindacali (6.262)
    • Cronache Sinistra Europea (5.247)
    • Cronache Sociali (6.871)
    • Culture (4.110)
    • Editoria Libera (2.563)
    • Movimenti di Liberazione (772)
    • Politiche di Rifondazione (6.378)
    • Storia e Lotte (3.298)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (333)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.236)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (49)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1696076Totale letture:
  • 703264Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4945Visitatori per mese in corso:
  • 11Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "violenza contro le donne"

L’8 marzo lo sciopero femminista dentro e oltre la pandemia Comments
franco.cilenti / Marzo 7, 2021 9:36 am

Il movimento Non una di meno verso lo sciopero globale femminista e transfemminista del prossimo 8 marzo. In tutta Italia, la mobilitazione per dare voce a chi sta vivendo sulla propria pelle i violenti effetti sociali ed economici della pandemia

L’8 marzo lo sciopero femminista dentro e oltre la pandemia

L’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista. Per il secondo anno si svolgerà nel contesto dell’emergenza pandemica. È stato proprio nei giorni dello scorso 8 marzo infatti che l’Italia è entrata in lockdown: cosa ha significato l’emergenza sanitaria per le donne lo restituiscono con precisione i dati allarmanti della violenza domestica e dei femminicidi (già 15 da gennaio a oggi, […]

Storie di violenza vissuta Comments
franco.cilenti / Marzo 3, 2021 8:41 am

8 marzo l’altra faccia di tutti i giorni. Due storie a cura di Agatha Orrico

Storie di violenza vissuta

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ SABRINA PRIOLI: LO STUPRO TI UCCIDE DENTRO Sabrina Prioli è una coordinatrice di progetti di sviluppo internazionale che ha pagato sulla propria pelle il prezzo più alto di essere donna. Sopravvissuta al terremoto de l’Aquila, nel 2016 viene chiamata in sud Sudan per un progetto di aiuti internazionale. Durante i sei mesi nei quali Prioli […]

UN ANNO DI VIOLENZA SULLE DONNE Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 9:18 am

8 marzo. l’altra faccia di tutti i giorni. I fatti del 2020 e le considerazioni dalla giornalista Agatha Orrico

UN ANNO DI VIOLENZA SULLE DONNE

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ I fatti di cronaca che si sono susseguiti nel 2020 mi hanno portata a riflettere sulla violenza delle nostre società, e su quanto il maschilismo non solo abbia un ruolo determinante, ma che stia alla base di certe dinamiche. Basta analizzare le notizie, l’ho fatto raccogliendo i dati degli ultimi dueanni riguardo a femminicidi e […]

Essenziali sono le nostre vite, essenziale è il nostro sciopero! Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 11:29 am

Non Una Di Meno lancia lo sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo

Essenziali sono le nostre vite, essenziale è il nostro sciopero!

Essenziali sono le nostre vite, essenziale è il nostro sciopero! L’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista: sciopero generale della produzione e della riproduzione, del consumo, dai ruoli sociali imposti dai generi. La sfida di uno sciopero generale transnazionale nell’emergenza è ardua quanto urgente. Diversi sindacati di base hanno già accolto l’appello di Non Una Di Meno e hanno proclamato lo […]

Per una vita più libera nelle case e in città Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 11:23 am

Un’indagine dell’agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali mostra come stereotipi, violenze e molestie nei confronti di donne, persone Lgbti e persone nate in un altro paese, condizionino fortemente il modo di abitare le case e le città

Per una vita più libera nelle case e in città

L’agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (Fra) ha da poco pubblicato un report dal titolo Crime, safety and victims’ rights, frutto di un’indagine condotta nel 2019 a livello europeo che ha coinvolto 35.000 persone a cui è stato chiesto di raccontare le proprie esperienze in quanto vittime di vari reati, inclusi casi di violenza, molestie e crimini contro la proprietà. […]

MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:07 am

Urgenti nuove forme di lotta, a iniziare dal ripristino della titolarità dei Rappresentanti della Sicurezza sul Lavoro

MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Dall’analisi ISTAT riferita agli ambiti lavorativi emerge che 1 milione 173mila donne (7,5%) hanno subito ricatti sessuali sul luogo di lavoro per ottenere l’assunzione e la sicurezza del posto, o per un promesso avanzamento di carriera a prescindere dalle competenze. I ricatti sessuali sul lavoro rappresentano una delle poche tragiche certezze, oltre la precarietà e […]

Violenza del partner intimo (IPV) durante la pandemia: Politiche, strategie e raccomandazioni di contrasto Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:00 am

L’IMPATTO DELLA PANDEMIA COVID-19 SULLA VIOLENZA PERPETRATA DAL PARTNER INTIMO (IPV) – LESIONI PROVOCATE DAL PARTNER E RUOLO FONDAMENTALE DEI RADIOLOGI – LA PRATICA DEL CENTRO PUBBLICO DI MILANO “SOCCORSO VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA” (SVSED) – STRATEGIE E RACCOMANDAZIONI PER RISPONDERE ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DURANTE LA PANDEMIA – RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Violenza del partner intimo (IPV) durante la pandemia: Politiche, strategie e raccomandazioni di contrasto

La violenza del partner intimo (IPV), definita come violenza fisica, psicologica, sessuale e / o economica tipicamente subita dalle donne a casa e perpetrata dai loro partner o ex partner, è una forma pervasiva di violenza che distrugge i sentimenti di amore, fiducia e autostima, con importanti conseguenze negative sulla salute fisica e psicologica. Il notevole aumento dei casi di […]

ESSERE DONNA.  ESSERE DISABILE. ESSERE DONNA DISABILE. Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 11:18 am

L’Italia ha ratificato la Convenzione di Istanbul il 10 settembre 2013 e l a convenzione è entrata in vigore il 1 agosto 2014. Da allora, non sembra essere cambiato molto. Il primo rapporto del Grevio (Group of experts on action against violence against women and domestic violence) sull’Italia, pubblicato a gennaio 2020, dà un giudizio generale molto tiepido sul nostro paese, sottolineando che le azioni contro la violenza di genere incontrano ancora molte resistenze.

ESSERE DONNA. ESSERE DISABILE. ESSERE DONNA DISABILE.

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Ottobre 2020. I giornali divulgano una notizia terribile: ad aprile, quando l’Italia è in pieno lockdown, una giovane di cui per proteggere la privacy non viene svelato il nome, affetta da unarara patologia genetica, è stata stuprata. Il fatto è evvenuto mentre era malata di Covid presso unastruttura sanitaria. Lo stupratore è un operatore sanitario, […]

Aborto. La violenza medica di un diritto negato Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 11:09 am

Il problema, più che di coscienza, è politico. Le riserve individuali e personali degli obiettori vengono strumentalizzate per orientare le scelte secondo una precisa visione culturale ed ideologica, che travalica i singoli impedimenti. La violenza “istituzionale”, che legittima con vuoti normativi e mancanze gestionali l’esistenza di, percorsi accidentati per le donne quando si tratta di sessualità e riproduzione, si accompagna a un clima persecutorio che si alimenta di gesti, modalità, trascuratezze

Aborto. La violenza medica di un diritto negato

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ L’obiezione di coscienza si può definire come il rifiuto dell’individuo di adempiere ad una norma giuridica ritenuta ingiusta in base alle proprie convinzioni morali, religiose, o ideologiche. Il rispetto della libertà di pensiero è riconosciuto come diritto inalienabile nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ( artt. 18-19). Le società, però, si organizzano in base ad […]

Pubblicità sessista: Perché non ne abbiamo bisogno Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2021 10:01 am

Riconoscere un messaggio sessista è difficile per chi viene da una società sessista, ma non è impossibile.

Pubblicità sessista: Perché non ne abbiamo bisogno

Nell’immagine vediamo la donna in un costume per giochi di ruolo. Ha un accenno di grembiule, quel minimo che basta per farci cogliere il riferimento a un’addetta alle pulizie. Sta facendo la polvere con la stessa credibilità di una coprotagonista in una commedia sexy all’italiana degli anni ’70: si erge su dei vertiginosi tacchi a spillo, ha una mano delicatamente […]

In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 10:21 am

La salute non si brevetta. Domande sull’Iniziativa dei Cittadini Europei. Le nostre risposte – Speciale 8 marzo: l’altra faccia di tutti i giorni – Il loro drago al governo – Secsssione in corso –

In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ 3- editoriale Secessione in corso 4- Vaccini e brevetti, l’iniziativa dei cittadini europei 10- Il loro drago. E’ arrivato Draghi 12- Conferenza nazionale con noi lavoratrici e lavoratori 13- Un anno di violenza sulle donne. Fatti e considerazioni 16- Sciopero delle donne dal lavoro produttivo e riproduttivo 18- Violenza vissuta, la storia di Sabrina Prioli […]

Manifesto per lo sciopero essenziale dell’8 marzo Comments
franco.cilenti / Febbraio 9, 2021 9:02 am

Siamo le donne che sono essenziali per la guarigione dalla pandemia del mondo intero. Facciamo un lavoro essenziale eppure ci troviamo in condizioni miserabili: il nostro lavoro è sottopagato e sottovalutato; siamo sovraccariche di lavoro o senza lavoro; siamo costrette a vivere in luoghi sovraffollati e a rinnovare continuamente i nostri permessi di soggiorno.

Manifesto per lo sciopero essenziale dell’8 marzo

Siamo le donne che sono essenziali per la guarigione dalla pandemia del mondo intero. Facciamo un lavoro essenziale eppure ci troviamo in condizioni miserabili: il nostro lavoro è sottopagato e sottovalutato; siamo sovraccariche di lavoro o senza lavoro; siamo costrette a vivere in luoghi sovraffollati e a rinnovare continuamente i nostri permessi di soggiorno. Affrontiamo una lotta quotidiana contro la […]

Revenge porn: un fenomeno sistemico Comments
franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:30 am

Immagina di aver terminato una relazione. Tempo dopo scopri che alcune tue foto o video con contenuti espliciti stanno circolando sul web, senza sosta, senza censure e soprattutto senza il tuo consenso. Sono proprio quelli che avevi inviato all* tu* ex partner. Una storia di revenge porn di solito inizia così. 

Revenge porn: un fenomeno sistemico

Revenge porn significa letteralmente “vendetta pornografica” e consiste nella condivisione non consensuale di materiale privato in rete al fine di umiliare le persone ritratte nelle immagini o nei video in questione. Secondo le statistiche, il 90% delle persone che subiscono revenge porn sono donne o persone il cui corpo ha espressione di genere femminile, e dunque più suscettibile a dinamiche […]

Storie di vita e un po’ di dati di donne con disabilità vittime di violenza Comments
franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:21 am

All’interno del progetto della FISH “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica”, il fenomeno della violenza nei confronti delle donne con disabilità è stato oggetto di due distinte ricerche, una quantitativa, voluta allo scopo di cogliere la consistenza numerica di alcune variabili indagate, e una qualititativa, centrata su una serie di storie di vita, per cercare di interpretare correttamente i numeri e focalizzare l’impatto di tale fenomeno sulla vita delle donne che hanno subìto una tra le diverse forma di violenza. Vediamo quali sono stati i risultati di tale lavoro

Storie di vita e un po’ di dati di donne con disabilità vittime di violenza

«Purtroppo, alcuni anni fa sono stata vittima di una violenza fisica, vicino casa mia, durante la festa religiosa della mia parrocchia. Lui era un mio ex ragazzo, un uomo separato con un figlio, che mi avevano presentato dei miei conoscenti. […] È stata un’esperienza terribile, non la auguro a nessuno, specialmente a noi donne. Ne ho sofferto molto, non volevo […]

Le prostitute non invecchiano Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 10:02 am

La storia di Blessing, di scelte e sacrifici, di denaro e di un retaggio coloniale maledettamente sempre di attualità

Le prostitute non invecchiano

Blessing parla un italiano perfetto ed è felice di chiacchierare così, nel mio ufficio di operatrice sociale a Grenoble. Mi dice che in Italia, quando la costringevano a restare chiusa in casa, guardava sempre la TV. É cosi che ha imparato la lingua. 12 anni di prostituzione in Italia. Le avevano promesso che sarebbe andata a studiare in Spagna. A […]

Donne con disabilità e violenza: un reato specifico o un programma articolato? Comments
franco.cilenti / Gennaio 8, 2021 10:52 am

«La proposta della giornalista Fiorenza Sarzanini – scrive Simona Lancioni – di prevedere un reato specifico contro la violenza subita da una donna con disabilità, coinvolgendo a tal proposito un movimento di opinione, unito ad un impegno dei media e di tutta la stampa, va certamente salutata con grande favore. E tuttavia, più che puntare sulla creazione di un reato specifico, sarebbe preferibile promuovere un programma articolato, in ottemperanza alle tante raccomandazioni espresse dal GREVIO sull’applicazione in Italia della Convenzione di Istanbul»

Donne con disabilità e violenza: un reato specifico o un programma articolato?

Merita di essere esaminata con grande attenzione la proposta avanzata da Fiorenza Sarzanini, editorialista e caporedattrice del «Corriere della Sera», in occasione della tavola rotonda Disviolenza. Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità, realizzata in streaming il 26 novembre scorso, evento nato da un’idea di Anna Maria Gioria, blogger di InVisibili del «Corriere della Sera.it», in collaborazione […]

I nostri diritti non sono negoziabili Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2020 10:26 am

Le strutture patriarcali, le politiche neoliberali, i governi autoritari, il militarismo, e le politiche di guerra violano da molto tempo i diritti di donne e ragazze mettendone in pericolo le vite; l’aumentare della povertà, le diseguaglianze economiche, il cambiamento climatico e la pandemia hanno aggravato la situazione per le donne di tutte le classi sociali, le razze ed etnie e nazionalità,

I nostri diritti non sono negoziabili

“I nostri diritti non sono negoziabili” a scriverlo nero su bianco sono 170 donne provenienti da 15 paesi dell’Europa e del Nord America che hanno firmato una dichiarazione internazionale sulla discriminazione, la violenza, le difficoltà e le violazioni dei diritti umani che riguardano le donne di tutto il mondo.  “Con profonda preoccupazione” scrivono le firmatarie, rappresentanti di organizzazioni e reti femministe […]

INVICTAE. Storie di donne che resistono Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2020 10:28 am

Un’indagine su un campione di 550 donne, realizzata da ActionAid nel quadro di un programma che ha riguardato quattro paesi europei, ha messo in luce quanto essa sia un fenomeno trasversale, a prescindere dal livello di studio o dal fatto di avere un lavoro

INVICTAE. Storie di donne che resistono

Le convinzioni, il senso comune riguardo alla inferiorità della condizione femminile nel mondo sono ancora molto diffuse ed è quanto mai urgente e necessario impegnarsi per destrutturarle. Poi ci sono donne che queste convinzioni le abbattono del tutto, anche a rischio della loro stessa vita. Come Lucie, appena 16enne quando è scoppiato il genocidio in Ruanda ma che per salvare la vita […]

Narrazione violenta Comments
franco.cilenti / Dicembre 15, 2020 10:35 am

Contro la violenza sulle donne. La mela velenosa del revenge porn

Narrazione violenta

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Le giornate celebrative spesso sono vuote occasioni per ricordare cose che dovrebbero essere ben presenti sempre, tutti i giorni. Però possono anche essere momenti in cui ci si ferma a riflettere , e si richiama l’attenzione della pubblica opinione. In corrispondenza della giornata contro la violenza sulle donne si sono svolte manifestazioni, nonostante le […]

Autoderminazione delle donne. Le violenze sono cambiate nelle loro espressioni ma continuano nei nostri giorni. Comments
franco.cilenti / Dicembre 15, 2020 10:24 am

Claudia Korol: “Femminismo socialista in America Latina ai tempi del Covid-19”

Autoderminazione delle donne. Le violenze sono cambiate nelle loro espressioni ma continuano nei nostri giorni.

Dal 25 novembre al 10 dicembre, a Cuba si celebrano i giorni d’attivismo contro la violenza sulle bambine e le donne. In questo contesto, Granma ha parlato con Claudia Korol, giornalista argentina, educatrice popolare, femminista, marxista e anticolonialista, che ha partecipato a Le Femministe di Abya Yala, ed è coordinatrice e autrice di preziosi libri sul tema. Che cosa caratterizza le […]

Sanità in coma? Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati. Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:23 am

“Smettetela, mica è colpa degli altri, non vi siete ancora accorti che fare i bastian contrari vi fa solo urlare al vento? Provate a fare come gli altri: parlate spesso anche ai poveri ma poi date solo ai ricchi.” Ma vi sembrano consigli da dare?

Sanità in coma? Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati.

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Affermare “avevamo ragione” è sempre una cosa antipatica per la maggior parte di chi ascolta ma vivendo tutti noi questo tragico stato di cose in conseguenza della pandemia non possiamo esimerci di ricordare ai potentati politici che governano da decenni il la sanità le loro responsabilità a fronte delle migliaia, tra cittadini e tra […]

Violenza, oltre la retorica serve un cambio di passo Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 2:56 pm

Violenza maschile sulle donne: serve un cambio di passo nella politica per andare davvero oltre il 25 novembre. Un’analisi a partire dai dati raccolti dall’ultimo monitoraggio di ActionAid Italia

Violenza, oltre la retorica serve un cambio di passo

A distanza di qualche settimana, cosa rimane della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne? Di certo, rimangono i dati ufficiali sui reati riconducibili alla violenza di genere, le chiamate al 1522, le strutture di accoglienza così come le testimonianze delle operatrici sulle condizioni precarie a cui spesso sono costrette per fornire supporto alle donne che assistono. Di questo […]

Vittime di tratta e riduzione in schiavitù, un’emergenza nell’emergenza Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 9:32 am

La pandemia ha acuito le violenze, già feroci, perpetrate da parte delle organizzazioni criminali che gestiscono il traffico internazionale di esseri umani. Un fenomeno che riguarda in particolare l’Italia. L’allarme dell’Osservatorio Antitratta

Vittime di tratta e riduzione in schiavitù, un’emergenza nell’emergenza

Se l’effetto combinato della pandemia e della recessione economica ha già prodotto effetti molto pesanti per gli occupati nell’economia sommersa, la condizione delle persone oggetto di tratta, grave sfruttamento sessuale e lavorativo appare ancora più grave. Nella cronaca degli ultimi mesi, il tema della prostituzione forzata e del caporalato è passato sotto silenzio, a conferma della sua marginalità nel dibattito […]

Molestie e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Quali strumenti per l’azione giudiziaria? Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 9:22 am

In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne e la violenza di genere, le CLAP pubblicano un articolo degli avvocati Agnès Katia Giuliani e Alessandro Brunetti sugli strumenti del diritto del lavoro utili al contrasto delle discriminazioni, delle molestie e delle violenze di genere. Discriminazioni, molestie e violenze contro cui quotidianamente si battono, al nostro fianco e al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori che alle CLAP si rivolgono.

Molestie e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Quali strumenti per l’azione giudiziaria?

Scarica, stampa e diffondi il testo in PDF | Progettazione grafica e impaginazione di Vittorio Giannitelli Sono molte le cose sul piano del diritto del lavoro che, già qui e ora, si possono fare per contrastare le molestie e le discriminazioni nel contesto lavorativo. Procedendo con ordine, è innanzitutto utile fare il punto sulla normativa antidiscriminatoria a oggi esistente e […]

La violenza sulle donne non è solo violenza fisica ma anche economica Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2020 10:15 am

Il nuovo paper della Campagna Abiti Puliti. I salari di povertà mettono le donne in una situazione così drastica che fa sì che spesso sono costrette a subire altre forme di sfruttamento e violenza, compreso il rischio di sfruttamento sessuale, lavoro minorile e tratta.

La violenza sulle donne non è solo violenza fisica ma anche economica

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ultimo position paper internazionale della Clean Clothes Campaign che descrive le condizioni delle lavoratrici tessili nel mondo, formula richieste ai brand e promuove raccomandazioni ai governi. La violenza sulle donne nel mondo è strutturale, e non si esprime soltanto nella violenza fisica e nelle minacce alla sicurezza personale delle donne. Com’è […]

Il lockdown triplica i femminicidi Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2020 8:24 am

Il lockdown ha di fatto triplicato i femminicidi. Dati che dovrebbero allertare qualsiasi governo, mentre ad oggi le istituzioni non sembrano aver intrapreso iniziative concrete per bloccare questa nota e terribile epidemia.

Il lockdown triplica i femminicidi

Nella giornata mondiale contro la violenza alle donne la cronaca italiana si apre con due nuovi femminicidi che vanno ad aggiungersi ai 91 commessi quest’anno, portando le statistiche a una media di un femminicidio ogni tre giorni. Una donna è stata uccisa a coltellate dal marito a Cadoneghe in provincia di Padova, un’altra è stata trovata uccisa tra gli scogli […]

VIOLENZA SULLE DONNE UN CRIMINE FRA IPOCRISIA E REALTA’ Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2020 8:14 am

Durante il lockdown le donne hanno visto il moltiplicarsi dei carichi di lavoro domestici, i carichi di famiglia seguendo i figli a casa con le scuole chiuse, quelle che hanno pagato maggiormente i licenziamenti, riduzioni di salario e la violenza domestica.

VIOLENZA SULLE DONNE UN CRIMINE FRA IPOCRISIA E REALTA’

Come ogni anno ipocrisia e realtà si uniscono nella celebrazione del 25 novembre in cui ricorre la “giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Le massime Istituzioni a cominciare dal capo dello stato come ogni anno rivolgono appelli contro la violenza maschile e per un maggior protagonismo delle donne. L’ipocrisia sta proprio nel fatto che a lanciare questi […]

25 novembre. Le zone fucsia di Non Una di Meno Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2020 8:46 am

Non una grande manifestazione nazionale ma tanti eventi territoriali. Così la giornata internazionale contro la violenza di genere di Non Una di Meno

25 novembre. Le zone fucsia di Non Una di Meno

“Se ci fermiamo noi si ferma il mondo”. Con questo slogan il movimento femminista Non Una di Meno (NUM) ha lanciato gli eventi che si terranno tra il 25 e il 28 novembre in occasione della giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e di genere. Non ci sarà quindi un’unica manifestazione nazionale, improponibile a causa delle restrizioni sanitarie […]

Revenge porn «isolare gli uomini che condividono video e foto, non le donne» Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2020 8:38 am

La condivisione non consensuale di foto e video sessualmente esplicite è un reato nuovo che si stenta a riconoscere come violenza di genere. Intervista a Giulia Vescia, avvocata che collabora con la casa delle donne Lucha Y Siesta. Verso il 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne

Revenge porn «isolare gli uomini che condividono video e foto, non le donne»

Si dice “revenge porn” quando video e foto intimi vengono condivisi in chat di amici. Nell’ultimo caso salito alle cronache la moglie di uno degli amici ha riconosciuto la maestra d’asilo dei propri figli nei video e ha girato il materiale alla preside della scuola, che ha licenziato la vittima, impiegata in una scuola di Torino. Lei coraggiosamente ha portato […]

Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2020 8:31 am

Si parla ancora troppo poco e male delle violenze e delle discriminazioni nei confronti di donne e ragazze con disabilità, persone vittime di una discriminazione multipla, da una parte di genere, dall’altra legata alla disabilità. Un interessante appuntamento su tale tema sarà la tavola rotonda in streaming “Disviolenza. Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità”, promossa per il 26 novembre su un’idea di Anna Maria Gioria, sostenuta da “InVisibili”, blog del «Corriere della Sera.it», in collaborazione con Cinemanchìo-+Cultura Accessibile e con il patrocinio della FISH

Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità

Più di mille casi accertati ogni anno di violenza sessuale a danno di donne con disabilità, ai quali si aggiungono innumerevoli episodi di abusi, bullismo, mobbing. E la pandemia, come è stato recentemente sottolineato anche da Ana Pelíez Narvíez, vicepresidente dell’EDF, il Forum Europeo sul disabilità, «fa aumentare notevolmente le occasioni di violenze perché le donne con disabilità sono ancora […]

Violenza sulle donne: “Il Covid ha steso un velo di silenzio sui drammi familiari” Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 11:07 am

Stefania Catallo, presidente del Centro antiviolenza “Marie Anne Erize” racconta questi mesi difficili e in occasione del 25 novembre, insieme all’associazione “Tutti Taxi per Amore”, porta a bordo dei taxi italiani, in 12 città, la voce delle vittime della violenza di genere

Violenza sulle donne: “Il Covid ha steso un velo di silenzio sui drammi familiari”

“Portare a bordo dei taxi italiani le voci delle donne vittime di violenze permetterà di ascoltare quello che accade veramente nella vita di chi viene colpito da questo fenomeno. Abbiamo deciso di far parlare le emozioni, senza morbosità, perché queste donne meritano rispetto e non inutili esibizioni”. Stefania Catallo, presidente del centro antiviolenza ‘Marie Anne Erize’, presenta così #marianneviaggiaintaxi, il […]

Non Una di Meno, 25 novembre: bombing contro la narrazione violenta dei media Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2020 10:31 am

Il 25 Novembre, giornata contro la violenza di genere, Non Una di Meno promuove un social bombing contro le “violentissime narrazioni dei media a seguito di femminicidi, violenze, revenge porn, stupri”.

Non Una di Meno, 25 novembre: bombing contro la narrazione violenta dei media

25 e 28 novembre – Non Una Di Meno in piazza per la giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere: Se ci fermiamo noi, si ferma il mondo! Il 25 e il 28 novembre 2020 saranno ancora una volta giornate di lotta contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Sentiamo […]

Le Case delle donne sono un bene comune Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:05 am

Le Case delle donne sono un bene comune. La recente presa di posizione del Senato in favore della Casa Internazionale delle Donne di Roma è un passo importante per il lavoro di contrasto alla violenza di genere. Ma la strada per un riconoscimento delle politiche femministe è ancora lunga

Le Case delle donne sono un bene comune

I movimenti per i diritti delle donne degli anni Settanta hanno portato a maturare un frutto prezioso: le Case delle Donne. Testimonianze dell’efficacia delle politiche inaugurate a partire da quei bisogni incarnati che non trovano risposte all’interno delle nostre società, sono oggi fondamentali per il supporto delle donne in ogni ambito della loro esistenza.  «Se infatti i luoghi delle donne […]

Aumento violenza di genere durante il lockdown Comments
franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:14 pm

Uno studio dell’Istat mostra la crescita di episodi di violenza domestica nei mesi della pandemia. Una situazione di crisi a cui centri anti-violenza, collettivi e associazioni hanno saputo far fronte con soluzioni alternative e nuove modalità di azione

Aumento violenza di genere durante il lockdown

I dati confermano l’evidenza empirica: fin dalle prime avvisaglie di pandemia in Italia e con la conseguente decisione di intraprendere il lockdown, reti, associazioni e movimenti femministi avevano denunciato un probabile aumento della violenza di genere. Alcuni rapporti dell’Istat pubblicati a luglio di quest’anno, che si vanno ad aggiungere agli studi già compiuti dall’Associazione nazionale dei centri antiviolenza Dire – […]

Omicidi, stupri e la narrazione tossica della violenza Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2020 7:47 am

Considerazioni sparse sui recenti fatti di cronaca, di Agatha Orrico

Omicidi, stupri e la narrazione tossica della violenza

I fatti sconvolgenti che si stanno susseguendo in questi giorni mi hanno portato a riflettere sulla violenza delle nostre società, e su quanto il maschilismo abbia un ruolo determinante in certe dinamiche. Ma a questo ci arriverò dopo. Anzitutto và detto che ciò che accomuna i recenti fatti di cronaca è la speculazione sui corpi delle vittime che ogni volta diventa funzionale al proprio […]

Villa Inferno Comments
franco.cilenti / Settembre 5, 2020 9:14 am

La squallida vicenda del candidato della Lega a Bologna è stata accompagnata, ancora una volta, da odiose coperture mediatiche. «Una delle “nuove” attitudini culturali che alimenta la violenza di genere – scrive Maria G. Di Rienzo in questa analisi sulla violenza di genere e critica dei media – è la presentazione dell’ipersessualizzazione coatta di bambine, ragazze e donne come scelta…»

Villa Inferno

Secondo l’Istituto Europeo per l’eguaglianza di genere (Eige) in Europa, dai quindici anni in poi: 1 donna su 3 subisce violenza fisica e/o violenza sessuale, 1 donna su 2 subisce molestie sessuali, 1 donna su 20 è stata stuprata, 1 donna su 5 ha subito stalking, il 95 per cento delle vittime di traffico a scopo di sfruttamento sessuale è […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato