• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 99Questo articolo:
    • 2426938Totale letture:
    • 998334Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1441Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog — Febbraio 25, 2014 9:20 pm

    Tali comportamenti possono inquadrarsi in un vero e proprio disturbo della condotta in età infantile o adolescenziale e preludere a un disturbo antisociale di personalità negli stessi soggetti divenuti adulti

    Pubblicato da franco.cilenti

    Adolescenza, quel disagio psichico di massa sfogato nelle sevizie sugli animali

    Settecento i cani uccisi nel 2013 in Italia da minorenni, bruciati vivi, uccisi a bastonate o impiccati: questa la denuncia dell’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente (AIDAA). Di questi casi, non sempre riportati da giornali e televisioni – recita il comunicato -, oltre 400 non potranno essere perseguiti penalmente in quanto gli assassini dei cani hanno un’età compresa tra i 10 e i 12 anni.

    “Molti di loro hanno filmato torture e massacri e li hanno postati in rete. Dei 700 omicidi dei cani, secondo una stima raccolta consultando gli articoli di giornale e i servizi radio-televisivi in cui si parla di questi orrori, ben 330 sono stati commessi in orario in cui i giovani assassini dovevano essere a scuola”. Questo fenomeno è maggiormente diffuso nelle regioni del sud, al primo posto in Sicilia a Palermo e Catania, seguono Puglia, Campania e Sardegna, mentre al centro nord (dove i casi sono comunque pochissimi) ai primi posti spiccano Lazio, Abruzzo e Veneto.

    Per fronteggiare istituzionalmente queste manifestazioni, a novembre 2013 il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza ha accolto in Aula al Senato un Ordine del giorno del settore Educazione-Scuola della LAV (Lega Antivivisezione) sul Decreto scuola per “l’inserimento delle materie relative alla tutela ambientale e alla protezione e ai diritti degli animali nei piani di studio a partire dalle scuole elementari, ma poi anche in tutte le scuole di ogni ordine e grado”. Già con il Protocollo rinnovato nel 2010 LAV e Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca si impegnavano a promuovere congiuntamente nelle scuole attività dedicate al rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi e alla sensibilizzazione su tali tematiche di docenti e studenti, e già la L. 189/2004 art. 5 contro i maltrattamenti degli animali sottolineava l’importanza di portare queste tematiche all’interno delle scuole; tuttavia se insegnare o meno il rispetto dei diritti animali è attualmente una scelta lasciata ai singoli docenti.

    Violenze e maltrattamenti sugli animali da parte di ragazzi non vanno dunque sottovalutati o considerati fenomeni isolati: dietro questi episodi si ravvisa una situazione di disagio psicologico che sfocia in rabbia contro creature inermi, talvolta non esente da una componente esibizionistica, come dimostrano i video messi in circolazione in rete. Patrizia Lucignani de LaNazione.it –Toscana poco più di un anno fa ha proposto un’illuminante intervista alla psicologa e psicoterapeuta Lia Simonetti, nella quale vengono approfondite le implicazioni psicologiche che si celano dietro questi fatti.

    Tali comportamenti possono inquadrarsi in un vero e proprio disturbo della condotta in età infantile o adolescenziale e preludere a un disturbo antisociale di personalità negli stessi soggetti divenuti adulti, in base ai criteri precisati nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali utilizzato da medici, psichiatri e psicologi di tutto il mondo – sostiene la Simonetti. “Spesso questi soggetti presentano situazioni familiari e sociali in cui la violenza, intesa nella sua accezione più ampia, pervade l’ambiente relazionale e caratterizza un modello di vita che, anziché favorire le abitudini collaborative, promuove quelle competitive, per cui si legittima un esercizio di potere fino alla sopraffazione nei confronti di individui e specie considerati deboli (animali, ma anche bambini, donne, anziani, omosessuali, soggetti marginalizzati, immigrati) da parte di altri che si sentono gerarchicamente superiori”.

    La reazione di fronte al soggetto debole – prosegue la dottoressa – può sfociare in empatia e compassione oppure in proiezione negativa: se i nostri sentimenti d’inadeguatezza non sono stati elaborati può accadere che trasformiamo il debole nella nostra occasione di rivalsa, facendone quindi una vittima incolpevole. “Siamo tutti portatori di sentimenti negativi quali aggressività, violenza, desiderio di sopraffazione; sta a ciascuno di noi, facendo riferimento alla propria griglia morale, decidere come indirizzare queste pulsioni. La capacità di attribuire dignità all’altro si sviluppa grazie a un’educazione familiare e sociale che prima di tutto ci veda destinatari di riconoscimento personale e di cura intesa come responsabilità”.

    Bisogna anche tenere presente che spesso il comportamento di un ragazzo nel gruppo è diverso da quello che ha quando si trova da solo, tanto che per sentirsi parte del gruppo ed essere accettato difficilmente si tirerà indietro di fronte alle iniziative del branco o alla “forza” del leader, anche quando le azioni proposte sarebbero inaccettabili per la coscienza individuale e sociale – nota ancora la Simonetti. “Ecco allora che, in un gruppo nel quale il concetto della dignità dell’altro non sia fortemente consolidato, torturare e uccidere un animale indifeso costituisce per il ragazzo fragile una dimostrazione di virile brutalità che gli conferisce da parte del gruppo stesso una autorevolezza altrimenti irraggiungibile”.

    In conclusione, la dottoressa ribadisce che la violenza verso gli animali abbraccia un fenomeno più ampio che impone a ogni società civile un risanamento: da parte dei genitori e delle famiglie da un lato, e dalle istituzioni dall’altro, allo scopo di “diffondere una cultura di rispetto verso ogni essere vivente, umano e non, promuovendo l’idea che lo sviluppo dell’empatia è l’unico elemento efficace nella prevenzione della violenza”.

    Claudia Galati

    25/02/2014 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA