• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370137Totale letture:
    • 975605Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9205Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "xenofobia"

    Razzismo, xenofobia e russofobia. I danni collaterali della guerra Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2022 7:21 am

    Con la guerra proliferano xenofobia e razzismo. Prendono ossigeno i peggiori nazionalismi. Al di là della pietas per i profughi, l’Ue ha introdotto una nuova gerarchia del diritto di asilo, distinguendo gli ucraini da tutti gli altri. Un dossier scaricabile di Lunaria.

    Razzismo, xenofobia e russofobia. I danni collaterali della guerra

    Con la guerra non può esserci pace. Accogliere è giusto e si può fare. Il ritorno incomprensibile e inaccettabile della guerra in Europa, l’accoglienza e la solidarietà straordinarie offerte ai cittadini ucraini in fuga ci ricordano innanzitutto questo. Ma ci raccontano anche molto altro. Con la guerra proliferano anche la xenofobia e il razzismo. Prendono ossigeno i peggiori nazionalismi. Nascono distinzioni […]

    Razzismo, xenofobia e russofobia. I “danni collaterali” della guerra in Ucraina Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2022 9:44 am

    Con la guerra proliferano anche la xenofobia e il razzismo. Prendono ossigeno i peggiori nazionalismi. Nascono distinzioni che sfociano in nuove forme di discriminazione. Leggi il Dossier

    Razzismo, xenofobia e russofobia. I “danni collaterali” della guerra in Ucraina

    Con la guerra non può esserci pace. Accogliere è giusto e si può fare. Il ritorno incomprensibile e inaccettabile della guerra in Europa, l’accoglienza e la solidarietà straordinarie offerte ai cittadini ucraini in fuga ci ricordano innanzitutto questo. Ma ci raccontano anche molto altro. Con la guerra proliferano anche la xenofobia e il razzismo. Prendono ossigeno i peggiori nazionalismi. Nascono […]

    Il pensiero critico e la rana di Chomsky Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2021 8:36 am

    “Ragionare significa tacitare le emozioni e gli impulsi per fare spazio alle idee, soprattutto,a una discussione ordinata che le analizzi e ne determini il valore, aprendo nuove strade alla nostra convivenza “ (Ermanno Bencivenga)

    Il pensiero critico e la rana di Chomsky

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ di Alba Vastano Stiamo attraversando l’era delle catastrofi, alcune annunciate, altre imprevedibili. Dai cambiamenti climatici causa inquinamento da emissioni, alle migrazioni sempre più frequenti, provocate da guerre infinite, soprusi, terrore e violenze che stritolano la vita di poveri esseri umani, costretti a tentare l’incognito, anche a rischio di perderla la vita, ma con […]

    USA: L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA Comments
    FrancoCile / Gennaio 9, 2021 9:58 am

    Un quadro che raffigura in controluce l’immagine dai contorni ancora non definibili sulla stabilità maniacale con la quale gli USA hanno voluto sempre rassicurare i propri ultras esteri, in particolare i politici cortigiani del nostro Paese i quali sicuramente saranno rimasti attoniti dalla fragilità di un sistema per loro idiliaco.

    USA: L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA

    Così come nel nostro paese resta indelebile la tragica data del 21 luglio 2001, nel corso della quale, all’interno della scuola Diaz di Genova, l’irruzione delle forze dell’ordine produsse un vero e proprio massacro1 , tanto che si parlò di “macelleria messicana” e di “notte buia della democrazia”, le angosciose immagini – trasmesse in mondovisione – del palazzo del Congresso […]

    All’Onu l’Italia si astiene sul nazismo Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2020 7:46 am

    Il significato politico di tale votazione è chiaro: i membri e partner della Nato hanno boicottato la Risoluzione che, pur senza nominarla, chiama in causa anzitutto l’Ucraina, i cui movimenti neonazisti sono stati e sono usati dalla Nato a fini strategici

    All’Onu l’Italia si astiene sul nazismo

    Il Terzo Comitato delle Nazioni Unite – incaricato delle questioni sociali, umanitarie e culturali – ha approvato il 18 novembre la Risoluzione «Combattere la glorificazione del nazismo, neonazismo e altre pratiche che contribuiscono ad alimentare le contemporanee forme di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e relativa intolleranza». La Risoluzione, ricordando che «la vittoria sul nazismo nella Seconda guerra mondiale contribuì alla […]

    Basta mascalzonate. Non sono i migranti che attentano alla salute pubblica Comments
    franco.cilenti / Agosto 1, 2020 8:35 am

    Finiamola con le mascalzonate, con la falsificazione della realtà e delle responsabilità. I pericoli per la salute pubblica che vanno combattuti- tagli alla sanità, privatizzazioni, incompetenze, ecc – sono tutti qui, in casa nostra”

    Basta mascalzonate. Non sono i migranti che attentano alla salute pubblica

    “Basta mascalzonate. Alberto Cirio sa benissimo che i pochi migranti richiedenti asilo in arrivo in Piemonte, sottoposti preventivamente a controlli sanitari, non rappresentano di per sé un pericolo per la salute pubblica. Ma il presidente di una giunta regionale che in emergenza Covid ha fatto acqua da tutte le parti ha bisogno di occultare pesanti responsabilità di ordine politico” Questo […]

    Gli anni peggiori per gli attacchi razzisti e i discorsi di odio in Italia Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2020 9:02 am

    In Italia i crimini motivati da ragioni etniche, religiose e razziali sono in aumento. Ma si parla sempre meno di razzismo istituzionale.

    Gli anni peggiori per gli attacchi razzisti e i discorsi di odio in Italia

    Tra il 1 gennaio 2008 e il 31 marzo 2020 i casi documentati di razzismo in Italia sono stati 7.426. Lo afferma l’ultimo Libro bianco sul razzismo in Italia, l’indagine pubblicata dall’associazione Lunaria insieme al sito Cronache di ordinario razzismo. Si tratta di 5.340 violenze verbali, 901 violenze fisiche contro la persona, 177 danneggiamenti alla proprietà, 1.008 casi di discriminazione. […]

    La crisi sanitaria e la necessità di cambiare politica Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2020 10:41 am

    ” Non c’è dubbio, delle misure drastiche per arginare la pandemia sono necessarie. Dall’altro lato però lo stato d’emergenza non deve essere strumentalizzato per ridurre i diritti civili e di introdurre forme autoritarie permanenti. E si deve fronteggiare ogni tentativo di usare la crisi per propagare una politica xenofoba e razzista. “

    La crisi sanitaria e la necessità di cambiare politica

    Heinz Bierbaum* Un paese dopo l’atro si rinchiude. Il caso il più significante in Europa è quello italiano. Ma dopo un’esitazione abbastanza lunga adesso gli altri paesi seguono l’esempio italiano. Anche da noi in Germania delle misure veramente drastiche vengono implementate. La vita pubblica è morta.  La gente è costretta di restare a casa.  I ristoranti e i bar sono chiusi. Perfino […]

    Coronavirus: alcuni strumenti per saperne di più Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2020 11:17 am

    Per combattere il coronavirus 2019-nCoV la parola d’ordine di molti ricercatori, editori scientifici e charities è stata condivisione

    Coronavirus: alcuni strumenti per saperne di più

    Tutti i risultati e i dati preliminari rilevanti per la ricerca sul virus sono stati messi a disposizione di tutti. Qui le raccolte degli articoli scientifici resi disponibili, la mappa interattiva dei casi aggiornata in tempo reale e la segnalazione di articoli di stampa, anche non specialistica, particolarmente utili. (leggi tutto) www.epiprev.it

    Coronavirus: la pacchia dei sovranisti Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2020 10:31 am

    I fomentatori della paura, coloro che affermano di essere amici della nazione, sostenitori delle ragioni e degli interessi del popolo, si dimostrano ancora una volta i peggiori affiliati al club delle notizie false e delle strumentalizzazioni a scopi squallidamente elettorali, di allargamento di un consenso politico. Facciamo anche noi un appello, perché le scempiaggini dei sovranisti e di tutti coloro che abboccano alle false notizie vanno circoscritte nella quarantena della verità scientifica e di ciò che attualmente sappiamo in quanto a prevenzione riguardo al coronavirus.

    Coronavirus: la pacchia dei sovranisti

      Mi sono appena lavato le mani. Poi, come ogni mattina, mi sono seduto davanti a questo computer e sto scrivendo quello che vedete. Tranquilli, l’infezione da Covid-19 non si trasmette leggendo su Internet… O forse sì… Basta scorrere i commenti sui tanto amati ed odiati “social network” per entrare nell’area di possibile contagio da vera e propria stupidità umana […]

    Atlas Atlante della migrazione – atti e cifre del popolo in movimento Comments
    franco.cilenti / Febbraio 9, 2020 11:43 am

    Un contributo preziosissimo dei ricercatori di Rosa Luxemburg Stiftung per stimolare un ripensamento politico. Nuove forme di solidarietà con i migranti si stanno affermando in varie parti del Mediterraneo. Dal 2014, navi appartenenti a organizzazioni non governative sono riuscite a salvare decine di migliaia di persone dall’affogamento. I governi le hanno criminalizzate per le loro azioni. Un grande e largo movimento si è formato come protesta; sicuramente, s’insiste, salvare le vite non è un crimine.

    Atlas Atlante della migrazione – atti e cifre del popolo in movimento

    Indice Nota editoriale Introduzione 12 brevi lezioni sul mondo dell’emigrare Storia – Attraversare frontiere, rompere confini Negli ultimi pochi secoli, povertà, repressione e violenza hanno forzato milioni di persone a lasciare le proprie case. Per alcuni, la fine di un viaggio di pericoli, ha significato una vita migliore. Per altri è stato l’inizio di secoli di schiavitù. Lavoro, indipendenza e […]

    Facciamo come in Francia! Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 11:25 am

    Al lavoro per un’alternativa sociale e politica. Lo sciopero a oltranza delle lavoratrici e lavoratori francesi sta indicando la via alle lavoratrici e ai lavoratori di tutta Europa. Il movimento francese indica la strada su cui muoversi, che è di opposizione, di alternativa e rivolta ma anche di ricomposizione della sinistra su un programma di rottura con il neoliberismo.

    Facciamo come in Francia!

    Il documento approvato dalla direzione nazionale del PRC domenica 19 gennaio: La direzione nazionale del PRC esprime soddisfazione per il risultato del 2×1000 e il più sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini che hanno confermato il proprio sostegno al nostro partito e alle compagne e i compagni che hanno lavorato anche nel 2019 per conseguirlo. Un dato […]

    Gli altri siamo noi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 10:07 am

    E’ stato un vero e proprio “Coming Out” quanto dichiarato da milioni di italiani con il voto in questi anni? O Piuttosto una irrazionale risposta di rabbia contro l’aumento, senza soluzione di continuità, delle enormi disuguaglianze di reddito che hanno portato ai limiti della sussistenza di chi era gia povero e ai confini della povertà larghe fasce di popolazione in stato di benessere dignitoso? >>> editoriale del numero di dicembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    Gli altri siamo noi

    E’sempre una fatica concettuale mettere in risalto delle ovvietà che tutti conoscono ma che non le considerano reali, o del tutto, perché se non vengono dette e ripetute con continuità dalla televisione, come da tutti gli altri mezzi che oggi ci comunicano pensieri altrui ma che ci fanno introiettare come fossero anche nostri? Ora, immaginate le seguenti domande fatte nelle […]

    Che Paese è un Paese che nega Auschwitz? Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2019 10:05 am

    Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia non vogliono la commissione contro il razzismo, l’antisemitismo e la xenofobia proposta dalla senatrice a vita, sopravvissuta ad Auschwitz. Fomentano l’odio nei suoi confronti e la costringono a vivere sotto scorta. Ma siamo in tanti a rifiutare l’intolleranza e ad alzarci in piedi di fronte a questa donna, in nome dei valori costituzionali dell’accoglienza e dell’antifascismo. >>> In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Che Paese è un Paese che nega Auschwitz?

    In questa questa Italia dell’odio mi tornano in mente le parole di una nota canzone di Giorgio Gaber: «Io non mi sento italiano». È da alcuni anni che un pericolo grave si aggira per l’Italia: il razzismo. Questo cancro misto a ignoranza, decadenza culturale e mala politica sta toccando livelli inaccettabili. La cronaca del nostro declino appare quotidianamente sui media. In […]

    Scrive Carola: Fortezza Europa e catastrofe climatica Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2019 10:48 am

    Un articolo di Carola Rackete, capitana della Sea Watch. L’apartheid climatico porterà solo ad altre tragedie nel Mediterraneo

    Scrive Carola: Fortezza Europa e catastrofe climatica

    Quello che ho visto dalla mia barca nel Mediterraneo permette di intravedere il futuro di milioni di persone, se non facciamo qualcosa ora. Sono spaventata dai danni che stiamo facendo al pianeta e dall’ostilità verso coloro che fuggono da siccità, carestie, incendi e tempeste. Molte persone sono preoccupate per il rapporto tra migrazione e crisi climatica, perché temono che questo […]

    Quando la perdita dei posti di lavoro non conta. La fine dell’accoglienza in Italia Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2019 9:57 am

    Il sistema d’accoglienza italiano è certamente segnato da malaffare e abusi. Nel mare magnum, però, esistono anche esperienze virtuose. Sono quelle messe maggiormente sotto attacco dal decreto sicurezza e dai tagli di Salvini, che si tradurranno in maggiore marginalità dei rifugiati e nella perdita di migliaia di posti di lavoro

    Quando la perdita dei posti di lavoro non conta. La fine dell’accoglienza in Italia

    Ci sono storie che non riescono a raggiungere mediaticamente il cuore e la testa dell’opinione pubblica. Non sono infatti una “risorsa” spendibile per ogni scopo: ai media per attirare lettori e ai politici per ottenere consenso. Parlare e scrivere oggi della perdita di lavoro dei tantissimi operatori e professionisti dell’accoglienza non fa notizia come fa invece “la paura dello straniero”. […]

    Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso Comments
    franco.cilenti / Maggio 31, 2019 8:05 am

    Un teorema costruito su deleteri pregiudizi culturali, su una visione segregante della società, sprezzante nei confronti tanto dell’immigrato quanto del lavoratore autoctono, nonché su una lettura liberista del sistema economico. Una concezione del mondo in cui l’immigrato è e deve restare l’ultima ruota del carro, costretto a svolgere lavori temporanei, dequalificati e mal pagati e a supplire alle inevitabili carenze di uno stato sociale ormai a brandelli.

    Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso

    Il tema immigrazione è, da ormai molti anni, ostaggio di un pericoloso scontro retorico tra due visioni apparentemente diverse, ma del tutto convergenti nel vedere nello straniero un oggetto, un mero strumento da valutare nel suo impatto sul benessere economico degli italiani. All’odiosa schiera, sempre più nutrita, degli xenofobi di professione e dei fomentatori di odio, coloro che nello straniero […]

    Che sesso ha il populismo? Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2019 6:51 am

    Xenofobia e razzismo crescono insieme alle spinte alla competizione e alla crisi della democrazia. Tornano di moda gli “uomini forti” ai quali affidarsi, uomini che difendono le donne, uomini tutori della norma. Una riflessione maschile e sul maschile, si chiede Stefano Ciccone, può contribuire con un proprio punto di vista su quello che sta avvenendo? È disponibile una lettura della collocazione degli uomini nel cambiamento in corso più efficace della semplice categoria di crisi o che sappia interpretare articolazioni e potenzialità di questa crisi? “Non è la crisi del patriarcato a mettere in crisi gli uomini, ma è il tentativo di inseguirne i simboli a privare gli uomini di strumenti per ripensare se stessi e il proprio posto in un mondo in cambiamento”. Si tratta, prima di tutto, di imparare a “svelare le regole invisibili… che disciplinano i nostri comportamenti, le nostre relazioni ma anche i nostri desideri”

    Che sesso ha il populismo?

    Crisi democratica e crisi maschile Cresce l’ostilità verso gli stranieri e verso le vite che non corrispondono alla norma. Crescono i nazionalismi, le spinte all’egoismo, alla competizione, alla diffidenza. Spesso i maschi sono al centro di queste tensioni: “uomini forti” a cui affidarsi, uomini che difendono le donne da altri uomini, uomini tutori della norma. Il fantasma del maschile attraversa […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA