• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 52Questo articolo:
    • 2419694Totale letture:
    • 995434Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13686Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 29, 2022 10:52 am

    D a cinque anni la Commissione Ue lavora a una tassonomia che definisca quali siano gli investimenti sostenibili (e quali no). Dopo mesi di pressioni, il 1° gennaio l’organo europeo ha aperto all’inclusione di gas e nucleare quali fonti energetiche per la transizione ecologica. Gli scienziati ribadiscono il loro no

    Tassonomia Ue, gli scienziati ribadiscono il no all’etichetta “verde” per gas e nucleare

    Pubblicato da franco.cilenti

    Per gli scienziati la risposta è chiara: no, gas e nucleare non devono rientrare nella tassonomia sulla finanza sostenibile per definire quali investimenti possano essere considerati verdi. La presa di posizione arriva dopo che lo scorso 1° gennaio la Commissione europea aveva affermato che “il gas naturale e il nucleare possono svolgere un ruolo come mezzi per facilitare la transizione verso un futuro prevalentemente basato sulle energie rinnovabili“. La Piattaforma sulla finanza sostenibile (un gruppo di 57 ong, scienziati ed esperti di finanza, che aveva il compito di dare una base scientifica al sistema di classificazione europeo) sfata in particolare tre idee alla base della decisione della Comissione Ue: che i criteri siano rigorosi, che siano basati sulla scienza e che il gas e l’energia nucleare aiuterebbero la transizione verde.

    Da mesi l’organo europeo guidato da Ursula von der Leyen è alle prese con l’inclusione o meno di gas (che emette meno CO2 ma è pur sempre una fonte fossile e che in molti vorrebbero come “combustibile di transizione”) e nucleare (che non emette gas serra ma che produce scorie nucleari difficili da gestire). “L’attuale mix energetico in Europa varia da Stato a Stato – ha spiegato al Commissione –. Alcuni sono ancora fortemente dipendenti dal carbone. La tassonomia prevede attività energetiche che consentano ai Paesi membri di avanzare verso la neutralità climatica da posizioni così diverse. 

    Nel dettaglio, secondo la Piattaforma la produzione di energia da gas dovrebbe piuttosto essere inclusa in una tassonomia “ambra”, studiata appositamente per le attività che non sono verdi ma possono essere utili alla transizione. Gli impianti a gas potrebbero essere presi in considerazione solo con un’intensità di emissioni inferiore a “100 grammi di CO2 per Kilowattora” – ad oggi, ricordano gli esperti, il valore per una centrale a gas “è nel migliore dei casi di 300gCO2KWh” –, un valore ben lontano da quello proposto dalla Commissione: 270g di CO2 equivalente per kWh. In ogni caso rimane chiaro, scrivono gli esperti, che nuovi investimenti nel gas fossile ostacolerebbero una transizione ecologica in linea con gli obiettivi climatici dell’Ue per il 2030 e con l’Accordo di Parigi. 

    Sul fronte nucleare, invece, l’organo guidato da Von der Leyen ha proposto che le centrali ottengano un’etichetta verde se utilizzano strutture operative per lo stoccaggio finale dei rifiuti radioattivi entro il 2050 e autorizza la costruzione di nuove centrali fino al 2045. Per gli esperti, invece, la partita dovrebbe considerarsi chiusa su tutti i fronti: sia la costruzione di nuove centrali nucleari sia la produzione di energia da quelle esistenti, “non soddisfano i requisiti del regolamento sulla tassonomia” e non “dovrebbero essere considerate” sostenibili. Questo perché il nucleare contraddice il principio del “non arrecare un danno significativo all’ambiente”.

    Transizione ecologica, il piano italiano per eliminare il carbone passa prima dal gas (fossile)

    L’opposizione di scienziati, ambientalisti e Stati Ue. Cosa succederà ora

    La presa di posizione dell’attuale organo tecnico della Commissione Ue (la Piattaforma sulla finanza sostenibile) in realtà non sorprende: già nel marzo 2020 il precedente gruppo di esperti della Commissione (il Technical expert group on sustainable finance, cosiddetto Teg) aveva escluso il gas fossile e l’energia nucleare dalla tassonomia Ue nel suo rapporto finale. “La Commissione deve ascoltare la scienza e abbandonare la sua proposta di rendere verdi gas e nucleare – è la presa di posizione del Wwf –. Dal 2020 i cittadini stanno chiedendo attivamente una tassonomia non inquinata, ma seria, affidabile e trasparente“.

    Sul fronte del no non solo scienziati e ambientalisti: lo scorso 12 gennaio (iniziale scadenza per il parere della Piattaforma, poi posticipata dalla Commissione per prendere tempo) l’Institutional investor group on climate change (una coalizione di oltre 370 investitori del valore di 50 migliaia di miliardi di euro) ha pubblicato una lettera aperta alle istituzioni Ue per chiedere l’esclusione del gas.

    Preso atto del parere della Piattaforma, l’organo guidato da Ursula von der Leyen dovrà adottare formalmente la bozza di atto delegato che sarà quindi sottoposto all’esame di Europarlamento e Consiglio europeo. In particolare, il potere di veto spetta al Consiglio: per bloccare la proposta di tassonomia è necessaria l’opposizione di almeno 20 Paesi che rappresentino almeno il 65 per cento della popolazione dell’Unione. Germania, Spagna, Austria, Danimarca e Lussemburgo hanno già espresso la loro contrarietà. Il ministro per la Protezione del clima Robert Habeck ha parlato di “greenwashing” mentre il ministro del Clima austriaco Leonore Gewessler ha minacciato azioni legali. Poi la scorsa setimana Spagna, Austria, Danimarca e Lussemburgo hanno firmato una lettera congiunta in vista delle riunioni informali in programma lo scorso weekend tra i ministri dell’Energia degli Stati membri. La battaglia non si annuncia però facile: sul fronte opposto c’è la Francia, con 58 reattori nucleari attivi che producono oltre il 70 per cento dell’energia elettrica nazionale, e che presiede attualmente il Consiglio europeo.

    Se l’atto delegato approvato dalla Commissione avrà la maggioranza degli Stati membri, entrerà in vigore nel 2023.

    Green deal europeo: il piano economico verde voluto da Von der Leyen per salvare il pianeta

    Tassonomia europea, di cosa parliamo

    Sostenibilità, transizione ecologica, fonti rinnovabili, investimenti verdi. Ormai questi termini sono divenuti vocaboli d’uso quotidiano. Ma in che modo decidiamo se un’attività economica può essere considerata sostenibile per l’ambiente? La risposta sta in un altro vocabolo, questa volta più astruso e meno noto: tassonomia. Il termine è preso in prestito dalle scienze naturali e serve a indicare il sistema di classificazione con cui le attività economiche e finanziarie possono essere definite verdi. Ad oggi, infatti, una definizione univoca non esiste né a livello internazionale né europeo. Un grattacapo su cui la Commissione europea sta lavorando da cinque anni.

    La partita è tutt’altro che tecnica perché riguarda la possibilità di escludere (o includere) nella transizione ecologica settori miliardari come l’idrogeno (che può essere verde se ottenuto sfruttando l’elettricità in eccesso prodotta da fonti rinnovabili, ma anche grigio se da fonti fossili come il gas naturale e come avviene oggi nel 95 per cento dei casi). Il vocabolario della sostenibilità ambientale tira in ballo il mondo della finanza (quanto è verde un investimento?), i governi (quali finanziamenti erogare a quali aziende? per esempio quelli europei in arrivo grazie al recovery plan), le imprese (la transizione verso un’economia pulita non avrà successo senza i capitali privati, la Commissione europea lo sa bene).

    È evidente come la definizione di una tassonomia verde europea sia uno strumento fondamentale per centrare l’obiettivo del Green deal europeo, fortemente voluto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. Tutto bene, dunque, se non fosse che nell’ultima bozza del Taxonomy delegated act pubblicata da contexte.com, i combustibili fossili sono rientrati dalla finestra: il  gas naturale, per esempio, una fonte energetica fossile che i Paesi dell’Est Europa (ma non solo) vorrebbero mantenere almeno come combustibile di transizione. Il nucleare, invece, (problematico per l’impatto ambientale legato allo smaltimento dei rifiuti radioattivi) è stato sdoganato da un recente report del Joint research centre, un centro di ricerca interno alla Commissione Ue e, come rivelato a marzo 2021 da Greenpace, legato all’industria dell’atomo.

    “La bozza pubblicata da Contexte mostra come la Commissione europea stia abbandonando ogni impegno nel far avanzare il Green deal europeo attraverso le regole sulla finanza sostenibile – commenta Ariadna Rodrigo, portavoce di Greenpace per la ripresa verde dell’Ue –. La tassonomia dell’Ue avrebbe dovuto essere il gold standard degli investimenti verdi, ma sembra destinata a diventare un esercizio di greenwashing”. “La Commissione si è di fatto arresa alle lobby e ai Paesi conservatori in maniera inaccettabile. A questo punto è meglio nessuna tassonomia. Se il testo non verrà migliorato, causerà danni irreversibili alla credibilità dell’intero Green deal”, replica Sebastien Godinot, economista e responsabile della finanza sostenibile dell’ufficio delle politiche europee del Wwf. Lo sgomento è stato collettivo: 226 tra scienziati, istituzioni finanziarie, associazioni e ong si sono immediatamente rivolti a von der Leyen con un’accusa precisa: così formulata, la tassonomia contiene “affermazioni infondate e in contrasto con la scienza del clima”.

    Le tappe della tassonomia verde Ue

    A marzo 2018 la Commissione europea ha lanciato il proprio Piano d’azione per una finanza sostenibile, consapevole che per contrastare il cambiamento climatico è necessario reindirizzare i capitali pubblici e privati. Il primo passo è stato affidato a un gruppo di 35 esperti tecnici (Teg) chiamati a fornire raccomandazioni per individuare le attività economiche in grado di contribuire agli obiettivi del Green deal. Il report finale del loro lavoro è stato pubblicato a marzo 2020. La priorità, spiega il report, è stata data ai “settori responsabili del 93,5% delle emissioni dirette di gas a effetto serra nell’Ue”: dall’agricoltura al settore manifatturiero, dall’information and communications technology (Ict) ai trasporti.

    La seconda tappa è stata l’approvazione a giugno 2020 del regolamento Ue sulla tassonomia con cui l’Europarlamento ha fissato sei obiettivi ambientali: mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine, transizione verso un’economia circolare, prevenzione e riduzione dell’inquinamento, protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Un’attività economica è considerata sostenibile se contribuisce ad almeno uno degli obiettivi senza danneggiare gli altri (do no significant harm principle).

    Per dare sostanza ai primi due obiettivi servono gli atti delegati in cui inserire i criteri tecnici di screening per definire a quali condizioni un’attività possa essere definita sostenibile. Per farlo, il primo ottobre la Commissione ha creato la Piattaforma per la finanza sostenibile, un organo consultivo composto da esperti e che ha sostituito il Teg. Dopo la scrittura di una bozza e l’apertura di una consultazione pubblica chiusasi il 18 dicembre con oltre 46mila commenti, gli atti delegati avrebbero dovuto essere pubblicati a fine 2020, ma dieci Stati (Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Malta, Polonia, Romania e Slovacchia) ne hanno ottenuto il rinvio. La Commissione ha quindi chiesto ai propri consulenti di rielaborare le regole sulla tassonomia, arrivando così alla seconda bozza, quella pubblicata da contexte.com e che ha fatto insorgere scienziati, ong e ambientalisti. Una terza proposta da parte della Commissione era attesa entro il 21 aprile, ma ancora una volta si è deciso di non decidere. Nel frattempo, con il primo gennaio 2022, diventa operativo il primo blocco di criteri tecnici di selezione.

    Gas e nucleare: i due nodi cruciali e il contrasto tra scienza e politica

    “La domanda a questo punto è se la politica abbia mai avuto l’onesta intenzione di prendere una decisione basata sulla scienza o se la scienza sia stata semplicemente usata come strumento di legittimazione per decisioni politiche” Andreas Hoepner – membro del Teg e della Piattaforma per la finanza sostenibile

    Uno degli aspetti più criticati della bozza di tassonomia proposta dalla Commissione riguarda l’inclusione del gas tra le fonti energetiche al centro della transizione ecologica. In base alla prima elaborazione dei criteri tecnici, il gas era stato escluso dai combustibili di transizione: la soglia di emissioni fissata per ottenere l’etichetta verde era così bassa (100 grammi di CO2 equivalente per chilowattora) da escludere dagli ingenti finanziamenti europei praticamente tutte gli impianti ad oggi esistenti. Un grosso problema per quegli Stati – in primis i Paesi dell’Europa dell’Est – che ancora oggi basano la propria produzione di energia sulle centrali elettriche a gas. Così le pressioni degli Stati di cui sopra e della lobby del gas hanno portato alla scrittura di una seconda versione che rende possibile la sostituzione entro il 2025 di un vecchio impianto fossile a elevate emissioni di anidride carbonica con uno della stessa capacità ma che consenta di tagliare di almeno il 50 per cento le emissioni emesse per ogni chilowattora prodotto.

    L’altra questione scottante, emersa più di recente in seguito al report del Joint research centre (Jrc), riguarda il nucleare. A marzo 2020 il Teg aveva espresso un chiaro parere negativo riguardo alla sua possibile inclusione nelle attività definite sostenibili dalla tassonomia, non tanto per le emissioni di CO2 prodotte (molto basse), ma per l’impatto ambientale legato allo smaltimento dei rifiuti radioattivi. Ma dopo nuove pressioni, la Commissione europea ha chiesto un nuovo parere allo Jrc che ha di fatto riaperto la strada all’industria dell’atomo.

    Ma gas e nucleare non sono gli unici aspetti problematici dell’ultima versione della tassonomia verde firmata Ue. Secondo nove scienziati della Piattaforma per la finanza sostenibile, anche i criteri forestali e bioenergetici sono in contraddizione con la scienza del clima. “Questo testo dà carta bianca a un intero settore, quello della gestione forestale. Ogni impresa che in Europa si basa sullo sfruttamento delle foreste risulterà dare un contributo significativo alla mitigazione del cambiamento climatico senza danni per la biodiversità – spiega Ariel Brunner, uno dei firmatari dell’appello, nonché responsabile delle politiche di BirdLife Europa e Asia centrale –. Per esempio, ogni appezzamento inferiore ai 25 ettari è escluso dall’analisi dei benefici climatici e viene considerato sostenibile per definizione. Ma 25 ettari è il doppio della dimensione media delle proprietà forestali nel continente. La gestione sostenibile delle foreste è poi lasciata nelle mani della legislazione nazionale, ma la tassonomia era pensata per indirizzare tutti verso le migliori pratiche, non per rispettare le leggi nazionali. È il risultato della pressione dei Paesi del Nord Europa, Svezia e Finlandia in primis”.

    La lezione delle foreste democratiche

    “Non si tratta di una scelta politica, che può essere dannosa per l’ambiente ma legittimata dalla creazione di posti di lavoro. La tassonomia è un esercizio di classificazione e classificare come positivo per l’ambiente qualcosa che è dannoso significa semplicemente mentire”Ariel Bruner – responsabile delle politiche di BirdLife Europa e Asia centrale

    Basta scorrere la tabella inserita nell’analisi congiunta pubblicata a inizio aprile 2021 da ong ed esperti della Piattaforma, per rendersi conto a colpo d’occhio del peggioramento dalla versione di novembre a quella trapelata a marzo.

    “Questa tassonomia non è allineata con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Abbiamo problemi con il gas, con la bioenergia, con la silvicoltura. La domanda a questo punto è se la politica abbia mai avuto l’onesta intenzione di prendere una decisione basata sulla scienza o se la scienza sia stata semplicemente usata come strumento di legittimazione per decisioni politiche”, si chiede Andreas Hoepner, professore di Rischio operativo, banche e finanza allo University college di Dublino, nonché membro del Teg e della Piattaforma per la finanza sostenibile. “Questa non è una scelta politica, che può essere dannosa per l’ambiente ma che può essere legittimata per esempio dalla volontà di spingere la creazione di posti di lavoro – conclude Brunner –. La tassonomia è un esercizio di classificazione e classificare come positivo per l’ambiente qualcosa che è dannoso significa semplicemente mentire”.

    Francesca Darlì

    24/1/2022 https://lavialibera.it

    Tags: ambiente Andreas Hoepner Ariadna Rodrigo co26 combustibili fossili Commissione Europea Finanza Sostenibile gas gas fossile Green Deal europeo Greenpeace greenwashing inquinamento industriale Institutional investor group on climate nucleare Tassomania Transizione ecologica Ursula von der Leyen
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA