• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2473735Totale letture:
    • 1012951Totale visitatori:
    • 463Ieri:
    • 4783Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "violenza"

    La mercificazione del dolore Comments
    franco.cilenti / Luglio 29, 2022 9:30 am

    Nel tempo della tv e dei social del dolore i sentimenti sono denudati ed esibiti come merci. Non c’è posto per il silenzio né per il rispetto. I media, infarciti di cronaca nera, si impadroniscono di storie dolorose e soddisfano con poco sforzo gli appetiti di tanti.

    La mercificazione del dolore

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ In archivio http://www.lavoroesalute.org/ La tarda modernità è caratterizzata dall’esibizione compiaciuta dei casi estremi, come la sociologia segnala da tempo: ormai anche da sedi ufficiali è stata fatta propria la definizione di “tv del dolore”, diventata un vero e proprio genere (il Report dell’Ordine dei giornalisti e dell’Osservatorio di Pavia è del 2015, ma molti fanno risalire […]

    G8 di Genova: inchiesta sulle sanzioni mancate ai poliziotti Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2021 11:44 am

    Per la prima volta dopo 20 anni la polizia ha trasmesso ad “Altreconomia” i numeri degli agenti e funzionari destinatari di misure disciplinari: nessuna destituzione e ancora tanta opacità. Non è il passato: la Corte europea attende risposte dal Governo Draghi

    G8 di Genova: inchiesta sulle sanzioni mancate ai poliziotti

    A vent’anni dal G8 di Genova la polizia di Stato continua a essere reticente rispetto alle sanzioni disciplinari a carico dei condannati in via definitiva per i fatti del luglio 2001. E il Governo Draghi, come i precedenti, non sta rispondendo alle richieste della Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) in merito all’esecuzione della sentenza Cestaro dell’aprile 2015 sui fatti […]

    Fino a quando: la sistematicità e molteplicità di sfaccettature della violenza del capitale Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2021 10:56 am

    Fino a quando il carcere sarà considerato una soluzione a questioni sociali e la solidarietà, come la libertà di movimento, sarà ritenuta un reato.

    Fino a quando: la sistematicità e molteplicità di sfaccettature della violenza del capitale

    27.09.2021 Un ragazzo di 27 anni si suicida nella Casa Circondariale di Benevento. Secondo il dossier “Morire di carcere” di Ristretti Orizzonti, dall’inizio dell’anno i suicidi in carcere sono stati 42. 30.09.2021 Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, ideatore di un sistema di accoglienza basato sulla solidarietà e il reciproco scambio, viene condannato alla pena di anni 13 e mesi […]

    Rapporto Zoomafia 2021, in Italia 25 denunce e 14 indagati al giorno Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2021 7:27 am

    Dall’analisi dei crimini contro gli animali consumati in Italia si evince che il reato più contestato è quello di uccisione

    Rapporto Zoomafia 2021, in Italia 25 denunce e 14 indagati al giorno

    Meno denunce per i reati a danno di animali ma questo non significa necessariamente che siano stati meno i casi di maltrattamenti nel corso del 2020. La Lav ha repertato la22° edizione di Zoomafia, il rapporto con cui ogni anno l’associazione animalista fa il punto su alcuni reati a danno degli animali (uccisione di animali (art. 544bis c.p.); maltrattamento di animali […]

    Convenzioni internazionali e diritti negati Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2021 7:57 am

    Le istituzioni residenziali per malati di mente o per gravi disabili o, semplicemente per anziani non autosufficienti sono ancora troppo spesso luoghi di miseria, violenza, abuso.

    Convenzioni internazionali e diritti negati

    Se una legge è in contraddizione con la carta costituzionale ciò che va cambiato è la legge e non la carta costituzionale. Ebbene anche tutte le convenzioni internazionali firmate e ratificate dal parlamento hanno valore prevalente sulle leggi e dunque se queste ultime contraddicono la convenzione dovranno essere cambiate. E così è anche per la Convenzione ONU sui Diritti delle […]

    Allora, forse, daremo fuoco al sistema Comments
    franco.cilenti / Aprile 4, 2021 8:54 am

    Ogni forma di oppressione ha le sue forme e caratteristiche distintive, ma ciascuna di esse trae origine da un particolare sistema sociale che le alimenta ed è solo chiamandolo col suo nome – capitalismo – e unendo le nostre forze per combatterlo che possiamo superare quelle divisioni che tra di noi il capitale coltiva: divisioni di “razza”, etnicità, abilità, sessualità e genere.

    Allora, forse, daremo fuoco al sistema

    Premesse «Noi sappiamo che nel capitalismo la violenza di genere è una condizione sistemica, non un’interruzione dell’andamento regolare delle cose; Profondamente radicata nell’ordine sociale, non può essere compresa né riformata quando la si isola dal più vasto insieme della violenza capitalista: la violenza biopolitica delle leggi che negano la libertà riproduttiva; la violenza economica del mercato; la violenza di Stato […]

    Autocritica: questa sconosciuta Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2020 8:07 am

    Riflessione del vissuto di un giovane, accidentato da eventi che hanno, anche, permesso lucidamente di guardarsi dentro e scoprire il proprio “io” nelle sue sfaccettature più critiche. Un’autobiografia, pennellata da tocchi di profonda autocritica anche culturale, per riaffermare la giustezza di una ideologia di trasformazione sociale come opera di donne e uomini che non si arrendono allo stato di cose presenti.

    Autocritica: questa sconosciuta

    L’educazione che ho ricevuto in famiglia, e dai tanti compagni, mi ha insegnato in primis la sensibilità e l’amore per la cultura, e crescendo ho capito e condiviso i concetti di etica, uguaglianza, diritto, e di conseguenza il socialismo, il comunismo e l’anarchia. Ed anche il femminismo che è forse il tassello più importante e difficile. É il femminismo che […]

    Fate l’amore, non la guerra. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2020 12:53 am

    Riflessioni su razzismo, patriarcato, ecologia e femminismo. Femminismo ed ecologia, rigetto del patriarcato e rifiuto dell’incuria per l’ambiente in cui viviamo si sono così saldati in una “cultura” che ci ha costretto a rivedere molti degli schemi a cui ci eravamo affidati e che oggi rappresenta la parte più viva delle prospettive di rinnovamento a nostra disposizione: l’unica in grado di affrontare alla radice il compito immane della conversione ecologica che la crisi climatica e ambientale ci impone. Ma è una cultura che si radica nella ricomposizione di un rapporto paritario e condiviso tra uomo e donna; quel rapporto che, come già notava Marx, è l’epitome di tutti i rapporti sociali che attraversano società e storia.

    Fate l’amore, non la guerra.

    (Foto di Mark Deckers, Flickr) “Fate l’amore, non la guerra”: un motto che aveva accompagnato molti di noi, quelli ormai entrati nella terza o quarta età, negli anni della nostra adolescenza e in quelli dell’ingresso nella lotta politica e nel ruolo sociale che ci eravamo scelto. La guerra contro cui ci battevamo era quella in Vietnam – allora, e ancora […]

    Il paurismo in tv, un’arma di distrazione di massa Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 9:48 am

    Non importa che le immagini siano allarmistiche. È sufficiente la continua, martellante, ossessiva riproposizione di una questione come quella, per esempio, dell’immigrazione, per farla apparire come un problema. Questo il contesto mediatico della paura e di come possa essere utilizzata in modo scientifico, razionale e pianificato. Si tratta di una nuova “arma di distrazione di massa” dai potenziali devastanti, nell’intensità e nell’estensione. La politica ne ha fatto strumento “moderno” e adattato ai nuovi paradigmi della civiltà contemporanea che poggia sulle immagini il suo capitello granitico. Alcuni anni addietro fu coniato il neologismo Paurismo. È di grande attualità e oggi potrebbe costituire un nuovo programma politico.

    Il paurismo in tv, un’arma di distrazione di massa

    Nei giorni scorsi il Corriere della Sera, in vista del voto in Emilia, ha titolato “Sardine, la grande festa (e la paura) ” dove abbiamo letto: «Le paure si esorcizzano meglio sentendosi moltitudine … e di paura, tra il pubblico, ieri, ce n’era davvero tanta». Questo termine, la paura, si ripropone di grande attualità come categoria dell’analisi politica. Non solo […]

    Violenza, impotenza e sofferenza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2020 9:20 am

    In quella che Franco Berardi Bifo definisce “convulsione mondiale” alludendo al mondo che esplode, in Cile come a Hong Kong passando per altri focolai di proteste, è utile tornare a discutere cosa è violenza, consapevoli che oggi democrazia è una parola svuotata di senso e che dovremmo sempre cercare di comprendere prima di tutto il punto di vista di chi soffre. “Quel che ci può aiutare è l’organizzazione di un movimento autonomo e radicale che renda possibile l’uscita dal sistema dominato dal capitale finanziario e dai suoi servitori politici. Se non riusciremo in questo, mi dispiace ma credo che la violenza sarà destinata a crescere”

    Violenza, impotenza e sofferenza

      Santiago del Cile, ottobre 2019. Foto di Elias Arias tratta da Unsplash Ho letto un articolo della scrittrice cilena Lucy Oporto Valencia il cui titolo è Lumpenconsumismo, saqueadores y escorias varias: tener poseer destruir. Si tratta di un testo interessante che permette di approfondire una questione che sta emergendo dalla ribellione che attraversa molti luoghi nel mondo, e prima di tutto il Cile. Oporto […]

    “Uno stupratore sulla tua strada”. La performance femminista cilena diventa virale in tutto il mondo Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:20 am

    Da lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, le femministe cilene hanno iniziato a manifestare attraverso uno spettacolo creato dal Collettivo Las Tesis e realizzato in diversi punti di Santiago: davanti al Palazzo di Giustizia, alla Cattedrale, poi di fronte al Ministero delle Culture, del Patrimonio e delle Arti, in massa davanti al Palazzo de La Moneda, ai centri commerciali, ecc. Altre donne – molte delle quali cilene – in varie città del mondo come Barcellona, Madrid, Bogotà, Parigi e Berlino, hanno ripetuto la performance come forma di sostegno alle proteste sociali iniziate da  40 giorni, che continuano ogni pomeriggio, invadendo i viali e le piazze principali di Santiago, come Plaza de la Dignidad  (ex Plaza Italia) nel centro della capitale cilena. Secondo i dati dell’Istituto nazionale per i diritti umani, dall’inizio delle proteste ci sono state più di 79 denunce di violenza sessuale, dove le donne sono state particolarmente colpite.

    “Uno stupratore sulla tua strada”. La performance femminista cilena diventa virale in tutto il mondo

      https://www.youtube.com/watch?v=aB7r6hdo3W4 https://www.youtube.com/watch?v=GF5WnTnPqMs https://www.youtube.com/watch?v=OLOljHQiN-U https://www.youtube.com/watch?v=9sbcU0pmViM https://www.youtube.com/watch?v=kzT5yzdT24Y https://www.youtube.com/watch?v=7RXzieYmZHU 30/11/2019 www.pressenza.com/it

    Mostri, mostriciattoli e maestri di sventura Comments
    franco.cilenti / Maggio 6, 2019 7:59 am

    La cronaca della settimana trascorsa propone episodi di violenze inaudite. Non serve stracciarsi le vesti se non si affronta il vero problema: che educazione stiamo dando attraverso la comunicazione politica, i mass media, le leggi e gli atti amministrativi, orientati alla discriminazione e al disprezzo dei diritti fondamentali?

    Mostri, mostriciattoli e maestri di sventura

    Le manifestazioni gioiose del primo maggio ci hanno dato un momento di sollievo, ma non hanno spento l’eco delle ultime vicende della settimana appena trascorsa, caratterizzata da un pullulare di mostri e mostriciattoli che rappresentano incubi ricorrenti nella nostra coscienza civile. Come quei ragazzi giovanissimi ancora minorenni di Manduria che, nell’indifferenza generale, hanno sottoposto a violenze, torture e tormenti di […]

    Perché Donna Lisa continui a sorridere Comments
    franco.cilenti / Maggio 6, 2019 7:47 am

    C’è un modo di fare accoglienza per le donne che intraprendono un percorso di fuoriuscita dalla violenza che sa tenersi lontano dalle risposte securitarie propagandate e proposte a livello istituzionale. Quelle stesse risposte che stanno, nei fatti, chiudendo le porte di molti centri attivi da anni nella lotta alla violenza maschile, privilegiando spesso approcci conciliatori. Donne in Genere ha lanciato la campagna “Io che Centro” per sostenere il Centro antiviolenza Donna L.i.s.a. (Libertà, Internazionalismo, Soggettività, Autodeterminazione) di Roma nel suo impegno per estinguere un debito accumulato con l’Ater in vent’anni di attività. Venti anni nei quali un luogo in cui l’ascolto e la relazione tra donne sono stati centrali per la ricostruzione di un sentimento di autostima che potesse restituire alle donne il sorriso e la forza per riprendere in mano la propria vita

    Perché Donna Lisa continui a sorridere

    L’associazione Donne in Genere ONLUS, da oltre 20 anni attiva in difesa del diritto all’autodeterminazione delle donne, ha lanciato la campagna di crowdfunding “IO CHE CENTRO?“. Una chiamata a sostegno del Centro Antiviolenza Donna L.I.S.A. di Roma gestito dall’associazione all’interno di un locale di proprietà dell’ATER. In questo locale, recuperato, ristrutturato e valorizzato dalle stesse volontarie, dal 1997 ad oggi sono […]

    Difesa della razza o del futuro? Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2019 8:26 am

    Essere consapevoli del contesto storico e sociale in cui nuovamente ci ritroviamo, raccontare, ricordare come, perché e da dove nacque il fascismo, può aiutare, certamente contribuire a mutare la situazione e gli equilibri in gioco, affinché si possa non ripassare dagli stessi sbagli, bisogna ricordare, avere memoria di quanto accadde, perché la storia si sa, è una maestra molto severa, fa ripetere la lezione, più e più volte, fintanto non la si sia ben imparata.

    Difesa della razza o del futuro?

    La difesa della razza, rivista italiana fascista del 1938 (Foto di Luca Cellini) TEMPI Tempi strani, tempi in cui si fa un gran parlare del fascismo, si riscrivono libri sulla storia, sul fatto che “in fondo il fascismo ha fatto anche cose buone”, son tempi in cui si tenta in ogni modo di compiere un’abile manovra di revisione storica, per […]

    Viaggio nell’Italia che spara Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2019 7:07 am

    La crescita della violenza è direttamente connessa all’assenza di politiche sociali nei territori. Napoli, Foggia, Milano, Roma. Da Nord a Sud, l’Italia continua a raccontare episodi di differenti modalità ma accomunati dalla violenza degli attacchi, compiuti tutti in pieno giorno, spesso in zone centrali, senza alcun timore delle forze dell’ordine. 

    Viaggio nell’Italia che spara

    A Foggia, un affiliato a un’associazione criminale spara ai carabinieri e ne uccide uno per vendicarsi di una perquisizione. A Milano, in zona centrale, viene ferito un uomo forse per un regolamento di conti nell’ambiente dello spaccio di stupefacenti. A Napoli, un agguato alla luce del sole davanti a una scuola ha provocato l’uccisione del nonno dell’alunno e il ferimento […]

    La schiavitù non è un pranzo di gala Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2019 6:48 am

    Caporalato e sfruttamento lavorativo nel rapporto tra potere politico e giudiziario. Il caso della sentenza Nardò come paradigma. Cosi la legge Martina contro il caporalato potrebbe avere l’effetto di bloccare tutti i processi in corso per schiavitù cominciati prima del 2016

    La schiavitù non è un pranzo di gala

    Era il 30 luglio del 2011, tra le immense campagne al confine tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto. Quel giorno nei pressi della masseria Boncuri, nel comune di Nardò, si levò alta la voce dei braccianti africani giunti in quel periodo da ogni parte d’Italia per la raccolta delle angurie e dei pomodori. “Sciopero ora”. Era l’urlo della […]

    Che sesso ha il populismo? Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2019 6:51 am

    Xenofobia e razzismo crescono insieme alle spinte alla competizione e alla crisi della democrazia. Tornano di moda gli “uomini forti” ai quali affidarsi, uomini che difendono le donne, uomini tutori della norma. Una riflessione maschile e sul maschile, si chiede Stefano Ciccone, può contribuire con un proprio punto di vista su quello che sta avvenendo? È disponibile una lettura della collocazione degli uomini nel cambiamento in corso più efficace della semplice categoria di crisi o che sappia interpretare articolazioni e potenzialità di questa crisi? “Non è la crisi del patriarcato a mettere in crisi gli uomini, ma è il tentativo di inseguirne i simboli a privare gli uomini di strumenti per ripensare se stessi e il proprio posto in un mondo in cambiamento”. Si tratta, prima di tutto, di imparare a “svelare le regole invisibili… che disciplinano i nostri comportamenti, le nostre relazioni ma anche i nostri desideri”

    Che sesso ha il populismo?

    Crisi democratica e crisi maschile Cresce l’ostilità verso gli stranieri e verso le vite che non corrispondono alla norma. Crescono i nazionalismi, le spinte all’egoismo, alla competizione, alla diffidenza. Spesso i maschi sono al centro di queste tensioni: “uomini forti” a cui affidarsi, uomini che difendono le donne da altri uomini, uomini tutori della norma. Il fantasma del maschile attraversa […]

    L’emergenza politica che avvelena la terra Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2019 7:07 am

    Sebbene l’indignazione sia massima e le ragioni che spingono all’aggiramento della Valutazione Ambientale Strategica inconfessabili quanto chiare, l’appello di Patrizia Gentilini, oncologa dell’Associazione Medici per l’ambiente, è davvero accorato: “Mi rivolgo a coloro che saranno chiamati a votare con il cuore in mano. Con che coraggio andate a manifestare insieme a Greta e poi firmate questi atti? Promuovere un’agricoltura basata sui pesticidi e le monoculture è sbagliato. Abbiamo già oltre 130 mila tonnellate di pesticidi sui suoli agricoli ed è ampiamente dimostrato che si tratta di sostanze persistenti che ritroviamo ormai ovunque. Sostanze che creano alterazioni del genoma e sono correlate a diverse patologie, autismo e danni cognitivi”. L’appello è rivolto ai deputati che martedì decideranno se dare il via libera al Decreto emergenze che, con l’articolo 8, consentirà in caso di “emergenze” di prendere anche “misure fito-sanitarie in deroga a ogni disposizione vigente”. Il caso degli ulivi del Salento mostra chiaramente come poi l’emergenza diventi la norma, la routine di avvelenamento dei suoli e delle persone e l’apertura a un modello di colture intensive e di bassa qualità. Il solito enorme business per qualcuno. “Ma lo sapete cosa state facendo?”, domanda disperata l’oncologa a chi si appresta a favorire la rovina dell’olivocoltura pugliese in barba alla salute dei cittadini, alla Costituzione e alle altre leggi esistenti. Pensavamo di aver toccato il fondo con il decreto Martina e invece no

    L’emergenza politica che avvelena la terra

     “Esprimo la più profonda preoccupazione e indignazione per quello che sta capitando. L’articolo 8 di questo decreto inficia le basi stesse del nostro diritto alla salute, all’informazione e le fondamenta della nostra Costituzione” la denuncia arriva da Patrizia Gentilini, medico oncologo, dell’Associazione Medici per l’ambiente (Isde), intervenuta venerdì 12 aprile, a Montecitorio, alla conferenza “Art. 8 Decreto Emergenze: un’emergenza da fermare”. […]

    VERONA – MOSTRARE ALL’ITALIA LA POLITICA E LA PRATICA NONVIOLENTA FEMMINISTA Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:49 am

    Una solida rete sta aspettando lo squalo codino che vorrebbe mangiarsi decenni di impegno civile, politico e culturale delle donne. Il congresso mondiale delle famiglie che si tiene a Verona, oltre a ricordare altri tempi che sembravano scomparsi, rappresenta un grosso SQUALO che si mangia in un sol boccone decenni di conquiste sociali delle donne e dell’umanità. Pur essendo fermamente animaliste questo tipo di SQUALO non ci piace.Le persone che lo abitano vorrebbero abolire il divorzio, l’aborto, le unioni civili degli omosessuali e non solo, cancellare la carica identitaria femminile, annullare la vita e la libertà delle donne: riportare l’orologio sociale e culturale indietro nel tempo, con il decreto Pillon e una vera e propria crociata contro le donne e il cambiamento.

    VERONA – MOSTRARE ALL’ITALIA LA POLITICA E LA PRATICA NONVIOLENTA FEMMINISTA

    “Siamo profondamente consapevoli del ruolo che il contesto culturale e le tradizioni religiose hanno giocato e giocano ancora nel mantenere in vita la disparità nel rapporto uomo-donna, secondo un sistema gerarchico di dominio maschile che struttura, più o meno visibilmente, l’intera società. Sappiamo che questo è il brodo di coltura da cui scaturiscono le violenze: quelle contro le donne così […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA