• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 81Questo articolo:
  • 1578567Totale letture:
  • 667348Totale visitatori:
  • 843Ieri:
  • 12545Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 30, 2020 9:10 am

Quando si cercano i colpevoli delle miserevoli condizioni dei lavoratori privati e dei servizi pubblici, occorre rivolgere lo sguardo verso quelli che sono i veri nemici della stragrande maggioranza dei cittadini: coloro che hanno suggerito e implementato i tagli di bilancio e le riforme neoliberiste del mercato del lavoro.

Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro

Pubblicato da franco.cilenti
Disegno tratto da un lavoro di Milo Manara

In vista dello sciopero indetto per il 9 dicembre dai sindacati del pubblico impiego, il fuoco di fila dei guardiani dell’austerità non tarda a farsi vivo. Le sigle promotrici, tra le quali troviamo Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, lamentano carenza di fondi stanziati su vari fronti: risorse per lavorare in sicurezza, per avviare una vasta programmazione occupazionale, per stabilizzare i precari, per finanziare i rinnovi dei contratti nazionali di lavoro. Ciò a fronte di un intero decennio, iniziato nel 2009, nel quale tali contratti hanno visto un sostanziale blocco degli aumenti. Oltre alle risposte istituzionali, tra i nomi più noti che in questi giorni si stanno spendendo al fine di veicolare odio e invidia nei confronti dei dipendenti pubblici, troviamo personaggi che hanno fatto ormai di questo sport una professione a tutti gli effetti.

Nessuno si sorprenderà se nella trincea delle posizioni più oltranziste a danno dei lavoratori pubblici vediamo accorrere i vari Boeri, Perotti, Ichino. A sentire quest’ultimo, che pretende di assorbire milioni di disoccupati con poche decine di migliaia di posti vacanti e qualche corso di formazione, “la logica vorrebbe che il loro trattamento [dei lavoratori pubblici] fosse lo stesso dei lavoratori privati collocati in cassa integrazione”. Non pago, il nostro aggiunge che con “quello che si risparmierebbe si potrebbero premiare i medici, gli infermieri, le forze dell’ordine che restano coraggiosamente in prima linea, gli insegnanti che fanno davvero la didattica a distanza”.

Boeri e Perotti, su una falsariga non troppo diversa, si battono per mostrare come, a fronte della malaugurata sorte dei lavoratori del settore privato, finiti a milioni nel limbo della cassa integrazione, i dipendenti pubblici si siano visti tutelati, con stipendio pieno, e spesso a casa a godersi la vita. A differenza di Ichino, i due economisti sostengono che le ragioni per l’applicazione della cassa integrazione ai dipendenti pubblici non siano da ricercare nella “logica”, quanto piuttosto nella “coesione sociale”. Infatti, se vogliono recuperare il rapporto con la base sociale del Paese, i sindacati dovrebbero “chiedere di devolvere le risorse stanziate per il rinnovo dei contratti alle assunzioni necessarie per sostituire chi ha lasciato per Quota 100”. Diverse ispirazioni, stesse ricette tossiche. 

Il piano di discussione più evidente è quello, ormai facilmente riconoscibile, della leva che tali soggetti fanno delle condizioni miserabili di molta parte dei lavoratori italiani per far sì che la loro rabbia si rivolga verso altri lavoratori, i quali dovrebbero così scontare una pena per le loro tutele e la continuità reddituale. Se l’operazione volta a rinfocolare la guerra tra poveri è evidente, vi è un’altra questione cruciale dietro agli attacchi contro i lavoratori del pubblico impiego, sulla quale occorre far luce.

Oltre all’odio sociale scatenato su categorie di lavoratori relativamente più tutelate al fine di far arretrare anche loro nella morsa della precarietà, la trappola di Boeri-Perotti-Ichino è quella di far sì che tale odio copra il disegno di austerità che sta sotto il piano generale dell’opera. Non è infatti un caso che il malcontento dei lavoratori del privato venga convogliato verso una proposta che viaggia precisamente nel segno delle politiche fatte negli ultimi trent’anni: limitare quanto più possibile l’intervento pubblico e la spesa in deficit a sostegno dell’occupazione. Quale sarebbe infatti la misura capace, secondo loro, di riportare giustizia nel Paese? Tagliare lo stipendio ad alcuni dipendenti pubblici per poter così premiarne altri, con un’immissione di risorse pari a zero. Se il pubblico dà un centesimo in più a qualcuno, secondo questo modo di pensare, quello stesso centesimo deve essere sottratto a qualcun altro, con in aggiunta un bello sputo per ricompensarlo del suo inutile contributo alla causa del Paese durante la pandemia.

Una “strategia” doppiamente infame. Da un lato, infatti, si intende utilizzare questo ingegnoso sistema per punire una parte dei dipendenti pubblici e dare in pasto all’opinione pubblica un facile colpevole, cavalcando i più stantii luoghi comuni sull’inefficienza degli uffici pubblici. Dall’altro, nessuno degli intervenuti suggerisce, neanche lontanamente, di spendere più risorse per il servizio pubblico. Il massimo che suggerisce è una redistribuzione di briciole tra poveri, quando quello di cui avremmo bisogno, non solo in questo momento, è un aumento della spesa pubblica per garantire un miglioramento dei servizi essenziali, utili a tutti i cittadini.

Fuori dai racconti livorosi dell’ideologia dominante, infatti, bisogna essere consapevoli del fatto che il settore pubblico, negli ultimi decenni, si è visto sottrarre sempre più risorse, soprattutto nella sanità. Per citare uno tra i tanti indicatori che esprimono al meglio tale sfacelo, a partire dal 2011 vi è stata una contrazione costante della spesa sanitaria, dovuta alle politiche di austerità di matrice europea. L’entità di tale riduzione di spesa è nell’ordine dei 26 miliardi, pari al 12%, dal livello di spesa del 2009 a quello del 2018, che si traduce in termini pro-capite in un taglio di quasi 400 euro pro-capite. Quando si vedono i pronto soccorso e le corsie degli ospedali andare in tilt perché non ci sono abbastanza letti, non ci sono abbastanza medici e anestesisti, non ci sono abbastanza terapie intensive, la causa è da ricercare proprio in questi tagli, amministrati in nome dell’austerità, della disciplina di bilancio.

Ma la sanità è soltanto una parte della storia. In generale, è l’intero settore della pubblica amministrazione a essere sottofinanziato e sottodimensionato. Come si legge in un recente rapporto sul mercato del lavoro (pag. 16 e seguenti), l’Italia, per colmare il gap occupazionale rispetto ad altri Paesi dell’Unione Europea, dovrebbe assumere quasi un milione e mezzo di lavoratori nel settore della sanità e dell’assistenza sociale, 500 mila nel settore dell’istruzione e 600 mila in altri ambiti della pubblica amministrazione. Una ricetta in totale contrapposizione rispetto a quelle suggerite da Ichino, Boeri e Perotti.

Soluzioni come quelle offerte dai nostri non spostano di una virgola la situazione di nessuno: né dei lavoratori, né, più in generale, dei cittadini. L’unico loro effetto è quello di deviare la rabbia di alcuni lavoratori, interessati dalle “salutari” riforme del mercato del lavoro, che non hanno fatto altro che diffondere la precarietà e ridurre i salari, verso altri lavoratori, la cui unica colpa è quella di essere stati toccati un po’ meno dalle riforme strutturali e dai tagli alla spesa. Tutto ciò senza aggiungere alcuna risorsa a quello che è un settore pubblico gravemente devastato da anni di austerità. Austerità che ha visto i vari Boeri, Perotti e Ichino sempre in prima linea con l’intento di promuoverla, implementarla, diffonderla, giustificarla.

Quando si cercano i colpevoli delle miserevoli condizioni dei lavoratori privati e dei servizi pubblici, quindi, occorre rivolgere lo sguardo verso quelli che sono i veri nemici della stragrande maggioranza dei cittadini: coloro che hanno suggerito e implementato i tagli di bilancio e le riforme neoliberiste del mercato del lavoro. Gli stessi che oggi, davanti alla povertà che hanno creato e allo sfacelo della sanità, non trovano altra soluzione che additare come carnefici una parte delle loro vittime. Occorre affermare con forza che lavoratori privati e pubblici sono dalla stessa parte della barricata, perché più investimenti nel settore pubblico vogliono dire più servizi per l’intera società. Significano scuole, ospedali, tribunali, uffici pubblici più efficienti. E significano anche più risorse per l’economia, più reddito, più domanda e, quindi, più occupazione. Significano, quindi, tutte quelle cose che i padroni vedono come fumo negli occhi.

CONIARE RIVOLTA

Collettivo di economisti

29/11/2020 https://coniarerivolta.org

Tags: austerità Covid-19 Crisi diritti diritto disoccupazione liberismo lotta di classe odio Pietro Ichino profitti salari sciopero Servizi sicurezza sul lavoro sindacati spesa statali Tito Boeri
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato