• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 66Questo articolo:
    • 2624043Totale letture:
    • 1072924Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9227Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 1, 2020 9:23 am

    L’immigrazione nei paesi europei di minorenni è un fenomeno importante e in continuo mutamento. Anna Granata ed Elena Granata sottolineano che oggi, questa Teen immigration, composta da ragazze e ragazzi abituati a muoversi tra più culture, plurilingui e nativi digitali, può rappresentare una notevole opportunità di rilancio sociale e demografico per un paese che invecchia come l’Italia.

    Teen Immigration: la prima generazione di ragazzi che migrano soli in Europa

    Pubblicato da franco.cilenti

    Mai l’Europa, in tutta la sua lunga storia, ha conosciuto un’immigrazione di pionieri minorenni provenienti da paesi extraeuropei ed europei, aperta al mondo e ignara delle sue mete, nativa digitale e plurilingue, informata della propria storia politica e civile e insieme attenta ai cambiamenti. Non si può non evidenziare, nella dinamica delle migrazioni internazionali, la differenza tra questa generazione e le precedenti: un fenomeno inedito, proprio perché privo di fili e di relazioni con reti parentali e amicali già insediate nel nostro continente. È un’immigrazione “a sbalzo”. Ci occupiamo da anni di mobilità internazionale e nuove generazioni – entro i nostri diversi ambiti disciplinari, urbanistica e pedagogia – ma abbiamo sentito l’esigenza di elaborare una nuova espressione per definire questa generazione: la Teen Immigration¹, bambini e ragazzi che fanno da apripista per le migrazioni in Europa. Tre sono le caratteristiche della loro esperienza: (1) il precoce allontanamento da casa, sostenuti o meno dalle proprie famiglie; (2) l’arrivo da minori in Europa e l’inserimento in un sistema di accoglienza, istruzione, accompagnamento verso l’autonomia; (3) la fitta rete (concreta e virtuale) di coetanei, sparsi per il mondo, attraverso i social network e sulla base di una cultura giovanile comune.

    Partire bambini dal continente africano

    Se guardiamo all’anagrafe, con una lente europea ed ancor più italiana, sono poco più che bambini, provenienti prevalentemente dal continente africano. Ragazzi che si mettono in viaggio verso l’Europa nell’età che per noi rappresenta la prima adolescenza. In molti paesi dell’Africa subsahariana, dal Gambia alla Guinea, dall’Egitto alla Nigeria, questa esperienza non ha nulla di singolare: ragazzi e ragazze si spostano abitualmente dalla casa nativa per ragioni di studio o di lavoro, trasferendosi presso parenti prossimi che vivono nelle città, iniziando a rendersi autonomi dai villaggi e dalle famiglie d’origine. Questa uscita dal nucleo familiare avviene sia in modo sereno e concertato con i genitori, sia in modo traumatico quando le famiglie hanno storie più travagliate, portando all’isolamento dal nucleo famigliare ragazzi che si mettono in cerca di condizioni di sopravvivenza.

    Una mobilità per lo più facile, entro territori di prossimità che attirano con la promessa di un lavoro, di un’attività remunerativa, persino di un’esperienza da condividere con amici e compagni del proprio villaggio. Questa mobilità avviene spesso dentro gli Stati d’origine e sempre più di frequente con migrazioni che investono gli Stati limitrofi: dal Gambia verso il Senegal, dalla Guinea verso la Liberia, e così via.

    Negli ultimi anni qualcosa è cambiato. Il viaggio che doveva portare i ragazzi in contesti di prossimità si allunga, diventa un viaggio senza ritorno, con tratte sempre più estese e destinazioni sempre più lontane. Ed è qui che l’Italia comincia a essere interessata dall’arrivo di ragazzi soli e sempre più giovani, provenienti da paesi africani diversi, molti dei quali non avevano prima relazioni migratorie con il nostro Paese. Questo significa che gruppi di ragazzi provenienti dal Benin, dal Gambia o dalla Guinea Konakry sono i pionieri di nuove catene migratorie, senza comunità di riferimento nel nostro Paese e senza appoggi. È un’immigrazione «a sbalzo », senza reti di protezione.

    Tra la partenza dal Paese di origine e l’arrivo nel nostro Paese è intercorso un tempo assolutamente variabile. Qualche mese, quando il viaggio è avvenuto in modo fortunato, qualche anno nei casi più drammatici. Il viaggio li ha portati attraverso pericoli, fughe, prigionie, lavori forzati, torture, abbandoni, solitudini infinite: una volta arrivati in Italia non sono più i ragazzi giovani e inesperti che erano alla partenza. Il viaggio li ha trasformati, li ha separati forzatamente dalle loro abitudini e dalla loro cultura.

    Di tutto questo viaggiare e travagliare rimane molto poco nelle cronache burocratiche e nelle pratiche amministrative. La varietà dei profili viene assimilata nell’unica definizione di « minori stranieri non accompagnati »² che ˗ seppure così utile per garantire tutele, protezione e accompagnamento ˗ consente di vedere solo una parte della questione.

    Arrivare minori in Europa

    I dati sui minori stranieri non accompagnati in Italia ci aiutano ad affinare la lettura. Nel 2017 sono arrivati 14.579 minori stranieri, 10.787 nel 2018 e 7.272 nel 2019. Le due regioni più coinvolte sono la Sicilia (con il 28,4% di ragazzi accolti nelle comunità) e la Lombardia (con l’11,2%), che accoglie prevalentemente nella città di Milano. I principali Paesi di provenienza sono: l’Albania, l’Egitto, il Pakistan, la Costa d’Avorio, il Gambia e la Guinea Conakry. La distribuzione per età dei minori non accompagnati evidenzia che, alla fine del 2019, il 63.6% presenti in Italia aveva 17 anni, il 22.7% 16 anni, il 7.1% 15 anni e il restante 6.6% meno di 15 anni. Nello specifico, dal 2016 al 2019 è cresciuta la percentuale dei minori nella fascia più alta, tra i 16 e i 17 anni. Inoltre, anche se con brevi variazioni, la percentuale maschile è nettamente maggioritaria rispetto a quella femminile (93,2%)³.

    Questi dati evidenziano che i minori stranieri non accompagnati hanno un’età sempre maggiore al momento dello sbarco in Italia: più dell’80% ha infatti tra i 16 e i 17 anni. Questa indicazione è molto utile per chi deve organizzare al meglio la loro accoglienza da minori e l’accompagnamento verso l’autonomia alla maggiore età: i servizi sociali e le istituzioni predisposte alla loro tutela hanno a disposizione sempre meno tempo per avviarli positivamente all’autonomia prima dall’uscita dai sistemi di protezione, al compimento dei 18 anni.

    Rispetto ad altri Paesi europei, che offrono a questi minori soluzioni di prima accoglienza e dormitori, va senza dubbio detto che il servizio di accoglienza italiano si presenta come più ampio e diversificato, contemplando, oltre al vitto e all’alloggio, anche lo studio della lingua italiana, l’accesso a percorsi di istruzione, la tutela legale e la copertura sanitaria. Nelle comunità per minori più attente e organizzate l’esperienza (spesso molto breve) di accoglienza viene pensata come un «ponte» verso la maggiore età e verso l’autonomia. Il tempo in comunità è tempo per studiare la lingua italiana, acquisire nozioni di storia, geografia, letteratura, matematica e ottenere spesso in tempi rapidi la licenza media. Ma il tempo in comunità è anche un tempo – in casi più eccezionali e all’avanguardia in Italia – in cui fare esperienze di tirocinio, mettere piede nel mondo del lavoro, ottenere una certificazione come mulettista o cameriere, che sarà poi molto utile nella successiva ricerca di un lavoro. In un universo di pratiche e modalità di gestione molto diversificato, anche a livello di regioni diverse, le comunità ponte sono quelle dove sono vengono avviati percorsi di integrazione, con il supporto di famiglie del territorio, facilitando il più possibile l’incontro con associazioni, imprenditori e cooperative sociali.

    La Teen culture

    Il terzo elemento caratterizzante i ragazzi della Teen Immigration riguarda un tratto di comunanza culturale generazionale. Sono ravvisabili alcuni elementi tipici delle community giovanili: il modo di vestire, i riferimenti musicali, la consuetudine con le nuove tecnologie, un plurilinguismo diffuso, la fascinazione per il calcio, una diffusa conoscenza delle situazioni politiche dei propri paesi d’origine, l’attitudine ad assumere usi e costumi del Paese d’adozione. Questa apertura mentale viene potenziata dai percorsi scolastici che i ragazzi compiono all’arrivo in Italia, conseguendo l’esame di terza media, spesso con ottimi risultati, come non è mai avvenuto nelle generazioni precedenti. L’acquisizione della lingua italiana, le conoscenze storiche, la prima alfabetizzazione alle scienze e alla logica matematica in vista del diploma di scuola media inferiore è una base imprescindibile di integrazione. Il tipo di esperienza fatta e il periodo trascorso nelle comunità minori ha facilitato soprattutto relazioni tra pari, rafforzando reti tra coetanei, non sempre e non solamente connazionali, e con ragazzi a loro volta privi di legami familiari o comunitari.

    Questo elemento di orizzontalità ha contribuito a rafforzare l’appartenenza generazionale e la nascita di linguaggi, routine, rituali comuni.

    I social network accentuano questi tratti generazionali. I ragazzi sono inseriti in gruppi web di coetanei del loro Paese d’origine, conosciuti durante il viaggio o all’arrivo in Italia. Tra loro condividono video, foto e notizie che spaziano dalla musica alla politica alla religione, usando la propria lingua madre o più frequentemente un globish fatto di parole imparate alla scuola inglese del Paese d’origine o utilizzate sui social: anche chi non è mai stato a scuola conosce le parole-chiave con cui comunicare nel web per esprimere i propri gusti, le proprie aspirazioni o la propria protesta. In questo modo danno vita a una vera e propria teen culture fatta di gusti e mode condivise, informazioni sul lavoro e sui documenti, messaggi politici e religiosi.

    La rivoluzione tecnologica in corso ha sconvolto anche il modo di concepire il movimento delle persone tra Paesi e continenti diversi. Chi migra oggi può essere costantemente connesso con il proprio contesto di vita originario ma anche con altre persone in giro per il mondo, con comunicazioni anche quotidiane. Persino la nostalgia per la terra d’origine e per i propri cari viene mitigata dall’accesso quotidiano a comunicazioni intercontinentali tramite le nuove tecnologie. La double absence (1999), di Abdelmalek Sayad ci parla di un tempo ormai passato.

    Questa dimensione è ancora più forte e decisiva per i ragazzi della Teen Immigration. Loro sono, come i loro coetanei autoctoni, una generazione costantemente connessa, che vive le relazioni più sul web o nelle chat che negli scambi face-to-face. Vivono qui, studiano e lavorano in Italia, ma stanno al telefono anche un’intera serata col fratello minore rimasto in Africa o con l’amico del cuore emigrato in un altro Paese europeo. La prima generazione emigrata ai tempi di WhatsApp e dello smartphone sempre connesso.

    Una straordinaria opportunità demografica

    Il tempo passa in fretta e questa generazione di minori sta per arrivare alle soglie della maggiore età. Come possiamo comprendere, ogni racconto sui minori rischia di perdere di vista questo fatto: i teenager che abbiamo accolto nelle strutture ospitanti, educato e formato, a cui abbiamo insegnato una lingua e che abbiamo, nei casi migliori, orientato verso percorsi di autonomia, al passaggio alla maggiore età rischiano di tornare invisibili, scomparendo nelle maglie larghe e disperse della burocrazia e dei decreti legge, della varietà dei percorsi migranti. E chi non ce l’avrà fatta a reggersi in piedi, trovando per tempo reti, supporti, lavoro, casa, famiglie di appoggio, dovrà fare i conti con la propria incolmabile fragilità.

    Mentre seguiamo con profondo allarme – anche negli articoli di questa piattaforma – l’avanzare di una crisi demografica senza pari, che si associa alle nuove emigrazioni di giovani italiani in cerca di condizioni lavorative migliori in altri paesi, la notizia di una “nave di ragazzini”, come è stata talvolta chiamata dai media all’arrivo a Lampedusa, dovrebbe essere accolta come una straordinaria notizia.

    I ragazzi della Teen Immigration rappresentano una notevole opportunità di rilancio demografico. Ragazzi che sono già, per la loro esperienza di vita, cittadini del mondo, plurilingui, abituati a muoversi tra più culture, collegati a mondi lontani tramite i social network, potrebbero davvero contribuire a ringiovanire il Paese, immettendo in esso energie e capacità. I segnali che vengono oggi dalla politica vanno esattamente nella direzione opposta, con manifestazioni gravi di disimpegno e irresponsabilità verso le nuove generazioni. Sapranno la società civile e le sue istituzioni educative marcare la propria presenza attiva?

    Note

    ¹ Granata A. Granata E., Teen Immigration. La grande migrazione dei ragazzini, Vita e Pensiero, Milano 2019. Il libro tratteggia i caratteri di questa generazione ma riporta anche le storie di una quarantina di ragazzi accolti in famiglia nella città di Milano e accompagnati verso l’autonomia abitativa e professionale.

    ² Definizione introdotta dalla Comunità europea nel 1997. Art. 1, Risoluzione del Consiglio dell’Unione europea sui minori stranieri non accompagnati, cittadini dei Paesi terzi, 26 giugno 1997.

    ³ Dati del Ministero del Lavoro (Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione), aggiornati al 30 giugno 2019.

    Anna Granata, Elena Granata

    31/3/2020 https://www.neodemos.info

    Tags: Elena Granata emigrazioni Frontier giovani Guerre libertà migrazioni-mobilità solidarietà
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA