• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 77Questo articolo:
    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9413Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 13, 2019 9:03 am

    Dal 22 al 29 novembre torna la European Testing Week, la settimana dei test per la diagnosi di HIV ed epatiti, secondo appuntamento del 2019.Test, Treat, Prevent è lo slogan dell’iniziativa: testa, cura, previeni. Promossa da Eurotest, la Testing week, giunta alla sua settima edizione, è una delle più grandi mobilitazioni mondiali per la salute pubblica. 

    Test Now! Ecco la testing week d’autunno per HIV ed epatiti virali. Sedi LILA aperte per i test rapidi.

    Pubblicato da franco.cilenti

    TW19 LogoIta

    Lo scorso anno la ETW ha visto l’adesione di oltre 700 realtà di quarantanove paesi tra ONG, servizi, istituzioni pubbliche e private, con migliaia di persone rese finalmente consapevoli del proprio stato di salute. Di anno in anno adesioni e partecipazione sono in costante crescita.

    La LILA aderisce a questa grande iniziativa e la promuove con questi obiettivi:

    • Rendere consapevole il maggior numero possibile di persone del proprio stato sierologico
    • Sensibilizzare le persone sull’importanza di diagnosi tempestive sia per la salute personale sia per la prevenzione perché le persone con HIV in trattamento efficace non trasmettono il virus.
    • Combattere il fenomeno delle diagnosi tardive e del sommerso.
    • Fare del momento del test anche un’importante occasione di prevenzione, informazione e contrasto allo stigma, fattore quest’ ultimo che inibisce l’accesso al test.
    • Spingere le istituzioni e i responsabili della salute pubblica a eliminare tutte le barriere che ostacolano l’accesso ai test, a partire dal divieto per i minorenni.

    Le nostre sedi e i nostri volontari saranno dunque in campo in nove città italiane con ben ventisette appuntamenti rafforzando per tutta la settimana della ETW l’offerta di test per HIV e HCV rapidi, anonimi e gratuiti. Le sedi di Milano, Como e Trento offrono anche il test per la sifilide. A tutti saranno offerti anche colloqui di counselling pre e post test.

    Ecco tutti gli orari e gli indirizzi 

    HIV ed epatiti virali continuano a costituire per tutta la regione europea dell’OMS, una grave questione di salute pubblica. Secondo Eurotest le persone che, nel continente, vivono con l’epatite C sono circa quattordici milioni, gran parte delle quali resta non diagnosticata per cui solo una minima parte delle persone con HCV riceve i trattamenti necessari. Le persone con HIV sono stimate, invece, in circa 2,2 milioni, di cui almeno il 25% è inconsapevole del proprio stato sierologico.

    Conoscere per tempo il proprio stato e accedere rapidamente alle terapie in caso di esito positivo, permetterebbero, invece, di salvaguardare al meglio la propria salute e di ridurre drasticamente le possibilità di trasmettere inconsapevolmente queste infezioni ad altre persone. Nel caso dell’epatite C esistono, da alcuni anni, farmaci in grado di guarire completamente dal virus che, se non curato, può portare a gravi patologie come la cirrosi epatica o il cancro al fegato. Per quanto riguarda l’HIV è importante accedere alle terapie Antiretrovirali (ART) prima possibile. Questi trattamenti pur non “guarendo” permettono però, se assunti sempre e correttamente, di sopprimere la carica virale presente nel sangue. Tale condizione rende il virus non trasmissibile, con vantaggi enormi per la salute delle persone con HIV, per la loro vita affettiva e sessuale e per la prevenzione generale perché interrompe la catena delle infezioni. Al contrario, chi non conosce il proprio stato sierologico, rischia di logorare per anni il proprio sistema immunitario e di trasmettere, inconsapevolmente, il virus ad altre persone. Secondo UNAIDS e OMS la non consapevolezza del proprio stato è oggi all’origine di gran parte delle nuove infezioni.

    In Italia, in linea con la media europea, si stima che le persone che non conoscono il proprio stato sierologico siano circa una su quattro mentre quasi il 60% delle nuove diagnosi riguarda persone che presentano già una forte compromissione del sistema immunitario trovandosi già in fase di AIDS o prossime a questa condizione.

    La LILA denuncia da sempre il persistere, nel nostro paese, di troppe barriere nell’accesso al test, fattore che può ritardare la diagnosi di anni: mancanza di anonimato, richiesta di impegnative o documenti, richiesta di ticket, mancanza di counselling, orari poco accessibili, accesso vietato ai minorenni senza il consenso dei genitori, ostacolo, questo, dannosissimo per i più giovani e da eliminare con urgenza.

    La fruizione del test va, invece, agevolata e incentivata in tutte le sue modalità, anche in contesti non sanitari, prevedendo la collaborazione di community e associazioni, più in grado di raggiungere persone e popolazioni vulnerabili, meno propense a recarsi in luoghi istituzionali.  La LILA, attraverso le sue sedi, fa da tempo la sua parte offrendo per tutto l’anno, anche in orari serali, test HIV e HCV rapidi, anonimi e gratuiti con counselling pre e post test, in situazioni “friendly”, non giudicanti, vicine al target.

    L’implementazione del “test community-based”, il modello adottato, per l’appunto, dalla LILA, è raccomandato da tutte le agenzie internazionali e previsto anche dal Piano Nazionale Aids del 2017, che rimane però largamente inapplicato. Dalle istituzioni, salvo rare eccezioni, non arriva alcun supporto a questa fondamentale attività di tutela della salute pubblica e così tutti i costi restano a carico delle associazioni.UNAIDS sottolinea, invece, da tempo, l’importanza ddi sostenere l’attività di community e associazioni nella risposta all’HIV, tanto che ha deciso di celebrarne il ruolo cruciale dedicando loro la prossima giornata mondiale per la lotta all’AIDS (WAD 2019). “Community make the difference” è lo slogan scelto per il prossimo primo dicembre: le Community fanno la differenza e, per questo, sostiene UNAIDS, ne vanno sostenute le attività con risorse adeguate.  

    E’ fondamentale, infine, una più forte e incisiva azione contro lo stigma sociale che grava ancora sulle persone con HIV: troppo spesso la paura di avere contratto il virus, di essere giudicati/e o emarginati/e scoraggia le persone dal fare il test.

    7/11/2019 www.lila.it

    Tags: AIDS aids in europa aids in italia AIDS vaccino italiano Community make the difference Giornata mondiale aids HIV/AIDS infezione da HIV infezioni sessualmente trasmesse lega italiana lotta all'aids LILA malati hiv malattie AIDS oms rapporto UNAIDS 2019 test Hiv UNAIDS
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA