• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 41Questo articolo:
    • 2422266Totale letture:
    • 996426Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14678Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 14, 2022 7:08 am

    Ancora una volta la logica sottesa ai grandi eventi dimostra la sua totale incapacità di costruire qualcosa di durevole per il territorio e la sua rapacità dal punto di vista sociale

    Torino/Europa: no wage, no peace!

    Pubblicato da franco.cilenti

    In queste settimane di maggio Torino è al centro di due accadimenti che, a diverso titolo, si collegano al contesto europeo.

    Il primo è l’Eurovision Song Contest, una kermesse musicale internazionale nata nel 1956. In vista della sua realizzazione il Comune di Torino ha emesso un bando attraverso il quale cercava “volontari” da impiegare durante l’evento: 600 posti, tutti esauriti.

    I ragazzi e le ragazze che hanno aderito alla campagna di reclutamento dovranno svolgere parecchie mansioni, dalla gestione flussi e servizi al pubblico alle informazioni sulle sedi turistiche, dall’accoglienza delegazioni ai presidi sala stampa, sino agli accrediti, ai trasporti ecc.; insomma dovranno lavorare in cambio di una uniforme di riconoscimento, di un buono pasto e di un biglietto d’autobus. La città di Torino, come nella vecchia iconografia dello zio Sam, ha puntato il dito verso i giovani: vi voglio e vi voglio gratis!

    Ancora una volta la logica sottesa ai grandi eventi dimostra la sua totale incapacità di costruire qualcosa di durevole per il territorio e la sua rapacità dal punto di vista sociale. Siamo nel pieno dell’iper modernità, ci riempiamo la bocca con le possibilità tecnologiche, magari connesse all’uso bellico come nel ventilato polo torinese della N.A.T.O., e non vediamo che questo sistema economico continua a basarsi sul lavoro servile, sull’estrazione di valore da attività gratuite di giovani, precari, o più in generale di donne e migranti.

    Il bando di reclutamento della città di Torino non ha avuto nessun accenno di critica né dalle forze che governano la città, né dalle forze che stanno all’opposizione. Questo la dice lunga sulla consonanza complessiva intorno all’idea del lavoro come variabile totalmente dipendente e al lavoratore come mero capitale umano senza diritti, da sfruttare e basta.

    Tutto ciò è avvenuto a pochi giorni dal 1 maggio e dal fiume di retorica lavorista inutilmente diffusa proprio quando, sempre a Torino, il tradizionale corteo veniva diviso in due dalle forze dell’ordine al fine di isolare chi criticava apertamente guerra e politiche antisociali.

    D’altro canto il bando di reclutamento approntato dal Comune di Torino, sicuramente attento a rimanere all’interno di una correttezza formale quanto ipocrita, ha fatto finta di non registrare l’esistenza di una recente risoluzione approvata nel Parlamento europeo, la quale condanna i tirocini non retribuiti. Il testo, che purtroppo non vieta quelle pratiche, sottolinea però che è necessario porvi fine per evitare che i giovani siano intrappolati in situazioni di sfruttamento come manodopera a basso costo o addirittura gratuita.

    Su questa vicenda, proprio mentre scrivo, è in atto un’iniziativa per elaborare una doppia interrogazione parlamentare sia in sede europea (attraverso il GUE), sia in sede nazionale (attraverso ManifestA).

    Il secondo accadimento che collega la città subalpina con la dimensione continentale è il Consiglio d’Europa, che si terrà il 19 e 20 maggio. Anche in questo caso le dichiarazioni di due importanti esponenti politici locali, il sindaco Lo Russo (PD) e il presidente della Regione Cirio (FI), hanno fatto registrare una sostanziale unità di intenti, connotata da una insopportabile estetizzazione della politica. Entrambi alla fine non sono stati capaci di andare oltre la magnificazione dei grandi eventi e della tradizionale eccellenza italiana a disposizione degli ospiti stranieri.

    Il fatto che sia in atto una tragica guerra nel cuore d’Europa e che ogni occasione, tanto più se istituzionale e internazionale, debba essere sfruttata per fermarla non pare essere tra gli interessi della classe politica ospite.

    In realtà il vergognoso deficit politico non è solo appannaggio dei politici piemontesi. I Ministri degli esteri membri del Consiglio d’Europa cosa riusciranno mai a dire a Torino fra qualche giorno?

    Siamo di fronte a una strategia europea che sinora è stata fortemente autolesionista. Da una parte l’Europa non ha saputo porsi come elemento capace di mediare tra le parti in conflitto e dall’altra, proprio a causa di questa incapacità, si sta condannando a un declino economico sicuro di cui si vedono già le prime preoccupanti avvisaglie nei contorcimenti quotidiani delle classi popolari.

    In campo dunque non c’è un profilo europeo in grado di lavorare per la pace sul terreno internazionale e l’integrazione cooperativa, solidale e rispettosa della natura su quello continentale.

    Molti, specialmente in questo ultimo periodo, hanno tirato in ballo lo spirito di Ventotene, ma di quella idea, nata in uno dei posti più duri ed inospitali approntati dal regime fascista, non v’è traccia tra le proposte che stanno andando per la maggiore.

    Sicuramente non c’è nella prospettiva di federalismo pragmatico disegnata da Mario Draghi, così come nell’articolato recente manifesto di uno dei king maker dell’attuale maggioranza di governo: Enrico Letta. E’proprio quest’ultimo che ha disegnato una nuova Europa fondata su una politica estera comune connotata dal piano di sanzioni messo a punto da Draghi e Yellen, ma si guarda bene dal dire quali misure andrebbero concretamente adottate per contrastare inflazione galoppante e crisi economica connessa all’aumento dei costi energetici e alla strategia delle sanzioni. E’ancora Letta, per fare un secondo e ultimo esempio, che propone una nuova strategia di sicurezza militare. Vorrebbe che Italia Spagna, Francia e Germania promuovessero un esercito europeo, autonomo dai singoli stati, una sorta di alibi per giustificare un cedimento alle grandi imprese produttrici di armi.

    Ancora una volta e in modo sempre più evidente quello che manca in tutti questi ragionamenti è una precisa connessione tra giustizia sociale stabilita come canone europeo unificante, tensione ad una simile realizzazione a livello globale e una politica possibile di dialogo e pace. Le due cose marciano assieme e non a caso.

    Se dal Consiglio d’Europa di Torino non è lecito aspettarsi risposte all’altezza dell’attuale situazione di crisi, è invece necessario organizzare una risposta sociale e politica in grado di contrastare l’attuale deriva suicidaria dell’Europa. Nel nostro Paese, nonostante l’attuale impianto politico comunicativo, le persone non sembrano troppo disposte a seguire pedissequamente le indicazioni belliciste. Forse lo fanno a partire da dati materiali, dalle difficoltà indotte sulla propria vita e non solo per precise ragioni etico-politiche. Questo non indica un limite, ma semmai una possibile linea di faglia in più su cui operare. A partire da Torino, da questa occasione da non lasciare alla vuota forma istituzionale, verso un nuovo appuntamento nazionale in grado di restituire protagonismo a un movimento plurale per la pace oggi semi-annichilito da un terribile dibattito pubblico.

    Alberto Deambrogio

    11/5/2022 https://transform-italia.it

    Tags: Alberto Deambrogio eventi gue Gue/Ngl - Sinistra Europea Guerra ManifestA Musica polo torinese della N.A.T.O precariato torino ’Eurovision Song Contest
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA