• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 154Questo articolo:
  • 2627967Totale letture:
  • 1074245Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1135Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 24, 2020 8:16 am

C’è bisogno di ridurre l’evidente sovraccarico delle strutture che si occupano di elaborare i tamponi molecolari, ad oggi l’unico strumento riconosciuto per diagnosticare la positività di una persona, ma anche per decretarne la guarigione. L’alternativa è l’uso di test rapidi antigenici e poco invasivi (salivari e non nasofaringei) per lo screening di un numero elevato di soggetti. Non c’è tempo da perdere: un appello importante pubblicato di “Pillole di Ottimismo”

Test Covid. Appello urgente

Pubblicato da franco.cilenti
Tratta da unsplash.com

I SISTEMI DI TESTING: RENDIAMOLI PIÙ EFFICACI E AVREMO UNA MIGLIORE STRATEGIA DI CONTENIMENTO!


di Ilaria Baglivo, Maria Luisa Iannuzzo, Clementina Sasso, Olga Milanese, Sara Gandini, Paolo Bonilauri, Paolo Spada, Aldo Manzin


Con il nostro appello intendiamo sollecitare un’urgente modifica della strategia di “testing” della popolazione che punti all’uso di strumenti più adatti ad ottenere un effettivo contenimento dei contagi, obiettivo che può essere perseguito solo testando un numero elevato di soggetti in tempi estremamente rapidi.

Ad oggi si assiste ad un numero sempre crescente di casi positivi a COVID-19 in Italia. Al 20 ottobre abbiamo 114 nuovi casi ogni 100.000 abitanti a settimana, con alcune regioni oltre 150, alcune province oltre 250, e un tempo di raddoppio dei nuovi casi ogni sette giorni.

In questa difficile situazione la nota positiva è che la gran parte dei soggetti è asintomatica e che i casi severi restano per il momento una piccola minoranza; restano costanti l’età media dei contagiati (intorno a 42 anni) e il rapporto ricoverati in TI/positivi. Un allarme viene tuttavia dal sovraccarico delle strutture che si occupano di elaborare i tamponi molecolari, ad oggi l’unico strumento riconosciuto non solo per diagnosticare la positività di un soggetto a SARS-CoV-2 ma anche per decretarne la guarigione. Nonostante l’abolizione del criterio del doppio tampone negativo, che riteniamo sia stato un importante passo in avanti compiuto da CTS e governo, permane, per chiudere l’isolamento dei casi di documentata infezione da Sars Cov-2, la necessità di un tampone molecolare di controllo negativo. Tale criterio viene applicato anche per i contatti stretti di caso positivo al fine di stabilire il termine della quarantena dopo 10 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo. In assenza di tampone molecolare di controllo il periodo di quarantena ha una durata di 14 giorni (come da circolare del Ministero della Salute del 12/10/2020).

Recentissima la nota tecnica ad interim del 16 ottobre, dal titolo Test di Laboratorio per Sars-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica (https://fimmg.bari.it/documenti/RZQ6F_1.pdf) elaborato dall’ISS, che introduce qualche utile indicazione tecnica ad indirizzo per le Regioni.

Nonostante queste importanti modifiche l’intero sistema di “testing” territoriale non riesce a reggere il carico delle domande risultando ad oggi ingolfato in molte, se non in tutte, le Regioni. Il peso grava ancora notevolmente sui laboratori che elaborano i tamponi molecolari, con l’inevitabile allungamento dei tempi di refertazione. In Italia il rapporto tra i primi tamponi eseguiti su un sospetto positivo rispetto al numero dei tamponi totali (compresi, dunque, quelli di controllo) è, in media, da Settembre ad oggi, del 63%. Dall’abolizione del doppio tampone negativo ad oggi questa percentuale resta invariata, probabilmente perché è ancora troppo presto per valutarne gli effetti in questi termini. Inoltre non tutte le Regioni hanno applicato la nuova norma retroattivamente.

La grave conseguenza è quella di non intervenire tempestivamente nel testare i sintomatici, i quali attendono, in molte Regioni italiane, dalle 48 alle 72 ore per ottenere il prelievo mediante tampone e successivamente almeno altre 48 ore per ottenere il risultato di positività/negatività.

La criticità di quanto sosteniamo è riportata in dettaglio in un articolo su New England Journal of Medicine [1].

Gli autori sostengono che focalizzarsi sull’uso della PCR (tampone molecolare) per testare un gran numero di persone guardando alla sensibilità del metodo, che è sicuramente molto elevata, è una strategia fallace se non si tiene conto del contesto in cui essa viene applicata.

Attualmente la questione fondamentale non risiede nell’alta capacità di rilevare molecole virali in un singolo test, quanto piuttosto rilevare in modo efficiente il maggior numero di infezioni attive possibili puntando su tipologie di test che possono essere ripetuti ed estesi a numeri elevati di soggetti. Le strategie di “testing” devono funzionare come filtro per covid-19 così da identificare ed isolare solo i soggetti ritenuti contagiosi. Misurare la sensibilità di un sistema di testing vuol dire considerare un determinato tipo di tecnica (tampone molecolare, test antigenici) in un contesto valutando:

1) con quale frequenza una tecnica può essere usata
2) a quali soggetti viene applicata e in quale momento nel corso dell’infezione/malattia
3) se il risultato può essere fornito in tempo per prevenire la diffusione del virus [1].

Appare quindi urgente allargare la lente e puntare ad un sistema di “testing” che non guardi alla sensibilità della tecnica in quanto tale, ma all’applicabilità della tecnica su larga scala al fine di testare numeri elevati di soggetti per ottenere un contenimento efficace della diffusione virale.

Il tampone molecolare oggi in uso ha una buona sensibilità, ma non è applicabile in modo tempestivo su un gran numero di soggetti.

Bisogna inoltre ricordare che il picco massimo della carica virale di SARS-CoV-2 è stato osservato in corrispondenza dell’insorgenza dei sintomi e si ritiene che il massimo della contagiosità sia all’esordio della sintomatologia o appena prima (due, tre giorni) [2] per poi decrescere rapidamente nei giorni successivi. Questo rende chiara l’importanza di poter valutare rapidamente l’eventuale positività di un soggetto che inconsapevolmente diffonde il virus non essendo a conoscenza del proprio stato di contagiosità.

L’elevata sensibilità della PCR (tampone molecolare) porta inoltre all’identificazione di positivi anche quando questi hanno superato il periodo di contagiosità, visto che il materiale genetico virale, anche in assenza di virioni che provocano nuove infezioni, resta presente in soggetti guariti per lunghi periodi [3,4].

La migliore strategia di “testing”, pertanto, ad oggi può essere la seguente:
Uso di test rapidi antigenici e poco invasivi (salivari e NON nasofaringei) per lo screening di un numero elevato di soggetti (nella scuola e in contesti lavorativi in cui sono presenti numeri elevati di persone sarebbero estremamente utili) [5]. Differentemente dai test molecolari, un test rapido antigenico può essere ripetuto con una frequenza elevata nei contesti sopraindicati.

Per i casi sintomatici e per coloro che hanno avuto contatti stretti con un soggetto sintomatico è appropriato l’uso di test antigenici (naso faringei) per verificare in tempi rapidi una eventuale positività. La rapidità della risposta consentirebbe un tempestivo isolamento del soggetto se positivo.

Il tampone molecolare si potrebbe utilizzare laddove il sistema consenta di mantenere i tempi di risposta entro 24-48h dall’insorgenza dei sintomi, o, in caso di negatività al test antigenico, utilizzarlo in seconda istanza nei casi con sintomi persistenti e/o in peggioramento.

Uso dei test antigenici rapidi nel caso in cui si confermi la necessità di un tampone di controllo al termine dell’isolamento fiduciario o della quarantena.

Facciamo presente che le indicazioni date dall’OMS non prevedono alcun test di controllo al termine dei periodi di quarantena ed isolamento fiduciario. In Italia permane la disposizione ministeriale all’uso del tampone molecolare che potrebbe essere rimpiazzato dai test antigenici più rapidi e meno costosi, senza comportare aggravio di lavoro per ospedali e laboratori clinici.

Vogliamo far presente che ancora oggi vengono usati i test sierologici per attività di screening sul personale scolastico e in diverse realtà lavorative. Il risultato di tali test non ha valore diagnostico e può essere usato solo a scopo di indagini epidemiologiche. Non ci sembra altresì razionale effettuare il tampone molecolare a soggetti IgG positivi, come accade ancora in molte regioni di Italia, sovraccaricando inutilmente i laboratori di diagnostica molecolare.

Con il nostro appello intendiamo sollecitare una urgente modifica della strategia di “testing” della popolazione che punti all’uso di strumenti più adatti ad ottenere un effettivo contenimento dei contagi, obiettivo che può essere perseguito solo testando un numero elevato di soggetti in tempi estremamente rapidi.


References:
[1] Michael J. Mina, M.D., Ph.D., Roy Parker, Ph.D., and Daniel B. Larremore, Ph.D. Rethinking Covid-19 Test Sensitivity — A Strategy for Containment. NEJM, September 30, 2020 DOI: 10.1056/NEJMp2025631 https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMp2025631
[2] He X. et al. Temporal dynamics in viral shedding and transmissibility of COVID-19. Nat Med 2020, 26:675-675 https://doi.org/10.1038/s41591-020-0869-5 https://www.nature.com/articles/s41591-020-0869-5
[3]Atkinson B. and Petersen E. SARS-CoV-2 shedding and infectivity. Lancet, April 15, 2020 DOI:https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)30868-0
[4] Rhee C et al. Duration of Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2) Infectivity: When Is It Safe to Discontinue Isolation? Clinical infectious diseases, 25 August 2020 https://doi.org/10.1093/cid/ciaa1249
[5] Paltiel DA et al. Assessment of SARS-CoV-2 Screening Strategies to Permit the Safe Reopening of College Campuses in the United States. JAMA Netw Open. 2020 Jul; 3(7): e2016818. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2020.16818 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7395236/


di Ilaria Baglivo, Maria Luisa Iannuzzo, Clementina Sasso, Olga Milanese, Sara Gandini, Paolo Bonilauri, Paolo Spada, Aldo Manzin


Pubblicato con l’autorizzazione di Pillole di ottimismo.

23/10/2020 https://comune-info.net

Tags: asintomatici Covid-19 Focolai covid lockdown oms Pandemia quarantena Servizio Sanitario Nazionale Tamponi test covid Testing
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA