• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 76Questo articolo:
    • 2428915Totale letture:
    • 998969Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2076Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Settembre 9, 2014 5:25 pm

    TORNA IL QUOZIENTE FAMILIARE. Cara redazione di Lavoro e Salute, come alcuni di noi temevano, il giovin fiorentino non ha perso tempo a seguire le orme del suo più noto pigmalione “puttaniere” e ci ripresenta il famigerato “quoziente familiare”. Credo che contro questo ulteriore obbrobrio si debba cercare di fare il massimo della pubblicità.

    Pubblicato da FrancoCile

    E’ (ormai) da lungo tempo che l’Italia non offre più (solo) santi, poeti e navigatori.
    O, per meglio dire, ha ampliato le “specializzazioni” disponibili.
    Ha esportato milioni di “braccia” in ogni parte del globo, realizzato e diffuso il fascismo, offerto asilo, sostegno e “linfa vitale” a tutte le mafie del mondo, creato un vero e proprio “sistema” di corruttela della vita pubblica e – ritenendo di non doversi privare di nulla – “sfornato” un considerevole numero di “imbonitori” politici dalle alterne fortune.
    Cito, solo per dovere di cronaca, il “venditore di tappeti” per eccellenza – quello, per intenderci, degli sciagurati “otto milioni di baionette” – che tanti lutti, lacrime e offese arrecò al nostro Paese.
    Così come ritengo opportuno “stendere un velo pietoso” sulle (poliedriche) “performance” del protagonista del secondo (altrettanto sventurato) “ventennio” della nostra storia.
    Di quegli anni – tanto per non dimenticare – nel corso dei quali siamo stati in tanti a indignarci e vergognarci di una classe politica capace (finanche) di sostenere, a grande maggioranza, che Ruby “rubacuori” fosse veramente nipote di Mubarak!
    Alludo, piuttosto, a quello che considero l’ultimo – solo in ordine di tempo – “venditore di fumo” apparso sulla scena politica italiana.
    Quel giovane fiorentino che secondo alcuni si è materializzato all’improvviso; quasi a confermare l’anatema di Nanni Moretti: <Con questi dirigenti non vinceremo mai> e, contemporaneamente, affermare che anche “a sinistra” era ormai ora di rivolgersi al “nuovo”. Si sarebbe realizzata, in sostanza, una sorta di “rivincita” dell’ultima generazione Pd nei confronti dei c.d. “trentenni/quarantenni” (falliti) dell’era berlingueriana (Bersani, Fassino, Veltroni, Bassolino, D’Alema, ecc).
    Personalmente, sono invece convinto che il “fenomeno” Renzi non rappresenti tanto la conferma della previsione di Moretti, quanto – piuttosto – la plateale smentita della profezia di Luigi Pintor (febbraio 1983): <Non moriremo democristiani>!
    Senza, tra l’altro, dimenticare che se allora essere democristiani significava fare riferimento a soggetti quali Andreotti, Moro, Fanfani, Zaccagnini e Martinazzoli, oggi siamo alla “Balena bianca” di terza e quarta serie.
    Naturalmente, un venditore di fumo che si rispetti, non può fare a meno – nel nostro Paese – di (s)parlare di Patria, Chiesa e Famiglia.
    Di conseguenza, con ancora in corso l’eco dei pressanti appelli a salvaguardare la “sacralità” e l’univocità delle famiglie italiane – lanciati, in particolare, da soggetti che hanno inteso, però, costituirne più di una (Berlusconi, Calderoli, Casini, ecc) – oggi ci tocca assistere alla riproposizione (da parte di Renzi) dell’esigenza di “Interventi a sostegno delle famiglie con maggiori carichi familiari”.
    Orbene, che in Italia, il vigente sistema fiscale necessiti di una riforma è a tutti noto; che in questo, si realizzino interventi sulle aliquote Irpef – non le due più alte, ma quelle più basse (troppo elevate) che incidono negativamente sui redditi bassi – appare una sconvolgente (lapalissiana) esigenza.
    Il problema, piuttosto, è rappresentato dalle proposte operative. Personalmente, ho la sensazione che la soluzione avanzata da Renzi – la riproposizione del c.d. “quoziente familiare” – rappresenti un dèjà vu di berlusconiana memoria.
    Non tanto perché elemento presente in tutte le precedenti campagne elettorali del centrodestra, senza (peraltro) mai realmente approdare a un progetto definito, quanto per la sua struttura; ben distante, in termini d’imparzialità, dalla versione francese.
    Infatti, se con l’introduzione del suddetto quoziente s’intendesse (anche) rimediare agli effetti discorsivi, in termini di equità, prodotti dai fantomatici 80 € – corrisposti a un single (con un reddito complessivo “sotto la soglia”), ma non a un genitore con figli (con un reddito appena/appena superiore al limite di legge) – ben venga un’articolata e diffusa discussione di merito.
    Se invece, come personalmente temo, attraverso la formulazione prevista dall’Esecutivo dovessero (ancora) imporsi i criteri (già) previsti all’epoca dal governo Berlusconi – così come trapela attraverso le solite fonti “ben informate” – ci troveremmo di fronte a un provvedimento sostanzialmente teso a diminuire il carico dell’Irpef per coloro che hanno figli minori ma redditi medio/alti e coniuge non occupato!
    Poiché già in altra occasione – in qualificata e prestigiosa compagnia – rilevai una serie d’iniquità contenute nell’ipotesi di quoziente familiare proposta dal governo Berlusconi; in questa sede mi limiterò a evidenziarne gli aspetti più negativi.
    In definitiva, con buona pace del Casini “di turno” – tutto compresso nel ruolo di fedele e strenuo difensore degli interessi della famiglia e dei figli – l’introduzione del quoziente familiare di berlusconiana memoria, senza alcuna delle clausole “di salvaguardia” adottate in Francia, finirebbe, nel nostro Paese, con il produrre un triplo effetto discorsivo:
    1) attenuare il principio di progressività delle imposte;
    2) non produrre alcun (sostanziale) beneficio ai nuclei familiari (con figli) a basso reddito e con entrambi i genitori lavoratori;
    3) offrire vantaggi a coppie senza figli ma con redditi alti; in particolare se è uno solo dei due coniugi a produrre reddito.
    Senza trascurare un altro (non irrilevante) aspetto.
    Infatti, considerato:
    a) il costo della “mancia” degli 80 euro – pari a circa 7 Mld – per i quali, tra l’altro, si è (letteralmente) “raschiato il fondo”;
    b) l’esborso complessivo – per la “messa a regime” – dell’eventuale quoziente familiare; valutato (da alcuni stimati economisti) in circa 15 Mld di euro;
    saremmo (inevitabilmente) condannati a una nuova stagione di pantomime rispetto al “Vorrei, ma non posso”!
    Per concludere: se realmente il fine fosse di aiutare le famiglie – nella formula più ampia possibile del termine, però – con maggiori carichi familiari, perché non cercare soluzioni (più semplici e immediate) attraverso l’aumento degli assegni familiari, l’introduzione di bonus, l’aumento degli oneri detraibili a favore dei figli studenti, ecc, ecc?

    Renato Fioretti
    ——————————————

    TORNA IL QUOZIENTE FAMILIARE

    Caro Franco,
    come alcuni di noi temevano, il giovin fiorentino non ha perso tempo a seguire le orme del suo più noto pigmalione “puttaniere” e ci ripresenta il famigerato “quoziente familiare”.

    E’ (ormai) da lungo tempo che l’Italia non offre più (solo) santi, poeti e navigatori.
    O, per meglio dire, ha ampliato le “specializzazioni” disponibili.
    Ha esportato milioni di “braccia” in ogni parte del globo, realizzato e diffuso il fascismo, offerto asilo, sostegno e “linfa vitale” a tutte le mafie del mondo, creato un vero e proprio “sistema” di corruttela della vita pubblica e – ritenendo di non doversi privare di nulla – “sfornato” un considerevole numero di “imbonitori” politici dalle alterne fortune.
    Cito, solo per dovere di cronaca, il “venditore di tappeti” per eccellenza – quello, per intenderci, degli sciagurati “otto milioni di baionette” – che tanti lutti, lacrime e offese arrecò al nostro Paese.
    Così come ritengo opportuno “stendere un velo pietoso” sulle (poliedriche) “performance” del protagonista del secondo (altrettanto sventurato) “ventennio” della nostra storia.
    Di quegli anni – tanto per non dimenticare – nel corso dei quali siamo stati in tanti a indignarci e vergognarci di una classe politica capace (finanche) di sostenere, a grande maggioranza, che Ruby “rubacuori” fosse veramente nipote di Mubarak!
    Alludo, piuttosto, a quello che considero l’ultimo – solo in ordine di tempo – “venditore di fumo” apparso sulla scena politica italiana.
    Quel giovane fiorentino che secondo alcuni si è materializzato all’improvviso; quasi a confermare l’anatema di Nanni Moretti: <Con questi dirigenti non vinceremo mai> e, contemporaneamente, affermare che anche “a sinistra” era ormai ora di rivolgersi al “nuovo”. Si sarebbe realizzata, in sostanza, una sorta di “rivincita” dell’ultima generazione Pd nei confronti dei c.d. “trentenni/quarantenni” (falliti) dell’era berlingueriana (Bersani, Fassino, Veltroni, Bassolino, D’Alema, ecc).
    Personalmente, sono invece convinto che il “fenomeno” Renzi non rappresenti tanto la conferma della previsione di Moretti, quanto – piuttosto – la plateale smentita della profezia di Luigi Pintor (febbraio 1983): <Non moriremo democristiani>!
    Senza, tra l’altro, dimenticare che se allora essere democristiani significava fare riferimento a soggetti quali Andreotti, Moro, Fanfani, Zaccagnini e Martinazzoli, oggi siamo alla “Balena bianca” di terza e quarta serie.
    Naturalmente, un venditore di fumo che si rispetti, non può fare a meno – nel nostro Paese – di (s)parlare di Patria, Chiesa e Famiglia.
    Di conseguenza, con ancora in corso l’eco dei pressanti appelli a salvaguardare la “sacralità” e l’univocità delle famiglie italiane – lanciati, in particolare, da soggetti che hanno inteso, però, costituirne più di una (Berlusconi, Calderoli, Casini, ecc) – oggi ci tocca assistere alla riproposizione (da parte di Renzi) dell’esigenza di “Interventi a sostegno delle famiglie con maggiori carichi familiari”.
    Orbene, che in Italia, il vigente sistema fiscale necessiti di una riforma è a tutti noto; che in questo, si realizzino interventi sulle aliquote Irpef – non le due più alte, ma quelle più basse (troppo elevate) che incidono negativamente sui redditi bassi – appare una sconvolgente (lapalissiana) esigenza.
    Il problema, piuttosto, è rappresentato dalle proposte operative. Personalmente, ho la sensazione che la soluzione avanzata da Renzi – la riproposizione del c.d. “quoziente familiare” – rappresenti un dèjà vu di berlusconiana memoria.
    Non tanto perché elemento presente in tutte le precedenti campagne elettorali del centrodestra, senza (peraltro) mai realmente approdare a un progetto definito, quanto per la sua struttura; ben distante, in termini d’imparzialità, dalla versione francese.
    Infatti, se con l’introduzione del suddetto quoziente s’intendesse (anche) rimediare agli effetti discorsivi, in termini di equità, prodotti dai fantomatici 80 € – corrisposti a un single (con un reddito complessivo “sotto la soglia”), ma non a un genitore con figli (con un reddito appena/appena superiore al limite di legge) – ben venga un’articolata e diffusa discussione di merito.
    Se invece, come personalmente temo, attraverso la formulazione prevista dall’Esecutivo dovessero (ancora) imporsi i criteri (già) previsti all’epoca dal governo Berlusconi – così come trapela attraverso le solite fonti “ben informate” – ci troveremmo di fronte a un provvedimento sostanzialmente teso a diminuire il carico dell’Irpef per coloro che hanno figli minori ma redditi medio/alti e coniuge non occupato!
    Poiché già in altra occasione – in qualificata e prestigiosa compagnia – rilevai una serie d’iniquità contenute nell’ipotesi di quoziente familiare proposta dal governo Berlusconi; in questa sede mi limiterò a evidenziarne gli aspetti più negativi.
    In definitiva, con buona pace del Casini “di turno” – tutto compresso nel ruolo di fedele e strenuo difensore degli interessi della famiglia e dei figli – l’introduzione del quoziente familiare di berlusconiana memoria, senza alcuna delle clausole “di salvaguardia” adottate in Francia, finirebbe, nel nostro Paese, con il produrre un triplo effetto discorsivo:
    1) attenuare il principio di progressività delle imposte;
    2) non produrre alcun (sostanziale) beneficio ai nuclei familiari (con figli) a basso reddito e con entrambi i genitori lavoratori;
    3) offrire vantaggi a coppie senza figli ma con redditi alti; in particolare se è uno solo dei due coniugi a produrre reddito.
    Senza trascurare un altro (non irrilevante) aspetto.
    Infatti, considerato:
    a) il costo della “mancia” degli 80 euro – pari a circa 7 Mld – per i quali, tra l’altro, si è (letteralmente) “raschiato il fondo”;
    b) l’esborso complessivo – per la “messa a regime” – dell’eventuale quoziente familiare; valutato (da alcuni stimati economisti) in circa 15 Mld di euro;
    saremmo (inevitabilmente) condannati a una nuova stagione di pantomime rispetto al “Vorrei, ma non posso”!
    Per concludere: se realmente il fine fosse di aiutare le famiglie – nella formula più ampia possibile del termine, però – con maggiori carichi familiari, perché non cercare soluzioni (più semplici e immediate) attraverso l’aumento degli assegni familiari, l’introduzione di bonus, l’aumento degli oneri detraibili a favore dei figli studenti, ecc, ecc?

    Renato Fioretti

    Collaboratore redazionale del periodico Lavoro e Salute

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA