• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 98Questo articolo:
  • 2627205Totale letture:
  • 1073920Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 810Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione — Luglio 9, 2019 10:09 am

Siamo sempre più inondati di notizie, spesso false e costruite ad arte per manipolare l’opinione pubblica, è difficile distinguere le fonti attendibili dalle bufale, fare informazione in Italia è quanto mai complicato poiché si è distrutto un modo etico di vivere e concepirla, oggi le notizie vengono date in modo per lo più funzionale ai giochi dei grossi partiti e agli interessi delle lobby industriali e finanziarie

Tra i politicanti del selfie e la realtà dei fatti

Pubblicato da franco.cilenti

“Noi sappiamo quello che è necessario fare per il paese. Peccato che non sappiamo come farci rieleggere una volta che l’abbiamo fatto”. Queste famose parole dette, anni fa, da un’alta carica dell’Unione Europea riassumono perfettamente il cinismo del ruolo di politicante (non politico, quelli si sono estinti ormai da tempo) che marcia implacabilmente sulla faciloneria dell’opinione pubblica, la stessa che oggigiorno si informa in gran parte fagocitando social a destra e a manca, poi gridando allo scandalo dal proprio portatile. Questa polarizzazione di intenti, tra ciò che dovrebbe essere fatto e ciò che in realtà viene fatto dai governanti di turno, è una ricetta che fino a qualche anno fa, in Italia come nel resto del mondo, poteva reggere, per il semplice motivo che si appoggiava alla complicità degli scarsi mezzi di comunicazione e soprattutto alla mancanza dei social media (chi più ne ha più ne metta). Social che invece oggi imperano, e ci hanno convertito in topi da laboratorio, criceti da rotellina, ininterrottamente connessi alla rete, ma soprattutto pronti a gonfiare istante dopo istante la pancia della gente. Poi cosa importa se un politico passa ore al giorno col cellulare sui social a scrivere slogan elettorali o a fare le sue dirette per le allodole, invece di coprire il ruolo per il quale gli italiani lo hanno votato. Ma che bisogno abbiamo noi cittadini di una campagna elettorale senza fine?

Se l’ignoranza di base non è evoluta granché negli anni (non credo sia totalmente corretto guardare dati e statistiche sul livello educativo degli italiani rispetto ai concittadini europei, anche se entreremmo in una valle di lacrime), è probabilmente evoluto il modo di approfittarsene. L’impudenza dei governi antecedenti si è sempre retta sfruttando l’ignoranza dei governati, a maggior ragione focalizzandosi sulla fetta meno istruita e preparata della popolazione, ma una volta per lo meno lo faceva con minor frequenza e, forse, con più stile. Oggi, i governanti sono costantemente esposti al giudizio del popolo, immersi in un vortice di frenesia elettorale senza soluzione di continuità, che ha consentito che si creasse una discrepanza, uno spazio incolmabile, tra quello che è giusto fare e quello che invece viene promesso e pure fatto, Europa permettendo. In altre parole una voragine tra il ruolo del politico vero, che promuove le riforme che vanno fatte per il bene del paese (incentivi economici, occupazione, riduzione del debito, educazione, sanità, etc.) e il politicante-saltimbanco che deve rendere conto al suo social-elettorato, lanciando frasi a effetto e promettendo quello che i governati ormai vogliono sentirsi dire, con l’obiettivo di arrivare a fine legislatura, tanto i dati economici sui quali rispondere arrivano con ritardo. Così diffondono balle e fake news senza riscontro nella realtà, tanto cosa ti costa? Come l’effetto moltiplicatore delle pensioni (da quando in qua le pensioni fanno parte del PIL? Abbiamo davvero tutti sti soldi per poterci permettere di eliminare la Fornero?), o la brillante idea di inserire dei minibot per sanare i debiti della pubblica amministrazione (e scarnire gli attivi di tante brave imprese “italiane” per la ridicola liquidabilità che avrebbero simili strumenti).

La magia dei social ha reso possibile che il popolo giudichi con egual importanza l’approvazione di una riforma economica dotata di una moltitudine di provvedimenti e il respingimento di una barca a Lampedusa, senza rendersi conto che la prima, magari, richiede un po’ più di sforzo e serietà. Promettiamo pensioni più accessibili solo perché la demografia del paese pende inesorabilmente verso l’anzianità, mentre tagliamo gradualmente più fondi all’istruzione, di fatto incentivando i giovani ad emigrare. Quando i giovani smettono di credere nel futuro del proprio paese, la cosa inizia ad essere grave.

La nuova politica del selfie lucra sulle manovre facili e populiste, ma pecca sulle manovre complesse come quelle economiche, rischiando davvero di mandarci allo sfascio. Il Ministro dell’Interno ha basato la sua campagna elettorale sui suoi due principali nemici, gli stranieri (specialmente quelli di un altro colore) ed Elsa Fornero, ma, né lui, né gli altri imbonitori di illusioni, hanno chiaro una schema politico-economico di lungo termine. Secondo la squadra di governanti i problemi dell’Italia sono gli immigrati, la sicurezza, le pensioni, l’euro, le tasse che devono pagare i ricchi e le famiglie gay. Non la spesa per debito pubblico, l’evasione fiscale, il razzismo da bar, il divario tra Nord e Sud, la troppa burocrazia, il crollo demografico, l’emigrazione giovanile, etc. Questi temi evidentemente possono aspettare altri 20-30 anni di stagnazione economica. Se a questo aggiungiamo l’erosione delle ideologie politiche, che vivono solo sulle schede elettorali, beh il quadro è piuttosto affliggente. Si assiste a un vero e proprio isterismo elettorale: gente che fino a ieri si dichiarava di sinistra adesso vota per la Lega.

Allora, se vogliamo bene al nostro paese, perché non iniziamo a selezionare le nostre fonti informative? Iniziamo a diminuire le dosi di informazione televisiva gestita e ad ascoltare, attentamente, chi politicante non è e non ha nessuna intenzione di farlo.Chi ha studiato per sostenere le cose che dice, in piccoli spazi pedagogici. Iniziamo a valutare bene i curriculum di queste persone se decidiamo di prenderne spunto. Non si può far parlare tutti su tutto. Carlo Rubbia è un fisico premio Nobel nel 1984, ma non uno scienziato del clima; Paola Taverna (assidua sostenitrice no-vax nonché vicepresidente del Senato della Repubblica) è perito aziendale, non è medico; Matteo Salvini è diplomato al liceo classico, non è professore di diritto della navigazione, tantomeno di scienze delle finanze, così come la stragrande maggioranza dei nostri parlamentari non sono economisti, ma vengono lo stesso interpellati su temi economici complessi. Ed elogiati perché asfaltano i professoroni che decidono di partecipare ai talk. Perché continuiamo a dargli tanta importanza?

Il discorso, poi, dovrebbe essere allargato a una più ampia riflessione sul funzionamento della democrazia odierna. La democrazia, “indotta e manipolata” dai cambiamenti tecnologici e dai mezzi di comunicazione di massa, è in crisi? Parliamone. Paradossalmente la democrazia è diventata più difficile e pericolosa, nel momento in cui è diventata più facile ed accessibile. Oggi non s’imbroglia più alle elezioni per accaparrarsi un manipolo di voti in più, oggi il popolo si defrauda giorno dopo giorno dalla tastierina di un cellulare intelligente. Che coscienza politica abbiamo creato?

Marco Grisenti

6/7/2019 www.unimondo.org

Tags: autonomia differenziata e diseguaglianze banche e governo debito pubblico diseguaglianza di reddito diseguaglianze e politica disinformazione Disuguagliainze salute disuguaglianze sociali facebook giovani e diseguaglianze giovani e disuguaglianze Governo Conte-Salvini-Di Maio governo e comunicazione il crollo demografico informazione televisiva la troppa burocrazia leghisti governo l’emigrazione giovanile l’evasione fiscale politica del selfie Povertà e disuguaglianze selfie e politica social e mistificazioni social media Social network www.unimondo.org
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA