• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 76Questo articolo:
    • 2623898Totale letture:
    • 1072802Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9105Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Dicembre 18, 2014 7:29 am

    Ci eravamo occupati già tempo fa della situazione dei facchini del Caat (mercati generali) di Torino in concomitanza col primo sciopero al mercato e poi, più recentemente, il 16 ottobre in occasione dello sciopero nazionale della logistica. La lotta di questi lavoratori negli scorsi mesi ha visto momenti di elevata conflittualità che hanno permesso di ottenere importanti risultati (rispetto delle 8 ore, abolizione del lavoro nero, pagamento di ferie, malattie, straordinari) in alcune cooperative. Purtroppo però questi risultati non sono stati ottenuti in tutte le cooperative, per cui da qualche settimana è partita la campagna per ottenere un contratto unico applicato a tutte le società che gestiscono la movimentazione delle merci all’interno del mercato, in modo da garantire uguali diritti per tutti i lavoratori del sito. Ripubblichiamo di seguito un articolo che racconta la lotta dei facchini e le rivendicazioni che intendono portare avanti, invitando tutti a seguire gli sviluppi della campagna al blog caatinlotta.wordpress.com e alla pagina FB Caatinlotta !

    Torino: La lotta dei facchini del CAAT.

    Pubblicato da franco.cilenti


     
    Il C.A.A.T., Centro Agro Alimentare Torinese, è il terzo centro italiano di vendita all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli e rifornisce tutti i giorni i mercati e i supermercati della città. Dalla scorsa primavera i facchini che lavorano al suo interno stanno lottando contro lo sfruttamento selvaggio e per ottenere condizioni di lavoro almeno dignitose. Per capire quanto sia strategica la funzione dei mercati generali, bisogna prima soffermarsi sulla particolare conformazione dei mercati rionali all’interno di Torino. Infatti, oltre alla rete di supermercati che in questi anni ha invaso la nostra città come molte altre, il capoluogo torinese conta anche su una peculiare e ramificata rete di mercati rionali: in tutta la città sono ben 43, distribuiti su tutto il territorio, dal centro alle periferie. Questa scelta ha ragioni storiche da ricercarsi nell’esigenza, all’interno della città operaia della Fiat che negli anni ’60 aveva vissuto un’urbanizzazione proletaria impetuosa, di poter disporre di cibo a basso costo che permettesse di mantenere i salari operai il più bassi possibile. I mercati generali situati alle porte di Torino sono il motore necessario ad alimentare costantemente questa capillare rete di mercati. Ma cosa c’è dietro la merce freschissima che i padroni del CAAT si vantano di far arrivare sui banchi? Per scoprirlo dobbiamo entrarvi dentro, là dove i facchini caricano e scaricano la merce che arriva tutti i giorni nei nostri mercati.

    I mercati generali nascono nel 1928, quando il Comune di Torino stanzia 10.600.000 lire per costruire il nuovo Mercato Ortofrutticolo della città in Via Giordano Bruno. Nel 2002 avviene poi il trasferimento vicino all’Interporto di Orbassano in una struttura nuova e logisticamente meglio ubicata. Il mercato occupa una superficie di 440.000 mq, di cui 120.000 coperti ed al suo interno operano 84 grossisti e 34 operatori logistici, in gran parte cooperative, che ogni anno movimentano 550.000 tonnellate di merce, per un giro d’affari di 550 milioni di euro, il terzo in Italia.

    Ma come funziona davvero questo colosso?

    Il CAAT, controllato al 92% dal Comune di Torino, concede le piazzole ai grossisti, i quali poi appaltano alle cooperative l’incarico di caricare e scaricare la loro merce. All’ultimo anello della catena si trovano i facchini, soci, o meglio dire dipendenti, di queste cooperative. Ogni notte questi lavoratori si recano al CAAT tra mezzanotte e le due. Qui scaricano la merce nelle piazzole dei grossisti e la ricollocano sui banchi entro le 3:30, quando cominciano ad arrivare i clienti (mercatari, supermercati, ristoranti e bar) per acquistare la merce che viene poi caricata sui loro furgoni, spesso dagli stessi facchini.

    Le difficoltà per i lavoratori cominciano già prima di bollare l’ingresso. Raggiungere il posto di lavoro è infatti un’impresa di non poco conto, perché la struttura è collocata fuori città e di notte sono molto pochi i mezzi pubblici in funzione: per chi non ha la macchina ciò significa partire da casa a mezzanotte (più tardi non ci sarebbero più autobus) per arrivare al CAAT all’una e poi dover attendere ancora un’ora, al gelo di in un piazzale deserto, prima di cominciare a lavorare. L’autobus fa una prima fermata davanti all’ingresso principale dove scendono i lavoratori regolari, poi riparte e scarica ad una fermata “abusiva” altri lavoratori che di corsa scavalcano il muro: sono lavoratori in nero, spesso immigrati, che sono costretti a prestare la loro forza-lavoro per pochissime decine di euro al giorno.

    Ma le difficoltà non si fermano certo ai cancelli del mercato. Una volta entrati i lavoratori in nero aspettano la chiamata dei capi delle cooperative che agiscono da veri e propri caporali, scegliendo di volta in volta a chi concedere il “lusso” della nottata lavorativa.
    Se questa è la trafila per i lavoratori irregolari, non va molto meglio a chi invece un contratto regolare ce l’ha. Questi infatti vengono assunti con contratti da 8 ore, ma di fatto ne lavorano regolarmente molte di più, ovviamente senza straordinario pagato: con questo metodo abbiamo facchini che, come dimostra la bollatura, hanno lavorato anche 16 ore in un giorno per salari attorno ai 4 euro l’ora: in sostanza una forma “moderna” di schiavitù. Per non parlare poi di ferie e malattie: queste sono del tutto inesistenti, con i facchini che, in caso di malattia, sono costretti a farsi sostituire da amici o parenti per non rischiare di perdere il posto di lavoro. Ma i problemi non si fermano a orari e retribuzione: i carichi di lavoro sono massacranti e danneggiano gravemente la salute di lavoratori che non godono di alcuna copertura sanitaria e operano in un’area affollatissima (parliamo di 800 facchini “ufficiali”), ma sprovvista di un presidio sanitario fisso. Ma la sicurezza fisica dei lavoratori è davvero l’ultimo dei pensieri di chi gestisce il CAAT: R. ci racconta infatti come più di una volta sia stato costretto a guidare un muletto senza freni e come, dopo mesi di attesa, sia stato costretto a comprarsi da solo scarpe e caschetto perché la cooperativa non si era nemmeno preoccupata di procurare l’attrezzatura minima.

    Come accade per l’intero comparto della logistica, sono proprio le cooperative a svolgere un ruolo cruciale per il disciplinamento della forza lavoro. Infatti queste ricoprono spesso una funzione di intermediazione di manodopera che da un lato sgrava il committente (in questo caso il grossista) dalle sue responsabilità verso i lavoratori e dall’altro, godendo di forme giuridiche favorevoli, riducono i diritti dei soci-lavoratori che in realtà sono veri e propri lavoratori dipendenti. A giovarsi di questo sistema sono appunto i grossisti, che spesso posseggono dietro prestanome le stesse cooperative, e che possono imporre su di esse ogni decisione. Emblematico il caso del grossista Almonte che, dopo un cambio d’appalto, ha costretto la nuova cooperativa, ” La Mecca” a non riassumere i 3 lavoratori sindacalizzati che operavano per lui con la vecchia cooperativa.

    Le cooperative gestiscono la manodopera, i grossisti impongono modalità, tempi e retribuzione, nonché chi abbia il “diritti” di lavorare e chi no, ma manca ancora un elemento: chi gestisce il luogo fisico ed i rapporti tra le parti che vi operano? Il garante del rispetto delle norme all’interno del CAAT è il suo azionista di maggioranza, il Comune. Quest’ultimo conosce benissimo le condizioni di lavoro dentro il centro, ma ha sempre chiuso entrambi gli occhi, perché lo sfruttamento dei facchini faceva comodo a cooperative e grossisti per abbassare il costo del lavoro. Ad esempio l’amministrazione cittadina per anni ha finto di non vedere il fenomeno del lavoro nero ed ora, con le ispezioni e i controlli delle ultime settimane, vorrebbe far sembrare che il problema sia tutto lì, nel lavoro irregolare. Ma in realtà i facchini sanno bene che il problema è un altro: la democrazia, per quel che ne rimane, si ferma ai cancelli del CAAT; dentro si lavora in un ambiente sospeso, in cui lo sfruttamento è l’unica legge in vigore.

    Per ribellarsi a questa situazione ed al licenziamento di 5 colleghi, nel maggio scorso alcuni facchini hanno cominciato ad organizzarsi col sindacato Si Cobas. Tutto comincia quando un facchino, dopo essere stato costretto a lavorare 220 ore in un mese, si vede decurtare lo stipendio di ben 850 euro per presunti errori: la sua cooperativa, come tante altre, è in realtà proprietà del grossista che impone questa punizione. Ma il lavoratore non ci sta e, col supporto del sindacato e degli altri facchini, da vita a una mobilitazione che sfocia nel sorprendente sciopero di giovedì 22 maggio, che ha visto la partecipazione attiva di oltre 200 facchini sugli 800 che lavorano al mercato e un’adesione allo sciopero quasi totale! Nonostante le intimidazioni dei padroncini delle cooperative e le cariche della polizia, la determinazione dei lavoratori ha permesso per tutta la notte di bloccare i cancelli, non permettendo a nessun camion di entrare a caricare o scaricare merce. Per placare la protesta, le cooperative e il Comune, nella persona dell’assessore al commercio Mangano, si sono dette disposte ad aprire un tavolo di trattativa col sindacato. Le richieste dei lavoratori si sono articolate su più punti: un salario minimo di 8 euro l’ora, un contratto unico valido per tutte le cooperative che operano dentro il CAAT, uno spazio sindacale all’interno della struttura, il rispetto degli orari di lavoro e il pagamento regolare di ferie, malattie, straordinari; la regolarizzazione dei lavoratori in nero; la messa a disposizione di autobus negli orari opportuni, la fine delle minacce e delle vessazioni che i facchini devono spesso subire da parte dei capi delle cooperative e dai grossisti.

    Da allora qualcosa è cominciato a cambiare, ma purtroppo la resistenza delle cooperative e in particolare dei grossisti che sullo sfruttamento e la sofferenza umana hanno sempre spudoratamente lucrato, continuano a darsi forza con discriminazioni, licenziamenti, intimidazioni e ricatti quotidiani.

    In questa situazione di stallo il sindacato ha lanciato un’altra giornata di mobilitazione in occasione dello sciopero nazionale della logistica il 16 ottobre. Questa volta, davanti ai cancelli del CAAT, i facchini hanno trovato un clamoroso dispiegamento di polizia in assetto antisommossa che ha impedito il blocco del traffico merci. Il presidio è comunque proseguito per tutta la notte davanti all’ingresso del centro e anche questa volta lo sciopero ha avuto un’altissima adesione. La reazione del sistema CAAT (Comune, grossisti, cooperative) è stata decisa: intimidazioni nei confronti di chi aveva partecipato allo sciopero e soprattutto verso chi è organizzato nel sindacato anche con minacce e sospensione, fino all’estromissione dal tavolo delle trattative del sindacato che aveva organizzato lo sciopero. Fino all’episodio più eclatante: il grossista Almonte, dopo un cambio di appalto che ha visto subentrare una nuova cooperativa, ha imposto a questa la non riassunzione di 3 facchini sindacalizzati presenti nella vecchia cooperativa. Nella notte del 30 ottobre una ventina di lavoratori si è riunita per protesta davanti alla piazzola del grossista, il quale per tutta risposta ha sospeso uno dei lavoratori manifestanti, decisione poi revocata grazie alla determinazione di tutti i facchini presenti. In ogni caso per rispondere al licenziamento dei 3 facchini, il Si Cobas ha immediatamente aperto una vertenza legale contro la cooperativa e il grossista, accusandoli di intermediazione di manodopera e discriminazione sindacale.

    La lotta al CAAT, dunque, prosegue per ottenere il rispetto dei diritti di chi col suo lavoro permette a tutti di avere nei mercati la merce che acquistiamo tutti i giorni. Nelle ultime settimane, parallelamente alle intimidazioni e alle minacce subite dai facchini più attivi, si sono susseguite diverse ispezioni che hanno portato all’espulsione di alcuni lavoratori irregolari. Questo attacco nei confronti dei lavoratori in nero, quasi sempre immigrati, non ci sorprende: come sempre si cerca di far ricadere le colpe di un intero sistema di sfruttamento su alcune storture di esso (in realtà perfettamente congeniali al suo funzionamento complessivo), facendola pagare a chi si trova più esposto perché costretto a lavorare senza tutele e senza poter fiatare perché sottoposto la ricatto dell’espulsione. Ma i lavoratori del CAAT, immigrati e italiani, “ufficiali” e in nero, sanno bene che il marcio che infesta il mercato non è solo il lavoro nero, bensì quanti dello sfruttamento dei facchini si appropriano tutti i giorni: i grossisti che fanno profitti sulla pelle dei lavoratori, le cooperative che li supportano e le istituzioni che coprono questo sistema marcio.
    Perciò la lotta continua per una paga decente (e 8 euro è davvero il minimo), il rispetto di un contratto unico che valga per tutti (aziende e cooperative grandi e piccole), la regolarizzazione (e non l’espulsione) di chi lavora in nero, la possibilità di organizzarsi sindacalmente per far rispettare i propri diritti di lavoratori, la presenza di un presidio sanitario che garantisca pronto intervento in caso di infortuni: sono richieste minime, ma necessarie per rendere meno simile alla schiavitù il lavoro dentro al CAAT.

    SIAMO LAVORATORI, NON SIAMO SCHIAVI !

    11/12/2014 http://clashcityworkers.org/

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA