• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2621994Totale letture:
    • 1071758Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8061Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Febbraio 3, 2020 9:44 am

    Aggiornamenti sulla lotta dei lavoratori S.I. COBAS nel centro logistico di Tortona [COOP] dal 5/12/2019 al 22/01/2020

    Tortona/Coop: due mesi di lotta dei S. I. Cobas

    Pubblicato da franco.cilenti

    La COOP vanta -nella sua pubblicità- un codice etico che varrebbe per tutte le merci, comprese le prestazioni lavorative. Ma i lavoratori del centro logistico di Tortona, che da anni movimentano carichi di deperibili per 10 ore al giorno e 5,50 euro all’ora, non sembrano convinti che l’etica sbandierata corrisponda alla realtà.
    Trancemedia.eu segue la storia di questo confronto, a partire dal presidio COOP Alessandria il 5 dicembre 2019.
    (Aggiornamenti scendendo verso il basso, ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2020 – i testi qui sotto condensano i comunicati sindacali S.I. COBAS)

    5 dicembre 2019
    [COOP] Lavoratori licenziati Clo occupano il supermercato di Alessandria, nessuna risposta dal gigante GDO che pubblicizza il “codice etico”: la lotta continua, solidarietà da tanti soci, lavoratori e realtà dell’alessandrino

    Oggi 5 dicembre, i lavoratori Clo del magazzino logistico Coop di Tortona hanno occupato simbolicamente il supermercato Coop di Alessandria con tende e coperte, a simboleggiare la grave situazione in cui versano le loro famiglie dopo più di 20 lettere di licenziamento inviate dalla “cooperativa di sinistra” Clo la scorsa settimana a tutti i lavoratori iscritti al sindacato.

    Denunciamo lo sfruttamento e la repressione della Clo, che licenzia più di 20 lavoratori alle soglie del Natale, per la loro partecipazione a degli scioperi legalmente indetti per migliorare le condizioni di lavoro e di vita di tutte le centinaia di colleghi nel magazzino Coop.

    Denunciamo il comportamento di Coop, che non si preoccupa dello sfruttamento dei lavoratori e della discriminazione anti-sindacale nei suoi magazzini, nonostante il “codice etico” con cui da sempre fa pubblicità ai clienti e fidelizza i suoi soci.

    Denunciamo il comportamento delle istituzioni che trattano le ragioni e la protesta dei lavoratori come un “problema di ordine pubblico”, manganellando gli scioperanti, gasandoli con candelotti lacrimogeni e notificando ieri il primo di 8 annunciati fogli di via dal comune di Tortona agli operatori sindacali.

    Affermiamo fin da ora che non accettiamo l’atteggiamento anti-democratico del questore di Alessandria, che pensa di impedire l’organizzazione dei lavoratori nella provincia Alessandrina con l’uso indiscriminato di misure repressive risalenti addirittura al periodo fascista.

    Riteniamo questo e gli ulteriori fogli di via che ci vorranno notificare illegittimi e non li accetteremo.

    I lavoratori non vogliono passare il Natale per strada con le loro famiglie per colpa di Clo e Coop, inoltre non si fanno spaventare dall’attacco dello Stato alle libertà sindacali e al diritto di sciopero.

    Perciò, le proteste dal magazzino Coop di Tortona e nei supermercati Coop continueranno, finché tutti i lavoratori licenziati politici Clo non saranno reintegrati e i lavoratori nel magazzino Coop non potranno organizzarsi liberamente per migliorare le condizioni di lavoro e di vita.

    Lavoratori S.I. COBAS Alessandria – www.sicobas.org

    Aggiornamento 7 dicembre 2019

    12 dicembre 2019
    Un articolo di Giovanni Iozzoli su Carmillaonline.com

    L’ALLARME DEMOCRATICO (QUELLO VERO)

    13 dicembre 2019

    ALTRO COLPO DEI LAVORATORI LICENZIATI CLO NEL MAGAZZINO DELLA LOGISTICA COOP

    Stanotte, nel polo logistico di Rivalta Scrivia (AL) ha segnato un altro colpo l’ennesima protesta dei lavoratori licenziati Clo, davanti ai cancelli del magazzino della logistica Coop.

    Anche stavolta, la protesta è stata sostenuta da diverse decine di lavoratori e solidali provenienti da varie città.

    Dalle 3 di notte, la forza delle ragioni dei licenziati ha tenuto fermi un centinaio di camions carichi di merci fino alle 10 di mattina, nonostante le minacce di sgombero della questura che però ha dovuto desistere di fronte al grande numero di partecipanti alla protesta.

    La stessa Clo ha dovuto chiedere un incontro al S.I Cobas per poter migliorare ancora le proposte discusse nell’ultimo incontro in prefettura.
    Pur nella diffidenza che la Clo possa soddisfare la rivendicazione dei licenziati di reintegro per tutti dopo un anno intero di continua e pesante repressione anti-sindacale, il S.I. Cobas ha accettato di incontrare la cooperativa.
    Intanto, domani sabato 14 dicembre alle ore 15 ci sarà l’importante assemblea pubblica presso la Casa del Quartiere di Alessandria, per rilanciare la lotta dei lavoratori e organizzare le iniziative già in discussione insieme ai cittadini e alle realtà solidali: innanzitutto, la campagna di boicottaggio della Coop.
    I lavoratori licenziati Clo ringraziano tutti i compagni del sindacato e solidali che si sono uniti a loro in questa altra grande giornata di lotta contro i licenziamenti politici, per la libertà sindacale e il diritto di sciopero.
    LAVORATORI S.I. COBAS
    http://sicobas.org/2019/12/07/ coop-alessandria-il-14-12- assemblea-pubblica-dei- lavoratori-clo-in-lotta/

    14 dicembre 2019
    Iniziata l’assemblea pubblica a Alessandria tra i lavoratori Clo licenziati politici con le realtà e i cittadini solidali del territorio. Ieri grande giornata di lotta dal magazzino logistico Coop di Tortona, oggi si lancia pubblicamente la campagna contro Coop e il suo propagandistico “codice etico”: vogliamo il reintegro dei 20 licenziati politici, rafforziamo la lotta per la libertà sindacale e il diritto di sciopero per tutti i lavoratori nella provincia di Alessandria, in Italia e nel mondo!

    15 dicembre 2019
    “Dietro il paravento del “codice etico” la COOP nasconde insensibilità e sfruttamento!
    La contesa è entrata nel vivo con il licenziamento di 20 dipendenti della cooperativa Clo in appalto nel deposito Coop del polo logistico di Rivalta Scrivia (AL), operai facchini immigrati provenienti da Marocco, Algeria, Filippine, Ghana, Senegal, Egitto, India ecc.
    La filiera della logistica è fittamente connessa con la filiera agro-alimentare e della grande distribuzione organizzata (GDO).
    Confinare queste lotte nell’ “eccezione” della logistica sarebbe riduttivo.
    Lo si vede anche in questi giorni con le lotte degli operai braccianti nelle Marche (a Fermo), in Calabria (a Rosarno), in Puglia (a Foggia), in Campania (a Castelvolturno) che vedono protagonisti, proprio all’interno di questa complessa e ampia filiera, migliaia di lavoratori immigrati e non.
    La conflittualità, come spesso accade, è la resistenza all’accentuarsi dello sfruttamento di aziende che per difendere i propri margini di profitto, intaccati dalla crisi e/o ridotti dai propri committenti, ricorrono a forme brutali, insostenibili di spremitura del lavoro.
    Ma quando i lavoratori incrociano un sindacato che è un vero sindacato di lotta come il SI Cobas, è inevitabile lo sprigionarsi delle scintille della conflittualità.
    Questo abbraccio può generare una forza che nessun decreto-sicurezza è in grado di arretrare.
    E’ un movimento reale, piccolo, ma capace di incendiare le praterie su cui scorrazzano i predoni del capitale.”

    20 dicembre 2019
    CARA COOP…. MA QUALE CODICE ETICO?
    Ancora protesta al SUPERMERCATO di Alessandria: o COOP fa reintegrare i 20 licenziati politici CLO, o noi da qui non c’è ne andiamo!
    Dopo l’apertura seguita al riuscito sciopero di venerdì scorso nel polo logistico di Rivalta Scrivia, la “cooperativa di sinistra” CLO fa marcia indietro e si rifiuta di reintegrare i 20 lavoratori licenziati per rappresaglia anti-sindacale, lasciandoli con le loro famiglie sul lastrico poco prima del Natale…
    CHI TOCCA UNO TOCCA TUTTI: la lotta continua fino al rientegro dei lavoratori licenziati!

    27 dicembre 2019
    Articolo Repubblica.it


    20 gennaio 2020
    “Sull’attacco contro i lavoratori dal Sistema-Alessandria”
    Conferenza stampa dei lavoratori – dalla Prefettura di Alessandria –
    Mercoledì 22 gennaio 2020, ore 11

    I lavoratori sfruttati che domandano miglioramenti economici, diritti e rispetto sul luogo di lavoro, sono attaccati sia dalle aziende con lettere di contestazione, sanzioni disciplinari, minacce, licenziamenti politici e aggressioni dagli sgherri padronali; sia dallo Stato con denunce, sgomberi polizieschi, manganellate, gas lacrimogeni e schedature.

    Allo stesso tempo, sono attaccati con denunce e fogli di via quei sindacalisti che seguono i lavoratori che si organizzano sul luogo di lavoro per rivendicare salario, diritti e dignità per tutti, lottando anche contro i licenziamenti politici.

    Ecco come funziona il Sistema-Alessandria: o i lavoratori stanno zitti fermi e “buoni” mentre con la crisi peggiorano drammaticamente le condizioni di lavoro e di vita loro e delle proprie famiglie, o appena i lavoratori si organizzano e mobilitano le aziende “in nome del profitto” fanno rappresaglia contro gli operai e i loro sindacalisti.

    Se questa rappresaglia anti-sindacale delle aziende non funziona, nel Sistema-Alessandria intervengono Questura e Prefettura a attaccare i lavoratori e la loro organizzazione sindacale.

    Così, invece che risolvere i problemi dei lavoratori, con questa repressione Questura e Prefettura colpiscono proprio i lavoratori e il sindacato che lottano conto lo sfruttamento di tutti i lavoratori.

    Chi decide questa violenta repressione con tali continui, gravi attacchi ai lavoratori in lotta e ai loro sindacalisti: le aziende o il Questore e il Prefetto di Alessandria?

    Chiediamo il ritiro di questi atti repressivi e la fine di ogni violenza contro i lavoratori e le loro organizzazioni sindacali.

    Domandiamo al Prefetto di Alessandria di prendere posizione su questi atti repressivi che attaccano lavoratori e sindacalisti.

    In particolare, domandiamo al Prefetto: è d’accordo o no con gli 8 fogli di via notificati ad altrettanti sindacalisti del S.I. COBAS?

    Denunciando questo attacco alle libertà dei lavoratori – soprattutto di organizzarsi sindacalmente sui luoghi di lavoro e di scioperare per migliorare le condizioni di vita e di lavoro – e alle loro organizzazioni sindacali, rinnoviamo l’appello alla solidarietà di tutti i lavoratori, i cittadini, gli organi mediatici e le istituzioni della provincia di Alessandria che riconoscono in questa tendenza repressiva un chiaro e pericoloso attacco a tutti i diritti democratici conquistati con decenni di lotte.

    Lavoratori S.I. Cobas Alessandria e Tortona
    SINDACATO INTERCATEGORIALE COBAS
    Tortona, via Perosi 9
    www.sicobas.org
    (vedi il filmato della conferenza stampa davanti alla prefettura di Alessandria il 22 gennaio 2020)
    22/1/2020 www.trancemedia.eu
    Tags: cgil codice etico COOP Coop Coop di Alessandria cooperativa Clo diritti sindacali GDO jobs act Lavoratori licenziati Clo LAVORATORI S.I. COBAS Maurizio Landini migranti Neoliberismo operai braccianti operai facchini immigrati operai migranti povertà RSU schivismo sfruttamento SI Cobas SINDACATO INTERCATEGORIALE COBAS trancemedia.eu
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA