• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1690923Totale letture:
  • 701314Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2995Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "violenza di genere"

Revenge porn: un fenomeno sistemico Comments
franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:30 am

Immagina di aver terminato una relazione. Tempo dopo scopri che alcune tue foto o video con contenuti espliciti stanno circolando sul web, senza sosta, senza censure e soprattutto senza il tuo consenso. Sono proprio quelli che avevi inviato all* tu* ex partner. Una storia di revenge porn di solito inizia così. 

Revenge porn: un fenomeno sistemico

Revenge porn significa letteralmente “vendetta pornografica” e consiste nella condivisione non consensuale di materiale privato in rete al fine di umiliare le persone ritratte nelle immagini o nei video in questione. Secondo le statistiche, il 90% delle persone che subiscono revenge porn sono donne o persone il cui corpo ha espressione di genere femminile, e dunque più suscettibile a dinamiche […]

Storie di vita e un po’ di dati di donne con disabilità vittime di violenza Comments
franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:21 am

All’interno del progetto della FISH “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica”, il fenomeno della violenza nei confronti delle donne con disabilità è stato oggetto di due distinte ricerche, una quantitativa, voluta allo scopo di cogliere la consistenza numerica di alcune variabili indagate, e una qualititativa, centrata su una serie di storie di vita, per cercare di interpretare correttamente i numeri e focalizzare l’impatto di tale fenomeno sulla vita delle donne che hanno subìto una tra le diverse forma di violenza. Vediamo quali sono stati i risultati di tale lavoro

Storie di vita e un po’ di dati di donne con disabilità vittime di violenza

«Purtroppo, alcuni anni fa sono stata vittima di una violenza fisica, vicino casa mia, durante la festa religiosa della mia parrocchia. Lui era un mio ex ragazzo, un uomo separato con un figlio, che mi avevano presentato dei miei conoscenti. […] È stata un’esperienza terribile, non la auguro a nessuno, specialmente a noi donne. Ne ho sofferto molto, non volevo […]

Autoderminazione delle donne. Le violenze sono cambiate nelle loro espressioni ma continuano nei nostri giorni. Comments
franco.cilenti / Dicembre 15, 2020 10:24 am

Claudia Korol: “Femminismo socialista in America Latina ai tempi del Covid-19”

Autoderminazione delle donne. Le violenze sono cambiate nelle loro espressioni ma continuano nei nostri giorni.

Dal 25 novembre al 10 dicembre, a Cuba si celebrano i giorni d’attivismo contro la violenza sulle bambine e le donne. In questo contesto, Granma ha parlato con Claudia Korol, giornalista argentina, educatrice popolare, femminista, marxista e anticolonialista, che ha partecipato a Le Femministe di Abya Yala, ed è coordinatrice e autrice di preziosi libri sul tema. Che cosa caratterizza le […]

Molestie e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Quali strumenti per l’azione giudiziaria? Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 9:22 am

In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne e la violenza di genere, le CLAP pubblicano un articolo degli avvocati Agnès Katia Giuliani e Alessandro Brunetti sugli strumenti del diritto del lavoro utili al contrasto delle discriminazioni, delle molestie e delle violenze di genere. Discriminazioni, molestie e violenze contro cui quotidianamente si battono, al nostro fianco e al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori che alle CLAP si rivolgono.

Molestie e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Quali strumenti per l’azione giudiziaria?

Scarica, stampa e diffondi il testo in PDF | Progettazione grafica e impaginazione di Vittorio Giannitelli Sono molte le cose sul piano del diritto del lavoro che, già qui e ora, si possono fare per contrastare le molestie e le discriminazioni nel contesto lavorativo. Procedendo con ordine, è innanzitutto utile fare il punto sulla normativa antidiscriminatoria a oggi esistente e […]

La violenza sulle donne non è solo violenza fisica ma anche economica Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2020 10:15 am

Il nuovo paper della Campagna Abiti Puliti. I salari di povertà mettono le donne in una situazione così drastica che fa sì che spesso sono costrette a subire altre forme di sfruttamento e violenza, compreso il rischio di sfruttamento sessuale, lavoro minorile e tratta.

La violenza sulle donne non è solo violenza fisica ma anche economica

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ultimo position paper internazionale della Clean Clothes Campaign che descrive le condizioni delle lavoratrici tessili nel mondo, formula richieste ai brand e promuove raccomandazioni ai governi. La violenza sulle donne nel mondo è strutturale, e non si esprime soltanto nella violenza fisica e nelle minacce alla sicurezza personale delle donne. Com’è […]

Non Una di Meno, 25 novembre: bombing contro la narrazione violenta dei media Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2020 10:31 am

Il 25 Novembre, giornata contro la violenza di genere, Non Una di Meno promuove un social bombing contro le “violentissime narrazioni dei media a seguito di femminicidi, violenze, revenge porn, stupri”.

Non Una di Meno, 25 novembre: bombing contro la narrazione violenta dei media

25 e 28 novembre – Non Una Di Meno in piazza per la giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere: Se ci fermiamo noi, si ferma il mondo! Il 25 e il 28 novembre 2020 saranno ancora una volta giornate di lotta contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Sentiamo […]

La violenza di genere non conosce età. Comments
franco.cilenti / Novembre 7, 2020 8:10 am

La violenza maschile contro le donne ha molti volti nascosti come quello contro le donne anziane. Patrizia è riuscita a denunciare anche grazie al supporto dei centri antiviolenza, presidi territoriali contro la violenza di genere sempre sull’orlo della chiusura. Verso il 25 novembre giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne. – La testimonianza di Patrizia e il ruolo dei centri antiviolenza.

La violenza di genere non conosce età.

La testimonianza È una calda mattina di agosto, quando Patrizia (nome di fantasia), donna di sessantasette anni e invalida, parte da termini con un treno regionale direzione Cappadocia in Abruzzo. Passa poco più di mezzora dalla partenza, un uomo sulla trentina si avvicina alla donna con la scusante di chiedere informazioni riguardo le fermate del treno e inizia ad importunarla, […]

Aumento violenza di genere durante il lockdown Comments
franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:14 pm

Uno studio dell’Istat mostra la crescita di episodi di violenza domestica nei mesi della pandemia. Una situazione di crisi a cui centri anti-violenza, collettivi e associazioni hanno saputo far fronte con soluzioni alternative e nuove modalità di azione

Aumento violenza di genere durante il lockdown

I dati confermano l’evidenza empirica: fin dalle prime avvisaglie di pandemia in Italia e con la conseguente decisione di intraprendere il lockdown, reti, associazioni e movimenti femministi avevano denunciato un probabile aumento della violenza di genere. Alcuni rapporti dell’Istat pubblicati a luglio di quest’anno, che si vanno ad aggiungere agli studi già compiuti dall’Associazione nazionale dei centri antiviolenza Dire – […]

Villa Inferno Comments
franco.cilenti / Settembre 5, 2020 9:14 am

La squallida vicenda del candidato della Lega a Bologna è stata accompagnata, ancora una volta, da odiose coperture mediatiche. «Una delle “nuove” attitudini culturali che alimenta la violenza di genere – scrive Maria G. Di Rienzo in questa analisi sulla violenza di genere e critica dei media – è la presentazione dell’ipersessualizzazione coatta di bambine, ragazze e donne come scelta…»

Villa Inferno

Secondo l’Istituto Europeo per l’eguaglianza di genere (Eige) in Europa, dai quindici anni in poi: 1 donna su 3 subisce violenza fisica e/o violenza sessuale, 1 donna su 2 subisce molestie sessuali, 1 donna su 20 è stata stuprata, 1 donna su 5 ha subito stalking, il 95 per cento delle vittime di traffico a scopo di sfruttamento sessuale è […]

Non una di meno torna nelle strade Comments
franco.cilenti / Giugno 25, 2020 10:53 am

Non Una Di Meno riprende la lotta politica contro la violenza maschile e di genere, di cui quella di giugno è una tappa che rilancia al prossimo autunno.

Non una di meno torna nelle strade

Venerdì 26 giugno, Non Una Di Meno torna nelle strade di moltissime città italiane. È tempo di tornare in piazza e di prendere parola sulla nuova normalità che si va delineando. Gli effetti della pandemia non hanno colpito tutt* allo stesso modo, ma anzi hanno prodotto un’intensificazione della violenza domestica – sono circa 20 i femminicidi dall’inizio del lockdown – […]

Sulle orme di Ipazia Comments
franco.cilenti / Marzo 5, 2020 9:44 am

Da Ipazia in poi Seconda parte della storia per sottolineare la storicità del fenomeno “femminicidio”, e ricostruire la vita di una giovane donna, vissuta a cavallo tra il III e IV secolo a. C., che morì solo per essere “colpevole” di insegnare, a chiunque lo chiedesse, la verità sulle cose del mondo. approfondirà la vita della filosofa, matematica ed astrologa Ipazia. La prima parte -su Lavoro e Salute di gennaio- descrive il contesto sociale e culturale della città nella quale viveva questa giovane donna: Alessandria d’Egitto, e dei disordini che si verificarono per motivi religiosi e politici. >>> Sul numero di febbraio del periodico Lavoro e Salute

Sulle orme di Ipazia

– Seconda parte – “Ad Alessandria viveva una donna di nome Ipazia; era figlia del filosofo Teone”. Da queste parole, Socrate Scolastico inizia a percorrere i momenti più significativi della vita della filosofa: l’insegnamento pubblico, l’attività politica, la popolarità e, infine, il suo assassinio. Nel periodo della maturità di Ipazia, che secondo il lessico Suda fiorì durante il regno di […]

Molestie, discriminazioni e dinamiche sessiste, omofobe e transfobiche in Università? Comments
franco.cilenti / Marzo 5, 2020 9:31 am

E’ l’ora di rompere il silenzio e interrompere l’indifferenza e l’invisibilizzazione delle violenze di genere negli spazi universitari!

Molestie, discriminazioni e dinamiche sessiste, omofobe e transfobiche in Università?

(Foto di Fabrizio Maffioletti) SI Studenti Indipendenti dichiara: “ROMPIAMO IL SILENZIO L’università non è estranea e impermeabile alle violenze di genere. Molestie, discriminazioni e dinamiche sessiste, omofobe e transfobiche avvengono anche in università tra tutte le componenti. E’ l’ora di rompere il silenzio e interrompere l’indifferenza e l’invisibilizzazione delle violenze di genere negli spazi universitari!” Pubblichiamo il loro video, tra l’altro, […]

Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 9:08 am

Sostanzialmente risulta che una donna che lavora è più esposta al rischio di subire violenza da uomini diversi dal coniuge, ma la violenza subita in casa resta immutata perché una donna che guadagna più del marito con maggior probabilità subirà abusi sessuali, mentre se guadagna meno sarà crescente l’esposizione a violenze di tipo psicologico.

Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere

WHO MAKES THE NEWS. Risale ormai ad oltre quarant’anni fa la prima analisi mediatica mirata sul genere (Unesco, 1979, Mass media: the image, role and social conditions of women. A collection and analysis of research materials) da cui emerge una scarsa presenza femminile negli organigrammi dei mass media, ad ogni livello, nonché un’immagine sociale stereotipata delle donne che si percepivano […]

Lo studio sulla violenza di genere nelle fabbriche di abbigliamento brasiliane fornisce un “campanello d’allarme all’azione” Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 8:56 am

Lo studio sulla violenza di genere nelle fabbriche di abbigliamento brasiliane fornisce un “campanello d’allarme all’azione”. >>> In Italia il quadro delle violenza contro le donne sui luohi di lavoro non cambia in conseguenza della estrema precarietà del mondo del lavoro sottoposto a leggi coercitive per la libertà e la dignità delle donne. La flessibilità e le esternalizzazioni hanno prodotto il jobs-act istituzionalizzando la schiavitù.

Lo studio sulla violenza di genere nelle fabbriche di abbigliamento brasiliane fornisce un “campanello d’allarme all’azione”

11 febbraio 2020 La violenza di genere e le molestie sul lavoro sono molto diffuse in Brasile e fino all’adozione del primo standard mondiale al mondo sulla violenza e le molestie sul lavoro, C190, si è fatto ben poco per rimediare. La stragrande maggioranza degli operai brasiliani del settore tessile e calzaturiero che hanno preso parte a un recente studio afferma […]

FEMMINICIDIO Da Ipazia  in poi Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 10:57 am

“Ho letto con attenzione ed interesse la scorsa uscita di Lavoro e Salute, in particolare l’inserto dedicato alle donne, ai loro diritti e al triste fenomeno dei femminidicio. Come già sottolineato, il termine “femminicidio” è stato coniato di recente (1990) ed indica qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte.” Prima parte di un saggio di Laura Brunelli, bioeticista, pubblicata nell’inserto CULTURA/E del numero di gennaio del periodico cartaceo

FEMMINICIDIO Da Ipazia in poi

Ho letto con attenzione ed interesse la scorsa uscita di Lavoro&Salute, in particolare l’inserto dedicato alle donne, ai loro diritti e al triste fenomeno dei femminidicio. Come già sottolineato, il termine “femminicidio” è stato coniato di recente (1990) ed indica qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di […]

Cuba: i diritti delle donne minacciati dagli evangelici Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 10:33 am

Anche nell’isola si diffonde il fondamentalismo che propugna l’odio contro femministe e comunità Lgbt mettendo in discussione le conquiste sociali. Al centro delle violente campagne dei gruppi evangelici il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la teoria gender. Mariela Castro, deputata e direttrice del Centro Nacional de Educación Sexual (Cenesex) ha promesso che Cuba rivedrà più di 50 leggi per decidere se vararne una dedicata esclusivamente alla violenza contro le donne o se includerla in altre già in vigore.

Cuba: i diritti delle donne minacciati dagli evangelici

  Foto: Jorge Luis Baños/IPS Il fondamentalismo cristiano-evangelico contro i diritti delle donne e, più in generale, contro tutti i diritti civili, ha raggiunto anche Cuba. A segnalarlo, in un documentato articolo sul sito web dell’agenzia di notizie Ipsnoticias, la sociologa e femminista cubana Magela Romero Almodóvar, docente all’Università dell’Avana. Le prime apparizioni pubbliche di questi gruppi, a Cuba, risalgono […]

Se il lavoro non è un posto sicuro Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:14 pm

Emancipazione delle donne e molestie sul lavoro sembrano andare di pari passo, lo mostrano bene i dati diffusi da enti nazionali e internazionali negli ultimi anni

Se il lavoro non è un posto sicuro

I luoghi di lavoro possono fare molto per sostenere le donne nella fuoriuscita dalla violenza domestica, ma di per sé non rappresentano luoghi sicuri. Come spiegano Francesca Bettio ed Elisa Ticci nello studio sui dati raccolti dalla Fundamental Human Rights Agency (FRA) dell’Unione europea, se maggiori livelli di istruzione e di emancipazione economica corrispondono a una più alta probabilità per le donne di uscire da situazioni di violenza domestica, allo […]

23 novembre. Saremo rivolta Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2019 10:10 am

La violenza patriarcale, razzista, istituzionale, ambientale ed economica colpisce le donne e le persone con orientamenti sessuali lgbtqipa+ ovunque, ma soprattutto tra le mura domestiche. In Italia, una donna viene uccisa da una persona di sua conoscenza, solitamente il suo partner, ogni 72 ore. E l’Italia è il paese in Europa con il più alto numero di uccisioni di persone trans ‒ spesso donne trans, migranti e sex workers. Per questo il 23 novembre una marea femminista e transfemminista tornerà a inondare le strade di Roma. Porteremo in piazza, dice l’appello che convoca la manifestazione, i nostri corpi e le nostre relazioni, quelle che costruiscono la discontinuità che nessun governo può garantirci, quelle che uniscono le vite di milioni di donne e soggettività lgbtqiap+ in tutto il mondo. Per la mattina del 24 novembre è invece convocata l’assemblea nazionale al cinema Palazzo

23 novembre. Saremo rivolta

Il prossimo 23 novembre la marea femminista e transfemminista tornerà a inondare le strade di Roma contro la violenza che segna le nostre vite e diventa sistema! In tutto il mondo le donne sono in rivolta contro la violenza patriarcale, razzista, istituzionale, ambientale ed economica. In Sud America, in Medio Oriente, In Asia, in Africa, in Europa le donne e le […]

L’INFANTICIDIO DI UNA RACCOGLITRICE DI MELE Comments
franco.cilenti / Settembre 22, 2019 10:19 am

Merano –Lunedì pomeriggio è stato trovato un neonato senza vita in un cespuglio tra i frutteti di Lana e Cermes. Oggi sarebbe stata individuata – e fermata – e accusata di omicidio aggravato e occultamento di cadavere una donna polacca impegnata nella raccolta delle mele. Ora è piantonata in ospedale a Merano. Questa la notizia. Abbiamo evidenziato la nazionalità, che non avrebbe nessuna importanza, della donna ed il suo lavoro perché è chiaro che descrivono una precisa situazione sociale. I giudizi saranno pesanti, morali, penali, giuridici, sociali, tutti di condanna e non renderanno conto dei mesi e delle settimane di solitudine, di paura, del barcamenarsi come possibile, sola. Non renderanno conto della violenza vissuta, una di quelle legate alla dominazione economica, sociale, maschile, statale né del fatto che è la donna che si fa carico del problema per mancanza di altri mezzi di aiuto che, è evidente, non hanno funzionato, che non sono stati utilizzati perché, nella nostra civilissima società, non esistono o, meglio, esistono solo sulla carta e non nella vita vissuta. Se ancora oggi delle donne ricorrono all’infanticidio significa che nessun altra soluzione a monte ha potuto essere messa in atto per evitare l’arrivo di un bambino che loro non possono e/o non vogliono avere. Il mondo che le ha isolate, poi le giudica e le condanna e continua a chiamarle madri, quello che loro non volevano essere. “coordinamenta.noblogs.org”

L’INFANTICIDIO DI UNA RACCOGLITRICE DI MELE

Lana è un comune vicino a Merano, in Alto Adige, dove la popolazione parla tedesco al 94 per cento, famoso per le sue mele golden sin dal Medioevo. Lunedì, nei pressi di un “maso” e in una scarpata vicino a un meleto, dei turisti hanno notato il corpicino di un neonato. Aveva ancora il cordone ombelicale attaccato e un panno […]

Libere di vivere Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2019 10:05 am

Nel programma del Conte II si parla soltanto una volta delle donne, e in chiave imprenditoriale. Dire che la prevenzione dei femminicidi e la lotta alla violenza sulle donne resta marginale è dire poco. E non si può certo pensare di aver risolto la questione con il Codice rosso, basti pensare ai dieci omicidi – tra cui quelli di Elisa Pomarelli, Atika Gharib ed Eleonora Perraro – avvenuti dall’8 agosto in poi, giorno in cui è entrata in vigore la legge 69/19.

Libere di vivere

  La politica dell’odio, della discriminazione, del fondamentalismo religioso non abita più al Viminale. Con nostro grande sollievo. Ma ancora nella sua versione tribale è andata ancora in scena a Pontida, in un tripudio di frasi ingiuriose contro gli immigrati, i terroni, gli ebrei e contro chi fa informazione. Il pensiero di destra è elementare, si basa sul principio vita […]

Bruno Vespa dà in pasto al pubblico la sopravvissuta di femminicidio Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2019 9:10 am

A “Porta a porta” va in scena un’inaccettabile intervista, che dà in pasto al pubblico la sopravvissuta di femminicidio. Le proteste sui social e delle associazioni di donne

Bruno Vespa dà in pasto al pubblico la sopravvissuta di femminicidio

  «Signora, se avesse voluto ucciderla l’avrebbe fatto». L’affermazione, con un mezzo sorriso, è di un professionista del servizio pubblico televisivo, Bruno Vespa. La signora a cui si rivolge nel suo salotto è Lucia Panigalli, che ogni volta che esce di casa deve avvisare i carabinieri che la scortano anche per andare a prendere un gelato, vive blindata circondata da […]

Le armi facili uccidono più della mafia Comments
franco.cilenti / Agosto 10, 2019 7:38 am

Nel 2018, l’arma da fuoco è stata lo strumento più utilizzato negli omicidi in famiglia. La famiglia ammazza di più della mafia e della criminalità comune messe insieme.

Le armi facili uccidono più della mafia

Le armi legalmente detenute nelle case degli italiani ammazzano più della mafia. E le vittime sono principalmente le donne. È questo uno dei dati più significativi del rapporto Omicidio in famiglia pubblicato nei giorni scorsi dall’Istituto di ricerche economiche e sociali Eures. Il rapporto rappresenta la prima analisi in Italia dedicata specificamente a questo tema, compiuta sulla base dei dati […]

Codice rosso, la legge per contrastare la violenza sulle donne e sui minori nasce zoppa Comments
franco.cilenti / Agosto 6, 2019 10:35 am

Un condannato per un reato di genere dopo una manciata d’anni potrà uscire dal carcere in regime di semilibertà e “incontrare” nuovamente la vittima

Codice rosso, la legge per contrastare la violenza sulle donne e sui minori nasce zoppa

A pochi giorni dalla entrata in vigore del cd. Codice Rosso (l’8 agosto, ndr), un caso di cronaca solleva non pochi interrogativi sula sua potenziale efficacia. A Treviso un uomo, che nel 2013 tentò di uccidere l’allora compagna strangolandola fino a farle perdere i sensi, simulando un incidente in auto e dando fuoco al veicolo, potrà usufruire di una misura alternativa […]

Adotta una lavoratrice Comments
franco.cilenti / Agosto 3, 2019 9:09 am

Una ‘piattaforma webinar’ per ospitare corsi e competenze da mettere a disposizione di donne in situazioni di fragilità o violenza che vogliono intraprendere un percorso di autonomia economica. È il progetto dell’associazione Stati generali delle donne Hub

Adotta una lavoratrice

Abbiamo rivolto qualche domanda a Giuseppina Rosato, docente di matematica attualmente in pensione e vicepresidente dell’associazione Stati generali delle donne Hub, per farci raccontare della ‘piattaforma webinar’ che l’associazione vuole attivare a sostegno di donne in difficoltà che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro o fare impresa, tra i progetti selezionati dal contest di Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il […]

DALL’«AFFIDO CONDIVISO» AL DDL PILLON Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2019 9:08 am

Non una di Meno è tornata in piazza contro il controverso Ddl Pillon, la cui discussione è rimandata a settembre. Centinaia a Roma, flash mob e presidi in molte città d’Italia. Che cosa comporterà questo DdL contro le donne e che modifica il diritto di famiglia e la tutela dei minori nelle separazioni? La mobilitazione permanente continua! No Pasaran!

DALL’«AFFIDO CONDIVISO» AL DDL PILLON

Il disegno di legge Pillon è solo l’ultimo atto di un lungo percorso iniziato una decina di anni fa che ha mirato passo dopo passo a far completamente perdere la comprensione di cosa sia il patriarcato, di quali siano le modalità di oppressione della donna in questa società, di quale sia la struttura dell’oppressione di genere. Negli anni ’70, sotto […]

Blocchiamo il DdL Pillon! Non una di meno in piazza Comments
franco.cilenti / Luglio 23, 2019 10:42 am

Il Ddl Pillon torna in discussione in commissione giustizia. Nonostante gli annunci, i 5 stelle non ritirano le firme a sostegno. Il Ddl su divorzio e affido è un grave attacco ai diritti di donne e minori. Non Una Di Meno torna in piazza per bloccarlo. A Roma, l’appuntamento è a Montecitorio alle ore 15.00

Blocchiamo il DdL Pillon! Non una di meno in piazza

Oggi il Ddl Pillon torna in Commissione Giustizia. Il disegno di legge che riforma le norme su separazione e affido è uno dei temi al centro dell’agitazione permanente lanciata da Non una di Meno che dallo scorso autunno ha visto svolgersi molteplici azioni, flash mob, incontri pubblici e oceaniche manifestazioni dal 24 novembre a Roma alla marea transfemminista di Verona contro il congresso mondiale delle famiglie. E proprio l’oceanica mobilitazione […]

Genere e disuguaglianze prima e dopo la crisi Comments
franco.cilenti / Luglio 23, 2019 10:15 am

Differenze di genere e disuguaglianze sociali sono due aspetti che dovrebbero essere affrontati insieme. Cosa ci insegna lo studio multidimensionale

Genere e disuguaglianze prima e dopo la crisi

Lo studio della disuguaglianza è un concetto sempre presente nelle analisi economiche, sociali e politiche. Un’eccessiva disuguaglianza porta infatti a effetti negativi sia sul piano monetario (rispetto al prodotto interno lordo) ma anche a livello sociale, soprattutto quando è protratta nel tempo, favorendo disagi, peggiore salute, e incidendo negativamente sulla partecipazione politica e sulla sicurezza delle persone.  Tuttavia, nella maggior […]

Come riconoscere la violenza ostetrica Comments
franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:43 am

È anche ripensando il modo che abbiamo di rappresentare il corpo e le sue funzioni che possiamo innescare un processo collettivo e capire che tipo di nascite e che tipo di sanità vogliamo. Una riflessione antropologica

Come riconoscere la violenza ostetrica

Mi occupo di parto e di nascita in diverse culture ormai da vent’anni. Ho lavorato in Honduras (1998), in Messico (2000-2009), in Argentina (2016-2017) e in diversi paesi europei. Ho comparato politiche e pratiche che rimandano ora alla medicalizzazione – spesso eccessiva – del nostro modello ospedaliero, ora a un modello non interventista, come quello che sostenta il parto a […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato