• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372827Totale letture:
    • 976648Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10248Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "volontariato"

    Basta abusi sulle persone fragili: urge riforma legge su amministratori di sostegno Comments
    franco.cilenti / Maggio 10, 2022 9:25 am

    E’ un vero e proprio grido di allarme e di dolore quello emerso attraverso le parole di familiari e rappresentanti delle associazioni di volontariato, provenienti da diverse parti d’Italia

    Basta abusi sulle persone fragili: urge riforma legge su amministratori di sostegno

    COMUNICATO STAMPA Sono 400.000 in Italia le “persone fragili” affidate ad amministratori di sostegno, in base alla legge n°6 del 2004, ma la loro condizione è in larghissima parte drammatica, per la frequenza di abusi e coercizioni inaccettabili che ledono i diritti fondamentali e la dignità della persona: è quanto è emerso al convegno nazionale su “Formazione e partecipazione in sanità”, che si è svolto a […]

    Iva, Irap e riforma fiscale: il Governo prende in giro il Terzo settore Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2021 10:20 am

    Durissima nota delle Acli dopo la mancata cancellazione della norma sull’Iva solo prorogata di due anni: “È grave che il Governo e la maggioranza parlamentare abbiano bocciato tutte le richieste del mondo non profit previste da un emendamento che recepiva un lavoro di mesi di confronto”

    Iva, Irap e riforma fiscale: il Governo prende in giro il Terzo settore

    Rimangiandosi per l’ennesima volta quanto dichiarato, la maggioranza che sostiene il Governo non ha votato l’abrogazione della norma che introduce l’obbligo di aprire la Partita Iva anche agli enti non profit non commerciali, ma si è limitata a prorogarla di due anni, senza dare alcuna disponibilità a modificarla, né ad aprire un confronto. In base a questo emendamento servirà la Partita […]

    MIGRANTI COME SELVAGGINA. SCENE DI CACCIA AI CONFINI DELL’EUROPA Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2021 7:37 am

    La retorica sulla sicurezza, tanto cara ai politici che alimentano la paura di un’invasione di stranieri, ha funzionato

    MIGRANTI COME SELVAGGINA. SCENE DI CACCIA AI CONFINI DELL’EUROPA

    Il divieto deciso dalle autorità polacche di soccorrere i profughi bloccati da settimane alla frontiera equivale a una condanna a morte per uomini, donne e bambini Partorire di nascosto in un sacco a pelo, ai margini di un bosco e in un territorio militarizzato. E’ successo a una donna che, assistita dal marito e dal figlioletto di quattro anni, nascosta […]

    Per eliminare a Roma la vergogna dell’apartheid Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2021 11:08 am

    Una vera e propria “apartheid” a Roma. Un appello da firmare invita ad alzare forte la voce per comunicare la propria indignazione e porre fine a questa condizione

    Per eliminare a Roma la vergogna dell’apartheid

    Si perché, anche se sono pochi/e ad esserne consapevoli, a Roma – e non soltanto a Roma – c’ è dell’apartheid. Ad affermarlo è il Tribunale di Roma che il 30 maggio del 2015 ha sentenziato che <il carattere discriminatorio di natura indiretta della complessiva condotta di Roma Capitale … si concretizza nell’assegnazione degli alloggi del villaggio attrezzato La Barbuta>. Due anni […]

    VOLONTARIATO E MILITANZA POLITICA Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2021 10:21 am

    La trasformazione della composizione della nostra società, a seguito delle ripetute e costanti trasformazioni dei modi di produzione si sono generati due principali fenomeni: il progressivo impoverimento delle classi meno agiate e il sempre più evidente isolamento degli individui. Tutto questo ha incrementato in modo considerevole i bisogni materiali insoddisfatti e insoddisfacibili.

    VOLONTARIATO E MILITANZA POLITICA

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Perché interrogarsi oggi sul fenomeno sociale del volontariato e su quello della militanza politica? Perché potremmo scoprire che la questione, per coloro che sono socialmente sensibili all’umana condizione, è molto più coinvolgente di quanto ci possa apparire di primo acchito. E perché può rivelarsi utile per capire di uno e dell’altro la natura, le […]

    Diario di un’esperienza di volontariato a Chios Comments
    franco.cilenti / Giugno 20, 2021 9:28 am

    “Dopo un anno e otto mesi, mi sforzo di vedere l’altra faccia della medaglia, di quell’umanità che resiste, che tende una mano, che si oppone a questa ennesima forma di oppressione, che si spende per portare per quanto possibile sollievo a questa condizione di intollerabile miseria.”

    Diario di un’esperienza di volontariato a Chios

    Ho iniziato a pensare seriamente alla “questione migranti” quando, tramite diverse realtà di attivismo e tramite un percorso universitario di studi mediorientali, mi sono imbattuta nella Rivoluzione siriana. Un po’ per il desiderio di acquisire maggior familiarità con la lingua araba, un po’ per la necessità di capire cosa stesse accadendo in un paese che avrei tanto desiderato visitare, ho […]

    Mutualismo e Stato….. di povertà Comments
    franco.cilenti / Marzo 19, 2021 10:20 am

    Racconto di una esperienza di solidarietà attiva dentro il dramma delle nuove povertà. Sul mensile Lavoro e Salute

    Mutualismo e Stato….. di povertà

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo…/ SFIGATO A CHI? Il più delle volte ci si trova in un certo posto a vivere una certa esperienza che si aggiunge ad altre. Certo, una certa predisposizione alla ricerca in senso umanistico c’è. Voler comprendere la miseria del poco o tanto che siamo è indispensabile per certi viaggi nelle viscere del disagio. Ho sempre […]

    SENZATETTO MA NON SENZA DIGNITA’ Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2021 8:24 am

    Proprio la pandemia ha messo in luce la fragilità ulteriore del nostro sistema. Distanziamento, uso di mascherine e igienizzazione sono diventati il mantra di questi 12 mesi; tutti provvedimenti impossibili da realizzare per chi vive senza una casa, senza un euro, senza un aiuto.

    SENZATETTO MA NON SENZA DIGNITA’

    I numeri dei senzatetto sono in crescita, complice la pandemia che ha ridotto le possibilità di accesso alle strutture di assistenza e reso meno praticabili luoghi improvvisati per dormire, ma anche per una crisi economica tagliente, che sta mostrando i primi effetti nefasti soprattutto a carico di chi vive ai margini, di chi non ha un lavoro garantito ed è […]

    PER SALVARE VITE UMANE NEL MEDITERRANEO Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2021 8:36 am

    Medici per i diritti umani (MEDU) in collaborazione con ResQ, un’associazione italiana che vuole mettere in mare una nuova nave di soccorso che si aggiunga alla flotta civile per soccorrere i naufraghi nel Mediterraneo centrale

    PER SALVARE VITE UMANE NEL MEDITERRANEO

    Roma, 9 marzo 2021 – Una grave crisi umanitaria che si protrae ormai da anni nel Mediterraneo centrale ha portato alla morte per naufragio decine di migliaia di migranti e rifugiati che cercano di raggiungere l’Italia e l’Europa; oltre 17.000, secondo i dati dell’OIM, negli ultimi sette anni. Oggi nel Mediterraneo continuano a morire gli esseri umani, le leggi e i […]

    Amarsi un po’. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2020 11:10 am

    Al via la campagna della Coalizione Italiana per i Diritti e le Libertà Civili che vuole raccontare le storie di impegno civile e di solidarietà umana durante la crisi COVID 19.

    Amarsi un po’.

    Luigi Cavanna, Valeria Kone e Khassim Diagne, Mariateresa Gallea. Sono le loro storie ad aprire Amarsi un po’, la campagna che abbiamo lanciato lunedì mattina per raccontare la forza della società civile dentro e oltre la pandemia. Il Prof. Luigi Cavanna – Direttore del Dipartimento di oncologia-ematologia presso la Azienda USL di Piacenza – fin dallo scoppio della pandemia ha […]

    Il virus e i senza dimora. Che fare? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:40 am

    Alcuni ricercatori in scienze sociali e alcuni operatori impegnati in “prima linea” con la marginalità sociale, sulla base di una riflessione avviata da tempo per andare oltre le logiche emergenziali e caritatevoli, hanno provato a rispondere in modo semplice e molto concreto a tre delle domande chiave su un problema serissimo destinato a crescere molto ogni giorno e nei prossimi mesi

    Il virus e i senza dimora. Che fare?

    La crisi sanitaria ha evidenziato la necessità della riforma “concettuale” che il sistema di accoglienza delle persone senza dimora richiede da decenni. Pensare la marginalità sociale attraverso il prisma di questa crisi può servire a decostruire le logiche emergenziali e/o caritatevoli su cui si basa tale dispositivo: queste, come sottolineano gli operatori di prima linea, ostacolano la pianificazione di strategie […]

    RAPPORTO SULLA SITUAZIONE UMANITARIA DEI MIGRANTI IN TRANSITO LUNGO LA FRONTIERA NORD-OVEST TRA ITALIA E FRANCIA Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2020 9:17 am

    Da Medici per i diritti umani (MEDU). Richiesta di un intervento urgente per scongiurare nuove tragedie

    RAPPORTO SULLA SITUAZIONE UMANITARIA DEI MIGRANTI IN TRANSITO LUNGO LA FRONTIERA NORD-OVEST TRA ITALIA E FRANCIA

    A partire dal 2017 l’Alta Valle di Susa, in Piemonte, ha iniziato ad essere attraversata da un flusso consistente di migranti di provenienza sub sahariana, per lo più uomini molto giovani che cercavano un valico alternativo a Ventimiglia per raggiungere la Francia e l’Europa del Nord. Si stima che dal 2017 ad agosto del 2020 circa 10.000 persone abbiano attraversato […]

    Perché il rifugio solidale di Briançon continui a vivere! Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 9:22 am

    Da anni migliaia di migranti – donne, uomini e bambini – attraversano, a rischio della vita, il confine alpino tra Italia e Francia e vengono accolti nel rifugio solidale di Briançon gestito da volontari e associazioni. Oggi il nuovo sindaco della città vuole chiudere il rifugio. Per evitarlo un appello di associazioni e intellettuali.

    Perché il rifugio solidale di Briançon continui a vivere!

    Negli ultimi cinque anni più di 11.000 uomini, donne e bambini costretti all’esilio hanno attraversato, a rischio della loro vita, la frontiera alpina franco-italiana, di notte, al freddo dell’inverno, in mezzo a montagne di cui ignoravano i pericoli. Tutti sono transitati, per una o due notti, a Briançon, breve tappa nel loro viaggio migratorio. Uno slancio di solidarietà, svolto da […]

    Verso una democrazia della cura Comments
    franco.cilenti / Aprile 6, 2020 6:48 am

    Il decreto Cura Italia non include le lavoratrici e i lavoratori del settore domestico e di assistenza. Invece è da questo settore che dovremmo ripartire per pensare a una nuova forma di democrazia. L’appello di un gruppo di ricercatrici

    Verso una democrazia della cura

    Il decreto “Cura Italia”, a dispetto del nome, non include chi svolge lavoro di cura: per le lavoratrici domestiche non è prevista la cassa integrazione né il divieto di licenziamento. Colf, assistenti familiari (badanti) e babysitter con figli/e non possono godere del bonus baby-sitter, né sono previste per loro indennità specifiche. La posizione delle lavoratrici della cura è molto complessa […]

    Sanzioni penali ai senza dimora Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2020 7:54 am

    Devono stare a casa, anche se una casa non ce l’hanno. Cinque persone che non erano insieme e dormivano nell’ostello romano della Caritas sono state fermate nei pressi della stazione Termini di Roma – in cinque controlli diversi – da polizia, carabinieri e guardia di finanza, hanno esibito i tesserini di chi usufruisce del servizio riservato agli homeless e spiegato la loro situazione. Non è stato sufficiente ad evitargli la multa. Le persone che non hanno un tetto in Italia sono circa 55 mila, sarebbe il caso, al fine di proteggere la salute di tutti (ma a cominciare da loro, perché non hanno commesso alcun delitto), che si ponesse fine al delirio della caccia all’untore e ci si occupasse seriamente di loro. “Avvocato di Strada” scrive un appello al presidente del consiglio, ai Comuni e alle Regioni perché cessi questo assurdo e infamante comportamento astratto e vessatorio che comporta un reato penale che potrebbe avere conseguenze disastrose sull’esistenza degli homeless anche dopo che la furia del virus sarà finalmente cessata

    Sanzioni penali ai senza dimora

    La vergogna delle multe ai senzatetto, accusati di non rispettare l’ordinanza del ‘tutti a casa’, sta continuando in tutta Italia. Lo riferisce Globalist, che spiega: le associazioni che prima si occupavano di loro sono chiuse, perché mense e dormitori non rispettano le regole igieniche del metro di distanza. E allora come si fa? La onlus ‘Avvocato di strada’ denuncia l’assurdità […]

    Movimenti del terzo settore sotto attacco Comments
    franco.cilenti / Maggio 3, 2019 7:27 am

    Sabato scorso l’Avvenire ha opportunamente dedicato due pagine all’attacco che il terzo settore (e i diritti sociali che rappresenta) sta subendo da questo governo. Non solo il terzo settore, ma tutti i corpi intermedi e con essi i movimenti, il sindacato, le associazioni, la società civile – quella indipendente – che si organizza.

    Movimenti del terzo settore sotto attacco

    L’editoriale di Marco Tarquinio, l’intervista a Stefano Zamagni e l’elenco di dieci “capi d’accusa” al governo illustrano bene il punto in cui siamo. E il punto di partenza è il rifiuto del dialogo, dell’interlocuzione vera, dell’ascolto delle organizzazioni sociali e dei corpi intermedi. Ad essere onesti, non si tratta solo del vizio del governo giallo-verde, ma anche del governo Renzi che […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA